Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

386 a.C.

Indice 386 a.C.

Nessuna descrizione.

Indice

  1. 58 relazioni: Agesilao II, Alleanze tra i Galli e Siracusa, Antalcida, Arconte eponimo, Assedio (storia romana), Battaglia di Nemea, Battaglie romane, Beozia, Celti, Città metropolitana di Reggio Calabria, Consoli repubblicani romani, Cratippo di Atene, Cuma eolica, Eforo, Egemonia tebana, Elleniche, Filisto di Siracusa, Frosinone, Galli, Genga, Gens Cornelia, Gens Furia, Gens Quintia, Gens Servilia, Gens Valeria, Gorgia (dialogo), Guerre romano-celtiche, Guerre romano-etrusche, Hakor, Han (stato), Ioni, Latini, Lega beotica, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.), Marco Furio Camillo, Mura cittadine in Cina, Pace comune, Pace di Antalcida, Pasione, Publio Valerio Potito Publicola, Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.), Repubblica romana, Sacco di Roma (390 a.C.), Scilla (Italia), Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.), Siracusa e i giochi panellenici, Storia d'Italia, Storia della Calabria, Storia di Reggio Calabria, ... Espandi índice (8 più) »

Agesilao II

Agesilao era figlio di Archidamo II (re dal 476 al 427 a.C.), della dinastia Euripontide, e fratellastro di Agide II, di Teleutia e di Cinisca; secondo Plutarco sposò Cleora ed ebbe un figlio (Archidamo III, che gli succedette come re) e due figlie (Eupolia e Proauga).

Vedere 386 a.C. e Agesilao II

Alleanze tra i Galli e Siracusa

Le alleanze tra i Galli e Siracusa avvennero nel IV secolo a.C., coinvolgendo da un lato i due tiranni di Siracusa Dionisio I e Dionisio II e dall'altro il popolo dei Galli Senoni.

Vedere 386 a.C. e Alleanze tra i Galli e Siracusa

Antalcida

Nel 393 a.C. (o nel 392 a.C.) fu inviato da Tiribazo, satrapo persiano di Sardi, per minare le relazioni amichevoli che esistevano tra Atene e la Persia, offrendo il riconoscimento della sovranità persiana sulle città greche dell'Asia Minore e sulle isole egee.

Vedere 386 a.C. e Antalcida

Arconte eponimo

Larconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Vedere 386 a.C. e Arconte eponimo

Assedio (storia romana)

Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Vedere 386 a.C. e Assedio (storia romana)

Battaglia di Nemea

La battaglia di Nemea fu una battaglia combattuta nella guerra di Corinto tra Sparta e le città alleate di Argo, Tebe, Atene e Corinto. La battaglia si svolse nel territorio di Corinto, sul letto asciutto del fiume Nemea, e fu vinta dagli Spartani, che, grazie anche alla successiva vittoria di Coronea, si assicurarono un notevole vantaggio nei primi conflitti terrestri della guerra.

Vedere 386 a.C. e Battaglia di Nemea

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico. La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.

Vedere 386 a.C. e Battaglie romane

Beozia

La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.

Vedere 386 a.C. e Beozia

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere 386 a.C. e Celti

Città metropolitana di Reggio Calabria

La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.

Vedere 386 a.C. e Città metropolitana di Reggio Calabria

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Vedere 386 a.C. e Consoli repubblicani romani

Cratippo di Atene

L'unica testimonianza che ci offre appigli cronologici e documentari per Cratippo è un passo dei Moralia di Plutarco in cui egli è citato, appunto, come ateniese e storico, sicuramente posteriore a Tucidide.

Vedere 386 a.C. e Cratippo di Atene

Cuma eolica

Cuma (chiamata comunemente Cuma eolica per distinguerla dall'omonima città campana; in greco, Kyme) è una città dell'antica Grecia, oggi Aliağa in Turchia.

Vedere 386 a.C. e Cuma eolica

Eforo

Gli efori (singolare "eforo", éphoros, "ispettore", "sorvegliante", composto di ἐπί, epí, "sopra", e ὁράω, horáō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.

Vedere 386 a.C. e Eforo

Egemonia tebana

Egemonia tebana è il nome dato al periodo in cui la città di Tebe dominò la Grecia grazie alla sua potenza militare: esso va dal 371 a.C., con la battaglia di Leuttra, al 362 a.C., con la battaglia di Mantinea, anche se la città cercò di mantenere la sua potenza fino alla definitiva ascesa del regno di Macedonia di Filippo II, che la inglobò nel 346 a.C.

Vedere 386 a.C. e Egemonia tebana

Elleniche

Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.

Vedere 386 a.C. e Elleniche

Filisto di Siracusa

Filisto nacque nel 430 a.C. a Siracusa e ricoprì importanti incarichi militari sotto Dionisio I e Dionisio II. Infatti, Dionisio I, del quale lo storiografo fu un notevole sostenitore, gli affidò, per molti anni, il comando della guarnigione di stanza ad Ortigia; tuttavia, nel 386 a.C. venne probabilmente esiliato ad Adria (città sotto il potere dei Siracusani): anzi, si suppone che la fossa Filistina, nei pressi di Adria (sede del suo esilio), abbia preso il nome proprio da Filisto.

Vedere 386 a.C. e Filisto di Siracusa

Frosinone

Frosinone (AFI:; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio. Maggiore città della Valle Latina, l'importante via di comunicazione del Lazio tra Roma e Napoli, fino al diciannovesimo secolo fu un borgo a vocazione rurale, mentre dal Novecento divenne un rilevante centro industriale e commerciale.

Vedere 386 a.C. e Frosinone

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Vedere 386 a.C. e Galli

Genga

Genga è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. A Genga ebbe origine l'omonima famiglia, a cui appartenne papa Leone XII.

Vedere 386 a.C. e Genga

Gens Cornelia

Cornelius (fem. Cornelia) era il nomen di una gens patrizia tra le più importanti dell'antica Roma, ricompresa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Vedere 386 a.C. e Gens Cornelia

Gens Furia

I Furii furono una ''gens'' romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature per tutta la durata della Repubblica romana. Dopo un periodo di oscurità tra III e I secolo a.C. tornò in auge sotto il Principato augusteo e la dinastia giulio-claudia.

Vedere 386 a.C. e Gens Furia

Gens Quintia

La gens Quintia, o Quinctia, in italiano traslitterato in Quinzia, era una delle più antiche gens romane. Di origine patrizia annovera fra i suoi membri molti illustri rappresentanti sia nel periodo repubblicano che in quello imperiale fra cui Cincinnato ed il generale Tito Quinzio Flaminino.

Vedere 386 a.C. e Gens Quintia

Gens Servilia

La gens Servilia era una famiglia patrizia della Roma antica già nota nei primi secoli della repubblica, e pochi nomi appaiono più di frequente nei Fasti consolari mantenendo un'alta influenza sino al periodo Imperiale.

Vedere 386 a.C. e Gens Servilia

Gens Valeria

La gens Valeria (nomen: Valerius) era una gens (clan familiare) patrizia della Roma antica, probabilmente originaria di Cures Sabini, molto probabilmente facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Vedere 386 a.C. e Gens Valeria

Gorgia (dialogo)

Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.

Vedere 386 a.C. e Gorgia (dialogo)

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Vedere 386 a.C. e Guerre romano-celtiche

Guerre romano-etrusche

Le guerre romano-etrusche furono una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) al III secolo a.c.

Vedere 386 a.C. e Guerre romano-etrusche

Hakor

Non è noto con quale legittimità Hakor (o Achoris, nella tradizione greco-latina) riuscì a deporre Psammuthis, il quale venne poi considerato un usurpatore e fatto quindi oggetto di damnatio memoriae attraverso il sistematico scalpellamento dei cartigli sui monumenti.

Vedere 386 a.C. e Hakor

Han (stato)

Lo stato di Han (韓國, Hánguó) (403 a.C.-230 a.C.) fu un regno cinese del Periodo dei regni combattenti. Il territorio dello Stato di Han si collocava fra lo stato di Qin e le pianure del nord, e per questo motivo divenne bersaglio di frequenti operazioni militari.

Vedere 386 a.C. e Han (stato)

Ioni

Gli Ioni (in greco antico, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Vedere 386 a.C. e Ioni

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.

Vedere 386 a.C. e Latini

Lega beotica

La Lega beotica era una federazione di città della Beozia, una regione storica dell'antica Grecia.

Vedere 386 a.C. e Lega beotica

Lucio Orazio Pulvillo

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Servio Cornelio Maluginense, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Vedere 386 a.C. e Lucio Orazio Pulvillo

Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Servio Cornelio Maluginense, Lucio Orazio Pulvillo e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Vedere 386 a.C. e Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Vedere 386 a.C. e Marco Furio Camillo

Mura cittadine in Cina

Le mura cittadine in Cina erano il sistema di difesa utilizzato per proteggere villaggi e città cinesi in epoca pre-moderna. Il sistema era composto da mura, torri e porte cittadine, spesso edificate con uno stile uniforme in tutto l'impero.

Vedere 386 a.C. e Mura cittadine in Cina

Pace comune

Pace comune o sistema permanente di pace (koinè eiréne) è il nome che nell'antica Grecia si dava a trattati di pace che prevedevano la pace duratura, e garantita da sanzioni, tra tutti i contendenti che avevano preso parte a una guerra.

Vedere 386 a.C. e Pace comune

Pace di Antalcida

La pace di Antalcida (387/386 a.C.), nota anche come la pace del Re, fu un trattato di pace che pose fine alla guerra di Corinto. Il nome ufficiale del trattato si deve al navarco spartano Antalcida che aveva negoziato i termini di pace col re persiano Artaserse II e poi, nominato eforo, convocò a Sparta la conferenza di pace tra le poleis greche.

Vedere 386 a.C. e Pace di Antalcida

Pasione

Nato probabilmente intorno al 430 a.C.,. iniziò la sua carriera come schiavo al servizio di due banchieri ateniesi, Antistene ed Archestrato, attivi alla fine del V secolo a.C. Acquisita la fiducia dei suoi due padroni, prima del 394 ottenne la libertà e poi assunse la direzione della banca stessa.

Vedere 386 a.C. e Pasione

Publio Valerio Potito Publicola

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Servio Cornelio MaluginenseTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Vedere 386 a.C. e Publio Valerio Potito Publicola

Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)

Nel 402 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala, Lucio Verginio Tricosto Esquilino, Quinto Sulpicio Camerino Cornuto, Aulo Manlio Vulsone Capitolino e Manio Sergio FidenateTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 8.

Vedere 386 a.C. e Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere 386 a.C. e Repubblica romana

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio. del 390 a.C. (secondo la cronologia varroniana, 386 a.C. secondo quella polibiana) da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportato negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia 'sconfitta gallica'.

Vedere 386 a.C. e Sacco di Roma (390 a.C.)

Scilla (Italia)

Scilla (anticamente U Scigghiu in dialetto reggino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere 386 a.C. e Scilla (Italia)

Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, Ab Urbe condita, VI, 6.

Vedere 386 a.C. e Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)

Siracusa e i giochi panellenici

La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici. La sua prima vittoria risale al 648 a.C. mentre la sua ultima vittoria risale al 148 a.C. La partecipazione ai sacri agoni dell'Ellade ha quindi accompagnato Siracusa durante tutta la sua storia greca.

Vedere 386 a.C. e Siracusa e i giochi panellenici

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere 386 a.C. e Storia d'Italia

Storia della Calabria

Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.

Vedere 386 a.C. e Storia della Calabria

Storia di Reggio Calabria

La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.

Vedere 386 a.C. e Storia di Reggio Calabria

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere 386 a.C. e Tattiche della fanteria romana

Teeteto

Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Vedere 386 a.C. e Teeteto

Testa del Filosofo

La cosiddetta Testa del Filosofo è ciò che rimane di una scultura bronzea, verosimilmente di provenienza magnogreca e databile alla seconda metà del V secolo a.C. La testa fu ritrovata nel 1969 in un relitto trovato in mare davanti alla spiaggia di Porticello, presso Cannitello, frazione a nord di Villa San Giovanni (Calabria).

Vedere 386 a.C. e Testa del Filosofo

Tiribazo

Secondo Senofonte, durante la ritirata dei Greci dopo la sconfitta di Ciro II a Cunassa (401 a.C.), Tiribazo era satrapo dell'Armenia orientale: aveva proposto ai Greci una tregua con l'intento di attaccarli di sorpresa mentre attraversavano il suo territorio, ma il piano fallì e i Greci riuscirono addirittura a saccheggiare la tenda del satrapo.

Vedere 386 a.C. e Tiribazo

Tribù celtiche

Questa voce contiene un elenco di tribù celtiche insediate in Europa e in Asia Minore tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C. la cui esistenza è accertata da fonti antiche.

Vedere 386 a.C. e Tribù celtiche

Tribuno consolare

I tribuni militum consulari potestate (tribuni militari con potestà consolare) o più brevemente tribuni consolari, erano eletti con potere consolare durante il cosiddetto "conflitto degli ordini" che si scatenò nella Repubblica romana nell'anno 444 a.C. e poi si riaccese dall'anno 398 a.C.

Vedere 386 a.C. e Tribuno consolare

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere 386 a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia

Zhao (stato)

Lo stato di Zhao (pinyin: zhào, cinese tradizionale: 趙, cinese semplificato: 赵) fu uno Stato cinese del Periodo dei regni combattenti. All'inizio del periodo era uno degli stati più deboli, ma si rafforzò sotto il re Wuling di Zhao, e alla fine del periodo era l'unico regno in grado di opporsi alla potenza dello Stato di Qin.

Vedere 386 a.C. e Zhao (stato)

Conosciuto come 386 AC.

, Tattiche della fanteria romana, Teeteto, Testa del Filosofo, Tiribazo, Tribù celtiche, Tribuno consolare, Viaggi di Platone in Sicilia, Zhao (stato).