Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Accademia di belle arti di Parma

Indice Accademia di belle arti di Parma

L'Accademia di belle arti di Parma è un istituto di formazione artistica fondato a Parma nel 1757 dal duca Filippo di Borbone.

78 relazioni: Abbazia di Valserena, Accademia, Accademia delle Belle Arti di Parma, Alberto Pasini, Alberto Rondani, Alessandro Marzaroli, Antonio Foschini, Antonio Pasini, Antonio Savazzini, Autoritratto con la moglie, Carlo Felice Soave, Carlo Innocenzo Frugoni, Carlo Raimondi, Collezione Farnese, Cristoforo Marzaroli, Daniele de Strobel, Domenico Passerini, Donnino Ferrari, Donnino Pozzi, Edoardo Collamarini, Ennemond Alexandre Petitot, Ferdinando Boudard, Filippo Gabbi, Fortunato Morestori, Gaetano Callani, Gaetano Ottani, Galleria nazionale di Parma, Gaspare Landi, Giocondo Viglioli, Giorgio Scherer, Giovanni Voltini, Girolamo Magnani, Giulio Ulisse Arata, Giuseppe Boccaccio, Giuseppe Diotti, Giuseppe Drugman, Giuseppe Naudin, Giuseppe Peroni, Guillaume du Tillot, I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa calpestano l'Eresia, Isacco Gioacchino Levi, Jacopo Sanvitale, Jean-Baptiste Boudard, La scartocciata, Latino Barilli, Liceo artistico statale Paolo Toschi, Luigi Mainoni, Luigi Marchesi (pittore), Luigi Natale Vernazzi, Luigi Sanvitale, ..., Macedonio Melloni, Madonna in trono col Bambino e santi (Agnolo Gaddi), Marie al sepolcro, Martino De Boni, Musei dell'Emilia-Romagna, Musei di Parma, Museo archeologico nazionale di Parma, Palazzo della Pilotta, Paolo Baratta (pittore), Paolo Donati (pittore), Paolo Toschi (incisore), Parma, Pasquale Navone, Pietro Cugini, Pietro Melchiorre Ferrari, Pietro Taglioretti, Renato Brozzi, Renato Vernizzi, Ritratto di don Ferdinando di Borbone, Ritratto di Maria Luigia d'Austria, Roberto Guastalla, Simon Jean François Ravenet, Simone Cantoni, Teti affida Achille al centauro Chirone, Tommaso Bandini, Umberto Franzosi, Umberto Lilloni, Università degli Studi di Parma. Espandi índice (28 più) »

Abbazia di Valserena

L'abbazia di Valserena, detta erroneamente certosa di Paradigna, è un'ex abbazia cistercense situata alla periferia nord di Parma, in località Paradigna.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Abbazia di Valserena · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Accademia · Mostra di più »

Accademia delle Belle Arti di Parma

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Accademia delle Belle Arti di Parma · Mostra di più »

Alberto Pasini

All'età di due anni perse il padre Giuseppe, e la madre Adelaide Crotti Balestra lo portò a Parma, nella casa dello zio Antonio Pasini, pittore e collaboratore di Giovanni Bodoni.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Alberto Pasini · Mostra di più »

Alberto Rondani

Nacque in una modesta casa di piazza Maggiore (oggi piazza Garibaldi), da Emilio e Maddalena Kollenz (figlia di un ufficiale austriaco).

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Alberto Rondani · Mostra di più »

Alessandro Marzaroli

Figlio di Cristoforo, anch'egli scultore, rimase orfano del padre all'età di soli tre anni.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Alessandro Marzaroli · Mostra di più »

Antonio Foschini

Nato a Venezia nel 1741, si trasferì a Ferrara dove compì studi di matematica, meccanica ed idraulica e dove nel 1757 fu ammesso all'Accademia del disegno di figura e architettura.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Antonio Foschini · Mostra di più »

Antonio Pasini

Studiò all'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe come maestro Domenico Muzzi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Antonio Pasini · Mostra di più »

Antonio Savazzini

Allievo di Pietro Melchiorre Ferrari, divenne nel 1816 professore di disegno all'Accademia di Belle Arti di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Antonio Savazzini · Mostra di più »

Autoritratto con la moglie

L'opera raffigurante un autoritratto con la moglie dell'artista Giuseppe Baldrighi è un dipinto ad olio su tela (160 x 125 cm) eseguito attorno al 1757 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Autoritratto con la moglie · Mostra di più »

Carlo Felice Soave

Nato a Lugano nel 1740 studiò presso l'Accademia di belle arti di Parma, rientrato a Milano si dedicò per un periodo all'insegnamento presso la scuola di San Pietro in Gessate.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Carlo Felice Soave · Mostra di più »

Carlo Innocenzo Frugoni

Carlo Innocenzo Frugoni nacque a Genova nel 1692.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Carlo Innocenzo Frugoni · Mostra di più »

Carlo Raimondi

Nacque alla Bocche di Cattaro dove il padre si era trasferito momentaneamente per motivi di lavoro, ma tornò a Reggio Emilia, precisamente ad Albinea, a pochi mesi di età e vi rimase fino a 27 anni.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Carlo Raimondi · Mostra di più »

Collezione Farnese

La collezione Farnese è una collezione di opere d'arte nata nel periodo rinascimentale su volontà di Alessandro Farnese (1468-1549) che dal 1543 iniziò sia a collezionare che a commissionare opere ai più grandi artisti dell'epoca.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Collezione Farnese · Mostra di più »

Cristoforo Marzaroli

Dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Parma si dedicò all'attività di scultore.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Cristoforo Marzaroli · Mostra di più »

Daniele de Strobel

Secondogenito del naturalista e paletnologo Pellegrino Strobel, apparteneva ad una famiglia dell'aristocrazia tirolese (Ströbel von Haustadt und Schwanenfeld) giunta a Parma sotto il ducato di Maria Luigia.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Daniele de Strobel · Mostra di più »

Domenico Passerini

Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Parma, della quale fu anche direttore.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Domenico Passerini · Mostra di più »

Donnino Ferrari

Fu uno degli allievi prediletti del Petitot, di cui ereditò progetti e disegni.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Donnino Ferrari · Mostra di più »

Donnino Pozzi

Si trasferì a Parma molto giovane con la madre, due sorelle e un fratello, e dovette imparare un mestiere per aiutare la famiglia.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Donnino Pozzi · Mostra di più »

Edoardo Collamarini

Edoardo Collamarini ebbe i natali a Bologna, il 13 settembre del 1863, da Emilio Collamarini e Matilde Cocchi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Edoardo Collamarini · Mostra di più »

Ennemond Alexandre Petitot

Nato a Lione nel 1727, Petitot nel 1741 entrò nello studio di Jacques Soufflot, suo primo maestro, e quindi andò a Parigi all'Académie d'Architecture nel 1742.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Ennemond Alexandre Petitot · Mostra di più »

Ferdinando Boudard

Figlio dello scultore Jean-Baptiste e di Maria Giordani, studiò all'Accademia di Belle Arti di Parma, dove fu allievo di Antonio Bresciani.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Ferdinando Boudard · Mostra di più »

Filippo Gabbi

Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Parma, ottenendo il diploma di ornato e figura nel 1910.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Filippo Gabbi · Mostra di più »

Fortunato Morestori

Dimostrò fin da ragazzo una grande attitudine per il disegno e nel 1897 entrò nell'Istituto di Belle Arti di Parma, frequentando il Corso Speciale di Architettura.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Fortunato Morestori · Mostra di più »

Gaetano Callani

Orfano di padre (che morì lo stesso giorno in cui egli nacque), venne allevato dalla madre e dallo zio Domenico, artigiano intagliatore di legno, dal quale apprese le prime nozioni di disegno.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Gaetano Callani · Mostra di più »

Gaetano Ottani

Figlio di Giuseppe, Gaetano Ottani (o Gaetano Bernardino Ottani) come pittore si formò a Bologna, all'Accademia Clementina e si ispirò alle opere di Ferdinando Galli da Bibbiena.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Gaetano Ottani · Mostra di più »

Galleria nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Galleria nazionale di Parma · Mostra di più »

Gaspare Landi

Dopo aver fatto apprendistato in varie botteghe di pittura e dopo essersi sposato nel 1774, Landi ottenne dal marchese Giovanni Battista Landi un sussidio per studiare a Roma, dove si trasferì nel 1781.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Gaspare Landi · Mostra di più »

Giocondo Viglioli

Figlio di Filippo, segretario comunale di San Secondo Parmense, frequentò con successo l'Accademia delle Belle Arti di Parma guadagnando la stima e la benevolenza dei suoi insegnanti.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giocondo Viglioli · Mostra di più »

Giorgio Scherer

Giorgio Scherer fu, per quanto riguarda la pittura dell'Ottocento, un rappresentante della gloriosa Accademia parmense di Belle Arti insieme con Giuseppe Boccaccio, Giulio Carmignani, Guido Carmignani, Cecrope Barilli e Giuseppe Alinovi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giorgio Scherer · Mostra di più »

Giovanni Voltini

Nel 1892 si iscrisse alla Accademia di belle arti di Parma, per poi perfezionare gli studi all'Accademia di Firenze (1896-1987) e completarli definitivamente a Napoli.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giovanni Voltini · Mostra di più »

Girolamo Magnani

Nato a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, il 23 maggio 1815 e rimasto troppo presto orfano, grazie all'aiuto dei concittadini e con un sussidio del comune, studiò presso l'Accademia delle Belle Arti di Parma, allora diretta da Paolo Toschi, che poi lo raccomandò alla duchessa di Parma Maria Luigia d'Austria, che nel 1844 gli affidò l'incarico di scenografo nel Teatro Regio di Parma, funzione che ricoprì fino al 1886.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Girolamo Magnani · Mostra di più »

Giulio Ulisse Arata

Frequentò nella sua città natale il Collegio Alberoni e la scuola di architettura "Gazzola", seguendo le lezioni di Camillo Guidotti.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giulio Ulisse Arata · Mostra di più »

Giuseppe Boccaccio

Dimostrò fin da bambino notevole attitudine al disegno, suscitando l'interesse del duca di Parma Ferdinando II di Borbone, che volle aiutarlo nello studio della pittura.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giuseppe Boccaccio · Mostra di più »

Giuseppe Diotti

Il suo apprendistato artistico ebbe luogo nella città natale presso lo studio del figurista Paolo Araldi dal 1790 fino al 1794; in seguito continuò la sua formazione presso l'Accademia di Parma sotto la guida di Gaetano Callani, dove rimase fino al 1796, quando l'Accademia chiuse a causa dei disordini rivoluzionari, e Diotti fu costretto a rimpatriare.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giuseppe Diotti · Mostra di più »

Giuseppe Drugman

Nacque da Nicola, falegname e intagliatore al servizio della Corte ducale di Parma, e da Amelia Bianchi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giuseppe Drugman · Mostra di più »

Giuseppe Naudin

Era discendente da una famiglia francese trasferitasi a Parma all'epoca dei primi Borbone.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giuseppe Naudin · Mostra di più »

Giuseppe Peroni

Figlio di Luigi, dottore in fisica, e di Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno, fu avviato alla carriera ecclesiastica come il fratello maggiore Giulio (1705-1784), ma la sua spiccata tendenza all'arte pittorica indusse il padre ad inviarlo alla scuola di Pier Ilario Mercanti, detto lo Spolverini.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Giuseppe Peroni · Mostra di più »

Guillaume du Tillot

Figlio di un valletto, venne educato al College des Quatre Nations a Parigi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Guillaume du Tillot · Mostra di più »

I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa calpestano l'Eresia

L'opera con I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa che calpestano l'eresia di Giambattista Tiepolo è un dipinto ad olio su tela (247 x 171 cm) eseguito tra 1752 e il 1758 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e I santi Fedele da Sigmaringen e Giuseppe da Leonessa calpestano l'Eresia · Mostra di più »

Isacco Gioacchino Levi

Nato in un'agiata famiglia ebrea, manifestò subito le sue inclinazioni artistiche.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Isacco Gioacchino Levi · Mostra di più »

Jacopo Sanvitale

Stemma della famiglia dei Sanvitale.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Jacopo Sanvitale · Mostra di più »

Jean-Baptiste Boudard

Figlio d'arte (il padre, Philippe, era direttore dei punzoni di zecca della corte di Luigi XIV) rivelò già in giovane età il suo talento.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Jean-Baptiste Boudard · Mostra di più »

La scartocciata

L'opera conosciuta come La Scartocciata di Johann Zoffany è un dipinto ad olio su tavola (43,5 x 38 cm) eseguito nel 1778 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e La scartocciata · Mostra di più »

Latino Barilli

Terzo figlio del pittore Cecrope e di Anna Adanti, i due fratelli maggiori, Arnaldo e Bruno, si affermarono rispettivamente come studioso di storia e arte locale e come musicista e scrittore.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Latino Barilli · Mostra di più »

Liceo artistico statale Paolo Toschi

Il Liceo artistico statale Paolo Toschi, precedentemente Istituto d'Arte Paolo Toschi, si trova in viale Toschi a Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Liceo artistico statale Paolo Toschi · Mostra di più »

Luigi Mainoni

È stato un professore di scultura per circa venti anni presso l'Accademia Atestina di Belle Arti in Modena.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Luigi Mainoni · Mostra di più »

Luigi Marchesi (pittore)

Nacque in frazione Fontanelle di Roccabianca da Francesco, maestro elementare originario di Sissa, e da Maria Rosa Formentini, di San Secondo Parmense.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Luigi Marchesi (pittore) · Mostra di più »

Luigi Natale Vernazzi

Studiò disegno e incisione nello studio di Paolo Toschi, poi apprese l'arte dell'oreficeria con i fratelli Froni, orafi della corte borbonica.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Luigi Natale Vernazzi · Mostra di più »

Luigi Sanvitale

Figlio del conte Stefano e di Luigia Gonzaga, compì i primi studi a Parma e li completò a Siena nel Collegio Tolomei, poi viaggiò in vari paesi europei.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Luigi Sanvitale · Mostra di più »

Macedonio Melloni

Figlio di Antonio, un ricco commerciante, e della francese Rosalie Jabalot, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe tra i suoi insegnanti Antonio Pasini.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Macedonio Melloni · Mostra di più »

Madonna in trono col Bambino e santi (Agnolo Gaddi)

Il trittico Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi è un dipinto a tempera e foglia d'oro su tavola (159x198 cm) di Agnolo Gaddi, datato 1375 e conservato nella Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Madonna in trono col Bambino e santi (Agnolo Gaddi) · Mostra di più »

Marie al sepolcro

Il dipinto raffigurante Le Marie al Sepolcro, ad olio su tela (228 x 283 cm) di Bartolomeo Schedoni, è stato realizzato nel 1613 - 1614 circa ed è oggi conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Marie al sepolcro · Mostra di più »

Martino De Boni

Nel 1779, dopo aver vinto il primo premio al concorso dell'Accademia di Belle Arti di Parma, andò a perfezionarsi a Roma (dove, nel 1782, ritrasse Pier Antonio Serassi 1721-1791).

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Martino De Boni · Mostra di più »

Musei dell'Emilia-Romagna

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Emilia-Romagna: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Musei dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Musei di Parma

Elenco dei musei di Parma, divisi per tipologia e tema dell'esposizione.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Musei di Parma · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Parma

Il Museo archeologico nazionale di Parma è situato in piazza della Pilotta a Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Museo archeologico nazionale di Parma · Mostra di più »

Palazzo della Pilotta

Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Palazzo della Pilotta · Mostra di più »

Paolo Baratta (pittore)

Allievo a Parma del pittore Cecrope Barilli presso il Regio Istituto d'Arte, completò la sua formazione artistica a Roma; dal 1911 fu docente presso l'Accademia Parmense di Belle Arti, dove occupò la cattedra che fu del suo primo maestro.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Paolo Baratta (pittore) · Mostra di più »

Paolo Donati (pittore)

Studiò all'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe come insegnante di disegno e figura Domenico Muzzi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Paolo Donati (pittore) · Mostra di più »

Paolo Toschi (incisore)

Nato a Parma nel 1788, sin dall'adolescenza si distinse per l'abilità nel disegno: allievo inizialmente di Biagio Martini, nel 1809 si trasferì a Parigi, dove approfondì le sue conoscenze sulla grafica e sulla tecnica dell'acquaforte presso gli studi di Charles Bervic, del fiammingo Oortmann e di François Gérard.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Paolo Toschi (incisore) · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Parma · Mostra di più »

Pasquale Navone

Nacque a Genova nel sestiere di San Vincenzo, come risulta dal registro dei battesimi della scomparsa chiesa parrocchiale di San Vincenzo, oggi conservati nella chiesa della Consolazione; ebbe presumibilmente la sua formazione nella bottega di qualche scultore già allievo del Maragliano: per l'affinità stilistica si ipotizza Pietro Galleano.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Pasquale Navone · Mostra di più »

Pietro Cugini

Frequentò l'Accademia parmense di belle arti, dove fu allievo del Petitot.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Pietro Cugini · Mostra di più »

Pietro Melchiorre Ferrari

Figlio di Paolo (1705-1792), pittore e architetto, dopo l'apprendistato con suo padre fu allievo dell'abate Giuseppe Peroni, poi andò a Bologna dove studiò con Vittorio Bigari.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Pietro Melchiorre Ferrari · Mostra di più »

Pietro Taglioretti

Figlio di Tommaso, studia pittura ed architettura a Roma presso Nicola Giansimoni e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Pietro Taglioretti · Mostra di più »

Renato Brozzi

Apprese il mestiere di cesellatore da giovanissimo in una fonderia di bronzi e lavorò poi per una bottega di antiquariato.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Renato Brozzi · Mostra di più »

Renato Vernizzi

Dal 1922 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Renato Vernizzi · Mostra di più »

Ritratto di don Ferdinando di Borbone

L'opera raffigurante il Ritratto di Don Ferdinando di Borbone di Johann Zoffany è un dipinto ad olio su tavola (107 x 86 cm) eseguito nel 1778–1779 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Ritratto di don Ferdinando di Borbone · Mostra di più »

Ritratto di Maria Luigia d'Austria

L'opera raffigurante un Ritratto di Maria Luigia d'Austria di Giovan Battista Borghesi è un dipinto ad olio su tela (252 x 198 cm) eseguito attorno al 1837 – 1839 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Ritratto di Maria Luigia d'Austria · Mostra di più »

Roberto Guastalla

Nato in una famiglia di tradizioni militari (il padre Giuseppe era generale dei Carabinieri Reali), svolse i primi studi scolastici a Napoli, dove il padre si trovava in quegli anni in servizio.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Roberto Guastalla · Mostra di più »

Simon Jean François Ravenet

A Parma era chiamato Giovanni Ravenet.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Simon Jean François Ravenet · Mostra di più »

Simone Cantoni

La famiglia di Simone Cantoni era originaria del comune svizzero di Caneggio, nella Valle di Muggio presso Mendrisio.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Simone Cantoni · Mostra di più »

Teti affida Achille al centauro Chirone

Teti affida Achille al centauro Chirone è un dipinto ad olio su tela (102 x 138 cm) di Pompeo Batoni, eseguito entro il 1761 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Teti affida Achille al centauro Chirone · Mostra di più »

Tommaso Bandini

Dopo i primi studi presso l'Accademia di Belle Arti di Parma fu per oltre un anno allievo a Firenze di Lorenzo Bartolini: ritornato a Parma, venne nominato professore dell'Accademia e diede un notevole impulso alla scuola di scultura locale, cui fece superare le ormai obsolete formule neoclassiche per approdare ad un'espressività più naturalistica.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Tommaso Bandini · Mostra di più »

Umberto Franzosi

Formatosi all'Accademia di belle arti di Parma, a Modena e all'Accademia di Brera con Cesare Tallone, esordì alla Galleria Pesaro e intraprese una fortunata carriera espositiva che lo portò a una Biennale di Venezia, al Premio Bergamo e alla Quadriennale di Roma.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Umberto Franzosi · Mostra di più »

Umberto Lilloni

Nacque a Milano dove suo padre, di origine medolese, s'era trasferito una ventina d'anni prima a esercitarvi l'ebanisteria e il commercio dei mobili.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Umberto Lilloni · Mostra di più »

Università degli Studi di Parma

L'Università degli Studi di Parma è un'università statale fra le più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Parma e Università degli Studi di Parma · Mostra di più »

Riorienta qui:

Accademia Parmense delle Belle Arti, Accademia Parmense di Belle Arti, Accademia di Belle Arti di Parma.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »