Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

60 metri piani

Indice 60 metri piani

I 60 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

620 relazioni: Aaliyah Brown, Adam Gemili, Adolphe Klingelhoeffer, Adrianna Lamalle, Aikaterinī Thanou, Ajla Del Ponte, Akwasi Frimpong, Aleen Bailey, Aleksandr Porchomovskij, Alessandro Berdini, Alexandria Anderson, Alina Talaj, Allyson Felix, Alvin Kraenzlein, Ameer Webb, Anaso Jobodwana, Anastasija Kočeržova, Andrés Simón, Andre Cason, Andre De Grasse, Andrea Amici (atleta), Andrea Anderson, Andrea Lynch, Andreas Berger, Andrej Epišin, Andrew Howe, Andrew Riley, Andy Turner, Angela Daigle, Angela Williams, Anita Pistone, Anna Bongiorni, Anna Kiełbasińska, Annika Drazek, Antonio Infantino (velocista), Antonio Ullo, Arben Makaj, Ariana Washington, Arman Hall, Asafa Powell, Asha Philip, Ashton Eaton, Athletissima, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - 60 metri piani, Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - 60 metri piani, Atletica leggera ai Giochi olimpici, Atletica Villafranca, Ato Boldon, ..., Audrey Alloh, Aurelia Trywiańska, Ayako Kimura, Ayomide Folorunso, Ángela Tenorio, Ángelos Pavlakákis, Élodie Ouédraogo, Éloyse Lesueur, Žanna Pintusevyč-Blok, Barbara Pierre, Béla Mező, Ben Johnson, Ben Youssef Meïté, Bernard Williams (atleta), Bev Kinch, Beverly McDonald, Bianca Knight, Bianca Stuart, Birgit Rockmeier, Blessing Okagbare, Brayan Lopez, Brian Lewis, Brianna McNeal, Brigitte Foster-Hylton, Brittney Reese, Bruno Hortelano, Bruny Surin, Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018, Campionati europei di atletica leggera indoor 1970, Campionati europei di atletica leggera indoor 1971, Campionati europei di atletica leggera indoor 1973, Campionati europei di atletica leggera indoor 1974, Campionati europei di atletica leggera indoor 1975, Campionati europei di atletica leggera indoor 1976, Campionati europei di atletica leggera indoor 1977, Campionati europei di atletica leggera indoor 1978, Campionati europei di atletica leggera indoor 1979, Campionati europei di atletica leggera indoor 1980, Campionati europei di atletica leggera indoor 1982, Campionati europei di atletica leggera indoor 1983, Campionati europei di atletica leggera indoor 1984, Campionati europei di atletica leggera indoor 1985, Campionati europei di atletica leggera indoor 1986, Campionati europei di atletica leggera indoor 1987, Campionati europei di atletica leggera indoor 1988, Campionati europei di atletica leggera indoor 1989, Campionati europei di atletica leggera indoor 1990, Campionati europei di atletica leggera indoor 1992, Campionati europei di atletica leggera indoor 1994, Campionati europei di atletica leggera indoor 1996, Campionati europei di atletica leggera indoor 1998, Campionati europei di atletica leggera indoor 2000, Campionati europei di atletica leggera indoor 2002, Campionati europei di atletica leggera indoor 2005, Campionati europei di atletica leggera indoor 2007, Campionati europei di atletica leggera indoor 2009, Campionati europei di atletica leggera indoor 2011, Campionati europei di atletica leggera indoor 2013, Campionati europei di atletica leggera indoor 2015, Campionati europei di atletica leggera indoor 2017, Campionati italiani assoluti di atletica leggera, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018, Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 60 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri piani maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili, Candace Hill, Carlette Guidry-White, Carlo Vittori, Carmelita Jeter, Carolina Bianchi, Carrie Russell, Cathy Freeman, Cătălin Cîmpeanu, Cecilia Molinari, Cecilia Ricali, Chandra Sturrup, Charlotte Wingfield, ChaRonda Williams, Chiara Bazzoni, Chiara Gervasi, Chijindu Ujah, Chioma Ajunwa, Christania Williams, Christian Coleman, Christian Haas, Christian Malcolm, Christina Manning, Christine Arron, Christine Ohuruogu, Christophe Lemaitre, Chryste Gaines, Chrystyna Stuj, Churandy Martina, Cindy Ofili, Claudia Testoni, Clayton Vaughn, Clyde Blair, Colin Jackson, D'Andre Hill, Dafne Schippers, Dana Velďáková, Daniel Bailey, Daniela Ferrian, Daniela Graglia, Daniele Greco, Danielle Carruthers, Danielle Williams, Daria Korczyńska, Dariusz Kuć, Darren Campbell, Darvis Patton, David Alerte, Davide Manenti, Davidson Ezinwa, Dănuț Ion Moldovan, Deajah Stevens, Debbie Ferguson-McKenzie, Delloreen Ennis-London, Delmas Obou, Dennis Mitchell, Derrick Adkins, Desiree Henry, Dexter Lee, Diego Marani (atleta), Dina Asher-Smith, Dipna Lim Prasad, Donovan Bailey, Doris Tomasini, Dwain Chambers, Dwight Phillips, Dwight Thomas, Ekateríni Kóffa, Ekaterina Koneva, Elaine Thompson, Eldece Clarke-Lewis, Elena Bonfanti, Elena Sokolova, Elena Sordelli, Elijah Hall-Thompson, Elisa Trevisan, Elma Muros, Emanuele Abate, Emanuele Di Gregorio, Emma Ania, Emma Green, Emmanuel Biron, Ene Franca Idoko, English Gardner, Enrica Cipolloni, Enrico Demonte, Eptathlon, Eptathlon maschile, Eric Cray, Erica Marchetti, Eseosa Desalu, Evgenija Poljakova, Ewa Swoboda, Ezinne Okparaebo, Ezio Madonia, Fabé Dia, Fabio Cerutti, Fay Moulton, Federica Palumbo, Federico Cattaneo, Federico Gorrieri, Femi Ogunode, Filippo Randazzo (lunghista), Filippo Tortu, Flavia Nasella, Francena McCorory, Francesca Cola, Francesca Doveri, Francesco Scuderi, Francis Obikwelu, Frank Castleman, Frank Fredericks, Frédérique Bangué, Gabi Rockmeier, Gail Devers, Gautier Dautremer, Geir Moen, Gertrud Bacher, Giada Gallina, Gina Lückenkemper, Giochi europei indoor 1966, Giochi mondiali indoor 1985, Giovanni Galbieri, Giovanni Grazioli, Giovanni Puggioni, Giovanni Tomasicchio, Giulia Arcioni, Giulia Liboà, Giulia Pennella, Giulia Riva, Giuseppe Ottaviani, Gloria Hooper, Gloria Kemasuode, Glory Alozie, Greg Rutherford, Grit Breuer, Gwen Torrence, Halimat Ismaila, Hanna Mariën, Harálabos Papadiás, Harry Aikines-Aryeetey, Hassane Fofana, I Giochi olimpici femminili, II Giochi olimpici femminili, III Giochi mondiali femminili, Ilenia Draisci, Inger Miller, Ionela Târlea, Irene Siragusa, Irina Privalova, Isiah Young, Iswandi (velocista), IV Giochi mondiali femminili, Ivana Španović, Ivet Lalova-Collio, Jacopo Marin, Jacques Riparelli, James Dasaolu, James Ellington, Janay DeLoach, Jason Gardener, Jason Livingston, Jaysuma Saidy Ndure, Ján Volko, Jeanette Bolden, Jeanette Kwakye, Jeff Demps, Jeff Henderson, Jeneba Tarmoh, Jenna Prandini, Jennifer Rockwell, Jessica Paoletta, Jimmy Vicaut, Joanna Hayes, John Capel, John Ertzgaard, Jon Drummond, Josep Carbonell, Joshua J. Johnson, Julian Reus, Juliet Campbell, Julija Guščina, Julija Nescjarėnka, Julija Timofeeva, Justin Gatlin, Justyn Warner, Kai Kazmirek, Kellie Wells, Kelly-Ann Baptiste, Kendra Harrison, Kenji Fujimitsu, Kerron Stewart, Keston Bledman, Kim Collins, Kim Gevaert, Kineke Alexander, Kinue Hitomi, Klodiana Shala, Koura Kaba Fantoni, Ksenija Ryžova, LaKeisha Lawson, LaShawn Merritt, LaTasha Colander, LaTasha Jenkins, Laura Miano, Laura Oberto, Lauryn Williams, Lawson Robertson, Lee McRae, Lee Roy Newton, Leonard Scott, Lerone Clarke, Leroy Burrell, Leroy Dixon, Lidiane Lopes, Lina Grinčikaitė, Lina Jacques-Sébastien, Linda Haglund, Linford Christie, Lisa Gelius, Ljudmila Kondrat'eva, Lorenzo Bilotti, Lorenzo Perini, Luéyi Dovy, Luca Ceglie, Luca Simoni, Lucas Jakubczyk, Luciano Caravani, Manfred Kokot, Manfred Schumann, Manuela Gentili, Manuela Grillo, Manuela Levorato, Marc Blume, Marc Burns, Marcell Jacobs, Marco Lorenzi (atleta), Marco Torrieri, Maria Aurora Salvagno, Maria Benedicta Chigbolu, Maria Enrica Spacca, Marian Woronin, Marie Mejzlikova, Marie-Josée Ta Lou, Marina Kislova, Mario Forsythe, Mario Longo, Marion Jones, Marion Wagner, Marisa Lavanchy, Marisa Masullo, Marita Koch, Mark Lewis-Francis, Mark McKoy, Marlies Göhr, Marshevet Hooker, Martial Mbandjock, Martina Amidei, Martina Giovanetti, Mary Onyali-Omagbemi, Marzia Caravelli, Masashi Eriguchi, Massimiliano Dentali, Massimiliano Donati, Massimiliano Ferraro, Massoud Azizi, Maurice Greene (atleta), Maurizio Checcucci, Max Heß, Me'Lisa Barber, Mechelle Lewis, Melaine Walker, Melanie Paschke, Melinda Gainsford-Taylor, Merlene Ottey, Michael Frater, Michael Marsh, Michael Tumi, Michele Calvi, Micol Cattaneo, Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera, Migliori prestazioni italiane nei 60 metri piani, Mike McFarlane, Mike Rodgers, Mikele Barber, Mona-Lisa Pursiainen, Monika Hamann, Monique Hennagan, Morné Nagel, Morolake Akinosun, Moushaumi Robinson, Mujinga Kambundji, Muna Lee, Muriel Hurtis, Murielle Ahouré, Myriam Soumaré, Nanceen Perry, Natal'ja Pomoščnikova-Voronova, Natalija Pohrebnjak, Natallja Safronnikava, Natasha Hastings, Nazionale di atletica leggera di Saint Kitts e Nevis, Nelli Cooman, Nesta Carter, Neville Wright, Nickel Ashmeade, Nikolaj Kolesnikov, Noah Lyles, Obadele Thompson, Octavious Freeman, Odiah Sidibé, Ojie Edoburun, Ol'ga Şişigina, Ol'ga Bogoslovskaja, Ol'ga Stul'neva, Olesja Povch, Oludamola Osayomi, Olusoji Fasuba, Omar McLeod, Ondina Valla, Orlando Ortega, Ottavia Cestonaro, Oudéré Kankarafou, Paola Bolognesi, Paraskeuī Patoulidou, Pascal Mancini, Patricia Girard, Patrick van Luijk, Pauline Davis-Thompson, Pauline Kwalea, Pavel Maslák, Perdita Felicien, Petar Petrov, Phillips Idowu, Phylicia George, Pierfrancesco Pavoni, Priscilla Lopes-Schliep, Progressioni dei record mondiali di atletica leggera, Prove multiple, Quanera Hayes, Ragazzi (atletica leggera), Ramon Gittens, Raphaela Lukudo, Ray Stewart, Rebekka Haase, Record afghani di atletica leggera, Record africani di atletica leggera, Record albanesi di atletica leggera, Record algerini di atletica leggera, Record andorrani di atletica leggera, Record angolani di atletica leggera, Record anguillani di atletica leggera, Record antiguo-barbudani di atletica leggera, Record antillani olandesi di atletica leggera, Record argentini di atletica leggera, Record asiatici di atletica leggera, Record bhutanesi di atletica leggera, Record britannici di atletica leggera, Record di atletica leggera ai Giochi panamericani, Record est-timoresi di atletica leggera, Record europei di atletica leggera, Record giamaicani di atletica leggera, Record gilbertesi di atletica leggera, Record italiani di atletica leggera, Record marshallesi di atletica leggera, Record mauritani di atletica leggera, Record micronesiani di atletica leggera, Record mondiali di atletica leggera, Record mondiali under 20 di atletica leggera, Record montserratiani di atletica leggera, Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera, Record oceaniani di atletica leggera, Record palauani di atletica leggera, Record portoghesi di atletica leggera, Record saotomensi di atletica leggera, Record sauditi di atletica leggera, Record spagnoli di atletica leggera, Record statunitensi di atletica leggera, Record sudamericani di atletica leggera, Record svizzeri di atletica leggera, Record tedeschi di atletica leggera, Reza Ghasemi, Richard Kilty, Richard Thompson (atleta), Robert Esmie, Roberto Donati, Rodney Martin, Roger Gurski, Ronald Desruelles, Ronald Pognon, Rondel Sorrillo, Ronnie Baker, Rosario La Mastra, Roxana Díaz, Ruddy Zang Milama, Ryan Bailey (atleta), Sally Pearson, Sam Graddy, Samantha Henry-Robinson, Samuel Francis, Sanya Richards-Ross, Sarah Atcho, Savatheda Fynes, Sōta Kawatsura, Shalonda Solomon, Shawn Crawford, Shelly-Ann Fraser-Pryce, Silke Möller, Silvio Leonard, Simone Cairoli, Simone Collio, Simone Facey, Sina Mayer, Solomon Bockarie, Sonia Vigati, Sonia Williams, Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute, Staņislavs Olijars, Stanisława Walasiewicz, Stefano Anceschi, Stefano Dacastello, Stefano Tilli, Stephan Louw, Steve Mullings, Su Bingtian, Susanna Kallur, Susanthika Jayasinghe, Suwaibou Sanneh, Svetlana Gončarenko, Svetlana Pospelova, Sylviane Félix, Tahesia Harrigan-Scott, Tahmina Kohistani, Tang Xingqiang, Terrence Trammell, Tezdžan Naimova, Thomas van der Plaetsen, Tianna Bartoletta, Tiffany Porter, Tim Harden, Tim Montgomery, Tiziana Grasso, Tobias Unger, Tori Bowie, Torri Edwards, Travis Padgett, Trayvon Bromell, Trell Kimmons, Tyson Gay, Ulrike Sarvari, Véronique Mang, Velocista (atletica leggera), Velocità (atletica leggera), Verena Sailer, Veronica Borsi, Veronica Campbell-Brown, Vincenza Calì, Vincenzo Guerini (atleta), Vincenzo Vigliotti, Vitalij Savin, Wallace Spearmon, Walter Dix, Wang Jianan, William Hogenson, William Holland, William Hunter (atleta), Wilma van den Berg, Xavier Carter, Yadisleidy Pedroso, Yazaldes Nascimento, Yohan Blake, Yoshihide Kiryū, Zenon Nowosz. Espandi índice (570 più) »

Aaliyah Brown

Nel 2017 è stata medaglia d'oro ai campionati del mondo di atletica leggera di Londra nella staffetta 4×100 metri con le connazionali Allyson Felix, Morolake Akinosun, Tori Bowie e Ariana Washington, facendo registrare la migliore prestazione mondiale stagionale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Aaliyah Brown · Mostra di più »

Adam Gemili

In carriera si è laureato campione europeo dei 200 metri piani a e campione mondiale juniores dei 100 metri piani a Barcellona 2012; gareggia per la società Blackheath & Bromley Harriers AC.

Nuovo!!: 60 metri piani e Adam Gemili · Mostra di più »

Adolphe Klingelhoeffer

Nato e cresciuto a Parigi, Klingelhoeffer era figlio di un diplomatico brasiliano all'ambasciata francese e, a causa di queste sue origini, è spesso considerato brasiliano da alcune fonti.

Nuovo!!: 60 metri piani e Adolphe Klingelhoeffer · Mostra di più »

Adrianna Lamalle

Nata in Guadalupa, Adrianna Lamalle ha avuto un'ottima carriera giovanile culminata con due medaglie ai primi campionati mondiali allievi (riservati agli under 18) nel 1999, più precisamente un oro sui 100 metri ostacoli ed un bronzo sui 100 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Adrianna Lamalle · Mostra di più »

Aikaterinī Thanou

In carriera è stata campionessa europea dei 100 metri piani a Monaco di Baviera 2002 e medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Sydney 2000.

Nuovo!!: 60 metri piani e Aikaterinī Thanou · Mostra di più »

Ajla Del Ponte

Nel suo palmarès vanta una medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 metri agli europei under 23 di Bydgoszcz 2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ajla Del Ponte · Mostra di più »

Akwasi Frimpong

Nato in Ghana, si è trasferito nei Paesi Bassi all'età di otto anni con la madre dove per diversi anni è rimasto come immigrato irregolare, sino a che i suoi genitori nel 2007 hanno ottenuto un permesso di soggiorno per ragioni di lavoro.

Nuovo!!: 60 metri piani e Akwasi Frimpong · Mostra di più »

Aleen Bailey

È stata campionessa olimpica ai Giochi di e campionessa mondiale a nella staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Aleen Bailey · Mostra di più »

Aleksandr Porchomovskij

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Aleksandr Porchomovskij · Mostra di più »

Alessandro Berdini

Calca le prime piste all'età di 12 anni, spinto da un amico, sotto la guida di Luca Ciaffi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Alessandro Berdini · Mostra di più »

Alexandria Anderson

È stata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a, pur avendo gareggiato unicamente in batteria.

Nuovo!!: 60 metri piani e Alexandria Anderson · Mostra di più »

Alina Talaj

In carriera è stata campionessa europea dei 100 metri ostacoli a e due volte campionessa europea indoor dei 60 metri ostacoli a e.

Nuovo!!: 60 metri piani e Alina Talaj · Mostra di più »

Allyson Felix

In carriera è stata campionessa olimpica dei 200 metri piani a e campionessa mondiale della stessa specialità in tre occasioni (e), oltre a poter vantare un titolo mondiale anche sui 400 metri piani, vinto a. Nel 2007 è stata la seconda donna al mondo, dopo Marita Koch nel 1983, a vincere tre medaglie d'oro in un'unica edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Allyson Felix · Mostra di più »

Alvin Kraenzlein

Fino alle Olimpiadi del 2012 comprese, è l'unico esponente dell'atletica leggera ad esserci riuscito con vittorie individuali (cioè senza le staffette).

Nuovo!!: 60 metri piani e Alvin Kraenzlein · Mostra di più »

Ameer Webb

Partecipa ai 200 metri piani dei Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ameer Webb · Mostra di più »

Anaso Jobodwana

In carriera ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 metri piani ai Mondiali di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Anaso Jobodwana · Mostra di più »

Anastasija Kočeržova

La Kočeržova ha praticato l'atletica leggera ad alto livello competendo nelle discipline veloci e detenendo un primato personale di 23"12 nei 200 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Anastasija Kočeržova · Mostra di più »

Andrés Simón

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andrés Simón · Mostra di più »

Andre Cason

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andre Cason · Mostra di più »

Andre De Grasse

De Grasse iniziò a gareggiare l'anno prima di iniziare il college.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andre De Grasse · Mostra di più »

Andrea Amici (atleta)

Tesserato per Francesco Francia Bologna prima, e per i Centro Sportivo Carabinieri poi, fu quattro volte membro della staffetta 4×100 metri che vinse quattro volte la medaglia d'oro ai campionati italiani tra il 1992 e il 2000.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andrea Amici (atleta) · Mostra di più »

Andrea Anderson

Specializzata nei 400 metri piani, ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andrea Anderson · Mostra di più »

Andrea Lynch

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andrea Lynch · Mostra di più »

Andreas Berger

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andreas Berger · Mostra di più »

Andrej Epišin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andrej Epišin · Mostra di più »

Andrew Howe

È il detentore del record italiano sia outdoor (8,47 m) che indoor (8,30 m) del salto in lungo, specialità in cui è stato campione europeo a e campione europeo indoor a, nonché vicecampione mondiale a. A livello giovanile è stato campione mondiale juniores a Grosseto 2004 sia nel salto in lungo che nei 200 metri piani e detiene tutt'oggi le migliori prestazioni italiane under 16, under 18, under 20 e under 23 del salto in lungo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andrew Howe · Mostra di più »

Andrew Riley

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andrew Riley · Mostra di più »

Andy Turner

Vanta anche una medaglia di bronzo mondiale a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Andy Turner · Mostra di più »

Angela Daigle

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Angela Daigle · Mostra di più »

Angela Williams

In carriera si è laureata campionessa mondiale indoor dei 60 metri piani in due occasioni, a e.

Nuovo!!: 60 metri piani e Angela Williams · Mostra di più »

Anita Pistone

Ha vinto 11 titoli italiani assoluti e 6 medaglie in manifestazioni a livello internazionale con due medaglie d'oro in staffetta 4x100 m nel 2007: Mondiali militari (Rita De Cesaris, Maria Aurora Salvagno e Micol Cattaneo) e Coppa del Mediterraneo Ovest (Giulia Arcioni, Maria Aurora Salvagno e Chiara Gervasi).

Nuovo!!: 60 metri piani e Anita Pistone · Mostra di più »

Anna Bongiorni

Ha vinto 5 medaglie a livello internazionale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Anna Bongiorni · Mostra di più »

Anna Kiełbasińska

;2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Anna Kiełbasińska · Mostra di più »

Annika Drazek

Prima di dedicarsi al bob, la Drazek ha praticato a livello giovanile l'atletica leggera correndo i 100 metri piani sia ai campionati mondiali under 18 del 2011 che agli europei under 20 nel 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Annika Drazek · Mostra di più »

Antonio Infantino (velocista)

Nato in Inghilterra da madre avellinese e padre agrigentino, si allena al Lee Valley Athletics Centre di Londra, dove è cresciuto sportivamente.

Nuovo!!: 60 metri piani e Antonio Infantino (velocista) · Mostra di più »

Antonio Ullo

Era un atleta caratterizzato da una buona partenza bruciante e per questo specialista soprattutto delle gare indoor: proprio nei 60 metri fu infatti medaglia di d'argento ai Campionati Europeti di atletica leggera a Göteborg in Svezia nel 1984 e bronzo ai Campionati europei indoor di atletica leggera nel 1987 a Liévin in Francia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Antonio Ullo · Mostra di più »

Arben Makaj

È primatista albanese dei 100 metri piani con il tempo di 10"56 stabilito il 15 luglio 2003 a Donnas (AO).

Nuovo!!: 60 metri piani e Arben Makaj · Mostra di più »

Ariana Washington

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ariana Washington · Mostra di più »

Arman Hall

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Arman Hall · Mostra di più »

Asafa Powell

Powell è il quarto uomo più veloce della storia sulla distanza dei 100 metri piani, dopo i connazionali Bolt e Blake e lo statunitense Gay.

Nuovo!!: 60 metri piani e Asafa Powell · Mostra di più »

Asha Philip

Asha Philip è nata a Londra da padre originario dell'isola di Antigua e madre giamaicana.

Nuovo!!: 60 metri piani e Asha Philip · Mostra di più »

Ashton Eaton

In carriera può vantare due titoli olimpici del decathlon, conquistati ai Giochi olimpici di e, due titoli di campione mondiale del decathlon e tre titoli di campione mondiale indoor dell'eptathlon.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ashton Eaton · Mostra di più »

Athletissima

L'Athletissima è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente allo Stade Olympique de la Pontaise a Losanna, in Svizzera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Athletissima · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade

Ai Giochi della II Olimpiade di Parigi 1900 sono stati assegnati 24 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - 60 metri piani

La gara dei 60 metri piani dei Giochi della II Olimpiade si tenne il 15 luglio 1900 a Parigi, in occasione dei secondi Giochi olimpici dell'era moderna.

Nuovo!!: 60 metri piani e Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - 60 metri piani · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade

Ai Giochi della III Olimpiade di Saint Louis 1904 sono stati assegnati 25 titoli in gare di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - 60 metri piani

La gara dei 60 metri piani dei Giochi della III Olimpiade si tenne il 29 agosto 1904 al Francis Field della Washington University di Saint Louis.

Nuovo!!: 60 metri piani e Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - 60 metri piani · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi olimpici

L'atletica leggera ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno con.

Nuovo!!: 60 metri piani e Atletica leggera ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Atletica Villafranca

L' A.S. Dilett.

Nuovo!!: 60 metri piani e Atletica Villafranca · Mostra di più »

Ato Boldon

In carriera è stato campione mondiale dei 200 metri piani ad, oltre ad aver conquistato un argento e tre bronzi olimpici.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ato Boldon · Mostra di più »

Audrey Alloh

Allenata da Maurizio Checcucci, fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre ed è una delle quattro componenti (Anita Pistone, Giulia Arcioni e Vincenza Calì) della staffetta 4×100 metri italiana che detiene il record nazionale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Audrey Alloh · Mostra di più »

Aurelia Trywiańska

Nei 100 m ostacoli s'è qualificata a due finali internazionali, ai Campionati del mondo di atletica leggera 2003 a Parigi ed agli Europei 2006 a Göteborg, finendo entrambe le volte quinta.

Nuovo!!: 60 metri piani e Aurelia Trywiańska · Mostra di più »

Ayako Kimura

Nativa di Hiroshima, negli anni duemila frequenta l'Università Nazionale di Yokohama.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ayako Kimura · Mostra di più »

Ayomide Folorunso

È stata finalista olimpica con la staffetta 4×400 metri ai Giochi olimpici di, in cui è stata anche semifinalista nella gara individuale dei 400 m ostacoli.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ayomide Folorunso · Mostra di più »

Ángela Tenorio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ángela Tenorio · Mostra di più »

Ángelos Pavlakákis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ángelos Pavlakákis · Mostra di più »

Élodie Ouédraogo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Élodie Ouédraogo · Mostra di più »

Éloyse Lesueur

;2009.

Nuovo!!: 60 metri piani e Éloyse Lesueur · Mostra di più »

Žanna Pintusevyč-Blok

In carriera è stata campionessa mondiale dei 200 metri piani ad e dei 100 metri piani ad.

Nuovo!!: 60 metri piani e Žanna Pintusevyč-Blok · Mostra di più »

Barbara Pierre

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Barbara Pierre · Mostra di più »

Béla Mező

Mező partecipò alle gare di atletica leggera ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Béla Mező · Mostra di più »

Ben Johnson

Ai Giochi olimpici di Seul del 1988 vinse la finale dei 100 metri piani stabilendo il nuovo record mondiale con il tempo di 9"79, ma tre giorni dopo i risultati dei test antidoping lo rivelarono positivo; fu quindi squalificato con il conseguente annullamento della vittoria e del record.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ben Johnson · Mostra di più »

Ben Youssef Meïté

È stato due volte campione africano (nei 100 metri piani nel 2010 e nei 200 metri piani nel 2012).

Nuovo!!: 60 metri piani e Ben Youssef Meïté · Mostra di più »

Bernard Williams (atleta)

Vincitore dei 100 metri piani ai Giochi panamericani del 1999, nel 2000 vinse i Campionati NCAA nella stessa specialità con i colori dell'Università della Florida e partecipò ai Giochi olimpici di Sydney con la squadra statunitense della staffetta 4×100 metri che vinse l'oro.

Nuovo!!: 60 metri piani e Bernard Williams (atleta) · Mostra di più »

Bev Kinch

In carriera è stata campionessa europea indoor dei 60 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Bev Kinch · Mostra di più »

Beverly McDonald

In carriera è stata campionessa olimpica e mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Beverly McDonald · Mostra di più »

Bianca Knight

In carriera è stata campionessa sia olimpica che mondiale della staffetta 4×100 metri, specialità di cui detiene anche i record mondiale e olimpico con il tempo di 40"82, ottenuto insieme alle connazionali Tianna Bartoletta, Allyson Felix e Carmelita Jeter.

Nuovo!!: 60 metri piani e Bianca Knight · Mostra di più »

Bianca Stuart

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Bianca Stuart · Mostra di più »

Birgit Rockmeier

In carriera è stata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Birgit Rockmeier · Mostra di più »

Blessing Okagbare

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Blessing Okagbare · Mostra di più »

Brayan Lopez

Nato nella Repubblica Dominicana, è arrivato in Italia con la madre all'età di 9 anni.

Nuovo!!: 60 metri piani e Brayan Lopez · Mostra di più »

Brian Lewis

Lewis iniziò la sua carriera di sportivo giocando a baseball (il padre e lo zio erano giocatori professionisti), ma in seguito abbandonò questo sport per dedicarsi all'atletica, poiché non voleva essere allenato dal padre.

Nuovo!!: 60 metri piani e Brian Lewis · Mostra di più »

Brianna McNeal

In carriera, nei 100 metri ostacoli, si è laureata campionessa olimpica a e campionessa mondiale a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Brianna McNeal · Mostra di più »

Brigitte Foster-Hylton

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Brigitte Foster-Hylton · Mostra di più »

Brittney Reese

Iscritta all'Università del Mississippi, è stata campionessa NCAA di salto in lungo outdoor nel 2007 e nel 2008.

Nuovo!!: 60 metri piani e Brittney Reese · Mostra di più »

Bruno Hortelano

Detiene tre record spagnoli individuali: nei 100 metri piani, nei 200 metri piani e nei 400 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Bruno Hortelano · Mostra di più »

Bruny Surin

In carriera ha vinto l'oro con la staffetta 4×100 metri ai Giochi olimpici di Atlanta 1996.

Nuovo!!: 60 metri piani e Bruny Surin · Mostra di più »

Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012

I Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 si sono svolti a Hangzhou (Cina) dal 18 al 19 febbraio 2012.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 (1ª edizione) si svolsero all'Hoosier Dome di Indianapolis, negli Stati Uniti d'America, dal 6 all'8 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989 (2ª edizione) si sono svolti a Budapest, in Ungheria, dal 3 al 5 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 (3ª edizione) si sono svolti a Siviglia, in Spagna, dall'8 al 10 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993 (4ª edizione) si sono svolti allo SkyDome di Toronto, in Canada, dal 12 al 14 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 (5ª edizione) si sono svolti al Palau Sant Jordi di Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997 (6ª edizione) si sono svolti al Palais omnisports de Paris-Bercy di Parigi, in Francia, dal 7 al 9 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999 (7ª edizione) si sono svolti al Green Dome di Maebashi, in Giappone, dal 5 al 7 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 (8ª edizione) si sono svolti al Pavilhão Atlântico di Lisbona, in Portogallo, dal 9 all'11 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 (9ª edizione) si sono svolti alla National Indoor Arena di Birmingham, nel Regno Unito, dal 14 al 16 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 (10ª edizione) si sono svolti alla Sports Arena di Budapest, in Ungheria, dal 5 al 7 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 (12ª edizione) si sono svolti al Palau Luis Puig di Valencia, in Spagna, dal 7 al 9 marzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 si sono svolti all'ASPIRE Dome di Doha, in Qatar, dal 12 al 14 marzo 2010.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012

La XIV edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor si sono svolti ad Istanbul in Turchia dal 9 all'11 marzo 2012.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 (in inglese 15th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 15ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016 (in inglese 16th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 16ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 (in inglese 17th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 17ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1970

I I campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Wiener Stadthalle dal 14 al 15 marzo 1970.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1970 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1971

I II campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sofia, in Bulgaria, presso il Festivalna Hall, dal 13 al 14 marzo 1971.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1971 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1973

I IV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Rotterdam, nei Paesi Bassi, presso l'Ahoy Rotterdam, dal 10 all'11 marzo 1973.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1973 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1974

I V campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 9 al 10 marzo 1974.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1974 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1975

I VI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Katowice, in Polonia, presso lo Spodek, dal 8 al 9 marzo 1975.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1975 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1976

I VII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest (oggi Germania), presso l'Olympiahalle, dal 21 al 22 febbraio 1976.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1976 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1977

Gli VIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a San Sebastián, in Spagna, presso il Velódromo de Anoeta, dal 12 al 13 marzo 1977.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1977 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1978

I IX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dall'11 al 12 marzo 1978.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1978 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1979

I X campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 24 al 25 febbraio 1979.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1979 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1980

Gli XI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sindelfingen, in Germania Ovest (oggi Germania), presso il Glaspalast Sindelfingen, dal 1° al 2 marzo 1980.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1980 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1982

I XIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dal 6 al 7 marzo 1982.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1982 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1983

I XIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1983.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1983 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1984

I XV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 3 al 4 marzo 1984.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1984 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1985

I XVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti al Pireo, in Grecia, presso lo stadio della pace e dell'amicizia, dal 2 al 3 marzo 1985.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1985 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1986

I XVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 22 al 23 febbraio 1986.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1986 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1987

I XVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Liévin, in Francia, presso lo Stade Couvert Régional, dal 21 al 22 febbraio 1987.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1987 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1988

I XIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1988.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1989

I XX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a L'Aia, nei Paesi Bassi, presso lo Sporthal Houtrust, dal 18 al 19 febbraio 1989.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1990

I XXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Glasgow, nel Regno Unito, presso il Kelvin Hall, dal 3 al 4 marzo 1990.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1990 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1992

I XXII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Genova, in Italia, presso il Palasport di Genova, dal 28 febbraio al 1º marzo 1992.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1992 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1994

I XXIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palais Omnisports de Paris-Bercy, dal 11 al 13 marzo 1994.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1994 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1996

I XXIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Stoccolma, in Svezia, presso il Globen, dall'8 al 10 marzo 1996.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1996 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 1998

I XXV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Valencia, in Spagna, presso il Palacio Velódromo Luis Puig, dal 27 febbraio al 1º marzo 1998.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 1998 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2000

I XXVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Gand, in Belgio, presso il Flanders Sports Arena, dal 25 al 27 febbraio 2000.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2000 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2002

I XXVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 1° al 3 marzo 2002.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2002 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2005

I XXVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 4 al 6 marzo 2005.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2005 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2007

I XXIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Birmingham, nel Regno Unito, presso la National Indoor Arena, dal 2 al 4 marzo 2007.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2007 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2009

I XXX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Torino, in Italia, presso l'Oval Lingotto, dal 6 all'8 marzo 2009.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2011

I XXXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palazzo Omnisports, dal 4 al 6 marzo 2011.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2011 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2013

I XXXII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti allo Scandinavium di Göteborg, in Svezia, dal 1º al 3 marzo 2013 (con l'eccezione delle qualificazioni del getto del peso maschile, che si sono tenute il 28 febbraio nel cosiddetto Market Square, uno spazio coperto adiacente allo stadio, in un'apposita pedana allestita per l'occasione).

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2015

I XXXIII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti alla O2 Arena di Praga, nella Repubblica Ceca, dal 5 all'8 marzo 2015.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2015 · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2017

I XXXIV Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti alla Kombank Arena di Novi Beograd, periferia di Belgrado, in Serbia, dal 3 al 5 marzo 2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati europei di atletica leggera indoor 2017 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera

I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor

I Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sono la versione invernale dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si disputano annualmente nel mese di febbraio o marzo, a partire dal 1970.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006

I XXXVII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti ad Ancona dal 18 al 19 febbraio 2006 presso il Palaindoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007

I XXXVIII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti ad Ancona dal 17 al 18 febbraio 2007 presso il Palaindoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008

I XXXIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti a Genova dal 23 al 24 febbraio 2008.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009

I XL Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti all'Oval Lingotto di Torino dal 21 al 22 febbraio 2009.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010

I XLI Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 27 al 28 febbraio 2010.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011

I XLII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 19 al 20 febbraio 2011.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012

I XLIII campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, organizzati dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 25 al 26 febbraio 2012.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013

I XLIV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 16 e 17 febbraio 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014

I XLV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 22 e 23 febbraio 2014 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015

I XLVI Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Padova, che per la prima volta ha ospitato un campionato italiano assoluto, il 21 e 22 febbraio 2015 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016

I XLVII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per la nona volta, il 5 e 6 marzo 2016 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017

I XLVIII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per la decima volta, il 18 e 19 febbraio 2017 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017 · Mostra di più »

Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018

I XLIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per l'undicesima volta, dal 16 al 19 febbraio 2018 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018 · Mostra di più »

Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923

Quella del 1923 è stata la prima edizione dei campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1923 · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 60 metri piani femminili

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nei 60 metri piani, specialità che fece parte del programma dei campionati italiani assoluti nell'edizione del 1928 e in quelle dal 1930 al 1937.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 60 metri piani femminili · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri piani femminili

Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nei 60 metri piani indoor, specialità introdotta nella manifestazione sin dalla sua prima edizione del 1970 e attualmente facente parte del programma dei campionati.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri piani femminili · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri piani maschili

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nei 60 metri piani indoor, specialità introdotta nella manifestazione sin dalla sua prima edizione del 1970 e attualmente facente parte del programma dei campionati.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri piani maschili · Mostra di più »

Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili

Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nelle prove multiple indoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili · Mostra di più »

Candace Hill

Nel 2015 è stata campionessa mondiale allievi dei 100 metri piani e dei 200 metri piani, mentre l'anno successivo si è laureata campionessa mondiale under 20 dei 100 metri piani e, con la squadra statunitense, della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Candace Hill · Mostra di più »

Carlette Guidry-White

In carriera è stata campionessa olimpica e mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Carlette Guidry-White · Mostra di più »

Carlo Vittori

In qualità di atleta, ha fatto parte della nazionale per otto volte, dal 1951 al 1954, ed è stato campione italiano di atletica leggera, nelle stagioni 1952 e 1953, nella specialità dei 100 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Carlo Vittori · Mostra di più »

Carmelita Jeter

È la seconda donna più veloce di sempre nei 100 metri piani, grazie ad un tempo di 10"64 corso il 20 settembre 2009 a Shanghai.

Nuovo!!: 60 metri piani e Carmelita Jeter · Mostra di più »

Carolina Bianchi

Ha collezionato tre presenze con la Nazionale assoluta nella Coppa Europa di prove multiple.

Nuovo!!: 60 metri piani e Carolina Bianchi · Mostra di più »

Carrie Russell

Proveniente dalla parrocchia di Saint Thomas, Russell ha frequentato la St.

Nuovo!!: 60 metri piani e Carrie Russell · Mostra di più »

Cathy Freeman

In carriera è stata campionessa olimpica dei 400 m piani ai Giochi di e due volte campionessa mondiale della stessa distanza.

Nuovo!!: 60 metri piani e Cathy Freeman · Mostra di più »

Cătălin Cîmpeanu

È arrivato settimo nella finale dei 100 metri piani agli Europei di Zurigo 2014, con il tempo di 10"44.

Nuovo!!: 60 metri piani e Cătălin Cîmpeanu · Mostra di più »

Cecilia Molinari

Ha partecipato ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Cecilia Molinari · Mostra di più »

Cecilia Ricali

Ha vinto 5 titoli italiani assoluti (4 indoor, 1 outdoor) e 14 giovanili nazionali (titolata in tutte le categorie).

Nuovo!!: 60 metri piani e Cecilia Ricali · Mostra di più »

Chandra Sturrup

In carriera è stata campionessa olimpica della staffetta 4×100 metri ai Giochi di e campionessa mondiale della stessa specialità a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Chandra Sturrup · Mostra di più »

Charlotte Wingfield

Nativa di Londra, da adolescente frequenta la Queen Elizabeth's High School nel quartiere di Barnet.

Nuovo!!: 60 metri piani e Charlotte Wingfield · Mostra di più »

ChaRonda Williams

;2012.

Nuovo!!: 60 metri piani e ChaRonda Williams · Mostra di più »

Chiara Bazzoni

Ha vinto 2 medaglie d'oro ai Giochi del Mediterraneo a Mersin in Turchia nel 2013 su 400 e 4x400 m. È stata semifinalista sui 400 m sia ai Mondiali di Mosca nel 2013 che agli Europei di Zurigo nel 2014.

Nuovo!!: 60 metri piani e Chiara Bazzoni · Mostra di più »

Chiara Gervasi

Può vantare 2 titoli nazionali assoluti, entrambi ottenuti con la staffetta: (indoor) 4 x 200 metri nel 2005 e (outdoor) 4 x 400 metri nel 2010); ha vinto anche un titolo ai campionati nazionali universitari (200 metri nel 2012), 2 titoli allieve sui 100 (2002, 2003) ed uno con la 4x400 m juniores (2007). Il 2007 è stato il suo anno migliore: bronzo sui 100 m ai Campionati italiani assoluti, bronzo ai Campionati italiani promesse sia sui 60 che sui 100 m, oro ai Campionati promesse con la staffetta 4 x 400 m; primato personale su 5 distanze: 60, 80, 100, 150 e 200 m (tutti ancora non migliorati). A livello internazionale ha partecipato a: XXIV Universiade, Europei Under 23, Coppa del Mediterraneo Ovest e Coppa Europa.

Nuovo!!: 60 metri piani e Chiara Gervasi · Mostra di più »

Chijindu Ujah

L'8 giugno 2014, a Hengelo, corre i 100 m piani in 9"96, diventando il 93° atleta di sempre a scendere sotto i 10 secondi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Chijindu Ujah · Mostra di più »

Chioma Ajunwa

Prima della vittoria olimpica del 1996 aveva conquistato due ori ai Campionati africani di atletica leggera (1989 e 1990, un terzo oro lo vincerà nel 1998), un bronzo ai Giochi del Commonwealth del 1990 e due ori ai Giochi panafricani di Il Cairo del 1991.

Nuovo!!: 60 metri piani e Chioma Ajunwa · Mostra di più »

Christania Williams

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christania Williams · Mostra di più »

Christian Coleman

Pur non partecipando alle gare individuali dei Giochi olimpici di, Christian Coleman viene convocato come membro della staffetta 4×100 metri, con la quale gareggia solamente nelle batterie (a fianco di Mike Rodgers, Tyson Gay e Jarrion Lawson) ottenendo il primato stagionale di 37"65, tempo valido per la qualificazione in finale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christian Coleman · Mostra di più »

Christian Haas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christian Haas · Mostra di più »

Christian Malcolm

Nato a Cardiff, Galles, nel 1979, nel 1998 realizza la doppietta 100 e 200 m piani ai Mondiali juniores di Annecy, successi che gli valgono il titolo di atleta juniores dell'anno.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christian Malcolm · Mostra di più »

Christina Manning

Nel 2011, alle Universiadi di Shenzhen, si classifica rispettivamente seconda e terza nei 100 metri ostacoli e nella staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christina Manning · Mostra di più »

Christine Arron

È l'attuale primatista europea dei 100 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christine Arron · Mostra di più »

Christine Ohuruogu

In carriera è stata campionessa olimpica della specialità a, nonché campionessa mondiale ad e; detiene inoltre i record nazionali dei 400 m piani e della staffetta 4×400 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christine Ohuruogu · Mostra di più »

Christophe Lemaitre

In carriera si è laureato due volte campione europeo dei 100 metri piani ed una volta dei 200 e della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Christophe Lemaitre · Mostra di più »

Chryste Gaines

In carriera è stata campionessa olimpica e mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Chryste Gaines · Mostra di più »

Chrystyna Stuj

Ha preso parte ai Giochi olimpici di Londra 2012 dove ha ottenuto il suo record personale nei 200 metri piani (22"66), grazie al quale è riuscita ad arrivare in semifinale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Chrystyna Stuj · Mostra di più »

Churandy Martina

In carriera è stato campione europeo dei 200 metri piani e della staffetta 4×100 metri a, nonché campione europeo dei 100 metri piani ad.

Nuovo!!: 60 metri piani e Churandy Martina · Mostra di più »

Cindy Ofili

È la sorella minore di Tiffany Porter, atleta anch'essa specializzata negli ostacoli alti.

Nuovo!!: 60 metri piani e Cindy Ofili · Mostra di più »

Claudia Testoni

Concittadina, compagna di scuola e di squadra di Ondina Valla nelle file della Virtus Atletica Bologna, fu sua rivale per tutta la carriera agonistica.

Nuovo!!: 60 metri piani e Claudia Testoni · Mostra di più »

Clayton Vaughn

Il 10 maggio 2015 corre i 100 metri piani in 9"93, diventando il 96° atleta a scendere sotto i dieci secondi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Clayton Vaughn · Mostra di più »

Clyde Blair

Blair partecipò alle gare di 60 metri, 100 metri e 400 metri ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Clyde Blair · Mostra di più »

Colin Jackson

In carriera ha vinto 2 titoli mondiali, 4 titoli europei e un argento olimpico.

Nuovo!!: 60 metri piani e Colin Jackson · Mostra di più »

D'Andre Hill

È stata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a, pur avendo gareggiato unicamente in batteria.

Nuovo!!: 60 metri piani e D'Andre Hill · Mostra di più »

Dafne Schippers

Detiene inoltre due record nazionali, nei 100 metri piani e nel salto in lungo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dafne Schippers · Mostra di più »

Dana Velďáková

È detentrice del record slovacco nel salto triplo sia all'aperto (14,51 m) che indoor (14,40 m).

Nuovo!!: 60 metri piani e Dana Velďáková · Mostra di più »

Daniel Bailey

Il 27 luglio 2012 è stato portabandiera per Antigua e Barbuda alla cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade a Londra.

Nuovo!!: 60 metri piani e Daniel Bailey · Mostra di più »

Daniela Ferrian

Ha partecipato ai Giochi olimpici di gareggiando con la staffetta 4×100 m ed è detentrice del primato italiano della staffetta 4×200 m indoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Daniela Ferrian · Mostra di più »

Daniela Graglia

Detiene il record italiano assoluto sugli 80 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Daniela Graglia · Mostra di più »

Daniele Greco

Inoltre è stato medaglia di bronzo sia alle Gymnasiadi di Salonicco 2006 che ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009.

Nuovo!!: 60 metri piani e Daniele Greco · Mostra di più »

Danielle Carruthers

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Danielle Carruthers · Mostra di più »

Danielle Williams

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Danielle Williams · Mostra di più »

Daria Korczyńska

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Daria Korczyńska · Mostra di più »

Dariusz Kuć

È il detentore del record polacco dei 100 metri piani al coperto con 10"32 e, con Kamil Masztak, Robert Kubaczyk e Kamil Kryński, della staffetta 4×100 metri con 38"31.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dariusz Kuć · Mostra di più »

Darren Campbell

Il suo primo successo è stata la vittoria nei 200 metri ai Campionati scolastici inglesi di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Darren Campbell · Mostra di più »

Darvis Patton

In carriera si è laureato due volte campione mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Darvis Patton · Mostra di più »

David Alerte

Ha vinto il bronzo agli Europei 2006 a Göteborg nella staffetta.

Nuovo!!: 60 metri piani e David Alerte · Mostra di più »

Davide Manenti

Inizia a praticare l'atletica leggera nel 2002, all'età di 13 anni, insieme a un gruppo di amici, nella società torinese della Safatletica dove resta sino al 2008; nel 2009 passa a gareggiare per l'Atletica Piemonte e nello stesso anno viene reclutato dall'Aeronautica Militare.

Nuovo!!: 60 metri piani e Davide Manenti · Mostra di più »

Davidson Ezinwa

Partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici: a Seul 1988 prese parte alla staffetta 4×100 metri, ma la sua squadra non si qualificò per le semifinali; a Barcellona 1992 si piazzò all'ottavo posto nei 100 metri piani e vinse la medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri con Oluyemi Kayode, Chidi Imoh, Olapade Adeniken e Osmond Ezinwa; ad Atlanta 1996 fu sesto nei 100 metri piani, mentre non raggiunse le finali nella staffetta.

Nuovo!!: 60 metri piani e Davidson Ezinwa · Mostra di più »

Dănuț Ion Moldovan

Ha assunto la cittadinanza austriaca poco prima dell'avvio della stagione 2015/16.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dănuț Ion Moldovan · Mostra di più »

Deajah Stevens

Nel 2016, ai campionati statunitensi che si svolgono a Eugene, si piazza al secondo posto nei 200 m piani, ottenendo la qualificazione per i Giochi olimpici dello stesso anno.

Nuovo!!: 60 metri piani e Deajah Stevens · Mostra di più »

Debbie Ferguson-McKenzie

In carriera è stata campionessa olimpica e mondiale della staffetta 4×100 metri, nonché campionessa mondiale dei 200 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Debbie Ferguson-McKenzie · Mostra di più »

Delloreen Ennis-London

;2000.

Nuovo!!: 60 metri piani e Delloreen Ennis-London · Mostra di più »

Delmas Obou

In carriera si è laureato due volte campione italiano assoluto dei 100 metri piani (2013 e 2014) ed una volta campione italiano assoluto indoor dei 60 metri piani (2015).

Nuovo!!: 60 metri piani e Delmas Obou · Mostra di più »

Dennis Mitchell

Atleta dal fisico tarchiato (alto solo 1,74 m), ma decisamente muscoloso, in carriera è stato stato campione olimpico e due volte campione mondiale con la staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dennis Mitchell · Mostra di più »

Derrick Adkins

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Derrick Adkins · Mostra di più »

Desiree Henry

;2014.

Nuovo!!: 60 metri piani e Desiree Henry · Mostra di più »

Dexter Lee

In carriera è stato campione mondiale della staffetta 4×100 metri a, pur avendo corso unicamente in batteria.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dexter Lee · Mostra di più »

Diego Marani (atleta)

È il detentore del quinto tempo italiano di sempre sui 200 metri piani (20"36), specialità in cui può vantare due finali europee (7º a e 5º a) e una medaglia di bronzo agli Europei juniores di Novi Sad 2009.

Nuovo!!: 60 metri piani e Diego Marani (atleta) · Mostra di più »

Dina Asher-Smith

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dina Asher-Smith · Mostra di più »

Dipna Lim Prasad

Nasce a Singapore, da padre di origine indiana e madre singaporiana di etnia han.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dipna Lim Prasad · Mostra di più »

Donovan Bailey

In carriera è stato campione olimpico dei 100 metri piani ad, nonché campione mondiale della stessa specialità a; ha inoltre detenuto il record mondiale dei 100 m piani con il tempo di 9"84 dal 27 luglio 1996 al 16 giugno 1999.

Nuovo!!: 60 metri piani e Donovan Bailey · Mostra di più »

Doris Tomasini

Oro con la staffetta 4×100 metri sia alle Universiadi di Belgrado 2009 (dove ha gareggiato anche sui 200 metri uscendo in semifinale), con Audrey Alloh, Giulia Arcioni e Maria Aurora Salvagno ed anche in Coppa Europa a Leiria in Portogallo con Anita Pistone, Vincenza Calì e Maria Aurora Salvagno.

Nuovo!!: 60 metri piani e Doris Tomasini · Mostra di più »

Dwain Chambers

In carriera è stato campione mondiale ed europeo dei 60 metri piani indoor, titoli conquistati rispettivamente a e.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dwain Chambers · Mostra di più »

Dwight Phillips

Dopo essere stato un promettente velocista Phillips decise di dedicarsi poi al salto in lungo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dwight Phillips · Mostra di più »

Dwight Thomas

In carriera si è laureato campione mondiale con la staffetta 4×100 metri, pur gareggiando unicamente in batteria.

Nuovo!!: 60 metri piani e Dwight Thomas · Mostra di più »

Ekateríni Kóffa

In carriera è stata campionessa mondiale indoor dei 200 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ekateríni Kóffa · Mostra di più »

Ekaterina Koneva

Dopo due successi alle Universiadi nel salto triplo, è stata campionessa mondiale nella medesima specialità al coperto nel 2014.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ekaterina Koneva · Mostra di più »

Elaine Thompson

Detiene, insieme a Shelly-Ann Fraser-Pryce, il record giamaicano dei 100 metri piani con il tempo di 10"70, stabilito durante i trials giamaicani del 2016 a Kingston.

Nuovo!!: 60 metri piani e Elaine Thompson · Mostra di più »

Eldece Clarke-Lewis

In carriera è stata campionessa olimpica e mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Eldece Clarke-Lewis · Mostra di più »

Elena Bonfanti

A livello internazionale vanta 3 medaglie: oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin in Turchia nel 2013 con la staffetta 4x400 m, insieme a Maria Enrica Spacca, Maria Benedicta Chigbolu e Chiara Bazzoni; bronzo sui 400 ed argento con la 4x400 m (Chiara Varisco, Elisa Romeo e Giulia Chessa) nel 2007 alla Coppa del Mediterraneo Ovest in Italia a Firenze.

Nuovo!!: 60 metri piani e Elena Bonfanti · Mostra di più »

Elena Sokolova

Ha al suo attivo due partecipazioni ai campionati europei di atletica leggera indoor, una ai campionati del mondo e una ai mondiali indoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Elena Sokolova · Mostra di più »

Elena Sordelli

Ha vinto 10 titoli (di cui 2 individuali sui 100 m) ai campionati italiani assoluti tra indoor ed outdoor e 21 medaglie complessive.

Nuovo!!: 60 metri piani e Elena Sordelli · Mostra di più »

Elijah Hall-Thompson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Elijah Hall-Thompson · Mostra di più »

Elisa Trevisan

Inizialmente dedita alla pallavolo, decise successivamente di spostarsi sull'atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Elisa Trevisan · Mostra di più »

Elma Muros

In virtù dei risultati ottenuti nelle competizioni sportive internazionali a cui prese parte, è considerata tra le più grandi atlete dell'arcipelago filippino.

Nuovo!!: 60 metri piani e Elma Muros · Mostra di più »

Emanuele Abate

Vincitore in carriera di 12 titoli italiani: sei volte campione assoluto (tre outdoor sui 110 m hs e tre indoor sui 60 m hs), 4 volte nazionale universitario sui 110 m hs e 2 volte giovanile (60 e 110 m hs).

Nuovo!!: 60 metri piani e Emanuele Abate · Mostra di più »

Emanuele Di Gregorio

Ai Campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: 60 metri piani e Emanuele Di Gregorio · Mostra di più »

Emma Ania

Nel 2005 partecipa ai Mondiali di Helsinki non andando oltre i quarti di finale dei 100 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Emma Ania · Mostra di più »

Emma Green

Oltre all'attività nel salto in alto, a livello nazionale ha disputato anche i 100 e 200 m piani, il salto in lungo e il salto triplo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Emma Green · Mostra di più »

Emmanuel Biron

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Emmanuel Biron · Mostra di più »

Ene Franca Idoko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ene Franca Idoko · Mostra di più »

English Gardner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e English Gardner · Mostra di più »

Enrica Cipolloni

Può vantare la vittoria di un titolo italiano assoluto nel pentathlon indoor (2014), sette nazionali giovanili e due presenze nella Nazionale assoluta (2010, 2014).

Nuovo!!: 60 metri piani e Enrica Cipolloni · Mostra di più »

Enrico Demonte

Inizia a praticare l'atletica nel 2002 (dopo aver provato due sport acquatici, quali il nuoto e la pallanuoto) con la Maurina Olio Carli in cui rimane sino al 2008, anno nel quale si trasferisce alle Fiamme Oro Padova, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato.

Nuovo!!: 60 metri piani e Enrico Demonte · Mostra di più »

Eptathlon

L'eptathlon (anche eptatlon o heptathlon) è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di discipline diverse.

Nuovo!!: 60 metri piani e Eptathlon · Mostra di più »

Eptathlon maschile

L'eptathlon maschile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: 60 metri piani e Eptathlon maschile · Mostra di più »

Eric Cray

Eric Shauwn Brazas Cray nasce l'11 novembre 1988 ad Olongapo, nelle Filippine, da padre statunitense e madre filippina.

Nuovo!!: 60 metri piani e Eric Cray · Mostra di più »

Erica Marchetti

È stata semifinalista sui 60 m ai Mondiali indoor di Birmingham in Gran Bretagna nel 2003.

Nuovo!!: 60 metri piani e Erica Marchetti · Mostra di più »

Eseosa Desalu

Fino ai 17 anni Fausto Desalu ha vissuto a Breda Cisoni, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: 60 metri piani e Eseosa Desalu · Mostra di più »

Evgenija Poljakova

Nel 2016 perde la medaglia d'oro conquistata nella staffetta 4x100 a Pechino 2008 a causa della squalifica per doping della compaagna Julija Čermošanskaja.

Nuovo!!: 60 metri piani e Evgenija Poljakova · Mostra di più »

Ewa Swoboda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ewa Swoboda · Mostra di più »

Ezinne Okparaebo

In carriera può vantare una medaglia d'argento e una di bronzo sui 60 metri piani, conquistate rispettivamente agli Europei indoor di e.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ezinne Okparaebo · Mostra di più »

Ezio Madonia

Notevole velocista, si dedicò soprattutto ai 100 metri, ma ottenne risultati anche in altre specialità.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ezio Madonia · Mostra di più »

Fabé Dia

Ha acquisito la cittadinanza italiana il 12 maggio 2009, in seguito al matrimonio nel 2005 col mezzofondista Andrea LongoRosa Marchi,, Agosto 2009, dopo averla chiesta nel 2008, MattinoPadova, 3 ottobre 2008.

Nuovo!!: 60 metri piani e Fabé Dia · Mostra di più »

Fabio Cerutti

Il 12 luglio 2007, con 10"29 realizzato a Debrecen nel corso dei Campionati europei under 23, ha realizzato il primato personale, giungendo 4º in finale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Fabio Cerutti · Mostra di più »

Fay Moulton

Vinse la medaglia di bronzo nei 60 metri piani ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904.

Nuovo!!: 60 metri piani e Fay Moulton · Mostra di più »

Federica Palumbo

Nata a Busto Arsizio, vive a Cerro Maggiore, dopo non aver mai praticato nessuno sport, all'età di 8 anni (categoria Esordienti) nel 2003, vedendo la cugina che al tempo era un'atleta (campionessa italiana juniores sui 400 metri ostacoli), inizia a praticare l'atletica.

Nuovo!!: 60 metri piani e Federica Palumbo · Mostra di più »

Federico Cattaneo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Federico Cattaneo · Mostra di più »

Federico Gorrieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Federico Gorrieri · Mostra di più »

Femi Ogunode

È il detentore dei record asiatici dei 100 metri piani (9"91, condiviso col cinese Su Bingtian) e dei 200 metri piani (19"97).

Nuovo!!: 60 metri piani e Femi Ogunode · Mostra di più »

Filippo Randazzo (lunghista)

Comincia la sua attività agonistica nel 2010 con la società sportiva Pro Sport 85 Valguarnera, sotto la guida del tecnico Carmelo Giarrizzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Filippo Randazzo (lunghista) · Mostra di più »

Filippo Tortu

Annoverato tra i più promettenti velocisti europei, detiene le migliori prestazioni italiane under 18, under 20 e under 23 dei 100 metri piani, specialità in cui è stato campione europeo under 20 a Grosseto 2017 e vice-campione mondiale under 20 a Bydgoszcz 2016.

Nuovo!!: 60 metri piani e Filippo Tortu · Mostra di più »

Flavia Nasella

Vanta un titolo italiano assoluto nell'eptathlon vinto a Rovereto 2014 e sei titoli nazionali giovanili tra prove multiple e staffette.

Nuovo!!: 60 metri piani e Flavia Nasella · Mostra di più »

Francena McCorory

A livello individuale ha conquistato una medaglia d'oro nei 400 m piani ai Mondiali indoor di, mentre con la staffetta 4×400 metri può vantare l'oro olimpico vinto a e, nonché un campionato mondiale outdoor ed uno indoor, conquistati rispettivamente nel 2011 e nel 2014.

Nuovo!!: 60 metri piani e Francena McCorory · Mostra di più »

Francesca Cola

Tra il 1993 ed il 2000 ha vinto 7 titoli nazionali assoluti, di cui uno individuale sui 100 m nel 2000 e gli altri 6 in staffetta: 3 con la svedese (1993, 1994 e 1995) ed altrettanti con quella 4 x 400 m (1993, 1994 e 1996), e ha collezionato 37 presenze con la Nazionale assoluta.

Nuovo!!: 60 metri piani e Francesca Cola · Mostra di più »

Francesca Doveri

È stata finalista agli Europei indoor di Torino 2009 ed ai Mondiali di Taegu 2011, entrambe le volte nelle prove multiple.

Nuovo!!: 60 metri piani e Francesca Doveri · Mostra di più »

Francesco Scuderi

Francesco Scuderi stupì il mondo intero per il suo bronzo nei 100 metri ai Mondiali Juniores di Sydney 1996, unica medaglia dell'Italia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Francesco Scuderi · Mostra di più »

Francis Obikwelu

In carriera è stato medaglia d'argento nei 100 metri piani ai Giochi olimpici di e tre volte medaglia d'oro ai Campionati europei.

Nuovo!!: 60 metri piani e Francis Obikwelu · Mostra di più »

Frank Castleman

Prese parte ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904 in quattro diverse specialità, vincendo la medaglia d'argento nei 200 metri piani con il tempo di 24"9.

Nuovo!!: 60 metri piani e Frank Castleman · Mostra di più »

Frank Fredericks

Frankie Fredericks ottenne una borsa di studio alla Brigham Young University negli Stati Uniti nel 1987.

Nuovo!!: 60 metri piani e Frank Fredericks · Mostra di più »

Frédérique Bangué

In carriera, ottenne i migliori risultati a livello individuale nelle competizioni indoor sui 60 m piani, vincendo una medaglia di bronzo ai mondiali di Parigi del 1997 e una medaglia d'argento agli europei di Valencia del 1998.

Nuovo!!: 60 metri piani e Frédérique Bangué · Mostra di più »

Gabi Rockmeier

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gabi Rockmeier · Mostra di più »

Gail Devers

Nel 1988 si qualifica per i Giochi olimpici di Seul, dove viene eliminata nella semifinale dei 100 hs.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gail Devers · Mostra di più »

Gautier Dautremer

In carriera vanta una medaglia d'argento nei 200 metri piani agli europei under 23 di Bydgoszcz 2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gautier Dautremer · Mostra di più »

Geir Moen

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Geir Moen · Mostra di più »

Gertrud Bacher

Ha al suo attivo due medaglie d'argento nell'eptathlon ai Giochi del Mediterraneo del 1997 e del 2001.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gertrud Bacher · Mostra di più »

Giada Gallina

Ha vinto la medaglia d'argento, sui 200 metri piani ai Campionati europei juniores di atletica leggera di Salonicco nel 1991 con il tempo di 23"83.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giada Gallina · Mostra di più »

Gina Lückenkemper

In carriera è stata campionessa nei 200 metri piani agli europei juniores di Eskilstuna 2015, oltre ad aver vinto una medaglia di bronzo nei 200 metri piani e nella staffetta 4×100 metri agli europei di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gina Lückenkemper · Mostra di più »

Giochi europei indoor 1966

I I Giochi europei indoor si sono svolti presso l'area fieristica Westfalenhallen nel sud della città di Dortmund, nella Germania Ovest, il 27 marzo 1966.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giochi europei indoor 1966 · Mostra di più »

Giochi mondiali indoor 1985

I Giochi mondiali indoor 1985 (1985 World Indoor Games), furono organizzati dalla IAAF nel 1985 e si svolsero a Parigi, in Francia, al Palais omnisports de Paris-Bercy.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giochi mondiali indoor 1985 · Mostra di più »

Giovanni Galbieri

Titolato ai campionati italiani, in tutte le categorie, per complessive 17 medaglie d'oro (16 a livello giovanile ed una agli assoluti con la staffetta 4x100 m); titolato sia sui 60 che nei 100 m in tutte e tre le categorie giovanili (allievi, juniores, promesse) in cui si disputano.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giovanni Galbieri · Mostra di più »

Giovanni Grazioli

Nativo di Robbio, in provincia di Pavia, Grazioli fu capace di una brillante carriera a livello giovanile che lo portò a vincere le Gymnasiadi nel 1976 e a stabilire alcuni record allievi ed juniores.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giovanni Grazioli · Mostra di più »

Giovanni Puggioni

Giovanni Puggioni, meglio conosciuto come "Gianni", inizia a praticare l'atletica leggera da ragazzo fra le file del "CUS Sassari", allenato dal tecnico Mauro Doppiu, riscuotendo successi in varie specialità del settore velocità e praticando anche le prove multiple.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giovanni Puggioni · Mostra di più »

Giovanni Tomasicchio

Ha iniziato a praticare atletica nel 1999 a 17 anni (categoria Allievi) dai campionati studenteschi gareggiando per l’Amatori Atletica Acquaviva con cui è ritornato in altre due parentesi di carriera; inoltre ha indossato nell’ordine la maglia di: Aeronautica, Sport Club Catania, Atletica Riccardi Milano, A.S.Ve.L., Atletica Biotekna Marcon, Atletica Studentesca Ca.Ri.Ri. e dal 2016 gareggia per l'Atletica Vomano Gran Sasso di Teramo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giovanni Tomasicchio · Mostra di più »

Giulia Arcioni

È tra le quattro staffettiste detentrici dei record italiani della 4x100 m (Anita Pistone, Vincenza Calì ed Audrey Alloh) e della 4x400 m indoor (Maria Enrica Spacca, Chiara Bazzoni e Marta Milani).

Nuovo!!: 60 metri piani e Giulia Arcioni · Mostra di più »

Giulia Liboà

Ha vinto un titolo italiano assoluto indoor (2013) e tre nazionali giovanili.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giulia Liboà · Mostra di più »

Giulia Pennella

Quattro volte campionessa italiana indoor (2011, 2014, 2015, 2016) sui 60 m hs, con 8”04 vanta la 5ª migliore prestazione italiana all-time della specialità.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giulia Pennella · Mostra di più »

Giulia Riva

Vanta tre presenze con la Nazionale assoluta, collezionate tutte nel 2015: le IAAF World Relays, l'europeo per nazioni ed i mondiali.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giulia Riva · Mostra di più »

Giuseppe Ottaviani

È stato militare nell'Aeronautica durante la seconda guerra mondiale a Torino, per dedicarsi successivamente al suo lavoro di sarto per uomo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Giuseppe Ottaviani · Mostra di più »

Gloria Hooper

È stata medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri agli Europei juniores del 2011 con Oriana De Fazio, Irene Siragusa ed Anna Bongiorni e due volte medaglia di bronzo agli Europei under 23 del 2013 sia nei 200 m che nella 4×100 m insieme a Laura Gamba, Irene Siragusa e Martina Amidei.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gloria Hooper · Mostra di più »

Gloria Kemasuode

Il 24 luglio 2009 subisce una squalifica di due anni per essere risultata positiva al test antidoping.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gloria Kemasuode · Mostra di più »

Glory Alozie

;Record nazionali nigeriani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Glory Alozie · Mostra di più »

Greg Rutherford

;2006.

Nuovo!!: 60 metri piani e Greg Rutherford · Mostra di più »

Grit Breuer

In carriera è stata campionessa mondiale indoor e campionessa europea (sia outdoor che indoor) dei 400 metri piani, nonché plurimedagliata nella staffetta 4×400 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Grit Breuer · Mostra di più »

Gwen Torrence

In carriera si è laureata campionessa olimpica dei 200 metri piani a Barcellona 1992 e campionessa mondiale dei 100 metri piani a Göteborg 1995.

Nuovo!!: 60 metri piani e Gwen Torrence · Mostra di più »

Halimat Ismaila

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Halimat Ismaila · Mostra di più »

Hanna Mariën

Dal novembre 2012 ricopre anche il ruolo di frenatrice nel team di bob a due pilotato dalla connazionale Elfje Willemsen.

Nuovo!!: 60 metri piani e Hanna Mariën · Mostra di più »

Harálabos Papadiás

In carriera ha vinto il titolo di campione mondiale indoor dei 60 metri piani a e il bronzo nei 100 metri piani agli Europei di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Harálabos Papadiás · Mostra di più »

Harry Aikines-Aryeetey

In carriera ha conquistato nella staffetta 4×100 metri la medaglia d'oro agli Europei di e la medaglia di bronzo ai Mondiali di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Harry Aikines-Aryeetey · Mostra di più »

Hassane Fofana

È nato a Gavardo, in provincia di Brescia, da genitori originari della Costa d'Avorio e vive a Cavenago di Brianza.

Nuovo!!: 60 metri piani e Hassane Fofana · Mostra di più »

I Giochi olimpici femminili

La prima edizione dei Giochi olimpici femminili si tenne il 20 agosto 1922 presso lo Stadio Pershing di Parigi.

Nuovo!!: 60 metri piani e I Giochi olimpici femminili · Mostra di più »

II Giochi olimpici femminili

La seconda edizione dei Giochi olimpici femminili si tenne dal 27 al 29 agosto 1926 presso lo Slottsskogsvallen di Göteborg, in Svezia.

Nuovo!!: 60 metri piani e II Giochi olimpici femminili · Mostra di più »

III Giochi mondiali femminili

La terza edizione dei Giochi mondiali femminili (la prima con questa denominazione, in quanto in precedenza erano conosciuti come Giochi olimpici femminili) si tenne dal 6 all'8 settembre 1930 presso lo Stadion Letná di Praga, in Cecoslovacchia.

Nuovo!!: 60 metri piani e III Giochi mondiali femminili · Mostra di più »

Ilenia Draisci

Allenata da Maura Cosso, in carriera può vantare un titolo di campionessa italiana sui 100 metri piani ottenuto nel 2011 e 17 medaglie complessive vinte ai Campionati italiani assoluti tra indoor ed outdoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ilenia Draisci · Mostra di più »

Inger Miller

È figlia dell'ex velocista giamaicano Lennox Miller, medagliato olimpico e morto nel 2004.

Nuovo!!: 60 metri piani e Inger Miller · Mostra di più »

Ionela Târlea

In carriera è stata medaglia d'argento nei 400 metri ostacoli ai Giochi olimpici di, campionessa mondiale indoor dei 200 metri piani a e due volte campionessa europea dei 400 m ostacoli a e.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ionela Târlea · Mostra di più »

Irene Siragusa

A livello internazionale ha vinto 3 medaglie in manifestazioni di categoria (tutte con la staffetta 4x100 m): due volte argento a Tallinn in Estonia (Europei juniores nel 2011 ed Europei under 23 nel 2015) e bronzo agli Europei under 23 nel 2013 a Tampere in Finlandia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Irene Siragusa · Mostra di più »

Irina Privalova

Ad inizio carriera si dedica allo sprint, vincendo due medaglie olimpiche nel 1992 gareggiando sotto la bandiera della squadra unificata dell'ex-Unione Sovietica.

Nuovo!!: 60 metri piani e Irina Privalova · Mostra di più »

Isiah Young

È stato l'85º atleta della storia a scendere sotto la barriera dei 10" sui 100 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Isiah Young · Mostra di più »

Iswandi (velocista)

Esordisce a livello internazionale nel 2011, ai campionati asiatici di Kōbe, come membro della staffetta 4×100 metri indonesiana.

Nuovo!!: 60 metri piani e Iswandi (velocista) · Mostra di più »

IV Giochi mondiali femminili

La quarta edizione dei Giochi mondiali femminili si tenne dal 9 all'11 agosto 1934 presso lo White City Stadium di Londra.

Nuovo!!: 60 metri piani e IV Giochi mondiali femminili · Mostra di più »

Ivana Španović

In carriera ha vinto la medaglia di bronzo nel salto in lungo ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ivana Španović · Mostra di più »

Ivet Lalova-Collio

In carriera si è laureata campionessa europea dei 100 metri piani a e campionessa europea indoor dei 200 metri piani a. Nel 2004 si è classificata 4ª nei 100 metri piani ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ivet Lalova-Collio · Mostra di più »

Jacopo Marin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jacopo Marin · Mostra di più »

Jacques Riparelli

È allenato da Adriano Benedetti e appartiene al Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jacques Riparelli · Mostra di più »

James Dasaolu

James Dasaolu ha iniziato la sua carriera nel mondo dell'atletica relativamente tardi, iniziando a gareggiare solo nel 2006.

Nuovo!!: 60 metri piani e James Dasaolu · Mostra di più »

James Ellington

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e James Ellington · Mostra di più »

Janay DeLoach

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Janay DeLoach · Mostra di più »

Jason Gardener

Gardener ottiene i suoi primi risultati di rilievo internazionale ai Mondiali juniores del 1994, piazzandosi al secondo posto nei 100 metri piani e contribuendo alla vittoria della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jason Gardener · Mostra di più »

Jason Livingston

In carriera è stato campione europeo indoor dei 60 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jason Livingston · Mostra di più »

Jaysuma Saidy Ndure

È il detentore dei record norvegesi dei 100 metri piani (9"99) e dei 200 metri piani (19"89).

Nuovo!!: 60 metri piani e Jaysuma Saidy Ndure · Mostra di più »

Ján Volko

In carriera vanta una medaglia d'oro nei 200 metri piani e una d'argento nei 100 metri piani agli europei under 23 di Bydgoszcz 2017, nonché un argento nei 60 metri piani agli europei indoor di Belgrado 2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ján Volko · Mostra di più »

Jeanette Bolden

Ha vinto la medaglia d'oro con la staffetta 4×100 metri statunitense ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jeanette Bolden · Mostra di più »

Jeanette Kwakye

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jeanette Kwakye · Mostra di più »

Jeff Demps

Dopo aver fatto parte delle squadre di atletica e di football all'Università della Florida, nel gennaio 2012, Demps decise di inseguire una carriera nell'atletica piuttosto che nel football professionistico.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jeff Demps · Mostra di più »

Jeff Henderson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jeff Henderson · Mostra di più »

Jeneba Tarmoh

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jeneba Tarmoh · Mostra di più »

Jenna Prandini

Jenna Prandini nasce a Clovis, nella contea di Fresno.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jenna Prandini · Mostra di più »

Jennifer Rockwell

Nata negli Stati Uniti a Tooele, nella contea omonima dello Utah, nel 2013 è arrivata in Italia, ACSItaliAtletica.it, 4 giugno 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jennifer Rockwell · Mostra di più »

Jessica Paoletta

In carriera può vantare 10 medaglie vinte ai campionati italiani assoluti (tra indoor ed outdoor) e 14 a livello giovanile (sempre tra indoor ed outdoor) con 6 titoli nazionali frutto di 2 doppiette 100–200 m (allieve e promesse), un successo sui 60 m (juniores) ed un altro con la staffetta 4 x 200 m (promesse).

Nuovo!!: 60 metri piani e Jessica Paoletta · Mostra di più »

Jimmy Vicaut

Oro con la staffetta 4×100 metri francese agli europei di Barcellona 2010 e argento, sempre con la staffetta veloce, ai campionati del mondo di atletica leggera di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jimmy Vicaut · Mostra di più »

Joanna Hayes

Detiene il record olimpico dei 100 hs con il tempo di 12"37 stabilito il 24 agosto 2004 ai Giochi olimpici di Atene.

Nuovo!!: 60 metri piani e Joanna Hayes · Mostra di più »

John Capel

In carriera è stato campione mondiale dei 200 metri piani e della staffetta 4×100 metri a.

Nuovo!!: 60 metri piani e John Capel · Mostra di più »

John Ertzgaard

La sua unica medaglia importante è stato l'oro nei 200 metri piani agli Europei under 23 di Göteborg 1999.

Nuovo!!: 60 metri piani e John Ertzgaard · Mostra di più »

Jon Drummond

In carriera è stato campione olimpico e due volte campione mondiale con la staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Jon Drummond · Mostra di più »

Josep Carbonell

È stato campione spagnolo sui 100 metri piani nel 1975 (con 10"3) e nel 1981 (con 10"42).

Nuovo!!: 60 metri piani e Josep Carbonell · Mostra di più »

Joshua J. Johnson

In carriera si è laureato campione mondiale della staffetta 4×100 metri a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Joshua J. Johnson · Mostra di più »

Julian Reus

È il detentore del record tedesco dei 100 metri piani con il tempo di 10"01, stabilito il 29 luglio 2016 a Mannheim.

Nuovo!!: 60 metri piani e Julian Reus · Mostra di più »

Juliet Campbell

;1996.

Nuovo!!: 60 metri piani e Juliet Campbell · Mostra di più »

Julija Guščina

Nel 2016 perde due medaglie conquistate a Pechino 2008: quella d'oro nella staffetta 4x100 a causa della squalifica per doping della compaagna Julija Čermošanskaja e quella d'argento nella staffetta 4x400 a causa della squalifica per doping della compaagna Anastasija Kapačinskaja.

Nuovo!!: 60 metri piani e Julija Guščina · Mostra di più »

Julija Nescjarėnka

Nata Julija Bartsevič, partecipa nel 2002 ai campionati europei a Monaco di Baviera, dove viene eliminata nella semifinale dei 100 metri con il tempo di 11"44.

Nuovo!!: 60 metri piani e Julija Nescjarėnka · Mostra di più »

Julija Timofeeva

La Timofeeva ha praticato l'atletica leggera dal 1997 al 2007.

Nuovo!!: 60 metri piani e Julija Timofeeva · Mostra di più »

Justin Gatlin

Alle Olimpiadi di Atene 2004 vince l'oro nei 100 metri, superando il portoghese Francis Obikwelu e il connazionale campione in carica Maurice Greene.

Nuovo!!: 60 metri piani e Justin Gatlin · Mostra di più »

Justyn Warner

Ha conquistato la medaglia di bronzo (con Gavin Smellie, Aaron Brown e Dontae Richards-Kwok) nella staffetta 4×100 metri ai Mondiali di, con il tempo di 37"92.

Nuovo!!: 60 metri piani e Justyn Warner · Mostra di più »

Kai Kazmirek

In carriera ha conquistato una medaglia di bronzo ai mondiali di, una medaglia d'oro agli europei under 23 di Tampere 2013, nonché un bronzo agli europei juniores di Novi Sad 2009.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kai Kazmirek · Mostra di più »

Kellie Wells

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kellie Wells · Mostra di più »

Kelly-Ann Baptiste

Originaria di Scarborough, Kelly-Ann Baptiste studia a Trinidad e Tobago per trasferirsi poi negli Stati Uniti dove frequenta l'Università della Louisiana; qui ottiene buoni risultati soprattutto nelle gare dai 55 m piani ai 200 m piani, giungendo spesso in finale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kelly-Ann Baptiste · Mostra di più »

Kendra Harrison

È la primatista mondiale dei 100 metri ostacoli con il tempo di 12"20, stabilito il 22 luglio 2016 in occasione dei London Anniversary Games.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kendra Harrison · Mostra di più »

Kenji Fujimitsu

La prima partecipazione in campo internazionale avviene ai mondiali allievi di Sherbrooke 2003; qui dapprima si ferma alle semifinali dei 200 m piani con il tempo di 21"64 e successivamente vince la medaglia di bronzo nella staffetta svedese in 1'53"11.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kenji Fujimitsu · Mostra di più »

Kerron Stewart

Nel 2007 partecipa ai Mondiali di Osaka ottenendo un 7º posto sui 100 metri piani ed una medaglia d'argento con la staffetta 4×100 metri giamaicana.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kerron Stewart · Mostra di più »

Keston Bledman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Keston Bledman · Mostra di più »

Kim Collins

Ha gareggiato nei 100 e 200 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kim Collins · Mostra di più »

Kim Gevaert

Ha vinto in carriera quattro medaglie ai Campionati europei, di cui due d'oro e due d'argento.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kim Gevaert · Mostra di più »

Kineke Alexander

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kineke Alexander · Mostra di più »

Kinue Hitomi

Negli anni 1920 e 1930 fu detentrice di svariati record mondiali di atletica leggera e fu la prima donna giapponese a vincere una medaglia olimpica nel 1928.

Nuovo!!: 60 metri piani e Kinue Hitomi · Mostra di più »

Klodiana Shala

Ha partecipato a tre edizione dei Giochi olimpici estivi, a partire da Sydney 2000, ma fu sempre eliminata durante le qualificazioni.

Nuovo!!: 60 metri piani e Klodiana Shala · Mostra di più »

Koura Kaba Fantoni

Koura Kaba Fantoni nasce nella Repubblica Democratica del Congo (ai tempi conosciuto come Zaire) ma all'età di 3 anni si trasferisce in Italia col padre.

Nuovo!!: 60 metri piani e Koura Kaba Fantoni · Mostra di più »

Ksenija Ryžova

La Ryzhova fece notizia quando, dopo aver vinto la medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri ai campionati del mondo di Mosca 2013, durante la premiazione baciò le sue compagne di squadra.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ksenija Ryžova · Mostra di più »

LaKeisha Lawson

Nel 2014 ha partecipato ai campionati del mondo di atletica leggera indoor di Sopot, in Polonia, dove ha concluso la gara dei 60 metri piani con l'eliminazione in semifinale.

Nuovo!!: 60 metri piani e LaKeisha Lawson · Mostra di più »

LaShawn Merritt

Nato a Portsmouth (Virginia), dove si è laureato presso la Woodrow Wilson High School, ha frequentato per un anno il college per atleti alla East Carolina University prima di firmare un contratto di fornitura con la Nike, rendendolo non più convocabile per competizioni NCAA.

Nuovo!!: 60 metri piani e LaShawn Merritt · Mostra di più »

LaTasha Colander

In carriera è stata campionessa olimpica nella staffetta 4×400 metri a Sydney 2000.

Nuovo!!: 60 metri piani e LaTasha Colander · Mostra di più »

LaTasha Jenkins

In carriera è stata medaglia d'argento nei 200 metri piani ai Mondiali di.

Nuovo!!: 60 metri piani e LaTasha Jenkins · Mostra di più »

Laura Miano

Ha iniziato a gareggiare a 14 anni nel 1973, tesserata per la 'Associazione Amatori Atletica' (AAA) storica e blasonata formazione ligure ora scomparsa: ancora nella categoria ragazze corre i 60 m indoor in 7"8.

Nuovo!!: 60 metri piani e Laura Miano · Mostra di più »

Laura Oberto

Vanta una presenza con la Nazionale assoluta nella Coppa Europa di prove multiple nel 2015.

Nuovo!!: 60 metri piani e Laura Oberto · Mostra di più »

Lauryn Williams

Specializzata nella velocità, può vantare in carriera anche due titoli di campionessa mondiale (2005 e 2007) ed uno di campionessa olimpica (2012) nella staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lauryn Williams · Mostra di più »

Lawson Robertson

Prese parte ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904, partecipando alle gare di 60 metri piani, 100 metri piani e salto in alto da fermo; in quest'ultima disciplina vinse la medaglia di bronzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lawson Robertson · Mostra di più »

Lee McRae

In carriera si è laureato campione mondiale della staffetta 4×100 metri a e campione mondiale indoor dei 60 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lee McRae · Mostra di più »

Lee Roy Newton

In carriera è stato campione mondiale della staffetta 4×100 metri ad Edmonton 2001.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lee Roy Newton · Mostra di più »

Leonard Scott

Nel 2005 fu in grado di correre i 100 metri piani in meno di 10 secondi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Leonard Scott · Mostra di più »

Lerone Clarke

In carriera è stato campione mondiale con la staffetta 4×100 metri a, pur avendo gareggiato unicamente in batteria, e vincitore dei 100 m piani ai Giochi del Commonwealth e ai Giochi panamericani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lerone Clarke · Mostra di più »

Leroy Burrell

Con la staffetta 4×100 metri statunitense ha conquistato una medaglia d'oro olimpica e due medaglie d'oro mondiali (e), mentre a livello individuale il suo più importante successo è stato l'argento vinto sui 100 m piani ai Mondiali di Tokyo 1991.

Nuovo!!: 60 metri piani e Leroy Burrell · Mostra di più »

Leroy Dixon

In carriera è stato campione mondiale della staffetta 4×100 metri a Osaka 2007.

Nuovo!!: 60 metri piani e Leroy Dixon · Mostra di più »

Lidiane Lopes

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lidiane Lopes · Mostra di più »

Lina Grinčikaitė

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lina Grinčikaitė · Mostra di più »

Lina Jacques-Sébastien

;2010.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lina Jacques-Sébastien · Mostra di più »

Linda Haglund

In carriera è stata campionessa europea indoor dei 60 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Linda Haglund · Mostra di più »

Linford Christie

Nato in Giamaica, emigra con la sua famiglia nel Regno Unito all'età di 7 anni, iniziando a praticare atletica leggera solamente a 19 anni; nel 1986 riesce a sorpresa a vincere i 100 agli Europei di Stoccarda ed è secondo ai Giochi del Commonwealth.

Nuovo!!: 60 metri piani e Linford Christie · Mostra di più »

Lisa Gelius

Nel 1930 vinse una medaglia d'oro, una d'argento e una di bronzo ai Giochi mondiali femminili di Praga, rispettivamente nella staffetta 4×100 metri, 60 metri piani e 100 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lisa Gelius · Mostra di più »

Ljudmila Kondrat'eva

Nata nel 1958 a Šachty, cittadina dell'allora Unione Sovietica, inizia a praticare atletica leggera all'età di 11 anni nella scuola sportiva della sua città.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ljudmila Kondrat'eva · Mostra di più »

Lorenzo Bilotti

Nei primi anni dell'adolescenza pratica il calcio, giocando come centrocampista in una squadra di Lugo (A.S.D. Stuoie).

Nuovo!!: 60 metri piani e Lorenzo Bilotti · Mostra di più »

Lorenzo Perini

Detiene 8 record italiani giovanili ed in carriera ha vinto 11 titoli italiani di cui uno universitario e dieci giovanili.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lorenzo Perini · Mostra di più »

Luéyi Dovy

In carriera è stato campione mondiale della staffetta 4×100 metri a Helsinki 2005.

Nuovo!!: 60 metri piani e Luéyi Dovy · Mostra di più »

Luca Ceglie

Vanta sei presenze nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Luca Ceglie · Mostra di più »

Luca Simoni

Muove i primi passi sulla distanza dei 100 m all'età di 17 anni.

Nuovo!!: 60 metri piani e Luca Simoni · Mostra di più »

Lucas Jakubczyk

Detiene, con Julian Reus, Tobias Unger e Alexander Kosenkow, il record tedesco della staffetta 4×100 metri, con il tempo di 38"02.

Nuovo!!: 60 metri piani e Lucas Jakubczyk · Mostra di più »

Luciano Caravani

Il suo record personale nei 100 metri è 10"23, realizzato a Città del Messico nel settembre 1979, mentre nei 200 metri può vantare 20"59, realizzato ad Algeri nel luglio 1979.

Nuovo!!: 60 metri piani e Luciano Caravani · Mostra di più »

Manfred Kokot

Grazie alle sue doti di scattista, ottenne eccellenti risultati soprattutto sui 60 metri indoor e come primo frazionista nella staffetta 4×100.

Nuovo!!: 60 metri piani e Manfred Kokot · Mostra di più »

Manfred Schumann

Prima di dedicarsi al bob, Schumann era un ostacolista di alto livello, avendo vinto la medaglia d'argento nei 60 metri ostacoli ai campionati europei indoor del 1972; quello stesso anno partecipò anche alle Olimpiadi di venendo però eliminato nelle batterie dei 110 metri ostacoli.

Nuovo!!: 60 metri piani e Manfred Schumann · Mostra di più »

Manuela Gentili

È stata semifinalista sui 400 m hs in due edizioni degli Europei: Barcellona 2010 ed Helsinki 2012.

Nuovo!!: 60 metri piani e Manuela Gentili · Mostra di più »

Manuela Grillo

Può vantare 34 medaglie di cui 17 d'oro (2 individuali e 15 in staffetta) ai campionati italiani assoluti (tra indoor ed outdoor) e 19 medaglie di cui 11 d'oro (6 individuali e 5 in staffetta) ai campionati nazionali giovanili (tra indoor ed outdoor).

Nuovo!!: 60 metri piani e Manuela Grillo · Mostra di più »

Manuela Levorato

È stata due volte medaglia di bronzo agli Europei, argento e bronzo ai Giochi del Mediterraneo; a livello giovanile ha vinto 4 medaglie ai campionati europei.

Nuovo!!: 60 metri piani e Manuela Levorato · Mostra di più »

Marc Blume

Marc Blume, tra i più forti atleti europei tra fine anni novanta ed inizio millennio, iniziò a mettersi in luce a 20 anni, nel 1993, quando fu campione tedesco dei 100 metri piani e si classificò sesto nella staffetta 4×100 metri ai Mondiali casalinghi di Stoccarda.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marc Blume · Mostra di più »

Marc Burns

In carriera vanta un oro (2008) ed un argento (2012) olimpico nella staffetta 4×100 metri e tre argenti mondiali, sempre nella staffetta veloce (2001, 2005 e 2009).

Nuovo!!: 60 metri piani e Marc Burns · Mostra di più »

Marcell Jacobs

Figlio di mamma italiana e papà texano, nasce a El Paso dove ha trascorso i primi anni della sua infanzia, ma da bambino si trasferisce in Italia con la madre.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marcell Jacobs · Mostra di più »

Marco Lorenzi (atleta)

Ha iniziato a praticare l'atletica leggera quando frequentava la terza media per essere indirizzato verso la velocità prolungata quando militava nella categoria cadetti.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marco Lorenzi (atleta) · Mostra di più »

Marco Torrieri

Inizia a praticare L'Atletica Leggera nel 1997.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marco Torrieri · Mostra di più »

Maria Aurora Salvagno

Allenata da Luca Ceglie, fa parte del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare.

Nuovo!!: 60 metri piani e Maria Aurora Salvagno · Mostra di più »

Maria Benedicta Chigbolu

A livello internazionale ha conquistato 2 medaglie ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 a Mersin in Turchia: oro con la staffetta 4x400 m (con Maria Enrica Spacca, Elena Bonfanti e Chiara Bazzoni) ed argento sui 400 m. Ha vinto 8 medaglie ai campionati assoluti di cui 5 d'oro, per altrettanti titoli italiani in staffetta.

Nuovo!!: 60 metri piani e Maria Benedicta Chigbolu · Mostra di più »

Maria Enrica Spacca

Fa parte dei due quartetti italiani, outdoor (Chiara Bazzoni, Marta Milani, Maria Enrica Spacca, Libania Grenot) ed indoor (Maria Enrica Spacca, Elena Bonfanti, Marta Milani, Chiara Bazzoni), della staffetta 4×400 metri detentori di entrambi i record nazionali.

Nuovo!!: 60 metri piani e Maria Enrica Spacca · Mostra di più »

Marian Woronin

È stato l'uomo bianco più veloce al mondo nei 100 metri piani: il suo record di 10"00, ottenuto a Varsavia il 9 giugno 1984, ha resistito fino al 2010 quando è stato migliorato dal 9"98 del francese Christophe Lemaitre.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marian Woronin · Mostra di più »

Marie Mejzlikova

È conosciuta anche come Marie Mejzlikova II per distinguerla da un'altra atleta cecoslovacca omonima, sua contemporanea, nota come Mejzlikova I. Nel 1922 fu medaglia d'oro e d'argento rispettivamente nei 60 metri e nelle 100 iarde ai Giochi olimpici femminili di Parigi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marie Mejzlikova · Mostra di più »

Marie-Josée Ta Lou

In carriera vanta anche otto medaglie continentali, di cui una d'oro, due d'argento e cinque di bronzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marie-Josée Ta Lou · Mostra di più »

Marina Kislova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marina Kislova · Mostra di più »

Mario Forsythe

Il 29 agosto 2010, a Rieti, corre i 100 metri piani in 9"95, diventanto il 74º atleta a scendere sotto i dieci secondi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mario Forsythe · Mostra di più »

Mario Longo

Nuove emozioni riserva l'atletica leggera a Longo, superati i 40 anni, allorché si dedica all'attività master con ottimi risultati quali il doppio titolo europeo sui 60 metri piani e sui 200 metri piani, nel 2009 ad Ancona.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mario Longo · Mostra di più »

Marion Jones

È stata campionessa mondiale dei 100 metri piani a Atene 1997 ed a Siviglia 1999.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marion Jones · Mostra di più »

Marion Wagner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marion Wagner · Mostra di più »

Marisa Lavanchy

Nativa del comune svizzero di Cully, inizia a praticare l'atletica leggera sin da giovane età.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marisa Lavanchy · Mostra di più »

Marisa Masullo

Ex primatista italiana dei 100 e 200 metri prima dell'avvento di Manuela Levorato.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marisa Masullo · Mostra di più »

Marita Koch

Durante la propria carriera ha raccolto un notevole numero di record mondiali: 16 all'aperto, così come 14 negli eventi indoor; è detentrice del record mondiale dei 400 metri con 47"60.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marita Koch · Mostra di più »

Mark Lewis-Francis

Nel 2005, dopo i Campionati europei indoor di Madrid, Mark Lewis-Francis è stato trovato positivo alla cannabis, venendo di conseguenza privato della medaglia d'argento conquistata.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mark Lewis-Francis · Mostra di più »

Mark McKoy

;Record nazionali canadesi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mark McKoy · Mostra di più »

Marlies Göhr

Ottenne la prima vittoria importante in una specialità individuale ai primi Campionati del mondo di atletica leggera di Helsinki, nel 1983, dove vinse i 100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marlies Göhr · Mostra di più »

Marshevet Hooker

Si mette in luce fin da juniores vincendo la medaglia di bronzo sui 100 m piani ai Mondiali di categoria di Kingston del 2002.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marshevet Hooker · Mostra di più »

Martial Mbandjock

In carriera è stato campione europeo della staffetta 4×100 metri agli Europei di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Martial Mbandjock · Mostra di più »

Martina Amidei

Allenata da Michele Giacomini, può vantare 6 titoli vinti ai campionati nazionali universitari, di cui 5 individuali e uno con la staffetta.

Nuovo!!: 60 metri piani e Martina Amidei · Mostra di più »

Martina Giovanetti

In carriera ha vinto 13 titoli nazionali di cui: 9 assoluti (tutti in staffetta) e 4 a livello giovanile (due doppiette 100–200 m da allieva e juniores).

Nuovo!!: 60 metri piani e Martina Giovanetti · Mostra di più »

Mary Onyali-Omagbemi

In carriera può vantare due medaglie di bronzo olimpiche, a nella staffetta 4×100 metri e ad nei 200 metri piani, oltre a due ori ai Giochi del Commonwealth 1994.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mary Onyali-Omagbemi · Mostra di più »

Marzia Caravelli

A livello internazionale ha vinto la medaglia d'oro sui 100 metri ostacoli ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 a Mersin in Turchia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Marzia Caravelli · Mostra di più »

Masashi Eriguchi

Nel luglio del 2011 partecipa ai campionati asiatici di Kōbe, dove coglie un argento nei 100 metri piani, battuto solamente dal cinese Su Bingtian, e guida la squadra giapponese all'oro nella staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Masashi Eriguchi · Mostra di più »

Massimiliano Dentali

È stato sei volte campione italiano assoluto della staffetta 4×100 metri, tre volte con la squadra del Centro Sportivo Carabinieri e tre con la maglia dell'Atletica Riccardi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Massimiliano Dentali · Mostra di più »

Massimiliano Donati

È fratello maggiore del velocista azzurro Roberto Donati, primatista italiano della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Massimiliano Donati · Mostra di più »

Massimiliano Ferraro

Nato a Napoli, nel quartiere di Posillipo, pratica principalmente lo sci alpino fino al 2012 anno in cui diventa Allenatore di II livello e l'anno primo era divenuto Maestro di sci.

Nuovo!!: 60 metri piani e Massimiliano Ferraro · Mostra di più »

Massoud Azizi

Ha corso i 100 metri piani per l'Afghanistan ai Giochi olimpici di, finendo in ultima posizione nella sua batteria di qualificazione con un tempo di 11"66.

Nuovo!!: 60 metri piani e Massoud Azizi · Mostra di più »

Maurice Greene (atleta)

Con il tempo di 9"79, corso ad Atene il 16 giugno 1999, è stato il primatista mondiale dei 100 metri piani fino al 14 settembre 2002, quando è stato migliorato da Tim Montgomery con 9"78, primato successivamente cancellato a causa della squalifica per doping di quest'ultimo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Maurice Greene (atleta) · Mostra di più »

Maurizio Checcucci

Ai Campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: 60 metri piani e Maurizio Checcucci · Mostra di più »

Max Heß

Nel 2014 e 2016 ha vinto due medaglie d'argento nel salto triplo, rispettivamente ai campionati del mondo juniores di Eugene e ai campionati del mondo indoor di Portland.

Nuovo!!: 60 metri piani e Max Heß · Mostra di più »

Me'Lisa Barber

Me'Lisa Barber, sorella gemella di Mikele, anch'essa velocista, inizia la carriera agonistica praticando i 400 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Me'Lisa Barber · Mostra di più »

Mechelle Lewis

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mechelle Lewis · Mostra di più »

Melaine Walker

Con il tempo di 52"42, stabilito ai Mondiali 2009 a Berlino, detiene il secondo tempo di sempre sui 400 metri ostacoli.

Nuovo!!: 60 metri piani e Melaine Walker · Mostra di più »

Melanie Paschke

In carriera è stata campionessa mondiale ed europea della staffetta 4×100 metri, rispettivamente nel 2001 e nel 1994, nonché campionessa europea indoor dei 60 metri piani nel 1998.

Nuovo!!: 60 metri piani e Melanie Paschke · Mostra di più »

Melinda Gainsford-Taylor

In carriera è stata campionessa mondiale indoor dei 200 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Melinda Gainsford-Taylor · Mostra di più »

Merlene Ottey

È stata campionessa mondiale dei 200 metri piani a Stoccarda 1993 e Göteborg 1995.

Nuovo!!: 60 metri piani e Merlene Ottey · Mostra di più »

Michael Frater

È membro del MVP Track & Field Club, società che ha base alla University of Technology (U-Tech) di Kingston ed è allenato dal 2001 da Stephen Vincent Francis.

Nuovo!!: 60 metri piani e Michael Frater · Mostra di più »

Michael Marsh

Il primo evento internazionale a cui prende parte Michael Marsh sono i Mondiali del 1991 a Tokyo, dove fa parte della staffetta 4×100 m statunitense impegnata nelle batterie.

Nuovo!!: 60 metri piani e Michael Marsh · Mostra di più »

Michael Tumi

In carriera vanta 5 medaglie internazionali: un bronzo sui 60 m agli Europei indoor di Göteborg 2013; un oro con la staffetta 4×100 m ed un argento sui 100 m agli Europei under 23 di Ostrava 2011; un oro con la 4×100 m ed un bronzo sui 100 m ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Michael Tumi · Mostra di più »

Michele Calvi

Michele Calvi di Coenzo inizia a praticare atletica leggera nel 2002, con il Gruppo Sportivo Self atletica di Reggio Emilia sotto la guida del tecnico reggiano Federico Menozzi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Michele Calvi · Mostra di più »

Micol Cattaneo

Il suo 12"98 sui 100 metri ostacoli, ottenuto in Francia ad Annecy durante la Coppa Europa del 2008, rappresenta la 6a migliore prestazione italiana di tutti i tempi sulla distanza, a pari merito con Marzia Caravelli.

Nuovo!!: 60 metri piani e Micol Cattaneo · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera

Le seguenti tabelle statistiche riportano le migliori prestazioni italiane allievi delle discipline dell'atletica leggera, sia outdoor che indoor, purché riconosciute dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).

Nuovo!!: 60 metri piani e Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane nei 60 metri piani

La lista delle migliori prestazioni italiane nei 60 metri piani, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità indoor dei 60 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Migliori prestazioni italiane nei 60 metri piani · Mostra di più »

Mike McFarlane

In carriera è stato medaglia d'argento nella staffetta 4×100 metri ai Giochi olimpici di e campione europeo indoor dei 60 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mike McFarlane · Mostra di più »

Mike Rodgers

Il 13 agosto 2011 il suo agente, durante un'intervista televisiva, dichiara che Rodgers ha fallito un test antidoping risultando positivo ad uno stimolante proibito.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mike Rodgers · Mostra di più »

Mikele Barber

In carriera si è laureata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a Osaka 2007.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mikele Barber · Mostra di più »

Mona-Lisa Pursiainen

Nipote dell'atleta olimpionico Börje Strandvall, fratello del padre provetto sciatore che la iniziò a quello sport, all'età di nove anni lasciò gli sci per dedicarsi all'atletica leggera ispirata dalle gesta della statunitense Wilma Rudolph.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mona-Lisa Pursiainen · Mostra di più »

Monika Hamann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Monika Hamann · Mostra di più »

Monique Hennagan

Vinse la sua prima medaglia nel corso dei Mondiali indoor 1999 come membro della staffetta 4×400 metri statunitense, e la seconda nei Mondiali indoor 2003 (entrambe di bronzo).

Nuovo!!: 60 metri piani e Monique Hennagan · Mostra di più »

Morné Nagel

In carriera è stato campione mondiale della staffetta 4×100 metri ad Edmonton 2001.

Nuovo!!: 60 metri piani e Morné Nagel · Mostra di più »

Morolake Akinosun

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Morolake Akinosun · Mostra di più »

Moushaumi Robinson

Specializzata nei 400 metri piani, ha vinto, seppur gareggiando solo in batteria, la medaglia d'oro nella staffetta 4×400 metri ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Moushaumi Robinson · Mostra di più »

Mujinga Kambundji

Detiene inoltre il record svizzero della distanza, stabilito in occasione dei Mondiali di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Mujinga Kambundji · Mostra di più »

Muna Lee

In carriera si è laureata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a Helsinki 2005.

Nuovo!!: 60 metri piani e Muna Lee · Mostra di più »

Muriel Hurtis

È stata campionessa europea dei 200 metri piani nel 2002 nonché campionessa mondiale ed europea nella staffetta 4×100 metri (2003 e 2002).

Nuovo!!: 60 metri piani e Muriel Hurtis · Mostra di più »

Murielle Ahouré

In carriera ha vinto la medaglia d'argento nei 100 e nei 200 metri piani ai Mondiali di, nonché l'oro nei 60 metri piani ai Mondiali indoor di e l'argento a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Murielle Ahouré · Mostra di più »

Myriam Soumaré

Nata a Parigi nel 1986 da genitori di origine mauritana, Myriam Soumaré inizia a praticare l'atletica leggera solamente verso i 18 anni.

Nuovo!!: 60 metri piani e Myriam Soumaré · Mostra di più »

Nanceen Perry

In carriera è stata medaglia di bronzo con la staffetta 4×100 metri ai Giochi olimpici di Sydney 2000.

Nuovo!!: 60 metri piani e Nanceen Perry · Mostra di più »

Natal'ja Pomoščnikova-Voronova

In carriera è stata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Natal'ja Pomoščnikova-Voronova · Mostra di più »

Natalija Pohrebnjak

Ha fatto parte del quartetto ucraino campione nella staffetta 4×100 metri agli europei di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Natalija Pohrebnjak · Mostra di più »

Natallja Safronnikava

In carriera è stata campionessa mondiale indoor dei 200 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Natallja Safronnikava · Mostra di più »

Natasha Hastings

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Natasha Hastings · Mostra di più »

Nazionale di atletica leggera di Saint Kitts e Nevis

La nazionale di atletica leggera di Saint Kitts e Nevis è la rappresentativa di Saint Kitts e Nevis nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.

Nuovo!!: 60 metri piani e Nazionale di atletica leggera di Saint Kitts e Nevis · Mostra di più »

Nelli Cooman

È stata due volte campionessa mondiale indoor e sei volte campionessa europea indoor dei 60 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Nelli Cooman · Mostra di più »

Nesta Carter

In carriera si è laureato, con la squadra giamaicana, campione olimpico della staffetta 4×100 metri a, nonché campione mondiale a, con il record mondiale di 37"04, e a. Sempre nella staffetta veloce si è aggiudicato anche un argento ai Mondiali di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Nesta Carter · Mostra di più »

Neville Wright

Dal 2006 al 2008 Wright ha praticato l'atletica leggera nelle discipline veloci, detenendo un personale di 10"30 nei 100 m. Si dedicò al bob dal 2009 come frenatore per la squadra nazionale canadese.

Nuovo!!: 60 metri piani e Neville Wright · Mostra di più »

Nickel Ashmeade

Con la squadra giamaicana si è laureato campione olimpico della staffetta 4×100 metri a. Con la staffetta giamaicana vanta anche due ori mondiali (2013 e 2015).

Nuovo!!: 60 metri piani e Nickel Ashmeade · Mostra di più »

Nikolaj Kolesnikov

In carriera è stato medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 metri ai Giochi olimpici di e campione europeo indoor nei 60 metri piani a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Nikolaj Kolesnikov · Mostra di più »

Noah Lyles

;2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Noah Lyles · Mostra di più »

Obadele Thompson

Nato a Saint Michael, Thompson frequenta lHarrington College (il più famoso e prestigioso istituto dell'isola), per poi beneficiare di una borsa di studio dall'Università del Texas a El Paso, negli Stati Uniti d'America, dove ottiene a pieni voti una laurea in economia e commercio.

Nuovo!!: 60 metri piani e Obadele Thompson · Mostra di più »

Octavious Freeman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Octavious Freeman · Mostra di più »

Odiah Sidibé

non vanta risultati di rilievo nelle gare singole, ma ha ottenuto alcuni successi nella staffetta, in cui ha vinto l'argento nel 2001 ai Mondiali di Edmonton e l'oro nel 2002 agli Europei di Monaco di Baviera, quando col tempo di 42"46, come ultima componente di una squadra composta anche da Delphine Combe, Muriel Hurtis e Sylviane Felix, batté Germania e Russia, con un podio uguale all'edizione del 1998 a Budapest.

Nuovo!!: 60 metri piani e Odiah Sidibé · Mostra di più »

Ojie Edoburun

Sulla stessa specialità è stato anche campione europeo under 20 a Eskilstuna 2015 e vicecampione mondiale under 18 a Donec'k 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ojie Edoburun · Mostra di più »

Ol'ga Şişigina

Nel 1996 ha ricevuto una sospensione di due anni per essere risultata positiva ad un test anti-doping.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ol'ga Şişigina · Mostra di più »

Ol'ga Bogoslovskaja

In carriera è stata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a Stoccarda 1993.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ol'ga Bogoslovskaja · Mostra di più »

Ol'ga Stul'neva

Nata Fëdorova, ha assunto il cognome Stul'neva in seguito al matrimonio col bobbista Aleksej Stul'nev.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ol'ga Stul'neva · Mostra di più »

Olesja Povch

Nel 2011 ha conquistato la medaglia d'oro nei 60 metri piani agli Europei indoor di Parigi e un bronzo nella staffetta 4×100 m ai Mondiali di Taegu.

Nuovo!!: 60 metri piani e Olesja Povch · Mostra di più »

Oludamola Osayomi

Nell'ottobre 2010 è risultata positiva ad un controllo antidoping successivo alla vittoria sui 100 metri ai XIX Giochi del Commonwealth svoltisi a Delhi in India.

Nuovo!!: 60 metri piani e Oludamola Osayomi · Mostra di più »

Olusoji Fasuba

Con 9"85, realizzato a Doha nel 2006, detiene uno dei migliori tempi sui 100 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Olusoji Fasuba · Mostra di più »

Omar McLeod

In carriera è stato campione olimpico dei 110 metri ostacoli a, campione mondiale a e campione mondiale indoor dei 60 metri ostacoli a; di queste specialità è anche il detentore del record giamaicano.

Nuovo!!: 60 metri piani e Omar McLeod · Mostra di più »

Ondina Valla

L'originale nome Trebisonda fu scelto dal padre come omaggio all'omonima città turca (in turco Trabzon), da lui ritenuta una delle più belle del mondo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ondina Valla · Mostra di più »

Orlando Ortega

Il suo record personale nei 110 metri ostacoli è di 12"94, stabilito il 4 luglio 2015 al Meeting Areva di Saint-Denis, valido per la IAAF Diamond League.

Nuovo!!: 60 metri piani e Orlando Ortega · Mostra di più »

Ottavia Cestonaro

Ha conquistato il titolo europeo juniores nel salto triplo a Rieti 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ottavia Cestonaro · Mostra di più »

Oudéré Kankarafou

In carriera si è laureato campione mondiale della staffetta 4×100 metri a, pur avendo gareggiato unicamente in batteria.

Nuovo!!: 60 metri piani e Oudéré Kankarafou · Mostra di più »

Paola Bolognesi

Nel 1967 inizia a gareggiare da allieva con i colori della Associazione Amatori Atletica (AAA) storica e blasonata formazione ligure ora scomparsa ed è subito tra le primissime in Italia sugli 80 e 150 (rispettivamente 10"4 e 19"7).

Nuovo!!: 60 metri piani e Paola Bolognesi · Mostra di più »

Paraskeuī Patoulidou

La sua vittoria olimpica è stata una delle più incredibili storie sportive di tutti i tempi.

Nuovo!!: 60 metri piani e Paraskeuī Patoulidou · Mostra di più »

Pascal Mancini

Ha partecipato ai Mondiali juniores 2008, agli Europei indoor 2009 ed ai Mondiali indoor 2010, senza qualificarsi per la finale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Pascal Mancini · Mostra di più »

Patricia Girard

A livello giovanile Patricia Girard iniziò come velocista pura, ma in seguito si dedicò anche agli ostacoli.

Nuovo!!: 60 metri piani e Patricia Girard · Mostra di più »

Patrick van Luijk

Nel suo palmarè vanta una medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri e una d'argento nei 200 metri piani agli europei di.

Nuovo!!: 60 metri piani e Patrick van Luijk · Mostra di più »

Pauline Davis-Thompson

È stata campionessa olimpica dei 200 metri piani a Sydney 2000, nonché campionessa olimpica (2000) e mondiale (1999) nella staffetta 4×100 M. Ha inoltre vinto l'argento ai mondiali di Göteborg 1995 nei 400 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Pauline Davis-Thompson · Mostra di più »

Pauline Kwalea

Prese parte ai Giochi olimpici di Pechino 2008 nella gara dei 100 metri piani, ma venne eliminata durante le qualificazioni.

Nuovo!!: 60 metri piani e Pauline Kwalea · Mostra di più »

Pavel Maslák

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Pavel Maslák · Mostra di più »

Perdita Felicien

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Perdita Felicien · Mostra di più »

Petar Petrov

A livello giovanile ha vinto due medaglie d'argento sui 100 e 200 metri agli Europei juniores del 1973.

Nuovo!!: 60 metri piani e Petar Petrov · Mostra di più »

Phillips Idowu

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Phillips Idowu · Mostra di più »

Phylicia George

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Phylicia George · Mostra di più »

Pierfrancesco Pavoni

È stato l'unico italiano a giungere in una finale a livello mondiale nella gara dei 100 metri piani: a Roma, nel 1987, durante i Campionati del mondo di atletica leggera, riuscì a qualificarsi sia nella finale dei 100 che in quella dei 200 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Pierfrancesco Pavoni · Mostra di più »

Priscilla Lopes-Schliep

;2010.

Nuovo!!: 60 metri piani e Priscilla Lopes-Schliep · Mostra di più »

Progressioni dei record mondiali di atletica leggera

Un record mondiale, o primato mondiale, è la miglior prestazione in una determinata disciplina sportiva, ottenuta su scala planetaria.

Nuovo!!: 60 metri piani e Progressioni dei record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »

Prove multiple

Nell'atletica leggera le prove multiple sono quelle gare costituite da due o più discipline atletiche.

Nuovo!!: 60 metri piani e Prove multiple · Mostra di più »

Quanera Hayes

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Quanera Hayes · Mostra di più »

Ragazzi (atletica leggera)

La categoria ragazzi (o ragazze, al femminile) è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalle federazioni nazionali.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ragazzi (atletica leggera) · Mostra di più »

Ramon Gittens

È il detentore del record nazionale di Barbados nei 60 metri piani indoor, conquistato il 18 marzo 2016 ai campionati del mondo indoor di Portland; questa prestazione gli è valsa la medaglia di bronzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ramon Gittens · Mostra di più »

Raphaela Lukudo

Nata ad Aversa da genitori sudanesi, si trasferisce a Modena all'età di due anni.

Nuovo!!: 60 metri piani e Raphaela Lukudo · Mostra di più »

Ray Stewart

Campione juniores CACAC nel 1982 a Bridgetown.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ray Stewart · Mostra di più »

Rebekka Haase

Allenata da Jörg Möckel, nel 2014 partecipò ai campionati europei di atletica leggera di Zurigo, finendo eliminata alle semifinali dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri corsa con Josefina Elsler, Tatjana Pinto e Verena Sailer.

Nuovo!!: 60 metri piani e Rebekka Haase · Mostra di più »

Record afghani di atletica leggera

La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Afghanistan.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record afghani di atletica leggera · Mostra di più »

Record africani di atletica leggera

I record africani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione africana di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record africani di atletica leggera · Mostra di più »

Record albanesi di atletica leggera

La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Albania.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record albanesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record algerini di atletica leggera

La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Algeria.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record algerini di atletica leggera · Mostra di più »

Record andorrani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati tutti i record nazionali di Andorra riconosciuti dalla Federazione Andorrana di Atletica (FAA).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record andorrani di atletica leggera · Mostra di più »

Record angolani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali dell'Angola riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica leggera: Federacao Angolana de Atletismo (FAA).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record angolani di atletica leggera · Mostra di più »

Record anguillani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera di Anguilla riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica, Anguilla Amateur Athletic Federation (AAAF).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record anguillani di atletica leggera · Mostra di più »

Record antiguo-barbudani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera di Antigua e Barbuda riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica: Athletic Association of Antigua & Barbuda (ABAA).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record antiguo-barbudani di atletica leggera · Mostra di più »

Record antillani olandesi di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera delle Antille Olandesi riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica: Nederlands Antilliaanse Atletiek Unie (NAAU).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record antillani olandesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record argentini di atletica leggera

La pagina contiene i record nazionali argentini di atletica leggera ratificati dalla relativa federazione nazionale di atletica: Confederación Argentina de Atletismo (CADA).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record argentini di atletica leggera · Mostra di più »

Record asiatici di atletica leggera

I record asiatici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione asiatica di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record asiatici di atletica leggera · Mostra di più »

Record bhutanesi di atletica leggera

La seguente pagina racchiude i record nazionali del Bhutan di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record bhutanesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record britannici di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record britannici di atletica leggera ratificati dalla UK Athletics.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record britannici di atletica leggera · Mostra di più »

Record di atletica leggera ai Giochi panamericani

I Giochi panamericani sono un evento quadriennale che vide la sua prima edizione nel 1951.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record di atletica leggera ai Giochi panamericani · Mostra di più »

Record est-timoresi di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera di Timor Est.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record est-timoresi di atletica leggera · Mostra di più »

Record europei di atletica leggera

I record europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione europea di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »

Record giamaicani di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record giamaicani di atletica leggera ratificati dalla Jamaica Amateur Athletic Association.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record giamaicani di atletica leggera · Mostra di più »

Record gilbertesi di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera nelle Kiribati.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record gilbertesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record italiani di atletica leggera

I record italiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità italiana e ratificate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record italiani di atletica leggera · Mostra di più »

Record marshallesi di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera delle Isole Marshall.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record marshallesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record mauritani di atletica leggera

In questa pagina sono illustrati i record nazionali di atletica leggera della Mauritania.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record mauritani di atletica leggera · Mostra di più »

Record micronesiani di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali degli Stati Federati di Micronesia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record micronesiani di atletica leggera · Mostra di più »

Record mondiali di atletica leggera

I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »

Record mondiali under 20 di atletica leggera

I record mondiali under 20 di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale dagli atleti appartenenti alla categoria under 20.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record mondiali under 20 di atletica leggera · Mostra di più »

Record montserratiani di atletica leggera

La seguente pagina illustra i record nazionali di Montserrat di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record montserratiani di atletica leggera · Mostra di più »

Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera

I record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione nord-centroamericana e caraibica di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera · Mostra di più »

Record oceaniani di atletica leggera

I record oceaniani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione oceaniana di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record oceaniani di atletica leggera · Mostra di più »

Record palauani di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di Palau riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica leggera (Palau Track and Field Association, o PTFA).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record palauani di atletica leggera · Mostra di più »

Record portoghesi di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record portoghesi di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record portoghesi di atletica leggera · Mostra di più »

Record saotomensi di atletica leggera

In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera dello Stato di São Tomé e Príncipe riconosciuti dalla rispettiva federazione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record saotomensi di atletica leggera · Mostra di più »

Record sauditi di atletica leggera

La pagina riporta i record nazionali di atletica leggera dell'Arabia Saudita registrati dalla Saudi Arabian Athletic Federation (SAAF).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record sauditi di atletica leggera · Mostra di più »

Record spagnoli di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record spagnoli di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record spagnoli di atletica leggera · Mostra di più »

Record statunitensi di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record statunitensi dell'atletica leggera ratificati dalla USA Track & Field.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record statunitensi di atletica leggera · Mostra di più »

Record sudamericani di atletica leggera

I record sudamericani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione sudamericana di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record sudamericani di atletica leggera · Mostra di più »

Record svizzeri di atletica leggera

I record svizzeri di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità svizzera e ratificate da Swiss Athletics (Federazione Svizzera di Atletica Leggera).

Nuovo!!: 60 metri piani e Record svizzeri di atletica leggera · Mostra di più »

Record tedeschi di atletica leggera

Le seguenti tabelle riportano i record tedeschi di atletica leggera.

Nuovo!!: 60 metri piani e Record tedeschi di atletica leggera · Mostra di più »

Reza Ghasemi

Il suo primato personale sui 100 m è di 10"12, mentre quello sui 200 m è di 20"68, entrambi ottenuti durante la stagione 2015.

Nuovo!!: 60 metri piani e Reza Ghasemi · Mostra di più »

Richard Kilty

In carriera, sulla distanza dei 60 metri piani, ha vinto il titolo mondiale indoor a e due titoli europei indoor a e.

Nuovo!!: 60 metri piani e Richard Kilty · Mostra di più »

Richard Thompson (atleta)

Al suo primo Mondiale, ad, raggiunge le semifinali nei 100 metri piani dove termina ottavo nella sua batteria con un tempo di 10"44.

Nuovo!!: 60 metri piani e Richard Thompson (atleta) · Mostra di più »

Robert Esmie

Due volte oro con la staffetta 4×100 metri canadese, a livello individuale spicca il bronzo ai mondiali indoor di sui 60 metri piani.

Nuovo!!: 60 metri piani e Robert Esmie · Mostra di più »

Roberto Donati

Ai Campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: 60 metri piani e Roberto Donati · Mostra di più »

Rodney Martin

In carriera è stato campione mondiale della staffetta 4×100 metri a Osaka 2007, pur gareggiando unicamente in batteria.

Nuovo!!: 60 metri piani e Rodney Martin · Mostra di più »

Roger Gurski

Nel corso della sua carriera ha vinto una medaglia d'oro nella staffetta 4×100 m e una di bronzo nei 200 metri piani agli europei under 23 di Bydgoszcz 2017, nonché un bronzo nella 4×100 m ai mondiali under 20 di Bydgoszcz 2016.

Nuovo!!: 60 metri piani e Roger Gurski · Mostra di più »

Ronald Desruelles

Nella prima parte di carriera è stato uno specialista del salto in lungo, vincendo la medaglia d'argento agli Europei indoor del 1979, per poi passare alla velocità nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ronald Desruelles · Mostra di più »

Ronald Pognon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ronald Pognon · Mostra di più »

Rondel Sorrillo

Gareggiò nei 200 metri piani ai Giochi olimpici di Pechino, ma fermandosi alle batterie dei quarti di finale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Rondel Sorrillo · Mostra di più »

Ronnie Baker

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ronnie Baker · Mostra di più »

Rosario La Mastra

Comincia la carriera sportiva nell'atletica (dopo aver praticato calcio) nel 1992 ad 8 anni (categoria Esordienti), crescendo al Campo Scuola di Catania con la Condani Sport Raddusa, guidato da Daniele Gioco, in cui resta fino al 2003.

Nuovo!!: 60 metri piani e Rosario La Mastra · Mostra di più »

Roxana Díaz

Primatista cubana dei 200 m col tempo di 22"68, in carriera ha vinto due medaglie d'oro nei 200 m ai Giochi panamericani del 2003 e del 2007, dove vinse con la staffetta 4x100 m anche un argento e un bronzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Roxana Díaz · Mostra di più »

Ruddy Zang Milama

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ruddy Zang Milama · Mostra di più »

Ryan Bailey (atleta)

È arrivato quarto nella finale dei 100 metri piani ai Giochi olimpici di Londra 2012, con il tempo di 9"88, eguagliando il suo primato personale.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ryan Bailey (atleta) · Mostra di più »

Sally Pearson

Sposata il 3 aprile 2010 con Kieran Pearson, sino ad allora aveva gareggiato col cognome da nubile McLellan.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sally Pearson · Mostra di più »

Sam Graddy

Nato a Gaffney, Carolina del Sud, Sam Graddy è stato anche medaglia d'argento nei 100 m piani e membro della staffetta 4×100 m statunitense vincitrice della medaglia d'oro ai Giochi panamericani del 1983.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sam Graddy · Mostra di più »

Samantha Henry-Robinson

;2014.

Nuovo!!: 60 metri piani e Samantha Henry-Robinson · Mostra di più »

Samuel Francis

Ai Campionati asiatici di atletica leggera 2007, tenutisi ad Amman, infranse il record di tale campionato nei 100 metri piani con un tempo di 9"99 ottenuto alle finali (durante le qualificazioni aveva corso in 10"18).

Nuovo!!: 60 metri piani e Samuel Francis · Mostra di più »

Sanya Richards-Ross

In carriera è stata campionessa olimpica a e mondiale a dei 400 m, nonché due volte campionessa olimpica e quattro volte campionessa mondiale con la squadra statunitense della staffetta 4×400 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sanya Richards-Ross · Mostra di più »

Sarah Atcho

Nel suo palmarès vanta una medaglia d'argento nei 200 metri piani e una di bronzo nella staffetta 4×100 metri agli europei under 23 di Bydgoszcz 2017, nonché un bronzo nella 4×100 metri agli europei under 23 di Tallinn 2015.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sarah Atcho · Mostra di più »

Savatheda Fynes

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Savatheda Fynes · Mostra di più »

Sōta Kawatsura

Nativo di Tokyo, si laurea all'Università Chūō e all'Università di Osaka.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sōta Kawatsura · Mostra di più »

Shalonda Solomon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Shalonda Solomon · Mostra di più »

Shawn Crawford

Nato a Van Wyck, Carolina del Sud, frequenta la Clemson University, dove vince undici titoli All-America e tre campionati nazionali.

Nuovo!!: 60 metri piani e Shawn Crawford · Mostra di più »

Shelly-Ann Fraser-Pryce

In carriera si è laureata due volte campionessa olimpica (e) e tre volte campionessa mondiale (e) dei 100 metri piani, nonché campionessa mondiale dei 200 metri piani a Mosca 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Shelly-Ann Fraser-Pryce · Mostra di più »

Silke Möller

Ha gareggiato per la Germania Est, conquistando i titoli mondiali dei 100 e 200 metri piani a Roma 1987.

Nuovo!!: 60 metri piani e Silke Möller · Mostra di più »

Silvio Leonard

In carriera ha conquistato la medaglia d'argento olimpica nei 100 metri piani alle spalle di Allan Wells a Mosca 1980 ed è stato il secondo atleta al mondo (dopo Jim Hines) a scendere sotto i 10" nei 100 metri col cronometraggio elettronico e l'unico ad averlo fatto negli anni settanta avendo corso la distanza in 9"98 a Guadalajara l'11 agosto 1977.

Nuovo!!: 60 metri piani e Silvio Leonard · Mostra di più »

Simone Cairoli

Da bambino dopo aver praticato ginnastica artistica (come spesso accade per i multiplisti), nel 1998 ha iniziato con l’atletica praticando velocitàMarco Romualdi,, CiaoComo.it, 31 luglio 2015 poi corsa su strada e quella campestre, in seguito è passato al salto in alto e quindi dal 2009 ha cominciato a dedicarsi alle prove multiple (decathlon, eptathlon indoor e pentathlon) per le quali viene allenato da Flavio Alberio ed Andrea Calandrina al Centro sportivo comunale “Renato Rossi” di Casnate con Bernate.

Nuovo!!: 60 metri piani e Simone Cairoli · Mostra di più »

Simone Collio

Ai campionati europei del 2010 a Barcellona ha conquistato la medaglia d'argento come membro della staffetta 4×100 metri che ha battuto il record italiano di specialità dopo 27 anni, fissandolo a 38"17.

Nuovo!!: 60 metri piani e Simone Collio · Mostra di più »

Simone Facey

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Simone Facey · Mostra di più »

Sina Mayer

Nel suo palmarès vanta una medaglia di bronzo nei 100 metri piani agli europei under 23 di Bydgoszcz 2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sina Mayer · Mostra di più »

Solomon Bockarie

Rappresenta la Sierra Leone sino al 21 maggio 2015, anno in cui avvia le pratiche per l'ottenimento della cittadinanza olandese.

Nuovo!!: 60 metri piani e Solomon Bockarie · Mostra di più »

Sonia Vigati

Il suo personal best di 11"42 sui 100 metri piani, costituisce ancor oggi l'8ª prestazione italiana assoluta all-time e il suo 7"35 è pure l'8ª prestazione nei 60 metri piani indoor.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sonia Vigati · Mostra di più »

Sonia Williams

Ha iniziato a gareggiare negli Stati Uniti, ottenendo buoni risultati universitari.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sonia Williams · Mostra di più »

Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute

La IAAF riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità.

Nuovo!!: 60 metri piani e Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute · Mostra di più »

Staņislavs Olijars

Nato in Russia ai tempi dell'Unione Sovietica, al dissolvimento della quale Staņislavs Olijars optò per la nazionalità lettone.

Nuovo!!: 60 metri piani e Staņislavs Olijars · Mostra di più »

Stanisława Walasiewicz

Nata nel 1911 in Polonia, emigra con la sua famiglia verso gli Stati Uniti all'età di due anni, stabilendosi a Cleveland.

Nuovo!!: 60 metri piani e Stanisława Walasiewicz · Mostra di più »

Stefano Anceschi

Oltre alla carriera sportiva ha ottenuto due lauree: in ingegneria gestionale ed in economia e sistemi complessi all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ed è stato selezionato come vincitore del premio Rubes Triva, patrocinato dal gruppo Hera, come miglior tesi in ambito ambientale dell'ateneo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Stefano Anceschi · Mostra di più »

Stefano Dacastello

Cimentatosi in passato anche nella velocità, vanta quale miglior risultato a livello internazionale una medaglia di bronzo alle Universiadi 2005 nel salto in lungo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Stefano Dacastello · Mostra di più »

Stefano Tilli

È stato primatista mondiale dei 200 metri piani indoor con il tempo 20"52, stabilito a Torino il 21 febbraio 1985, ancora oggi record italiano.

Nuovo!!: 60 metri piani e Stefano Tilli · Mostra di più »

Stephan Louw

Louw è il miglior lunghista namibiano di sempre, con una misura pari a 8,24 m, realizzata in Sudafrica nel 2008.

Nuovo!!: 60 metri piani e Stephan Louw · Mostra di più »

Steve Mullings

Ha iniziato la sua carriera internazionale mettendosi in luce ai Campionati panamericani juniores, dove è riuscito ad ottenere una medaglia di bronzo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Steve Mullings · Mostra di più »

Su Bingtian

Detiene i record asiatici dei 60 metri piani indoor e dei 100 metri piani, quest'ultimo condiviso con il qatariota di origini nigeriane Femi Ogunode.

Nuovo!!: 60 metri piani e Su Bingtian · Mostra di più »

Susanna Kallur

Detiene il record mondiale dei 60 metri ostacoli con il tempo di 7"68, stabilito a Karlsruhe nel 2008.

Nuovo!!: 60 metri piani e Susanna Kallur · Mostra di più »

Susanthika Jayasinghe

È cresciuta in una famiglia povera in un piccolo villaggio a 60 km a nord di Colombo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Susanthika Jayasinghe · Mostra di più »

Suwaibou Sanneh

Detiene il record gambiano nei 100 metri piani, pari a 10"22, ottenuto il 19 maggio 2012.

Nuovo!!: 60 metri piani e Suwaibou Sanneh · Mostra di più »

Svetlana Gončarenko

Alle Olimpiadi di Sydney del 2000 è arrivata terza nella staffetta 4×400 metri insieme alle connazionali Julija Sotnikova, Ol'ga Kotljarova e Irina Privalova.

Nuovo!!: 60 metri piani e Svetlana Gončarenko · Mostra di più »

Svetlana Pospelova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Svetlana Pospelova · Mostra di più »

Sylviane Félix

In carriera è stata campionessa mondiale ed europea della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Sylviane Félix · Mostra di più »

Tahesia Harrigan-Scott

Nata nelle Isole Vergini americane, si è laureata in psicologia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tahesia Harrigan-Scott · Mostra di più »

Tahmina Kohistani

Ha partecipato alla gara dei 100 metri piani dei Giochi olimpici di Londra 2012, non andando oltre il turno preliminare.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tahmina Kohistani · Mostra di più »

Tang Xingqiang

Nel suo palmarès vanta una medaglia d'oro nella staffetta 4×100 metri ai campionati asiatici di Bhubaneswar 2017.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tang Xingqiang · Mostra di più »

Terrence Trammell

Durante i Giochi olimpici di e ha conquistato la medaglia d'argento nei 110 metri ostacoli.

Nuovo!!: 60 metri piani e Terrence Trammell · Mostra di più »

Tezdžan Naimova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tezdžan Naimova · Mostra di più »

Thomas van der Plaetsen

Tra i suoi risultati si trovano la medaglia di bronzo nell'eptathlon ai campionati del mondo di Sopot 2014 e il titolo di campione europeo nel decathlon ad Amsterdam 2016.

Nuovo!!: 60 metri piani e Thomas van der Plaetsen · Mostra di più »

Tianna Bartoletta

Nel lungo è stata campionessa olimpica a e campionessa mondiale ad e. Ha conquistato inoltre due titoli olimpici della staffetta 4×100 metri ai Giochi olimpici di e Rio de Janeiro 2016.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tianna Bartoletta · Mostra di più »

Tiffany Porter

Di padre nigeriano e madre britannica, ha avuto fin dalla nascita la doppia nazionalità (statunitense e britannica).

Nuovo!!: 60 metri piani e Tiffany Porter · Mostra di più »

Tim Harden

;1998.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tim Harden · Mostra di più »

Tim Montgomery

In carriera è stato campione olimpico e mondiale della staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tim Montgomery · Mostra di più »

Tiziana Grasso

Ai Campionati italiani assoluti, tra indoor ed outdoor, ha vinto 4 medaglie (una d'argento e tre di bronzo).

Nuovo!!: 60 metri piani e Tiziana Grasso · Mostra di più »

Tobias Unger

È il detentore del record tedesco dei 200 metri piani con il tempo di 20"20.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tobias Unger · Mostra di più »

Tori Bowie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tori Bowie · Mostra di più »

Torri Edwards

La prima competizione internazionale di rilievo nella carriera agonistica di Torri Edwards furono le Olimpiadi di Sydney.

Nuovo!!: 60 metri piani e Torri Edwards · Mostra di più »

Travis Padgett

Nel 2008, nel corso dei trials statunitensi validi come selezione per i Giochi olimpici di Pechino, corre in 9"89 sui 100 metri piani, suo primato personale e record NCAA.

Nuovo!!: 60 metri piani e Travis Padgett · Mostra di più »

Trayvon Bromell

È il detentore del record mondiale under 20, nonché primo atleta juniores di sempre ad abbattere la barriera dei 10 secondi, dei 100 metri piani (9"97), stabilito il 13 giugno 2014 a Eugene.

Nuovo!!: 60 metri piani e Trayvon Bromell · Mostra di più »

Trell Kimmons

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Trell Kimmons · Mostra di più »

Tyson Gay

Con il tempo di 9"69 è il secondo atleta più veloce di sempre sui 100 metri piani alla pari con Yohan Blake, dietro al solo Usain Bolt.

Nuovo!!: 60 metri piani e Tyson Gay · Mostra di più »

Ulrike Sarvari

In carriera è stata campionessa europea indoor dei 60 metri piani e dei 200 metri piani nel 1990.

Nuovo!!: 60 metri piani e Ulrike Sarvari · Mostra di più »

Véronique Mang

In carriera ha conquistato la medaglia di bronzo olimpica con la staffetta 4×100 metri ad, ed è stata vice-campionessa europea dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Véronique Mang · Mostra di più »

Velocista (atletica leggera)

Il velocista è un atleta specializzato nelle discipline di corsa di atletica leggera che si corrono sulle brevi distanze (100, 200 e 400 metri piani; nelle competizioni indoor 60 metri piani al posto dei 100 metri piani).

Nuovo!!: 60 metri piani e Velocista (atletica leggera) · Mostra di più »

Velocità (atletica leggera)

La velocità è un settore delle corse piane dell'atletica leggera le cui distanze arrivano fino ai 400 metri, cioè un giro completo dell'anello di pista.

Nuovo!!: 60 metri piani e Velocità (atletica leggera) · Mostra di più »

Verena Sailer

Ai Giochi olimpici di Pechino 2008 ha preso parte alla prova della staffetta 4×100 metri con le compagne di nazionale Anne Möllinger, Cathleen Tschirch e Marion Wagner classificandosi in finale al quarto posto con 43"28.

Nuovo!!: 60 metri piani e Verena Sailer · Mostra di più »

Veronica Borsi

A livello internazionale può vantare 3 medaglie, tutte d'argento: 2 sui 100 m hs ai Giochi mondiali militari di Rio de Janeiro 2011 in Brasile, FIDAL.it, 23 luglio 2011 ed ai Giochi del Mediterraneo a Mersin in Turchia ed una sui 60 m hs agli Europei indoor di in Svezia.

Nuovo!!: 60 metri piani e Veronica Borsi · Mostra di più »

Veronica Campbell-Brown

È salita per otto volte sul podio olimpico ed è stata campionessa mondiale dei 100 metri ad e dei 200 metri a.

Nuovo!!: 60 metri piani e Veronica Campbell-Brown · Mostra di più »

Vincenza Calì

Ha vinto 6 titoli italiani assoluti (3 doppiette): due volte l'accoppiata 100–200 m (Firenze 2004 e Bressanone 2005) e una volta quella 60–200 m (indoor di Genova e outdoor di Cagliari nel 2008).

Nuovo!!: 60 metri piani e Vincenza Calì · Mostra di più »

Vincenzo Guerini (atleta)

Velocista di buon livello, per il suo fisico minuto in carriera si espresse a buoni livelli prevalentemente sulle distanze brevi (60 e 100 metri piani), specialità nelle quali si laureò cinque volte campione italiano assoluto.

Nuovo!!: 60 metri piani e Vincenzo Guerini (atleta) · Mostra di più »

Vincenzo Vigliotti

Il 2009 è l'anno in cui inizia la pratica dell'atletica con la Polisportiva Astro 2000 a Benevento.

Nuovo!!: 60 metri piani e Vincenzo Vigliotti · Mostra di più »

Vitalij Savin

Prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici: Seul 1988, Barcellona 1992 e Atlanta 1996.

Nuovo!!: 60 metri piani e Vitalij Savin · Mostra di più »

Wallace Spearmon

Diplomatosi alla Fayetteville High School, in Arkansas, Spearmon attualmente frequenta l'Università dell'Arkansas, per la quale ha gareggiato a livello universitario prima di diventare professionista.

Nuovo!!: 60 metri piani e Wallace Spearmon · Mostra di più »

Walter Dix

Durante gli anni degli studi presso l'Università statale della Florida, in cui è stato anche membro dei Phi Beta Sigma, si è laureato campione universitario per otto volte, aggiudicandosi i titoli outdoor di 100 metri piani (2005 e 2007), 200 metri piani (2006, 2007 e 2008) e staffetta 4×100 metri (2008), oltre a quello indoor dei 200 metri piani (2006).

Nuovo!!: 60 metri piani e Walter Dix · Mostra di più »

Wang Jianan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Wang Jianan · Mostra di più »

William Hogenson

Prese parte ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904 e si posizionò al terzo posto sia nei 100 metri piani che nei 200 metri piani, in entrambi i casi alle spalle dei connazionali Archibald Hahn e Nathaniel Cartmell; conquistò la medaglia d'argento nei 60 metri piani, ancora una volta dietro Archibald Hahn.

Nuovo!!: 60 metri piani e William Hogenson · Mostra di più »

William Holland

All'età di 26 anni Holland, che era studente di medicina presso l'Università di Georgetown, si aggiudicò la medaglia d'argento nei 400 metri piani alle Olimpiadi di Parigi del 1900 con un tempo di 49"6, battuto per due centesimi di secondo dal connazionale Maxie Long.

Nuovo!!: 60 metri piani e William Holland · Mostra di più »

William Hunter (atleta)

Hunter partecipò alla gara di 60 metri piani ai Giochi olimpici di, dove fu eliminato alla prima batteria.

Nuovo!!: 60 metri piani e William Hunter (atleta) · Mostra di più »

Wilma van den Berg

Nel 1968 prese parte ai Giochi olimpici di Città del Messico, dove arrivò quarta nella staffetta 4×100 metri, mentre nei 100 metri piani fu eliminata in semifinale e nei 200 metri piani non superò le batterie di qualificazione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Wilma van den Berg · Mostra di più »

Xavier Carter

Dopo una serie di successi giovanili, in particolare in occasione dei campionati NCAA, Xavier Carter passa al professionismo.

Nuovo!!: 60 metri piani e Xavier Carter · Mostra di più »

Yadisleidy Pedroso

È una cittadina italiana dal 7 febbraio del 2013, FIDAL.it, 6 aprile 2013.

Nuovo!!: 60 metri piani e Yadisleidy Pedroso · Mostra di più »

Yazaldes Nascimento

Ha partecipato ai Giochi olimpici di Atene 2004, arrivando ottavo in batteria nei 100 metri piani, senza qualificarsi per il secondo turno, ottenendo comunque il primato personale con 11"00.

Nuovo!!: 60 metri piani e Yazaldes Nascimento · Mostra di più »

Yohan Blake

È stato campione mondiale dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri a, di quest'ultima specialità detiene anche il record mondiale con il tempo di 36"84.

Nuovo!!: 60 metri piani e Yohan Blake · Mostra di più »

Yoshihide Kiryū

Nel marzo 2016 prende parte ai mondiali indoor di Portland, dove ha l'occasione di realizzare un nuovo primato personale (6"56) nei 60 metri, pur uscendo alle batterie.

Nuovo!!: 60 metri piani e Yoshihide Kiryū · Mostra di più »

Zenon Nowosz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 metri piani e Zenon Nowosz · Mostra di più »

Riorienta qui:

60 m, 60 m piani, 60 metri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »