Indice
399 relazioni: Abraha, Agila I, Agro nocerino-sarnese, Agropoli, Alboino, Aligerno, Amandola, Aprutium, Arcidiocesi di Adrianopoli di Emimonto, Arcidiocesi di Amasea, Arcidiocesi di Amida, Arcidiocesi di Anazarbo, Arcidiocesi di Ancira, Arcidiocesi di Antinoe, Arcidiocesi di Apamea di Siria, Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa, Arcidiocesi di Bizia, Arcidiocesi di Bosra, Arcidiocesi di Calcide di Siria, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Arcidiocesi di Chersoneso di Zechia, Arcidiocesi di Cipsela, Arcidiocesi di Cizico, Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade, Arcidiocesi di Colonia di Armenia, Arcidiocesi di Cotieo, Arcidiocesi di Damasco, Arcidiocesi di Dara, Arcidiocesi di Drizipara, Arcidiocesi di Edessa di Osroene, Arcidiocesi di Eno, Arcidiocesi di Eraclea di Europa, Arcidiocesi di Gabala, Arcidiocesi di Gangra, Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia, Arcidiocesi di Gerapoli di Siria, Arcidiocesi di Germia, Arcidiocesi di Giustiniana Prima, Arcidiocesi di Gortina, Arcidiocesi di Iconio, Arcidiocesi di Laodicea di Frigia, Arcidiocesi di Laodicea di Siria, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica, Arcidiocesi di Malta, Arcidiocesi di Maronea, Arcidiocesi di Massimianopoli di Rodope, Arcidiocesi di Melitene, ... Espandi índice (349 più) »
Abraha
Procopio di Cesarea lo descrive come un apparente cristiano, già schiavo d'un bizantino stabilitosi ad Adulis, in Etiopia, dove operava commerci marittimi.
Vedere 553 e Abraha
Agila I
Agila era di nobile famiglia visigota, di cui non si conoscono gli ascendenti. Il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, riporta che Agila rappresentava la nobiltà visigota, che dopo il 507 (Battaglia di Vouillé) era stata messa in ombra, in quanto il regno visigoto fu governato da Teodorico il grande e dai suoi rappresentanti ostrogoti.
Vedere 553 e Agila I
Agro nocerino-sarnese
LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².
Vedere 553 e Agro nocerino-sarnese
Agropoli
Agropoli (Aruòpëlë o Aruòpuli in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere 553 e Agropoli
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Vedere 553 e Alboino
Aligerno
Fu difensore della piazzaforte di Cuma nell'ultima parte della Guerra gotica, città dove erano depositate ingenti ricchezze provenienti dal tesoro reale.
Vedere 553 e Aligerno
Amandola
Amandola è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere 553 e Amandola
Aprutium
Aprutium è l'antico nome di quella zona del teramano da cui deriva il termine attuale per indicare la regione Abruzzo, circa dall'VIII secolo a.C. al V secolo a.C., prima della dominazione romana.
Vedere 553 e Aprutium
Arcidiocesi di Adrianopoli di Emimonto
Larcidiocesi di Adrianopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (Iera Mitropolis Adrianoupoleos) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Adrianopoli di Emimonto
Arcidiocesi di Amasea
L'arcidiocesi di Amasea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Ἀμασείας; Mitrópolis Amaseias) e una sede titolare della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Amasena seu Amasiensis).
Vedere 553 e Arcidiocesi di Amasea
Arcidiocesi di Amida
L'arcidiocesi di Amida è una sede soppressa del Patriarcato di Antiochia e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Amida
Arcidiocesi di Anazarbo
L'arcidiocesi di Anazarbo è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Anazarbo
Arcidiocesi di Ancira
Larcidiocesi di Ancira è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Αγκύρας; Iera Mitropolis Ankyras) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Ancira
Arcidiocesi di Antinoe
L'arcidiocesi di Antinoe è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Antinoe
Arcidiocesi di Apamea di Siria
L'arcidiocesi di Apamea di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Apamea di Siria
Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa
L'arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Arcadiopoli di Europa
Arcidiocesi di Bizia
L'arcidiocesi di Bizia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Bizia
Arcidiocesi di Bosra
L'arcidiocesi di Bosra è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Bosra
Arcidiocesi di Calcide di Siria
Larcidiocesi di Calcide di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Calcide di Siria
Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Larcidiocesi di Catanzaro-Squillace è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia
Larcidiocesi di Cesarea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia
Arcidiocesi di Cesarea di Palestina
Larcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina
Arcidiocesi di Chersoneso di Zechia
L'arcidiocesi di Chersoneso di Zechia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Chersoneso di Zechia
Arcidiocesi di Cipsela
L'arcidiocesi di Cipsela (in latino: Archidioecesis Cypselensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Cipsela
Arcidiocesi di Cizico
Larcidiocesi di Cizico è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Cizico
Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade
L'arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade (in latino: Archidioecesis Claudiopolitana in Honoriade) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade
Arcidiocesi di Colonia di Armenia
L'arcidiocesi di Colonia di Armenia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Colonia di Armenia
Arcidiocesi di Cotieo
L'arcidiocesi di Cotieo (in latino: Archidioecesis Cotyaeensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Cotieo
Arcidiocesi di Damasco
L'arcidiocesi di Damasco (in latino: Archidioecesis Damascena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Damasco
Arcidiocesi di Dara
L'arcidiocesi di Dara (in latino: Archidioecesis Darensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Dara
Arcidiocesi di Drizipara
L'arcidiocesi di Drizipara (in latino: Archidioecesis Driziparena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Drizipara
Arcidiocesi di Edessa di Osroene
L'arcidiocesi di Edessa di Osroene è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Edessa di Osroene
Arcidiocesi di Eno
L'arcidiocesi di Eno è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Eno
Arcidiocesi di Eraclea di Europa
Larcidiocesi di Eraclea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Eraclea di Europa
Arcidiocesi di Gabala
Larcidiocesi di Gabala è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Gabala
Arcidiocesi di Gangra
L'arcidiocesi di Gangra (in latino: Archidioecesis Gangrensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Gangra
Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia
Larcidiocesi di Gerapoli di Frigia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia
Arcidiocesi di Gerapoli di Siria
L'arcidiocesi di Gerapoli di Siria (in latino: Archidioecesis Hierapolitana in Syria) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Gerapoli di Siria
Arcidiocesi di Germia
L'arcidiocesi di Germia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Germia
Arcidiocesi di Giustiniana Prima
L'arcidiocesi di Giustiniana Prima (in latino: Archiodioecesis Iustinianensis Prima) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Giustiniana Prima
Arcidiocesi di Gortina
L'arcidiocesi di Gortina (in latino: Archidioecesis Gortyniensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Gortina
Arcidiocesi di Iconio
Larcidiocesi di Iconio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Ικονίου; Iera Mitropolis Ikoniou) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Iconio
Arcidiocesi di Laodicea di Frigia
Larcidiocesi di Laodicea di Frigia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Laodicea di Frigia
Arcidiocesi di Laodicea di Siria
Larcidiocesi di Laodicea di Siria è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Laodicea di Siria
Arcidiocesi di Lecce
Larcidiocesi di Lecce è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2021 contava 269.390 battezzati su 270.210 abitanti.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Lecce
Arcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica
Larcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica
Arcidiocesi di Malta
Larcidiocesi di Malta è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Malta. Nel 2021 contava 374.630 battezzati su 444.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Charles Scicluna.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Malta
Arcidiocesi di Maronea
L'arcidiocesi di Maronea (in latino: Archidioecesis Maronea) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Maronea
Arcidiocesi di Massimianopoli di Rodope
Larcidiocesi di Massimianopoli di Rodope è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Massimianopoli di Rodope
Arcidiocesi di Melitene
L'arcidiocesi di Melitene (in latino: Archidioecesis Melitenaea) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Melitene
Arcidiocesi di Mira
L'arcidiocesi di Mira è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Mira
Arcidiocesi di Mocisso
L'arcidiocesi di Mocisso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Mocisso
Arcidiocesi di Mopsuestia
Larcidiocesi di Mopsuestia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Mopsuestia
Arcidiocesi di Neocesarea del Ponto
L'arcidiocesi di Neocesarea del Ponto è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Neocesarea del Ponto
Arcidiocesi di Nicea
Larcidiocesi di Nicea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Nicea
Arcidiocesi di Nicomedia
L'arcidiocesi di Nicomedia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (Mitrópolis Nikomedeias) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Nicomediensis).
Vedere 553 e Arcidiocesi di Nicomedia
Arcidiocesi di Perge
L'arcidiocesi di Perge è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Perge
Arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia
L'arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia (in latino: Archidioecesis Pompeiopolitana in Paphlagonia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia
Arcidiocesi di Sardi
L'arcidiocesi di Sardi è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Sardi
Arcidiocesi di Sardica
Sardica (in latino: Serdicensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Sardica
Arcidiocesi di Scarpanto
L'arcidiocesi di Scarpanto è una sede titolare della Chiesa cattolica con il titolo di Carpathus. Assieme a Caso, la sede di Scarpanto costituisce oggi una delle metropolie ortodosse del Dodecaneso, sottoposte al patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Scarpanto
Arcidiocesi di Scutari-Pult
Larcidiocesi di Scutari-Pult è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Albania. Nel 2022 contava 147.970 battezzati su 238.500 abitanti.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Scutari-Pult
Arcidiocesi di Sebastea
L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Sebastea
Arcidiocesi di Seleucia di Isauria
Larcidiocesi di Seleucia di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Seleucia di Isauria
Arcidiocesi di Seleucia Pieria
Larcidiocesi di Seleucia Pieria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Seleucia Pieria
Arcidiocesi di Sergiopoli
L'arcidiocesi di Sergiopoli è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Sergiopoli
Arcidiocesi di Side
L'arcidiocesi di Side (in latino: Archidioecesis Sidensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Side
Arcidiocesi di Sinnada
L'arcidiocesi di Sinnada di Frigia (in latino: Archidioecesis Sinnadensis in Phrygia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Sinnada
Arcidiocesi di Stauropoli
L'arcidiocesi di Stauropoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Stauropoli
Arcidiocesi di Tarso
L'arcidiocesi di Tarso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Tarso
Arcidiocesi di Tessalonica
L'arcidiocesi di Tessalonica (in latino: Archidioecesis Thessalonicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Tessalonica
Arcidiocesi di Tiana
L'arcidiocesi di Tiana è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Tiana
Arcidiocesi di Tirana-Durazzo
Larcidiocesi di Tirana-Durazzo (in latino: Archidioecesis Tiranensis-Dyrracena) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Albania. Nel 2022 contava 122.878 battezzati su 1.242.100 abitanti.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Tirana-Durazzo
Arcidiocesi di Tiro
L'arcidiocesi di Tiro (in latino: Archidioecesis Tyrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi della Chiesa cattolica facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Tiro
Arcidiocesi di Tomi
L'arcidiocesi di Tomi (in latino: Archidioecesis Constantiensis in Scythia seu Tomitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Tomi
Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope
L'arcidiocesi di Traianopoli di Rodope (in latino: Arcidioecesis Traianopolitana in Rhodope) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope
Arcidiocesi di Tunisi
Larcidiocesi di Tunisi (in latino: Archidioecesis Tunetana) è una sede della Chiesa cattolica in Tunisia immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Tunisi
Arcidiocesi di Vercelli
Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.
Vedere 553 e Arcidiocesi di Vercelli
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Vedere 553 e Armi d'assedio (storia romana)
Arte ravennate
Larte ravennate è la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell'Impero romano d'Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all'invasione dei Longobardi.
Vedere 553 e Arte ravennate
Assedio di Cuma (553)
Lassedio di Cuma del 552-553 fu un episodio della guerra gotica (535-553).
Vedere 553 e Assedio di Cuma (553)
Assedio di Napoli (543)
Lassedio di Napoli del 543 fu un episodio della guerra gotica (535-553) combattuta tra il regno ostrogoto e l'Impero romano d'Oriente per il possesso dell'Italia.
Vedere 553 e Assedio di Napoli (543)
Assedio di Roma (546)
Lassedio di Roma del 546 fu un episodio della guerra gotica.
Vedere 553 e Assedio di Roma (546)
Audoino
Appartenente alla stirpe dei Gausi, alla morte del sovrano letingo Vacone e dell'ascesa al trono di suo figlio minorenne Valtari, Audoino assunse il ruolo di reggente (540 circa).
Vedere 553 e Audoino
Aureliano di Arles
Era figlio di Sacerdote, e cugino germano di san Nicezio di Lione († 573), che successe al padre di Aureliano sulla cattedra vescovile della città (dal 553 fino alla morte).
Vedere 553 e Aureliano di Arles
Ausano di Milano
È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda il 3 settembre nel martirologio romano.
Vedere 553 e Ausano di Milano
Basilica Eufrasiana
La Basilica Eufrasiana (in croato: Eufrazijeva bazilika) è una basilica paleocristiana nella città di Parenzo in Istria. Il complesso episcopale, inclusa parte della basilica stessa, una sacrestia, un battistero e la torre campanaria del vicino palazzo vescovile, è uno dei migliori esempi di arte bizantina della regione.
Vedere 553 e Basilica Eufrasiana
Bergogna
Bergogna (in friulano Bergogne) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Caporetto. La località è situata nell'alta valle del fiume Natisone a 576.1 metri s.l.m. ed a 2.5 chilometri dal confine italiano.
Vedere 553 e Bergogna
Bertrando di Le Mans
Fu educato e ordinato sacerdote a Parigi da San Germano. Lavorò presso la scuola della Cattedrale di Parigi e fu arcidiacono della città.
Vedere 553 e Bertrando di Le Mans
Butilino
Fratello di Leutari, egli e suo fratello vennero appoggiati ufficiosamente dal re franco Teodebaldo (figlio e successore di Teodeberto) nella loro invasione dell'Italia al momento della fine della guerra gotico-bizantina.
Vedere 553 e Butilino
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere 553 e Capua (città antica)
Carantania
Il Principato di Carantania o di Carentania (in sloveno Karantanija, in tedesco Karantanien, in latino medievale Caranthania, in paleoslavo *Korǫtanъ), fu un'entità statale slava formatasi nella seconda metà del VII secolo nel territorio delle attuali Austria meridionale e Slovenia nordoccidentale.
Vedere 553 e Carantania
Castelleone di Suasa
Castelleone di Suasa è un comune italiano di abitanti nella provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere 553 e Castelleone di Suasa
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Pesaro)
La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Pesaro, e cattedrale dell'arcidiocesi omonima. Ha la denominazione onorifica di basilica minore.
Vedere 553 e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Pesaro)
Cerò di Sopra
Cerò di Sopra, già Cerou di Sopra"Cerou di Sopra", citato come possedimento dei Coronini, presente nel Gorizia in giubilo per l'aspettato arrivo dell'augustissimo imperator Carlo VI.: con una breve notizia si della Città, come della Provincia di Antonio dell'Agata, Venezia 1728, pp.
Vedere 553 e Cerò di Sopra
Cerò di Sotto
Cerò di Sotto, già Cerou di Sotto – Archivio di Stato di Gorizia (già Cerovo Dolenje,, desuetoOber Cerou ad est del confine veneto-asburgico in:; in friulano Cerò Disot) è un paese della Slovenia, nel comune di Còllio.
Vedere 553 e Cerò di Sotto
Chiesa cattolica in Libia
La Chiesa cattolica in Libia è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il Papa.
Vedere 553 e Chiesa cattolica in Libia
Cirillo di Alessandria
Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).
Vedere 553 e Cirillo di Alessandria
Clissa
Clissa ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
Vedere 553 e Clissa
Colonna (Italia)
Colonna è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. È il più piccolo Comune dei Castelli Romani.
Vedere 553 e Colonna (Italia)
Comunanza
Comunanza è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il territorio comunale si colloca nel circondario dei monti Sibillini, a ridosso dell'appennino umbro-marchigiano, ed è attraversato dal fiume Aso.
Vedere 553 e Comunanza
Concilio di Costantinopoli II
Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.
Vedere 553 e Concilio di Costantinopoli II
Concilio di Parigi (553)
Il concilio di Parigi del 552 o 553, o secondo concilio di Parigi, fu convocato da Childeberto I, re franco della dinastia dei merovingi.
Vedere 553 e Concilio di Parigi (553)
Conquista dell'Italia di Teodorico
La conquista dell'Italia di Teodorico fu una delle guerre più decisive della storia dei regni romano-barbarici, visto che contribuì al distacco dell'Italia dall'Impero romano d'Oriente, di cui Odoacre si era dichiarato vicario.
Vedere 553 e Conquista dell'Italia di Teodorico
Cosbana nel Collio
Cosbana nel Collio (in passato anche Cosbana o Cosbano, - periodo napoleonico) è un paese della Slovenia, insediamento del comune di Còllio.
Vedere 553 e Cosbana nel Collio
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere 553 e Costantinopoli
Costanzo (arcivescovo di Milano)
Numerose sono le informazioni sulla vita e l'episcopato di Costanzo, grazie all'epistolario di Gregorio Magno. In questo periodo della storia della Chiesa ambrosiana, i vescovi risiedevano a Genova, dove fin dal 569 una parte del clero e della popolazione milanese si era rifugiata a causa dell'invasione longobarda.
Vedere 553 e Costanzo (arcivescovo di Milano)
Creda
CredaCreda in: – periodo napoleonicoCreda (Kred) nella mappa ingrandibile di: (in friulano Crede) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Caporetto.
Vedere 553 e Creda
Cronologia del Medioevo
Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).
Vedere 553 e Cronologia del Medioevo
Cronologia della tarda antichità
Cronologia essenziale della tarda antichità (III-VI secolo).
Vedere 553 e Cronologia della tarda antichità
Dazio di Milano
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda nel martirologio romano il 14 gennaio con queste parole: «A Milano, deposizione di san Dazio, vescovo, che nella controversia dei Tre Capitoli difese la posizione del papa Vigilio, che accompagnò poi a Costantinopoli, dove morì».
Vedere 553 e Dazio di Milano
Demografia di Roma
Roma iniziò probabilmente ad avere caratteristiche propriamente urbane ancor prima dell'avvento della dinastia etrusca dei Tarquini (fine del VII secolo).
Vedere 553 e Demografia di Roma
Didimo il Cieco
È inoltre annoverato tra i Padri della Chiesa minori ed è venerato santo dalla Chiesa ortodossa greca.
Vedere 553 e Didimo il Cieco
Dinastia Wei occidentale
La dinastia Wei Occidentale regnò sul Nord-Ovest della Cina dal 534 al 557 durante il periodo delle Dinastie del Nord e del Sud. Preceduta dalla dinastia Wei Settentrionale (Bei Wei), prima della frantumazione della Cina del Nord, fu seguita dalla dinastia Dinastia Zhou Settentrionale (Bei Zhou), che riunificò la Cina settentrionale nel 577.
Vedere 553 e Dinastia Wei occidentale
Diocesi di Abila di Palestina
La diocesi di Abila di Palestina (in latino: Dioecesis Abilena in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Abila di Palestina
Diocesi di Acilisene
La diocesi di Acilisene è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Acilisene
Diocesi di Adraa
La diocesi di Adraa è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Adraa
Diocesi di Adraso
La diocesi di Adraso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Adraso
Diocesi di Adriani
La diocesi di Adriani (in latino: Dioecesis Hadrianiensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Adriani
Diocesi di Adrianopoli di Pisidia
La diocesi di Adrianopoli di Pisidia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Adrianopoli di Pisidia
Diocesi di Adrianotere
La diocesi di Adrianotere è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Adrianotere
Diocesi di Adrumeto
La diocesi di Adrumeto è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Adrumeto
Diocesi di Alba
La diocesi di Alba è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere 553 e Diocesi di Alba
Diocesi di Alia
La diocesi di Alia (in latino: Dioecesis Aliena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Alia
Diocesi di Alicarnasso
La diocesi di Alicarnasso (in latino: Dioecesis Halicarnassensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Alicarnasso
Diocesi di Amadassa
La diocesi di Amadassa (in latino: Dioecesis Amadassena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Amadassa
Diocesi di Amfipoli
La diocesi di Amfipoli è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Amfipoli
Diocesi di Anagni-Alatri
La diocesi di Anagni-Alatri è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere 553 e Diocesi di Anagni-Alatri
Diocesi di Antandro
La diocesi di Antandro è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Antandro
Diocesi di Antipirgo
La diocesi di Antipirgo è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Antipirgo
Diocesi di Apamea Ciboto
La diocesi di Apamea Ciboto (in latino: Dioecesis Apamensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Apamea Ciboto
Diocesi di Arado
La diocesi di Arado è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Arado
Diocesi di Arca di Armenia
La diocesi di Arca di Armenia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Arca di Armenia
Diocesi di Arcadiopoli di Asia
La diocesi di Arcadiopoli di Asia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Arcadiopoli di Asia
Diocesi di Attuda
La diocesi di Attuda (in latino: Dioecesis Attudensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Attuda
Diocesi di Augile
La diocesi di Augile (in latino: Dioecesis Augilensis) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Augile
Diocesi di Augustopoli di Frigia
La diocesi di Augustopoli di Frigia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Augustopoli di Frigia
Diocesi di Avezzano
La diocesi di Avezzano o dei Marsi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere 553 e Diocesi di Avezzano
Diocesi di Balanea
La diocesi di Balanea è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Balanea
Diocesi di Barcuso
La diocesi di Barcuso (in latino: Dioecesis Barcusena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Barcuso
Diocesi di Batne
La diocesi di Batne è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Batne
Diocesi di Belluno-Feltre
La diocesi di Belluno-Feltre è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere 553 e Diocesi di Belluno-Feltre
Diocesi di Berissa
La diocesi di Berissa (in latino: Dioecesis Berissena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Berissa
Diocesi di Biblo
La diocesi di Biblo è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Biblo
Diocesi di Boseta
La diocesi di Boseta (in latino: Dioecesis Bosetana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Boseta
Diocesi di Bossa
La diocesi di Bossa (in latino: Dioecesis Bossensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Bossa
Diocesi di Botri
La diocesi di Botri è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Botri
Diocesi di Camuliana
La diocesi di Camuliana è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Camuliana
Diocesi di Case di Pamfilia
La diocesi di Case di Pamfilia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Case di Pamfilia
Diocesi di Cerasa
La diocesi di Cerasa (in latino: Dioecesis Cerasena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cerasa
Diocesi di Cibira
La diocesi di Cibira è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cibira
Diocesi di Cidramo
La diocesi di Cidramo (in latino: Dioecesis Cidramena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cidramo
Diocesi di Cime
La diocesi di Cime (in latino: Dioecesis Cymaea) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cime
Diocesi di Cingoli
La diocesi di Cingoli è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere 553 e Diocesi di Cingoli
Diocesi di Cinopoli di Egitto
La diocesi di Cinopoli di Egitto è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cinopoli di Egitto
Diocesi di Circesio
La diocesi di Circesio è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Circesio
Diocesi di Clisma
La diocesi di Clisma è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Clisma
Diocesi di Cnido
La diocesi di Cnido (in latino: Dioecesis Cnidiensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cnido
Diocesi di Comana di Armenia
La diocesi di Comana di Armenia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Comana di Armenia
Diocesi di Comana Pontica
La diocesi di Comana Pontica è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Comana Pontica
Diocesi di Corada
La diocesi di Corada (in latino: Dioecesis Coradena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Corada
Diocesi di Corico
La diocesi di Corico è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Corico
Diocesi di Costantina (Osroene)
La diocesi di Costantina è una sede soppressa del Patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Costantina (Osroene)
Diocesi di Crazia
La diocesi di Crazia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Crazia
Diocesi di Cucuso
La diocesi di Cucuso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cucuso
Diocesi di Cuicul
La diocesi di Cuicul (in latino: Dioecesis Cuiculitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cuicul
Diocesi di Cuse
La diocesi di Cuse è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Cuse
Diocesi di Dadima
La diocesi di Dadima è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Dadima
Diocesi di Damiata
La diocesi di Damiata è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Damiata
Diocesi di Danaba
La diocesi di Danaba (in latino: Dioecesis Danabena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Danaba
Diocesi di Dausara
La diocesi di Dausara è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Dausara
Diocesi di Dioclezianopoli di Tebaide
La diocesi di Dioclezianopoli di Tebaide è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Dioclezianopoli di Tebaide
Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia
La diocesi di Dioclezianopoli di Tracia (in latino: Dioecesis Diocletianopolitana in Thracia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia
Diocesi di Dionisiopoli
La diocesi di Dionisiopoli (in latino: Dioecesis Dionysiopolitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Dionisiopoli
Diocesi di Domeziopoli
La diocesi di Domeziopoli è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Domeziopoli
Diocesi di Dorileo
La diocesi di Dorileo (in latino: Dioecesis Dorylaensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Dorileo
Diocesi di Dorostoro
La diocesi di Dorostoro (in latino: Dioecesis Dorostorena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Dorostoro
Diocesi di Egee
La diocesi di Egee è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Egee
Diocesi di Elenopoli di Bitinia
La diocesi di Elenopoli di Bitinia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Elenopoli di Bitinia
Diocesi di Emeria
La diocesi di Emeria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Emeria
Diocesi di Epifania di Cilicia
La diocesi di Epifania di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Epifania di Cilicia
Diocesi di Eraclea di Pelagonia
La diocesi di Eraclea di Pelagonia (in latino: Dioecesis Heracleensis Pelagoniae) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Eraclea di Pelagonia
Diocesi di Eritre
La diocesi di Eritre (in latino: Dioecesis Erythraea) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Eritre
Diocesi di Ezani
La diocesi di Ezani è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Ezani
Diocesi di Fello
La diocesi di Fello (in latino: Dioecesis Phellitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Fello
Diocesi di Filippopoli di Arabia
La diocesi di Filippopoli di Arabia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Filippopoli di Arabia
Diocesi di Filomelio
La diocesi di Filomelio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Filomelio
Diocesi di Gargara
La diocesi di Gargara è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Gargara
Diocesi di Ilio
La diocesi di Ilio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Ilio
Diocesi di Ingila
La diocesi di Ingila è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Ingila
Diocesi di Isinda
La diocesi di Isinda è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Isinda
Diocesi di Laodicea Combusta
La diocesi di Laodicea Combusta (in latino: Dioecesis Laodicensis Combusta) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Laodicea Combusta
Diocesi di Lero
La diocesi di Lero (in latino: Dioecesis Leriensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica. Assieme a Calimno e a Stampalia, la sede di Lero costituisce oggi una delle metropolie ortodosse del Dodecaneso, sottoposte al patriarcato ecumenico di Costantinopoli (in greco: Ἱερὰ Μητρόπολις Λέρου, Καλύμνου καὶ Ἀστυπαλαίας).
Vedere 553 e Diocesi di Lero
Diocesi di Limira
La diocesi di Limira (in latino: Dioecesis Limyrensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Limira
Diocesi di Magido
La diocesi di Magido (in latino: Dioecesis Magydensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Magido
Diocesi di Mallo
La diocesi di Mallo è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Mallo
Diocesi di Malo
La diocesi di Malo è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Malo
Diocesi di Megara
La diocesi di Megara (in latino: Dioecesis Megarensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Megara
Diocesi di Mela
La diocesi di Mela è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Mela
Diocesi di Mero
La diocesi di Mero è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Mero
Diocesi di Metellopoli
La diocesi di Metellopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Metellopoli
Diocesi di Mideo
La diocesi di Mideo è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Mideo
Diocesi di Milevi
La diocesi di Milevi è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Milevi
Diocesi di Mirina
La diocesi di Mirina è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Mirina
Diocesi di Mossina
La diocesi di Mossina è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Mossina
Diocesi di Mostar-Duvno
La diocesi di Mostar-Duvno (in latino: Dioecesis Mandetriensis-Dumnensis o Dalminiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Bosnia ed Erzegovina suffraganea dell'arcidiocesi di Sarajevo.
Vedere 553 e Diocesi di Mostar-Duvno
Diocesi di Naisso
La diocesi di Naisso (in latino: Dioecesis Naissitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Naisso
Diocesi di Neocesarea di Siria
La diocesi di Neocesarea di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Neocesarea di Siria
Diocesi di Nissa
La diocesi di Nissa è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Nissa
Diocesi di Nomento
La diocesi di Nomento è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Nomento
Diocesi di Novara
La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere 553 e Diocesi di Novara
Diocesi di Numana
La diocesi di Numana (in latino: Dioecesis Numanensis seu Humanatensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Numana
Diocesi di Obba
La diocesi di Obba (in latino: Dioecesis Obbensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Obba
Diocesi di Opo
La diocesi di Opo (in latino: Dioecesis Opuntia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Opo
Diocesi di Portmo
La diocesi di Portmo (in latino: Dioecesis Porthmensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Portmo
Diocesi di Preneto
La diocesi di Preneto (in latino: Dioecesis Praenetiensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Preneto
Diocesi di Primnesso
La diocesi di Primnesso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Primnesso
Diocesi di Raclea
La diocesi di Raclea è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Raclea
Diocesi di Rafia
La diocesi di Rafia è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Rafia
Diocesi di Rimini
La diocesi di Rimini è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere 553 e Diocesi di Rimini
Diocesi di Sebaste di Cilicia
La diocesi di Sebaste di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Sebaste di Cilicia
Diocesi di Sebaste di Frigia
La diocesi di Sebaste di Frigia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Sebaste di Frigia
Diocesi di Semnea
La diocesi di Semnea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Semnea
Diocesi di Sinao
La diocesi di Sinao (in latino: Dioecesis Synaitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Sinao
Diocesi di Sinna
La diocesi di Sinna (in latino: Dioecesis Sinnensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Sinna
Diocesi di Sozopoli di Pisidia
La diocesi di Sozopoli di Pisidia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Sozopoli di Pisidia
Diocesi di Sozusa di Palestina
La diocesi di Sozusa di Palestina (in latino: Dioecesis Sozusena in Palaestina) è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Sozusa di Palestina
Diocesi di Stettorio
La diocesi di Stettorio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Stettorio
Diocesi di Stobi
La diocesi di Stobi è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Stobi
Diocesi di Tabe
La diocesi di Tabe (in latino: Dioecesis Tabena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tabe
Diocesi di Tavio
La diocesi di Tavio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tavio
Diocesi di Tiberiade
La diocesi di Tiberiade è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tiberiade
Diocesi di Tiberiopoli
La diocesi di Tiberiopoli (in latino: Dioecesis Tiberiopolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tiberiopoli
Diocesi di Tipasa di Numidia
La diocesi di Tipasa di Numidia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tipasa di Numidia
Diocesi di Tolemaide di Fenicia
La diocesi di Tolemaide di Fenicia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel corso della sua lunghissima storia, la città assunse nomi diversi: Accho in epoca biblica, Tolemaide in epoca ellenistica, romana e bizantina, San Giovanni d'Acri nel Medioevo.
Vedere 553 e Diocesi di Tolemaide di Fenicia
Diocesi di Tolemaide di Libia
La diocesi di Tolemaide di Libia (in latino: Dioecesis Ptolemaidensis in Libya) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tolemaide di Libia
Diocesi di Traianopoli di Frigia
La diocesi di Traianopoli di Frigia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Traianopoli di Frigia
Diocesi di Tralle di Asia
La diocesi di Tralle di Asia (in latino: Dioecesis Tralliana in Asia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tralle di Asia
Diocesi di Tralle di Lidia
La diocesi di Tralle di Lidia (in latino: Dioecesis Tralliana in Lydia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tralle di Lidia
Diocesi di Tunes
La diocesi di Tunes (in latino: Dioecesis Tunetensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Tunes
Diocesi di Ulpiana
La diocesi di Ulpiana è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Ulpiana
Diocesi di Uzès
La diocesi di Uzès (in latino: Dioecesis Ucetiensis o Uticensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Uzès
Diocesi di Valona
La diocesi di Valona è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica, con il nome di Aulona.
Vedere 553 e Diocesi di Valona
Diocesi di Vittoriana
La diocesi di Vittoriana è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Vittoriana
Diocesi di Zapara
La diocesi di Zapara (in latino: Dioecesis Zaparena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Zapara
Diocesi di Zattara
La diocesi di Zattara è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Zattara
Diocesi di Zenopoli di Isauria
La diocesi di Zenopoli di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Zenopoli di Isauria
Diocesi di Zenopoli di Licia
La diocesi di Zenopoli di Licia (in latino: Dioecesis Zenopolitana in Lycia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Zenopoli di Licia
Diocesi di Zeugma di Siria
La diocesi di Zeugma di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere 553 e Diocesi di Zeugma di Siria
Domus dei Coiedii
La Domus dei Coiedii è una domus (abitazione privata) di epoca romana che fa parte del parco archeologico della città romana di Suasa, a Castelleone di Suasa (AN).
Vedere 553 e Domus dei Coiedii
Ducato di Calabria
Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un possedimento romeo in Italia, che comprendeva inizialmente il Salento e la Calabria, e successivamente solo la parte meridionale di quest'ultima.
Vedere 553 e Ducato di Calabria
Ducato di Gaeta
Il ducato di Gaeta è stato una piccola repubblica marinara nata nel IX secolo e annessa al regno di Sicilia nel 1140 che aveva come capitale la città di Gaeta.
Vedere 553 e Ducato di Gaeta
Eparchia di Dorostol
L'eparchia di Dorostol (in bulgaro: Доростолската епархия) è un'eparchia della chiesa ortodossa bulgara. Dal 25 ottobre 2020, metropolita di Dorostol è Giacomo Stoichkov Donchev.
Vedere 553 e Eparchia di Dorostol
Esarca
Esarca o Esarco è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.
Vedere 553 e Esarca
Eutichio di Costantinopoli
Nativo del villaggio di "Theium" in Frigia, fu patriarca di Costantinopoli a due riprese, tra il 552 e il 565 e poi tra il 577 e il 582.
Vedere 553 e Eutichio di Costantinopoli
Evagrio Pontico
Evagrio nacque a Ibora, nella regione dell'Elenoponto (Asia minore), nel 345.. Amico di Basilio di Cesarea e di Gregorio di Nazianzo, visse dapprima a Cesarea in Cappadocia, come membro del clero di Basilio,, che gli conferì il lettorato nel 369, e poi a Costantinopoli, dove si recò in seguito alla morte di Basilio nel 379 e dove fu ordinato diacono da Gregorio di cui fu coadiutore e segretario al concilio di Costantinopoli I.
Vedere 553 e Evagrio Pontico
Filacrio
Eletto come successore di Ambrogio I, Filacrio (o secondo altre fonti Ilario), fu vescovo di Novara. Già dall'epoca di Onorato esisteva sull'Isola di San Giulio un "castrum" in difesa della diocesi di Novara ove lo stesso Onorato aveva fatto erigere una chiesa.
Vedere 553 e Filacrio
Firmino di Uzès
Fu il quarto vescovo di Uzès, carica che ricoprì dal 538 al 553.
Vedere 553 e Firmino di Uzès
Fiume Han (Corea del Sud)
Il fiume Han o Hangang (in coreano 한강) è un fiume della Corea del Sud, il quarto fiume più lungo della penisola coreana dopo l'Amnok, il Tuman e il Nakdong.
Vedere 553 e Fiume Han (Corea del Sud)
Fojana
Fojana (in italiano in passato Fleana,Fleana nella mappa zoomabile di: in friulano Foiane o Fleane) è un paese della Slovenia, nel comune di Còllio.
Vedere 553 e Fojana
Fortunato I di Grado
La gran parte delle notizie sul suo conto provengono da una lettera di papa Onorio I, di cui si conservano solo alcune copie (forse falsate), e da alcune antiche fonti storiografiche, non più tarde della prima metà dell'XI secolo.
Vedere 553 e Fortunato I di Grado
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere 553 e Friuli
Gagliano del Capo
Gagliano del Capo (Gajànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell'estremità meridionale del Salento, comprende Arigliano, San Dana e la località Ciolo, caratterizzata da un'alta insenatura rocciosa e dall'amenità di alcune grotte marine di notevole interesse storico e paesaggistico.
Vedere 553 e Gagliano del Capo
Gargano
Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia.
Vedere 553 e Gargano
Gelimero
Figlio di Geilaris (figlio di Gento, a sua volta figlio di Genserico), fu l'ultimo re del Regno dei Vandali. Divenne Re nel 530, in quanto capo della fazione ariana, dopo aver deposto suo cugino Ilderico che aveva irritato la nobiltà vandala a causa della sua conversione al cattolicesimo.
Vedere 553 e Gelimero
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere 553 e Gesù
Giustiniano (generale)
Figlio di Germano Giustino, seguì la carriera militare del padre e del fratello, Giustino. Assieme al fratello, esercitò il comando sulle truppe imperiali dell'Illyricum durante la seconda parte della Guerra gotica (535-553).
Vedere 553 e Giustiniano (generale)
Goguryeo
Goguryeo fu uno dei Tre regni di Corea, assieme a Baekje ed a Silla. Collocato nel sud della Manciuria, sud-est della Russia, e Corea settentrionale e centrale, e considerato un potente stato dell'Asia orientale, fu fondato da Jumong, principe di Buyeo, nel 37 a.C. Partecipò attivamente alle lotte di potere fra i paesi della regione per il controllo della penisola coreana ed ebbe contatti con i governi vicini in Cina e con il Giappone del Periodo Yamato.
Vedere 553 e Goguryeo
Gola del Furlo
La gola o passo del Furlo è una gola situata tra il monte Pietralata (889 m) e il monte Paganuccio (976 m), creata dalla forza erosiva del fiume Candigliano, affluente del Metauro.
Vedere 553 e Gola del Furlo
Goriano
Goriano (in passato Gorjanska o Goreanska - catasto austriaco franceschino; in italiano in passato Goriansca o Goriasco) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Comeno.
Vedere 553 e Goriano
Gradena
Gràdenail confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Gradinaindicazione bilingue Gradina, Gradinja nel comune di Portole, Oprtalj in: o Gradigna (in sloveno Gradin, già Gradinja) è un insediamento di 73 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.
Vedere 553 e Gradena
Gregorio II di Agrigento
Venerato come santo e patrono per la conservazione di beni archeologici e architettonici, è festeggiato il 23 novembre nella Chiesa cattolica, tranne in Sicilia, dove la ricorrenza locale è il 25 novembre.
Vedere 553 e Gregorio II di Agrigento
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere 553 e Guerra gotica (535-553)
Guerre bizantine
Nel corso della millenaria storia dell'impero bizantino (395-1453) furono combattute molte guerre dall'esercito bizantino. Per le guerre intestine dell'impero bizantino vedasi guerre civili e rivolte bizantine.
Vedere 553 e Guerre bizantine
Ildibaldo
Nipote del re visigoto Teudi, che governava sulle regioni della penisola iberica. Questa relazione ha portato Peter Heather a suggerire che entrambi appartenevano a un clan potente, ma non di stirpe reale.
Vedere 553 e Ildibaldo
Interamnia Praetutia
Interamnia Praetuttiorum (o Praetutia) era l'antica Teramo, capitale del popolo italico dei Pretuzi. Nell'epoca romana, dal I secolo a.C. in poi, dagli storici era detta anche "Urbs Interamnia", per ricordarne l'elevazione a mūnǐcǐpǐum.
Vedere 553 e Interamnia Praetutia
Isidoro di Mileto il Giovane
Secondo Procopio e Agatia Isidoro era il nipote dell'architetto Isidoro di Mileto, detto per questo il vecchio. I terremoti avvenuti nel mese di agosto 553 e il 14 dicembre 557 causarono fessurazioni nella cupola centrale e nella semicupola orientale di Santa Sofia.
Vedere 553 e Isidoro di Mileto il Giovane
Istämi
Fu lo yabgu (vassallo) di suo fratello Bumin Qaghan nel 553. Fu postumamente designato come khagan nelle fonti turche. Suo figlio era Tardu.
Vedere 553 e Istämi
Jamiano
JamianoJamiano con Comarie in: - Archivio di Stato di GoriziaJamiano/Jamlje assieme a Medeazza/Medja Vas nel comune biliungue di Duino/Devin in:, o IamianoRegio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99, (Jamlje in sloveno) è una frazione del comune sparso di Doberdò del Lago (GO), nel Friuli-Venezia Giulia, abitato prevalentemente da una popolazione di lingua slovena.
Vedere 553 e Jamiano
Kazlje
Kazlje (in italiano tra le due guerre Casigliano di Sesana,Casigliano e Gerisse in:, nel XIX secolo CasleCasle a sud-ovest del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2Casle in: Casle in:, foglio 3 di 9 – Archivio di Stato di Trieste) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di Sesana, nella regione statistica del Litorale-Carso.
Vedere 553 e Kazlje
Landolfo Sagace
Si ignora quasi tutto della vita di Landolfo. Il manoscritto della sua opera, Pal. lat. 909, scritto in caratteri latini beneventani, è conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Vedere 553 e Landolfo Sagace
Leobino
Partecipò al V concilio di Orléans (549) e al secondo concilio di Parigi (553). Il suo culto si estese rapidamente. All'inizio del XIII secolo la Chiesa di Chartres gli rese onori come a un fondatore e ne fece un modello di vescovo consacrando a lui una celebre vetrata nella navata laterale nord della cattedrale.
Vedere 553 e Leobino
Leonzio II di Bordeaux
Le poche informazioni storiche sulla vita di san Leonzio sono note grazie alla Historia Francorum di Gregorio di Tours e ai Carmina di Venanzio Fortunato.
Vedere 553 e Leonzio II di Bordeaux
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere 553 e Letteratura cristiana
Lizzano in Belvedere
Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere 553 e Lizzano in Belvedere
Lorenzo II di Milano
Il vescovo ambrosiano Lorenzo, vissuto sul finire del VI secolo, è storicamente documentato da diverse lettere di Gregorio Magno e da una lettera che gli indirizzò il re merovingio Childeberto II (575-596).
Vedere 553 e Lorenzo II di Milano
Luico
Luico,Indicazione bilingue del comune di Luico - Livek in: Luico (Livek) nella mappa ingrandibile di: (in friulano Luìc) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Caporetto; esso comprende anche gli agglomerati di Golobi e Šturmi.
Vedere 553 e Luico
Magister officiorum
Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.
Vedere 553 e Magister officiorum
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere 553 e Maria (madre di Gesù)
Masso avello
BI) Un masso avello è una tomba a inumazione scavata in un masso erratico di granito, sarizzo, gneiss o serpentino oppure in una roccia affiorante.
Vedere 553 e Masso avello
Medana
Medana (in friulano Medan o Medane) è un paese della Slovenia, nel comune di Còllio. La località è situata a 1,8 km a sud del capoluogo comunale e 1,3 km dall'Italia.
Vedere 553 e Medana
Metropolia di Anchialo
La metropolia di Anchialo (in greco: Ιερά Μητρόπολις Αγχιάλου; Ierá Mitrópolīs Anchiálou) è una diocesi soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere 553 e Metropolia di Anchialo
Metropolia di Bizia e Medea
La metropolia di Bizia e Medea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere 553 e Metropolia di Bizia e Medea
Metropolia di Calcedonia
La metropolia di Calcedonia è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli, con sede a Kadıköy, in Turchia (l'antica Calcedonia). Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolate.
Vedere 553 e Metropolia di Calcedonia
Metropolia di Efeso
La metropolia di Efeso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere 553 e Metropolia di Efeso
Metropolia di Lero, Calimno e Stampalia
La metropolia di Lero, Calimno e Stampalia (Ierá Mitrópolīs Lérou, Kalymnou kai Astypalaias) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli nel Dodecaneso.
Vedere 553 e Metropolia di Lero, Calimno e Stampalia
Metropolia di Maronia e Komotini
La metropolia di Maronia e Komotini (in greco: Ιερά Μητρόπολις Μαρωνείας και Κομοτηνής; Ierá Mitrópolīs Maroneias kai Komotinis) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Komotini, nella Macedonia Orientale e Tracia, dove si trova la cattedrale metropolitana della Dormizione della Vergine Maria.
Vedere 553 e Metropolia di Maronia e Komotini
Metropolia di Pisidia
La metropolia di Pisidia (in greco: Ιερά Μητρόπολις Πισιδίας; Ierá Mitrópolīs Pisidías) è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli. Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolata.
Vedere 553 e Metropolia di Pisidia
Metropolia di Prusa
La metropolia di Prusa è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli., ec-patr.org.
Vedere 553 e Metropolia di Prusa
Metropolia di Rodi
La metropolia di Rodi (Ierá Mitrópolīs Ródou) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli nel Dodecaneso. Dal 20 aprile 2004, metropolita di Rodi, ipertimo e esarca delle isole Cicladi, è Cirillo Kogerakis.
Vedere 553 e Metropolia di Rodi
Metropolia di Salonicco
La metropolia di Salonicco è una diocesi del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Salonicco, dove si trova la cattedrale di San Gregorio Palamas.
Vedere 553 e Metropolia di Salonicco
Metropolia di Selimbria
. La metropolia di Selimbria è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli. Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolata.
Vedere 553 e Metropolia di Selimbria
Monachesimo irlandese
Con il termine di monachesimo celtico o di monachesimo irlandese si intende una particolare forma di monachesimo nata in Irlanda a partire dalla fine del V secolo e più tardi diffusa in Europa nel corso dell'alto medioevo.
Vedere 553 e Monachesimo irlandese
Monoenergismo
Il Monoenergismo è una eresia cristologica che sostiene l'esistenza di una sola forma di attività in Cristo, l'energia divina; i cattolici e gli ortodossi invece sostengono l'esistenza di una duplice forma di energia, umana e divina.
Vedere 553 e Monoenergismo
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere 553 e Monza
Mungo di Glasgow
Il nome Mungo deriva dalla parola in Gaelico scozzese Munghu (in Gallese Mwyn-gu) che significa "caro" ed è un nomignolo affettivo di origine familiare.
Vedere 553 e Mungo di Glasgow
Narsete
Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.
Vedere 553 e Narsete
Neblo
Neblo (in italiano in passato Nèbolaindicazione bilingue "Nebola, Neblo" e "Nebola Austriaca" in nota 7.3, in:, pg 15 in friulano Nebole o Gneule) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.
Vedere 553 e Neblo
Nicezio di Lione
Di famiglia senatoriale, successe al vescovo Sacerdos del quale era nipote, il 19 gennaio 553. Era zio di San Gregorio di Tours, che ne descrisse la vita nella sua Vitae patrum.
Vedere 553 e Nicezio di Lione
Nigrignano (Divaccia)
NigrignanoNigrignano (Schwarzenegg) in:, pg. 45 di 85 (in sloveno Podgrad pri Vremah, in tedesco SchwarzeneggSchwarzenegg in: Schwarzenegg in: - foglio 4 di 6, Catasto franceschino, Archivio di Stato di Trieste) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Divaccia.
Vedere 553 e Nigrignano (Divaccia)
Novavilla
NovavillaOppacchiasella e Novavilla in: ("Nova Vas" in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. La località, situata sul Carso a 205,4 metri s.l.m. e a 370 metri dal confine italiano, è nota storicamente per essere stata, assieme all'attigua Opacchiasella, teatro di aspri scontri fra truppe italiane ed austro-ungariche durante la prima guerra mondiale.
Vedere 553 e Novavilla
Novello (Merna-Castagnevizza)
NovelloNovello in: – catasto austriaco franceschino (in sloveno NoveloNovelo nel comune di Temnica in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.
Vedere 553 e Novello (Merna-Castagnevizza)
Onorato (arcivescovo di Milano)
È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda l'8 febbraio nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, deposizione di sant'Onorato, vescovo, che, sotto la minaccia dell'invasione longobarda, mise in salvo gran parte della popolazione cercandole rifugio a Genova».
Vedere 553 e Onorato (arcivescovo di Milano)
Opacchiasella
Opacchiasella, già OppacchiasellaOppacchiasella, in: (in friulano Pacjasele), è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.
Vedere 553 e Opacchiasella
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere 553 e Origene
Origenismo
L'Origenismo è il nome con cui si indica la dottrina cristiana dichiarata eretica nel Concilio di Costantinopoli II del 553.
Vedere 553 e Origenismo
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere 553 e Orvieto
Osimo
Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.
Vedere 553 e Osimo
Ossegliano
OsseglianoOssegliano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue Ossegliano, Ozeljan nel comune di Ossegliano-Sankt Michael - Ozeljan-Šent Mihel in: (in friulano Osean) è un insediamento del comune di Nova Gorica.
Vedere 553 e Ossegliano
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere 553 e Ostrogoti
Papa Pelagio I
Proveniente da una nobile famiglia romana, suo padre Giovanni sembra sia stato vicario di una delle due diocesi civili, o distretti, nelle quali era stata divisa l'Italia.
Vedere 553 e Papa Pelagio I
Papa Sergio I
Siciliano di lingua greca (la famiglia era originaria di Antiochia), abbracciò la vita ecclesiastica sin da giovane.
Vedere 553 e Papa Sergio I
Papa Vigilio
Vigilio apparteneva a una distinta famiglia romana. Secondo il Liber Pontificalis, suo padre Giovanni veniva chiamato consul, avendo ricevuto tale titolo dall'imperatore, mentre il fratello Reparato era senatore; suo nipote era il diacono Rustico.
Vedere 553 e Papa Vigilio
Pascasio (vescovo di Alatri)
Nel 547 lo troviamo a Costantinopoli con Papa Vigilio per trattare con l'imperatore e per il Concilio del 553. Il 14 maggio del 551 sottoscrive la scomunica di Teodoro di Cesarea e di Mena, Patriarca di Costantinopoli.
Vedere 553 e Pascasio (vescovo di Alatri)
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere 553 e Pesaro
Pietro Marcellino Felice Liberio
La data precisa della sua nascita è sconosciuta (all'incirca intorno al 465). Imparentato con Rufio Magno Fausto Avieno e dunque con Anicio Probo Fausto, sposò Agrezia, dalla quale ebbe molti figli (tra cui Venanzio) e una figlia.
Vedere 553 e Pietro Marcellino Felice Liberio
Prefettura del pretorio d'Italia
La prefettura del pretorio d'Italia (e in greco Ὑπαρχία Πραιτωρίων Ἰταλίας, traslitterato in Hyparchía Praitoríōn Italías) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.
Vedere 553 e Prefettura del pretorio d'Italia
Provincia di Livorno
Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la quinta provincia toscana per numero di abitanti, e la settima per superficie tra le dieci province toscane.
Vedere 553 e Provincia di Livorno
Provincia di Salerno
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.
Vedere 553 e Provincia di Salerno
Purgatorio
Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.
Vedere 553 e Purgatorio
Re d'Italia
Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.
Vedere 553 e Re d'Italia
Re dell'Ulster
I re dell'Ulster appartenevano agli Ulaid. La mappa dell'Irlanda di Claudio Tolomeo (circa 150) li definisce col nome di "Volunti". All'inizio sembrano aver regnato sulle odierne contee di Monaghan, Armagh, Down e Antrim e su gran parte di quella di Louth.
Vedere 553 e Re dell'Ulster
Regni romano-barbarici
Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).
Vedere 553 e Regni romano-barbarici
Regno dei Vandali
Il Regno dei Vandali o Regno dei Vandali e degli Alani venne fondato da Genserico, Re dei Vandali, nel 429 sulle coste del Nord Africa; dominò nel corso della sua esistenza anche sulla Sicilia, sulla Sardegna, sulla Corsica e sulle Isole Baleari fino a quando nel 534 fu conquistato dall'imperatore bizantino Giustiniano.
Vedere 553 e Regno dei Vandali
Regno ostrogoto
Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.
Vedere 553 e Regno ostrogoto
Regno visigoto
Il Regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).
Vedere 553 e Regno visigoto
Robedischis
Robedischis è un paese della Slovenia, frazione del comune di Caporetto. La località è situata nell'alta valle del fiume Natisone a 671 metri s.l.m., a 17,4 chilometri ad ovest del capoluogo comunale ed a 650 metri dal confine italiano.
Vedere 553 e Robedischis
Rocca Pagana
La Rocca Pagana o Castèl è un torrione verticale calcareo di aspetto dolomitico di 1.261 m.l.m. sito nel comune di Magasa, nel Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano.
Vedere 553 e Rocca Pagana
Rodi Garganico
Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi, è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere 553 e Rodi Garganico
Romano di Auxerre
La diocesi di Auxerre conserva un antico testo, le Gesta pontificum Autissiodorensium, databile alla fine del IX secolo e composto sullo stile del Liber pontificalis della Chiesa di Roma, nel quale Romano compare al 17º posto nella lista dei vescovi di questa antica diocesi, tra i vescovi Eleuterio e Eterio.
Vedere 553 e Romano di Auxerre
Rufio Petronio Nicomaco Cetego
Cetego era figlio di Petronio Probino, console nel 489 e patricius dal 511 al 512. Divenne console senza collega nel 504. Nel 512 ottenne il patriziato, che tenne fino al 558 circa; in seguito divenne magister officiorum e fu portavoce del senato (caput senatus).
Vedere 553 e Rufio Petronio Nicomaco Cetego
Salcano
SalcanoSalcano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue del comune di Salcano - Solkan, con Cronberg - Kronberg e Loke in: (in friulano Salcan) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.
Vedere 553 e Salcano
San Gregorio d'Ippona
San Gregorio d'Ippona è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. È posto alle pendici nordorientali del monte Poro.
Vedere 553 e San Gregorio d'Ippona
San Pietro (San Pietro-Vertoiba)
San Pietroindicazione trilingue del comune di Peter Sct., S. Pietro, Št Peter e le sue frazioni e la stazione ferroviaria Sct. Peter bei Görz in: o San Pietro di Gorizia (già Št Peter; in friulano S. Pieri di Gurize; o Sankt Peter bei Görz, desueti) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba.
Vedere 553 e San Pietro (San Pietro-Vertoiba)
Sant'Ambrogio di Valpolicella
Sant'Ambrogio di Valpolicella (Sant'Ambroxio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Fa parte della Valpolicella.
Vedere 553 e Sant'Ambrogio di Valpolicella
Santa Sofia (Istanbul)
Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.
Vedere 553 e Santa Sofia (Istanbul)
Scavi archeologici di Cuma
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.
Vedere 553 e Scavi archeologici di Cuma
Scisma tricapitolino
Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.
Vedere 553 e Scisma tricapitolino
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere 553 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sede titolare di Hodelm
Hodelm (Hoddam) (in latino: Hodelmensis) è una sede vescovile titolare della Chiesa cattolica. Questa sede fa riferimento alla vita del santo vescovo Mungo di Glasgow.
Vedere 553 e Sede titolare di Hodelm
Sedlo
Sedlo (in italiano in passato SèdulaSedula in: – periodo napoleonicoindicazione bilingue del comune di Sedula - Sedlo con le frazioni Homec, Podbela e Stanovišče in: Sedula (Sedlo) nella mappa ingrandibile di:; in friulano Sedule) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Caporetto.
Vedere 553 e Sedlo
Sella delle Trincee
Sella delle Trincee (in sloveno Sela na Krasu già Selo;Selo in: Selo e Str. lokva (274) nella mappa zoomabile di: in italiano in passato Sella; - catasto austriaco franceschino in friulano Sele) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.
Vedere 553 e Sella delle Trincee
Sella di Bivio
Sella di Bivio, (in italiano in passato Sella o Sella del BivioSella del Bivio in) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina.
Vedere 553 e Sella di Bivio
Siano
Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.
Vedere 553 e Siano
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere 553 e Siti archeologici dell'Italia antica
Sovrani d'Italia
Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.
Vedere 553 e Sovrani d'Italia
Sovrani italiani
I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere 553 e Sovrani italiani
Sovrani ostrogoti
Elenco dei sovrani ostrogoti (inizialmente solo goti).
Vedere 553 e Sovrani ostrogoti
Spoleto
Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.
Vedere 553 e Spoleto
Storia degli ebrei
La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..
Vedere 553 e Storia degli ebrei
Storia del Friuli
La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.
Vedere 553 e Storia del Friuli
Storia del Lazio
La Storia del Lazio riguarda le vicende storiche relative al Lazio, regione dell'Italia.
Vedere 553 e Storia del Lazio
Storia del Salento
Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.
Vedere 553 e Storia del Salento
Storia della Campania
La Campania è una regione italiana ricca di eredità storica. Vi si possono trovare resti preistorici, sanniti, romani, greci, normanni oltre che di svariate altre culture.
Vedere 553 e Storia della Campania
Storia della provincia di Ancona
La provincia di Ancona ospita importanti insediamenti del Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore, del Neolitico, dell'Età del Rame e del Bronzo.
Vedere 553 e Storia della provincia di Ancona
Storia della Puglia
La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.
Vedere 553 e Storia della Puglia
Storia della Slovenia
Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.
Vedere 553 e Storia della Slovenia
Storia delle Marche
La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.
Vedere 553 e Storia delle Marche
Storia di Ancona
Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca: questo è esatto considerando Ancona come città.
Vedere 553 e Storia di Ancona
Storia di Brindisi
Le ricerche e scavi occasionali hanno rivelato a Brindisi un insediamento dell'età del bronzo media (XVI secolo a.C.) nel promontorio di Punta le Terrare, che si trova nel porto esterno: un gruppo di capanne, protette da un terrapieno di pietre, ha restituito frammenti di ceramica micenea.
Vedere 553 e Storia di Brindisi
Storia di Cagliari
La storia di Cagliari riporta le principali vicende storiche relative al comune di Cagliari, dai più antichi insediamenti umani neolitici, alla fondazione del primo centro urbano nella prima metà del I millennio a.C., sino al giorno d'oggi.
Vedere 553 e Storia di Cagliari
Storia di Genova
Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.
Vedere 553 e Storia di Genova
Storia di Lucera
Le testimonianze archeologiche attestano il popolamento della regione a partire dal Neolitico: nel territorio comunale, nella località di Ripa Tetta, sono stati oggetto di scavo archeologico a partire dal 1982 i resti di un villaggio neolitico datato agli inizi del V millennio a.C..
Vedere 553 e Storia di Lucera
Storia di Monza
La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.
Vedere 553 e Storia di Monza
Storia di Nocera
La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1851, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.
Vedere 553 e Storia di Nocera
Storia di Padova
La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.
Vedere 553 e Storia di Padova
Storia di Perugia
In antichità, Perugia (probabilmente Persa in etrusco)si trovava in una posizione di confine tra etruschi e umbri.
Vedere 553 e Storia di Perugia
Storia di Ravenna
L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.
Vedere 553 e Storia di Ravenna
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere 553 e Storia di Torino
Suasa
Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.
Vedere 553 e Suasa
Teia (re)
Sembra che fosse un ufficiale che servì sotto Totila e che venisse poi scelto come suo successore dopo che Totila era stato ucciso nella battaglia di Tagina (conosciuta anche come battaglia di Busta Gallorum).
Vedere 553 e Teia (re)
Tempio di Iside (Benevento)
Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C..
Vedere 553 e Tempio di Iside (Benevento)
Teodoreto di Cirro
Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.
Vedere 553 e Teodoreto di Cirro
Teodoro di Mopsuestia
È il più noto tra i rappresentanti della scuola degli ermeneutici di Antiochia. Fu probabilmente allievo del retore e filosofo siro Libanio.
Vedere 553 e Teodoro di Mopsuestia
Toppolo (Capodistria)
Tòppolo in Belvedereil confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Topolovazindicazione bilingue Topolovaz, Topolovac, con le frazioni (nota 2.5) di Belvedere, Boschini, Cucibrech/Kućibreg (ora Cucibreg, già Cucciani sotto l'Italia), Herovi (Chervoi), Mocenighi, Scherlici/Skrlići (ora Škerlici-Scherlici), Semi (ora Dugo Brdo-Monte Lungo), Zernovaz/Črnovaz (ora Žrnjovec, già Cernova sotto l'Italia) nel comune di Portole, Oprtalj in: (in sloveno Topolovec, già Topolovac) è una frazione di 53 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato in Istria settentrionale.
Vedere 553 e Toppolo (Capodistria)
Travalda
Travalda era un toponimo della Valdera (provincia di Pisa), attestato tra il IX e il XIV secolo.
Vedere 553 e Travalda
Trevisani (Comeno)
TrevisaniTrevisani con il Torrente detto Bregnizza in:, foglio 3 di 10 – Archivio di Stato di Trieste (in sloveno Trebižaniindicazione Trebižani nel comune di Štjak in) è una frazione (naselje) del comune sloveno di Comeno.
Vedere 553 e Trevisani (Comeno)
Tugdual di Tréguier
Fu un religioso vissuto a cavallo fra il V ed il VI secolo, originario del Galles, venuto insieme a settantadue religiosi ad evangelizzare l'Armorica sbarcando a Trébabu, nel Léon, secondo quanto afferma la sua agiografia.
Vedere 553 e Tugdual di Tréguier
Val Vestino
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.
Vedere 553 e Val Vestino
Vallone di Gorizia
Il Vallone di Gorizia o Valle delle Due Battaglie o ValloneVallone (Dol), in: Vallone (Dol), nella mappa ingrandibile di: Vallone in: - Archivio di Stato di GoriziaVallone, Dol (nel comune di Opatjeselo, distretto giudiziale di Gorizia) con: Boneti, Brni, Ferleti, Devetaki, Hišarji, Mikoli, Palikišče, Vizintini & Jamiano, Jamlje (nel comune di Duino, Devin, distretto giudiziale di Monfalcone) in: (in sloveno: Dol), già ValonValon, in:, è una valle ad U, di origine fluviale situata in Friuli Venezia Giulia.
Vedere 553 e Vallone di Gorizia
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Vedere 553 e Vandali
Velletri
Velletri (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a. Incluso – ma solo da alcuni – nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune.
Vedere 553 e Velletri
Verginità perpetua di Maria
Con Verginità perpetua di Maria si intende la dottrina, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, secondo la quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopo Mark Miravalle, Introduction to Mary, Queenship Publishing, 1993, pp.
Vedere 553 e Verginità perpetua di Maria
Vergoraz
Vergoraz – catasto austriaco franceschino o Vergorazzo (in croato Vrgorac) è un comune di 6.572 abitanti della Croazia appartenente alla regione spalatino-dalmata.
Vedere 553 e Vergoraz
Vertoiba
Vertoiba – Archivio di Stato di Gorizia (in italiano tra le due guerre Vertoiba in Campi Santi;Vertòiba in Campi Santi in:, già Vertojba; in friulano Vertoibe) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba.
Vedere 553 e Vertoiba
Vipacco
VipaccoVipacco ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2 (indicazione bilingue del comune di Wippach / Vipava con Gradišče e Zemona in:, nel XIX secolo Wippach in:, foglio 3 di 7 – Archivio di Stato di Trieste, in friulano Vipau) è un comune di 5.520 abitanti nel Carso della Slovenia occidentale.
Vedere 553 e Vipacco
Voghersca
VogherscaCfr. "Voghersca" e "Ville Montevecchio" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 310.
Vedere 553 e Voghersca
Zecca di Ravenna
La zecca e monetazione di Ravenna (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Ravenna, a partire dall'Imperatore Onorio quando la capitale dell'impero romano fu qui spostata da Mediolanum nel 402.
Vedere 553 e Zecca di Ravenna
5 maggio
Il 5 maggio è il 125º giorno del calendario gregoriano (il 126º negli anni bisestili). Mancano 240 giorni alla fine dell'anno.
Vedere 553 e 5 maggio
, Arcidiocesi di Mira, Arcidiocesi di Mocisso, Arcidiocesi di Mopsuestia, Arcidiocesi di Neocesarea del Ponto, Arcidiocesi di Nicea, Arcidiocesi di Nicomedia, Arcidiocesi di Perge, Arcidiocesi di Pompeopoli di Paflagonia, Arcidiocesi di Sardi, Arcidiocesi di Sardica, Arcidiocesi di Scarpanto, Arcidiocesi di Scutari-Pult, Arcidiocesi di Sebastea, Arcidiocesi di Seleucia di Isauria, Arcidiocesi di Seleucia Pieria, Arcidiocesi di Sergiopoli, Arcidiocesi di Side, Arcidiocesi di Sinnada, Arcidiocesi di Stauropoli, Arcidiocesi di Tarso, Arcidiocesi di Tessalonica, Arcidiocesi di Tiana, Arcidiocesi di Tirana-Durazzo, Arcidiocesi di Tiro, Arcidiocesi di Tomi, Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope, Arcidiocesi di Tunisi, Arcidiocesi di Vercelli, Armi d'assedio (storia romana), Arte ravennate, Assedio di Cuma (553), Assedio di Napoli (543), Assedio di Roma (546), Audoino, Aureliano di Arles, Ausano di Milano, Basilica Eufrasiana, Bergogna, Bertrando di Le Mans, Butilino, Capua (città antica), Carantania, Castelleone di Suasa, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Pesaro), Cerò di Sopra, Cerò di Sotto, Chiesa cattolica in Libia, Cirillo di Alessandria, Clissa, Colonna (Italia), Comunanza, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Parigi (553), Conquista dell'Italia di Teodorico, Cosbana nel Collio, Costantinopoli, Costanzo (arcivescovo di Milano), Creda, Cronologia del Medioevo, Cronologia della tarda antichità, Dazio di Milano, Demografia di Roma, Didimo il Cieco, Dinastia Wei occidentale, Diocesi di Abila di Palestina, Diocesi di Acilisene, Diocesi di Adraa, Diocesi di Adraso, Diocesi di Adriani, Diocesi di Adrianopoli di Pisidia, Diocesi di Adrianotere, Diocesi di Adrumeto, Diocesi di Alba, Diocesi di Alia, Diocesi di Alicarnasso, Diocesi di Amadassa, Diocesi di Amfipoli, Diocesi di Anagni-Alatri, Diocesi di Antandro, Diocesi di Antipirgo, Diocesi di Apamea Ciboto, Diocesi di Arado, Diocesi di Arca di Armenia, Diocesi di Arcadiopoli di Asia, Diocesi di Attuda, Diocesi di Augile, Diocesi di Augustopoli di Frigia, Diocesi di Avezzano, Diocesi di Balanea, Diocesi di Barcuso, Diocesi di Batne, Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Berissa, Diocesi di Biblo, Diocesi di Boseta, Diocesi di Bossa, Diocesi di Botri, Diocesi di Camuliana, Diocesi di Case di Pamfilia, Diocesi di Cerasa, Diocesi di Cibira, Diocesi di Cidramo, Diocesi di Cime, Diocesi di Cingoli, Diocesi di Cinopoli di Egitto, Diocesi di Circesio, Diocesi di Clisma, Diocesi di Cnido, Diocesi di Comana di Armenia, Diocesi di Comana Pontica, Diocesi di Corada, Diocesi di Corico, Diocesi di Costantina (Osroene), Diocesi di Crazia, Diocesi di Cucuso, Diocesi di Cuicul, Diocesi di Cuse, Diocesi di Dadima, Diocesi di Damiata, Diocesi di Danaba, Diocesi di Dausara, Diocesi di Dioclezianopoli di Tebaide, Diocesi di Dioclezianopoli di Tracia, Diocesi di Dionisiopoli, Diocesi di Domeziopoli, Diocesi di Dorileo, Diocesi di Dorostoro, Diocesi di Egee, Diocesi di Elenopoli di Bitinia, Diocesi di Emeria, Diocesi di Epifania di Cilicia, Diocesi di Eraclea di Pelagonia, Diocesi di Eritre, Diocesi di Ezani, Diocesi di Fello, Diocesi di Filippopoli di Arabia, Diocesi di Filomelio, Diocesi di Gargara, Diocesi di Ilio, Diocesi di Ingila, Diocesi di Isinda, Diocesi di Laodicea Combusta, Diocesi di Lero, Diocesi di Limira, Diocesi di Magido, Diocesi di Mallo, Diocesi di Malo, Diocesi di Megara, Diocesi di Mela, Diocesi di Mero, Diocesi di Metellopoli, Diocesi di Mideo, Diocesi di Milevi, Diocesi di Mirina, Diocesi di Mossina, Diocesi di Mostar-Duvno, Diocesi di Naisso, Diocesi di Neocesarea di Siria, Diocesi di Nissa, Diocesi di Nomento, Diocesi di Novara, Diocesi di Numana, Diocesi di Obba, Diocesi di Opo, Diocesi di Portmo, Diocesi di Preneto, Diocesi di Primnesso, Diocesi di Raclea, Diocesi di Rafia, Diocesi di Rimini, Diocesi di Sebaste di Cilicia, Diocesi di Sebaste di Frigia, Diocesi di Semnea, Diocesi di Sinao, Diocesi di Sinna, Diocesi di Sozopoli di Pisidia, Diocesi di Sozusa di Palestina, Diocesi di Stettorio, Diocesi di Stobi, Diocesi di Tabe, Diocesi di Tavio, Diocesi di Tiberiade, Diocesi di Tiberiopoli, Diocesi di Tipasa di Numidia, Diocesi di Tolemaide di Fenicia, Diocesi di Tolemaide di Libia, Diocesi di Traianopoli di Frigia, Diocesi di Tralle di Asia, Diocesi di Tralle di Lidia, Diocesi di Tunes, Diocesi di Ulpiana, Diocesi di Uzès, Diocesi di Valona, Diocesi di Vittoriana, Diocesi di Zapara, Diocesi di Zattara, Diocesi di Zenopoli di Isauria, Diocesi di Zenopoli di Licia, Diocesi di Zeugma di Siria, Domus dei Coiedii, Ducato di Calabria, Ducato di Gaeta, Eparchia di Dorostol, Esarca, Eutichio di Costantinopoli, Evagrio Pontico, Filacrio, Firmino di Uzès, Fiume Han (Corea del Sud), Fojana, Fortunato I di Grado, Friuli, Gagliano del Capo, Gargano, Gelimero, Gesù, Giustiniano (generale), Goguryeo, Gola del Furlo, Goriano, Gradena, Gregorio II di Agrigento, Guerra gotica (535-553), Guerre bizantine, Ildibaldo, Interamnia Praetutia, Isidoro di Mileto il Giovane, Istämi, Jamiano, Kazlje, Landolfo Sagace, Leobino, Leonzio II di Bordeaux, Letteratura cristiana, Lizzano in Belvedere, Lorenzo II di Milano, Luico, Magister officiorum, Maria (madre di Gesù), Masso avello, Medana, Metropolia di Anchialo, Metropolia di Bizia e Medea, Metropolia di Calcedonia, Metropolia di Efeso, Metropolia di Lero, Calimno e Stampalia, Metropolia di Maronia e Komotini, Metropolia di Pisidia, Metropolia di Prusa, Metropolia di Rodi, Metropolia di Salonicco, Metropolia di Selimbria, Monachesimo irlandese, Monoenergismo, Monza, Mungo di Glasgow, Narsete, Neblo, Nicezio di Lione, Nigrignano (Divaccia), Novavilla, Novello (Merna-Castagnevizza), Onorato (arcivescovo di Milano), Opacchiasella, Origene, Origenismo, Orvieto, Osimo, Ossegliano, Ostrogoti, Papa Pelagio I, Papa Sergio I, Papa Vigilio, Pascasio (vescovo di Alatri), Pesaro, Pietro Marcellino Felice Liberio, Prefettura del pretorio d'Italia, Provincia di Livorno, Provincia di Salerno, Purgatorio, Re d'Italia, Re dell'Ulster, Regni romano-barbarici, Regno dei Vandali, Regno ostrogoto, Regno visigoto, Robedischis, Rocca Pagana, Rodi Garganico, Romano di Auxerre, Rufio Petronio Nicomaco Cetego, Salcano, San Gregorio d'Ippona, San Pietro (San Pietro-Vertoiba), Sant'Ambrogio di Valpolicella, Santa Sofia (Istanbul), Scavi archeologici di Cuma, Scisma tricapitolino, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede titolare di Hodelm, Sedlo, Sella delle Trincee, Sella di Bivio, Siano, Siti archeologici dell'Italia antica, Sovrani d'Italia, Sovrani italiani, Sovrani ostrogoti, Spoleto, Storia degli ebrei, Storia del Friuli, Storia del Lazio, Storia del Salento, Storia della Campania, Storia della provincia di Ancona, Storia della Puglia, Storia della Slovenia, Storia delle Marche, Storia di Ancona, Storia di Brindisi, Storia di Cagliari, Storia di Genova, Storia di Lucera, Storia di Monza, Storia di Nocera, Storia di Padova, Storia di Perugia, Storia di Ravenna, Storia di Torino, Suasa, Teia (re), Tempio di Iside (Benevento), Teodoreto di Cirro, Teodoro di Mopsuestia, Toppolo (Capodistria), Travalda, Trevisani (Comeno), Tugdual di Tréguier, Val Vestino, Vallone di Gorizia, Vandali, Velletri, Verginità perpetua di Maria, Vergoraz, Vertoiba, Vipacco, Voghersca, Zecca di Ravenna, 5 maggio.