Indice
155 relazioni: Acqui Terme, Aes grave, Albingaunum, Altino (città antica), Appio Claudio Pulcro (console 79 a.C.), Aquileia, Aquileia (città antica), Archelao (generale), Arconte eponimo, Ariarate IX di Cappadocia, Ariobarzane I di Cappadocia, Asia (provincia romana), Assedio di Atene (87 a.C.), Assedio di Rodi (88 a.C.), Assisi, Avella, Avellino, Battaglia del fiume Amnia, Battaglia del lago del Fucino, Battaglia di Ascoli (89 a.C.), Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Cheronea (87 a.C.), Battaglia di Orcomeno, Battaglia di Protophachium, Battaglie romane, Brixia (archeologia), Caprino Veronese, Capua (città antica), Celia peuceta, Centuriazione del territorio di Mantova, Colonia romana, Como, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Consoli repubblicani romani, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Dinastia Han, Epigrafe di Lucio Betilieno Varo, Eraclea (Magna Grecia), Esercito mitridatico, Etruschi, Ferrara di Monte Baldo, Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.), Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco, Gaio Norbano, Gallia Cisalpina, Gallia Cisalpina (provincia romana), Gavirate, Gens Pompeia, Gens Sextilia, Giffoni Valle Piana, ... Espandi índice (105 più) »
Acqui Terme
Acqui Terme (Àich in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Esso si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, nell'alto Monferrato, ed è parte della regione geografica dell'Acquese.
Vedere 89 a.C. e Acqui Terme
Aes grave
Con il termine aes grave (bronzo pesante) gli scrittori romani indicano le monete pesanti in bronzo dei primi tempi della repubblica.
Vedere 89 a.C. e Aes grave
Albingaunum
Albingaunum è stata una città romana della Regio IX Liguria. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Albenga, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica Nel 180 a.C. gli Ingauni vengono sconfitti da Roma, che costruisce un oppidum nella piana dove sorge ora il centro storico di Albenga.
Vedere 89 a.C. e Albingaunum
Altino (città antica)
Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento paleoveneto, dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale, grazie alla posizione sulla Laguna Veneta ed al passaggio di alcune importanti arterie stradali.
Vedere 89 a.C. e Altino (città antica)
Appio Claudio Pulcro (console 79 a.C.)
Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 143 a.C. e censore nel 136 a.C., fu partigiano di Lucio Cornelio Silla, ed esercitò la pretura nell'89 a.C. o nell'88 a.C. Dopo la partenza di Silla, impegnato contro Mitridate VI del Ponto, per l'Oriente, nell'86 a.C.
Vedere 89 a.C. e Appio Claudio Pulcro (console 79 a.C.)
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 89 a.C. e Aquileia
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Vedere 89 a.C. e Aquileia (città antica)
Archelao (generale)
Prese parte fin dall'inizio alla prima guerra mitridatica, prima in Asia Minore e poi in Grecia. Si racconta che nell'89 a.C., si scontrò con Nicomede IV, alleato dei Romani, insieme al fratello Neottolemo.
Vedere 89 a.C. e Archelao (generale)
Arconte eponimo
Larconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.
Vedere 89 a.C. e Arconte eponimo
Ariarate IX di Cappadocia
Fin da quando aveva appena otto anni, fu messo sotto la reggenza del cappadociano Gordio, ma presto venne rovesciato dalla ribellione della nobiltà cappadociana che lo rimpiazzarono con Ariarate VIII, a sua volta espulso da Mitridate che rimise al trono suo figlio Ariarate IX.
Vedere 89 a.C. e Ariarate IX di Cappadocia
Ariobarzane I di Cappadocia
Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.
Vedere 89 a.C. e Ariobarzane I di Cappadocia
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Vedere 89 a.C. e Asia (provincia romana)
Assedio di Atene (87 a.C.)
Lassedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.
Vedere 89 a.C. e Assedio di Atene (87 a.C.)
Assedio di Rodi (88 a.C.)
L'assedio di Rodi dell'88 a.C. vide le forze dei Rodii, alleate della Repubblica romana, resistere ad un blocco navale del re del Ponto, Mitridate VI.
Vedere 89 a.C. e Assedio di Rodi (88 a.C.)
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Vedere 89 a.C. e Assisi
Avella
Avella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. È rinomato per la coltivazione del nocciolo, il cui nome specifico (Corylus avellana) deriva proprio da tale territorio.
Vedere 89 a.C. e Avella
Avellino
Avellino (AFI:, Avellino in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. L'insediamento nacque dopo che l'Avellino romana, Abellinum, sita nel territorio dell'odierna Atripalda, fu abbandonata.
Vedere 89 a.C. e Avellino
Battaglia del fiume Amnia
La battaglia del fiume Amnia fu combattuta tra le forze alleate dei Romani di Nicomede IV di Bitinia e quelle del Ponto di Mitridate VI tra la fine dell'89 e gli inizi dell'88 a.C. Lo scontro vide vincitore lo schieramento pontico.
Vedere 89 a.C. e Battaglia del fiume Amnia
Battaglia del lago del Fucino
La battaglia del lago del Fucino fu combattuta nell'89 a.C. tra un'armata romana guidata dal console Lucio Porcio Catone e una di ribelli Italici (Marsi) durante la Guerra sociale; il console a quanto riportano le fonti stava per avere la meglio sui ribelli, quando la sua improvvisa morte (avvenuta ad opera dei ribelli, oppure dei Romani stessi per ordine di Gaio Mario il Giovane preoccupato che la vittoria potesse offuscare quella di suo padre sui Cimbri) ribaltò le sorti della battaglia a favore dei ribelli.
Vedere 89 a.C. e Battaglia del lago del Fucino
Battaglia di Ascoli (89 a.C.)
La battaglia di Ascoli venne combattuta nell'89 a.C. tra un esercito romano guidato dal console Gneo Pompeo Strabone e un'armata di ribelli Italici guidata dal generale della Lega Italica Gaio Iudacilio, posta a difesa della città di Ascoli Piceno.
Vedere 89 a.C. e Battaglia di Ascoli (89 a.C.)
Battaglia di Cheronea (86 a.C.)
La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.
Vedere 89 a.C. e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)
Battaglia di Cheronea (87 a.C.)
La prima battaglia di Cheronea fu combattuta tra Romani e truppe mitridatiche del Ponto, agli inizi dell'87 a.C. Lo scontro vide vincitore, dopo ben tre giorni, lo schieramento romano.
Vedere 89 a.C. e Battaglia di Cheronea (87 a.C.)
Battaglia di Orcomeno
La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano guidato da Lucio Cornelio Silla e l'esercito pontico di Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.
Vedere 89 a.C. e Battaglia di Orcomeno
Battaglia di Protophachium
La battaglia di Protophachium fu combattuta tra le forze alleate della Repubblica romana e del Regno di Bitinia contro quelle del Regno del Ponto comandate dal re Mitridate VI Eupatore, tra la fine dell'89 e gli inizi dell'88 a.C. Lo scontro vide vincitore lo schieramento mitridatico.
Vedere 89 a.C. e Battaglia di Protophachium
Battaglie romane
Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico. La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.
Vedere 89 a.C. e Battaglie romane
Brixia (archeologia)
Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.
Vedere 89 a.C. e Brixia (archeologia)
Caprino Veronese
Caprino Veronese (Cavrìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Posto ai piedi del Monte Baldo, si estende per un’area di 47,3 km2 e confina a nord con i comuni di Ferrara di Monte Baldo e di Brentino Belluno, a sud con Rivoli Veronese, ad ovest con Castermano sul Garda e San Zeno di Montagna.
Vedere 89 a.C. e Caprino Veronese
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere 89 a.C. e Capua (città antica)
Celia peuceta
Celia peuceta (o semplicemente Cælia) fu un antico insediamento di età arcaico-classica che sorgeva sul sito dell'odierno quartiere di Ceglie del Campo, nel comune di Bari, in Puglia.
Vedere 89 a.C. e Celia peuceta
Centuriazione del territorio di Mantova
La centuriazione di Mantova è l'organizzazione agraria, attuata nel corso del I secolo a.C., del territorio di Mantua, l'odierna Mantova. Il terreno veniva diviso in centurie, quadrati di circa 710 metri di lato, da ripartire in poderi destinati ai coloni, spesso legionari in congedo.
Vedere 89 a.C. e Centuriazione del territorio di Mantova
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere 89 a.C. e Colonia romana
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere 89 a.C. e Como
Conquista romana della Gallia Cisalpina
Con l'espressione conquista della Gallia Cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Pianura Padana occidentale, iniziata negli ultimi decenni del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana fra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C.
Vedere 89 a.C. e Conquista romana della Gallia Cisalpina
Consoli repubblicani romani
Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.
Vedere 89 a.C. e Consoli repubblicani romani
Cronologia degli eventi dell'antica Roma
Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere 89 a.C. e Cronologia degli eventi dell'antica Roma
Dinastia Han
La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni. La dinastia Han diede in seguito anche il suo nome alla popolazione etnica cinese per differenziarsi dalle numerose altre minoranze etniche presenti in Cina.
Vedere 89 a.C. e Dinastia Han
Epigrafe di Lucio Betilieno Varo
L'epigrafe di Lucio Betilieno Varo è conservata nel museo civico di Alatri e viene fatta risalire fra la seconda metà del II secolo a.C. e l'inizio del I secolo a.C. Doveva trovarsi alla base della statua in onore di Lucio Betilieno Varo, innalzata nel foro di Aletrium di cui fu censore dai cittadini riconoscenti per il suo operato.
Vedere 89 a.C. e Epigrafe di Lucio Betilieno Varo
Eraclea (Magna Grecia)
Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.
Vedere 89 a.C. e Eraclea (Magna Grecia)
Esercito mitridatico
Per esercito mitridatico si intende l'insieme delle forze che componevano l'armata di Mitridate VI re del Ponto, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, durante il periodo delle guerre mitridatiche, durate quasi trent'anni contro la Repubblica romana.
Vedere 89 a.C. e Esercito mitridatico
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere 89 a.C. e Etruschi
Ferrara di Monte Baldo
Ferrara di Monte Baldo (Feràra de Monte Baldo in veneto) è un comune italiano di 253 abitanti della provincia di Verona in Veneto. ll santo patrono del comune è Santa Caterina.
Vedere 89 a.C. e Ferrara di Monte Baldo
Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)
Figlio di Lucio Cassio Longino Ravilla, console nel 127 a.C., iniziò la carriera pubblica come uno dei tresviri monetales (impiegato alla zecca) nell'ultimo decennio del II secolo a.C. In seguito provò a candidarsi come tribuno della plebe, ma venne sconfitto, e nel 99 a.C. divenne pretore.
Vedere 89 a.C. e Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)
Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco
Cesare Strabone era il figlio minore di Lucio Giulio Cesare e di sua moglie Popillia e fratello minore del Lucio Giulio Cesare che ricoprì la carica di console nel 90 a.C. I due cognomina lasciano supporre che fosse strabico e fosse anche il sopravvissuto di una coppia di gemelli.
Vedere 89 a.C. e Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco
Gaio Norbano
Nel 103 a.C., mentre era tribuno della plebe, accusò Quinto Servilio Cepione padre di imprudenza nella battaglia persa contro i Cimbri e di aver trattenuto per sé il bottino razziato al tempio di Tolosa; per questa accusa Cepione fu condannato all'esilio.
Vedere 89 a.C. e Gaio Norbano
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere 89 a.C. e Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina (provincia romana)
Gallia Cisalpina fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Gallia Cisalpina, ovvero l'odierna Italia settentrionale.
Vedere 89 a.C. e Gallia Cisalpina (provincia romana)
Gavirate
Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Situata in posizione strategica sulla riva del Lago di Varese, a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
Vedere 89 a.C. e Gavirate
Gens Pompeia
La gens Pompeia (nomen Pompeius), fu una gens (clan familiare) plebea della Roma antica. Analogamente a quello della Gens Pompilia, il suo nome deriva dall'antica radice indoeuropea Pumpu/funf, che significa "cinque/quinto" (comune anche al nomen Pomponius), e rappresenta la forma più arcaica del latino Quintus, numero ordinale usato come nome proprio, imposto normalmente al quinto figlio di una stessa famiglia.
Vedere 89 a.C. e Gens Pompeia
Gens Sextilia
La gens Sextilia (talvolta italianizzato in: gens Sestilia) era una famiglia plebea dell'antica Roma. Il primo componente della gens a raggiungere una posizione rilevante fu Gaio Sestilio, tribuno consolare nel 379 a.C. Nessuno della famiglia ottenne il consolato, tuttavia furono presenti attivamente nella storia romana dai primi anni della repubblica fino all'impero.
Vedere 89 a.C. e Gens Sextilia
Giffoni Valle Piana
Giffoni Valle Piana (Jifuni in dialetto locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede municipale è situata nella frazione Mercato.
Vedere 89 a.C. e Giffoni Valle Piana
Giorgio Luraschi
È stato cofondatore della Facoltà di Giurisprudenza della sede di Como dell'Università dell'Insubria.
Vedere 89 a.C. e Giorgio Luraschi
Gneo Domizio Enobarbo (console 96 a.C.)
Era figlio di Gneo Domizio Enobarbo e fratello di Lucio Domizio Enobarbo. Nel 104 a.C. fu tribuno della plebe,. e nel 103 a.C. divenne pontefice massimoValerio Massimo, VI, 5.
Vedere 89 a.C. e Gneo Domizio Enobarbo (console 96 a.C.)
Gneo Pompeo Strabone
Era figlio di un Sesto Pompeo e nipote di un Gneo Pompeo, mentre sua madre era una Lucilia, sorella del poeta Gaio Lucilio. Aveva un fratello maggiore, Sesto Pompeo Virdoctus, e una sorella minore, Pompea.
Vedere 89 a.C. e Gneo Pompeo Strabone
Governatori romani della Gallia Cisalpina
La presente voce contiene una lista dei governatori della provincia romana denominata Gallia Cisalpina. Non è dato sapere il momento in cui venne dedotta la provincia romana della Gallia Cisalpina.
Vedere 89 a.C. e Governatori romani della Gallia Cisalpina
Governatori romani della Hispania
Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia romana di Hispania, localizzata nei moderni stati di Spagna, Portogallo, Gibilterra e Andorra.
Vedere 89 a.C. e Governatori romani della Hispania
Gragnano
Gragnano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta a livello europeo come la Città della Pasta.
Vedere 89 a.C. e Gragnano
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere 89 a.C. e Gubbio
Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi
La guerra di Pompeo contro Albani ed Iberi fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno, contro le forze delle popolazioni abitanti nel I secolo a.C. il Caucaso, negli anni 66-65 a.C., e vide i Romani prevalere.
Vedere 89 a.C. e Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.).
Vedere 89 a.C. e Guerra latina
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Vedere 89 a.C. e Guerra sociale
Guerre mitridatiche
Per guerre mitridatiche si intende una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'89 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.
Vedere 89 a.C. e Guerre mitridatiche
Guerre romano-etrusche
Le guerre romano-etrusche furono una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) al III secolo a.c.
Vedere 89 a.C. e Guerre romano-etrusche
Hasta (città romana)
Hasta è il nome con cui è comunemente indicata la città di Asti nel periodo romano. La nascita e lo sviluppo dell'insediamento romano in Asti è contemporaneo a quello delle vicine Pollentia e Forum Fulvii, accampamenti militari fondati tra il 123 a.C. e 125 a.C. in seguito all'espansione romana di Tiberio e Gaio Gracco.
Vedere 89 a.C. e Hasta (città romana)
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere 89 a.C. e Italia romana
Leggi romane
Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.
Vedere 89 a.C. e Leggi romane
Legio Martia
La legio Martia era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che fu formata da Gaio Giulio Cesare nel 49/48 a.C.
Vedere 89 a.C. e Legio Martia
Legio VII (Cesare)
La legio VII Macedonica Paterna era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Vedere 89 a.C. e Legio VII (Cesare)
Legio VIII (Cesare)
La legio VIII Gallica Veterana Mutinensis era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Vedere 89 a.C. e Legio VIII (Cesare)
Legio VIIII (Cesare)
La legio VIIII o IX Triumphalis Macedonica era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Vedere 89 a.C. e Legio VIIII (Cesare)
Legio X (Cesare)
La legio X di Cesare o legio X Equestris ("equestre") e forse anche legio X Veneria, era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.
Vedere 89 a.C. e Legio X (Cesare)
Lex municipii Tarentini
La lex municipii Tarentini è una legge romana (tecnicamente una lex data), ovvero una legge emanata dal magistrato senza la conferma dei comizi, predisposta da uno o da più magistrati romani incaricati di costruire il nuovo municipium di Tarentum, sul modello e in attuazione di una lex rogata.
Vedere 89 a.C. e Lex municipii Tarentini
Lex Plautia Papiria
La lex Plautia Papiria fu una legge romana promulgata nell'89 a.C. dai tribuni della plebe Marco Plauzio Silvano e Caio Papirio Carbone. Secondo questa legge, le persone iscritte come cittadini di città federate e con il domicilio in Italia al tempo dell'approvazione della legge, avrebbero avuto la cittadinanza romana se avessero dato il proprio nome al pretore della propria città entro sessanta giorni.
Vedere 89 a.C. e Lex Plautia Papiria
Lex Roscia
La Lex Roscia, presentata nel 49 a.C. dal pretore Lucio Roscio Fabato per conto di Gaio Giulio Cesare, concedeva il Plenum ius ai Transpadani della provincia della Gallia Cisalpina.
Vedere 89 a.C. e Lex Roscia
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Vedere 89 a.C. e Limes orientale
Lista di legioni romane
Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.
Vedere 89 a.C. e Lista di legioni romane
Lodi Vecchio
Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere 89 a.C. e Lodi Vecchio
Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Prese parte alla guerra sociale e, dopo la marcia su Roma di Silla, ottenne nell'87 a.C. il consolato. Poco dopo la partenza di Silla ne divenne un fiero oppositore, per cui fu cacciato da Roma, ma, alleatosi con Gaio Mario, ritornò nella città, dove iniziò a perseguitare i patrizi e i nobili.
Vedere 89 a.C. e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.)
Figlio di Lucio Giulio Cesare Strabone e Popillia e nipote di Sesto Giulio Cesare, edile curule nel 165 a.C. e console nel 157 a.C., era il fratello maggiore di Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco.
Vedere 89 a.C. e Lucio Giulio Cesare (console 90 a.C.)
Lucio Porcio Catone
Era figlio di Marco Porcio Catone Saloniano e quindi nipote di Marco Porcio Catone detto il Censore. Nell'anno 100 a.C. fu tribuno della plebe e tribuno militare nel 90 a.C. durante la guerra sociale.
Vedere 89 a.C. e Lucio Porcio Catone
Lucio Sergio Catilina
Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.
Vedere 89 a.C. e Lucio Sergio Catilina
Luna (colonia romana)
Luna è stata una colonia romana, fondata nel 177 a.C. alle foci del fiume Magra, come avamposto militare nella campagna contro i Liguri (Apuani sponda sinistra e Sengauni, come da Tavola Peuntigeriana, sponda destra del Magra).
Vedere 89 a.C. e Luna (colonia romana)
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere 89 a.C. e Macedonia (provincia romana)
Maedi
I Maedi (chiamati anche Maidi, Maedi, o Medi) erano una tribù trace che, in termini storici, occuparono l'area tra la Peonia e la Tracia; a sud-ovest rispetto alla Tracia lo Strimone (Strymon) divideva in due la loro terra, mentre a nord scorreva il fiume Mesta (Nestus).
Vedere 89 a.C. e Maedi
Manio Aquillio (console 101 a.C.)
Sconfisse gli insorti in occasione delle Guerre servili, ma fu catturato e ucciso durante la sua campagna contro Mitridate VI del Ponto.
Vedere 89 a.C. e Manio Aquillio (console 101 a.C.)
Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)
Uno dei più illustri rappresentanti dell'aristocrazia senatoria, fu il più influente difensore delle istanze del Senato durante i tentativi di rivoluzione di Lucio Apuleio Saturnino nel 100 a.C. e di appropriamento dei tribunali da parte dell'ordine equestre intorno all'anno 90 a.C.; fiero esponente degli optimates, appoggiò il programma politico del tribuno della plebe Marco Livio Druso nel 91 a.C.
Vedere 89 a.C. e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)
Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.)
Marco era figlio di Marco Emilio Scauro, console dell'anno 115 a.C., e di Cecilia Metella Dalmatica.
Vedere 89 a.C. e Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.)
Marigliano
Marigliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere 89 a.C. e Marigliano
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere 89 a.C. e Mediolanum
Mirabella Eclano
Mirabella Eclano è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere 89 a.C. e Mirabella Eclano
Monetazione romana
La monetazione romana denota le monete coniate da Roma antica dalle prime forme premonetali alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Lo studio di queste monete è detto numismatica romana.
Vedere 89 a.C. e Monetazione romana
Morengo
Morengo (Morèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Dista circa 19,2 chilometri da Bergamo, circa 7 chilometri da Treviglio e 39,5 chilometri da Milano.
Vedere 89 a.C. e Morengo
Mura di Como
Le mura di Como, che circondano su tre lati il centro storico cittadino, sono ancora ben conservate per il 70% del perimetro originario e risalgono al periodo medievale.
Vedere 89 a.C. e Mura di Como
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere 89 a.C. e Novara
Organizzazione militare degli Etruschi
Per organizzazione militare degli Etruschi si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle principali città etrusche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dai primi scontri con le popolazioni dell'antica Etruria fino alla definitiva sottomissione a Roma e la concessione loro della cittadinanza romana (89 a.C.).
Vedere 89 a.C. e Organizzazione militare degli Etruschi
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere 89 a.C. e Perugia
Perusia
L'antica Perusia, oggi Perugia, appare per la prima volta nella storia come una delle dodici città confederate della dodecapoli etrusca. Viene menzionata per la prima volta nel racconto della guerra del 310-309 a.C. tra gli Etruschi e i Romani.
Vedere 89 a.C. e Perusia
Petelia
Petelia (Πετελία) è un'antica città della Magna Grecia, più nota come Municipio in età romana. In passato oggetto di alcuni errori di localizzazione; pur non potendo escludere l'esistenza di toponimi simili in età antica, non vi è dubbio che l'antica città richiamata dalle fonti storiche e letterarie oggi debba individuarsi nel territorio dell'odierna cittadina di Strongoli in Provincia di Crotone.
Vedere 89 a.C. e Petelia
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere 89 a.C. e Pianura Padana
Piceni
Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C.
Vedere 89 a.C. e Piceni
Ponte Pietra
Il ponte Pietra (in veneto ponte Piéra) è il più antico ponte di Verona sul fiume Adige, l'unico rimasto di epoca romana. Sopravvissuto a diverse alluvioni, è stato fatto brillare durante la seconda guerra mondiale dai soldati tedeschi in ritirata, quindi ricostruito ricomponendo per anastilosi le pietre recuperate dal letto del fiume.
Vedere 89 a.C. e Ponte Pietra
Pontecagnano Faiano
Pontecagnano Faiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Popolato sin dall'Età del ferro, ospita le rovine dell'antico insediamento di Picentia, che durante la seconda guerra punica insorse contro la Repubblica romana schierandosi al fianco di Annibale, venendo perciò distrutta e progressivamente abbandonata.
Vedere 89 a.C. e Pontecagnano Faiano
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Vedere 89 a.C. e Pontefice massimo
Prima guerra mitridatica
Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".
Vedere 89 a.C. e Prima guerra mitridatica
Princeps senatus
Il princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.
Vedere 89 a.C. e Princeps senatus
Pro Cluentio
La Pro Aulo Cluentio Habito ("Orazione in difesa di Aulo Cluenzio Abito") è l'arringa tenuta da Cicerone, quarantenne, nel 66 a.C., dinanzi al tribunale penale competente per i crimini di veneficio ("quaestio de sicariis et veneficis").
Vedere 89 a.C. e Pro Cluentio
Provincia di Brindisi
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.
Vedere 89 a.C. e Provincia di Brindisi
Provincia di Como
Aiuto:Provincia --> La provincia di Como è una provincia italiana della Lombardia con abitanti e il cui capoluogo è la città di Como. È compresa all'interno della Regio Insubrica, di cui rappresenta la porzione centrale, e della regione storica insubre.
Vedere 89 a.C. e Provincia di Como
Publio Licinio Crasso (console 97 a.C.)
Publio Licinio Crasso era membro dell'importante ramo dei Crassi, appartenente alla plebea gens Licinia; la madre fu una certa Tertula e il padre Marco Licinio Crasso Agelasto, figlio a sua volta di Publio Licinio Crasso Dive Muciano, che ricoprì le cariche di console e di pontefice massimo.
Vedere 89 a.C. e Publio Licinio Crasso (console 97 a.C.)
Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.)
Nipote di Quinto Cecilio Metello Macedonico, nel 100 a.C. prese le armi col resto del partito senatoriale contro Lucio Apuleio Saturnino.
Vedere 89 a.C. e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.)
Publio Ventidio Basso
Originario del Piceno, divenne uno dei principali luogotenenti di Marco Antonio, dimostrando ottime qualità militari soprattutto durante la guerra di Modena e la campagna partica del 39-38 a.C. durante la quale inflisse ripetute e pesanti sconfitte ai Parti, vendicando la sconfitta di Crasso a Carre del 53 a.C.
Vedere 89 a.C. e Publio Ventidio Basso
Quinto Cecilio Metello Pio
Fin da giovane fu politicamente vicino a Lucio Cornelio Silla, che aveva conosciuto combattendo in Numidia contro Giugurta dal 108 al 105.
Vedere 89 a.C. e Quinto Cecilio Metello Pio
Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)
Appartenente alla gens Mucia, Quinto Mucio Scevola, figlio di Publio Mucio, è considerato uno dei più grandi giuristi della storia del diritto romano e in parte l'artefice dell'introduzione, nella giurisprudenza romana, del metodo dialettico e diairetico, mutuato dal pensiero filosofico greco.
Vedere 89 a.C. e Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)
Ravenna romana
Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano. La storia della Ravenna imperiale non può essere disgiunta da quella del Porto di Augusto, base della Classis RavennatisAnnales, IV, 5.
Vedere 89 a.C. e Ravenna romana
Regio VII Etruria
LEtruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori a sud del fiume Magra oggi in Liguria.
Vedere 89 a.C. e Regio VII Etruria
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Vedere 89 a.C. e Regio X Venetia et Histria
Regno del Ponto
Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero. Fu fondato da Mitridate I nel 281 a.C. in reazione alla politica aggressiva del sovrano Antigono I Monoftalmo.
Vedere 89 a.C. e Regno del Ponto
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere 89 a.C. e Repubblica romana
Santuario di Ercole Curino
Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico statale gestito dalla Direzione generale per i beni archeologici che si trova a Sulmona in località Badia, sulle montagne del Morrone tra l'abbazia di Santo Spirito dei Celestini e l'eremo di Celestino V.
Vedere 89 a.C. e Santuario di Ercole Curino
Scanzano (Castellammare di Stabia)
Scanzano è una frazione di Castellammare di Stabia che conta circa 3 000 abitanti.
Vedere 89 a.C. e Scanzano (Castellammare di Stabia)
Scavi archeologici di Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.
Vedere 89 a.C. e Scavi archeologici di Pompei
Scavi archeologici di Stabia
Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia, nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager.
Vedere 89 a.C. e Scavi archeologici di Stabia
Seconda guerra mitridatica
Per seconda guerra mitridatica si intende quella fase delle ostilità che furono combattute dal generale di Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'83Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 86.
Vedere 89 a.C. e Seconda guerra mitridatica
Segni (Italia)
Segni è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere 89 a.C. e Segni (Italia)
Sovrani leggendari della Britannia
La seguente lista di sovrani leggendari della Britannia deriva principalmente dalla Historia Regum Britanniae, scritta da Goffredo di Monmouth attorno al 1136.
Vedere 89 a.C. e Sovrani leggendari della Britannia
Statielli
Gli Statielli (o Liguri Statielli o anche Liguri Stazielli) erano un’antica popolazione appartenente al gruppo più ampio dei Liguri. La loro capitale era Carystum, dove sorge l’odierna città di Acqui Terme.
Vedere 89 a.C. e Statielli
Stoni
Gli Stoni o Stoeni in letteratura detti anche Styni o Steoni furono un popolo dell'Italia antica, sottoclasse degli Euganei, stanziato per alcuni ricercatori fin dal 1500 a.C. nelle alpi nell'area geografica presumibile della Valle del Chiese, Valli Giudicarie e Basso Sarca in Trentino, parte del Monte Baldo nel veronese, della Val Sabbia e Val Vestino in provincia di Brescia.
Vedere 89 a.C. e Stoni
Storia della Calabria
Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.
Vedere 89 a.C. e Storia della Calabria
Storia della Spezia
La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.
Vedere 89 a.C. e Storia della Spezia
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Vedere 89 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Storia di Albenga
La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.
Vedere 89 a.C. e Storia di Albenga
Storia di Bari
Incerte le varie teorie sull'origine del nome della città. Oltre a quella accennata sotto, di Plinio (secondo cui essa prese nome da Barione, suo conquistatore illirico), Stefano Bizantino (VI secolo d.C.), nel suo Ethnika scrisse che il nome Baris (Bαρις), secondo il poeta greco Posidippo (III secolo a.C.) avrebbe significato "abitazione", e per lo storico Eforo (IV secolo a.C.) indicasse invece un insieme di case cioè il paese per antonomasia.
Vedere 89 a.C. e Storia di Bari
Storia di Como
La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.
Vedere 89 a.C. e Storia di Como
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere 89 a.C. e Storia di Milano
Storia di Perugia
In antichità, Perugia (probabilmente Persa in etrusco)si trovava in una posizione di confine tra etruschi e umbri.
Vedere 89 a.C. e Storia di Perugia
Storia di Porto Maurizio
Porto Maurizio è uno dei due borghi principali che, insieme ad Oneglia, costituiscono la città di Imperia, in Liguria. Ancora oggi ha un antico centro storico praticamente integro, situato su di un promontorio roccioso sul mare.
Vedere 89 a.C. e Storia di Porto Maurizio
Storia di Ravenna
L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.
Vedere 89 a.C. e Storia di Ravenna
Storia di Reggio Calabria
La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.
Vedere 89 a.C. e Storia di Reggio Calabria
Storia di San Vito dei Normanni
Le origini di San Vito sono controverse. Reperti archeologici di una tomba con i resti di trenta sepolture e varie ceramiche datate XVIII - XVII secolo a.C. in località Mondescine, attesterebbero che la zona fosse abitata già durante l'età del bronzo.
Vedere 89 a.C. e Storia di San Vito dei Normanni
Storia di Taranto
La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.
Vedere 89 a.C. e Storia di Taranto
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C.
Vedere 89 a.C. e Storia romana (Appiano)
Strongoli
Stròngoli (IPA) precedentemente conosciuto come Petèlia, è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Crotone, in Calabria.
Vedere 89 a.C. e Strongoli
Sviluppo morfologico di Taranto
Lo sviluppo morfologico di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C., sebbene una datazione precedente non sia da escludere.
Vedere 89 a.C. e Sviluppo morfologico di Taranto
Templi romani di Cori
Cori, nella provincia di Latina, possiede diverse testimonianze di templi romani. Tra questi il più importante è quello di Ercole, seguito da quelli dei Dioscuri.
Vedere 89 a.C. e Templi romani di Cori
Terza guerra mitridatica
Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.
Vedere 89 a.C. e Terza guerra mitridatica
Tito Didio
Tribuno della plebe nel 103 a.C. e pretore nel 101 a.C., si distinse contro gli Scordisci che avevano invaso la provincia di Macedonia nel 100 a.C., celebrando il suo primo trionfo.
Vedere 89 a.C. e Tito Didio
Tomba di Alessandro Magno
La tomba di Alessandro Magno (anche conosciuta come “Soma”, dal greco σώμα, “corpo”) fu un edificio funerario costruito presumibilmente ad Alessandria d’Egitto per ospitare le spoglie del defunto condottiero macedone, morto mentre si trovava a Babilonia, dopo essere tornato dalle sue campagne di espansione in Battriana fino all'Indo.
Vedere 89 a.C. e Tomba di Alessandro Magno
Torre Annunziata
Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania.
Vedere 89 a.C. e Torre Annunziata
Trecate
Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È situato circa 9 km a est del capoluogo, e il suo territorio comunale è bagnato dal fiume Ticino che ne segna il confine orientale con la Lombardia.
Vedere 89 a.C. e Trecate
Tribù (storia romana)
Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.
Vedere 89 a.C. e Tribù (storia romana)
Triente
Il triente (in latino triens pl. trientes) era una moneta di bronzo di Roma antica emessa durante la Repubblica romana. Inizialmente si trattava di monete fuse della serie dell'Aes grave, emesse sia da Roma che da altre città dell'Italia centrale che usavano questo tipo di monetazione.
Vedere 89 a.C. e Triente
Val Vestino
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.
Vedere 89 a.C. e Val Vestino
Valvestino
Valvestino (Val Vestì in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 162 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere 89 a.C. e Valvestino
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere 89 a.C. e Veneto
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere 89 a.C. e Venosa
Via Regina
Via Regina è il nome di due strade romane omonime ma distinte che collegavano, considerando il percorso complessivo delle due vie di comunicazione, il porto fluviale di Cremona con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano).
Vedere 89 a.C. e Via Regina
Conosciuto come 89 AC.