Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

37

Indice 37

Nessuna descrizione.

140 relazioni: Africa (provincia romana), Agrippina maggiore, Agrippina minore, Albero genealogico giulio-claudio, Allucinazione uditiva, Alto Impero romano, Anni 30, Anthemusias, Antiochia di Siria, Antonia minore, Aqua Virgo, Arconte eponimo, Armenia (provincia romana), Caligola, Calvi (Francia), Canone di Tolomeo, Claudia Antonia, Claudia Ottavia, Claudio, Cognomina ex virtute, Concordia (divinità), Consoli alto imperiali romani, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Cotzumalhuapa, Crateri di 4 Vesta, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola, Deng Yu, Dinastia giulio-claudia, Dislocazione delle legioni romane, Donativo, Downtown (serie animata), Drusilla, Druso Cesare, Esercito romano, Età giulio-claudia, Flavio Giuseppe, Fonti e storiografia su Tiberio, Fonti storiche non cristiane su Gesù, Gaio Calpurnio Pisone (console 41), Gaio Ummidio Durmio Quadrato, Gens Acerronia, Germania (provincia romana), Germanico Giulio Cesare, Giovanni Battista, Gladiatore, Gneo Acerronio Proculo, Gneo Domizio Enobarbo (console 32), Governatori romani dell'Africa proconsolare, Governatori romani della Giudea, ..., Governatori romani della Pannonia, Guerre romano-partiche, Guerre romano-persiane, Horti Lamiani, Horti Maecenatis, I secolo, Imperatori romani, Iscrizione di Nazareth, L'esule di Roma, Le tre del mattino, Limes africano, Limes orientale, Limes romano, Linea di successione degli imperatori romani, Lista dei sommi sacerdoti di Israele, Livia Orestilla, Longino, Luca evangelista, Lucio Arrunzio (console 6), Lucio Vitellio il Vecchio, Lugdunum, Macheronte, Marco Giulio Alessandro, Marco Giunio Silano (console 15), Marco Vinicio (console 30), Maroboduo, Monetazione dei Giulio-Claudii, Morti il 16 marzo, Morti il 1º maggio, Morti il 9 giugno, Morti nel 53, Morti nel 68, Nati il 15 dicembre, Nati il 16 novembre, Nati il 31 gennaio, Nati nel 26 a.C., Nati nel 36 a.C., Nati nel 42 a.C., Nerone, Nerone Cesare, Nubia, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Oratorio di San Giusto a Montemartiri, Organizzazione militare dei Germani, Origini del cristianesimo, Palmira, Paolo di Tarso e il giudaismo, Paolo Emilio Regolo, Pax romana, Periodo del Secondo Tempio, Persone di nome Antonia, Persone di nome Aulo, Persone di nome Lucio/Politici, Persone di nome Marco/Politici, Persone di nome Quinto, Persone di nome Tiberio, Pietro apostolo, Ponzio Pilato, Princeps senatus, Publio Pomponio Secondo, Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone, Remetalce III, Salto di Tiberio, Scavi archeologici di Pompei, Seconda zecca imperiale, Sedi imperiali romane, Settembre, Sigambri, Spedizione germanica di Germanico, Storia d'Italia, Storia dell'isola di Capri, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia di Mantova, Tempio dei Dioscuri di Napoli, Tempio di Augusto, Tempio di Debod, Tiberio, Tiberio Gemello, Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681), Trasillo di Mende, Tribunicia potestas, Trionfo, Tuia in granito (inv. 22678), Tumelico, Valerio Massimo, Vangelo secondo Luca, Zodiaco di Dendera, 15 dicembre, 18 marzo, 21 settembre. Espandi índice (90 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: 37 e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Nuovo!!: 37 e Agrippina maggiore · Mostra di più »

Agrippina minore

Sposò l'imperatore romano Claudio, suo zio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone, che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.

Nuovo!!: 37 e Agrippina minore · Mostra di più »

Albero genealogico giulio-claudio

La dinastia giulio-claudia dell'Impero romano ha un albero genealogico complicato da diversi matrimoni tra i membri della gens Giulia e quelli della gens Claudia.

Nuovo!!: 37 e Albero genealogico giulio-claudio · Mostra di più »

Allucinazione uditiva

La paracusia, o allucinazione uditiva, è una forma di allucinazione che consiste nella percezione di suoni senza uno stimolo uditivo.

Nuovo!!: 37 e Allucinazione uditiva · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: 37 e Alto Impero romano · Mostra di più »

Anni 30

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 37 e Anni 30 · Mostra di più »

Anthemusias

Anthemusias (dal greco Ανθεμουσιάς) o Charax Sidae (oggi Sarug) era un'antica città della Mesopotamia secondo Plinio e Strabone.

Nuovo!!: 37 e Anthemusias · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Nuovo!!: 37 e Antiochia di Siria · Mostra di più »

Antonia minore

Viene chiamata "minore" per distinguerla dalla sorella maggiore dello stesso nome, che sposò un Lucio Domizio Enobarbo e fu la nonna di Nerone.

Nuovo!!: 37 e Antonia minore · Mostra di più »

Aqua Virgo

L'acquedotto dell'Aqua Virgo è stato il sesto acquedotto romano, ed è oggi l'unico ad essere ancora funzionante.

Nuovo!!: 37 e Aqua Virgo · Mostra di più »

Arconte eponimo

L'arconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Nuovo!!: 37 e Arconte eponimo · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Nuovo!!: 37 e Armenia (provincia romana) · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: 37 e Caligola · Mostra di più »

Calvi (Francia)

Calvi (in corso e in ligure Calvi) è un comune francese di 5.486 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica, sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Calvi).

Nuovo!!: 37 e Calvi (Francia) · Mostra di più »

Canone di Tolomeo

Il Canone di Tolomeo, conosciuto anche come Canone dei re, o Canone regio, è una base cronologica lunga quasi mille anni applicabile alla storia del Vicino Oriente antico e costituita tramite liste di sovrani, ordinate in successioni dinasticheJona Lendering, Il canone di Tolomeo.

Nuovo!!: 37 e Canone di Tolomeo · Mostra di più »

Claudia Antonia

Fu cresciuta dalla nonna paterna, Antonia Minore, fino al 37; morta la nonna in quest'anno, venne allevata dal padre fino al 43,.

Nuovo!!: 37 e Claudia Antonia · Mostra di più »

Claudia Ottavia

A soli otto anni viene utilizzata dalla madre per cercare di frenare l'ira di Claudio che, messo al corrente dello scandaloso "matrimonio" dell'imperatrice con Gaio Silio, tornava da Ostia a Roma.

Nuovo!!: 37 e Claudia Ottavia · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: 37 e Claudio · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Nuovo!!: 37 e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Concordia (divinità)

La Concordia è una figura della mitologia romana, era lo spirito dell'armonia della comunità (corrisponde a Armonia nella mitologia greca).

Nuovo!!: 37 e Concordia (divinità) · Mostra di più »

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani.

Nuovo!!: 37 e Consoli alto imperiali romani · Mostra di più »

Consorti dei sovrani dell'impero romano

Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano.

Nuovo!!: 37 e Consorti dei sovrani dell'impero romano · Mostra di più »

Cotzumalhuapa

Cotzumalhuapa (conosciuto anche come Cotzumalguapa) è un sito archeologico mesoamericano costruito dalla civiltà Maya, situato in Guatemala nel dipartimento di Escuintla.

Nuovo!!: 37 e Cotzumalhuapa · Mostra di più »

Crateri di 4 Vesta

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 4 Vesta.

Nuovo!!: 37 e Crateri di 4 Vesta · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: 37 e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Tiberio, che regnò dal 37 all'anno della sua morte avvenuta nel 41.

Nuovo!!: 37 e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola · Mostra di più »

Deng Yu

Deng aveva incontrato Liu Xiu a Chang'an, capitale della dinastia Xin, quando erano giovani studenti, probabilmente nel 12.

Nuovo!!: 37 e Deng Yu · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: 37 e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: 37 e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Donativo

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.

Nuovo!!: 37 e Donativo · Mostra di più »

Downtown (serie animata)

Downtown, che tradotto significa In città, è una serie animata di MTV sulla vita urbana, basata su interviste con la gente reale.

Nuovo!!: 37 e Downtown (serie animata) · Mostra di più »

Drusilla

Rimasta orfana di padre, si sposò molto giovane, ma rimase presto vedova.

Nuovo!!: 37 e Drusilla · Mostra di più »

Druso Cesare

Druso era il figlio secondogenito di Germanico e Agrippina maggiore.

Nuovo!!: 37 e Druso Cesare · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: 37 e Esercito romano · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: 37 e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: 37 e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Tiberio

Per fonti e storiografia su Tiberio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Tiberio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: 37 e Fonti e storiografia su Tiberio · Mostra di più »

Fonti storiche non cristiane su Gesù

I testi di autori non cristiani su Gesù sono parte delle fonti utilizzate nella ricerca sulla storicità di Gesù: si tratta di testi di autori greci, romani ed ebrei in gran parte risalenti al II secolo.

Nuovo!!: 37 e Fonti storiche non cristiane su Gesù · Mostra di più »

Gaio Calpurnio Pisone (console 41)

Pisone, membro della gens Calpurnia, ereditò dal padre, per noi sconosciuto, una buona rete di rapporti con diverse famiglie romane altolocate, mentre la madre gli lasciò notevoli ricchezze,Bunson, Matthew.

Nuovo!!: 37 e Gaio Calpurnio Pisone (console 41) · Mostra di più »

Gaio Ummidio Durmio Quadrato

Gaio Ummidio Durmio Quadrato nacque nel 12 a.C..

Nuovo!!: 37 e Gaio Ummidio Durmio Quadrato · Mostra di più »

Gens Acerronia

La gens Acerronia era una gens plebea romana vissuta durante la tarda Repubblica e nel primo impero.

Nuovo!!: 37 e Gens Acerronia · Mostra di più »

Germania (provincia romana)

La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).

Nuovo!!: 37 e Germania (provincia romana) · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Nuovo!!: 37 e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: 37 e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Nuovo!!: 37 e Gladiatore · Mostra di più »

Gneo Acerronio Proculo

Proculo fu console nel 37, l'anno in cui morì Tiberio e Caligola diventò imperatore Fu probabilmente un discendente del Gneo Acerronio che Cicerone cita nella sua orazione Pro Marco Tullio come vi optimus.

Nuovo!!: 37 e Gneo Acerronio Proculo · Mostra di più »

Gneo Domizio Enobarbo (console 32)

Fu console nel 32 d.C. assieme a Lucio Arrunzio Camillo Scriboniano.

Nuovo!!: 37 e Gneo Domizio Enobarbo (console 32) · Mostra di più »

Governatori romani dell'Africa proconsolare

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia dell'Africa proconsolare, localizzata nei moderni stati di Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: 37 e Governatori romani dell'Africa proconsolare · Mostra di più »

Governatori romani della Giudea

Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Giudea, costituita all'indomani della cacciata del re Erode Archelao nel 6 d.C., dopo essere stato sottoposto a processo da Augusto, il quale ne incamerò i beni e annesse i territori.

Nuovo!!: 37 e Governatori romani della Giudea · Mostra di più »

Governatori romani della Pannonia

La provincia della Pannonia all'interno dell'Impero romano Questa è la lista dei governatori romani conosciuti delle province della Pannonia, Pannonia ''superior'' e ''inferior'', localizzata nei moderni stati di Austria, Ungheria e Serbia.

Nuovo!!: 37 e Governatori romani della Pannonia · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: 37 e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Nuovo!!: 37 e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Horti Lamiani

Gli Horti Lamiani erano giardini di eccezionale rilievo storico-topografico situati sulla sommità del colle Esquilino a Roma, nell'area grossomodo corrispondente all'attuale piazza Vittorio Emanuele II (Rione Esquilino).

Nuovo!!: 37 e Horti Lamiani · Mostra di più »

Horti Maecenatis

Gli Horti Maecenatis erano giardini di proprietà del ricco Gaio Cilnio Mecenate (Arezzo, c. 68 a.C.–8 a.C.), potente consigliere ed amico dell'imperatore Augusto, situati a Roma sul colle Esquilino nella zona dell'antica Porta Esquilina, probabilmente a cavaliere delle Mura serviane.

Nuovo!!: 37 e Horti Maecenatis · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 37 e I secolo · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: 37 e Imperatori romani · Mostra di più »

Iscrizione di Nazareth

Iscrizione di Nazaret (o lapide di Nazaret) è il nome convenzionale generalmente attribuito a una lastra di marmo di 24 x 15 cm recante una iscrizione greca in 22 righe, riportante la prescrizione della pena capitale per chi avesse asportato cadaveri dai sepolcri.

Nuovo!!: 37 e Iscrizione di Nazareth · Mostra di più »

L'esule di Roma

L'esule di Roma ossia Il proscritto è un melodramma eroico in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni, rappresentato per la prima volta il 1º gennaio 1828 al Teatro San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: 37 e L'esule di Roma · Mostra di più »

Le tre del mattino

Le tre del mattino è un romanzo scritto da Gianrico Carofiglio e pubblicato da Einaudi editore nel 2017.

Nuovo!!: 37 e Le tre del mattino · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: 37 e Limes africano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: 37 e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: 37 e Limes romano · Mostra di più »

Linea di successione degli imperatori romani

Questo è la linea di successione degli imperatori romani, che mostra solo le relazioni tra gli stessi imperatori.

Nuovo!!: 37 e Linea di successione degli imperatori romani · Mostra di più »

Lista dei sommi sacerdoti di Israele

Lista (in parte tradizionale dei sommi sacerdoti di Israele fino alla distruzione del tempio di Gerusalemme (70 d.C.) ad opera delle legioni dell'imperatore Tito. Questa lista è ovviamente incompleta a causa delle lacune presenti nelle fonti. L'ufficio di sommo sacerdote non passava sempre di padre in figlio. La lista si basa sulla Bibbia e su altre fonti.

Nuovo!!: 37 e Lista dei sommi sacerdoti di Israele · Mostra di più »

Livia Orestilla

In precedenza fu moglie di Gaio Calpurnio Pisone (più tardi implicato nella congiura ai danni dell'imperatore Nerone nel 65), che fu costretto o convinto a ripudiarla perché Caligola la potesse sposare; ciò avvenne il giorno stesso del matrimonio.

Nuovo!!: 37 e Livia Orestilla · Mostra di più »

Longino

Nei vangeli canonici non è presente il nome del soldato; il nome "Longinus" deriva da una versione degli Atti di Pilato, apocrifi.

Nuovo!!: 37 e Longino · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Nuovo!!: 37 e Luca evangelista · Mostra di più »

Lucio Arrunzio (console 6)

Apparteneva alla famiglia degli Arruntii.

Nuovo!!: 37 e Lucio Arrunzio (console 6) · Mostra di più »

Lucio Vitellio il Vecchio

Lucio Vitellio il Vecchio nacque probabilmente nella città di Nuceria Alfaterna.

Nuovo!!: 37 e Lucio Vitellio il Vecchio · Mostra di più »

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum), è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione.

Nuovo!!: 37 e Lugdunum · Mostra di più »

Macheronte

Macheronte (dal greco: μάχαιρα, «spada»; ِقلعة مكاور Qal'atu Mkawer) è una collina fortificata situata in Giordania a 24 km (15 miglia) a sud-est della foce del fiume Giordano, sulla riva est del Mar Morto, località nota per essere stata, secondo Giuseppe Flavio, il luogo di prigionia e morte di Giovanni Battista.

Nuovo!!: 37 e Macheronte · Mostra di più »

Marco Giulio Alessandro

Fu un ricco commerciante ebreo di Alessandria d'Egitto, imparentato con la dinastia erodiana.

Nuovo!!: 37 e Marco Giulio Alessandro · Mostra di più »

Marco Giunio Silano (console 15)

Silano era nipote di Marco Giunio Silano, console nel 25 a.C., e figlio di un Gaio Giunio Silano; aveva due fratelli e una sorella: Decimo Giunio Silano, Gaio Giunio Silano, console nel 10, e Giunia Torquata.

Nuovo!!: 37 e Marco Giunio Silano (console 15) · Mostra di più »

Marco Vinicio (console 30)

Vinicio discendeva da una famiglia di equites; suo padre, Publio, e suo nonno, Marco, erano stati anch'essi consoli, rispettivamente nel 2 e nel 19 a.C. Era mite in carattere e un ottimo oratore.

Nuovo!!: 37 e Marco Vinicio (console 30) · Mostra di più »

Maroboduo

Di nobili natali, di grande robustezza fisica, coraggioso.

Nuovo!!: 37 e Maroboduo · Mostra di più »

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia giulio-claudia, succeduti ad Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 14 al 68).

Nuovo!!: 37 e Monetazione dei Giulio-Claudii · Mostra di più »

Morti il 16 marzo

077.

Nuovo!!: 37 e Morti il 16 marzo · Mostra di più »

Morti il 1º maggio

123.

Nuovo!!: 37 e Morti il 1º maggio · Mostra di più »

Morti il 9 giugno

162.

Nuovo!!: 37 e Morti il 9 giugno · Mostra di più »

Morti nel 53

2053.

Nuovo!!: 37 e Morti nel 53 · Mostra di più »

Morti nel 68

2068.

Nuovo!!: 37 e Morti nel 68 · Mostra di più »

Nati il 15 dicembre

351.

Nuovo!!: 37 e Nati il 15 dicembre · Mostra di più »

Nati il 16 novembre

322.

Nuovo!!: 37 e Nati il 16 novembre · Mostra di più »

Nati il 31 gennaio

031.

Nuovo!!: 37 e Nati il 31 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 26 a.C.

1974.

Nuovo!!: 37 e Nati nel 26 a.C. · Mostra di più »

Nati nel 36 a.C.

1964.

Nuovo!!: 37 e Nati nel 36 a.C. · Mostra di più »

Nati nel 42 a.C.

1958.

Nuovo!!: 37 e Nati nel 42 a.C. · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: 37 e Nerone · Mostra di più »

Nerone Cesare

Nerone era il figlio primogenito di Germanico e Agrippina maggiore.

Nuovo!!: 37 e Nerone Cesare · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Nuovo!!: 37 e Nubia · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: 37 e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Oratorio di San Giusto a Montemartiri

L'oratorio di San Giusto a Montemartiri, del quale oggi restano solo pezzi di muro ricoperti dall'erba, si trova a 642 metri sul livello del mare, sul monte San Giusto (Greve in Chianti), presso la valle di Cintoia, situata nei monti del Chianti fra le valli della Greve e del rio Sezzate.

Nuovo!!: 37 e Oratorio di San Giusto a Montemartiri · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Germani

Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.). Dopo questo periodo si generarono tutta una serie di confederazioni di popolazioni (dagli Alemanni ai Franchi, Goti e Sassoni), ciascuna con una propria organizzazione interna militare, che andrà analizzata singolarmente e separatamente.

Nuovo!!: 37 e Organizzazione militare dei Germani · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Nuovo!!: 37 e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Nuovo!!: 37 e Palmira · Mostra di più »

Paolo di Tarso e il giudaismo

Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.

Nuovo!!: 37 e Paolo di Tarso e il giudaismo · Mostra di più »

Paolo Emilio Regolo

Regolo era figlio di Lucio Emilio Lepido Paolo e di Claudia Marcella minore, a sua volta figlia di Gaio Claudio Marcello e Ottavia minore e quindi nipote dell'imperatore Augusto Dal precedente matrimonio di suo padre, Regolo aveva due fratellastri (Lucio e Marco) e una sorellastra (Emilia Paola, moglie di Lucio Munazio Planco).

Nuovo!!: 37 e Paolo Emilio Regolo · Mostra di più »

Pax romana

Pax Romana o Pax (intesa come divinità romana) o Pax Augusti (la pace donata dall'imperatore al mondo romano), che in italiano significa Pace Romana, è il lungo periodo di pace imposto sugli stati all'interno dell'Impero romano grazie alla presa del potere da parte di Augusto e chiamato per questo anche Pax Augustea.

Nuovo!!: 37 e Pax romana · Mostra di più »

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Nuovo!!: 37 e Periodo del Secondo Tempio · Mostra di più »

Persone di nome Antonia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 37 e Persone di nome Antonia · Mostra di più »

Persone di nome Aulo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 37 e Persone di nome Aulo · Mostra di più »

Persone di nome Lucio/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Lucio e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: 37 e Persone di nome Lucio/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Marco/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Marco e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: 37 e Persone di nome Marco/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Quinto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 37 e Persone di nome Quinto · Mostra di più »

Persone di nome Tiberio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 37 e Persone di nome Tiberio · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: 37 e Pietro apostolo · Mostra di più »

Ponzio Pilato

Nei Vangeli, Pilato è colui che condanna a morte Gesù.

Nuovo!!: 37 e Ponzio Pilato · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Nuovo!!: 37 e Princeps senatus · Mostra di più »

Publio Pomponio Secondo

Secondo fu amico intimo di Plinio il vecchio e gli scrisse una biografia oggi non più esistente.

Nuovo!!: 37 e Publio Pomponio Secondo · Mostra di più »

Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone

Macrone nacque ad Alba Fucens, nell'odierno Abruzzo, nel 21 a.C. da un certo Quinto Nevio.

Nuovo!!: 37 e Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone · Mostra di più »

Remetalce III

Il re di Tracia Remetalce I morì attorno al 12 e i suoi stati, clienti di Roma, furono divisi in due parti da Augusto, che diede l'una al figlio del defunto, Cotys VII, e l'altra al fratello del defunto, Rescuporide III: Cotys ricevette la regione costiera e le colonie greche, mentre Rescuporide la parte selvaggia e incolta dell'interno, esposta agli attacchi dei popoli vicini.

Nuovo!!: 37 e Remetalce III · Mostra di più »

Salto di Tiberio

Il cosiddetto salto di Tiberio, conosciuto anche come salto, oppure, in forma più antica, come salto di Timberio, è un precipizio a picco sul mare, alto circa 297 metri sul livello del mare,.

Nuovo!!: 37 e Salto di Tiberio · Mostra di più »

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti.

Nuovo!!: 37 e Scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Seconda zecca imperiale

La seconda zecca imperiale romana fu creata nel 15 a.C. a Lugdunum (l'attuale Lione) quando l'imperatore Augusto riorganizzò la monetazione imperiale con la sua riforma monetaria.

Nuovo!!: 37 e Seconda zecca imperiale · Mostra di più »

Sedi imperiali romane

Per Sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli Imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, ecc.). Si trattava a volte di semplici "quartieri generali" (come il praetorium di una fortezza legionaria) da dove l'imperatore comandava le armate romane di un determinato settore di limes in tempo di guerra, oppure di vere e proprie nuove "capitali" permanenti (es. Augusta Treverorum, Mediolanum e Sirmium) in diretta concorrenza con la stessa Roma.

Nuovo!!: 37 e Sedi imperiali romane · Mostra di più »

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: 37 e Settembre · Mostra di più »

Sigambri

I Sigambri (dal latino: Sigambri o Sicambri o Sugambri) erano un'antica popolazione germanica che abitò a partire dalla metà del I secolo a.C., lungo la riva destra del medio corso del fiume Reno, tra il fiume Lippe ed il Sieg.

Nuovo!!: 37 e Sigambri · Mostra di più »

Spedizione germanica di Germanico

La campagna militare condotta da Germanico in Germania (tra il 14 ed il 16 d.C.), generò un nuovo scontro tra gli eserciti romani e le popolazioni germaniche guidate da Arminio, capo dei Cherusci.

Nuovo!!: 37 e Spedizione germanica di Germanico · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: 37 e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia dell'isola di Capri

L'isola di Capri è situata nel golfo di Napoli e nel golfo di Salerno, tra la penisola sorrentino-amalfitana, Capo Miseno e le isole di Procida e Ischia.

Nuovo!!: 37 e Storia dell'isola di Capri · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: 37 e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Nuovo!!: 37 e Storia di Mantova · Mostra di più »

Tempio dei Dioscuri di Napoli

Il tempio dei Dioscuri è un tempio romano di Napoli sulle cui rovine sorge la basilica di San Paolo Maggiore in piazza San Gaetano.

Nuovo!!: 37 e Tempio dei Dioscuri di Napoli · Mostra di più »

Tempio di Augusto

Il tempio di Augusto (latino: templum Divi Augusti, templum Divi Augusti ad Minervam o templum Novum Divi Augusti; greco: Αὐγουστεῖον, Augousteion) era un tempio dedicato ad Augusto (il primo imperatore romano) divinizzato, costruito nel Foro Romano a Roma da Tiberio e completato e dedicato da Caligola poco dopo il 37.

Nuovo!!: 37 e Tempio di Augusto · Mostra di più »

Tempio di Debod

Il tempio di Debod è un tempio dell'antico Egitto localizzato attualmente a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: 37 e Tempio di Debod · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: 37 e Tiberio · Mostra di più »

Tiberio Gemello

Tiberio Gemello era figlio di Druso minore e Claudia Livilla.

Nuovo!!: 37 e Tiberio Gemello · Mostra di più »

Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)

I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).

Nuovo!!: 37 e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) · Mostra di più »

Trasillo di Mende

Trasillo era un egiziano di lingua greca originario di Mende, o Mendes, in Egitto.

Nuovo!!: 37 e Trasillo di Mende · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: 37 e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: 37 e Trionfo · Mostra di più »

Tuia in granito (inv. 22678)

Il colosso di Tuia (inv. 22678) è una antica statua egizia in granito raffigurante Tuia, "grande sposa reale" del faraone Seti I (1290–1279 a.C.) della XIX dinastia egizia e madre di Ramses II ''il Grande'' (1279–1213 a.C.), scoperta nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservata al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).

Nuovo!!: 37 e Tuia in granito (inv. 22678) · Mostra di più »

Tumelico

Nel maggio del 15 Arminio assediò Segeste presso la sua fortezza, dove si trovava Tusnelda, in quel tempo in attesa del loro figlio.

Nuovo!!: 37 e Tumelico · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: 37 e Valerio Massimo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Nuovo!!: 37 e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Zodiaco di Dendera

Lo zodiaco di Dendera è un celebre bassorilievo egizio proveniente dal soffitto del pronao (o portico) di una cappella dedicata a Osiride nel grande Tempio di Hathor a Dendera, recante rappresentazioni astronomiche quali la costellazione del Toro o della Bilancia.

Nuovo!!: 37 e Zodiaco di Dendera · Mostra di più »

15 dicembre

Il 15 dicembre è il 349º giorno del calendario gregoriano (il 350º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 37 e 15 dicembre · Mostra di più »

18 marzo

Il 18 marzo è il 77º giorno del calendario gregoriano (il 78º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 37 e 18 marzo · Mostra di più »

21 settembre

Il 21 settembre è il 264º giorno del calendario gregoriano (il 265º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 37 e 21 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

37 d.C..

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »