Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Leonardo in Lama Volara

Indice Abbazia di San Leonardo in Lama Volara

L'abbazia di San Leonardo in Lama Volara è un'abbazia situata a Siponto, a dieci chilometri da Manfredonia, in provincia di Foggia, dedicata a San Leonardo di Noblac.

11 relazioni: Aldo Tavolaro, Carlo Borromeo, Carpino (Italia), Corneto (Puglia), Gnomone, I cavalieri che fecero l'impresa, Michele Castoro, Polizzi (famiglia), Romanico pugliese, Siponto, Taddeo Gaddi (cardinale).

Aldo Tavolaro

Studioso della cultura classica, della storia del pensiero e dell'Uomo, si è dedicato sin da giovane a studi di astronomia, scegliendo negli anni come campo di specializzazione l'archeoastronomia, ovvero l'astronomia antica in relazione all'architettura del passato (dal megalitico al medioevo), nella quale frequenti sono le implicazioni astronomiche.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Aldo Tavolaro · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carpino (Italia)

Carpino (Carpìne in dialetto pugliese) è un comune italiano di 4.130 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Carpino (Italia) · Mostra di più »

Corneto (Puglia)

Corneto è stato un borgo medievale della Capitanata, attestato a partire dall'XI secolo e distrutto nel 1349, situato nel territorio dell'odierno comune di Ascoli Satriano.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Corneto (Puglia) · Mostra di più »

Gnomone

Lo gnomone (in greco γνώμων, gnṓmōn) è la parte dell'orologio solare che proietta la propria ombra sul piatto.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Gnomone · Mostra di più »

I cavalieri che fecero l'impresa

I cavalieri che fecero l'impresa è un film del 2001 diretto da Pupi Avati che narra una storia di fantasia sulle avventurose gesta che portarono la sacra Sindone in terra di Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e I cavalieri che fecero l'impresa · Mostra di più »

Michele Castoro

Michele Castoro è nato ad Altamura, diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e provincia di Bari, il 14 gennaio 1952.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Michele Castoro · Mostra di più »

Polizzi (famiglia)

La famiglia Polizzi costituisce un nobile lignaggio siciliano originato almeno nel XIV secolo.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Polizzi (famiglia) · Mostra di più »

Romanico pugliese

Il romanico pugliese è quella cultura che si sviluppò in Puglia tra l'XI e la prima metà del XIII secolo, soprattutto in architettura, scultura e nell'arte del mosaico.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Romanico pugliese · Mostra di più »

Siponto

Siponto (Sipontum in latino, Σιπιούς in greco antico e bizantino) è una località, nonché quartiere, della città di Manfredonia in Puglia, distante circa 2 km dal centro storico manfredoniano e oggi inglobata nell'area urbana della città di cui risulta essere una zona residenziale oltre che quella più vicina all'omonimo parco archeologico, tra i maggiori del Mezzogiorno d'Italia.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Siponto · Mostra di più »

Taddeo Gaddi (cardinale)

Nacque il 22 gennaio 1520.

Nuovo!!: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e Taddeo Gaddi (cardinale) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »