Indice
47 relazioni: Abbazia di San Maurizio (Magdeburgo), Abbazia imperiale, Adalardo il Siniscalco, Adalberone I di Metz, Adalberone II di Metz, Agrizio di Treviri, Beatrice di Parigi, Bergoglio (Alessandria), Chiesa di San Cristoforo (Magonza), Circolo elettorale del Reno, Congregazione di Baviera, Corrado I di Franconia, De re diplomatica, Eberardo di Franconia, Ecbasis captivi, Edvige di Nordgau, Egberto di Treviri, Enrico II di Laach, Enrico V di Baviera, Federico di Lussemburgo, Federico I di Lotaringia, Gebardo di Lahngau, Gilberto di Lotaringia, Giovanni di Mailly, Hessengau, Incursioni vichinghe nella Renania, Israele il Grammatico, Karl Kaspar von der Leyen, Lorentzweiler, Lussemburgo, Mamer, Massimino di Treviri, Miniatura ottoniana, Mosella (regione vinicola), Poppone di Stablo, Reginardo di Lotaringia, Regino di Prüm, Riforma di Gorze, Riforma di Siegburg, Ruotberto di Treviri, San Massimino, Saulnois, Sigfrido di Lussemburgo, Stati del Sacro Romano Impero (S), Teodorico I di Lotaringia, Teodorico I di Treviri, Thegan di Treviri.
Abbazia di San Maurizio (Magdeburgo)
L'abbazia di San Maurizio, in tedesco St.-Mauritius-Kloster o Moritzkloster, fu un'abbazia benedettina di Magdeburgo. L'abbazia esistette dal 937 fino al massimo al 963.
Vedere Abbazia di San Massimino e Abbazia di San Maurizio (Magdeburgo)
Abbazia imperiale
Le abbazie imperiali (in tedesco: Reichsabteien o Reichsklöster oppure Reichsstifte) erano delle case religiose del Sacro Romano Impero che per gran parte della loro esistenza avevano mantenuto lo stato di Reichsunmittelbarkeit (dipendenza formale dal solo imperatore che ne ha il protettorato imperiale): in virtù di questo, molte di esse erano sottoposte alla sola autorità imperiale e molti territori ad esse relativi erano sovrani (ma di ridotte dimensioni), indipendentemente da qualsiasi altra realtà territoriale.
Vedere Abbazia di San Massimino e Abbazia imperiale
Adalardo il Siniscalco
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Abbazia di San Massimino e Adalardo il Siniscalco
Adalberone I di Metz
Secondo un documento (non consultato) citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, Adalberone era figlio del conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).
Vedere Abbazia di San Massimino e Adalberone I di Metz
Adalberone II di Metz
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Abbazia di San Massimino e Adalberone II di Metz
Agrizio di Treviri
Egli fu in realtà il primo vescovo di Treviri di cui esistano prove storiche e la tradizione vuole che la sua nomina sia dovuta direttamente a sant'Elena, la madre dell'imperatore Costantino il Grande.
Vedere Abbazia di San Massimino e Agrizio di Treviri
Beatrice di Parigi
Figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Abbazia di San Massimino e Beatrice di Parigi
Bergoglio (Alessandria)
Bergoglio (anche BargoliumDal volgare barga, barca. Lo storico don Francesco Gasparolo propone questa ipotesi considerando la pesca come attività principale degli antichi abitanti di Bergoglio, e dunque: "luogo di barcaioli"., Bergolio o BorgoglioAppare come corruzione di "borgo" dal latino medievale borgolia, "piccolo borgo".
Vedere Abbazia di San Massimino e Bergoglio (Alessandria)
Chiesa di San Cristoforo (Magonza)
La chiesa di San Cristoforo (St. Christoph) è una chiesa del primo gotico che fu costruita tra il 1240 e il 1330 a Magonza. Era la chiesa nella quale venne battezzato Johannes Gutenberg.
Vedere Abbazia di San Massimino e Chiesa di San Cristoforo (Magonza)
Circolo elettorale del Reno
La provincia del Reno Elettorale (Kurrheinische Reichskreis) fu una provincia o circolo imperiale del Sacro Romano Impero, creata nel 1512.
Vedere Abbazia di San Massimino e Circolo elettorale del Reno
Congregazione di Baviera
La Congregazione di Baviera (in latino Congregatio Bavarica, in tedesco Bayerische Benediktinerkongregation) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Abbazia di San Massimino e Congregazione di Baviera
Corrado I di Franconia
Figlio primogenito del conte Corrado il Vecchio e di Glismut, dopo la morte del padre divenne il capo della famiglia dei Corradiani, una famiglia della nobiltà franca, la cui influenza si estendeva su Turingia, Lotaringia e basso Reno.
Vedere Abbazia di San Massimino e Corrado I di Franconia
De re diplomatica
Il De re diplomatica è un'opera in sei libri in latino pubblicata a Parigi nel 1681 da Jean Mabillon, monaco benedettino della congregazione di San Mauro.
Vedere Abbazia di San Massimino e De re diplomatica
Eberardo di Franconia
Eberardo era il secondo figlio di Corrado il Vecchio e di sua moglie Glismut († 924), di ascendenza dibatutta. Era dunque membro della dinastia Corradinide i quali membri, conti nella regione della Lahngau della Franconia, erano stati fedeli sostenitori dei Carolingi.
Vedere Abbazia di San Massimino e Eberardo di Franconia
Ecbasis captivi
LEcbasis captivi (titolo completo: Ecbasis cuiusdam captivi per tropologiam, "La fuga di un qualche prigioniero tramite l'allegoria") è un'opera anonima latina che data probabilmente alla metà dell'XI secolo, forse scritto nella regione francese dei Vosgi.
Vedere Abbazia di San Massimino e Ecbasis captivi
Edvige di Nordgau
Era di origini Sassoni, ma la sua discendenza non è nota con certezza. Alcune fonti la indicano come la figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.
Vedere Abbazia di San Massimino e Edvige di Nordgau
Egberto di Treviri
Secondo il documento n° 33a della Chronologia Johannes de Beke era il figlio secondogenito del terzo Conte d'Olanda, Teodorico II e della moglie (come confermano gli Annales Egmundani, la moglie di Teodorico II si chiamava Hildegarda), Hildegarda di Fiandra, come confermano sia la Caroli Magni Progenies a pagina 138 (non consultata) sia le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Abbazia di San Massimino e Egberto di Treviri
Enrico II di Laach
Le origini di Enrico non sono chiare, ma è noto che Enrico fosse nipote del conte Federico di Lussemburgo e pronipote dell'imperatrice Cunegonda.
Vedere Abbazia di San Massimino e Enrico II di Laach
Enrico V di Baviera
Enrico era figlio del Conte di Moselgau e delle Ardenne, considerato il primo conte di Lussemburgo ed il fondatore della Casata di Lussemburgo, un ramo cadetto della Casa delle Ardenne, Sigfrido I di Lussemburgo e della moglie, Hedwige di Nordgau, come ci viene confermato dal documento nº 220 del Mittelrheinisches Urkundenbuch I, del 964 (937-992), figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.
Vedere Abbazia di San Massimino e Enrico V di Baviera
Federico di Lussemburgo
Della moglie di Federico non si hanno notizie precise, non se ne conosce il nome e secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia. Essa era figlia di Eriberto di Wetterau. Molto probabilmente la moglie di Federico era stata sposata con un conte di Gleiberg, in quanto, secondo il Bernoldi Chronicon, cita il figlio, Federico, col fratello conte di Gleiberg (Fridericus et fratres eius de Glichberga).
Vedere Abbazia di San Massimino e Federico di Lussemburgo
Federico I di Lotaringia
Egli era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul germano suo Friderico duce) e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato).
Vedere Abbazia di San Massimino e Federico I di Lotaringia
Gebardo di Lahngau
Figlio primogenito del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua seconda moglie, la sorella di Adalardo il Siniscalco, Engeltrude, figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e di Grimilde.
Vedere Abbazia di San Massimino e Gebardo di Lahngau
Gilberto di Lotaringia
Era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, dall'876 circa all'898 e poi duca di Lotaringia, Reginardo e della moglie, Hersenda (o Alberada) (secondo i Flodoardi Annales era fratello di Reginardo, che secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era figlio di Reginardo di Lorena e di Hersenda o Alberada), di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Abbazia di San Massimino e Gilberto di Lotaringia
Giovanni di Mailly
La vita di Giovanni di Mailly è ricostruibile in modo sommario da pochi dati certi e da alcuni indizi interni alle sue opere, messi insieme per la prima volta dal frate predicatore Antoine Dondaine (1898-1987), il primo a studiarlo.
Vedere Abbazia di San Massimino e Giovanni di Mailly
Hessengau
L'Hessengau (pagus Hassorum) era il più grande ''Gau'' francone sulla riva destra del Reno nel Medioevo. Intorno al 900 corrispondeva grosso modo al Nordhessen (secondo la proposta del Geographentag del 1973) insieme al Wittgensteiner Land e alla metà orientale degli odierni Warburg e Staufenberg, ma senza l'area tra Edersee e Diemelsee (Ittergau) e senza le zone ad est della Werra (appartenente al Leinegau e al Germara Mark) o ad est dell'Hohe Meißner (Netra e Ringgau).
Vedere Abbazia di San Massimino e Hessengau
Incursioni vichinghe nella Renania
Le incursioni vichinghe nella Renania furono una parte delle incursioni vichinghe nel Regno franco negli ultimi decenni del IX secolo. Dalla Renania, che può essere vista come il nucleo della cultura franca, i Franchi avevano già conquistato quasi tutta l'Europa centrale e stabilito un grande impero.
Vedere Abbazia di San Massimino e Incursioni vichinghe nella Renania
Israele il Grammatico
Nel 930, era alla corte del re Atelstano d'Inghilterra (sovrano dal 924 al 939). Dopo la morte di Atelstano, Israele cercò con successo il patrocinio dell'arcivescovo Ruotberto di Treviri e divenne precettore di Bruno, figlio di Enrico l'Uccellatore e fratello di Ottone I e in seguito arcivescovo di Colonia.
Vedere Abbazia di San Massimino e Israele il Grammatico
Karl Kaspar von der Leyen
Karl Kaspar proveniva dall'antica dinastia dei baroni von der Leyen, il cui palazzo di famiglia è il castello di Gondorf, che domina la valle inferiore della Mosella; suo padre Damian von der Leyen (1583-1639) era un alto funzionario dell'elettorato di Treviri.
Vedere Abbazia di San Massimino e Karl Kaspar von der Leyen
Lorentzweiler
Aiuto:Amministrazioni --> Lorentzweiler (in lussemburghese: Luerenzweiler) è un comune del Lussemburgo centrale. Fa parte del cantone di Mersch, nel distretto di Lussemburgo.
Vedere Abbazia di San Massimino e Lorentzweiler
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Abbazia di San Massimino e Lussemburgo
Mamer
Aiuto:Amministrazioni --> Mamer (pronuncia) è un comune del Lussemburgo sud-occidentale. Fa parte del cantone di Capellen, nel distretto di Lussemburgo.
Vedere Abbazia di San Massimino e Mamer
Massimino di Treviri
Fu vescovo di Treviri al tempo del governo dei figli di Costantino I e fu uno strenuo avversario dell'arianesimo. Al suo amico e compagno di lotta sant'Atanasio diede asilo a Treviri dal 335 al 337.
Vedere Abbazia di San Massimino e Massimino di Treviri
Miniatura ottoniana
La miniatura ottoniana è l'arte di decorare i libri che si sviluppò nelle terre del Sacro Romano Impero (fond. Germania e Nord Italia) a partire dalla metà del X secolo (ascesa al trono di Ottone I) alla fine del XI secolo (fine del regno di Enrico III).
Vedere Abbazia di San Massimino e Miniatura ottoniana
Mosella (regione vinicola)
Mosel (AFI), in italiano Mosella, è una delle 13 regioni vinicole tedesche (Weinbaugebiete) con una vocazione per la produzione di vini di qualità (Qualitätswein, in precedenza ''QbA'' e ''Prädikatswein''), e prende il nome dal fiume Mosella (in francese: Moselle.
Vedere Abbazia di San Massimino e Mosella (regione vinicola)
Poppone di Stablo
Poppone crebbe quale figlio unico di una nobile delle Fiandre. Già nel 978 il padre Tizekinus cadde in combattimento contro il re di Francia.
Vedere Abbazia di San Massimino e Poppone di Stablo
Reginardo di Lotaringia
Pur non essendovi alcuna fonte primaria che documenti che sia figlio di Giselberto di Maasgau, gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, in diversi passaggi citano Reginardo, come conte di una zona a sud della Frisia, nella parte bassa della Mosa e della moglie (come sostiene il Ruodolfi Fuldensis Annales, dopo averla rapita ed essersi rifugiato in Aquitania, Giselberto sposò una figlia di Lotario), Ermengarda, figlia del re d'Italia, re di Lotaringia e imperatore carolingio, Lotario I, e di Ermengarda di Tours; mentre sempre gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, lo citano come discendente da Manicherio (Meginhere), sia nel paragrafo VIII.
Vedere Abbazia di San Massimino e Reginardo di Lotaringia
Regino di Prüm
Dall'892 fino all'899 fu abate di Prüm (il settimo) e dovette occuparsi della ricostruzione dell'abbazia dopo che la sua economia era stata devastata dai normanni.
Vedere Abbazia di San Massimino e Regino di Prüm
Riforma di Gorze
La Riforma di Gorze si inserisce fra le riforme conventuali benedettine del X secolo. Essa è così denominata dall'Abbazia benedettina di Gorze (Lotaringia), che fu fondata nel 749 presso Gorze come "convento di Gorzia" da San Crodegango, vescovo di Metz.
Vedere Abbazia di San Massimino e Riforma di Gorze
Riforma di Siegburg
Per Riforma di Siegburg s'intende il movimento riformista delle abbazie benedettine e di alcuni monasteri femminili fra l'XI ed il XII secolo.
Vedere Abbazia di San Massimino e Riforma di Siegburg
Ruotberto di Treviri
Egli svolse un ruolo di primo piano nella politica sia nel regno dei Franchi Orientali che nel regno dei Franchi Occidentali, e in particolare nella zona della Lotaringia.
Vedere Abbazia di San Massimino e Ruotberto di Treviri
San Massimino
* San Massimino d'Aix, vescovo di Aix-en-Provence (Francia), celebrato l'8 giugno.
Vedere Abbazia di San Massimino e San Massimino
Saulnois
Il Saulnois, o "Paese del sale" è una regione naturale (non amministrativa quindi) rurale del sud del dipartimento della Mosella, una cui piccola parte sta nel dipartimento di Meurthe e Mosella.
Vedere Abbazia di San Massimino e Saulnois
Sigfrido di Lussemburgo
La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).
Vedere Abbazia di San Massimino e Sigfrido di Lussemburgo
Stati del Sacro Romano Impero (S)
Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera S: S.
Vedere Abbazia di San Massimino e Stati del Sacro Romano Impero (S)
Teodorico I di Lotaringia
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlio terzogenito del Conte di Bar e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico I e di Beatrice, figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro.
Vedere Abbazia di San Massimino e Teodorico I di Lotaringia
Teodorico I di Treviri
Sulla sua origine non esistono informazioni tramandate. Originariamente decano del capitolo del duomo di Treviri, nel 961, secondo un documento, fu nominato da Ottone I prevosto del duomo di Magonza.
Vedere Abbazia di San Massimino e Teodorico I di Treviri
Thegan di Treviri
Si sa molto poco della vita di Thegan (il cui nome, in antico alto tedesco significa "combattente", l'altra versione del suo nome, Theganbert, invece, in antico alto tedesco significa "il famoso combattente"); sembra che provenisse da una nobile famiglia franca nella regione del Medio Reno-Mosella.
Vedere Abbazia di San Massimino e Thegan di Treviri