Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

291

Indice 291

Nessuna descrizione.

Indice

  1. 37 relazioni: Arcidiocesi di Erbil (Chiesa d'Oriente), Armatura cinese, Śūraṃgama samādhi sūtra, Cassio Dione (console 291), Chiesa di San Maurizio (Hattingen), Codice Gregoriano, Concordia (divinità), Dinastia Jìn, Dublino, Gaio Ceionio Rufio Volusiano (console 311), Gaio Giunio Tiberiano, Governatori romani delle Mauritanie, Guerra degli otto principi, Ilarione di Gaza, Lucio Turranio Graziano, Mediolanum, Milano, Monetazione tetrarchica, Mura romane di Milano, Panegyrici latini, Porta Argentea, Porta Aurea (Milano), Porta Erculea, Porte e pusterle di Milano, Praefectus urbi, Romanitas (romanzo), Sant'Emerenziana, Sciabole turco-mongole, Sestiere di Porta Nuova, Sima Yan, Spade cinesi, Taifali, Via Mediolanum-Brixia, Zecca di Aquileia, Zecca di Mediolanum, Zecca di Milano, Zecche romane.

Arcidiocesi di Erbil (Chiesa d'Oriente)

Larcidiocesi di Erbil è una sede metropolitana della Chiesa d'Oriente, storicamente documentata dalla metà del IV secolo agli inizi del XVII secolo.

Vedere 291 e Arcidiocesi di Erbil (Chiesa d'Oriente)

Armatura cinese

La storia delle forze armate cinesi è caratterizzata dalla presenza di una grande varietà di armature, le più frequenti delle quali furono: l'armatura a scaglie, l'armatura lamellare, l'armatura a piastre e, in epoca tarda, la brigantina ("armatura imbottita").

Vedere 291 e Armatura cinese

Śūraṃgama samādhi sūtra

Il Śūraṃgama samādhi sūtra (cinese: 首楞嚴三昧經 Shŏulèngyán sānmèi jīng; giapponese: Shuryōgon sanmaikyō; coreano: 수능엄삼매경 Surŭngŏm sammaegyŏng; vietnamita: Thủ-lăng-nghiêm-tam-muội kinh; tibetano: ḥPhags-pa dPaḥ-bar ḥgro-baḥi tiṅ-ṅe-ḥdzin ces-bya-ba theg-pa-chen-poḥi mdo; mancese: Fucihi nomulaha akdun yabungga samadi nomun) è un sūtra del Buddismo Mahāyāna della tradizione Madhyamaka considerato complementare al Vimalakīrti Nirdeśa sūtra.

Vedere 291 e Śūraṃgama samādhi sūtra

Cassio Dione (console 291)

Lo storico Cassio Dione Cocceiano, console morto nel 230 circa, fu probabilmente suo nonno o il suo bisnonno. La sua famiglia era di Nicea in Bitinia.

Vedere 291 e Cassio Dione (console 291)

Chiesa di San Maurizio (Hattingen)

La chiesa di San Maurizio è una chiesa neogotica a tre navate situata a Niederwenigern, un quartiere di Hattingen in Vestfalia (Germania). La chiesa appartiene alla comunità cattolica di San Maurizio Hattingen-Niederwenigern e fa parte della grande parrocchia di San Pietro e Paolo nella diocesi di Essen dal 2007.

Vedere 291 e Chiesa di San Maurizio (Hattingen)

Codice Gregoriano

Il Codex Gregorianus (Codice Gregoriano) è una raccolta non ufficiale di costituzioni imperiali (in particolar modo di rescripta) compresi fra l'età adrianea (anche se il rescritto più antico pervenutoci è del 196) e quella dioclezianea, e databile intorno al 291-292.

Vedere 291 e Codice Gregoriano

Concordia (divinità)

La Concordia è una figura della mitologia romana, era lo spirito dell'armonia della comunità (corrisponde a Armonia nella mitologia greca). Veniva rappresentata come una matrona in posizione seduta che reggeva un ramo d'olivo e la Cornucopia.

Vedere 291 e Concordia (divinità)

Dinastia Jìn

La dinastia Jìn (cinese: 晋朝; pinyin: jìn cháo) (265–420), una delle Sei Dinastie; seguì il periodo dei Tre Regni e, in Cina, precedette le dinastie del Nord e del Sud.

Vedere 291 e Dinastia Jìn

Dublino

Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.

Vedere 291 e Dublino

Gaio Ceionio Rufio Volusiano (console 311)

All'inizio della carriera, Volusiano, che aveva il rango di vir clarissimus, fu due volte corrector Italiae, governatore dell'Italia, per un totale di otto anni dal 279/283 al 287/291; durante il secondo mandato eresse a Pozzuoli un monumento dedicato all'imperatore Carino, probabilmente a seguito del rinnovo della carica.

Vedere 291 e Gaio Ceionio Rufio Volusiano (console 311)

Gaio Giunio Tiberiano

Tiberiano fu console nel 281 con l'imperatore Marco Aurelio Probo e poi una seconda volta nel 291; in questo anno fu anche praefectus urbi, carica che mantenne fino all'agosto dell'anno successivo.

Vedere 291 e Gaio Giunio Tiberiano

Governatori romani delle Mauritanie

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti delle province delle Mauritanie, localizzata nei moderni stati di Marocco e Algeria. Sino alla riforma dioclezianea, tutti i governatori sono da intendere come Procurator Augusti.

Vedere 291 e Governatori romani delle Mauritanie

Guerra degli otto principi

La guerra degli otto principi, detta anche ribellione degli otto re o ribellione degli otto principi (in cinese: 八王之亂), fu una serie di guerre civili tra re/principi (in cinese: wáng 王) della dinastia Jìn dal 291 al 306.

Vedere 291 e Guerra degli otto principi

Ilarione di Gaza

Secondo l'agiografia, compì gli studi ad Alessandria, dove si convertì al cristianesimo e fu battezzato. Desideroso di dedicarsi alla vita ascetica, incontrò sant'Antonio l'Anacoreta e quindi tornò in Palestina dove, dopo aver scoperto della morte dei propri genitori, donò tutti i suoi averi ai poveri.

Vedere 291 e Ilarione di Gaza

Lucio Turranio Graziano

Fu vir clarissimus, corrector (governatore) dell'Acaia nel 285/286, poi praefectus urbi di Roma dal 290 al 18 febbraio 291.

Vedere 291 e Lucio Turranio Graziano

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere 291 e Mediolanum

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere 291 e Milano

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Vedere 291 e Monetazione tetrarchica

Mura romane di Milano

Le mura romane di Milano sono state una cinta muraria provvista di torri che ebbe differenti fasi di costruzione durante l'epoca romana. Una prima fase avvenne in epoca repubblicana (attorno al 49 a.C.) ed una seconda dopo il 291, in epoca imperiale, al tempo dellAugusto Massimiano, quando Mediolanum divenne capitale dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere 291 e Mura romane di Milano

Panegyrici latini

I Panegyrici Latini (anche indicati come XII Panegyrici Latini) sono una collezione di 12 opere retoriche in lode di imperatori romani (panegirici), undici dei quali composti e recitati in Gallia tra il 289 e il 389, durante i regni da Diocleziano a Teodosio I; il primo, cioè il più antico, è invece il ben noto Panegirico di Traiano di Plinio il Giovane, composto nell'anno 100.

Vedere 291 e Panegyrici latini

Porta Argentea

Porta Argentea (lat. Porta Argentea o Porta Orientalis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere 291 e Porta Argentea

Porta Aurea (Milano)

Porta Aurea (lat. Porta Aurea o Porta Nova) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere 291 e Porta Aurea (Milano)

Porta Erculea

Porta Erculea (lat. Porta Herculea) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

Vedere 291 e Porta Erculea

Porte e pusterle di Milano

Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.

Vedere 291 e Porte e pusterle di Milano

Praefectus urbi

Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..

Vedere 291 e Praefectus urbi

Romanitas (romanzo)

Romanitas è un romanzo ucronico del 2005 della scrittrice britannica Sophia McDougall. È il primo di una trilogia di romanzi basati su un mondo in cui l'impero romano è sopravvissuto fino all'epoca contemporanea e domina la maggior parte del mondo.

Vedere 291 e Romanitas (romanzo)

Sant'Emerenziana

Le poche notizie biografiche sul conto di Emerenziana si devono in gran parte ad un racconto agiografico della passio latina di sant'Agnese, opera di un ignoto autore del V secolo, che narra le vicende successive alla morte della santa.

Vedere 291 e Sant'Emerenziana

Sciabole turco-mongole

Le sciabole turco-mongole furono delle spade usate dai nomadi turchi e mongoli delle steppe eurasiatiche principalmente tra l'VIII e il XIV secolo.

Vedere 291 e Sciabole turco-mongole

Sestiere di Porta Nuova

Il sestiere di Porta Nuova è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.

Vedere 291 e Sestiere di Porta Nuova

Sima Yan

Nipote di Sima Yi e figlio di Sima Zhao, regnò dal 265 al 290 e, dopo avere assoggettato il Regno Wu nel 280, fu il primo a regnare sulla Cina riunificata dai tempi dell'imperatore Xian di Han.

Vedere 291 e Sima Yan

Spade cinesi

La fabbricazione della spada vanta una storia lunghissima nell'Impero cinese: dalle spade cerimoniali di pietra (spec. giada) delle culture neolitiche cinesi, alla daghe in bronzo della Dinastia Shang, alle spade raffinatissime della florida Età del bronzo cinese, arrivando poi alle spade in ferro, diffusesi relativamente tardi in Cina (V-III secolo a.C.).

Vedere 291 e Spade cinesi

Taifali

I Taifali (Taifalae, Tayfali o Theifali) furono un popolo barbaro insediatosi durante il tardo impero romano (IV secolo) nel Poitou. Servirono l'esercito romano, e in seguito quello merovingio, nel ruolo di dediticii e laeti.

Vedere 291 e Taifali

Via Mediolanum-Brixia

La via Mediolanum-Brixia era una strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Brixia (Brescia). La moderna strada provinciale Cassanese ricalca parzialmente il suo percorso.

Vedere 291 e Via Mediolanum-Brixia

Zecca di Aquileia

La zecca e monetazione di Aquileia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Aquileia, a partire dall'Imperatore Diocleziano nel 294/296.

Vedere 291 e Zecca di Aquileia

Zecca di Mediolanum

La zecca di Mediolanum (in latino Moneta) era l'officina governativa dove si coniavano le monete in epoca imperiale romana a Mediolanum, la moderna Milano, a partire dall'imperatore Gallieno nel 260.

Vedere 291 e Zecca di Mediolanum

Zecca di Milano

La Zecca di Milano era il luogo dove dal 1474 al 1887 Milano batteva moneta metallica. Si trovava lungo via Zecca Vecchia e sostituì la Zecca di Mediolanum, attiva dall'epoca romana al 1474.

Vedere 291 e Zecca di Milano

Zecche romane

La moltiplicazione delle zecche imperiali, luogo dove si coniano le monete, è un fenomeno che appare tardi nell'Impero romano, a partire dalla crisi del III secolo.

Vedere 291 e Zecche romane

Conosciuto come 291 d.C..