Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

32 a.C.

Indice 32 a.C.

Nessuna descrizione.

60 relazioni: Arconte eponimo, Arte romana, Arte romana repubblicana, Augusto, Battaglia di Azio, Bononia, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Civiltà romana, Cleopatra, Consoli repubblicani romani, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cultura della Corea, Dinastia Han, Emilia Lepida, Fraate IV, Gaio Sosio, Gens Antonia, Gens Minucia, Gens Sosia, Gens Valeria, Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.), Governatori romani dell'Africa proconsolare, Governatori romani della Siria, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Legio XI Claudia, Legio XX (Cesare), Lucio Calpurnio Bibulo, Marco Antonio, Marco Nonio Balbo, Marco Tizio, Marco Valerio Messalla (console 32 a.C.), Marco Valerio Messalla Barbato, Marco Valerio Messalla Rufo, Monetazione imperatoriale, Monetazione imperiale romana, Monumenti di Terni, Morti il 31 marzo, Nati nel 110 a.C., Nocera Inferiore, Ottavia minore, Pace di Brindisi, Persone di nome Tito, Politica estera di Augusto, Ponte Sublicio, Potito Valerio Messalla, Regno cliente (storia romana), Repubblica romana, Ritratto, Roma (città antica), Schiavitù nell'antica Roma, ..., Scultura romana, Sicilia (provincia romana), Siracusa e i giochi panellenici, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia di Catania, Storia di Nocera, Terni, Torrione prenestino, Tres Zapotes, Villa di Orazio. Espandi índice (10 più) »

Arconte eponimo

L'arconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Nuovo!!: 32 a.C. e Arconte eponimo · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: 32 a.C. e Arte romana · Mostra di più »

Arte romana repubblicana

L'arte romana repubblicana è la produzione artistica che si svolse nei territorio sotto il controllo di Roma durante il periodo della Repubblica (convenzionalmente dal 509 a.C. al 27 a.C.). Lo sviluppo militare, politico e economico della Repubblica romana non coincise con lo sviluppo di una civiltà artistica autonoma.

Nuovo!!: 32 a.C. e Arte romana repubblicana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: 32 a.C. e Augusto · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: 32 a.C. e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Bononia

Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).

Nuovo!!: 32 a.C. e Bononia · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: 32 a.C. e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: 32 a.C. e Civiltà romana · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: 32 a.C. e Cleopatra · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: 32 a.C. e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: 32 a.C. e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cultura della Corea

La Corea, una delle più antiche ed ininterrotte civiltà del mondo, ha 5.000 anni di storia.

Nuovo!!: 32 a.C. e Cultura della Corea · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Nuovo!!: 32 a.C. e Dinastia Han · Mostra di più »

Emilia Lepida

Emilia Lepida (Latino: Aemilia Lepida) è il nome utilizzato da molte donne romane appartenenti al ramo Lepido della gens Emilia.

Nuovo!!: 32 a.C. e Emilia Lepida · Mostra di più »

Fraate IV

Figlio di Orode II, venne nominato erede al trono alla morte del proprio fratello, Pacoro I, nel 38 a.C. (Battaglia del Monte Gindaro): nel giro di poco tempo assassinò Orode e i propri trenta fratelli, ottenendo così il potere.

Nuovo!!: 32 a.C. e Fraate IV · Mostra di più »

Gaio Sosio

Gaio Sosio venne eletto questore nel 66 a.C. e pretore nel 49 a.C. Dopo l'inizio della Guerra civile romana entrò a far parte degli Ottimati.

Nuovo!!: 32 a.C. e Gaio Sosio · Mostra di più »

Gens Antonia

La gens Antonia era una famiglia della Repubblica romana.

Nuovo!!: 32 a.C. e Gens Antonia · Mostra di più »

Gens Minucia

La Gens Minucia fu un'antica famiglia romana riportata nelle fonti dai primi giorni della repubblica fino in epoca imperiale.

Nuovo!!: 32 a.C. e Gens Minucia · Mostra di più »

Gens Sosia

La gens Sosia era una gens nota soprattutto nell'epoca della Guerra civile e dell'Impero Romano, all'interno della quale si registrano alcuni personaggi di rilievo, specialmente politici.

Nuovo!!: 32 a.C. e Gens Sosia · Mostra di più »

Gens Valeria

La gens Valeria (nomen: Valerius) era una gens (clan familiare) patrizia della Roma antica, di origine sabina, molto probabilmente facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: 32 a.C. e Gens Valeria · Mostra di più »

Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.)

Accompagnò suo padre, il consolare Lucio Domizio Enobarbo a Corfinium e alla battaglia di Farsalo.

Nuovo!!: 32 a.C. e Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.) · Mostra di più »

Governatori romani dell'Africa proconsolare

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia dell'Africa proconsolare, localizzata nei moderni stati di Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: 32 a.C. e Governatori romani dell'Africa proconsolare · Mostra di più »

Governatori romani della Siria

Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Siria, localizzata nei moderni stati di Siria, Giordania, Israele, Libano e Palestina.

Nuovo!!: 32 a.C. e Governatori romani della Siria · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: 32 a.C. e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Legio XI Claudia

La Legio XI Claudia fu una legione romana ricostruita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare; la legione fu attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Nuovo!!: 32 a.C. e Legio XI Claudia · Mostra di più »

Legio XX (Cesare)

La legio XX di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (marzo del 49 a.C.). Il suo simbolo era il capricorno e il cinghiale.

Nuovo!!: 32 a.C. e Legio XX (Cesare) · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Bibulo

Lucio Calpurnio Bibulo (lat. Lucius Calpurnius Bibulus) era figlio di Marco Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense.

Nuovo!!: 32 a.C. e Lucio Calpurnio Bibulo · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: 32 a.C. e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Nonio Balbo

Originario di Nuceria, trasferì la sua residenza ad Ercolano, città di cui divenne benefattore.

Nuovo!!: 32 a.C. e Marco Nonio Balbo · Mostra di più »

Marco Tizio

Marco Tizio era figlio di Lucius Titius, di cui non si conoscono le cariche pubbliche, ma fuggito con Sesto Pompeo a seguito delle proscrizioni del 43 a.C., e nipote di Lucio Munazio Planco, generale e politico della Repubblica romana.

Nuovo!!: 32 a.C. e Marco Tizio · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla (console 32 a.C.)

Valerio Messalla, un membro della gens patrizia Valeria, era figlio di Marco Valerio Messalla Rufo, console nel 53 a.C. In quell'anno, fu nominato triumvir monetalis.

Nuovo!!: 32 a.C. e Marco Valerio Messalla (console 32 a.C.) · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Barbato

Barbato era figlio di Marco Valerio Messalla Appiano, console nel 12 a.C., e di Claudia Marcella minore.

Nuovo!!: 32 a.C. e Marco Valerio Messalla Barbato · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Rufo

Marco Valerio Messalla Rufo fu figlio di Marco Valerio Messalla Corvino e fratello di Valeria Messalla (quarta moglie del dittatore romano Lucio Cornelio Silla).

Nuovo!!: 32 a.C. e Marco Valerio Messalla Rufo · Mostra di più »

Monetazione imperatoriale

Con il termine monetazione imperiatoriale si indicano le emissioni coniate degli ultimi anni della Repubblica romana nel periodo che precede immediatamente la nascita del principato.

Nuovo!!: 32 a.C. e Monetazione imperatoriale · Mostra di più »

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Nuovo!!: 32 a.C. e Monetazione imperiale romana · Mostra di più »

Monumenti di Terni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 32 a.C. e Monumenti di Terni · Mostra di più »

Morti il 31 marzo

092.

Nuovo!!: 32 a.C. e Morti il 31 marzo · Mostra di più »

Nati nel 110 a.C.

1890.

Nuovo!!: 32 a.C. e Nati nel 110 a.C. · Mostra di più »

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucere in napoletano, IPA:, localmente) è un comune italiano di 45.796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: 32 a.C. e Nocera Inferiore · Mostra di più »

Ottavia minore

Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore.

Nuovo!!: 32 a.C. e Ottavia minore · Mostra di più »

Pace di Brindisi

La pace di Brindisi fu un accordo stipulato a Brundisium (l'odierna Brindisi) nel 40 a.C. tra i tre triumviri Gaio Giulio Cesare Ottaviano (il futuro Augusto, primo imperatore romano), Marco Antonio (ex-luogotenente di Cesare e candidato a subentrare alla guida della Repubblica dopo la morte di questi) e Marco Emilio Lepido (altro ex-luogotenente di Cesare).

Nuovo!!: 32 a.C. e Pace di Brindisi · Mostra di più »

Persone di nome Tito

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 32 a.C. e Persone di nome Tito · Mostra di più »

Politica estera di Augusto

Per politica estera di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici e, di conseguenza, militari o diplomatici messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da repubblica a principato.

Nuovo!!: 32 a.C. e Politica estera di Augusto · Mostra di più »

Ponte Sublicio

Ponte Sublicio, noto anche come ponte Aventino o ponte Marmoreo, è un ponte che collega piazza dell'Emporio a piazza di Porta Portese, a Roma, nei rioni Ripa, Trastevere e Testaccio e nel quartiere Portuense.

Nuovo!!: 32 a.C. e Ponte Sublicio · Mostra di più »

Potito Valerio Messalla

Era probabilmente un figlio di Marco Valerio Messalla Rufo, console del 53 a.C., e quindi fratello di Marco Valerio Messalla, console suffetto nel 32 a.C. Ebbe probabilmente due figli: Manio Valerio Messalla Potito e Lucio Valerio Messalla Voleso, console del 5.

Nuovo!!: 32 a.C. e Potito Valerio Messalla · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: 32 a.C. e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: 32 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

Ritratto

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'àmbito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.

Nuovo!!: 32 a.C. e Ritratto · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: 32 a.C. e Roma (città antica) · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù.

Nuovo!!: 32 a.C. e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Scultura romana

La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. In origine derivò dalla scultura greca, principalmente attraverso la mediazione etrusca, e poi direttamente, attraverso il contatto con le colonie della Magna Grecia e con la stessa Grecia nel periodo ellenistico.

Nuovo!!: 32 a.C. e Scultura romana · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: 32 a.C. e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siracusa e i giochi panellenici

La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici.

Nuovo!!: 32 a.C. e Siracusa e i giochi panellenici · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: 32 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia di Catania

Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, nel corso dei quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, musulmana, francese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.

Nuovo!!: 32 a.C. e Storia di Catania · Mostra di più »

Storia di Nocera

La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1860, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.

Nuovo!!: 32 a.C. e Storia di Nocera · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: 32 a.C. e Terni · Mostra di più »

Torrione prenestino

Il Torrione prenestino è un mausoleo a pianta circolare posto al II miglio della via Prenestina a Roma, nell'area urbana del Pigneto, nella parte relativa al quartiere Q. VI Tiburtino.

Nuovo!!: 32 a.C. e Torrione prenestino · Mostra di più »

Tres Zapotes

Tres Zapotes è un sito archeologico mesoamericano situato nella pianura del fiume Papaloapan in Messico.

Nuovo!!: 32 a.C. e Tres Zapotes · Mostra di più »

Villa di Orazio

La Villa di Quinto Orazio Flacco si trova a Licenza in Provincia di Roma.

Nuovo!!: 32 a.C. e Villa di Orazio · Mostra di più »

Riorienta qui:

32 AC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »