Indice
677 relazioni: Abbas Bahri, Abraham-Louis Breguet, Accademia, Accademia austriaca delle scienze, Accademia del cimento, Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, Accademia francese (disambigua), Accademia polacca della cultura, Accademia polacca delle scienze, Accademia Reale Prussiana delle Scienze, Achille Pierre Dionis du Séjour, Achille Richard, Achille Valenciennes, Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant, Adolphe Thiers, Adrien Auzout, Adrien de Gasparin, Adrien-Henri de Jussieu, Agatino San Martino Pardo, Alain Aspect, Alain Connes, Albert Dastre, Albert Demolon, Albert Gaudry, Albin Haller, Albin Roussin, Albrecht Theodor Middeldorpf, Alessandra Carbone, Alessandro Morbidelli, Alexandre Brongniart, Alexandre de Serpa Pinto, Alexandre Yersin, Alexandre-Théophile Vandermonde, Alexis Boyer, Alexis Clairault, Alexis Fontaine des Bertins, Alfred Des Cloizeaux, Alfred Lacroix, Alfred Moquin-Tandon, Alfred Perot, Alfred Picard, Alfred-Armand-Louis-Marie Velpeau, Alice Guionnet, Alphonse Milne-Edwards, Alphonse Pénaud, Alvan Clark, Amédée François Frézier, Amédée Mouchez, Anders Celsius, André Blondel, ... Espandi índice (627 più) »
Abbas Bahri
Bahri completò gli studi secondari in Tunisia e proseguì gli studi superiori presso il Lycée Saint-Louis di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Abbas Bahri
Abraham-Louis Breguet
Famoso e ingegnoso maestro orologiaio, fondò nel 1775 la celebre manifattura orologiera Breguet, ancora oggi attiva. Innumerevoli furono i suoi contributi e le sue invenzioni nel campo dell'orologeria, suo principale ma non unico interesse.
Vedere Accademia francese delle scienze e Abraham-Louis Breguet
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia
Accademia austriaca delle scienze
L'Accademia austriaca delle scienze (Österreichische Akademie der Wissenschaften; in epoca imperiale, Kaiserliche Akademie der Wissenschaften; per l'uso internazionale, Austrian Academy of Sciences in inglese) fu inizialmente proposta nel 1713 da Gottfried Wilhelm Leibniz.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia austriaca delle scienze
Accademia del cimento
L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileiano in Europa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia del cimento
Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna
L'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna è un'istituzione culturale italiana, collegata all'Università di Bologna. Essendo direttamente derivata dall'Accademia degli Inquieti, fondata nel 1691, viene considerata una delle più antiche accademie scientifiche italiane tuttora esistenti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna
Accademia francese (disambigua)
;Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia francese (disambigua)
Accademia polacca della cultura
L'Accademia polacca della cultura o Accademia polacca delle arti e delle scienze (Polska Akademia Umiejętności), situata a Cracovia, è una delle due istituzioni della Polonia aventi la natura di accademia delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia polacca della cultura
Accademia polacca delle scienze
L'Accademia polacca delle scienze (in polacco: Polska Akademia Nauk, abbreviata PAN), situata a Varsavia, è una delle due istituzioni polacche aventi la natura di accademia delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia polacca delle scienze
Accademia Reale Prussiana delle Scienze
L’Accademia Reale Prussiana delle Scienze fu fondata l'11 luglio 1700 a Berlino come Sodalizio Elettorale di Brandenburgo delle Scienze, in tedesco Kurfürstlich Brandenburgische Societät der Wissenschaften dall'elettore di Brandeburgo Federico III.
Vedere Accademia francese delle scienze e Accademia Reale Prussiana delle Scienze
Achille Pierre Dionis du Séjour
Dionis du Séjour nacque a Parigi ed aveva come parente alla lontana il famoso chirurgo Pierre Dionis. Si occupò di analisi dei corpi celesti, in particolare delle eclissi, ma anche di comete, retrocessioni e della scomparsa periodica degli anelli di Saturno.
Vedere Accademia francese delle scienze e Achille Pierre Dionis du Séjour
Achille Richard
Achille Richard fu figlio di un famosissimo botanico dell'epoca: Luois-Claude Marie Richard (1754-1821) e, come il padre, divenne ben presto uno tra i più accurati e preparati botanici; ancora studente, pare che sostituisse il padre alla cattedra di Botanica della Facoltà di Medicina.
Vedere Accademia francese delle scienze e Achille Richard
Achille Valenciennes
Compì i suoi studi in Scienze Biologiche, laureandosi nel 1817, specializzandosi in Protozoologia e Ittiologia sotto la guida del grande biologo francese Georges Cuvier.
Vedere Accademia francese delle scienze e Achille Valenciennes
Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant
Ottenne i più significativi risultati nello studio della resistenza dei materiali e della teoria dell'elasticità, di cui è considerato uno dei fondatori.
Vedere Accademia francese delle scienze e Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant
Adolphe Thiers
Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 da una famiglia di commercianti, figlio di Pierre Thiers (1759-1843) e Marie-Madeleine Amic (1774-1852).
Vedere Accademia francese delle scienze e Adolphe Thiers
Adrien Auzout
Gli è dedicato il cratere Auzout sulla luna. Era il primogenito di un impiegato della corte di Rouen. Si trasferì a Parigi negli anni 1640, quando si interessò all'astronomia, e diventò ben noto in circoli accademici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Adrien Auzout
Adrien de Gasparin
Nato da un ramo protestante di una famiglia di origine corsa, figlio di Thomas-Augustin de Gasparin (1754-1793), membro della Convenzione e del Comitato di Salute Pubblica, e di Marie-Anne Marguerite de Serre, Adrien de Gasparin abbracciò, come suo padre, la carriera militare in qualità di ufficiale di cavalleria nello stato maggiore del maresciallo Murat durante la campagna di Polonia (1806).
Vedere Accademia francese delle scienze e Adrien de Gasparin
Adrien-Henri de Jussieu
Figlio del botanico Antoine-Laurent de Jussieu, ricevette la laurea in scienze, nel 1824, con un trattato sulle piante della famiglia delle Euphorbiaceae.
Vedere Accademia francese delle scienze e Adrien-Henri de Jussieu
Agatino San Martino Pardo
Agatino Sammartino o San Martino nacque figlio secondogenito di una nobile famiglia catanese (il padre era principe dei San Martino Pardo e la madre dei Paternò), fu allievo di Giuseppe Zahra e dal 1816 divenne professore di Matematica sublime (antico nome dellAnalisi matematica) nell'Università degli Studi di Catania; qui venne giubilato con la nomina di Professore emerito nel 1841, succedendogli Giuseppe Zurria.
Vedere Accademia francese delle scienze e Agatino San Martino Pardo
Alain Aspect
Fisico sperimentale, si è interessato lungo tutto l'arco della carriera a situazioni nelle quali le predizioni della meccanica quantistica sono molto lontane dall'intuizione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alain Aspect
Alain Connes
Laureato in matematica alla École normale supérieure di Parigi, è attualmente professore al Collège de France (Parigi), all'Institut des Hautes Études Scientifiques (Bures-sur-Yvette) e alla Vanderbilt University (Nashville).
Vedere Accademia francese delle scienze e Alain Connes
Albert Dastre
Studiò e lavorò sotto Claude Bernard (1813-1878) e con Paul Bert (1830-1886) a Parigi e raggiunse la cattedra in fisiologia generale presso la Sorbona nel 1886.
Vedere Accademia francese delle scienze e Albert Dastre
Albert Demolon
Studioso di botanica e pedologia, fu direttore del Centro per lo sviluppo dell'agronomia a Versailles e nel 1946 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Albert Demolon
Albert Gaudry
Ha studiato a Parigi, presso un collegio cattolico, dove, tra il 1846 e il 1848, si è diplomato prima in lettere, poi in scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Albert Gaudry
Albin Haller
Nato a Fellering, piccolo villaggio dei Vosgi in Alsazia, era il primo degli undici figli della sarta Madeleine Hoffmann e del falegname Antoine Heller.
Vedere Accademia francese delle scienze e Albin Haller
Albin Roussin
Nacque a Digione il 21 aprile 1781, figlio di Edme Roussin, avvocato al Parlamento di Borgogne, e di Hélène Masson.. All'età di tredici anni, per salvare il padre sospettato di essere un aristocratico, si imbarcò come mozzo nel dicembre1793, sulla batteria galleggiante La République assegnata alla difesa della rada di Dunkerque.
Vedere Accademia francese delle scienze e Albin Roussin
Albrecht Theodor Middeldorpf
Studiò medicina presso l'università di Breslavia e Berlino, ricevendo il dottorato medico nel 1846. Come allievo, fu lo studente di Jan Evangelista Purkyně, Johannes Peter Müller e Johann Friedrich Dieffenbach.
Vedere Accademia francese delle scienze e Albrecht Theodor Middeldorpf
Alessandra Carbone
Dopo un dottorato in matematica presso l'Università della Città di New York nel 1993, decide di svolgere i suoi lavori di ricerca post-dottorato presso Università Paris VII - Denis-Diderot fino al 1995.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alessandra Carbone
Alessandro Morbidelli
Svolge ricerche nell'ambito delle scienze planetarie. Attualmente lavora presso l'Osservatorio della Costa Azzurra a Nizza.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alessandro Morbidelli
Alexandre Brongniart
È conosciuto principalmente per le sue ricerche in ambito mineralogico. Figlio di Alexandre-Théodore Brongniart (1739-1813), l'architetto che realizzò il palazzo della Borsa, nipote di Antoine-Louis Brongniart (1742-1804), chimico al Museo nazionale di storia naturale di Francia a Parigi, si interessò molto presto alle scienze naturali e prese parte alla fondazione nel 1788 della Société philomatique.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alexandre Brongniart
Alexandre de Serpa Pinto
Serpa Pinto nacque nel castello di Poldras (Tendais) a Cinfães, un villaggio portoghese situato sul fiume Duero. Si iscrisse al Colégio Militar all'età di 10 anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alexandre de Serpa Pinto
Alexandre Yersin
Nel 1894, ad Hong Kong, contemporaneamente a Shibasaburō Kitasato, scoprì il bacillo della peste (Pasteurella pestis) mettendo a punto un siero; in suo onore il bacillo verrà in seguito ribattezzato Yersinia pestis.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alexandre Yersin
Alexandre-Théophile Vandermonde
Fu anche musicista e chimico. Lavorò con Étienne Bézout e Antoine Lavoisier. Al giorno d'oggi il suo nome è legato principalmente alla teoria dei determinanti in matematica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alexandre-Théophile Vandermonde
Alexis Boyer
Figlio di Jean, un sarto, e di Thérèse Goudrias, una merciaia, fece le sue prime esperienze chirurgiche come aiuto-barbiere presso Antoine Cruveilhier, un « barbiere chirurgo » della sua città natale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alexis Boyer
Alexis Clairault
Clairault sviluppò sotto la guida del padre, Jean-Baptiste Clairaut, professore di matematica, un precocissimo talento matematico, tanto da essere considerato un bambino prodigio.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alexis Clairault
Alexis Fontaine des Bertins
Fu maestro di Jean-Jacques de Marguerie e membro dell'Accademia delle scienze francese dal 1733.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alexis Fontaine des Bertins
Alfred Des Cloizeaux
Des Cloizeaux nacque a Beauvais, nel dipartimento dell'Oise. Si laureò e seguì il dottorato in mineralogia nella École Normale Supérieure assieme Jean-Baptiste Biot e lavorò nel Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alfred Des Cloizeaux
Alfred Lacroix
Laureatosi molto presto in geologia, allievo di Ferdinand Fouqué (di cui sposò la figlia), diresse la sezione di Mineralogia del Museo nazionale di storia naturale di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alfred Lacroix
Alfred Moquin-Tandon
Ha studiato sotto la guida del botanico Michel Félix Dunal (1789-1856) e ha conseguito il dottorato di scienze il 9 dicembre 1826, poi di medicina il 18 agosto 1828.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alfred Moquin-Tandon
Alfred Perot
Alfred Perot è nato a Metz il 3 novembre 1863. Era il figlio di Gaspard Perot e di Laure Dufour. Rilasciato al École polytechnique nel 1884, è tornato a Nancy fare la sua tesi di laurea nel laboratorio di René Blondlot, dove stava già mettendo in atto i suoi metodi ingegnosi e diretti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alfred Perot
Alfred Picard
Picard venne ammesso allÉcole polytechnique nel 1862, trasferendosi poi nel 1864 allÉcole Nationale des Ponts et Chaussées; dopo la laurea viaggiò verso l'Egitto, dove ebbe modo di studiare il Canale di Suez.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alfred Picard
Alfred-Armand-Louis-Marie Velpeau
Allievo di Pierre Bretonneau, lavorò come chirurgo in diversi ospedali di Parigi. Dopo la morte di Alexis Boyer (1757-1833), gli succedette nella cattedra di clinica chirurgica presso la Facoltà di Medicina di Parigi dal 1833 al 1867.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alfred-Armand-Louis-Marie Velpeau
Alice Guionnet
È nota per il suo lavoro nella teoria della probabilità, in particolare su grandi matrici casuali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alice Guionnet
Alphonse Milne-Edwards
Figlio dello zoologo Henri Milne-Edwards, Alphonse si laureò in medicina nel 1859 e divenne professore nella scuola di Farmacia nel 1865.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alphonse Milne-Edwards
Alphonse Pénaud
Spesso chiamato "il padre dei modelli volanti", fu il primo a impiegare una banda elastica in gomma attorcigliata per la propulsione di un modellino di aeroplano, e le sue ricerche e sperimentazioni nel campo dell'aeromodellismo (trasferite dopo la sua morte agli aerei a scala naturale) ebbero una considerevole influenza sullo sviluppo, all'inizio del XX secolo, delle prime macchine volanti pilotate più pesanti dell'aria.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alphonse Pénaud
Alvan Clark
Discendente di una famiglia di cacciatori di balene del Massachusetts tra gli anni ‘30 e gli anni ‘50 del XIX secolo fu pittore di ritratti e incisore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Alvan Clark
Amédée François Frézier
Studiò scienze e teologia a Parigi e in seguito si recò in Italia, dove studiò arte e architettura. Nel 1706 pubblicò il Trattato sui fuochi d'artificio, in cui studiò l'uso dei razzi per i fuochi artificiali piuttosto che per usi militari, e incluse anche istruzioni per la fabbricazione di fuochi d'artificio per usi ricreativi e cerimoniali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Amédée François Frézier
Amédée Mouchez
Nel 1887 avviò il progetto della Carte du Ciel in qualità di direttore dell'Osservatorio di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Amédée Mouchez
Anders Celsius
Professore di astronomia presso l'Università di Uppsala dal 1730 alla sua morte, fu il fondatore dell'osservatorio astronomico di Uppsala. Nel 1742 fu il promotore del grado centigrado, in seguito rinominato Celsius in suo onore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Anders Celsius
André Blondel
Blondel è nato a Chaumont, nell'Alta Marna, in Francia. Suo padre era un magistrato nella città di Digione. Frequentò l'École nationale des ponts et chaussées e si è laureò, come primo della classe nel 1888.
Vedere Accademia francese delle scienze e André Blondel
André Couder
Lavorò all’inizio della sua carriera presso l’Osservatorio astronomico di Strasburgo sotto la guida di Ernest Esclangon per poi far parte dal 1925 del Laboratorio di ottica dell’Osservatorio di Parigi del quale laboratorio fu poi direttore e con il quale guadagnò in breve tempo grande reputazione.
Vedere Accademia francese delle scienze e André Couder
André Jean François Marie Brochant de Villiers
Socio dell'Accademia delle scienze francese dal 1816 e docente all'École des mines, fu anche ispettore generale delle miniere francesi.
Vedere Accademia francese delle scienze e André Jean François Marie Brochant de Villiers
André Lallemand
Era figlio di Louis Lallemand, docente di francese inviato in Alsazia alla fine della I guerra mondiale e di Lucie Lépée. Negli anni dei suoi studi universitari conobbe la sua futura moglie, Suzanne Ancel, figlia di un professore di medicina dell’Università di Strasburgo.
Vedere Accademia francese delle scienze e André Lallemand
André Lichnerowicz
Suo nonno Jan combatté nella resistenza polacca contro i Prussiani. Costretto a fuggire dalla Polonia nel 1860, emigrò in Francia, dove sposò una donna dell'Auvergne, Justine Faure.
Vedere Accademia francese delle scienze e André Lichnerowicz
André Marie Constant Duméril
Laureatosi all'età di 19 anni alla Università di Rouen in Scienze Biologiche, nel 1800 si trasferisce a Parigi dove diviene allievo di Georges Cuvier, che lo introduce allo studio dell'anatomia comparata.
Vedere Accademia francese delle scienze e André Marie Constant Duméril
André Patry
Assunto diciassettenne da Gaston Fayet all'Osservatorio di Nizza, vi lavorò per tutta la vita dopo essersi laureato all'Accademia francese delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e André Patry
André-Louis Danjon
André Danjon è stato direttore dell'osservatorio di Strasburgo dal 1930 al 1945 e dell'osservatorio di Parigi dal 1945 al 1963.
Vedere Accademia francese delle scienze e André-Louis Danjon
André-Marie Ampère
Diede contributi fondamentali nello studio dell'elettrodinamica, sviluppando i primi modelli matematici per la descrizione dei fenomeni dell'elettromagnetismo.
Vedere Accademia francese delle scienze e André-Marie Ampère
Andrés Manuel del Río
Fu lo scopritore dell'elemento chimico vanadio. Nel 1801, analizzando campioni di minerali provenienti da Zimapán nell'attuale Stato di Hidalgo in Messico, Andrés Manuel Del Rio giunse alla conclusione d'aver scoperto un nuovo elemento metallico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Andrés Manuel del Río
Anne Dejean-Assémat
Dirige il laboratorio di organizzazione nucleare e oncogenesi presso l'Istituto Pasteur ed è direttrice di ricerca presso l'INSERM.
Vedere Accademia francese delle scienze e Anne Dejean-Assémat
Anne-Marie Lagrange
Ha ricevuto numerosi premi scientifici e decorazioni onorarie, tra cui la Legion d'onore ed è membro dell'Accademia francese delle scienze dal 2013.
Vedere Accademia francese delle scienze e Anne-Marie Lagrange
Antoine Baumé
Antoine Baumé nacque in una famiglia di albergatori a Senlis (Oise) nel 1728. Iniziò a lavorare all'età di 13 anni presso uno speziale a Compiègne.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Baumé
Antoine César Becquerel
Si laureò presso l'École polytechnique nel 1808. Combatt̟é in Spagna, nella guerra d'indipendenza spagnola, dal 1810 al 1812, sotto il comando del maresciallo dell'Impero Louis Gabriel Suchet.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine César Becquerel
Antoine Claudet
Antoine François Jean Claudet nacque a La Croix-Rousse, un quartiere di Lione, secondo di sei figli di Claude e di Etiennette Julie Montagnat, ricchi commercianti di stoffe.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Claudet
Antoine Ferrein
Medico-capo dell'armata d'Italia dal 1733 al 1735, fu professore di medicina e chirurgia al Collège Royal e membro dell'Académie des sciences (1742).
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Ferrein
Antoine Henri Becquerel
Henri Becquerel nacque a Parigi in una famiglia di cui, contando lui e suo figlio Jean, sono note quattro generazioni di scienziati.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Henri Becquerel
Antoine Jérôme Balard
Fu farmacista, quindi chimico, conferenziere alla École normale supérieure, professore alla Facoltà di scienze di Parigi dal 1841 al 1867, succedendo a Louis Jacques Thénard e sostituito poi da Henri Sainte-Claire Deville, direttore della École pratique des hautes études, professore al Collège de France nel 1851, membro dell'Académie des sciences nel 1844.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Jérôme Balard
Antoine Joseph Jobert de Lamballe
Nacque a Matignon, studiò medicina a Parigi e nel 1830 divenne chirurgo all'Hôpital Saint-Louis. Fu eletto membro dell'Accademia di Medicina nel 1840 e all'Accademia delle Scienze nel 1856.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Joseph Jobert de Lamballe
Antoine Louis Dugès
Fu padre dello zoologo Alfredo Dugès (1826-1910) e nipote della ostetrica Marie-Louise Lachapelle (1769-1821). Studiò medicina a Parigi e iniziò a lavorare come prosettore nel 1820.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Louis Dugès
Antoine Parmentier
Fu farmacista nell'esercito durante la guerra dei sette anni, contro l'Inghilterra e la Prussia. Durante la sua detenzione in Germania, in un carcere prussiano scoprì le qualità nutritive di una pianta della famiglia delle solanacee, la patata.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Parmentier
Antoine Portal
Professore di anatomia al Collège de France e poi al Jardin du roi, nonché fondatore dell'Académie Nationale de Médecine, fu il medico personale di tutti i sovrani di Francia fino a Carlo X. La sua opera più importante fu lHistoire de l'anatomie et de la chirurgie.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Portal
Antoine Prioré
Gli esperti medici hanno respinto le sue affermazioni e definito lo stesso Prioré come un ciarlatano.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Prioré
Antoine Thomson d'Abbadie
Fu particolarmente famoso per i suoi viaggi in Etiopia durante la prima metà del diciannovesimo secolo. Era il fratello maggiore di Arnaud Michel d'Abbadie e come questi nacque a Dublino da padre francese e madre irlandese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine Thomson d'Abbadie
Antoine-François de Fourcroy
Figlio di un farmacista al servizio del duca di Orléans, iniziò gli studi in medicina su consiglio dell'anatomista Felix Vicq d'Azyr (1748 - 1794) e nel 1780, dopo molte difficoltà dovute alla carenza di mezzi economici, riuscì a ottenere la laurea.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine-François de Fourcroy
Antoine-Jean Amelot de Chaillou
Nato il 19 novembre 1732 e morto il 1 floreale dell'anno III (20 aprile 1795), Antoine-Jean Amelot de Chaillou fu un ministro di Stato francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine-Jean Amelot de Chaillou
Antoine-Laurent de Lavoisier
Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la somma della massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze, o prodotti, che si ottengono), battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine-Laurent de Lavoisier
Antoine-Louis Breguet
Antoine-Louis Breguet nacque a Parigi il 13 agosto 1776 e fu battezzato il giorno dopo a Saint-Barthélémy, la chiesa parrocchiale dell'Île de la Cité, oggi scomparsa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoine-Louis Breguet
Antoni van Leeuwenhoek
Nasce a Delft, nei Paesi Bassi, il 24 ottobre 1632 da padre artigiano cestaio, di vecchia famiglia olandese senza particolare distinzione sociale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antoni van Leeuwenhoek
Antonino Borzì
Si iscrisse all'Istituto forestale di Vallombrosa, dove venne influenzato dal modello biologico basato su criteri vitalistici e finalistici e sull'impronta biosistematica del suo maestro Federico Delpino.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antonino Borzì
Antonio García-Bellido
Nasce il 30 aprile 1936 a Madrid. Figlio dello storico e archeologo Antonio Garcia y Bellido e nipote del filologo Vicente García de Diego.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antonio García-Bellido
Antonio Giuseppe Testa
Dotato di grande intelletto, sin dall'età di quattordici anni componeva elegie latine per funerali e nozze di importanti personaggi della propria città e seguiva il padre Giuseppe, anch'egli medico, nella sua professione in ospedale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Antonio Giuseppe Testa
Aristide Cavaillé-Coll
Nacque in una famiglia organaria del sud della Francia e, grazie alle sue doti scientifiche, presto assunse un ruolo di costruttore di strumenti guidato da solidi principi di matematica e fisica, raggiunti anche con la sperimentazione, nei suoi atelier di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Aristide Cavaillé-Coll
Armand Gautier
Studiò medicina e scienze presso l'Università di Montpellier, stesso luogo (1858) dove lavorò come préparateur di chimica. Nel 1862 conseguì il dottorato di medicina a Parigi e da diversi anni lavorò come assistente del chimico Charles-Adolphe Wurtz.
Vedere Accademia francese delle scienze e Armand Gautier
Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione, fu più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully.
Vedere Accademia francese delle scienze e Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Arthur Robert Hinks
Quale astronomo, è noto principalmente per il suo impegno tra il 1900 ed il 1909 nel determinare la distanza del Sole dalla Terra (l'unità astronomica), per il quale ha ricevuto la Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society ed è stato eletto membro della Royal Society.
Vedere Accademia francese delle scienze e Arthur Robert Hinks
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Astrologia
August Ferdinand Möbius
Era discendente di Martin Lutero per parte di madre. Nel 1803 iniziò a frequentare la scuola secondaria di Bad Kösen, dove emersero i suoi interessi per la matematica.
Vedere Accademia francese delle scienze e August Ferdinand Möbius
Auguste André Thomas Cahours
Era un professore presso l'École polytechnique e presso École Centrale. Nel 1868 fu eletto come membro dell'Académie des sciences (sezione chimica) e nel 1880 divenne comandante della Legion d'Onore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Auguste André Thomas Cahours
Auguste Bravais
Studiò al Collège Stanislas a Parigi e nel 1829 entrò all'École Polytechnique. Alla fine dei suoi studi divenne un ufficiale di marina. Grande avventuriero, si imbarcò sul Finistère nel 1832, e in seguito sul Loiret; cooperò a lavori di idrografia lungo le coste algerine.
Vedere Accademia francese delle scienze e Auguste Bravais
Auguste de La Rive
De La Rive fu editore e autore di periodici e trattati scientifici. Fu membro della Royal Society, dell'Accademia bavarese delle scienze, dell'American Academy of Arts and Sciences, dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia Prussiana delle Scienze e dell'Accademia Cesarea Leopoldina.
Vedere Accademia francese delle scienze e Auguste de La Rive
Auguste Duméril
Figlio di André Marie Constant Duméril, anch'egli zoologo, nel 1857 diviene professore di Erpetologia e Ittiologia al Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Auguste Duméril
Auguste Jean Baptiste Chevalier
La famiglia di Chevalier possedeva una modesta fattoria in Normandia. Studiò dapprima a Domfront e in seguito a Caen. Si diplomò nel 1891.
Vedere Accademia francese delle scienze e Auguste Jean Baptiste Chevalier
Auguste Michel-Lévy
Diplomato al Politecnico di Parigi, si è iscritto all'École des mines, dove si è laureato nel 1867. Tre anni più tardi è entrato nel Servizio geologico francese, di cui è stato direttore dal 1887 sino alla morte.
Vedere Accademia francese delle scienze e Auguste Michel-Lévy
Augustin de Saint-Hilaire
Pubblicò in giovane età delle memorie di botanica. Dal 1816 al 1822, e ancora nel 1830, viaggiò nell'America del Sud e in particolare nel sud e al centro del Brasile.
Vedere Accademia francese delle scienze e Augustin de Saint-Hilaire
Augustin-Jean Fresnel
Figlio di un architetto, Jacques Fresnel (1755-1805) e di Augustine Mérimée (1755-1833), studiò all'Ecole Polytecnique di Parigi per poi laurearsi in ingegneria.
Vedere Accademia francese delle scienze e Augustin-Jean Fresnel
Augustin-Louis Cauchy
Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.
Vedere Accademia francese delle scienze e Augustin-Louis Cauchy
Augusto Miranda y Godoy
Nacque nella casa paterna di Plaza de la Victoria a Archidona, provincia di Malaga, il 27 maggio 1855, figlio di José Luciano Miranda y Almohalla, medico chirurgo e ginecologo e di Juana Godoy Alcántara,La coppia ebbe altri due figli, Luciano, che intraprese la carriera militare in marina, e Francisco, deceduto in giovane età.
Vedere Accademia francese delle scienze e Augusto Miranda y Godoy
Aurel Stodola
Lavorò nel campo della termodinamica e delle sue applicazioni e pubblicò il suo libro Die Dampfturbine (la turbina a vapore) nel 1903. Oltre alle questioni di termodinamica sulla progettazione delle turbine nel libro tratta di altri aspetti quali la fluidodinamica, le vibrazioni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Aurel Stodola
Autocromia
Lautocromia (o autochrome) è un procedimento di fotografia a colori basato sulla sintesi additiva, brevettato il 17 dicembre 1903 dai fratelli Lumière o più precisamente dalla "Société Anonyme des Plaques et Papières photographiques A. Lumière et ses Fils" (Società anonima di lastre e carte fotografiche A.
Vedere Accademia francese delle scienze e Autocromia
Édouard Caspari
Caspari frequentò dal 1860 l'École polytechnique. Dal 1862 al 1902 fu ingegnere navale (Ingénieur Hydrographe), ispezionando le coste francesi (tra cui la Senna, il Bacino di Arcachon), il Golfo del Tonchino, la Guadalupa, il Golfo del Siam.
Vedere Accademia francese delle scienze e Édouard Caspari
Édouard Herzen
Herzen era il nipote di Alexander Herzen, un personaggio pubblico russo. Nel 1902 pubblicò una tesi sulla tensione superficiale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Édouard Herzen
Éleuthère Mascart
Mascart nacque a Quarouble, Nord. A partire dal 1858, frequentò l'École normale supérieure (rue d'Ulm), guadagnando il suo agrégé-préparateur tre anni dopo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Éleuthère Mascart
Émile Borel
Borel studiò all'École normale supérieure di Parigi e nel 1893 (a 23 anni) copre la cattedra di matematica all'Università di Lille per poi passare all'École normale supérieure nel 1896.
Vedere Accademia francese delle scienze e Émile Borel
Émile Clapeyron
Émile Clapeyron è un allievo del Collège de Juilly (1808-1814), poi studia all'École polytechnique fino al 1818 e all'École nationale supérieure des mines fino al 1820.
Vedere Accademia francese delle scienze e Émile Clapeyron
Émile Duclaux
Fu uno dei più stretti collaboratori di Louis Pasteur e nel 1895 gli succedette come direttore dell'Istituto Pasteur, da questi fondato nel 1887.
Vedere Accademia francese delle scienze e Émile Duclaux
Émile Haug
Si è laureato nel 1884 presso l'Università di Strasburgo, discutendo una tesi sulle ammoniti del periodico giurassico. Nel frattempo, in quanto membro dirigente di un'associazione studentesca alsaziana, Haugh era costretto a vivere sorvegliato dalla polizia tedesca e con il timore delle repressioni da questa condotte.
Vedere Accademia francese delle scienze e Émile Haug
Émile Lemoine
Lemoine si laureò a Parigi nel 1860, insegnò per alcuni anni, quindi si dedicò all'ingegneria civile. Nonostante svolgesse l'attività di ingegnere, Lemoine continuò i suoi studi in campo matematico, dedicandosi specialmente alla geometria; molto importante fu un suo articolo pubblicato da Nouvelle annales de mathématiques che Lemoine lesse, nel 1873 durante un incontro organizzato dallAssociazione Francese per il Progresso della Scienza, svoltosi a Lione, e intitolato: A proposito di alcune proprietà di un punto notevole del triangolo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Émile Lemoine
Émile Picard
Malgrado la morte del padre, dirigente di una fabbrica di seta, durante l'assedio di Parigi nel 1870, poté studiare al liceo Napoleone (l'attuale liceo Enrico IV).
Vedere Accademia francese delle scienze e Émile Picard
Émile-Hilaire Amagat
Insegnò per molti anni (1877-1892) all'Università di Lione, poi fu esaminatore al Politecnico e divenne per meriti scientifici socio dell'Accademia delle scienze francese (1902).
Vedere Accademia francese delle scienze e Émile-Hilaire Amagat
Étienne Bézout
Diventato matematico dopo aver letto dei lavori di Eulero, Bézout insegnò nelle scuole militari, divenendo anche esaminatore ai concorsi per l'ammissione in Marina; gli fu assegnato il compito di scrivere un libro di testo per questi corsi, che, con il titolo di Cours de mathématiques à l'usage des Gardes du Pavillon et de la Marine, fu pubblicato in quattro volumi tra il 1764 e il 1769, e in seguito ampliato, dopo essere divenuto successore di Charles Étienne Louis Camus come esaminatore del Corpo d'Artiglieria, come Cours complet de mathématiques à l'usage de la marine et de l'artillerie.
Vedere Accademia francese delle scienze e Étienne Bézout
Étienne Lombard
Operò al Lariboisiere Hospital, il primo ospedale "otorinolaringoiatrico" in Francia. Sviluppò nuove tecniche chirurgiche e una nuova forma di pinze ossee.
Vedere Accademia francese delle scienze e Étienne Lombard
Étienne Vacherot
Di idee liberali, discepolo e seguace di Cousin, si dimise dall'insegnamento universitario dopo il colpo di Stato di Luigi Bonaparte. Durante la terza Repubblica fu nominato senatore a vita e nel 1868 prese il posto di Cousin all'Accademia delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Étienne Vacherot
Étienne-François Geoffroy
Chimico e medico parigino, docente al Collegio Medico di Parigi, Étienne-François Geoffroy (detto l'Aîné) è noto per aver realizzato la tavola di affinità chimica (Table des differents Rapports observés entre differentes substances) che presentò all'Académie Royale des Sciences di Parigi nel 1718.
Vedere Accademia francese delle scienze e Étienne-François Geoffroy
Étienne-Jules Marey
Studioso dei movimenti, ideò strumenti e tecniche per la loro registrazione per cui è considerato anche un precursore della cinematografia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Étienne-Jules Marey
Évariste Galois
Ancora adolescente, fu in grado di determinare una condizione necessaria e sufficiente affinché un polinomio sia risolubile per radicali, risolvendo quindi un problema vecchio di oltre 350 anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Évariste Galois
Balard (metropolitana di Parigi)
Balard è una stazione sulla linea 8 della metropolitana di Parigi ed è ubicata nel XV ''arrondissement''.
Vedere Accademia francese delle scienze e Balard (metropolitana di Parigi)
Balthazar Georges Sage
Nel 1770 subentrò a Guillaume-François Rouelle, deceduto quell'anno, nell'Accademia delle scienze francese. Accademico, fautore del conservatorismo sociale, fu oppositore delle idee rivoluzionarie.
Vedere Accademia francese delle scienze e Balthazar Georges Sage
Benjamin Delessert
Nacque a Lione da famiglia protestante molto ricca che era dovuta andare in esilio verso il 1685 a seguito della revoca dell'Editto di Nantes e che era rientrata in Francia nel 1735.
Vedere Accademia francese delle scienze e Benjamin Delessert
Bernard de Jussien
Bernard de Jussien iniziò i suoi studi presso il collegio dei Gesuiti a Lione. Si laureò in medicina a Montpellier e iniziò la pratica nel 1720.
Vedere Accademia francese delle scienze e Bernard de Jussien
Bernard de La Monnoye
Bernard de La Monnoye nasce il 15 giugno 1641, figlio di Nicolas de La Monnoye e Catherine Baron.
Vedere Accademia francese delle scienze e Bernard de La Monnoye
Bernard Derrida
Cugino del noto filosofo Jacques Derrida, nacque nell'Algeria francese nel 1952, ma si trasferì con la sua famiglia in Francia nel 1962, qualche settimana prima della proclamazione d'indipendenza.
Vedere Accademia francese delle scienze e Bernard Derrida
Bernard le Bovier de Fontenelle
Nei suoi scritti fu un anticipatore di molti temi dell'Illuminismo. La sua opera più celebre è Conversazioni sulla pluralità dei mondi (1686).
Vedere Accademia francese delle scienze e Bernard le Bovier de Fontenelle
Bernard Malgrange
Lavorò sulle equazioni differenziali e sulla teoria delle singolarità. Ricevette il suo dottorato di ricerca dall'Université Henri Poincaré (Nancy 1) nel 1955; ebbe come consulente Laurent Schwartz.
Vedere Accademia francese delle scienze e Bernard Malgrange
Bernoulli (famiglia)
La famiglia Bernoulli era una famiglia svizzera con origini fiamminghe. Fuggita da Anversa nel 1583 per sottrarsi alla persecuzione dei protestanti perpetrata dai cattolici, dopo un periodo di rifugio a Francoforte sul Meno la famiglia si trasferì in Svizzera e si stabilì a Basilea.
Vedere Accademia francese delle scienze e Bernoulli (famiglia)
Bertrand Pelletier
Bertrand Pelletier era il figlio del farmacista Bertrand Pelletier (1729–1784) e di sua moglie Marie Sabatier. Dopo la formazione con il padre, che durò fino al 1778, continuò il suo apprendistato con Bernard Coubet a Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Bertrand Pelletier
Biogeografia
La biogeografia (dal greco antico βίος, «essere vivente» e dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione») è un ramo della biologia che studia la distribuzione geografica cronologica delle specie e degli ecosistemi; infatti, i singoli organismi e le comunità biologiche da essi composte variano spesso in modo regolare a seconda di caratteristiche geografiche come latitudine, altitudine, isolamento e superficie dell'habitat di riferimento.
Vedere Accademia francese delle scienze e Biogeografia
Camille d'Hostun
Era figlio di Roger d'Hostun de La Baume, marchese della Baume-d'Hostun, e di Marie de Neufville-Villeroy.
Vedere Accademia francese delle scienze e Camille d'Hostun
Camille Montagne
All'età di 14 anni, Montagne si arruolò nella Marine impériale, e partecipò all'invasione napoleonica d'Egitto. Nel 1802 tornò in Francia per studiare medicina, e due anni dopo diventò chirurgo militare.
Vedere Accademia francese delle scienze e Camille Montagne
Canal Saint-Martin
Il canal Saint-Martin è un canale artificiale navigabile lungo (di cui in galleria) che corre interamente all'interno dei quartieri orientali di Parigi, collegando il bacino della Villette (dove confluiscono il canale dell'Ourcq e il canal Saint-Denis) con la Senna, attraverso il bacino dell'Arsenal.
Vedere Accademia francese delle scienze e Canal Saint-Martin
Canale dell'Ourcq
Il canale dell'Ourcq è un canale navigabile del bacino parigino che in un primo tempo seguiva il corso dell'Ourcq prima di separarsi a Lizy-sur-Ourcq per raggiungere direttamente Parigi a La Villette.
Vedere Accademia francese delle scienze e Canale dell'Ourcq
Carl Størmer
Noto per gli studi relativi alle particelle cariche nella magnetosfera e alla formazione dell'aurora polare, i suoi risultati nella teoria dei numeri riguardano i numeri di Størmer.
Vedere Accademia francese delle scienze e Carl Størmer
Carlo Cercignani
Laureatosi con lode presso l'Università degli Studi di Milano nel 1961 in Fisica e, nel 1963, in Matematica, dopo alcuni periodi di studio all'estero è stato, dal 1968, incaricato di Aerodinamica presso il Politecnico di Milano, quindi, dal 1975, straordinario di Fisica matematica, per divenire, infine, dopo pochi anni, ordinario di Meccanica razionale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Carlo Cercignani
Carlo Matteucci
Era il figlio di Vincenzo Matteucci, fisico, e Chiara Folfi. Sin da giovanissimo svolge ricerche di elettrochimica ed elettrofisiologia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Carlo Matteucci
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Cartesio
Casata di Broglie
La casata di Broglie (in francese: maison de Broglie) è una famiglia nobile francese, originaria del Piemonte, che emigrò in Francia nell'anno 1643.
Vedere Accademia francese delle scienze e Casata di Broglie
Casato di La Rochefoucauld
Il Casato di La Rochefoucauld, originario dell'Angoumois, è una delle più antiche famiglie nobili francesi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Casato di La Rochefoucauld
Catherine Cesarsky
Presidente dell'Unione Astronomica Internazionale dal 2006 al 2009 e direttore generale dell'osservatorio europeo australe, da ottobre 2017 è presidente del consiglio a capo del progetto Square Kilometre Array (SKA).
Vedere Accademia francese delle scienze e Catherine Cesarsky
César-François Cassini
Nipote del celebre Giovanni Cassini, e figlio di Jacques Cassini, succedette al padre nella direzione dell'osservatorio di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e César-François Cassini
Charles Augustin de Coulomb
Per la legge da lui formulata, è considerato il fondatore della teoria matematica dell'elettricità e del magnetismo. L'unità di misura della carica elettrica nel Sistema internazionale porta il suo nome (il coulomb).
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Augustin de Coulomb
Charles Barbier de la Serre
Charles Barbier de la Serre servì nell’Esercito francese negli ultimi anni del XVIII secolo. Inventò varie forme di stenografia, così come una forma di scrittura nota come "Ecriture Nocturne" (Scrittura Notturna), usando punti in rilievo, che divenne la base di ciò che oggi il Braille.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Barbier de la Serre
Charles Bonnet
Dopo aver intrapreso gli studi universitari in giurisprudenza, campo verso il quale non provò mai molto interesse, Charles Bonnet scoprì di avere una grande passione per la biologia e, all'età di 16 anni, dopo la lettura del saggio dell'abate Pluche "Spectacle de la nature" e soprattutto, con lo studio dei lavori di Réaumur, col quale fu in corrispondenza fin dall'età di 18 anni, decise di iscriversi alla facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Ginevra, conseguendo la laurea nel 1746.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Bonnet
Charles Bossut
Fu uno degli enciclopedisti che, assieme a Diderot e D'Alembert, compilarono lEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Bossut
Charles Brown-Sequard
Charles-Édouard Brown nacque a Port Louis, nella Repubblica di Mauritius, negli anni in cui l'isola passò dal dominio francese a quello inglese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Brown-Sequard
Charles Cros
Charles Cros fu un poeta e uno scrittore umoristico. Sviluppò vari metodi, in fotografia, per la lavorazione del colore, pertanto lo si può ritenere il padre delle foto a colori.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Cros
Charles Depéret
Depéret è stato membro della Accademia delle scienze francese, della Société géologique de France e preside della Facoltà di scienze dell'Università di Lione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Depéret
Charles Fabry
Fabry si è laureato presso l'École polytechnique di Parigi e ha conseguito il dottorato presso l'Università di Parigi nel 1892, per il suo lavoro sulle frange di interferenza, che lo ha stabilito come un'autorità nel campo dell'ottica e della spettroscopia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Fabry
Charles François Bicquilley
Fu guardia del corpo di Luigi XIV, ma svolse a lungo studi di matematica. Scrisse una Théorie élémentaire du commerce nel 1804, dando particolare importanza alla determinazione dei prezzi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles François Bicquilley
Charles François de Cisternay du Fay
È famoso per essere stato il primo scienziato ad affermare l'esistenza di un'elettricità positiva ed una negativa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles François de Cisternay du Fay
Charles Garnier
Vince nel 1848 il Prix de Rome dell'Accademia francese delle scienze che gli permette di soggiornare a Roma. Nel 1852 si reca ad Atene.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Garnier
Charles Juste de Beauvau-Craon
Sposò in prime nozze, il 3 aprile 1745, Marie Sophie Charlotte de La Tour d'Auvergne (1729-1763), figlia di Emmanuel-Théodose de la Tour d'Auvergne, da cui ebbe una figlia, Louise Anne Marie (1750-1834).
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Juste de Beauvau-Craon
Charles Marie de La Condamine
Operò inoltre nel campo della geodesia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Marie de La Condamine
Charles Renard
Il suo nome è passato alla posterità per il suo contributo alla standardizzazione dei prodotti manifatturieri grazie alla Dimensione lineare nominale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Renard
Charles René Zeiller
Studiò presso l'École polytechnique (1865-1867) e al all'Ecole Nationale Supérieure des Mines (1867-70), dove dal 1878 in poi, insegnò lezioni di paleobotanica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles René Zeiller
Charles Robert Richet
Era figlio di Alfred Richet (1816-1891), noto chirurgo e professore di chirurgia clinica alla Facoltà di medicina di Parigi e della moglie Eugenie Renouard.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Robert Richet
Charles Victor Naudin
Naudin studiò a Bailleul-sur-Thérain nel 1825 e, quindi, a Limoux. Nel 1837 si laureò all'Università di Montpellier in Biologia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Victor Naudin
Charles Wheatstone
Ideò lo stereoscopio, uno strumento ottico per visualizzare immagini tridimensionali; ricoprì un ruolo fondamentale nello sviluppo della telegrafia; perfezionò in maniera decisiva il ponte di Wheatstone, inventato da Samuel Hunter Christie e usato per misurare una resistenza elettrica sconosciuta; sviluppò il Playfair cipher, una tecnica crittografica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Wheatstone
Charles Wolf
Nel 1862 Urbain Le Verrier gli offrì un posto da assistente presso l'osservatorio di Parigi. Fu eletto membro dell'Académie des sciences nel 1883, di cui divenne presidente nel 1898.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles Wolf
Charles-François Brisseau de Mirbel
All'età di 20 anni divenne aiuto naturalista presso il Museo nazionale di storia naturale di Francia, dove iniziò le sue ricerche al microscopio.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles-François Brisseau de Mirbel
Charles-Philippe Robin
Medico, fu professore all'Università di Parigi prima di storia naturale, poi di anatomia e, infine, di istologia. Nel 1864 fondò il Journal de l'anatomie et de la physiologie normales et pathologiques de l'homme et des animaux.
Vedere Accademia francese delle scienze e Charles-Philippe Robin
Chiesa di Saint-Sulpice
La chiesa di San Sulpizio (in francese: église Saint-Sulpice) è un luogo di culto cattolico del centro di Parigi, situato nella piazza omonima, nel VI ''arrondissement''.
Vedere Accademia francese delle scienze e Chiesa di Saint-Sulpice
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere Accademia francese delle scienze e Chilogrammo
Chrétien-Louis-Joseph de Guignes
Figlio del sinologo Joseph de Guignes, Chrétien-Louis-Joseph apprese da questi la lingua cinese, recandosi successivamente in Cina, dove visse per 17 anni sino al 1801.
Vedere Accademia francese delle scienze e Chrétien-Louis-Joseph de Guignes
Christiaan Huygens
Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.
Vedere Accademia francese delle scienze e Christiaan Huygens
Christian Kramp
Lavorò principalmente ai fattoriali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Christian Kramp
Ciarlataneria e medicina
Ciarlataneria e medicina. Cure, maschere, ciarle è un libro scritto dal medico e storico della medicina italiano Giorgio Cosmacini pubblicato per la prima volta nel 1998 dalla casa editrice Raffaello Cortina Editore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ciarlataneria e medicina
Cinematica
La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère dal greco κίνημα -ατος, kinema -atos.
Vedere Accademia francese delle scienze e Cinematica
Claire Voisin
È membro dell'Accademia francese delle scienze e detiene la cattedra di geometria algebrica al Collège de France.
Vedere Accademia francese delle scienze e Claire Voisin
Classificazione scientifica
In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
Vedere Accademia francese delle scienze e Classificazione scientifica
Claude Berrou
Claude Berrou nacque a Penmarc'h, Finistère, Francia. Dopo avere concluso gli studi presso la scuola di preparazione, dal 1972 frequentò l'Ecole Nationale Supérieure d'Electronique et de Radioélectricité, INPG, a Grenoble, dove conseguì la laurea nel 1975.
Vedere Accademia francese delle scienze e Claude Berrou
Claude Bourgelat
Fu il fondatore dei collegi veterinari a Lione e un'autorità in materia di cura dei cavalli, tanto da essere considerato il padre della medicina veterinaria equina in Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Claude Bourgelat
Claude Langlois
Costruttore di strumenti scientifici francese, fu “Ingegnere del Re” e membro dell’Académie Royale des Sciences, costruì strumenti anche per l’Osservatorio di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Claude Langlois
Claude Louis Berthollet
Inizia gli studi al collegio di Annecy per poi frequentare l'Università degli Studi di Torino dove si laurea nel 1770. Dopo quattro anni trascorsi in Savoia si trasferisce a Parigi dove frequenta il laboratorio del Palais-Royal e stringe amicizia con Pierre-Joseph Macquer e con Antoine Lavoisier con il quale avrebbe collaborato alla realizzazione della Méthode de nomenclature chimique (1787).
Vedere Accademia francese delle scienze e Claude Louis Berthollet
Claude-Louis Navier
È considerato uno dei padri della moderna scienza delle costruzioni e diede fondamentali contributi nel campo della meccanica dei fluidi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Claude-Louis Navier
Clément Georges Lemoine
La carriera scientifica di Lemoine si divide tra ingegneria e chimica. Entrò nella École polytechnique nel 1858 e nel 1860 divenne studente a l'École nationale des ponts et chaussées (Scuola di ponti e strade) e ne ottenne il titolo di ingegnere.
Vedere Accademia francese delle scienze e Clément Georges Lemoine
Colin Maclaurin
Sicuramente uno dei più brillanti matematici dell'epoca, diede un notevole contributo all'analisi matematica e contribuì soprattutto allo sviluppo delle "serie di funzioni".
Vedere Accademia francese delle scienze e Colin Maclaurin
Comptes rendus de l'Académie des sciences
I Comptes rendus de l'Académie des sciences, o semplicemente i Comptes rendus, sono una rivista scientifica francese in pubblicazione dal 1966.
Vedere Accademia francese delle scienze e Comptes rendus de l'Académie des sciences
Concezione storica di Bailly
La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese. Essa è caratterizzata da un'interpretazione originale delle origini preistoriche della civiltà.
Vedere Accademia francese delle scienze e Concezione storica di Bailly
Consiglio superiore della lingua francese
Il Consiglio superiore della lingua francese (Conseil supérieur de la langue française, CSLF) indica, nella maggior parte dei paesi francofoni, degli organismi nazionali incaricati di dare consigli ai propri governi sulle questioni legate all'utilizzo della lingua francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Consiglio superiore della lingua francese
Constance Fox Talbot
Constance Mundy nacque nel 1811 a Markeaton, nel Derbyshire. Era la figlia più giovane di Francis Mundy (1771-1837), membro del parlamento di quella contea dal 1822 al 1831, e di Sarah Leaper Mundy, nata Newton (1777?-1836).
Vedere Accademia francese delle scienze e Constance Fox Talbot
Corinne Le Quéré
È docente di Scienze e politiche sui cambiamenti climatici presso l'Università dell'East Anglia, dal 2017 membro del Climate Change Commitee britannico e dal 2019 presidente dell'Alto Consiglio sul Clima francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Corinne Le Quéré
Crassula vaillantii
Crassula vaillantii ((Willd.) Roth., 1827) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae. Si tratta di una delle tre specie di Crassula endemiche nel territorio italiano, ma in natura occupa un vasto areale, che include il Bacino del Mediterraneo, il Sudafrica e parte dell'Asia Centrale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Crassula vaillantii
Cronologia dei computer fino al 1950
Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dall'Antichità al 1950. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer o Storia dell'informatica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Cronologia dei computer fino al 1950
Cronologia delle donne nella scienza
Questa cronologia delle donne nella scienza si estende dalla storia antica al XXI secolo. La sequenza temporale si concentra sulle donne coinvolte nelle scienze naturali (biologia, fisica, chimica, scienze della terra, astronomia), nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e nelle scienze mediche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Cronologia delle donne nella scienza
Cronologia di biologia e biochimica
Questa cronologia prende in considerazione i principali eventi di biologia e biochimica, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.
Vedere Accademia francese delle scienze e Cronologia di biologia e biochimica
Cronometro di Loulié
Il cronometro di Loulié è il precursore dell'attuale metronomo. Fu inventato verso il 1694 dal teorico Étienne Loulié per stabilire il tempo delle esecuzioni musicali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Cronometro di Loulié
Daniel Kastler
Daniel Kastler è nato il 4 marzo 1926 a Colmar, nel nord-est della Francia. È figlio del Premio Nobel per la fisica Alfred Kastler.
Vedere Accademia francese delle scienze e Daniel Kastler
Daniel Lescallier
Nacque a Lione il 4 novembre 1743.. Nel 1761 andò in Gran Bretagna dove passò cinque anni, studiando e lavorando come segretario del Duca di Nivernais, ambasciatore del Regno di Francia a Londra.
Vedere Accademia francese delle scienze e Daniel Lescallier
Daniel-Charles Trudaine
Egli è soprattutto noto per l'opera, Atlas de Trudaine, realizzata sotto la sua supervisione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Daniel-Charles Trudaine
David Ruelle
Ha lavorato sulla fisica statistica e sui sistemi dinamici. Con Floris Takens ha coniato il termine attrattore strano e ha sviluppato una nuova teoria della turbolenza.
Vedere Accademia francese delle scienze e David Ruelle
Decifrazione della scrittura cuneiforme
La decifrazione della scrittura cuneiforme avvenne nella prima metà dell'Ottocento, sfruttando la conoscenza dell'antico persiano e l'esistenza di iscrizioni persepolitane trilingui (in babilonese, elamico e antico persiano).
Vedere Accademia francese delle scienze e Decifrazione della scrittura cuneiforme
Delfino Codazzi
Dopo la conclusione dei suoi studi, insegnò nelle scuole secondarie, prima a Lodi e poi a Pavia e contemporaneamente si dedicò a ricerche in geometria differenziale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Delfino Codazzi
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Denis Diderot
Dom Bedos de Celles
Dom Bedos nacque a Caux, diocesi di Béziers, il 24 gennaio 1709, da una famiglia di antichissima nobiltà il cui stemma era così definito: In rosso, con tre crescenti d'argento, sormontati da tre stelle uguali, all'orlo di otto conchiglie d'argento. La sua famiglia possedeva un dominio, di cui egli si disfece una volta presi gli ordini, presso Clermont-l'Hérault e oggi sommerso sotto le acque del Lago del Salagou; ma il piccolo villaggio di Celles si può sempre visitare.
Vedere Accademia francese delle scienze e Dom Bedos de Celles
Domenico Guglielmini
Dopo un iniziale periodo di incertezze, decise di dedicarsi alla matematica e alla medicina, diventando membro dell'Accademia della Traccia o dei Filosofi, fondata secondo un'impostazione filosofico-sperimentale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Domenico Guglielmini
Dominique Alexandre Godron
Nato in una famiglia modesta, suo padre era impiegato presso le fucine di Hayange e morì mentre Dominique Alexander aveva solo cinque anni, seguì gli studi secondari al Collège Stanislas di Parigi grazie al patrocinio della famiglia Wendel, proprietaria delle ferriere.
Vedere Accademia francese delle scienze e Dominique Alexandre Godron
Donald Knuth
Rinomato studioso di matematica (soprattutto di conoscenze che ora sono confluite nell'informatica), è professore emerito presso la Stanford University.
Vedere Accademia francese delle scienze e Donald Knuth
Donne nella scienza
Le donne hanno sin dall'antichità contribuito in maniera significativa allo sviluppo della scienza. Storici interessati alla relazione tra genere e scienza - come Margaret W. Rossiter, Londa Schiebinger, Éric Sartori e Yaël Nazé - hanno analizzato i risultati scientifici ottenuti dalle donne, gli ostacoli che hanno dovuto affrontare e le strategie che hanno attuato nel corso del tempo per far riconoscere il loro lavoro.
Vedere Accademia francese delle scienze e Donne nella scienza
Dorothea Klumpke
Fu direttrice dell'Ufficio di misurazioni dell'Osservatorio di Parigi e fu nominata cavaliere della Legion d'onore. Vedi pagine 115–117.
Vedere Accademia francese delle scienze e Dorothea Klumpke
Dukinfield Henry Scott
Nacque a Londra il 28 novembre 1854 dall'architetto George Gilbert Scott e da sua moglie Caroline Oldrid. Studiò scienze naturali all'Università di Oxford dove si laureò e proseguì gli studi all'Università di Würzburg in Germania, dove studiò con Julius Sachs, conseguendo il dottorato.
Vedere Accademia francese delle scienze e Dukinfield Henry Scott
Edme Mariotte
Mariotte può essere considerato uno dei fondatori della fisica sperimentale in Francia. Fu fra i membri fondatori dell'Académie Royale des Sciences di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Edme Mariotte
Edmond Nicolas Laguerre
Laguerre fin dalla giovinezza ha una salute cagionevole che ostacola le sue attività. Entra all'École Polytechnique di Parigi nel 1852 e ottiene una laurea nel 1854.
Vedere Accademia francese delle scienze e Edmond Nicolas Laguerre
Edouard Goursat
Goursat si è laureato a l'École Normale Supérieure di Parigi. Nel 1879 cominciò ad insegnare all'Università di Parigi e nel 1881 ricevette dall'École Normale Supérieure un dottorato per la sua tesi dal titolo Sur l'equation différentialle linéaire qui admet pour intégrale la série hypergéometrique.
Vedere Accademia francese delle scienze e Edouard Goursat
Edouard-Jean Gilbert
Nel 1916 conseguì la laurea in farmacia presso la Scuola Superiore di Farmacia di Parigi e nel 1919 ottenne il dottorato discutendo una tesi su funghi del genere Amanita.
Vedere Accademia francese delle scienze e Edouard-Jean Gilbert
Elicottero
Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elicottero
Elisabetta Carlotta del Palatinato
Insieme con il marito, Filippo di Francia, ''Monsieur'', il Duca d'Orléans, sono i fondatori dell'attuale Casato degli Orléans - il loro unico figlio maschio sopravvissuto Filippo II d'Orléans, divenne Reggente di Francia durante la minore età di Luigi XV di Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elisabetta Carlotta del Palatinato
Elogio di Carlo V
L′Elogio di Carlo V (Éloge de Charles V) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria dell'antico re di Francia, Carlo V. L'opera ottenne, il 25 agosto 1767, una "menzione d'onore" dall'Académie française.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elogio di Carlo V
Elogio di Corneille
L′Elogio di Corneille (Éloge de Pierre Corneille) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del drammaturgo Pierre Corneille.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elogio di Corneille
Elogio di Gaspard Monge fatto da lui stesso
Elogio di Gaspard Monge fatto da lui stesso è un film per la televisione del 1977 diretto da Ansano Giannarelli. Realizzato a cura di Ansano Giannarelli e Lucio Lombardo Radice, fa parte della serie Uomini della scienza e si avvale della consulenza scientifica di Giorgio Israel e Piero Negrini.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elogio di Gaspard Monge fatto da lui stesso
Elogio di Lacaille
L′Elogio di Lacaille (Éloge de l'abbé de Lacaille) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del suo maestro, l'astronomo Nicolas-Louis de Lacaille.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elogio di Lacaille
Elogio di Leibniz
L′Elogio di Leibniz (Éloge de Leibnitz) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elogio di Leibniz
Elogio di Molière
L′Elogio di Molière (Éloge de Molière) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del commediografo Molière.
Vedere Accademia francese delle scienze e Elogio di Molière
Emmanuel-Étienne Du Villard de Durand
Già funzionario presso il Ministero delle finanze francese durante l'amministrazione finanziaria di Anne Robert Jacques Turgot durante il regno di Luigi XVI, si specializzò nel calcolo dei mutui in annualità costanti o variabili, studiando soprattutto la relazione tra numero di anni e annualità costanti per il rendimento migliore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Emmanuel-Étienne Du Villard de Durand
Ennio De Giorgi
Nipote di Cosimo De Giorgi, rimase orfano di padre a 2 anni. Dopo il conseguimento della maturità classica presso il Liceo Classico Giuseppe Palmieri di Lecce nel 1946, intraprese gli studi di Ingegneria a Roma, ma già l'anno dopo fu incoraggiato da Mauro Picone a iscriversi al corso di laurea in Matematica dello stesso ateneo, che seguì fino alla laurea nel 1950.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ennio De Giorgi
Enrico Bombieri
Dotato di un talento precocissimo, pubblicò il suo primo articolo scientifico a soli 17 anni, nel 1957. Laureato all'Università degli Studi di Milano con una tesi della quale era relatore Giovanni Ricci, perfezionò la propria preparazione presso il Trinity College di Cambridge sotto la guida di Harold Davenport.
Vedere Accademia francese delle scienze e Enrico Bombieri
Enrico San Martino Valperga
Uomo di vasta e raffinata cultura., ha dedicato la sua vita principalmente alla promozione delle attività musicali e delle belle arti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Enrico San Martino Valperga
Enterorafia
Il termine medico enterorafia indica la sutura di un'ansa intestinale in qualche modo lesionata.
Vedere Accademia francese delle scienze e Enterorafia
Entomologia agraria
LEntomologia agraria è una branca dell'Entomologia applicata. Studia gli insetti, altri artropodi e vari altri organismi, sotto il profilo delle loro interazioni dirette o indirette con l'agricoltura e i suoi prodotti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Entomologia agraria
Ermenegildo Santoni
Nacque a Calci (Pisa) il 5 marzo 1896, quinto dei sette figli di Scipione Santoni, medico condotto di Calci, e Vittoria Bottari, dei noti farmacisti di Pisa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ermenegildo Santoni
Ernest Cosson
Cosson è noto per la sua ricerca di botanica in Nord Africa, e durante la sua carriera ha partecipato a otto viaggi in Algeria. Nel 1863 è stato eletto presidente della Société botanique de France, e dal 1873 al 1889, è stato membro dell'Accademia delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ernest Cosson
Ernest Esclangon
Nel 1895, inizia a studiare matematica presso l'École normale supérieure dove si laurea nel 1898. Per finanziare i suoi studi di dottorato entra a far parte dell'Osservatorio di Bordeaux e insegna matematica all'università.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ernest Esclangon
Ernest Roze
Figlio di un architetto, entrò come soprannumerario nell'amministrazione centrale del Ministero delle finanze nel 1855, fu promosso cancelliere nel 1856, vicecapo dell'ufficio nel 1873 e capo dell'ufficio nel 1876.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ernest Roze
Eugène Belgrand
Studiò prima all'École polytechnique e successivamente all'École nationale des ponts et chaussées, dove si specializzò nella progettazione di ponti e strade.
Vedere Accademia francese delle scienze e Eugène Belgrand
Eugène Cosserat
Cosserat nel 1883 fu ammesso a l'École Normale Supérieure di Parigi, dove ottenne il dottorato nel 1889. Nel 1895 diventò professore di calcolo infinitesimale presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Toulouse.
Vedere Accademia francese delle scienze e Eugène Cosserat
Eugène Rouché
Fu eletto all'Accademia delle scienze francese il 27 gennaio 1896. Fu editore scientifico delle opere matematiche di Edmond Nicolas Laguerre.
Vedere Accademia francese delle scienze e Eugène Rouché
Eulero
È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Eulero
Eusebio da Veiga
Nacque a Reveles, nella freguesia di Taveiro, nel concelho di Coimbra, da Manuel Rodrigues e Maria Ribeira da Veiga. Nel 1731 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Coimbra, dove fu ordinato nel 1748.
Vedere Accademia francese delle scienze e Eusebio da Veiga
Eustachio Manfredi
Nato a Bologna da Alfonso Manfredi, notaio originario di Lugo, e da Anna Maria Fiorini, frequentò le scuole dei Gesuiti e si laureò in giurisprudenza nel 1691 all'Università di Bologna.
Vedere Accademia francese delle scienze e Eustachio Manfredi
Faustina Pignatelli
Faustina Pignatelli Carafa, principessa di Colubrano era figlia di Michele e Faustina Caracciolo. È stata la seconda donna a essere ammessa nell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, dopo Laura Bassi, divenendone socia onoraria il 20 novembre 1732, "avendo attestazioni certissime del grande, e maraviglioso valore di questa Sig.
Vedere Accademia francese delle scienze e Faustina Pignatelli
Félix Édouard Guérin-Méneville
Ha pubblicato oltre 400 saggi sugli insetti. In tale indirizzo di studi s'inscrivono, in particolare, la collaborazione fornita alla parte dedicata agli insetti dell'«Encyclopédie méthodique» (1845) e - soprattutto - la sua Iconographie du Règne Animal de Georges Cuvier 1829-1844 corredata, nei due volumi di cui si compone, di 4600 figure.
Vedere Accademia francese delle scienze e Félix Édouard Guérin-Méneville
Félix Hippolyte Larrey
Medico capo dell'esercito, fu medico di Napoleone III, deputato degli Alti Pirenei dal 1877 al 1881 e membro dell'Institut de France (Accademia delle scienze, membro libero, 9 dicembre 1867).
Vedere Accademia francese delle scienze e Félix Hippolyte Larrey
Félix Mesnil
Fu lo studente di Alfred Giard presso l'Ecole Normale Supérieure e un compagno di classe di Maurice Caullery. Dal 1892 lavorò presso l'Istituto Pasteur, inizialmente come un manifestante associato.
Vedere Accademia francese delle scienze e Félix Mesnil
Félix Savary
Studiò all'École polytechnique, dove dal 1931 fu anche professore di astronomia e geodesia. Fu inoltre astronomo e bibliotecario al Bureau des Longitudes, tra il 1823 e il 1829, nonché venne eletto membro dell'Accademia francese delle scienze il 24 dicembre 1832.
Vedere Accademia francese delle scienze e Félix Savary
Félix Tisserand
Tisserand nacque a Nuits-Saint-Georges, nella Côte-d'Or. Dal 1863 frequentò l'École Normale Supérieure, dopo la quale insegnò per un mese presso un liceo di Metz.
Vedere Accademia francese delle scienze e Félix Tisserand
Félix Vicq d'Azyr
Vicq d'Azyr era figlio di un medico. Si laureò in medicina all'Università di Parigi e divenne un brillante anatomista umano ed animale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Félix Vicq d'Azyr
Fëdor Petrovič Litke
Venne nominato ammiraglio nel 1855 e conte nel 1866. Fu membro corrispondente (1829), membro onorario (1855) e presidente (1864) dell'Accademia russa delle scienze a San Pietroburgo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Fëdor Petrovič Litke
Felice Chiò
Studiò all'Università di Torino, dove ebbe tra i suoi insegnanti Giovanni Plana e si laureò in filosofia nel 1835. A partire dal 1854 insegnò matematica all'Accademia Militare di Torino e fisica matematica all'Università.
Vedere Accademia francese delle scienze e Felice Chiò
Ferdinand Berthoud
Nel 1753 ottiene il titolo di maestro orologiaio a Parigi. Orologiaio e Meccanico del Re e della Marina, lascia un ricchissimo patrimonio di opere, in particolare nel campo dei cronometri da marina.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ferdinand Berthoud
Fernand Foureau
Fernand Foureau nacque nel castello di Frédière nel Limousin e si orientò verso gli studi scientifici e geografici, nei quali ebbe per maestro l'esploratore sahariano Henri Duveyrier.
Vedere Accademia francese delle scienze e Fernand Foureau
Fisiognomica
La fisiognomica è una disciplina pseudoscientifica che attraverso la fisiognomia, fisiognomonia o fisiognomonica pretende di dedurre i caratteri psicologici e morali di una persona dal suo aspetto fisico, soprattutto dai lineamenti e dalle espressioni del volto.
Vedere Accademia francese delle scienze e Fisiognomica
Fonautografo
Il fonautografo è stata la prima apparecchiatura conosciuta atta a registrare il suono. In precedenza, erano stati ottenuti tracciati dei moti vibratori prodotti da diapason e altri oggetti, ma non delle onde sonore che si propagavano attraverso l'aria o altri media.
Vedere Accademia francese delle scienze e Fonautografo
Fontana Wallace
Le fontane Wallace sono fontanelle pubbliche di acqua potabile a forma di piccole edicole in ghisa. Sono strutture tipiche di Parigi, che ne ospita un centinaio, ma presenti anche in diverse città della Francia e in altri paesi del mondo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Fontana Wallace
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Accademia francese delle scienze e Fosforo
Fotografia
La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).
Vedere Accademia francese delle scienze e Fotografia
François Arago
Nato ad Estagel, un villaggio nei pressi di Perpignano, nell'antica provincia francese del Rossiglione (oggi compresa nel dipartimento dei Pirenei Orientali, nella regione dell'Occitania), maggiore di quattro fratelli (tra cui Jacques, scrittore, ed Étienne, politico e commediografo), iniziò gli studi di matematica nella scuola municipale di Perpignano.
Vedere Accademia francese delle scienze e François Arago
François Gagnepain
Il genere Gagnepainia (famiglia Zingiberaceae) fu così chiamato in suo onore da Karl Moritz Schumann.
Vedere Accademia francese delle scienze e François Gagnepain
François Jacob
Con Jacques Monod formulò l'ipotesi in base alla quale il controllo dei livelli enzimatici nelle cellule avviene tramite il feedback sulla trascrizione.
Vedere Accademia francese delle scienze e François Jacob
François Le Lionnais
Insieme a Raymond Queneau ha fondato l'Oulipo.
Vedere Accademia francese delle scienze e François Le Lionnais
François Quesnay
Fu il maggior rappresentante della fisiocrazia, la dottrina secondo la quale l'agricoltura è il solo settore che consente un aumento reale della ricchezza e quindi la Francia, grazie all'ampia disponibilità di terreni coltivabili, avrebbe dovuto privilegiare l'agricoltura piuttosto che le attività manifatturiere.
Vedere Accademia francese delle scienze e François Quesnay
Françoise Combes
Ha studiato all'École normale supérieure dal 1971 al 1975, conseguendo nel 1975 l'Agrégation e un PhD in fisica presso l'Università di Parigi-Diderot, con una tesi sulla dinamica e la struttura delle galassie.
Vedere Accademia francese delle scienze e Françoise Combes
Francesco Ardissone
Allievo all'Università di Genova di Giuseppe De Notaris, insigne studioso delle Crittogame, dopo la laurea fu professore di storia naturale al collegio Guido Nolfi di Fano.
Vedere Accademia francese delle scienze e Francesco Ardissone
Francesco Bianchini
Ha scoperto tre comete: la prima nel 1684 (C/1684 N1), la seconda nel 1702 (C/1702 H1) assieme a Philippe de La Hire, la terza nel 1723 (C/1723 T1), di cui però fu solo uno scopritore indipendente.
Vedere Accademia francese delle scienze e Francesco Bianchini
Francesco Chigi
Il principe Francesco Chigi Albani della Rovere fu l'ultimo di cinque fratelli, di cui tra il primo e l'ultimo correvano 23 anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Francesco Chigi
Francesco Serao
Grazie allo zio materno, don Antonio Forno, studiò dai gesuiti a Napoli. Si formò seguendo il pensiero di Cartesio. A diciotto anni si laureò in medicina e a 26 anni vinse il concorso per la cattedra di medicina teoretica che ebbe nel 1727.
Vedere Accademia francese delle scienze e Francesco Serao
Francesco Severi
La sua infanzia fu segnata dalla morte del padre, avvenuta quando aveva nove anni, evento che comportò grosse ripercussioni economiche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Francesco Severi
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Francia
Francis Crick
Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della prima guerra mondiale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Francis Crick
Franz Anton Mesmer
Laureato in medicina e filosofia a Vienna, svolse la sua attività in Austria, Germania e Francia, a cavallo tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.
Vedere Accademia francese delle scienze e Franz Anton Mesmer
Franz Joseph Gall
Sesto o settimo di dieci figli, nacque in Germania, a Tiefenbronn, da una famiglia di origini italiane.
Vedere Accademia francese delle scienze e Franz Joseph Gall
Franziska Möllinger
Si pensa che sia stata la prima fotografa attiva in Svizzera e la prima in questo paese a utilizzare già nel 1844 la litografia come mezzo per riprodurre copie dei suoi paesaggi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Franziska Möllinger
Fratelli Montgolfier
La loro invenzione fu il primo aerostato a portare un essere umano in cielo. In seguito al successo dei loro esperimenti, furono nominati membri straordinari dell'Accademia delle scienze di Parigi ed il padre Pierre ricevette, come riconoscimento, il titolo nobiliare ereditario de Montgolfier dal re Luigi XVI nel 1783.
Vedere Accademia francese delle scienze e Fratelli Montgolfier
Frédéric Joliot-Curie
In suo onore un cratere lunare venne denominato Joliot.
Vedere Accademia francese delle scienze e Frédéric Joliot-Curie
Frédérich Bataille
Nato in una famiglia di contadini protestanti, si formò come insegnante presso la Scuola modello di Montbéliard. Nel 1881 fu ammesso nella Société des gens de lettres e nel 1884 fu nominato professore presso il Liceo Michelet a Vanves.
Vedere Accademia francese delle scienze e Frédérich Bataille
Gabriel Andral
È considerato un importante esponente dell'evoluzione della medicina francese del XIX secolo e della scuola parigina. Fu un innovatore dell'ematologia, associata alla patologia clinica, e si distinse anche nel campo dell'anatomia patologica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gabriel Andral
Gabriel Lamé
Fu studente dell'École Polytechnique. Dal 1820 al 1830 lavorò come ingegnere in Russia. Dal 1831 al 1844 fu professore di fisica nell'École Polytechnique e dal 1850 al 1863 all'Università di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gabriel Lamé
Gabriel Lippmann
Nacque il 16 agosto 1845 a Bonnevoie, Lussemburgo, da genitori francesi. Crebbe in Francia e frequentò la Scuola Normale. Dopo anni di ricerca in Germania, divenne professore di fisica a Parigi nel 1883.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gabriel Lippmann
Gabriele Veneziano
I suoi studi sulla gravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel 1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamati stringhe.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gabriele Veneziano
Gaspard Adolphe Chatin
Egli fu il primo a dimostrare che il gozzo è legato alla carenza di iodio.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gaspard Adolphe Chatin
Gaston Planté
Dal 1854 fu preparatore di fisica al Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi e vi occupò poi la cattedra di fisica. Dal 1860 fu chiamato ad occupare la cattedra di fisica allAssociation Polytechnique, ma dopo due anni dovette abbandonare l'insegnamento a causa della salute malferma.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gaston Planté
Gösta Mittag-Leffler
Mittag-Leffler nacque a Stoccolma, figlio del preside John Olof Leffler e di Gustava Wilhelmina Mittag. Sua sorella era la scrittrice Anne Charlotte Leffler, divenuta moglie del matematico Pasquale Del Pezzo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gösta Mittag-Leffler
Generazione spontanea
Per generazione spontanea si intende la credenza, molto diffusa dall'antichità, per cui la vita potrebbe nascere in modo "spontaneo" dagli elementi naturali inanimati, in quanto comunque dotati di influssi vitali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Generazione spontanea
Georg Christoph Eimmart
Studiò dal 1655 matematica all’Università di Jena con Erhard Weigel con cui stabilì una duratura amicizia. Nel 1658 fece ritorno a Ratisbona per trasferirsi, dopo la morte del padre, a Norimberga dove lavorò come incisore e divenendo dal 1699 direttore dell’Accademia delle Belle Arti (Akademie der Bildenden Künste Nürnberg) di quella città.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georg Christoph Eimmart
Georg Friedrich Veldten
Il padre di Veldten era Matthias († 1744), un economista di Danzica immigrato in Russia dopo aver ottenuto l'incarico di amministratore dell'Accademia russa delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georg Friedrich Veldten
George David Birkhoff
Birkhoff fu uno dei matematici statunitensi più influenti della sua generazione e nel periodo di maggiore attività fu considerato da molti il matematico americano preminente.
Vedere Accademia francese delle scienze e George David Birkhoff
Georges Augustin Albert Charpy
Georges Augustin Albert Charpy fu l'ideatore del Pendolo di Charpy. Studiò alla École Polytechnique (promotion X1885) dal 1885 al 1887 e si laureò in artiglieria navale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georges Augustin Albert Charpy
Georges Besançon
Nacque in rue Bleue n.1 nel quartiere di Faubourg-Montmartre, IX ''arrondissement'' di Parigi, il 30 maggio 1866, figlio di Élodie JoséphineNata l'11 gennaio 1837, sposò Charles Casadavant il 26 agosto 1882 a Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georges Besançon
Georges Claude
Pioniere nell'uso dei tubi al neon (1910) ossia della luminescenza per l'illuminazione pubblicitaria, è stato ideatore anche di un procedimento di sintesi dell'ammoniaca mediante una pressione (1917).
Vedere Accademia francese delle scienze e Georges Claude
Georges Cuvier
Nacque in Borgogna nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georges Cuvier
Georges Louis Duvernoy
Aiutò Georges Cuvier nello scrivere Leçons d'anatomie comparée. Studiò Biologia laureandosi nel 1800, specializzandosi in Zoologia e Acarologia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georges Louis Duvernoy
Georges Ville
Nel 1843 ha iniziato la sua carriera come medico in una farmacia. Dal 1857 al 1897 ha tenuto la cattedra di Physique végétale presso il Museo nazionale di storia naturale di Francia di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georges Ville
Georges-Louis Leclerc de Buffon
Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, accreditato come uno dei primi naturalisti a riconoscere la successione ecologica, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
Vedere Accademia francese delle scienze e Georges-Louis Leclerc de Buffon
Giacomo Rizzolatti
Il suo nome è legato alla scoperta dei neuroni specchio.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giacomo Rizzolatti
Gian Domenico Romagnosi
Figlio di Bernardino e Marianna Trompelli, studia dal 1775 nel Collegio Alberoni di Piacenza e nel 1782 si iscrive all'Università degli Studi di Parma, dove si laurea in Giurisprudenza nel 1786.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gian Domenico Romagnosi
Gigante di Castelnau
Con l'espressione Gigante di Castelnau si indicano tre frammenti ossei fossili (di omero, tibia e femore, ma l'autore della scoperta è cauto sull'attribuzione delle parti anatomiche) scoperti da Georges Vacher de Lapouge nel 1890 nel sedimento utilizzato per coprire un tumulo relativo a una sepoltura dell'età del Bronzo e forse databili al Neolitico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gigante di Castelnau
Gilles Kahn
Ha introdotto il concetto di reti di processo di Kahn (Kahn process network), un modello usato nel calcolo parallelo per la descrizione della semantica dei linguaggi di programmazione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gilles Kahn
Giorgio Parisi
Fisico teorico dagli interessi di ricerca molto variegati, è noto per i suoi studi in teoria quantistica dei campi (soprattutto nell'ambito della cromodinamica quantistica), in meccanica statistica (in particolare, ma non soltanto, per i suoi studi sui vetri di spin) e per l'applicazione di quest'ultima a vari ambiti della teoria dei sistemi complessi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giorgio Parisi
Giovanni Battista Morgagni
Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna".
Vedere Accademia francese delle scienze e Giovanni Battista Morgagni
Giovanni Caselli (abate)
È unanimemente ricordato come l'inventore del pantelegrafo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giovanni Caselli (abate)
Giovanni Domenico Maraldi
Nel 1727 si recò a Parigi, diventando membro dell'Accademia delle scienze francese, nel 1731. Mentre osservava nel 1746 la cometa De Chéseaux con Jacques Cassini, scoprì due "stelle nebulose", che furono in seguito identificate come ammassi globulari, M15 e M2.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giovanni Domenico Maraldi
Giovanni Fortunato Bianchini
Fortunato Bianchi nacque a Chieti da nobile famiglia. Iniziò i suoi studi in medicina a Ortona a Mare. Recatosi poi a Napoli esercitò la professione con il Medico Niccolò Cirillo e insegnò Medicina teorica con molto successo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giovanni Fortunato Bianchini
Giovanni Plana
Plana nacque a Voghera da genitori di origine piemontese, Antonio Maria Plana e Giovanna Giacoboni. A quindici anni fu mandato a studiare a Grenoble, dove divenne amico di Stendhal e si avvicinò al movimento democratico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giovanni Plana
Giulio Fagnano dei Toschi
Viene identificato anche come "Giulio Carlo, Conte Fagnano e Marchese de' Toschi e di Sant'Onofrio".
Vedere Accademia francese delle scienze e Giulio Fagnano dei Toschi
Giuseppe De Notaris
Giuseppe De Notaris si laureò in Medicina all'Università degli Studi di Pavia, e immediatamente dopo la laurea si diede agli studi di Botanica dedicandosi soprattutto allo studio delle Crittogame.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giuseppe De Notaris
Giuseppe Maria Giovene
È noto soprattutto per i suoi studi sulla "nitrosità" del Pulo di Molfetta, che lo hanno reso famoso anche all'estero, tanto da essere citato e apprezzato da molti studiosi italiani ed esteri, tra cui il professor Eberhard August Wilhelm von Zimmermann in una sua pubblicazione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giuseppe Maria Giovene
Giuseppe Oronzo Giannuzzi
La sua scoperta di maggior rilievo è di certo quella dei corpi semilunari, o semilune, o lunule: formazioni cellulari che si trovano nelle ghiandole salivari sottomandibolari.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giuseppe Oronzo Giannuzzi
Giuseppe Piazzi
Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.
Vedere Accademia francese delle scienze e Giuseppe Piazzi
Grand Canal di Versailles
Il Grand Canal di Versailles è il più grande bacino acqueo del parco della Reggia di Versailles. Realizzato a forma di croce, venne costruito tra il 1667 ed il 1679 su progetto di Le Nôtre.
Vedere Accademia francese delle scienze e Grand Canal di Versailles
Great Moon Hoax
The Great Moon Hoax (lett. "la grande burla della Luna") è il nome con cui è rimasta nota una serie di sei articoli pubblicata nel quotidiano New York Sun a partire dal 25 agosto 1835, sulla presunta scoperta della vita e della civiltà sulla Luna.
Vedere Accademia francese delle scienze e Great Moon Hoax
Grunerite
La grunerite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li.
Vedere Accademia francese delle scienze e Grunerite
Guglielmo Gasparrini
Figlio di un maniscalco, maturò sin da piccolo la passione per il mondo vegetale. Dopo gli studi elementari nel paese natio, all'età di 15 anni ottenne un piccolo vitalizio dalla provincia di Potenza che gli permise di frequentare il collegio veterinario di Napoli.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guglielmo Gasparrini
Guglielmo Libri Carucci dalla Sommaja
Il conte Guglielmo Libri iniziò a frequentare l'Università di Pisa nel 1816 iscrivendosi alla Facoltà di Giurisprudenza, ma passando presto allo studio della matematica, sua vera passione, insieme alla bibliofilia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guglielmo Libri Carucci dalla Sommaja
Guido Castelnuovo
Nacque in una famiglia ebraica, da Enrico Castelnuovo, romanziere che aveva partecipato attivamente al movimento per l'unificazione d'Italia, e da Emma Levi, nipote di Cesare Lombroso e David Levi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guido Castelnuovo
Guillaume Amontons
Fu uno dei pionieri negli studi sperimentali riguardanti la tribologia e sperimentò un sistema di telegrafia aerea un secolo prima di Claude Chappe.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guillaume Amontons
Guillaume Bigourdan
Nel 1877 fu nominato assistente astronomo all'osservatorio di Tolosa da Félix Tisserand e nel 1879 seguì quest'ultimo all'osservatorio di Parigi quando Tisserand ne divenne direttore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guillaume Bigourdan
Guillaume le Roberger de Vausenville
Studiò il problema della quadratura del cerchio, cui dedicò nel 1774 il saggio Consultation sur la quadrature définie du cercle.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guillaume le Roberger de Vausenville
Guillaume-François Rouelle
Figlio di Jacques e Marie Rouelle Bougon, mostrò sin dalla prima infanzia una grande curiosità. Suo fratello minore era il chimico Hilaire Rouell.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guillaume-François Rouelle
Gustave Bémont
Lavorò alla fine del XIX secolo con Pierre e Marie Curie presso la scuola municipale di fisica industriale e chimica di Parigi come capo del reparto di chimica sulla radioattività, dove partecipò alla scoperta degli elementi radioattivi radio e polonio.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gustave Bémont
Gustave Hermite
Nacque a Nancy l'11 giugno 1863.. giovanissimo iniziò a studiare matematica, e poi frequentò il Liceo della sua città natale. Una volta diplomatosi, nel 1884 iniziò a studiare chimica teorica e pratica presso il laboratorio dell'Accademia di Neuchâtel, in Svizzera.
Vedere Accademia francese delle scienze e Gustave Hermite
Guy-Crescent Fagon
Era figlio di Henri Fagon, commissario di guerra, e di Louise de la Brosse, nipote di Guy de La Brosse (1586-1641), fondatore del Jardin du roi e padrino del bimbo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Guy-Crescent Fagon
Henri Braconnot
Henri Braconnot nacque a Commercy, figlio di un consigliere del parlamento locale. Il padre morì nel 1787, quando Henri aveva soltanto 7 anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Braconnot
Henri Cartan
Considerato uno dei più eminenti matematici del Novecento, ha contribuito al progresso di molte aree della matematica come la teoria delle funzioni analitiche, l'analisi complessa, la topologia algebrica e l'algebra omologica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Cartan
Henri Debray
Assistente di Henri Sainte-Claire Deville dal 1875, fu docente di chimica all'Università delle scienze di Parigi dal 1881 al 1888; il 26 febbraio 1877 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Debray
Henri Douvillé
Nato a Tolosa, per completare il suo percorso formativo Douvillé si sposta a Parigi dove consegue nel 1863, a soli 17 anni, la sua prima laurea in ingegneria presso l'École polytechnique, decidendo due anni più tardi di approfondire gli studi iscrivendosi, sempre a Parigi, all'École nationale supérieure des mines.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Douvillé
Henri Dutrochet
Nacque in una famiglia aristocratica dell'Indre che in seguito fu rovinata dalla rivoluzione francese. Il padre emigrò in Inghilterra e Henri rimase in Francia con la madre, la quale richiese la qualifica di "vedova di guerra".
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Dutrochet
Henri Giffard
Henri Giffard nasce a Parigi l'8 gennaio 1825 e si forma negli studi presso la scuola Bourbon. La sua passione per le ferrovie lo spinge a diventare successivamente macchinista di locomotive a vapore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Giffard
Henri Louis Duhamel du Monceau
Inizialmente desideroso di seguire le orme del padre studia diritto (negli anni 1718-1721) scoprendo in seguito la sua passione per la botanica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Louis Duhamel du Monceau
Henri Moissan
È noto perché fu il primo a isolare il fluoro. Inventò il forno ad arco elettrico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Moissan
Henri Pitot
Pitot cominciò la sua carriera come astronomo e matematico. Fu eletto membro dell'Accademia francese delle scienze nel 1724. Cominciò ad interessarsi al problema del flusso delle acque nei canali e nei fiumi e scoprì presto come molte concezioni dell'epoca fossero sbagliate.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Pitot
Henri Poincaré
Fisico teorico, viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henri Poincaré
Henry Sully
Visse per molti anni in Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Henry Sully
Hermann Minkowski
Sviluppò la teoria geometrica dei numeri ed utilizzò metodi geometrici per risolvere impegnativi problemi della teoria dei numeri, della fisica matematica e della teoria della relatività.
Vedere Accademia francese delle scienze e Hermann Minkowski
Hervé Faye
Studiò all'École polytechnique, che lasciò prima di completare i suoi studi nel 1834, per accettare un impiego presso l'Osservatorio di Parigi, su segnalazione di François Arago.
Vedere Accademia francese delle scienze e Hervé Faye
Hervé This
Lavora come ricercatore fisico-chimico all'Institut national de la recherche agronomique (INRA). È consulente scientifico dell'edizione francese di Scientific American e dirige la fondazione di scienza e cultura alimentare dell'accademia francese delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Hervé This
Hippolyte Fizeau
Dopo aver interrotto per motivi di salute gli studi di medicina ai quali era stato avviato dal padre, venne guidato allo studio della fisica da François Arago.
Vedere Accademia francese delle scienze e Hippolyte Fizeau
Horace-Bénédict de Saussure
Nacque a Conches, quartiere di Ginevra nel comune di Chêne-Bougeries. Influenzato dal padre e dallo zio materno Charles Bonnet, si dedica alla botanica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Horace-Bénédict de Saussure
Hubert Curien
Figura centrale nella politica scientifica europea, fu presidente del CERN da 1994 al 1996, primo presidente dell'Agenzia Spaziale Europea dal 1981 a 1984, secondo presidente dell'Academia Europæa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Hubert Curien
Iakinf Bičurin
Bičurin proveniva da una famiglia di Ciuvasci, il padre era prete ortodosso. Studiò presso il seminario di Kazan'. Fu inviato a Pechino alla testa di una missione russa e vi rimase per 17 anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Iakinf Bičurin
Idelphonse Favé
Entrò nella École polytechnique nel 1830, passando poi alla École d'application di Metz dalla quale uscì col grado di tenente d'artiglieria.
Vedere Accademia francese delle scienze e Idelphonse Favé
Idraulica del parco della reggia di Versailles
Il parco della Reggia di Versailles, sin dalla sua creazione, venne provvisto di numerosi bacini, fontane e giochi d'acqua. Re Luigi XIV aveva dato una grande importanza ai giochi d'acqua per sublimare il suo splendorePhilippe Testard-Vaillant, « Des grands travaux en cascade », Les Cahiers de Science & Vie, no hors-série Les Sciences au château de Versailles, ottobre 2010, p.
Vedere Accademia francese delle scienze e Idraulica del parco della reggia di Versailles
Institut de France
L'Institut de France (Istituto di Francia) è stato costituito il 25 ottobre 1795. Esso raggruppa cinque accademie.
Vedere Accademia francese delle scienze e Institut de France
Institut Islands
Le Institut Islands sono un gruppo di isole situate a nord della penisola di Cape Voltaire, all'ingresso del golfo Admiralty, lungo la costa nord dell'Australia Occidentale, nelle acque dell'oceano Indiano.
Vedere Accademia francese delle scienze e Institut Islands
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Accademia francese delle scienze e Isaac Newton
J. Hector St. John de Crèvecœur
Nel 1782, a Londra, pubblicò un volume di saggi narrativi intitolato Lettres d'un cultivateur américain, che divenne rapidamente il primo successo letterario di un autore americano in Europa e lo rese una figura famosa su entrambe le sponde dell'Atlantico.
Vedere Accademia francese delle scienze e J. Hector St. John de Crèvecœur
Jacob Palis
Dopo la laurea in ingegneria alla Universidade do Brasil (ora Universidade Federal do Rio de Janeiro), ha studiato all'Università della California a Berkeley con Stephen Smale (medaglia Fields 1996 e premio Wolf 1978), conseguendo il dottorato in matematica nel 1968, con una tesi dal titolo Sui diffeomorfismi di Morse-Smale (On Morse-Smale Diffeomorphisms).
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacob Palis
Jacopo Belgrado
Nato nel 1704 da famiglia nobile, dopo aver terminato gli studi ginnasiali entrò nei gesuiti. Studiò matematica a Bologna ma era intenzionato ad intraprendere una carriera letteraria piuttosto che scientifica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacopo Belgrado
Jacques Antoine Charles Bresse
Bresse si laureò alla École Polytechnique nel 1843, ma iniziò i suoi studi ingegneristici all'École royale des ponts et chaussées (Scuola reale di ponti e strade).
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Antoine Charles Bresse
Jacques Babinet
Cominciò i suoi studi a Poitiers, ma nel 1811 si trasferì a Parigi, e nel 1812 entrò nella prestigiosa École polytechnique.L'anno successivo fu ammesso in una sezione specializzata nell'artiglieria e nelle tattiche militari del medesimo politecnico a Metz.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Babinet
Jacques Canivet
Artefice parigino attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Nipote di Claude Langlois (XVIII secolo), gli successe nel 1756 come fornitore di strumenti scientifici dell'Académie Royale des Sciences di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Canivet
Jacques Cassini
Jacques Cassini.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Cassini
Jacques Charles François Sturm
Nel 1821 iniziò a frequentare l'Accademia di Ginevra dove ebbe come insegnante di matematica Simon Lhuilier che riconobbe subito le sue capacità.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Charles François Sturm
Jacques Eugène d'Allonville de Louville
Si arruolò nella Marina Reale Francese come cadetto e combatté nella battaglia della Hogue nel 1692 per poi passare nell’esercito nel 1700 divenendo capitano.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Eugène d'Allonville de Louville
Jacques Joseph, conte di Corbière
Meglio noto come conte di Corbière. Figlio di mugnaio, dopo una carriera con la rivoluzione, divenne, sotto la restaurazione, ministro senza portafoglio del secondo governo Richelieu (1820-1821), e successivamente importantissimo ministro dell'interno ultra del governo de Villèle (1821-1828).
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Joseph, conte di Corbière
Jacques Livage
È stato un pioniere della chimica dolce.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Livage
Jacques Noël Sané
Nacque a Brest il 18 febbraio 1740, all'interno di una famiglia di marinai.Suo padre e suo nonno avevano militato entrambi nella marina francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Noël Sané
Jacques Ozanam
Egli è noto soprattutto come autore di vari testi di matematica e in particolare di tavole trigonometriche, di un dizionario di matematica e di un'opera sulla matematica ricreativa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Ozanam
Jacques Ruffié
È stato un grande contributore scientifico nella disciplina della tipizzazione del sangue, orientandola verso lo studio delle caratteristiche del sangue per conoscere la storia delle popolazioni, le loro migrazioni e i loro successivi incroci.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques Ruffié
Jacques-Louis Lions
Le sue capacità, il suo dinamismo e il suo impegno hanno dato un grande contribuito allo sviluppo della matematica applicata in Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jacques-Louis Lions
James Hall (paleontologo)
Dopo essersi laureato nel 1832 al Rensselaer Polytechnic Institute, dove ha anche lavorato prima come bibliotecario, poi come assistente alla cattedra di chimica, ha partecipato ad una spedizione sul gruppo dell'Helderberg, scoprendo fossili del siluriano e devoniano.
Vedere Accademia francese delle scienze e James Hall (paleontologo)
Jan G. Waldenström
Discendeva da una famiglia di medici: suo padre, Johann Henning Waldenström (1877-1972) era stato professore di chirurgia ortopedica a Stoccolma e suo nonno, Johan Anton Waldenström (1839-1879), professore di medicina interna ad Uppsala.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jan G. Waldenström
Janez Puhar
Nasce a Kranj nell'allora Impero austro-ungarico. Di vocazione sacerdote, nel 1842 inventa una tecnica di fotografia su vetro.
Vedere Accademia francese delle scienze e Janez Puhar
Jardin du roi
Il Jardin du roi (giardino del re) è uno dei più antichi organismi scientifici ufficiali francesi. Fu infatti creato nel 1635, un secolo dopo il Collège Royal (1530) ma prima dell'Académie des sciences (1666) e dell'Observatoire de Paris (1672).
Vedere Accademia francese delle scienze e Jardin du roi
Jaume Ferran i Clua
Jaume Ferran i Clua nasce a Corbera d'Ebre, Tarragona. Figlio del medico del paese, a scuola mostrò sin da subito abilità nel disegnare.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jaume Ferran i Clua
Jérôme Lejeune
Dopo aver compiuto gli studi di medicina, Jerôme Lejeune diventa maestro de recherche al Centre national de la recherche scientifique nel 1952 ed in seguito è nominato esperto internazionale per la Francia sull'effetto biologico delle radiazioni nucleari.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jérôme Lejeune
Jean Antoine Nollet
Fu uno dei fisici sperimentali e dei dimostratori più abili del Settecento. Dopo gli studi teologici rivolse i propri interessi alla scienza, diventando assistente di due scienziati già famosi, Charles François de Cisternay du Fay (1698-1739) e René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757).
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Antoine Nollet
Jean Baptiste Dumas
Dopo aver abbandonato gli studi per le ristrettezze economiche della famiglia trova lavoro per poco tempo in una farmacia in Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Baptiste Dumas
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
Jean Baptiste Philibert Vaillant
Divenuto senatore nel 1852, fu ministro della Guerra dal 1854 al 1859 e ministro della casa dell'Imperatore e dei Beni Culturali dal 1860 al 1870.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Baptiste Philibert Vaillant
Jean Bourgain
Bourgain ha ottenuto il Ph.D. dalla Vrije Universiteit Brussel nel 1977, diventando in seguito professore nella stessa università, posizione che ha tenuto fino al 1985.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Bourgain
Jean Civiale
Considerato insieme a Jean Zuléma Amussat uno dei fondatori dell'urologia francese, Civiale ideò la litotrissia vescicale e mise a punto vari strumenti per le operazioni urologiche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Civiale
Jean d'Arcet
Fu maestro del figlio di Montesquieu, di cui rimarrà amico fino alla morte. Nel 1774 venne nominato professore al Collège de France e successivamente nominato membro della Accademia delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean d'Arcet
Jean de Hautefeuille
Hautefeuille nacque a Orléans, figlio di un fornaio. Quando era ragazzo, le sue attività sperimentali attrassero l'attenzione di Maria Anna Mancini, duchessa di Bouillon, che divenne la sua protettrice e lo accolse nel suo seguito.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean de Hautefeuille
Jean de Noailles
Era figlio di Louis, IV duc de Noailles, fu nell'esercito per un periodo. Tuttavia, la sua eminenza come chimico, gli guadagnarono l'elezione a membro della Académie des sciences nel 1777.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean de Noailles
Jean Dieudonné
Diciottenne nel 1924 viene ammesso alla École normale supérieure, dove ha modo di incontrare Jean Delsarte, André Weil, Henry Cartan, Jean Paul Sartre e Raymond Aron.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Dieudonné
Jean Dufay
Prese parte alla prima guerra mondiale durante la quale fu ferito. Dopo la guerra riprese gli studi laureandosi e divenendo docente di matematica in diversi Licei.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Dufay
Jean Gaston Darboux
Contribuì in modo significativo alla geometria e all'analisi matematica, come ad esempio nel campo delle equazioni differenziali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Gaston Darboux
Jean Guillaume Auguste Lugol
Dopo aver studiato a Parigi, divenne dottore in medicina nel 1812. Nel 1819 cominciò il proprio servizio al Hôpital Saint-Louis dove svolse tutta la propria carriera medica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Guillaume Auguste Lugol
Jean Ichbiah
Ichbiah nacque in una famiglia di ebrei sefarditi greco-turchi (la madre era di Salonicco) emigrati in Francia. Durante la seconda guerra mondiale la sua famiglia si nascose in una tenuta nella Francia meridionale per sfuggire alla persecuzione nazista.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Ichbiah
Jean Jacques Dortous de Mairan
Jean Jacques Dortous de Mairan nasce a Béziers il 26 novembre 1678 in una delle famiglie più antiche della città che fin dal '500 annoverava tra i suoi membri procuratori, avvocati, notai, consiglieri presidiali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Jacques Dortous de Mairan
Jean Jodin
Erede di una dinastia di orologiai ugonotti di Ginevra, Jean era figlio di Louis Jodin e della parigina Marie-Charlotte Lenoir, anch’essa figlia di un orologiaio (Jean-Baptiste Le Noir, 1702-1780).
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Jodin
Jean Moreau de Séchelles
Divenuto maître des requêtes il 13 ottobre 1719, fu intendente di Hainaut a Valenciennes dal 1727 al 1743, poi intendente di Lilla dal 1743 al 1754, e contemporeamete intendente delle Fiandre dal maggio 1745 al 18 ottobre 1748, durante l'occupazione francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Moreau de Séchelles
Jean Normant
Nel campo della chimica metallorganica è famoso per i "cuprati di Normant", reattivi di organo-rame di formula generale R2CuMgX.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Normant
Jean Picard
Astronomo, topografo e geodeta francese. Collaborò con Giovanni Cassini (1625-1712) e Ole Rømer (1644-1710). Partecipò alla misura di un arco di meridiano e, con l'astronomo e matematico Philippe de la Hire (1640-1718), alle operazioni per determinare le coordinate di numerose città francesi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Picard
Jean Richer
Sotto la direzione di Giovanni Cassini, è stato assistente presso l'Accademia francese delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Richer
Jean Sylvain Bailly
Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia alle arti, fino, soprattutto, alle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean Sylvain Bailly
Jean-Baptiste Édouard Bornet
Membro dellAcadémie des sciences francese scrisse le Notes algologiques (1847-1880) e gli Études phycologiques (1878). Nel 1882 fu Presidente della Società botanica di Francia e nel 1891 gli fu conferita la Medaglia Linneana dalla Linnean Society of London.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Édouard Bornet
Jean-Baptiste Biot
È noto in particolare per lo studio delle relazioni tra corrente elettrica e magnetismo (a lui e Félix Savart è intitolata la Legge di Biot-Savart, che fornisce il valore del campo magnetico generato in un punto dello spazio (verosimilmente il vettore induzione magnetica è stato indicato con la lettera B in suo onore) da una corrente elettrica in funzione della distanza dal conduttore) e del fenomeno della rotazione del piano di polarizzazione della luce nel passaggio attraverso soluzioni di composti chimici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Biot
Jean-Baptiste Bouillaud
Fu uno dei primi sostenitori della localizzazione delle funzioni cerebrali (specialmente del linguaggio).
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Bouillaud
Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville
Venne nominato geografo del re nel 1718, e durante la sua attività realizzò 211 carte geografiche considerate le migliori dell'epoca.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville
Jean-Baptiste Chappe d'Auteroche
Nato da una famiglia nobile della regione dell’Alvernia fu avviato alla vita ecclesiastica. Si dedicò all’astronomia dopo gli studi compiuti presso il Collegio dei Gesuiti di Mauriac en Haute Auvergne.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Chappe d'Auteroche
Jean-Baptiste Delambre
Si dedica inizialmente agli studi umanistici, che coltiva con passione. Nel 1774 si trasferisce a Parigi, dove diventa precettore del figlio del ricevitore generale delle finanze, M. Dassy, che gli permette di seguire i corsi d'astronomia di Jérôme Lalande e installa un osservatorio sul tetto del suo palazzo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Delambre
Jean-Baptiste Le Roy
Le Roy, figlio del noto costruttore di orologi Julien Le Roy (1686-1759). Nel 1751 divenne membro dell'Académie Royale des Sciences di Parigi come vice geometra.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Le Roy
Jean-Baptiste Miroudot du Bourg
Nel 1741 entrò nell'abbazia di Morimond.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Baptiste Miroudot du Bourg
Jean-Charles de Borda
Ufficiale prima del genio militare e poi della cavalleria leggera, compì importanti studi di balistica e di idrodinamica, tanto da essere ammesso nel 1756 all'Accademia delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Charles de Borda
Jean-Dominique Cassini (1748-1845)
Era figlio di César-François Cassini de Thury, a sua volta figlio dell'astronomo Jacques Cassini e nipote del celebre astronomo italiano Gian Domenico Cassini, emigrato in Francia nel 1669.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Dominique Cassini (1748-1845)
Jean-Henri Humbert
È stato uno dei botanici più attivi in Madagascar, che visitò in tutto 10 volte. Il suo primo viaggio risale al settembre del 1912 in compagnia di René Viguier; in seguito ritornò nel 1924 con Henry Perrier de la Bâthie e nel 1928 con C. F. Swingle.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Henri Humbert
Jean-Jacques Paulet
Si laureò in medicina a Montpellier nel 1764; nel 1768 pubblicò a Parigi un testo specialistico sulla variola minor intitolato Histoire de la petite vérole, avec les moyens d’en préserver les enfants..., seguito dalla traduzione in francese di un trattato sulla variola minor scritto da Abu Bakr Mohammad Ibn Zakariya al-Razi, medico arabo del IX o X secolo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Jacques Paulet
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Jacques Rousseau
Jean-Louis Gouttes
Servì per alcuni anni nei dragoni, poi divenne sacerdote e parroco ad Argilliers. Fu anche deputato dell'Assemblea Costituente e partecipò agli Stati Generali, favorevole alla confisca dei beni ecclesiastici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Louis Gouttes
Jean-Louis Petit
Laureatosi nel 1700, divenne membro dell'Accademia delle scienze nel 1715 e direttore dell'Accademia chirurgica reale nel 1731. È ricordato come uno dei più influenti medici francesi del '700 per i suoi studi su emorragia e fistula e per la sua stesura di un trattato complessivo sulle operazioni chirurgiche, completato da Lesné dopo la sua morte.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Louis Petit
Jean-Louis Pons
Nacque a Peyre in una famiglia di umili origini e ricevette un'educazione elementare. Entrò nell'Osservatorio di Marsiglia nel 1789 come custode e assistendo gli astronomi durante le loro osservazioni Jean Louis si fece ben presto una discreta esperienza professionale, imparò l'utilizzo di tutti gli strumenti astronomici e dimostrò una grande abilità nel ricordare tutte le posizioni dei corpi celesti e nel riconoscerne le variazioni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Louis Pons
Jean-Marie Duhamel
Professore all'École polytechnique e alla Facoltà delle scienze di Parigi, membro dell'Accademia francese delle scienze, è stato l'autore dei lavori sulle Equazioni differenziali alle derivate parziali, sull'acustica e sulla trasmissione del calore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Marie Duhamel
Jean-Marie Lehn
Nato a Rosheim nel 1939, Lehn si è laureato in chimica organica all'Università di Strasburgo nel 1960. Nel 1963 ha conseguito il Ph.D. e ha cominciato a lavorare nel laboratorio diretto da Robert Burns Woodward ad Harvard, dove si occupò di sintesi organica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Marie Lehn
Jean-Mathieu de Chazelles
Studiò presso il collegio dei Gesuiti di Lione, nel 1675 andò a Parigi dove conobbe Du Hamel, segretario dell'Accademia delle Scienze e si interessò di astronomia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Mathieu de Chazelles
Jean-Philippe Loys de Chéseaux
Nel 1746 presentò una lista di nebulose, otto delle quali furono scoperte da lui, alla Accademia francese delle scienze. Guillaume Le Gentil studiò la lista privatamente nel 1759, ma fu presentata al pubblico solo nel 1892 da Guillaume Bigourdan.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Philippe Loys de Chéseaux
Jean-Pierre Morat
Studiò medicina all'Ecole de médecine de Lyon, successivamente fece un viaggio per Parigi nel 1873, dove presentò la sua tesi di laurea sul midollo osseo, "Contributions à l’étude de la moelle osseuse".
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Pierre Morat
Jean-Pierre Sauvage
Sauvage ha ottenuto il dottorato di ricerca dall'Università Louis-Pasteur sotto la supervisione di Jean Marie Lehn. Durante il dottorato ha contribuito alle prime sintesi dei criptandi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Pierre Sauvage
Jean-Pierre Serre
Serre ha avuto un ruolo di primaria importanza nel progresso della matematica del XX secolo. Per quanto riguarda la topologia ha sviluppato metodi algebrici innovativi, in particolare ha indagato le trasformazioni tra sfere di dimensioni superiori.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Pierre Serre
Jean-Rodolphe Perronet
Nato a Suresnes, un sobborgo di Parigi, figlio di una guardia svizzera al servizio del re di Francia, all'età di 17 anni divenne apprendista di Jean Beausire, "primo architetto" della città di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jean-Rodolphe Perronet
Joachim d'Alencé
Pochi dettagli sono noti della sua vita. La maggior parte delle informazioni sono tratte dal materiale d'archivio. Il padre, Martin d'Alencé, chirurgo, gli creò un ufficio di segreteria e fu consigliere reale il 15 settembre 1663.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joachim d'Alencé
Joachim Lafarge
Figlio di un sarto, le ricchezze familiari gli consentirono di proporre un piano per una tontina, con l'obiettivo di recuperare i debiti contratti dallo Stato.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joachim Lafarge
Joel Lebowitz
Lebowitz ha pubblicato più di cinquecento articoli riguardanti la fisica statistica e la scienza in generale, ed è uno dei fondatori ed editori del Journal of Statistical Physics, una delle più importanti riviste peer-reviewed riguardanti la ricerca scientifica in questo settore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joel Lebowitz
Johann Bernoulli
Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale. Alla famiglia Bernoulli è stato dedicato un asteroide, 2034 Bernoulli.
Vedere Accademia francese delle scienze e Johann Bernoulli
Johann Friedrich Julius Schmidt
All’età di 14 anni entrò in possesso di una copia del testo Selenotopographische Fragmente di Johann Hieronymus Schröter che influenzò per sempre il suo interesse per la selenografia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Johann Friedrich Julius Schmidt
Johann II Bernoulli
Fu il più giovane dei tre figli di Johann Bernoulli. Studiò giurisprudenza e matematica e, dopo un viaggio in Francia, fu per 5 anni professore universitario nella sua città natale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Johann II Bernoulli
Johann Samuel König
Figlio di Samuel Heinrich König, insegnò matematica e fu membro nel 1740 dell'Accademia delle scienze francese di Parigi. Durante il suo incarico di docente all'Università di Franeker fu insegnante di Anton Brugmans, noto fisico olandese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Johann Samuel König
John B. Goodenough
Il 10 dicembre 2019 gli viene assegnato il premio Nobel per la chimica, insieme allo statunitense Michael Stanley Whittingham e al giapponese Akira Yoshino, "per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio".
Vedere Accademia francese delle scienze e John B. Goodenough
Jorge Juan y Santacilia
Perse il padre quando aveva tre anni e fu affidato ai gesuiti, che lo istruirono nella propria scuola. Uno dei suoi zii lo mandò a proseguire i suoi studi a Saragozza.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jorge Juan y Santacilia
José-Maria de Hérédia
Ebbe tre figlie: Hélène, Marie, scrittrice con lo pseudonimo di Gérard d'Houville e sposa di Henri de Régnier, Louise, moglie di Pierre Louÿs.
Vedere Accademia francese delle scienze e José-Maria de Hérédia
Joseph de Jussieu
Fratello di Antonine e Bernard de Jussieu, illustri botanici francesi. Studiò scienze naturali e medicina a Lione e Parigi. Nel 1735 seguì Charles Marie de La Condamine nella sua spedizione con lo scopo di misurare l'arco di un meridiano.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph de Jussieu
Joseph Lepaute Dagelet
Membro di una famiglia di orologiai specializzati in cronografi per la marina, si trasferì a Parigi nel 1767 presso gli zii Jean-André e Jean-Baptiste Lepaute, che ricoprivano l'incarico di orologiai del re.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph Lepaute Dagelet
Joseph Louis François Bertrand
Bertrand fu un professore dell'École Polytechnique e del Collège de France. Fu anche un membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi, di cui fu segretario per ventisei anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph Louis François Bertrand
Joseph Pitton de Tournefort
Destinato a diventare prete studiò presso i Gesuiti. Ma la morte di suo padre lo lasciò libero di seguire i suoi interessi personali, particolarmente nel campo della botanica alla quale si era appassionato fin da giovane.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph Pitton de Tournefort
Joseph Priestley
Figlio di un fabbricante di tessuti, per le precarie condizioni economiche della famiglia, fu affidato in tenera età alle cure di una zia paterna.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph Priestley
Joseph-Alfred Serret
Dopo aver studiato all'École polytechnique, nel 1847 ottenne il dottorato il matematica alla Facoltà di scienze dell'Università di Parigi. L'anno successivo fu incaricato di insegnare algebra superiore nella stessa università.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph-Alfred Serret
Joseph-Louis Lagrange
Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph-Louis Lagrange
Joseph-Marie-François de Lassone
Primo medico del re Luigi XVI, fu anche medico delle regine Maria Leszczyńska e Maria Antonietta.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph-Marie-François de Lassone
Joseph-Nicolas Delisle
Joseph-Nicolas era il nono dei dodici figli di Claude Delisle, cartografo e censore reale. Come molti suoi fratelli, e in particolare il cartografo Guillaume Delisle, ha intrapreso gli studi classici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Joseph-Nicolas Delisle
Jules Andrade
Pioniere della cronometria, insegnò meccanica a Besançon dal 1920 al 1927. Dopo il 3 giugno 1899 mentre insegnava alla facoltà di scienze a Montpellier entrò a far parte del gruppo di periti che assisteva la difesa legale di Alfred Dreyfus vittima ingiusta del famigerato affaire.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jules Andrade
Jules Cardot
La sua raccolta di campioni d'erbario ai suoi laboratori a Charleville fu pesantemente saccheggiato e danneggiato, durante la prima guerra mondiale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jules Cardot
Jules Dumont d'Urville
La sua fama è dovuta essenzialmente ai viaggi da lui compiuti, dapprima con la corvetta Chevrette da ufficiale in sottordine, poi al comando della corvetta Coquille nelle acque australiane e neozelandesi, al quale fece seguito un'intensa attività cartografica e di relazione delle sue scoperte e valutazioni, anche di interesse politico-militare.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jules Dumont d'Urville
Jules Jamin
Jules Jamin, figlio di Anthony Peter Jamin, nacque nel 1818 a Termes, in Francia. Iniziò la sua formazione in una piccola scuola a Vouziers, un villaggio situato nel nord-est della Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jules Jamin
Jules Janssen
Figlio di Antoine César Janssen (1780–1860) era un noto clarinettista di origine olandese/belga (suo padre emigrò dal Brabante Vallone a Parigi), e Pauline Marie Le Moyne (1789–1871) era figlia dell'architetto Paul Guillaume Le Moyne.
Vedere Accademia francese delle scienze e Jules Janssen
Julien Noël Costantin
Studiò alla École Normale Supérieure de la rue d'Ulm. Nel 1881 si laureò in storia naturale e due anni dopo ricevette il dottorato di ricerca.
Vedere Accademia francese delle scienze e Julien Noël Costantin
Julij Michajlovič Šokal'skij
Presidente della Società geografica russa dal 1917 al 1931.
Vedere Accademia francese delle scienze e Julij Michajlovič Šokal'skij
Karl von Rokitansky
Fu uno dei primi a riconoscere l'importanza dell'anatomia patologica allora tenuta in poca considerazione, in quanto poteva dare nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Karl von Rokitansky
Kiyoshi Itō
Itō è ampiamente noto come il fondatore della moderna teoria delle equazioni differenziali stocastiche, per la quale oggi si usa comunemente anche il nome di calcolo di Itō o calcolo stocastico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Kiyoshi Itō
La Joueuse de tympanon
La Joueuse de tympanon («La suonatrice di salterio» o «di tympanon») è un androide musicale costruito nel 1784 dall'orologiaio tedesco Peter Kinzing e dall'ebanista della regina Maria Antonietta David Roentgen.
Vedere Accademia francese delle scienze e La Joueuse de tympanon
Laurent Cassegrain
Le informazioni relative alla sua vita sono poche e confuse a partire dal suo nome di battesimo. Si ritiene come il più probabile sia quello di Laurent e che si riferisca ad un curato di Chaudon nel dipartimento francese di Eure-et-Loir che fosse sacerdote e docente sin dal 1654 e che al tempo del suo decesso lavorava come docente di scienze al Collège de Chartres.
Vedere Accademia francese delle scienze e Laurent Cassegrain
Laurent Degos
Laurent Degos ha conseguito il dottorato in medicina nel 1976 e il dottorato universitario nel 1973 presso l'Università Paris VII - Denis-Diderot, Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Laurent Degos
Laurent Lafforgue
Allievo della École normale supérieure de la rue d'Ulm, svolge la sua tesi sotto la direzione di Gérard Laumon nel gruppo di aritmetica e geometria algebrica del Laboratorio dei matematici d'Orsay dell'Università Paris-Sud (Paris XI).
Vedere Accademia francese delle scienze e Laurent Lafforgue
Laurent Schwartz
Laurent Schwartz nacque in una famiglia ebrea d'origine alsaziana, impregnata di cultura scientifica: suo padre fu un rinomato chirurgo, suo zio Robert Debré il fondatore dell'Unicef e celebre pediatra, il prozio, Jacques Hadamard, un celebre matematico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Laurent Schwartz
Lazare Carnot
Membro della Convenzione Nazionale e del Direttorio durante la Rivoluzione francese, svolse un ruolo politico di grande rilievo prima nel Comitato di salute pubblica e poi nel Direttorio soprattutto nell'ambito degli affari militari della Prima Repubblica e venne soprannominato l'"Organizzatore della vittoria" per il suo ruolo decisivo nella costituzione delle armate rivoluzionarie e nella direzione delle operazioni belliche durante le guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Lazare Carnot
Léon Lecornu
Dopo la scuola superiore presso il Lycée de Caen, Léon Lecornu ottenne la sua laurea in ingegneria presso l'Ecole Polytechnique nel 1872.
Vedere Accademia francese delle scienze e Léon Lecornu
Le Muse galanti
Le Muse galanti (francese: Les Muses galantes) è un opéra-ballet in tre atti e prologo, con musica e libretto di Jean-Jacques Rousseau.
Vedere Accademia francese delle scienze e Le Muse galanti
Leonardo Di Capua
Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".
Vedere Accademia francese delle scienze e Leonardo Di Capua
Leonardo Torres y Quevedo
Torres è nato il 28 dicembre 1852 nella località di Santa Cruz di Iguña, comune di Molledo (Cantabria), Spagna. La sua famiglia visse principalmente a Bilbao, dove il padre lavorava come ingegnere nel settore ferroviario, ma trascorse lunghi periodi anche nella casa di proprietà della famiglia materna nella Cordigliera Cantabrica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Leonardo Torres y Quevedo
Lettere sull'origine delle scienze
Le Lettere sull'origine delle scienze (in francese: Lettres sur l'origine des sciences et sur celle des peuples de l'Asie) sono un'opera epistolare di argomento storico scritta dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.
Vedere Accademia francese delle scienze e Lettere sull'origine delle scienze
Lodewijk Woltjer
Studiò all’università di Leida, conseguendo il dottorato nel 1957 sotto la guida di Jan Oort, con una tesi incentrata sulla struttura del campo magnetico della Nebulosa del Granchio.
Vedere Accademia francese delle scienze e Lodewijk Woltjer
Louis Béchereau
Nacque il 25 luglio 1880. a Plou (dipartimento di Cher), e dopo aver frequentato la scuola professionale nazionale di Vierzon nel 1896, all'età di sedici anni, entrò alla Scuola delle arti e dei mestieri di Angers.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Béchereau
Louis Blaringhem
Dal 1899 al 1903 studiò presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, dove per diversi anni lavorò come ricercatore di geologia (1903-1904) e di botanica (1904-1907).
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Blaringhem
Louis Breguet
Primo figlio di Antoine-Louis Breguet e di Jeanne Françoise Venture, quindi nipote di Abraham-Louis Breguet, si diplomò al lycée Condorcet e dopo gli studi, in collaborazione con Antoine Masson, mise a punto una bobina ad induzione perfezionata poi da Heinrich Daniel Ruhmkorff che la fece divenire celebre tanto da prendere il nome di "rocchetto di Ruhmkorff".
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Breguet
Louis Carré (matematico)
Fu membro dell'Accademia reale delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Carré (matematico)
Louis Charles Breguet
Prese sin da giovane la direzione del settore elettrico dell'impresa familiare e, assieme al fratello Jacques e sotto il tutorato del professore Charles Richet, nel 1907, cominciò a concepire un "giroplano" (una specie di elicottero) con delle ali flessibili.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Charles Breguet
Louis Claude Cadet de Gassicourt
È noto per aver sintetizzato nel 1757 il primo composto organometallico, l'ossido di cacodile.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Claude Cadet de Gassicourt
Louis Cordier
Fu professore di geologia presso il Museo nazionale di storia naturale di Francia a Parigi dal 1819 al 1861 e fu il responsabile dello sviluppo della galleria geologica del museo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Cordier
Louis Daguerre
Aveva trascorso l'infanzia presso Orléans dove il padre era impiegato nella tenuta reale. Iniziò a lavorare agli allestimenti dell'Opéra de Paris, facendosi così una notevole esperienza nel campo del disegno e della scenografia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Daguerre
Louis de Broglie
In possesso del titolo nobiliare di duca e discendente indiretto di Jacques Necker, Madame de Staël e del barone Holstein, fu accademico di Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis de Broglie
Louis Feuillée
Nacque a Mane vicino al comune di Forcalquier nelle Alpi dell'Alta Provenza. La sua formazione si compì dapprima a Mane presso il convento dell'ordine religioso dei Minimi e successivamente, su sollecitazione di Toussaint de Forbin-Janson del vescovo della diocesi di Digne, nel collegio di Avignone dove ebbe per docenti Jean Mathieu de Chazelles che gli insegnò astronomia e cartografia e Charles Plumier che gli insegnò la botanica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Feuillée
Louis Guillaume Le Monnier
Nato a Parigi, figlio di Pierre Lemonnier e fratello minore di Pierre Charles Le Monnier il celebre astronomo, Louis Guillaume fu un uomo di scienza dalle vaste conoscenze e attività.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Guillaume Le Monnier
Louis Jacques Thénard
Collaboratore di Louis Joseph Gay-Lussac, scoprì l'acqua ossigenata (H2O2) nel 1818, il boro e fornì una prima classificazione degli elementi metallici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Jacques Thénard
Louis Jean-Marie Daubenton
Louis Jean-Marie D'Aubenton, spesso detto semplicemente Daubenton, fece i primi studi a Digione, quindi venne mandato dal padre, Jean Daubenton, notaio, a studiare teologia a Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Jean-Marie Daubenton
Louis Joseph Troost
Nel 1848 iniziò gli studi presso l'École Normale Supérieure di Parigi, dove dal 1851 lavorò come assistente farmacista. Nel 1856 conseguì il dottorato di scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Joseph Troost
Louis Joubin
Ha pubblicato opere su nemertea, chaetognatha, cefalopodi, e altri molluschi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Joubin
Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars
Studiò alla scuola militare di La Flèche. Visitò il Madagascar e le isole vicine tra il 1792 ed il 1802; durante il suo soggiorno a Tristan da Cunha tentò per primo, senza successo, la salita al Picco della Regina Maria.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars
Louis Pasteur
Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli; si occupò anche di fisica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Pasteur
Louis Poinsot
Figlio di un droghiere di Beauvais, frequentò i corsi di retorica al liceo Louis-le-Grand di Parigi dal 1789 al 1793. Allievo brillante in letteratura classica, nel 1794 si presentò all'esame di ammissione all'École polytechnique; nonostante l'insuccesso nella parte dell'esame relativa all'algebra, da lui sostanzialmente ignorata, fu ammesso all'École.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Poinsot
Louis Puissant
Fu chiamato nel corpo degli ingénieurs géographes dell'armée des Pyrénées occidentales nel 1792 e poi professore della scuola centrale di Agen nel 1796.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Puissant
Louis Ramond de Carbonnières
Louis François Élisabeth Ramond nacque a Strasburgo da Pierre-Bernard Ramond (1715–1796), tesoriere della guerra, e da Rosalie-Reine Eisentrand (1732–1762).
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis Ramond de Carbonnières
Louis-Isidore Duperrey
Compì due giri del mondo, il primo con l'''Uranie'' (dal 1817 al 1820 come idrografo), il secondo dal 1822 al 1825 al comando della Coquille dove il comandante in seconda era Jules Dumont d'Urville.
Vedere Accademia francese delle scienze e Louis-Isidore Duperrey
Lucio Paternò
Appartenente alla famiglia Paternò, dopo la laurea in fisica nel 1963 conseguita all'Università di Catania con Mario Girolamo Fracastoro, vince una borsa di studio del CNR presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania, dove rimane fino al 1968.
Vedere Accademia francese delle scienze e Lucio Paternò
Ludwig Julius Budge
Studiò medicina presso le Università di Marburgo, Berlino e Würzburg, e dopo la laurea lavorò come medico generico a Wetzlar e ad Altenkirchen.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ludwig Julius Budge
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Accademia francese delle scienze e Luigi XIV di Francia
Macchia di Poisson
In ottica la macchia di Poisson, nota anche come macchia di Fresnel«La macchia è talvolta chiamata macchia di Fresnel perché è una conseguenza diretta del suo lavoro, e macchia di Arago perché Arago ideò l'esperimento che ne confermò l'esistenza.» (o punto di Arago, è un punto luminoso che appare al centro dell'ombra - proiettata su uno schermo perpendicolare retrostante - di un oggetto opaco circolare.
Vedere Accademia francese delle scienze e Macchia di Poisson
Macedonio Melloni
Figlio di Antonio, un ricco commerciante, e della francese Rosalie Jabalot, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Parma, dove ebbe tra i suoi insegnanti Antonio Pasini.
Vedere Accademia francese delle scienze e Macedonio Melloni
Marc-René de Voyer de Paulmy
Nato a Venezia, dove il padre Marc-René era ambasciatore, secondo tradizione fu dichiarato figlioccio della Repubblica di Venezia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marc-René de Voyer de Paulmy
Marcel Alexandre Bertrand
Era figlio del matematico Joseph Louis François Bertrand (1822-1900) e genero del fisico Éleuthère Mascart (1837-1908). Studiò all'École Polytechnique e, a partire dal 1869, frequentò l'Ecole des Mines de Paris.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marcel Alexandre Bertrand
Marcel Brillouin
Nacque a Saint-Martin-lès-Melle, Deux-Sèvres, in Francia, suo padre era un pittore, che si trasferì in seguito a Parigi quando Marcel era ancora un ragazzo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marcel Brillouin
Marcel Mennesson
Marcel Louis Mennesson nacque a Villeneuve-sous-Dammartin il 30 aprile 1884, da Charles Victor, meccanico, e Josephine Natalie Pauline Volet.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marcel Mennesson
Marcel Schützenberger
È diventato dottore in medicina nel 1949 e in matematica nel 1953, con una tesi dal titolo Contributions aux applications statistiques de la théorie de l'information.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marcel Schützenberger
Marguerite Perey
È nota soprattutto per aver scoperto, nel 1939, l'elemento chimico francio, isolato attraverso la purificazione di lantanio contenente attinio.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marguerite Perey
Maria Angela Ardinghelli
Figlia di Caterina Piccillo e di Niccolò Ardinghelli, nobile fiorentino decaduto e trapiantato a Napoli, fu avviata dai genitori agli studi di retorica e latino, una lingua, quest'ultima, in cui versificava e componeva in prosa già all'età di quattordici anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Maria Angela Ardinghelli
Marie Charles Theodor De Damoiseau
Fu ufficiale di artiglieria dell'esercito francese fino al 1792 quando, durante la Rivoluzione Francese, fu costretto ad emigrare dapprima in Germania e poi in Portogallo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marie Charles Theodor De Damoiseau
Marie Curie
Nel 1903 fu la prima donna insignita del premio Nobel. Ricevette il premio Nobel per la fisica, insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel, per i suoi studi sulle radiazioni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marie Curie
Marie Jules César Savigny
Partecipò alla campagna d'Egitto come naturalista e fu membro dell'Institut d'Égypte. La sua prima opera fondamentale fu Histoire naturelle et mythologique de l'ibis. del 1805, una miscela riuscita di erudizione classica e di precisione naturalistica e zoologica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marie Jules César Savigny
Marin Cureau de La Chambre
Non si sa nulla della sua infanzia. Fu medico dapprima a Le Mans, e dal 1630 a Parigi, ove curava Pierre Séguier (1588–1672).
Vedere Accademia francese delle scienze e Marin Cureau de La Chambre
Marina Cavazzana
Marina Cavazzana nasce a Venezia, il padre lavora per le ferrovie dello Stato e la madre è insegnante. Nel 1978 decide d'iscriversi alla facoltà di medicina dell'Università di Padova.
Vedere Accademia francese delle scienze e Marina Cavazzana
Maryam Mirzakhani
Professoressa di matematica alla Stanford University dal 2008, ha dato importanti contributi in geometria iperbolica, teoria ergodica e geometria simplettica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Maryam Mirzakhani
Massimo Inguscio
Dal febbraio 2016 al febbraio 2021 è stato presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Massimo Inguscio
Matthew Meselson
È noto per l'esperimento condotto insieme a Franklin Stahl nel 1958 sul meccanismo semiconservativo di replicazione del DNA. Matthew Meselson è un importante genetista, biologo molecolare dell'Università di Harvard e membro della Commissione sulla Sicurezza Internazionale e sul Controllo delle Armi della U.S.
Vedere Accademia francese delle scienze e Matthew Meselson
Matthieu Bonafous
Nato da una famiglia di ricchi negozianti piemontesi, originari della Francia, studiò principalmente le colture diffuse nel Sud della Francia, il mais, il riso, la vite e la seta.
Vedere Accademia francese delle scienze e Matthieu Bonafous
Maurice Allais
Maurice Allais nacque nel 1911 a Parigi dove i suoi genitori gestivano un negozio di formaggi. Suo padre morì in prigionia in Germania nel 1915.
Vedere Accademia francese delle scienze e Maurice Allais
Maurice d'Ocagne
La famiglia d'Ocagne era originaria della provincia d'Alençon, dove la sua presenza è attestata fin dal XIII secolo. Un ramo della famiglia si stabilì a Parigi nel corso del XVIII secolo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Maurice d'Ocagne
Maurice de Broglie
Nato a Parigi nel 1875, discendente da una illustre famiglia di origini piemontesi, originaria di Chieri, nell'attuale città metropolitana di Torino, trasferitasi in Francia nel XVII secolo, Maurice de Broglie, sesto duca di Broglie, figlio di Louis Amédée Victor e di Pauline de La Forest d'Armaillé, nel 1898 divenne sottotenente di vascello della Marina francese, ma nel 1904 abbandonò la carriera militare.
Vedere Accademia francese delle scienze e Maurice de Broglie
Maurice Lévy (ingegnere)
Levy nacque a Ribeauvillé, in Alsazia. Studiò presso l'Ecole Polytechnique, dove fu l'allievo di Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant e presso l'École des Ponts et Chaussées, dove divenne ingegnere nel 1863.
Vedere Accademia francese delle scienze e Maurice Lévy (ingegnere)
Maurice Loewy
Nacque a Mariánské Lázně, nell'attuale Repubblica Ceca; i suoi genitori, ebrei, nel 1841 si trasferirono a Vienna per sfuggire all'antisemitismo della loro terra natale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Maurice Loewy
Ménagerie royale de Versailles
La ménagerie royale de Versailles fu il primo grande progetto di Luigi XIV a Versailles. Fu costruita prima della realizzazione del grande canale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ménagerie royale de Versailles
Medicina del XVII secolo
All'inizio del XVII secolo la professione medica non godeva ancora di alcun prestigio tra la popolazione. Francisco de Quevedo si scaglia contro l'incompetenza e l'avarizia dei medici del suo tempo: Mentre si stanno catalogando malattie come il diabete, e contemporaneamente al proporsi del vaiolo come la nuova piaga dell'Europa, gli avanzamenti tecnici e scientifici sono tali da inaugurare un'epoca in cui la medicina diverrà più efficace e risolutiva.
Vedere Accademia francese delle scienze e Medicina del XVII secolo
Melchisédech Thévenot
Considerato l'inventore della livella, è noto anche per il suo libro del 1696 L'arte di nuotare, uno dei primi libri scritti in materia e molto noto nel XVIII secolo (annoverando tra i suoi lettori Benjamin Franklin, appassionato nuotatore).
Vedere Accademia francese delle scienze e Melchisédech Thévenot
Memoria sulle disuguaglianze della luce dei satelliti di Giove
La Memoria sulle disuguaglianze della luce dei satelliti di Giove (in francese: Mémoire sur les inégalités de la lumière des satellites de Jupiter, sur la mesure de leur diamètre, et sur un moyen aussi simple que commode de rendre les observations comparables, en remédiant à la différence des vues et des lunettes) è un saggio di astronomia scritto dall'astronomo francese Jean Sylvain Bailly.
Vedere Accademia francese delle scienze e Memoria sulle disuguaglianze della luce dei satelliti di Giove
Meridiano di Parigi
Il meridiano di Parigi è il meridiano passante per il centro dell'Osservatorio di Parigi. È situato a 2° 20' 13,82" a est del meridiano di Greenwich che lo sostituì nel 1884 nel ruolo di meridiano zero (convenzionalmente, il valore adottato dall'IGN è di 2° 20' 14,025").
Vedere Accademia francese delle scienze e Meridiano di Parigi
Mescolanza sottrattiva
La mescolanza sottrattiva o sintesi sottrattiva di due o più colori consiste nel mescolare o sovrapporre due o più coloranti o pigmenti che singolarmente appaiono di colore diverso quando li si illumina con luce di una determinata composizione spettrale, perché assorbono bande diverse della luce incidente, in modo da produrre, una volta mescolati o sovrapposti, e illuminati dalla stessa luce, la sensazione di un diverso colore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Mescolanza sottrattiva
Metodo Borda
Il metodo di Borda è un sistema di voto ponderato. I suoi primi impieghi sono molto antichi, poiché fu utilizzato dal Senato romano fino all'anno 105.
Vedere Accademia francese delle scienze e Metodo Borda
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Accademia francese delle scienze e Metro
Michail Petrovič Barataev
Come numismatico amatore, fu il primo a studiare la monetazione della Georgia. La sua era una famiglia nobile georgiane, i Baratašvili, che erano espatriati.
Vedere Accademia francese delle scienze e Michail Petrovič Barataev
Michel Adanson
La sua famiglia si trasferì a Parigi nel 1730. Dopo aver lasciato il College Sainte Barbe, trovò un impiego nei gabinetti botanici di René-Antoine Ferchault de Réaumur e Bernard de Jussieu, così come al Jardin des Plantes.
Vedere Accademia francese delle scienze e Michel Adanson
Michel Chasles
Suo padre era un abile commerciante di legname e divenne anche presidente della Camera di Commercio di Chartres. Chasles fu battezzato Floréal dai suoi genitori, nel periodo di maggiore durezza della rivoluzione francese; il suo nome fu cambiato verso i 16 anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Michel Chasles
Michel Ferdinand d'Albert d'Ailly
Fu generale, pari di Francia e governatore della Piccardia. Accanto alla carriera militare coltivò con passione le scienze fisiche. Fu nominato membro onorario dell'Académie Royale des Sciences.
Vedere Accademia francese delle scienze e Michel Ferdinand d'Albert d'Ailly
Michel Rolle
È conosciuto principalmente per aver enunciato, nel 1691, nel caso particolare dei polinomi reali ad una variabile, una prima versione del teorema che porta il suo nome.
Vedere Accademia francese delle scienze e Michel Rolle
Michel Siffre
Come speleologo ha compiuto centinaia di esplorazioni in grotte e caverne in Francia, in Europa e nel resto del mondo. La sua celebrità si deve agli esperimenti di permanenza in isolamento, "fuori dal tempo", cioè al lungo soggiorno (da tre mesi a sei mesi) in grotte senza alcuna possibilità di controllare il trascorrere del tempo, allo scopo di studiare le reazioni e il comportamento dell'organismo umano e la modificazione del ritmo circadiano.
Vedere Accademia francese delle scienze e Michel Siffre
Michele De Franchis
Michele de Franchis.
Vedere Accademia francese delle scienze e Michele De Franchis
Museo nazionale della marina (Parigi)
Il Museo nazionale della marina (in lingua francese: Musée national de la Marine) è un museo marittimo situato nel Palazzo di Chaillot, al Trocadéro, nel XVI arrondissement di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Museo nazionale della marina (Parigi)
Nicholas Minorsky
Fu noto soprattutto per i suoi studi di teoria del controllo e per la prima proposta d'applicazione di controller PID nei sistemi di governo automatico per le navi della Marina statunitense.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicholas Minorsky
Nicolaas Hartsoeker
Inventò un tipo di microscopio ottico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolaas Hartsoeker
Nicolas de Condorcet
Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con i philosophes Jean-Baptiste D'Alembert, Denis Diderot, d'Holbach e Voltaire.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas de Condorcet
Nicolas Fortin
Jean Nicolas Fortin fu uno dei più abili e reputati artigiani costruttori francesi specializzato nella strumentazione scientifica di precisione della fine del settecento e primi dell'Ottocento francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas Fortin
Nicolas Guisnée
Studiò con Malebranche ed era un protetto di L'Hôpital. Lavorò all'Accademia reale delle scienze e al Collège de maître Gervais.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas Guisnée
Nicolas Lémery
Fu autore di diversi libri e trattati che contribuirono alla diffusione della chimica, facendola uscire dalla visione di Paracelso, interpretando le reazioni chimiche con teorie corpuscolari.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas Lémery
Nicolas Léonard Sadi Carnot
A lui si devono importantissimi contributi alla termodinamica teorica; tra questi, la teorizzazione di quella che sarà chiamata la macchina di Carnot, il ciclo di Carnot e il teorema di Carnot, il cui enunciato afferma che qualsiasi macchina termodinamica, che lavori tra due sorgenti di calore a diversa temperatura, deve necessariamente avere un rendimento che non può superare quello della macchina di Carnot.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas Léonard Sadi Carnot
Nicolas Malebranche
Religioso appartenente alla congregazione dell'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia, inizialmente studioso del pensiero di Agostino d'Ippona, si dedicò in seguito alla filosofia cartesiana, divenendo, con il filosofo olandese Arnold Geulincx (1624-1669), un importante esponente dell'occasionalismo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas Malebranche
Nicolas Rieussec
Divenne celebre per l'invenzione, nel 1821, del cronografo, creato per cronometrare le corse dei cavalli allo Champ de Mars di Parigi. Il cronografo inventato da Riussec consisteva di un marchingegno provvisto di un piccolo serbatoio di inchiostro.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas Rieussec
Nicolas-Jacques Conté
Avendo perso il padre, giardiniere, quando era ancora in tenera età, Conté fu cresciuto da sua madre. Manifestò fin da molto giovane inventiva e gusto per la meccanica e la pittura.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas-Jacques Conté
Nicolas-Louis de Lacaille
Era il figlio di Charles Louis (1679-1731), gentiluomo della guardia reale, e Barbe Rebuy. È noto soprattutto per il suo catalogo di quasi stelle del cielo australe, inclusi 42 oggetti nebulosi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas-Louis de Lacaille
Nicolas-Théodore de Saussure
Figlio dello scienziato ginevrino Horace-Bénédict de Saussure, al pari degli altri come della famiglia ha preso parte agli organi rappresentativi della città di Ginevra.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolas-Théodore de Saussure
Nicolaus Fuss
Nel 1773, completata la propria formazione, si trasferì a San Pietroburgo per divenire il segretario di Eulero. Ha collaborato con Eulero per più di dieci anni, durante i quali ha preparato per la stampa più di 250 lavori.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicolaus Fuss
Nicole Le Douarin
Pioniera del metodo di innesto su embrioni di quaglia e pollo, ha sottolineato in particolare la migrazione durante lo sviluppo delle cellule della cresta neurale, nonché l'importanza dei segnali chimici a cui sono esposte queste cellule.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicole Le Douarin
Nicole-Reine Lepaute
Nicole-Reine Étable de la Brière nacque il 5 gennaio 1723 nel palazzo del Lussemburgo, a Parigi, essendo suo padre, Jean Etable, al servizio di Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans, figlia del Duca d'Orléans e reggente di Francia Filippo II.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nicole-Reine Lepaute
Niels Henrik Abel
La vita di Abel fu segnata dalla povertà dovuta al contesto politico ed economico norvegese del periodo. Alla fine del XVIII secolo la Norvegia faceva parte della Danimarca e i danesi avevano deciso di rimanere neutrali durante le guerre napoleoniche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Niels Henrik Abel
Nils Christoffer Dunér
Studiò presso l’Università di Lund ove conseguì il dottorato nel 1862, fu osservatore dell’osservatorio della stessa Università dal 1864 e professore di Astronomia presso l’Università di Uppsala dal 1888.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nils Christoffer Dunér
Nuova Accademia del Cimento
La Nuova Accademia del Cimento è stata un’accademia scientifica nata all'interno del Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze come continuazione dell’antica Accademia del Cimento.
Vedere Accademia francese delle scienze e Nuova Accademia del Cimento
Odile Jacob
Il padre di Odile Jacob, François Jacob (17 giugno 1920–19 aprile 2013), è stato un biologo francese, vincitore del Premio Nobel per la Medicina 1965.
Vedere Accademia francese delle scienze e Odile Jacob
Ole Rømer
A lui si deve la prima misura quantitativa della velocità della luce (corrispondente a circa 225 000 km/s) nel 1676.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ole Rømer
Olimpo
Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi, la montagna più alta della Grecia. È situato nella parte settentrionale del paese, tra la Tessaglia e la Macedonia, non lontano dal mare Egeo.
Vedere Accademia francese delle scienze e Olimpo
Open science
LOpen Science (in italiano scienza aperta) è un movimento culturale teso a rendere aperto ogni passo della ricerca scientifica. Per Open Science si intende anche la diffusione dei dati raccolti e dei risultati delle ricerche scientifiche in modo che siano accessibili a ogni livello di studio, dai semplici cittadini o scienziati amatoriali fino ai professionisti del settore.
Vedere Accademia francese delle scienze e Open science
Orazio Borgondio
Fu professore di matematica nel Collegio Romano e maestro di Ruggero Giuseppe Boscovich, che gli succedette nella carica alla sua morte.
Vedere Accademia francese delle scienze e Orazio Borgondio
Organi della chiesa di Santa Maria Maddalena a Parigi
Gli organi della chiesa di Santa Maria Maddalena a Parigi sono due strumenti storici costruiti da Aristide Cavaillé-Coll negli anni 1840 e successivamente modificati.
Vedere Accademia francese delle scienze e Organi della chiesa di Santa Maria Maddalena a Parigi
Origine della vita
Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Origine della vita
Ornitottero
L'ornitottero (dal greco ὄρνις, -ιθος órnis, -ithos, "uccello" e πτερόν pterón, "penna, ala") è un aeromobile a superficie alare battente. Il primo disegno di un ornitottero risale a Leonardo da Vinci: rappresenta probabilmente il più antico tentativo di progettare un oggetto volante più pesante dell'aria (aerodina).
Vedere Accademia francese delle scienze e Ornitottero
Orologio astronomico Passemant
L'Orologio astronomico Passemant - chiamato anche Sphére de Passemant - è un orologio astronomico progettato dall'orologiaio Claude-Siméon Passemant (1702-1769); nel XVIII secolo per il re Luigi XV di Francia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Orologio astronomico Passemant
Osservatorio astrofisico di Catania
L'osservatorio astrofisico di Catania è un osservatorio astronomico che ha sede nella città siciliana, precisamente all'interno del complesso della Cittadella Universitaria.
Vedere Accademia francese delle scienze e Osservatorio astrofisico di Catania
Othniel Charles Marsh
Marsh è stato uno degli scienziati più autorevoli della materia. Ha scoperto o descritto decine di nuove specie e teorie sull'origine degli uccelli basandosi su un gran numero di fossili negli Stati Uniti occidentali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Othniel Charles Marsh
Ottaviano Guasco
Giovanni Battista Ottaviano Guasco, membro di un'antica famiglia di Alessandria - e appartenente al ramo cadetto, trasferitosi a Bricherasio, dei Guasco conti di Clavières - nacque da Francesco Bartolomeo (*1675 †1742), giureconsulto e intendente del re Vittorio Amedeo II di Savoia, e da Maria Anna Margherita Turinetti (*1685 †1733), dei marchesi di Priero e Pancalieri.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ottaviano Guasco
Otto Friedrich Müller
Müller fu l'autore di Zoologiae Danicae Prodromus (1776). Quest'opera è stato il primo studio sulla fauna della Norvegia e della Danimarca, ed è riuscita a classificare oltre tremila specie locali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Otto Friedrich Müller
Pafnutij L'vovič Čebyšëv
Egli è considerato uno dei padri fondatori della grande scuola matematica russa. Tra i suoi allievi presso l'Università di San Pietroburgo vanno menzionati Dmitrij Grave, Aleksandr Korkin, Aleksandr Ljapunov, Egor Zolotarëv, Andrej Markov padre e Konstantin Posse.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pafnutij L'vovič Čebyšëv
Paolo Frisi
Paolo era il secondogentio di Giovanni Mattia Frisi e di Francesca Magnetti. Venne educato dai Barnabiti di Sant'Alessandro a Milano, dove ebbe come compagno di studi Pietro Verri che ne tesseva in più occasioni le lodi e la tiepida vocazione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paolo Frisi
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Parigi
Pastorizzazione
La pastorizzazione (o pasteurizzazione) è un processo di risanamento termico applicato ad alcuni alimenti allo scopo di minimizzare i rischi per la salute dovuti a microrganismi patogeni sensibili al calore, quali batteri in forma vegetativa, funghi e lieviti, con un'alterazione minima delle caratteristiche chimiche, fisiche ed organolettiche dell'alimento.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pastorizzazione
Paul Auguste Ernest Laugier
Ha studiato astronomia sotto François Arago ed ottenne un posto presso l'Osservatorio di Parigi. Compì importanti scoperte sul magnetismo, sulle comete, sulle eclissi, sulle meteore e sulle macchie solari.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Auguste Ernest Laugier
Paul Émile Lecoq de Boisbaudran
Discendente della famiglia Lecoq, signori di Boisbaudrant (frazione di Saint-Fraigne), nella giovinezza si occupò del commercio familiare di vino, ma era attirato dallo studio della chimica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Émile Lecoq de Boisbaudran
Paul Bert
Entrò nell'École polytechnique (dove non si laureò) con l'intenzione di diventare un ingegnere. Studiò poi legge, guadagnandosi un dottorato nel 1857 e, infine, sotto l'influenza dello zoologo Louis Pierre Gratiolet si interessò alla fisiologia, diventando uno dei più brillanti studenti di Claude Bernard.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Bert
Paul Brouardel
Laureato in Medicina, divenne assistente all'Hôpital Cochin di Parigi nel 1858, aggregato alla facoltà medica di Parigi nel 1859, direttore sanitario dell'Hôpital Saint-Antoine nel 1873, successivamente direttore dell'Hôpital de la Salpêtrière«Nécrologie».
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Brouardel
Paul Helbronner
Nel 1938, su proposta dell'Accademia delle scienze francese, il suo nome fu dato ad un picco di 3462 m s.l.m. del Monte Bianco, nelle Alpi Graie italiane, in prossimità della frontiera con la Francia, e alla relativa stazione del tratto italiano della Funivia dei Ghiacciai, che collega Courmayeur con Aiguille du Midi (Aiguilles de Chamonix), e quindi Chamonix.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Helbronner
Paul Henri Lecomte
Nel 1884, dopo aver conseguito la laurea, Lecomte divenne professore presso il Lycée Saint-Louis a Parigi. Oltre ai suoi compiti didattici, lavorò nel laboratorio botanico del Museo nazionale di storia naturale di Francia (sotto Philippe van Tieghem).
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Henri Lecomte
Paul Knochel
Nel campo della chimica metallorganica è famoso per i "cuprati di Knochel", reattivi di organo-rame di formula generale RCu(CN) ZnX.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Knochel
Paul Lévy
Appartenente ad una famiglia di accademici di origine ebraica, Lévy frequentò lÉcole Polytechnique avendo tra i suoi insegnanti Émile Picard, Henri Poincaré e Jacques Hadamard, e pubblicando il suo primo lavoro all'età di 19 anni, prima ancora di laurearsi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Lévy
Paul Lemoine
Era il figlio del chimico Georges Lemoine (1841-1922). Nel 1902-1903 ha condotto gli studi geologici del Madagascar settentrionale che ha incluso Antsiranana (già Diego Suarez).
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Lemoine
Paul Montel
Frequentò l'Università di Parigi dove ebbe come docenti Henri Lebesgue ed Émile Borel. Il 25 giugno 1907 ottenne il dottorato presentando la sua dissertazione dal titolo "Sopra le serie infinite di funzioni", nella quale introdusse la nozione di famiglia normale di funzioni analitiche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Montel
Paul Painlevé
Come matematico è noto soprattutto per i suoi importanti risultati nel campo delle equazioni differenziali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Painlevé
Paul Pascal
Ex-allievo dell'École normale supérieure e dottore in fisica nel 1905, cominciò i suoi studi di magnetochimica alla Faculté des sciences de Lille.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Pascal
Paul Remlinger
Dopo gli studi in Medicina presso lHôpital d'instruction des armées du Val-de-Grâce, un ospedale militare di Parigi, si laureò in medicina a Lione nel 1893 discutendo una tesi sull'ereditarietà nella tubercolosi, per la quale fu premiato con una medaglia d'argento.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Remlinger
Paul Sabatier (chimico)
Il Premio Nobel gli venne conferito con la seguente motivazione: La sua opera più importante fu il trattato La catalisi nella chimica organica pubblicato nel 1913.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Sabatier (chimico)
Paul Séjourné
Figlio di Jean-Aimé-Eugène Séjourné, professore di matematica e di Françoise-Eulalie Bignon, si diplomò l'école polytechnique nel 1873 e l’École nationale des ponts et chaussées nel 1876.
Vedere Accademia francese delle scienze e Paul Séjourné
Pensiero di Bailly
Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza. Questi furono i due poli tra i quali egli fluttuò.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pensiero di Bailly
Philippe Bouchet
Lavora al Museo nazionale di storia naturale di Francia a Parigi. Egli è anche un Commissario della Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe Bouchet
Philippe de Courcillon
Nacque a Dangeau, egli è più ricordato per aver tenuto un diario dal 1684 fino all'anno della sua morte. Questi Memoirs, che, come Saint-Simon disse "di un'insipidezza da farti star male", contengono molti fatti riguardanti il regno di Luigi XIV.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe de Courcillon
Philippe de La Hire
È indicato anche come Philippe Lahire o Phillipe de La Hire.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe de La Hire
Philippe Kourilsky
Ha diretto l'unità di genetica e immunologia molecolare dell'Istituto Pasteur di Parigi, è stato responsabile di ricerca presso Pasteur-Mérieux-Connaught (ora Sanofi Pasteur) e direttore di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe Kourilsky
Philippe Pinel
Secondo altre fonti sarebbe nato a Saint-André d'Alayrac (Linguadoca) o a Saint-Paul (Tarn). È considerato un innovatore della psichiatria per la nuova concezione che egli introdusse nei riguardi del malato mentale separandolo da altre figure di emarginati sociali con i quali veniva comunemente associato.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe Pinel
Philippe Sansonetti
Dopo aver completato i corsi di studi in Microbiologia Generale, Virologia Generale e Immunologia all'Institut Pasteur, Philippe Sansonetti consegue nel 1978 la specializzazione in Biochimica/Microbiologia presso l'Université Paris VII.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe Sansonetti
Philippe Taquet
Laureato in scienze naturali, ricercatore al CNRS, in seguito ottiene la cattedra di paleontologia presso il Museo nazionale di storia naturale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe Taquet
Philippe Thomas
Noto per aver scoperto grandi depositi di fosfati in Tunisia, ricevette pochi riconoscimenti in vita nonostante l'enorme importanza economica della sua scoperta.
Vedere Accademia francese delle scienze e Philippe Thomas
Pierre André Latreille
Di origini molto modeste, compie i suoi studi a Parigi al collegio di Cardinal-Lemoine. Viene ordinato sacerdote nel 1786 e ritorna a Brive dove dedica il suo tempo libero all'entomologia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre André Latreille
Pierre Bayen
Era il più giovane dei sette figli, dopo la morte dei suoi genitori, la sua sorella maggiore si prese cura di lui, studiò presso il Collegio di Troyes, mentre nelle vacanze estive si occupò di agricoltura.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Bayen
Pierre Bazy
Studiò medicina a Tolosa, poi servì come medico all'Hôpital Lourcine di Parigi. Successivamente lavorò presso la Bicêtre, l'Hôpital Tenon e l'Hôpital Saint-Louis.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Bazy
Pierre Berthier
Studiò all'École Polytechnique, andò all'École des Mines, dove divenne capo del laboratorio nel 1816. Nel 1821, mentre lavorò nel villaggio di Les Baux-de-Provence, nel sud della Francia, scoprì la roccia bauxite, chiamato per il luogo della sua scoperta.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Berthier
Pierre Bouguer
Egli è anche conosciuto come "il padre dell'architettura navale".
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Bouguer
Pierre Chambon
Chambon è stato eletto associato straniero della National Academy of Sciences degli Stati Uniti e dell'Académie des Sciences francese nel 1985, membro straniero della Royal Swedish Academy of Sciences nel 1987.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Chambon
Pierre Charles Le Monnier
Pierre Charles Le Monnier (o Lemonnier) nacque a Parigi da Pierre Lemonnier (1675-1757), matematico e professore di filosofia al "Collége d'Harcourt".
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Charles Le Monnier
Pierre Curie
Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività. Nel 1903 ricevette il Premio Nobel per la fisica con sua moglie, Maria Skłodowska, ed Antoine Henri Becquerel «a riconoscimento degli straordinari servigi che essi hanno reso grazie alle loro ricerche congiunte sui fenomeni radioattivi scoperti dal professor Antoine Henri Becquerel».
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Curie
Pierre Daru
Intendente generale di Napoleone, fu segretario di stato dal 17 aprile 1811 al 20 novembre 1813 e ministro della guerra francese dal 20 novembre 1813 al 1º aprile 1814.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Daru
Pierre Fatou
Egli è noto soprattutto per i suoi lavori nel campo dei sistemi dinamici e dell'analisi complessa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Fatou
Pierre Guillaume Frédéric Le Play
Oltre al gran prestigio ottenuto nel suo paese, divenne celeberrimo per aver iniziato una metodologia sull'indagine sociale atta a determinare i livelli di vita.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Guillaume Frédéric Le Play
Pierre Joliot
È stato nominato commendatore dell'Ordine nazionale al merito nel 1982 e della Legion d'onore nel 1984 e consulente scientifico del primo ministro francese dal 1985 al 1986.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Joliot
Pierre Joseph Pelletier
Pierre Joseph Pelletier ha svolto ricerche sugli alcaloidi di origine vegetale e ha scoperto, unitamente a Joseph Caventou, il chinino, la stricnina e isolato numerosi altri alcaloidi (tra cui la tebaina).
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Joseph Pelletier
Pierre Le Maire II
Membro di una famiglia di costruttori di strumenti scientifici, svolse la sua attività a Parigi tra il 1730 e il 1760. Insieme al padre Pierre (attivo tra il 1698 e il 1750) e allo zio Jacques (attivo tra il 1714 e il 1762) ebbe la bottega in Quai de l’Horloge.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Le Maire II
Pierre Lemonnier
Nato in Normandia, fu professore di fisica al Collège d'Harcourt (Università di Parigi) e autore di un testo di filosofia che divenne il corso base dell'insegnamento della materia nelle scuole.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Lemonnier
Pierre Magnol
Pierre Magnol nacque a Montpellier l'8 giugno 1638. Figlio di un farmacista, si appassionò sin da giovane alle scienze naturali con particolare interesse per la botanica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Magnol
Pierre Paul Dehérain
È stato il relatore per il dottorato del Premio Nobel Henri Moissan. Ha lavorato come assistente presso il Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi, poi all'età di 26 anni, ha iniziato a insegnare presso il Collège Chaptal.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Paul Dehérain
Pierre Puiseux
Nacque a Parigi. Figlio di Victor Puiseux, studiò presso l'École normale supérieure prima di iniziare a lavorare come astronomo presso l'Osservatorio di Parigi nel 1885.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Puiseux
Pierre Rémond de Montmort
In inglese talora viene chiamato poco giustificatamente Raymond de Montmort.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Rémond de Montmort
Pierre Simon Girard
Era il bisnonno di Charles Richet (1850-1935), premio Nobel per la medicina nel 1913.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Simon Girard
Pierre Simon Laplace
Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Simon Laplace
Pierre Varignon
Studiò teologia e filosofia al collegio gesuita di Caen, quindi venne ordinato sacerdote. Al suo arrivo a Parigi nel 1686 si dedicò agli studi di matematica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Varignon
Pierre Viala
Professore di viticoltura presso l'Istituto agronomico nazionale ed ispettore generale della viticoltura, è l'autore di numerose opere e memorie sull'ampelografia e le malattie della vite.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre Viala
Pierre-Joseph Macquer
Studiò medicina, ma i suoi interessi furono rivolti alla chimica, di cui coltivò in particolar modo le applicazioni industriali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre-Joseph Macquer
Pierre-Joseph Redouté
Nato a Saint-Hubert (nelle Ardenne belghe), divenne celebre per le sue pitture di fiori all'acquerello, e più particolarmente delle rose. Fu soprannominato "il Raffaello dei fiori".
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre-Joseph Redouté
Pierre-Louis Moreau de Maupertuis
Introdusse in Francia le idee di Newton con l'opera Sulle leggi dell'attrazione e il Discorso sulle differenti figure degli astri del 1732, che influenzò Voltaire.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre-Louis Moreau de Maupertuis
Pierre-Marie Termier
Studiò ingegneria all'École polytechnique di Parigi, dove si laureò nel 1880, e si perfezionò poi all'École nationale supérieure des mines de Paris.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre-Marie Termier
Pierre-Sylvain Régis
Aderente al Cartesianesimo, fu un eminente critico di Spinoza. Nel 1699 fu nominato membro dell'Accademia francese delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pierre-Sylvain Régis
Pietro Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry
Primo nipote dell'imperatore Pietro II del Brasile, soprannominato " Il Preferito" e "L'amato", Pietro Augusto fu durante i suoi primi nove anni di vita considerato terzo (e poi il secondo) in linea di successione al trono brasiliano, dopo la madre e la zia materna.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pietro Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry
Pietro Conti da Cilavegna
È maggiormente conosciuto per l'ideazione del Tacheografo, precursore della macchina per scrivere, oltre che per il suo contributo nella nascita della stenotipia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pietro Conti da Cilavegna
Pietro II del Brasile
Pietro nacque alle 02:30 del 2 dicembre 1825 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro.Besouchet (1993), p. 39.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pietro II del Brasile
Pietro Napoleone Bonaparte
Personaggio turbolento ed instabile, partecipò ai moti rivoluzionari contro Austria e Stati pontifici del 1831. Evaso dal carcere, si trasferì negli Stati Uniti d'America e poi in Colombia, ove combatté sotto il generale Santander, rientrando poi in Italia, nella casa di famiglia a Canino.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pietro Napoleone Bonaparte
Pietro Tacchini
Pietro Tacchini, all’anagrafe Pietro Benedetto Giuseppe Andrea Tacchini, nacque a Modena il 21 marzo 1838 da Giuseppa Selmi e da Bartolomeo Tacchini, farmacista dell’Ospedale di Sant’Agostino.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pietro Tacchini
Pirofosfato
Si definisce comunemente pirofosfato l'anione, il sale e l'estere dell'acido pirofosforico. Originariamente preparati riscaldando i fosfati (da cui il prefisso greco pyro-, fuoco), i pirofosfati sono buoni agenti complessanti per gli ioni metallici (come il calcio e molti metalli di transizione) e sono ampiamente utilizzati nell'industria chimica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Pirofosfato
Porcellana di Capodimonte
La porcellana di Capodimonte deve il suo nome all'omonima area collinare di Napoli, dove nella prima metà del Settecento il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia fondarono la Real Fabbrica di Capodimonte.
Vedere Accademia francese delle scienze e Porcellana di Capodimonte
Premio Ampère
Il premio Ampère è un riconoscimento assegnato annualmente dall'accademia delle scienze francese. Fondato nel 1975 per ricordare i 200 anni dalla nascita di André-Marie Ampère, viene consegnato a uno o più ricercatori francesi per importanti contributi alla matematica o alla fisica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Premio Ampère
Premio Irène Joliot-Curie
Il premio Irène Joliot-Curie è un premio francese, che viene assegnato a donne che si sono distinte per la qualità del loro lavoro scientifico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Premio Irène Joliot-Curie
Prima spedizione Charcot
La prima spedizione Charcot (in francese Première expédition Charcot) è stata la prima missione esplorativa francese diretta verso le regioni antartiche.
Vedere Accademia francese delle scienze e Prima spedizione Charcot
Principio di Maupertuis
Il principio di Maupertuis generalizza il principio di Fermat affermando che in un sistema scleronomo l'azione ridotta è stazionaria: dove la variazione va intesa come compatibile ai vincoli del sistema, cioè deve essere una variazione reale del moto, tra due istanti successivi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Principio di Maupertuis
Processo Leblanc
Raffigurazione del processo Leblanc per la produzione della soda. Il processo Leblanc è un processo chimico industriale per la sintesi del carbonato di sodio (o "soda") ampiamente utilizzato in passato, e ora obsoleto.
Vedere Accademia francese delle scienze e Processo Leblanc
Punto tipografico
Il punto tipografico è una famiglia di unità di misura usata in ambito tipografico per definire la dimensione dei caratteri di stampa e la dimensione dell'interlinea.
Vedere Accademia francese delle scienze e Punto tipografico
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Radioattività
Raphaël Bischoffsheim
Il padre di Bischoffsheim, Louis-Raphaël Bischoffsheim, era nato a Magonza nel 1800, rimasto orfano di padre molto giovane, lascia il liceo per lavorare presso la banca Hayum Salomon Goldschmidt, Nel 1820 lascia Francoforte sul Meno per creare la sua propria banca a Amsterdam.
Vedere Accademia francese delle scienze e Raphaël Bischoffsheim
Raymond Vieussens
Nato a Vigan nel Rouergue, studiò medicina all'università di Montpellier dove si laureò nel 1670. Si trasferì in seguito a Parigi dove fu nominato medico della Grande Mademoiselle, poi si trasferì a Montpellier ove divenne medico, nel 1671, all'ospedale Saint-Éloi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Raymond Vieussens
Rémi Abgrall
È noto per i suoi contributi alla fluidodinamica computazionale, all'analisi numerica delle leggi di conservazione, dei flussi multifase e delle equazioni di Hamilton-Jacobi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Rémi Abgrall
Reinhard Genzel
Nel 2020 ha condiviso con Roger Penrose e Andrea Ghez il Premio Nobel per la fisica per la sua scoperta di un buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Reinhard Genzel
René Edouard Claparède
Appartenente ad una famiglia di ugonotti del Languedoc emigrata a Ginevra nel 1724, era figlio del pastore Jean Louis Claparède e di Amélie Susanne Pedriau e fratello dello storico del protestantesimo Théodor Claparède (1828-1888).
Vedere Accademia francese delle scienze e René Edouard Claparède
René Just Haüy
Fratello di Valentin Haüy, fondatore del primo istituto scolastico francese per ciechi, Haüy fece i suoi studi giovanili al Collège de Navarre e al Collège de Leimone.
Vedere Accademia francese delle scienze e René Just Haüy
René Laennec
Si interessò allo studio per il miglioramento dell'auscultazione. Il 17 febbraio 1816 inventò lo stetoscopio. A lui si deve anche la definizione "il volume del cuore di un soggetto è pari al volume del suo pugno".
Vedere Accademia francese delle scienze e René Laennec
René Thom
Si è laureato in matematica all'École normale supérieure di Parigi per poi entrare come ricercatore al centro nazionale di ricerche francese nel 1947 e vi è rimasto fino al 1951.
Vedere Accademia francese delle scienze e René Thom
René Viguier
Lavorò come préparateur presso il Museo Nazionale di Storia Naturale con Philippe Édouard Léon Van Tieghem, dopo che servì come maître de conférences alla Sorbona.
Vedere Accademia francese delle scienze e René Viguier
René-Antoine Ferchault de Réaumur
Venne educato agli studi filosofici nel collegio gesuita di Poitiers, e nel 1699 si trasferì a Bourges per seguire lo studio di legge, matematica e fisica, dietro la tutela di uno zio canonico a La Sainte-Chapelle.
Vedere Accademia francese delle scienze e René-Antoine Ferchault de Réaumur
Ritchey-Chrétien
La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ritchey-Chrétien
Roger Balian
Figlio di un elettricista, immigrato armeno in Francia nel 1920, nacque a Lione nel 1933. Balian è membro dell'Accademia francese delle scienze.
Vedere Accademia francese delle scienze e Roger Balian
Rolando Napoleone Bonaparte
Rolando Napoleone era figlio di Pietro Napoleone Bonaparte (1815 – 1881) e di Eléonore-Justine Ruffin (1831 – 1905), detta Nina, e quindi nipote diretto, per parte di padre, di Luciano Bonaparte (1775 – 1840), fratello di Napoleone Bonaparte.
Vedere Accademia francese delle scienze e Rolando Napoleone Bonaparte
Ryogo Kubo
Kubo si laureò in fisica nel 1941 all'Università imperiale di Tokyo, dove sarebbe diventato poi professore associato nel 1948 e ordinario nel 1954.
Vedere Accademia francese delle scienze e Ryogo Kubo
Sacro Catino
Il Sacro Catino è un manufatto conservato a Genova nel Museo del Tesoro della cattedrale di San Lorenzo; la tradizione lo vuole l'autentico Santo Graal, ovvero il simulacro del piatto usato da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, portato a Genova dopo la Prima crociata da Guglielmo Embriaco.
Vedere Accademia francese delle scienze e Sacro Catino
Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove
Il Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove (Essai sur la théorie des satellites de Jupiter) è un trattato di astronomia scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly e pubblicato nel 1766.
Vedere Accademia francese delle scienze e Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove
Samuel Frederick Edwards
Studiò alla Swansea Grammar School, Galles; al Gonville e Caius College, Università di Cambridge, Inghilterra; all'Università di Harvard, USA.
Vedere Accademia francese delle scienze e Samuel Frederick Edwards
Sébastien Le Prestre de Vauban
Fu anche Maresciallo di Francia. A lui si debbono numerosissimi esempi di fortificazione alla moderna della quale è il massimo esponente. Più che alla fortificazione, comunque, egli deve la sua gloria militare agli assedi, nei quali diede il meglio di sé, e di cui fu il primo a dare completa teorizzazione matematica col metodo delle parallele che rimase in uso fino alla seconda guerra mondiale, quando le fortificazioni alla moderna erano ormai un ricordo del passato.
Vedere Accademia francese delle scienze e Sébastien Le Prestre de Vauban
Sébastien Leclerc
Sébastien Le Clerc ricevette le prime lezioni di disegno dal padre, l'orafo Laurent Leclerc (1590-1695); inoltre, fin da piccolo mostrò un forte interesse per la matematica, spingendosi fino allo studio della geometria e della prospettiva.
Vedere Accademia francese delle scienze e Sébastien Leclerc
Sébastien Truchet
Era anche esperto di idraulica e tipografia e a lui si devono svariate invenzioni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Sébastien Truchet
Science et Vie
Science et Vie (La Science et la Vie fino al 1943, Science & Vie secondo la grafia attuale sulle copertine) è una rivista francese mensile di divulgazione scientifica, creata nel 1913.
Vedere Accademia francese delle scienze e Science et Vie
Scoperta di Nettuno
Nettuno è stato matematicamente individuato prima di essere direttamente osservato. Utilizzando i calcoli di Urbain Le Verrier, le osservazioni con il telescopio che confermavano l'esistenza di un pianeta maggiore furono effettuate nella notte del 23 settembre 1846, fino al primo mattino del 24, all'osservatorio di Berlino dall'astronomo Johann Gottfried Galle (assistito da Heinrich Louis d'Arrest).
Vedere Accademia francese delle scienze e Scoperta di Nettuno
Seconda spedizione Charcot
La seconda spedizione Charcot è stata la seconda missione esplorativa francese diretta verso le regioni antartiche. Deve il nome al suo ideatore e comandante Jean-Baptiste Charcot e si protrasse tra il 15 agosto 1908 e il 4 giugno 1910.
Vedere Accademia francese delle scienze e Seconda spedizione Charcot
Siméon-Denis Poisson
Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel 1798 nell'École Polytechnique di Parigi. Divenne docente di questa scuola anche grazie al sostegno di Laplace e nel 1806 succedette a Fourier.
Vedere Accademia francese delle scienze e Siméon-Denis Poisson
Société géologique de France
La Société géologique de France (in italiano Società geologica di Francia), anche abbreviata con la sigla SGF, è una istituzione scientifica francese fondata il 17 marzo 1830 e riconosciuta di pubblica utilità il 3 aprile 1832.
Vedere Accademia francese delle scienze e Société géologique de France
Società scientifica
Una società scientifica o società accademica è un'organizzazione che promuove una disciplina accademica, una professione o un gruppo di discipline correlate come le arti e la scienza.
Vedere Accademia francese delle scienze e Società scientifica
Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja
Prima donna, oltreché prima donna russa, ad emergere nel campo della matematica e ad ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa (in Svezia, presso l'Università di Stoccolma, nel 1889), diede apporti fondamentali nell'ambito dell'analisi matematica (soprattutto per quanto attiene alle equazioni alle derivate parziali) e della fisica matematica (specie nella meccanica razionale e nella meccanica celeste).
Vedere Accademia francese delle scienze e Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja
Solomon Lefschetz
Nacque il 3 settembre 1884 a Mosca da Alexander Lefschetz e da Vera, entrambi di cittadinanza turca e di religione ebraica.
Vedere Accademia francese delle scienze e Solomon Lefschetz
Sophie Germain
Viene considerata un'icona del femminismo per la battaglia che dovette condurre contro i pregiudizi sociali e culturali del suo tempo. Per diversi anni fu costretta a utilizzare uno pseudonimo maschile, Antoine-August Le Blanc, in quanto all'epoca le donne erano ancora escluse dagli ambienti accademici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Sophie Germain
Sophus Lie
La più importante scoperta di Lie fu che i gruppi di trasformazione continui (ora chiamati gruppi di Lie) possono essere compresi linearizzandoli, e studiandone i corrispettivi campi vettoriali generati (generatori infinitesimali).
Vedere Accademia francese delle scienze e Sophus Lie
Spedizione Malaspina
La spedizione Malaspina (1789 -1794) fu un'esplorazione scientifica marittima di cinque anni comandata da Alessandro Malaspina e José de Bustamante y Guerra.
Vedere Accademia francese delle scienze e Spedizione Malaspina
Stefano Lecchi
Lecchi è stato uno dei pionieri della fotografia in Italia: lavorò in Francia, Italia e a Malta. Viene ricordato per essere uno dei primi fotoreporter di guerra per le sue fotografie di Roma degli eventi della Repubblica Romana del 1849.
Vedere Accademia francese delle scienze e Stefano Lecchi
Storia dei concetti razziali nella specie umana
Il concetto di razza come suddivisione predeterminata nella specie umana anatomicamente moderna (Homo sapiens), ha una storia lunga e complessa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Storia dei concetti razziali nella specie umana
Storia dell'astronomia antica (Bailly)
La Storia dell'astronomia antica (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie ancienne, depuis son origine jusqu'à l'établissement de l'école d'Alexandrie) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.
Vedere Accademia francese delle scienze e Storia dell'astronomia antica (Bailly)
Storia dell'astronomia moderna (1779)
La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1730) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.
Vedere Accademia francese delle scienze e Storia dell'astronomia moderna (1779)
Storia dell'esperanto
La lingua internazionale '''esperanto''' è stata sviluppata negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento da Ludwik Lejzer Zamenhof che pubblicò per la prima volta i propri lavori nel 1887.
Vedere Accademia francese delle scienze e Storia dell'esperanto
Storia dell'industria chimica
La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Storia dell'industria chimica
Storia della fotografia erotica
La storia della fotografia erotica narra dell'evoluzione del nudo erotico in fotografia. Pochissimi artisti famosi hanno posato nudi per le fotografie; la prima a farlo è stata l'attrice, pittrice e poetessa Adah Isaacs Menken (1835-1868).
Vedere Accademia francese delle scienze e Storia della fotografia erotica
Storia della meteorologia
La storia della meteorologia s'intreccia con quella dell'astrologia, poiché sin dall'antichità le due scienze procedettero all'unisono: agli astri era attribuito il potere di influire non solo sulle vicende umane, ma anche sui fenomeni atmosferici.
Vedere Accademia francese delle scienze e Storia della meteorologia
Susan Solomon
Solomon è stata una delle prime a proporre i clorofluorocarburi come la causa del buco dell'ozono sopra l'Antartide. È membro della US National Academy of Sciences, dell'Accademia Europea delle Scienze e dell'Accademia delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Susan Solomon
Sylvestre François Lacroix
Crebbe in una famiglia povera ma riuscì comunque ad avere una buona istruzione. Mostrò un talento particolare per la matematica, calcolando i moti dei pianeti all'età di quattordici anni.
Vedere Accademia francese delle scienze e Sylvestre François Lacroix
Szolem Mandelbrojt
Di famiglia ebrea, nacque nella Polonia soggetta all'Impero zarista, e trascorse la sua adolescenza prima in Polonia, in Ucraina e poi in Francia, durante la guerra civile che seguì la Rivoluzione Russa.
Vedere Accademia francese delle scienze e Szolem Mandelbrojt
Telecamera intraorale
La telecamera intraorale o fotocamera intraorale (in inglese IntraOral Camera - IOC) è un dispositivo ottico ad uso odontoiatrico, che consente all'odontoiatra di riprendere mediante fotografie o filmati l'interno della cavità orale e di visualizzarlo su un monitor esterno, permettendone anche la storicizzazione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Telecamera intraorale
Temi (astronomia)
La scoperta di Temi, o Themis, decimo satellite naturale di Saturno, fu annunciata il 28 aprile 1905 da William Henry Pickering, che sette anni prima aveva individuato un altro satellite di Saturno, Febe.
Vedere Accademia francese delle scienze e Temi (astronomia)
Théodose du Moncel
Nato in una famiglia nobile normanna, figlio del conte Alexandre du Moncel. È stato eletto membro dell'Académie des sciences il 21 dicembre, 1874.
Vedere Accademia francese delle scienze e Théodose du Moncel
Thomas Young
Young proveniva da una famiglia quacchera del Somerset (Inghilterra), dove nacque nel 1773, primogenito di 10 fratelli. A quattordici anni imparò il greco ed il latino, con nozioni anche di francese, italiano, ebraico, caldeo, siriaco, samaritano, arabo, persiano, turco ed amarico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Thomas Young
Tommaso Campailla
Tommaso Campailla nacque a Modica, in Sicilia, il 6 aprile del 1668, nell'attuale Via Posterla, sotto la rupe del Castello dei Conti.
Vedere Accademia francese delle scienze e Tommaso Campailla
Tornedalen
Con i termini Tornedalen (in svedese), Tornionlaakso o Tornionjokilaakso (in finlandese) o Meänmaa (in meänkieli), si indica una regione geografica della Lapponia situata lungo i fiumi Torne älv e Muonionjoki, e oggigiorno rappresentata dal confine tra la Svezia e la Finlandia in Lapponia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Tornedalen
Traian Vuia
Si trattò in effetti del primo veicolo più pesante dell'aria che riuscì a decollare senza alcun aiuto esterno: infatti il veicolo di Traian Vuia si staccò da terra il 18 marzo 1906 (il velivolo dei fratelli Wright, il cui primo volo era avvenuto tre anni prima, decollò invece con l'ausilio di una catapulta, mentre il volo di Alberto Santos-Dumont avvenne qualche mese dopo).
Vedere Accademia francese delle scienze e Traian Vuia
Tribologia
La tribologia è la scienza che studia l'attrito, la lubrificazione e l'usura, ovvero tutti i problemi che possono presentarsi nel moto relativo tra superfici interagenti sottoposte a carico.
Vedere Accademia francese delle scienze e Tribologia
Uriel Frisch
Uriel Frisch studiò dal 1959 al 1963 all'École Normale Supérieure, dove si interessò al problema della turbolenza, sotto l'influenza di Robert Kraichnan.
Vedere Accademia francese delle scienze e Uriel Frisch
Valérie Masson-Delmotte
È direttrice di ricerca nella Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives e copresidente del primo gruppo del GIEC dal 2015.
Vedere Accademia francese delle scienze e Valérie Masson-Delmotte
Venalità delle cariche
La venalità delle cariche è una modalità di assegnazione delle cariche pubbliche fondato sulla compravendita delle medesime. È un fenomeno storico che si sviluppa nei secoli XIV-XVIII, soprattutto in Francia e Spagna, ma con qualche riflesso, magari tardivo, anche negli stati italiani del Rinascimento e dell'età moderna.
Vedere Accademia francese delle scienze e Venalità delle cariche
Victor Audouin
Studiò a Parigi medicina, scienze naturali e farmacia. Fu discepolo di George Cuvier e dal 1824 assistente di Pierre André Latreille in qualità di professore di entomologia del Museo di Storia Naturale di Parigi, succedendogli nel 1833.
Vedere Accademia francese delle scienze e Victor Audouin
Victor Coste
Nato a Castries, figlio di Jacques Coste e di Marguerite Julien. Studiò medicina all'Università di Montpellier. Insegnò anatomia alla Scuola Pratica di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Victor Coste
Victor Grignard
Figlio di un operaio dell'arsenale di Cherbourg, iniziò gli studi all'Ecole Normale Spéciale di Cluny e, alla chiusura di questa, si trasferì alla Facoltà di Scienze di Lione.
Vedere Accademia francese delle scienze e Victor Grignard
Victor Guérin
Condusse diverse missioni scientifiche in Nord Africa e in Vicino Oriente.
Vedere Accademia francese delle scienze e Victor Guérin
Vincenzo Viviani
Fu allievo di Evangelista Torricelli e discepolo (il più giovane) di Galileo Galilei. In geometria legò il suo nome al teorema di Viviani e alla curva di Viviani.
Vedere Accademia francese delle scienze e Vincenzo Viviani
Vite aerea
La vite aerea è un progetto ideato da Leonardo da Vinci e descritto nel foglio 83v del Manoscritto B, redatto durante il suo primo soggiorno milanese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Vite aerea
Vito Mangiamele
Figlio di un umile pastore di pecore, diede prova di abilità di calcolo sorprendenti tanto da essere convocato a Parigi, il 19 giugno 1837, presso l'Accademia delle scienze francese alla presenza del famoso François Arago.
Vedere Accademia francese delle scienze e Vito Mangiamele
Vladimir Afanas'evič Obručev
Vladimir Obručev si laureò alla scuola per geologi di San Pietroburgo nel 1886. Tra i suoi primi lavori ci fu lo studio dell'estrazione dell'oro, che lo portò a sviluppare una teoria che spiegava l'origine dei depositi di oro in Siberia.
Vedere Accademia francese delle scienze e Vladimir Afanas'evič Obručev
Vulcano (astronomia)
Vulcano era un ipotetico pianeta del sistema solare, con un'orbita interna a quella di Mercurio, introdotto dal matematico Urbain Le Verrier nel 1859 per spiegare alcune anomalie del moto di Mercurio (rispetto alle previsioni della legge di gravitazione universale di Newton).
Vedere Accademia francese delle scienze e Vulcano (astronomia)
Warren de la Rue
Al termine dei suoi studi liceali a Parigi entrò nell’azienda paterna, una nota tipografia di Londra, dedicandosi per suo diletto a ricerche in campo chimico ed elettrico e pubblicando numerosi lavori scientifici tra il 1836 e il 1848 - Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol.
Vedere Accademia francese delle scienze e Warren de la Rue
Wendelin Werner
Nato nel 1968 in Germania, Werner ha acquisito la nazionalità francese nel 1977. Nel 1991 si è laureato in matematica alla École Normale Supérieure, e nel 1993 ha ottenuto il dottorato dall'Università Pierre e Marie Curie, sotto la supervisione di Jean-François Le Gall.
Vedere Accademia francese delle scienze e Wendelin Werner
Wilhelm Homberg
Suo padre Johannes Homberg era originario di Quedlinburg in Sassonia. Wilhelm Homberg nacque a Batavia (l'odierna Giacarta in Indonesia) allora capitale delle Indie Orientali Olandesi, dove il padre era comandante dell'arsenale.
Vedere Accademia francese delle scienze e Wilhelm Homberg
William Scoresby
Nacque a Whitby nello Yorkshire, la stessa cittadina in cui era nato James Cook. Suo padre, William Scoresby Sr.
Vedere Accademia francese delle scienze e William Scoresby
William Weber Coblentz
Dopo essersi diplomato all’età di 21 anni entrò nella Case School of Applied Science oggi Case Western Reserve University nel 1896 laureandosi (''Bachelor of Science'') in fisica nel 1900 per acquisire, successivamente, il titolo di Master of Science nel 1901 e il dottorato nel 1903 presso la Cornell University di Ithaca dove rimase per altri due anni come ricercatore (Research Fellow) con una borsa di studio della Carnegie Institution.
Vedere Accademia francese delle scienze e William Weber Coblentz
Yves Chauvin
Si è laureato alla Scuola superiore di chimica, fisica ed elettronica di Lione nel 1954. Chauvin era direttore onorario di ricerca presso lInstitut français du pétrole e membro dell'Accademia delle scienze francese.
Vedere Accademia francese delle scienze e Yves Chauvin
Yves Coppens
Di solito, il suo nome è subito associato a quello della scoperta, nel 1974, dello scheletro dell'ominide Lucy in quanto fu uno dei tre condirettori del gruppo di esploratori.
Vedere Accademia francese delle scienze e Yves Coppens
Yves Pomeau
È attualmente direttore di ricerca emerito presso il CNRS e membro corrispondente dell'Accademia francese delle scienze, dopo essere stato uno dei fondatori del Laboratoire de Physique Statistique, presso l'École Normale Supérieure di Parigi.
Vedere Accademia francese delle scienze e Yves Pomeau
Zacharie Allemand
Allemand nacque figlio di un capitano della Compagnie francese delle Indie Orientali. Orfano in tenera età, iniziò la sua carriera nella marina militare francese a 12 anni come apprendista a bordo della Superbe, nelle Indie Orientali.
Vedere Accademia francese delle scienze e Zacharie Allemand
1º marzo
Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.
Vedere Accademia francese delle scienze e 1º marzo
2 gennaio
Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano. Mancano 363 giorni alla fine dell'anno (364 negli anni bisestili). È uno dei 3 giorni in cui la Terra si può trovare più vicina al Sole (perielio).
Vedere Accademia francese delle scienze e 2 gennaio
2 marzo
Il 2 marzo è il 61º giorno del calendario gregoriano (il 62º negli anni bisestili). Mancano 304 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Accademia francese delle scienze e 2 marzo
7865 Françoisgros
7865 Françoisgros è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2620545 UA e da un'eccentricità di 0,1511226, inclinata di 1,73797° rispetto all'eclittica.
Vedere Accademia francese delle scienze e 7865 Françoisgros
9 gennaio
Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano. Mancano 356 giorni alla fine dell'anno (357 negli anni bisestili).
Vedere Accademia francese delle scienze e 9 gennaio
Conosciuto come Académie Royale des Sciences, Académie des Sciences, Académie des sciences de l'Institut de France, Accademia delle Scienze di Francia, Accademia delle Scienze di Parigi, Accademia delle scienze francese.
, André Couder, André Jean François Marie Brochant de Villiers, André Lallemand, André Lichnerowicz, André Marie Constant Duméril, André Patry, André-Louis Danjon, André-Marie Ampère, Andrés Manuel del Río, Anne Dejean-Assémat, Anne-Marie Lagrange, Antoine Baumé, Antoine César Becquerel, Antoine Claudet, Antoine Ferrein, Antoine Henri Becquerel, Antoine Jérôme Balard, Antoine Joseph Jobert de Lamballe, Antoine Louis Dugès, Antoine Parmentier, Antoine Portal, Antoine Prioré, Antoine Thomson d'Abbadie, Antoine-François de Fourcroy, Antoine-Jean Amelot de Chaillou, Antoine-Laurent de Lavoisier, Antoine-Louis Breguet, Antoni van Leeuwenhoek, Antonino Borzì, Antonio García-Bellido, Antonio Giuseppe Testa, Aristide Cavaillé-Coll, Armand Gautier, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Arthur Robert Hinks, Astrologia, August Ferdinand Möbius, Auguste André Thomas Cahours, Auguste Bravais, Auguste de La Rive, Auguste Duméril, Auguste Jean Baptiste Chevalier, Auguste Michel-Lévy, Augustin de Saint-Hilaire, Augustin-Jean Fresnel, Augustin-Louis Cauchy, Augusto Miranda y Godoy, Aurel Stodola, Autocromia, Édouard Caspari, Édouard Herzen, Éleuthère Mascart, Émile Borel, Émile Clapeyron, Émile Duclaux, Émile Haug, Émile Lemoine, Émile Picard, Émile-Hilaire Amagat, Étienne Bézout, Étienne Lombard, Étienne Vacherot, Étienne-François Geoffroy, Étienne-Jules Marey, Évariste Galois, Balard (metropolitana di Parigi), Balthazar Georges Sage, Benjamin Delessert, Bernard de Jussien, Bernard de La Monnoye, Bernard Derrida, Bernard le Bovier de Fontenelle, Bernard Malgrange, Bernoulli (famiglia), Bertrand Pelletier, Biogeografia, Camille d'Hostun, Camille Montagne, Canal Saint-Martin, Canale dell'Ourcq, Carl Størmer, Carlo Cercignani, Carlo Matteucci, Cartesio, Casata di Broglie, Casato di La Rochefoucauld, Catherine Cesarsky, César-François Cassini, Charles Augustin de Coulomb, Charles Barbier de la Serre, Charles Bonnet, Charles Bossut, Charles Brown-Sequard, Charles Cros, Charles Depéret, Charles Fabry, Charles François Bicquilley, Charles François de Cisternay du Fay, Charles Garnier, Charles Juste de Beauvau-Craon, Charles Marie de La Condamine, Charles Renard, Charles René Zeiller, Charles Robert Richet, Charles Victor Naudin, Charles Wheatstone, Charles Wolf, Charles-François Brisseau de Mirbel, Charles-Philippe Robin, Chiesa di Saint-Sulpice, Chilogrammo, Chrétien-Louis-Joseph de Guignes, Christiaan Huygens, Christian Kramp, Ciarlataneria e medicina, Cinematica, Claire Voisin, Classificazione scientifica, Claude Berrou, Claude Bourgelat, Claude Langlois, Claude Louis Berthollet, Claude-Louis Navier, Clément Georges Lemoine, Colin Maclaurin, Comptes rendus de l'Académie des sciences, Concezione storica di Bailly, Consiglio superiore della lingua francese, Constance Fox Talbot, Corinne Le Quéré, Crassula vaillantii, Cronologia dei computer fino al 1950, Cronologia delle donne nella scienza, Cronologia di biologia e biochimica, Cronometro di Loulié, Daniel Kastler, Daniel Lescallier, Daniel-Charles Trudaine, David Ruelle, Decifrazione della scrittura cuneiforme, Delfino Codazzi, Denis Diderot, Dom Bedos de Celles, Domenico Guglielmini, Dominique Alexandre Godron, Donald Knuth, Donne nella scienza, Dorothea Klumpke, Dukinfield Henry Scott, Edme Mariotte, Edmond Nicolas Laguerre, Edouard Goursat, Edouard-Jean Gilbert, Elicottero, Elisabetta Carlotta del Palatinato, Elogio di Carlo V, Elogio di Corneille, Elogio di Gaspard Monge fatto da lui stesso, Elogio di Lacaille, Elogio di Leibniz, Elogio di Molière, Emmanuel-Étienne Du Villard de Durand, Ennio De Giorgi, Enrico Bombieri, Enrico San Martino Valperga, Enterorafia, Entomologia agraria, Ermenegildo Santoni, Ernest Cosson, Ernest Esclangon, Ernest Roze, Eugène Belgrand, Eugène Cosserat, Eugène Rouché, Eulero, Eusebio da Veiga, Eustachio Manfredi, Faustina Pignatelli, Félix Édouard Guérin-Méneville, Félix Hippolyte Larrey, Félix Mesnil, Félix Savary, Félix Tisserand, Félix Vicq d'Azyr, Fëdor Petrovič Litke, Felice Chiò, Ferdinand Berthoud, Fernand Foureau, Fisiognomica, Fonautografo, Fontana Wallace, Fosforo, Fotografia, François Arago, François Gagnepain, François Jacob, François Le Lionnais, François Quesnay, Françoise Combes, Francesco Ardissone, Francesco Bianchini, Francesco Chigi, Francesco Serao, Francesco Severi, Francia, Francis Crick, Franz Anton Mesmer, Franz Joseph Gall, Franziska Möllinger, Fratelli Montgolfier, Frédéric Joliot-Curie, Frédérich Bataille, Gabriel Andral, Gabriel Lamé, Gabriel Lippmann, Gabriele Veneziano, Gaspard Adolphe Chatin, Gaston Planté, Gösta Mittag-Leffler, Generazione spontanea, Georg Christoph Eimmart, Georg Friedrich Veldten, George David Birkhoff, Georges Augustin Albert Charpy, Georges Besançon, Georges Claude, Georges Cuvier, Georges Louis Duvernoy, Georges Ville, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Giacomo Rizzolatti, Gian Domenico Romagnosi, Gigante di Castelnau, Gilles Kahn, Giorgio Parisi, Giovanni Battista Morgagni, Giovanni Caselli (abate), Giovanni Domenico Maraldi, Giovanni Fortunato Bianchini, Giovanni Plana, Giulio Fagnano dei Toschi, Giuseppe De Notaris, Giuseppe Maria Giovene, Giuseppe Oronzo Giannuzzi, Giuseppe Piazzi, Grand Canal di Versailles, Great Moon Hoax, Grunerite, Guglielmo Gasparrini, Guglielmo Libri Carucci dalla Sommaja, Guido Castelnuovo, Guillaume Amontons, Guillaume Bigourdan, Guillaume le Roberger de Vausenville, Guillaume-François Rouelle, Gustave Bémont, Gustave Hermite, Guy-Crescent Fagon, Henri Braconnot, Henri Cartan, Henri Debray, Henri Douvillé, Henri Dutrochet, Henri Giffard, Henri Louis Duhamel du Monceau, Henri Moissan, Henri Pitot, Henri Poincaré, Henry Sully, Hermann Minkowski, Hervé Faye, Hervé This, Hippolyte Fizeau, Horace-Bénédict de Saussure, Hubert Curien, Iakinf Bičurin, Idelphonse Favé, Idraulica del parco della reggia di Versailles, Institut de France, Institut Islands, Isaac Newton, J. Hector St. John de Crèvecœur, Jacob Palis, Jacopo Belgrado, Jacques Antoine Charles Bresse, Jacques Babinet, Jacques Canivet, Jacques Cassini, Jacques Charles François Sturm, Jacques Eugène d'Allonville de Louville, Jacques Joseph, conte di Corbière, Jacques Livage, Jacques Noël Sané, Jacques Ozanam, Jacques Ruffié, Jacques-Louis Lions, James Hall (paleontologo), Jan G. Waldenström, Janez Puhar, Jardin du roi, Jaume Ferran i Clua, Jérôme Lejeune, Jean Antoine Nollet, Jean Baptiste Dumas, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Jean Baptiste Philibert Vaillant, Jean Bourgain, Jean Civiale, Jean d'Arcet, Jean de Hautefeuille, Jean de Noailles, Jean Dieudonné, Jean Dufay, Jean Gaston Darboux, Jean Guillaume Auguste Lugol, Jean Ichbiah, Jean Jacques Dortous de Mairan, Jean Jodin, Jean Moreau de Séchelles, Jean Normant, Jean Picard, Jean Richer, Jean Sylvain Bailly, Jean-Baptiste Édouard Bornet, Jean-Baptiste Biot, Jean-Baptiste Bouillaud, Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville, Jean-Baptiste Chappe d'Auteroche, Jean-Baptiste Delambre, Jean-Baptiste Le Roy, Jean-Baptiste Miroudot du Bourg, Jean-Charles de Borda, Jean-Dominique Cassini (1748-1845), Jean-Henri Humbert, Jean-Jacques Paulet, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Louis Gouttes, Jean-Louis Petit, Jean-Louis Pons, Jean-Marie Duhamel, Jean-Marie Lehn, Jean-Mathieu de Chazelles, Jean-Philippe Loys de Chéseaux, Jean-Pierre Morat, Jean-Pierre Sauvage, Jean-Pierre Serre, Jean-Rodolphe Perronet, Joachim d'Alencé, Joachim Lafarge, Joel Lebowitz, Johann Bernoulli, Johann Friedrich Julius Schmidt, Johann II Bernoulli, Johann Samuel König, John B. Goodenough, Jorge Juan y Santacilia, José-Maria de Hérédia, Joseph de Jussieu, Joseph Lepaute Dagelet, Joseph Louis François Bertrand, Joseph Pitton de Tournefort, Joseph Priestley, Joseph-Alfred Serret, Joseph-Louis Lagrange, Joseph-Marie-François de Lassone, Joseph-Nicolas Delisle, Jules Andrade, Jules Cardot, Jules Dumont d'Urville, Jules Jamin, Jules Janssen, Julien Noël Costantin, Julij Michajlovič Šokal'skij, Karl von Rokitansky, Kiyoshi Itō, La Joueuse de tympanon, Laurent Cassegrain, Laurent Degos, Laurent Lafforgue, Laurent Schwartz, Lazare Carnot, Léon Lecornu, Le Muse galanti, Leonardo Di Capua, Leonardo Torres y Quevedo, Lettere sull'origine delle scienze, Lodewijk Woltjer, Louis Béchereau, Louis Blaringhem, Louis Breguet, Louis Carré (matematico), Louis Charles Breguet, Louis Claude Cadet de Gassicourt, Louis Cordier, Louis Daguerre, Louis de Broglie, Louis Feuillée, Louis Guillaume Le Monnier, Louis Jacques Thénard, Louis Jean-Marie Daubenton, Louis Joseph Troost, Louis Joubin, Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars, Louis Pasteur, Louis Poinsot, Louis Puissant, Louis Ramond de Carbonnières, Louis-Isidore Duperrey, Lucio Paternò, Ludwig Julius Budge, Luigi XIV di Francia, Macchia di Poisson, Macedonio Melloni, Marc-René de Voyer de Paulmy, Marcel Alexandre Bertrand, Marcel Brillouin, Marcel Mennesson, Marcel Schützenberger, Marguerite Perey, Maria Angela Ardinghelli, Marie Charles Theodor De Damoiseau, Marie Curie, Marie Jules César Savigny, Marin Cureau de La Chambre, Marina Cavazzana, Maryam Mirzakhani, Massimo Inguscio, Matthew Meselson, Matthieu Bonafous, Maurice Allais, Maurice d'Ocagne, Maurice de Broglie, Maurice Lévy (ingegnere), Maurice Loewy, Ménagerie royale de Versailles, Medicina del XVII secolo, Melchisédech Thévenot, Memoria sulle disuguaglianze della luce dei satelliti di Giove, Meridiano di Parigi, Mescolanza sottrattiva, Metodo Borda, Metro, Michail Petrovič Barataev, Michel Adanson, Michel Chasles, Michel Ferdinand d'Albert d'Ailly, Michel Rolle, Michel Siffre, Michele De Franchis, Museo nazionale della marina (Parigi), Nicholas Minorsky, Nicolaas Hartsoeker, Nicolas de Condorcet, Nicolas Fortin, Nicolas Guisnée, Nicolas Lémery, Nicolas Léonard Sadi Carnot, Nicolas Malebranche, Nicolas Rieussec, Nicolas-Jacques Conté, Nicolas-Louis de Lacaille, Nicolas-Théodore de Saussure, Nicolaus Fuss, Nicole Le Douarin, Nicole-Reine Lepaute, Niels Henrik Abel, Nils Christoffer Dunér, Nuova Accademia del Cimento, Odile Jacob, Ole Rømer, Olimpo, Open science, Orazio Borgondio, Organi della chiesa di Santa Maria Maddalena a Parigi, Origine della vita, Ornitottero, Orologio astronomico Passemant, Osservatorio astrofisico di Catania, Othniel Charles Marsh, Ottaviano Guasco, Otto Friedrich Müller, Pafnutij L'vovič Čebyšëv, Paolo Frisi, Parigi, Pastorizzazione, Paul Auguste Ernest Laugier, Paul Émile Lecoq de Boisbaudran, Paul Bert, Paul Brouardel, Paul Helbronner, Paul Henri Lecomte, Paul Knochel, Paul Lévy, Paul Lemoine, Paul Montel, Paul Painlevé, Paul Pascal, Paul Remlinger, Paul Sabatier (chimico), Paul Séjourné, Pensiero di Bailly, Philippe Bouchet, Philippe de Courcillon, Philippe de La Hire, Philippe Kourilsky, Philippe Pinel, Philippe Sansonetti, Philippe Taquet, Philippe Thomas, Pierre André Latreille, Pierre Bayen, Pierre Bazy, Pierre Berthier, Pierre Bouguer, Pierre Chambon, Pierre Charles Le Monnier, Pierre Curie, Pierre Daru, Pierre Fatou, Pierre Guillaume Frédéric Le Play, Pierre Joliot, Pierre Joseph Pelletier, Pierre Le Maire II, Pierre Lemonnier, Pierre Magnol, Pierre Paul Dehérain, Pierre Puiseux, Pierre Rémond de Montmort, Pierre Simon Girard, Pierre Simon Laplace, Pierre Varignon, Pierre Viala, Pierre-Joseph Macquer, Pierre-Joseph Redouté, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Pierre-Marie Termier, Pierre-Sylvain Régis, Pietro Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, Pietro Conti da Cilavegna, Pietro II del Brasile, Pietro Napoleone Bonaparte, Pietro Tacchini, Pirofosfato, Porcellana di Capodimonte, Premio Ampère, Premio Irène Joliot-Curie, Prima spedizione Charcot, Principio di Maupertuis, Processo Leblanc, Punto tipografico, Radioattività, Raphaël Bischoffsheim, Raymond Vieussens, Rémi Abgrall, Reinhard Genzel, René Edouard Claparède, René Just Haüy, René Laennec, René Thom, René Viguier, René-Antoine Ferchault de Réaumur, Ritchey-Chrétien, Roger Balian, Rolando Napoleone Bonaparte, Ryogo Kubo, Sacro Catino, Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove, Samuel Frederick Edwards, Sébastien Le Prestre de Vauban, Sébastien Leclerc, Sébastien Truchet, Science et Vie, Scoperta di Nettuno, Seconda spedizione Charcot, Siméon-Denis Poisson, Société géologique de France, Società scientifica, Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja, Solomon Lefschetz, Sophie Germain, Sophus Lie, Spedizione Malaspina, Stefano Lecchi, Storia dei concetti razziali nella specie umana, Storia dell'astronomia antica (Bailly), Storia dell'astronomia moderna (1779), Storia dell'esperanto, Storia dell'industria chimica, Storia della fotografia erotica, Storia della meteorologia, Susan Solomon, Sylvestre François Lacroix, Szolem Mandelbrojt, Telecamera intraorale, Temi (astronomia), Théodose du Moncel, Thomas Young, Tommaso Campailla, Tornedalen, Traian Vuia, Tribologia, Uriel Frisch, Valérie Masson-Delmotte, Venalità delle cariche, Victor Audouin, Victor Coste, Victor Grignard, Victor Guérin, Vincenzo Viviani, Vite aerea, Vito Mangiamele, Vladimir Afanas'evič Obručev, Vulcano (astronomia), Warren de la Rue, Wendelin Werner, Wilhelm Homberg, William Scoresby, William Weber Coblentz, Yves Chauvin, Yves Coppens, Yves Pomeau, Zacharie Allemand, 1º marzo, 2 gennaio, 2 marzo, 7865 Françoisgros, 9 gennaio.