Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

400 a.C.

Indice 400 a.C.

Nessuna descrizione.

164 relazioni: Adrano, Adrano (divinità), Adranon, Agde, Agesilao II, Agide II, Alimento, Alvernia, America meridionale, Antimaco di Colofone, Archippo (filosofo), Architettura greca classica, Arconte eponimo, Armi e armature romane, Armi termiche antiche, Aspasia di Mileto, Assedio di Trioessa, Assedio e caduta di Mozia, Asso (Italia), Atacameño, Úbeda, Bad Zurzach, Bharata Muni, Brenno, Bronzi di Riace, Cahuachi, Callia III, Caprino Veronese, Carni, Carnia, Castello normanno (Adrano), Celti, Cenomani, Ceramica della Magna Grecia e della Sicilia, Ceratade, Cerro de las Mesas, Civico museo archeologico di Milano, Condottiero, Conquista spagnola dei popoli Chibcha, Conquista vandalica del Nordafrica, Consoli repubblicani romani, Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.), Cronologia di biologia e biochimica, Cultura Chavín, Damaste di Sigeo, Dea di Morgantina, Democrazia diretta, Demotico, Dissoi logoi, Edo (popolo), ..., Educazione, Edzná, Eforo di Cuma, Elmo (esercito romano), Epilessia, Eros, Farsala, Filesio, Filone (cognomen), Forte ad anello, Galli, Galli cisalpini, Gallia, Gens Furia, Gens Manlia, Guerre romano-celtiche, Han (stato), Himiko, I 100 libri più influenti mai scritti, Ibiza (isola), Infinito (filosofia), Iscrizioni di Bisotun, Isocrate, Isole di Hyères, Kidinnu, La Venta, Lauria, Lebbra, Lekythos, Lingoni, Lingua gallica cisalpina, Lingua insubre, Lingua leponzia, Lingua proto-slava, Lista di ceramografi greci, Lucio Publilio Filone Volsco, Lucio Titinio Pansa Sacco, Malta, Manoscritti biblici di Qumran, Metrodoro di Chio, Monte Alto (Maya), Morti nel 330 a.C., Morti nel 335 a.C., Mozia, Mummie di Borremose, Museo archeologico nazionale di Firenze, Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate, Museo nazionale della Magna Grecia, Museo nazionale ungherese, Nati nel 435 a.C., Neodamodi, Neolitico, Ninfodoro di Abdera, Nutrizione, Olmechi, Onomastica germanica, Organizzazione militare degli Illiri, Orontidi, Pago (isola), Papiro di Derveni, Parmenione, Pasta, Pergamo, Periodo Jōmon, Periodo preclassico mesoamericano, Phoinix, Pittore del dinos, Pneumatologia, Policleto, Prassitele, Publio Licinio Calvo Esquilino, Publio Manlio Vulsone, Publio Melio Capitolino, Pugilato nell'antica Grecia, Qin (stato), Re di Sparta, Religione azteca, Religione cartaginese, Repubblica romana, Riforma serviana dell'esercito romano, Sanniti, Scuola di Pergamo, Senoni, Sistema di numerazione arabo, Spade celtiche, Spurio Furio Medullino, Storia del Friuli, Storia del Giappone, Storia del Tibet, Storia dell'Armenia, Storia dell'aviazione, Storia della Francia, Storia della Lombardia, Storia della Slovacchia, Storia di Asso, Storia di Montecarotto, Storia di Paternò, Storia di Reggio Calabria, Storia di Santa Teresa di Riva, Storia romana (Appiano), Takalik Abaj, Tempio del Fuoco (Yazd), Terracina, Tesprozi, Tibrone, Tissaferne, Trenta tiranni, Tres Zapotes, Tribuno consolare, Trois-Rivières (Guadalupa), Vandali, Veneti, Xpuhil, 400 (disambigua). Espandi índice (114 più) »

Adrano

Adrano (Adranu in siciliano o "Dernò") è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Adrano · Mostra di più »

Adrano (divinità)

Il dio Adrano ('Αδρανός e; in latino anche Hadranus o Hatranus), padre dei Palici, ha caratteristiche legate ai fenomeni naturali (acqua e fuoco) ed è assimilato in parte e sovrapposto a Efesto (Vulcano per i latini), che aveva le sue fucine nelle viscere dell'Etna.

Nuovo!!: 400 a.C. e Adrano (divinità) · Mostra di più »

Adranon

Adranon (attuale Adrano in provincia di Catania) è un'antica città fondata dai greci su un preesistente abitato neolitico e pre-greco accanto ad un santuario dedicato al dio Adranos, venerato in tutta la Sicilia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Adranon · Mostra di più »

Agde

Agde è un comune francese di 24.457 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault, appartenente alla regione Occitania.

Nuovo!!: 400 a.C. e Agde · Mostra di più »

Agesilao II

Agesilao era figlio di Archidamo II (re dal 476 al 427 a.C.), della dinastia Euripontide, e fratellastro di Agide II, di Teleutia e di Cinisca; secondo Plutarco sposò Cleora ed ebbe un figlio (Archidamo III, che gli succedette come re) e due figlie (Eupolia e Proauga).

Nuovo!!: 400 a.C. e Agesilao II · Mostra di più »

Agide II

Succeduto al padre Archidamo II, Agide II indirizzò le sue non comuni capacità di soldato all'abbattimento della potenza di Atene, contro cui Sparta aveva intrapreso da alcuni anni la guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: 400 a.C. e Agide II · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: 400 a.C. e Alimento · Mostra di più »

Alvernia

L'Alvernia (in francese Auvergne) era una regione della Francia centro-meridionale, nella zona del Massiccio Centrale.

Nuovo!!: 400 a.C. e Alvernia · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: 400 a.C. e America meridionale · Mostra di più »

Antimaco di Colofone

Non si sa molto della vita di Antimaco di Colofone, e anche delle sue opere non si posseggono che scarsissimi frammenti.

Nuovo!!: 400 a.C. e Antimaco di Colofone · Mostra di più »

Archippo (filosofo)

Originario di Taranto, riuscì a salvarsi insieme al concittadino Liside dall'incendio provocato dai Ciloniani in cui perirono i migliori pitagorici del luogo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Archippo (filosofo) · Mostra di più »

Architettura greca classica

L'architettura greca classica viene in genere collocata dal 480 a.C. al 400 a.C., periodo che coincide con la costruzione degli edifici più importanti dell'Acropoli di Atene, nei quali le tendenze e le capacità sviluppate del periodo arcaico trovarono un vertice di equilibrio, bellezza e armonia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Architettura greca classica · Mostra di più »

Arconte eponimo

L'arconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Nuovo!!: 400 a.C. e Arconte eponimo · Mostra di più »

Armi e armature romane

Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.

Nuovo!!: 400 a.C. e Armi e armature romane · Mostra di più »

Armi termiche antiche

Le armi termiche antiche sono tutti quegli strumenti o sostanze utilizzate in guerra durante l'antichità e il medioevo (circa VIII secolo a.C.-XVI secolo d.C.) che usavano il calore o il fuoco per distruggere o danneggiare il personale nemico, le sue fortificazioni e i suoi territori.

Nuovo!!: 400 a.C. e Armi termiche antiche · Mostra di più »

Aspasia di Mileto

Ionia originaria di Mileto, fu parte della vita pubblica di Atene nell'età classica.

Nuovo!!: 400 a.C. e Aspasia di Mileto · Mostra di più »

Assedio di Trioessa

400-380 a.C., Madrid, Museo Arqueológico Nacional de España Il mitologico assedio di Trioessa avvenne durante la guerra tra i Pilii e gli Epei ai tempi dei re Neleo ed Augia, narrata dall'eroe Nestore in vari episodi dell'Iliade.

Nuovo!!: 400 a.C. e Assedio di Trioessa · Mostra di più »

Assedio e caduta di Mozia

L’Assedio e caduta di Mozia avvennero durante il principio del IV sec. a.C., ad opera dell'esercito siracusano e dei suoi alleati.

Nuovo!!: 400 a.C. e Assedio e caduta di Mozia · Mostra di più »

Asso (Italia)

Asso (AFI:, Ass in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Asso (Italia) · Mostra di più »

Atacameño

Gli Atacameño, chiamati anche Lickan-antay, sono una tribù di Nativi americani stanziati nel Deserto di Atacama, in Cile, Argentina e Bolivia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Atacameño · Mostra di più »

Úbeda

Úbeda è un comune spagnolo di 36.342 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, ubicata fra i fiumi Guadalquivir a sud e Guadalimar a nord.

Nuovo!!: 400 a.C. e Úbeda · Mostra di più »

Bad Zurzach

Bad Zurzach (già Zurzach fino al 1º dicembre 2006, lingua svizzero-tedesca: ˈtsʊr.tsɑχ, abbreviato: ˈtsʊr.tsi) è un comune del Canton Argovia di 4.165 abitanti.

Nuovo!!: 400 a.C. e Bad Zurzach · Mostra di più »

Bharata Muni

Visse probabilmente, secondo una leggenda, fra il 400 e il 200 a.C..

Nuovo!!: 400 a.C. e Bharata Muni · Mostra di più »

Brenno

Poco è noto riguardo alle origini di Brenno.

Nuovo!!: 400 a.C. e Brenno · Mostra di più »

Bronzi di Riace

I Bronzi di Riace sono due statue di bronzo di provenienza greca o magnogreca o siceliota, databili al V secolo a.C. pervenute in eccezionale stato di conservazione.

Nuovo!!: 400 a.C. e Bronzi di Riace · Mostra di più »

Cahuachi

Cahuachi, in Perù, fu un centro cerimoniale della civiltà Nazca dal I fino al VI secolo, situato a circa 30 km., in direzione sud est, dall'attuale città di Nazca, sulla costa centrale del Perù, all'interno della conca idrografica del fiume Rio Grande de Nazca, vicino alle famose linee.

Nuovo!!: 400 a.C. e Cahuachi · Mostra di più »

Callia III

Gli storici a volte lo chiamano Callia III per distinguerlo dal nonno Callia II e dal nonno di suo nonno, Callia I.

Nuovo!!: 400 a.C. e Callia III · Mostra di più »

Caprino Veronese

Caprino Veronese (Cavrìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: 400 a.C. e Caprino Veronese · Mostra di più »

Carni

I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale.

Nuovo!!: 400 a.C. e Carni · Mostra di più »

Carnia

Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine.

Nuovo!!: 400 a.C. e Carnia · Mostra di più »

Castello normanno (Adrano)

Il cosiddetto Castello Normanno di Adrano, uno dei simboli della città etnea, è una torre eretta sotto Conte Ruggero I di Sicilia, nell'XI secolo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Castello normanno (Adrano) · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: 400 a.C. e Celti · Mostra di più »

Cenomani

I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.

Nuovo!!: 400 a.C. e Cenomani · Mostra di più »

Ceramica della Magna Grecia e della Sicilia

La ceramica della Magna Grecia e della Sicilia è la ceramica prodotta localmente dalle popolazioni italiote e siceliote a partire dal tardo VIII secolo a.C. fino ai primi anni del III secolo a.C. La denominazione, come quelle delle suddivisioni regionali, non comprende le produzioni indigene geometriche e subgeometriche.

Nuovo!!: 400 a.C. e Ceramica della Magna Grecia e della Sicilia · Mostra di più »

Ceratade

Secondo Senofonte Clearco, quando attraversò l'Asia per ottenere soldi dal satrapo Farnabazo e per raccogliere delle truppe, lasciò il comando della guarnigione ad Elisso di Megara e a Ceratade, i quali poco dopo furono costretti ad arrendersi quando alcune fazioni all'interno della città aprirono le porte ad Alcibiade; furono portati ad Atene ma, durante lo sbarco al Pireo, Ceratade riuscì a fuggire tra la folla e si rifugiò al presidio spartano di Decelea.

Nuovo!!: 400 a.C. e Ceratade · Mostra di più »

Cerro de las Mesas

Cerro de las Mesas (in spagnolo "collina degli altari") è un sito archeologico dello stato messicano di Veracruz, nell'area Mixtequilla del bacino del fiume Papaloapan.

Nuovo!!: 400 a.C. e Cerro de las Mesas · Mostra di più »

Civico museo archeologico di Milano

Il civico museo archeologico di Milano è un museo archeologico, con sede nell'ex-convento del Monastero maggiore di San Maurizio, dove si trovano le sezioni greca, etrusca, romana, barbarica e del Gandhara.

Nuovo!!: 400 a.C. e Civico museo archeologico di Milano · Mostra di più »

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Condottiero · Mostra di più »

Conquista spagnola dei popoli Chibcha

Con la locuzione conquista spagnola dei popoli Chibcha si fa riferimento alla conquista da parte della monarchia spagnola dei popoli di lingua chibcha, soprattutto Muisca e Tairona, che abitavano l'attuale Colombia, dando il via alla colonizzazione spagnola delle Americhe.

Nuovo!!: 400 a.C. e Conquista spagnola dei popoli Chibcha · Mostra di più »

Conquista vandalica del Nordafrica

La conquista vandalica del Nordafrica fu un conflitto combattuto negli anni 430 tra l'Impero romano d'Occidente e i Vandali per il possesso dell'Africa.

Nuovo!!: 400 a.C. e Conquista vandalica del Nordafrica · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: 400 a.C. e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 400 a.C. e Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia di biologia e biochimica

Cronologia di biologia e biochimica.

Nuovo!!: 400 a.C. e Cronologia di biologia e biochimica · Mostra di più »

Cultura Chavín

La cultura Chavín fu una civiltà che si sviluppò nelle terre andine settentrionali (nel Perù attuale) dal 900 a.C. al 200 a.C. I Chavin risiedevano nella valle di Mosna, dove i fiumi Mosna e Huachecsa si incontrano.

Nuovo!!: 400 a.C. e Cultura Chavín · Mostra di più »

Damaste di Sigeo

Nativo di Sigeo, colonia ateniese fondata alla fine del VII secolo a.C. in Asia Minore, nella Troade, Damaste fu considerato un discepolo di Ellanico di Mitilene.

Nuovo!!: 400 a.C. e Damaste di Sigeo · Mostra di più »

Dea di Morgantina

La Dea di Morgantina è una statua proveniente da uno scavo clandestino, pertanto non identificabile con certezza, probabilmente un santuario non lungi il sito archeologico di Morgantina (provincia di Enna), in Italia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Dea di Morgantina · Mostra di più »

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza parlamentare (democrazia rappresentativa), esercitare direttamente il potere legislativo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Democrazia diretta · Mostra di più »

Demotico

Il termine demotico si riferisce sia alla penultima fase della lingua egizia, che al sistema di scrittura con cui questa fase fu trascritta, derivato dalle forme settentrionali di ieratico usate nel Delta.

Nuovo!!: 400 a.C. e Demotico · Mostra di più »

Dissoi logoi

Dissòi lógoi (in greco Δισσοὶ λόγοι, "ragionamenti duplici", o anche Διαλέξεις, Dialéxeis) è il titolo con cui viene indicata un'opera anonima scritta in dialetto dorico e riconducibile alla Sofistica dell'inizio del IV secolo a.C. Si tratta di una serie di discorsi di carattere antilogico: l'autore prende in esame alcuni argomenti, proponendo per ognuno dei quali due discorsi tra di loro contrastanti.

Nuovo!!: 400 a.C. e Dissoi logoi · Mostra di più »

Edo (popolo)

Oba con due soldati Edo è il popolo che vive nell'omonimo stato Edo che fa parte della repubblica federale della Nigeria.

Nuovo!!: 400 a.C. e Edo (popolo) · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Educazione · Mostra di più »

Edzná

Edzná (pronuncia spagnola americana) è un sito archeologico maya situato nello Stato messicano di Campeche.

Nuovo!!: 400 a.C. e Edzná · Mostra di più »

Eforo di Cuma

Nato a Cuma eolica, in Asia Minore, Eforo visse ad Atene ed ebbe come maestro di retorica Isocrate, studiando con Teopompo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Eforo di Cuma · Mostra di più »

Elmo (esercito romano)

L'elmo romano (per l'elmo di metallo e galea per quello di cuoio) utilizzato dall'esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: 400 a.C. e Elmo (esercito romano) · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Nuovo!!: 400 a.C. e Epilessia · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Nuovo!!: 400 a.C. e Eros · Mostra di più »

Farsala

Farsala o Farsalo o, più antiquato, Farsaglia (Φάρσαλα, Farsala), in antichità Pharsalus, è una città in Tessaglia sud orientale, nella Grecia centrale (unità periferica di Larissa).

Nuovo!!: 400 a.C. e Farsala · Mostra di più »

Filesio

Dopo il tranello di Tissaferne, con cui Clearco e gli altri strateghi greci vennero catturati ed uccisi, Filesio venne scelto al posto di Menone.

Nuovo!!: 400 a.C. e Filesio · Mostra di più »

Filone (cognomen)

Filone (dal greco Philon, che divenne in latino Philo) è un cognomen usato da alcune gentes della Roma antica.

Nuovo!!: 400 a.C. e Filone (cognomen) · Mostra di più »

Forte ad anello

I forti ad anello sono fortificazioni a forma circolare molto usati durante l'Età del ferro (800 a.C.–400 a.C.), sebbene alcuni possono essere stati costruiti più tardi verso l'Alto Medioevo (circa nell'anno ~1000).

Nuovo!!: 400 a.C. e Forte ad anello · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: 400 a.C. e Galli · Mostra di più »

Galli cisalpini

L'espressione Galli cisalpini indica l'insieme delle tribù galliche (celtiche) stanziate in età antica in Gallia cisalpina, un'area corrispondente grosso modo all'odierna Italia settentrionale.

Nuovo!!: 400 a.C. e Galli cisalpini · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: 400 a.C. e Gallia · Mostra di più »

Gens Furia

I Furii furono una ''gens'' romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature per tutta la durata della Repubblica romana.

Nuovo!!: 400 a.C. e Gens Furia · Mostra di più »

Gens Manlia

I Manlii furono una ''gens'' romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature per tutta la durata della Repubblica romana.

Nuovo!!: 400 a.C. e Gens Manlia · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: 400 a.C. e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Han (stato)

Lo stato di Han (韓國, Hánguó) (403 a.C.-230 a.C.) fu un regno cinese del Periodo dei regni combattenti.

Nuovo!!: 400 a.C. e Han (stato) · Mostra di più »

Himiko

Tracce sull'esistenza di questa regina si trovano nel Wei Chih (Storia di Wei), una storia cinese dove facendo riferimento al più forte dei cento regni della Terra di Wa (l'attuale Giappone) si parla di questa regina sciamana nubile.

Nuovo!!: 400 a.C. e Himiko · Mostra di più »

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Nuovo!!: 400 a.C. e I 100 libri più influenti mai scritti · Mostra di più »

Ibiza (isola)

Ibiza (il nome ufficiale, in catalano, è Eivissa) è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.

Nuovo!!: 400 a.C. e Ibiza (isola) · Mostra di più »

Infinito (filosofia)

L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-, e solitamente denotato dal simbolo \infty, talvolta detto lemniscata) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.

Nuovo!!: 400 a.C. e Infinito (filosofia) · Mostra di più »

Iscrizioni di Bisotun

Le Iscrizioni di Bisotun (note anche come Bisitun o Bisutun o Behistun; in persiano antico, Bagāstana, che significa "luogo degli dèi"; in persiano moderno بیستون) sono delle iscrizioni multi-lingue situate sul Monte Behistun nella provincia iraniana di Kermanshah, nello shahrestān di Harsin, tra le più importanti iscrizioni antiche di tutto il Vicino Oriente.

Nuovo!!: 400 a.C. e Iscrizioni di Bisotun · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte.

Nuovo!!: 400 a.C. e Isocrate · Mostra di più »

Isole di Hyères

Le isole di Hyères o isole d'Oro sono un arcipelago mediterraneo davanti alle coste meridionali della Francia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Isole di Hyères · Mostra di più »

Kidinnu

Strabone e Plinio il vecchio si riferiscono a lui chiamandolo Kidenas o Cidenas.

Nuovo!!: 400 a.C. e Kidinnu · Mostra di più »

La Venta

La Venta è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà degli Olmechi, situato nello stato messicano del Tabasco.

Nuovo!!: 400 a.C. e La Venta · Mostra di più »

Lauria

Lauria è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lauria · Mostra di più »

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lebbra · Mostra di più »

Lekythos

La lekythos (in greco antico λήκυθος), in italiano lecito, è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lekythos · Mostra di più »

Lingoni

I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).

Nuovo!!: 400 a.C. e Lingoni · Mostra di più »

Lingua gallica cisalpina

La lingua gallica cisalpina è stato un idioma di tipo celtico parlato nelle zone dell'Italia settentrionale e della Svizzera meridionale dalle antiche popolazioni facenti parte del gruppo etnico dei galli cisalpini, come gli insubri, i cenomani e i senoni, popoli di origine indoeuropea, discendenti dalla Cultura di Golasecca, che a partire dal V secolo subirono l'influenza culturale dei Galli che invasero le regioni del nord Italia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lingua gallica cisalpina · Mostra di più »

Lingua insubre

La lingua insubre era la lingua degli insubri, una popolazione discendente della cultura di Golasecca cui viene attribuita la fondazione di Milano.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lingua insubre · Mostra di più »

Lingua leponzia

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998).

Nuovo!!: 400 a.C. e Lingua leponzia · Mostra di più »

Lingua proto-slava

Con protoslavo o proto-slavo si intende l'ipotetica lingua comune appartenente alla famiglia indoeuropea che ha dato origine successivamente alle moderne lingue slave.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lingua proto-slava · Mostra di più »

Lista di ceramografi greci

La pagina presenta una lista dei ceramografi (pittori di vasi) più importanti della ceramica greca.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lista di ceramografi greci · Mostra di più »

Lucio Publilio Filone Volsco

Nel 400 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Manlio Vulsone, Lucio Titinio Pansa Sacco, Publio Melio Capitolino, Spurio Furio Medullino e Publio Licinio Calvo Esquilino.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lucio Publilio Filone Volsco · Mostra di più »

Lucio Titinio Pansa Sacco

Nel 400 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Manlio Vulsone, Publio Licinio Calvo Esquilino, Publio Melio Capitolino, Spurio Furio Medullino e Lucio Publilio Filone Volsco.

Nuovo!!: 400 a.C. e Lucio Titinio Pansa Sacco · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: 400 a.C. e Malta · Mostra di più »

Manoscritti biblici di Qumran

I Manoscritti biblici di Qumran sono tutti quei manoscritti di Qumran che contengono copie di manoscritti rientranti nel testo masoretico.

Nuovo!!: 400 a.C. e Manoscritti biblici di Qumran · Mostra di più »

Metrodoro di Chio

Scarsissime sono le notizie su di lui.

Nuovo!!: 400 a.C. e Metrodoro di Chio · Mostra di più »

Monte Alto (Maya)

Monte Alto è un sito archeologico situato sulla costa pacifica del Guatemala.

Nuovo!!: 400 a.C. e Monte Alto (Maya) · Mostra di più »

Morti nel 330 a.C.

1670.

Nuovo!!: 400 a.C. e Morti nel 330 a.C. · Mostra di più »

Morti nel 335 a.C.

1665.

Nuovo!!: 400 a.C. e Morti nel 335 a.C. · Mostra di più »

Mozia

Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala.

Nuovo!!: 400 a.C. e Mozia · Mostra di più »

Mummie di Borremose

Le Mummie di Borremose è il nome collettivo dato a tre mummie di palude rinvenute nella torbiera di Borremose sita nell'Himmerland, in Danimarca.

Nuovo!!: 400 a.C. e Mummie di Borremose · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Firenze

Il Museo archeologico nazionale di Firenze si trova nel Palazzo della Crocetta che risale al 1620, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici, ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche.

Nuovo!!: 400 a.C. e Museo archeologico nazionale di Firenze · Mostra di più »

Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate

Il Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate è il più importante museo archeologico di Arezzo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate · Mostra di più »

Museo nazionale della Magna Grecia

Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria o Museo nazionale della Magna Grecia (noto anche come "palazzo Piacentini") è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Museo nazionale della Magna Grecia · Mostra di più »

Museo nazionale ungherese

Il Museo nazionale ungherese (in ungherese Magyar Nemzeti Múzeum) è situato a Budapest, in via Múzeum körút, ed è la più ricca fonte di arte e manufatti legati alla storia del Paese.

Nuovo!!: 400 a.C. e Museo nazionale ungherese · Mostra di più »

Nati nel 435 a.C.

1565.

Nuovo!!: 400 a.C. e Nati nel 435 a.C. · Mostra di più »

Neodamodi

I Neodamodi (Neodamodi, in: Enciclopedia Italiana (1934)) erano un gruppo sociale presente nella polis di Sparta, la cui esistenza è attestata per la prima volta in Tucidide e poi più frequentemente nelle Elleniche di Senofonte.

Nuovo!!: 400 a.C. e Neodamodi · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: 400 a.C. e Neolitico · Mostra di più »

Ninfodoro di Abdera

Gli Ateniesi, che in precedenza avevano considerato Ninfodoro come un loro nemico, lo resero prosseno nel 431 a.C. e, attraverso la sua mediazione, ottennero l'alleanza di Sitalce, alla quale aspiravano fortemente, e diedero la libertà alla loro città a favore di Sadoco, figlio di Sitalce.

Nuovo!!: 400 a.C. e Ninfodoro di Abdera · Mostra di più »

Nutrizione

La nutrizione è l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Nuovo!!: 400 a.C. e Nutrizione · Mostra di più »

Olmechi

Gli Olmechi erano un'antica civiltà precolombiana che viveva nell'area tropicale dell'odierno Messico centro-meridionale, approssimativamente negli stati messicani di Veracruz e Tabasco sull'Istmo di Tehuantepec.

Nuovo!!: 400 a.C. e Olmechi · Mostra di più »

Onomastica germanica

L'onomastica germanica comprende una vastissima schiera di nomi originatisi all'interno delle lingue germaniche, quelle cioè parlate dalle tribù che dalla Scandinavia andarono a stabilirsi nell'Europa centrale.

Nuovo!!: 400 a.C. e Onomastica germanica · Mostra di più »

Organizzazione militare degli Illiri

La storia dell'organizzazione militare degli Illiri dura dall'inizio del II millennio a.C. fino al I secolo d.C. nella regione di Illiria e nel sud Italia, dove la civiltà degli lapigi fiorì.

Nuovo!!: 400 a.C. e Organizzazione militare degli Illiri · Mostra di più »

Orontidi

La dinastia degli Orontidi fu la prima dinastia nella storia dell'Armenia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Orontidi · Mostra di più »

Pago (isola)

Pago.

Nuovo!!: 400 a.C. e Pago (isola) · Mostra di più »

Papiro di Derveni

Il papiro di Derveni è un papiro macedone antico contenente un trattato di natura religiosa, filosofica e rituale, principalmente sotto forma di un commento a un inno orfico.

Nuovo!!: 400 a.C. e Papiro di Derveni · Mostra di più »

Parmenione

Parmenione era figlio di un nobile macedone, Filota.

Nuovo!!: 400 a.C. e Parmenione · Mostra di più »

Pasta

La pasta o pasta alimentare è un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.

Nuovo!!: 400 a.C. e Pasta · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Nuovo!!: 400 a.C. e Pergamo · Mostra di più »

Periodo Jōmon

Il è il periodo di storia giapponese che va da circa il 10000 a.C. fino al 300 a.C. Con "Jōmon" ci si riferisce al popolo e alla cultura giapponese di quell'epoca; occorre comunque tener ben presente che, data la vastità del periodo temporale coperto, non sono esistiti un popolo e una cultura "Jōmon" monolitici, quanto piuttosto più popoli e culture accomunati dall'uso di certe tecniche (in particolare dalla tecnica di produzione di vasellame).

Nuovo!!: 400 a.C. e Periodo Jōmon · Mostra di più »

Periodo preclassico mesoamericano

Nell'ambito della cosiddetta cronologia tradizionale delle civiltà mesoamericane, il periodo preclassico abbraccia un orizzonte temporale che va approssimativamente dal XXV secolo a.C., possibile data della prima creazione di ceramica mesoamericana, fino al 200 d.C., anno nel quale si verifica la caduta di Cuicuilco e fiorisce Teotihuacan.

Nuovo!!: 400 a.C. e Periodo preclassico mesoamericano · Mostra di più »

Phoinix

Phoinix (Φοίνιξ in greco antico, tradotto in italiano Fenice) è stata un'antica cittadina siciliana, oggi scomparsa, esistita, presumibilmente, tra il IX secolo a.C. ed il III secolo d.C. Era situata sul litorale ionico tra il Capo Sant'Alessio ed il Capo Alì, in Provincia di Messina.

Nuovo!!: 400 a.C. e Phoinix · Mostra di più »

Pittore del dinos

Pittore del dinos o Pittore del deinos è il nome convenzionale assegnato ad un ceramografo attico attivo tra il 440 e il 400 a.C., facente parte della seconda generazione dei ceramografi polignotei, allievo del Pittore di Cleofonte e a sua volta maestro del Pittore di Pronomo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Pittore del dinos · Mostra di più »

Pneumatologia

Pneumatologia è un termine greco che deriva da πνεῦμα (pneuma.

Nuovo!!: 400 a.C. e Pneumatologia · Mostra di più »

Policleto

Fu una delle massime figure della scultura greca del periodo classico, dalla quale dipende gran parte della scultura greca del secolo successivo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Policleto · Mostra di più »

Prassitele

Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica.

Nuovo!!: 400 a.C. e Prassitele · Mostra di più »

Publio Licinio Calvo Esquilino

Nel 400 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Manlio Vulsone, Lucio Titinio Pansa Sacco, Publio Melio Capitolino, Spurio Furio Medullino e Lucio Publilio Filone Volsco.

Nuovo!!: 400 a.C. e Publio Licinio Calvo Esquilino · Mostra di più »

Publio Manlio Vulsone

Nel 400 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Licinio Calvo Esquilino, Lucio Titinio Pansa Sacco, Publio Melio Capitolino, Spurio Furio Medullino e Lucio Publilio Filone Volsco.

Nuovo!!: 400 a.C. e Publio Manlio Vulsone · Mostra di più »

Publio Melio Capitolino

Nel 400 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Manlio Vulsone, Lucio Titinio Pansa Sacco, Publio Licinio Calvo Esquilino, Spurio Furio Medullino e Lucio Publilio Filone Volsco.

Nuovo!!: 400 a.C. e Publio Melio Capitolino · Mostra di più »

Pugilato nell'antica Grecia

L'arte del pugilato nell'antica Grecia, la pigmachia (in greco πυμαχία pygmachía, in latino pugilātus), è assai antica: le prime tracce della sua esistenza si trovano nell'Iliade (VIII secolo a.C.), tuttavia vi sono buoni motivi per credere che il pugilato venisse praticato in tempi ancora anteriori.

Nuovo!!: 400 a.C. e Pugilato nell'antica Grecia · Mostra di più »

Qin (stato)

Qin o Ch'in (Wade-Giles) (秦), (778 a.C.-207 a.C.) fu uno Stato cinese del Periodo delle primavere e degli autunni e del Periodo dei regni combattenti.

Nuovo!!: 400 a.C. e Qin (stato) · Mostra di più »

Re di Sparta

Sparta, la più importante polis del Peloponneso meridionale dell'antica Grecia mantenne per vari secoli, peraltro con una costanza del tutto sconosciuta al di fuori dei suoi confini, un sistema di governo monarchico, reso ancora più particolare dal fatto che due sovrani, provenienti da due dinastie diverse, avevano il compito di governare simultaneamente (diarchia).

Nuovo!!: 400 a.C. e Re di Sparta · Mostra di più »

Religione azteca

La religione azteca è una religione mesoamericana che combina elementi di politeismo, sciamanesimo ed animismo, oltre ad aspetti legati all'astronomia ed al calendario.

Nuovo!!: 400 a.C. e Religione azteca · Mostra di più »

Religione cartaginese

Con religione cartaginese in questa voce si intende l'insieme di credenze, riti e il culto di figure divine presso la città di Cartagine dalla sua origine di derivazione fenicia fino al periodo di suo massimo splendore.

Nuovo!!: 400 a.C. e Religione cartaginese · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: 400 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

Riforma serviana dell'esercito romano

La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.

Nuovo!!: 400 a.C. e Riforma serviana dell'esercito romano · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: 400 a.C. e Sanniti · Mostra di più »

Scuola di Pergamo

La Scuola di Pergamo fu una corrente artistica dell'età ellenistica, assieme a quella alessandrina e quella rodia.

Nuovo!!: 400 a.C. e Scuola di Pergamo · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Nuovo!!: 400 a.C. e Senoni · Mostra di più »

Sistema di numerazione arabo

I numeri arabi, anche conosciuti come numeri indo-arabici, sono la rappresentazione simbolica delle entità numeriche più comune al mondo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Sistema di numerazione arabo · Mostra di più »

Spade celtiche

Le spade celtiche costituirono l'archetipo dal quale svilupparono le spade europee dell'Età del ferro.

Nuovo!!: 400 a.C. e Spade celtiche · Mostra di più »

Spurio Furio Medullino

Nel 400 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Manlio Vulsone, Lucio Titinio Pansa Sacco, Publio Melio Capitolino, Publio Licinio Calvo Esquilino e Lucio Publilio Filone Volsco.

Nuovo!!: 400 a.C. e Spurio Furio Medullino · Mostra di più »

Storia del Friuli

La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia del Friuli · Mostra di più »

Storia del Giappone

Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia del Giappone · Mostra di più »

Storia del Tibet

Le notizie sull'origine del popolo tibetano sono poche ed incerte, ma sembra comunque discendere dalle tribù nomadi guerriere.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia del Tibet · Mostra di più »

Storia dell'Armenia

La storia dell'Armenia, ovvero del territorio abitato dalle popolazioni armene, affonda le sue radici nell'epoca preistorica.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia dell'Armenia · Mostra di più »

Storia dell'aviazione

La è la disciplina che tratta dal punto di vista storico e cronologico lo sviluppo del volo umano con l'ausilio di mezzi meccanici – cioè di tutto ciò che rientra nella definizione di aviazione – dai primi tentativi di alzarsi dal suolo per mezzo di aquiloni e alianti, agli esperimenti con gli aerostati, ai voli con mezzi motorizzati più pesanti dell'aria e oltre.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia dell'aviazione · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla Lombardia, regione italiana.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Storia della Slovacchia

La storia della Slovacchia è strettamente dipendente dalla definizione che si assume come corretta per collocare storicamente la "Slovacchia" stessa.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia della Slovacchia · Mostra di più »

Storia di Asso

Le prime tracce umane, databili intorno al 6500 a.C., sono state rilevate a Cranno di Asso.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia di Asso · Mostra di più »

Storia di Montecarotto

La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia di Montecarotto · Mostra di più »

Storia di Paternò

Paternò è una città siciliana in provincia di Catania, della quale è uno dei centri più antichi per fondazione.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia di Paternò · Mostra di più »

Storia di Reggio Calabria

La millenaria Storia di Reggio di Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Storia di Santa Teresa di Riva

Le origini risalgono, secondo alcuni studiosi, al IX - VIII secolo prima di Cristo, allorquando colonizzatori fenici fondarono, sul litorale ove oggi sorge Santa Teresa di Riva, Tamàr, una piccola stazione commerciale che, successivamente, diede origine ad un piccolo centro abitato, che, attorno al 400 a.C., ospitò una popolazione mista di indigeni Siculi, Fenici e Greci; questi ultimi provenienti dalla vicina Naxos che, in quel periodo, subì la distruzione ad opera del tiranno Dionisio I di Siracusa.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia di Santa Teresa di Riva · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: 400 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Takalik Abaj

Takalik Abaj (conosciuto anche come Abaj Takalik) è un sito archeologico di epoca Maya, che mostra anche caratteristiche tipiche della civiltà degli Olmechi.

Nuovo!!: 400 a.C. e Takalik Abaj · Mostra di più »

Tempio del Fuoco (Yazd)

Il Tempio del Fuoco di Yazd, noto anche come Atash Behram o Atash Kadeh, è un tempio zoroastriano a Yazd in Iran.

Nuovo!!: 400 a.C. e Tempio del Fuoco (Yazd) · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Terracina · Mostra di più »

Tesprozi

I tesprozi o tesproti (Θεσπρωτοί) erano un'antica tribù greca: "L'Epiro era una terra di latte e prodotti animali...

Nuovo!!: 400 a.C. e Tesprozi · Mostra di più »

Tibrone

Nel 400 a.C. fu inviato come armosta, con un esercito di circa 5000 uomini, in aiuto agli Ioni contro Tissaferne, che voleva sottometterli.

Nuovo!!: 400 a.C. e Tibrone · Mostra di più »

Tissaferne

Discendente da una famiglia nobile, Tissaferne era figlio di Idarne, che aveva preso il nome del padre, comandante in capo della guardia degli Immortali al tempo della seconda guerra persiana.

Nuovo!!: 400 a.C. e Tissaferne · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: 400 a.C. e Trenta tiranni · Mostra di più »

Tres Zapotes

Tres Zapotes è un sito archeologico mesoamericano situato nella pianura del fiume Papaloapan in Messico.

Nuovo!!: 400 a.C. e Tres Zapotes · Mostra di più »

Tribuno consolare

I tribuni militum consulari potestate (tribuni con potestà consolare) o più brevemente tribuni consolari, erano eletti con potere consolare durante il cosiddetto "conflitto degli ordini" che si scatenò nella Repubblica romana nell'anno 444 a.C. e poi si riaccese dall'anno 398 a.C. al 394 a.C. e, dopo un breve interludio, dall'anno 391 a.C. fino al 367 a.C. Secondo Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la magistratura dei tribuni militum consulari potestate fu creata nel periodo del conflitto degli ordini assieme alla carica di censore allo scopo di permettere all'ordine plebeo l'accesso alle più alte cariche del governo senza per questo dover riformare la carica di console che il patriziato difendeva come riservata al suo ordine.

Nuovo!!: 400 a.C. e Tribuno consolare · Mostra di più »

Trois-Rivières (Guadalupa)

Trois-Rivières è un comune francese di 9.002 abitanti situato nella parte meridionale dell'isola di Basse-Terre e facente parte del dipartimento d'oltre mare di Guadalupa.

Nuovo!!: 400 a.C. e Trois-Rivières (Guadalupa) · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: 400 a.C. e Vandali · Mostra di più »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Nuovo!!: 400 a.C. e Veneti · Mostra di più »

Xpuhil

Xpuhil (scritto anche Xpujil) è un sito archeologico Maya situato nello stato messicano di Campeche, vicino alla città moderna di Xpujil.

Nuovo!!: 400 a.C. e Xpuhil · Mostra di più »

400 (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 400 a.C. e 400 (disambigua) · Mostra di più »

Riorienta qui:

400 AC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »