Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

A latere

Indice A latere

A latere è una locuzione latina che significa letteralmente "da un lato", "collateralmente", "accanto". In generale, ha il significato di associato a o in margine a, ad esempio quando si parla di un evento secondario che avviene in concomitanza di uno principale o di un aspetto secondario dell'argomento in discussione.

Indice

  1. 35 relazioni: Alfonso Airoldi, Antonio Maria Sauli, Antonio Vico, Apocrisiario, Apostolica Legazia di Sicilia, Bernardo Navagero, Carlo Oppizzoni, Charles Baudelaire, Cloruro di vinile, Concilio di Bourges, Conclave del 1565-1566, Conclave del 1823, Conclave del 1829, Conclave del 1830-1831, Corte d'assise (Italia), Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, Giovanni Battista Savelli, Giudice popolare, Il caso Sanremo, Jean Balue, Legazione di Romagna, Locuzioni latine, Lorenzo Campeggi, Martinho de Portugal, Migliore di Pisa, Nicolò Franco (vescovo), Pandolfo Verraccio, Papa Leone XI, Pio XII e l'Olocausto, Romano Bonaventura, Rosario Livatino, Seborga, Tribunale ordinario, Tribunale Straordinario della Dalmazia, Vincenzo Ferreri.

Alfonso Airoldi

Di provata fede borbonica, fu nominato arcivescovo titolare di Eraclea e cappellano maggiore del re. Nel 1757 divenne segretario dell'Inquisizione, assumendo nell'aprile del 1778 la carica di giudice del Tribunale di Regia Monarchia.

Vedere A latere e Alfonso Airoldi

Antonio Maria Sauli

Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.

Vedere A latere e Antonio Maria Sauli

Antonio Vico

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.

Vedere A latere e Antonio Vico

Apocrisiario

Un apocrisiario, spesso anche apocrisario (dal latino medievale apocrisarius), era in epoca bizantina un alto rappresentante diplomatico.

Vedere A latere e Apocrisiario

Apostolica Legazia di Sicilia

L'Apostolica Legazia di Sicilia od anche Monarchia Sicula, fu un istituto religioso e politico creato da papa Urbano II allorché l'isola fu sottratta dai normanni agli arabi, dapprima come entità giuridica autonoma, poi come regalia dei re di Sicilia.

Vedere A latere e Apostolica Legazia di Sicilia

Bernardo Navagero

Era figlio di Gianluigi Navagero, membro di una famiglia patriziato veneziano, e di Lucrezia Agostini, di origini non nobili. Si formò presso l'università di Padova, di cui in seguito fu anche Riformatore.

Vedere A latere e Bernardo Navagero

Carlo Oppizzoni

Appartenente ad una nobile famiglia milanese, era figlio del conte Francesco e della marchesa Paola Trivulzio. Studiò all'Università di Pavia ove si addottorò il 7 giugno 1790 in teologia e in diritto canonico.

Vedere A latere e Carlo Oppizzoni

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere A latere e Charles Baudelaire

Cloruro di vinile

Il cloruro di vinile (detto anche VCM o CVM, da cloruro di vinile monomero; nome IUPAC: cloroetene) è un composto organico clorurato. A temperatura e pressione ambiente è un gas incolore dal tipico odore dolciastro, insolubile in acqua.

Vedere A latere e Cloruro di vinile

Concilio di Bourges

Il concilio di Bourges (in latino concilium Bituricense) è stato un sinodo della Chiesa cattolica, tenutosi nella città francese di Bourges il 29 novembre 1225.

Vedere A latere e Concilio di Bourges

Conclave del 1565-1566

Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa cattolica.

Vedere A latere e Conclave del 1565-1566

Conclave del 1823

Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VII, avvenuta il 20 agosto 1823, e si concluse con l'elezione del cardinale Annibale della Genga col nome di Leone XII.

Vedere A latere e Conclave del 1823

Conclave del 1829

Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa cattolica.

Vedere A latere e Conclave del 1829

Conclave del 1830-1831

Il conclave del 1830-1831 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VIII, avvenuta a Roma il 30 novembre 1830. Si svolse al Palazzo del Quirinale dal 14 dicembre 1830 al 2 febbraio 1831, e, dopo ottantatré scrutini, venne eletto papa il cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, Prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che assunse il nome di Gregorio XVI.

Vedere A latere e Conclave del 1830-1831

Corte d'assise (Italia)

La Corte d'assise e la Corte d'assise d'appello sono, nell'ordinamento giuridico italiano, gli organi giurisdizionali competenti a giudicare i reati più gravi, rispettivamente in primo grado e in appello.

Vedere A latere e Corte d'assise (Italia)

Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli

Le Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli sono una società femminile di vita apostolica di diritto pontificio. Le appartenenti alla compagnia pospongono al loro nome la sigla F.d.C.Ann.

Vedere A latere e Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli

Giovanni Battista Savelli

Giovanni Battista, nacque a Roma in seno alla nobile famiglia Savelli in data imprecisata nell'anno 1422 circa.

Vedere A latere e Giovanni Battista Savelli

Giudice popolare

Il giudice popolare, in Italia, è un cittadino chiamato a comporre le Corti di assise e le Corti di assise d'appello. La disciplina principale è contenuta nella legge 10 aprile 1951, n. 287.

Vedere A latere e Giudice popolare

Il caso Sanremo

Il caso Sanremo è stato un programma televisivo di intrattenimento, andato in onda dal 27 gennaio al 24 febbraio 1990 per cinque sabati in prima serata su Rai Uno e condotto da Renzo Arbore e Lino Banfi con la partecipazione di Michele Mirabella e Massimo Catalano.

Vedere A latere e Il caso Sanremo

Jean Balue

Fu dapprima amico, sostenitore e uomo di fiducia del Re Luigi XI di Francia, per poi diventare, dopo uno spiacevole episodio, uno tra le persone più odiate dal sovrano.

Vedere A latere e Jean Balue

Legazione di Romagna

La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.

Vedere A latere e Legazione di Romagna

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Vedere A latere e Locuzioni latine

Lorenzo Campeggi

La famiglia Campeggi prende il nome da Campeggio, un paese dell'Appennino bolognese (oggi frazione del comune di Monghidoro, nell'alta valle dell'Idice).

Vedere A latere e Lorenzo Campeggi

Martinho de Portugal

Primo e ultimo arcivescovo di Funchal, resse la più grande provincia ecclesiastica mai creata al mondo per estensione territoriale, la cui sede metropolitana si estendeva sull'arcipelago di Madera e sulla Colonia del Brasile, con suffraganee le diocesi di Angra, São Tomé, Santiago di Capo Verde e Goa.

Vedere A latere e Martinho de Portugal

Migliore di Pisa

Comunemente lo si ritiene di origine pisana, sebbene altri autori lo definiscano gallus. Nei documenti è qualificato con il titolo di magister, che allude probabilmente ai suoi studi in diritto canonico.

Vedere A latere e Migliore di Pisa

Nicolò Franco (vescovo)

Laureatosi in utroque iure presso l'Università degli Studi di Padova, si trasferì poi a Roma dove lavorò come notaio della Sede apostolica.

Vedere A latere e Nicolò Franco (vescovo)

Pandolfo Verraccio

Fu legato pontificio nel Regno d'Inghilterra, dove divenne uno dei ministri del minorenne Enrico III.

Vedere A latere e Pandolfo Verraccio

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Vedere A latere e Papa Leone XI

Pio XII e l'Olocausto

Il pontificato di Pio XII coincise con alcuni degli eventi storici più gravi e significativi del XX secolo. Salito al soglio pontificio nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, egli - in ragione della peculiarità del suo ufficio - si trovò in una posizione particolare riguardo all'Olocausto perpetrato dalla Germania nazista.

Vedere A latere e Pio XII e l'Olocausto

Romano Bonaventura

Importante figura nella Curia romana di inizio Duecento, fu un personaggio influente nel Regno di Francia durante gli ultimi anni della crociata albigese.

Vedere A latere e Romano Bonaventura

Rosario Livatino

Rosario Livatino nacque a Canicattì nel 1952, figlio di Vincenzo Livatino – impiegato dell'esattoria comunale – e di Rosalia Corbo.

Vedere A latere e Rosario Livatino

Seborga

Seborga (A Seborca in ligure) è un comune italiano di 276 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere A latere e Seborga

Tribunale ordinario

Il tribunale ordinario, nell'ordinamento giudiziario italiano, è l'organo giurisdizionale deputato a conoscere, in primo grado, delle cause civili e dei reati che non appartengono alla competenza verticale di altri giudici ordinari, nonché, in sede di appello, delle sentenze pronunciate in primo grado dal giudice di pace.

Vedere A latere e Tribunale ordinario

Tribunale Straordinario della Dalmazia

Il Tribunale straordinario della Dalmazia (in croato: Izvanredni sud za Dalmaciju) fu un organo giurisdizionale speciale operante all'interno del Governatorato della Dalmazia (creato a maggio del 1941 unendo alla Provincia di Zara i territori dalmati annessi dal Regno d'Italia a seguito della Invasione della Jugoslavia da parte delle potenze dell'Asse), col compito di giudicare una serie di reati ritenuti a sfondo politico, o l'appartenenza alle organizzazioni comuniste.

Vedere A latere e Tribunale Straordinario della Dalmazia

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Vedere A latere e Vincenzo Ferreri