Indice
90 relazioni: Accademia, Accademie e istituti di cultura in Italia, Adelelmo Cocastelli di Montiglio, Adolfo Alessandrini, Agostino Paradisi, Agostino Zanelli, Alberto Castaldini, Alessandro Antoldi, Alessandro Magnaguti, Alfonso Traina, Angelo Petrozzani, Antonio Carlo dall'Acqua, Antonio Guidi di Bagno (1785-1865), Archivio di Stato di Mantova, Attilio Portioli, Biblioteca Teresiana, Bruno Coppi, Capilupi, Carlo Ottavio di Colloredo, Carlo Verri, Cesare I Gonzaga, Claudio Datei, Claudio Gallico, Clemente Sibiliato, Conservatorio Lucio Campiani, Cronologia di Mantova, Cupido dormiente, Domenico Alberto Azuni, Domenico Conti Bazzani, Eros Benedini, Eugenio Masè Dari, Federico Cocastelli di Montiglio, Francesco Cantuti Castelvetri (1726-1777), Francesco Tamassia, Francesco Tarducci (scrittore), Gaetano Morelli, Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco, Giacomo Accarisi, Giacomo Albé, Giambattista Gherardo d'Arco, Giardini dei Gonzaga, Ginevra Canonici Fachini, Giorgio Bernardi Perini, Giorgio Rumi, Giorgio Zamboni, Giovanni Arrivabene, Giovanni Bottani, Giovanni Tassoni, Girolamo Murari dalla Corte, Giulio Cesare Arrivabene, ... Espandi índice (40 più) »
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Accademia
Accademie e istituti di cultura in Italia
Questa voce è un elenco delle accademie e degli istituti di cultura di lingua italiana, tuttora attivi o esistiti in passato. Accademia storico culturale italiana (2021).
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Accademie e istituti di cultura in Italia
Adelelmo Cocastelli di Montiglio
Adelelmo Cocastelli, conte di Montiglio nel Monferrato, era figlio di Federico Cocastelli di Montiglio e di Teresa Castiglioni.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Adelelmo Cocastelli di Montiglio
Adolfo Alessandrini
Laureatosi in giurisprudenza a Bologna nel 1924, Alessandrini entra nella carriera diplomatica l'anno successivo ed è inviato al Cairo come prima destinazione.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Adolfo Alessandrini
Agostino Paradisi
Agostino era figlio di Gianmaria Paradisi, un abate poi convertito a vita laica nativo di Città di Castello e «capitano di ragione» di Vignola, e di Teresa Gastaldi (o Castaldi) che, rimasta vedova nel 1737, si trasferì con il piccolo Agostino e l'appena nata Francesca Maria a Reggio Emilia, sua città natale, il 14 aprile dello stesso anno.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Agostino Paradisi
Agostino Zanelli
Era figlio di Giovanni Battista, pretore di Castel Goffredo, e di Domenica Acerbi, sorella di Giuseppe Acerbi, esploratore ed egittologo.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Agostino Zanelli
Alberto Castaldini
Si è laureato in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha poi conseguito il dottorato in filosofia presso l'Università"Babes-Bolyai" di Cluj-Napoca.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Alberto Castaldini
Alessandro Antoldi
Antoldi sl laureò in discipline giuridiche, ma si dedicò principalmente all'insegnamento della musica, creando nel 1844 nella sua casa una scuola gratuita popolare di canto, che, con alterne fortune e interruzioni dovute anche alle vicende militari del Risorgimento italiano che interessavano la città di Mantova, proseguì fino a novembre 1861.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Alessandro Antoldi
Alessandro Magnaguti
Alessandro Magnaguti nacque nella villa di famiglia a Cerlongo (frazione di Goito, in provincia di Mantova) il 21 settembre 1887, tredicesimo dei quattordici figli del conte Luigi Magnaguti, di nobile famiglia originaria di Lendinara stabilitasi a Mantova nel XVII secolo.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Alessandro Magnaguti
Alfonso Traina
Nella sua lunga carriera di latinista e docente universitario si interessò in particolar modo di Seneca, con la monografia Lo stile drammatico del filosofo Seneca (1974) e con varie traduzioni, nonché di poeti dell'età repubblicana come Catullo, Orazio e Virgilio: di quest'ultimo, oltre alla traduzione delle Bucoliche (2012), sono rilevanti alcune sue interpretazioni, come quella degli ultimi due versi della prima bucolica o l'analisi della pietas nel XII libro dellEneide.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Alfonso Traina
Angelo Petrozzani
Il conte Angelo Petrozzani nacque da nobile famiglia modenese. Laureatosi in legge nel 1765, fu presidente del tribunale di Mantova e presidente dell'Accademia nazionale virgiliana dal 1798 al 1801.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Angelo Petrozzani
Antonio Carlo dall'Acqua
Si laureò in ingegneria e architettura all'Università di Padova nel 1861 e ottenne il diploma di architetto presso l'Accademia di belle arti di Venezia nel 1864.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Antonio Carlo dall'Acqua
Antonio Guidi di Bagno (1785-1865)
Il marchese Antonio Guidi di Bagno fu podestà di Mantova dal 1816 al 1823. Ricoprì l'incarico di Presidente dell'Accademia nazionale virgiliana di Mantova dal 1847 al 1865 e venne nominato non dai soci ma direttamente dall'imperatore Francesco Giuseppe.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Antonio Guidi di Bagno (1785-1865)
Archivio di Stato di Mantova
L'Archivio di Stato di Mantova, sito in via Roberto Ardigò 11, è l'istituzione dello Stato preposta alla conservazione dei documenti a partire dal secolo XI, prodotti dalle istituzioni pubbliche e private, da singole personalità e da famiglie storiche della città e della provincia di Mantova, tra le quali ovviamente risaltano i Gonzaga.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Archivio di Stato di Mantova
Attilio Portioli
Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi presso il Seminario vescovile di Mantova e fu ordinato sacerdote nel 1854.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Attilio Portioli
Biblioteca Teresiana
La Biblioteca Teresiana è una biblioteca storica, fondata a Mantova dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria, nel 1780. Dal 1881 è biblioteca comunale.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Biblioteca Teresiana
Bruno Coppi
Ha conseguito il dottorato nel 1959 al Politecnico di Milano e ha successivamente svolto attività di ricercatore e docente al Politecnico e all'Università degli Studi di Milano.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Bruno Coppi
Capilupi
La famiglia Capilupi è un'antica nobile famiglia mantovana risalente al XII secolo dalla quale uscirono letterati e politici, che con Scipione Francesco Capilupi acquisì il titolo marchionale nel 1650.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Capilupi
Carlo Ottavio di Colloredo
Era figlio del conte Carlo Ludovico e di sua moglie, la principessa Eleonora Gonzaga (1699-1779), figlia di Ottavio II Gonzaga dei Gonzaga di Vescovato.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Carlo Ottavio di Colloredo
Carlo Verri
Nato a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore, e dalla contessa Barbara Dati della Somaglia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Carlo Verri
Cesare I Gonzaga
Egli era membro della prestigiosa famiglia nobile dei Gonzaga, primogenito del condottiero imperiale Ferrante I Gonzaga e di Isabella di Capua.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Cesare I Gonzaga
Claudio Datei
Nato a Modena il 31 luglio 1922, si trasferì a Mantova con la sua famiglia nel 1938. Si laureò a Padova in ingegneria idraulica undici anni dopo con una tesi di laurea sulle dighe a contrafforti, con Francesco Marzolo come relatore.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Claudio Datei
Claudio Gallico
Fu pioniere e maestro della musicologia e della ricerca storico-musicale in Italia, nonché musicista molto attivo, organizzatore di eventi e convegni culturali.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Claudio Gallico
Clemente Sibiliato
Fu bibliotecario e professore nel seminario di Padova. Dal 1759 tenne la cattedra di umanità latina e greca presso l'università di Padova. Compose versi d'occasione, sia in lingua italiana che latina e fu un apprezzato oratore.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Clemente Sibiliato
Conservatorio Lucio Campiani
Il Conservatorio Lucio Campiani è un istituto superiore di studi musicali fondato a Mantova nel 1777.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Conservatorio Lucio Campiani
Cronologia di Mantova
Di seguito è riportata una cronologia della storia della città di Mantova, in Lombardia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Cronologia di Mantova
Cupido dormiente
Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Cupido dormiente
Domenico Alberto Azuni
Nacque nel 1749 a Sassari da famiglia medio borghese, nella casa all'angolo tra Via al Duomo e Via Gioacchino Mundula. Suo padre era farmacista.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Domenico Alberto Azuni
Domenico Conti Bazzani
Domenico Maria Conti Bazzani (o Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti) è descritto come un discepolo e figlio adottivo di Giuseppe Bazzani, che fu direttore dell'Accademia di Mantova dopo 1767.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Domenico Conti Bazzani
Eros Benedini
Medico chirurgo primario all'ospedale Carlo Poma di Mantova, fu autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche. Uomo di cultura, nel 1972 subentrò allo storico Vittore Colorni nella presidenza dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Eros Benedini
Eugenio Masè Dari
Si laureò in giurisprudenza all'Università di Torino nel 1887 con una tesi su Sciopero e coalizione di operai. Fu allievo e assistente dell'economista Salvatore Cognetti ed autore di numerose pubblicazioni.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Eugenio Masè Dari
Federico Cocastelli di Montiglio
Federico Cocastelli, conte di Montiglio nel Monferrato, era figlio di Filippo e di Rosa Francesca Gonzaga, figlia di Francesco Niccolò Gonzaga, marchese di Vescovato.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Federico Cocastelli di Montiglio
Francesco Cantuti Castelvetri (1726-1777)
Il Conte Francesco Cantuti Castelvetri, nacque a Modena il 14 maggio 1726 da Flaminio Cantuti ed Anna dei marchesi Castelvetri, ultima della sua famiglia – casato reso illustre da vari letterati tra i quali: Ludovico Castelvetro, Giacomo Castelvetri e Gian Maria Castelvetro –, della quale pertanto, essendo chiamato alla successione dallo zio: il marchese Bernardo Castelvetri, per volere del Duca di Modena Rinaldo d'Este, ne assunse il cognome.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Francesco Cantuti Castelvetri (1726-1777)
Francesco Tamassia
Di famiglia agiata, dopo aver studiato giurisprudenza, aveva esercitato a Mantova la professione di notaio. In questo periodo il suo studio fu frequentato da Ippolito Nievo, la cui famiglia desiderava intraprendesse quella professione.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Francesco Tamassia
Francesco Tarducci (scrittore)
Nacque a Piobbico nel 1842 e visse i suoi primi anni nella semplicità e povertà di quell'epoca. Figlio di Agostino Tarducci, forte e laborioso contadino nato il 13 settembre 1812 e di Elena Michelini, figlia di uno scalpellino nata a Piobbico il 26 aprile del 1820.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Francesco Tarducci (scrittore)
Gaetano Morelli
Si laureò in giurisprudenza nel 1921, presso l'Università di Roma. Conseguì nel 1929 l'abilitazione alla libera docenza in diritto internazionale.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Gaetano Morelli
Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco
Interno della galleria La Galleria storica dei vigili del fuoco di Mantova è la maggiore esposizione in Italia,Vedi dei mezzi e dei cimeli storici dei vigili del fuoco.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco
Giacomo Accarisi
Figlio di Giovanni Accarisi intraprese gli studi di filosofia e letteratura e si avviò alla carriera ecclesiastica probabilmente come gesuita.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giacomo Accarisi
Giacomo Albé
Giacomo Albé nacque in una famiglia borghese. A Casalmaggiore conobbe il pittore Giuseppe Diotti (1779-1846). Si trasferì poi a Roma dove, forse, frequentò l'Accademia di San Luca.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giacomo Albé
Giambattista Gherardo d'Arco
Nacque nella famiglia aristocratica D'Arco del conte Francesco Eugenio e della marchesa Teresa Ardizzoni di Pomà e studiò a Mantova, Parma e Verona.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giambattista Gherardo d'Arco
Giardini dei Gonzaga
Questa pagina elenca i giardini conosciuti, documentati e utilizzati dai Gonzaga nelle loro residenze più importanti. Vennero creati ad abbellimento delle loro dimore, sia del ramo principale di Mantova che dei rami cadetti della famiglia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giardini dei Gonzaga
Ginevra Canonici Fachini
Ginevra Canonici nasce in una famiglia aristocratica ferrarese, la madre è la marchesa Marianna Cavriani della nobile famiglia omonima, il padre Alessandro è a sua volta marchese e reazionario.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Ginevra Canonici Fachini
Giorgio Bernardi Perini
I suoi ambiti di studio, maturati in oltre 40 anni di insegnamento nell'ateneo patavino, abbracciarono la latinità arcaica di Nevio, l'opera poetica di Virgilio, per giungere al latino di Giovanni Boccaccio del quale nel 1994 curò per Arnoldo Mondadori Editore il Buccolicum carmen nell'edizione di Tutte le opere supervisionata da Vittore Branca.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giorgio Bernardi Perini
Giorgio Rumi
di famiglia feudale di Dongo, sul Lago di Como. Esponente di spicco del cattolicesimo liberale, figura di riferimento della cultura nazionale, fu apprezzato per lucidità di analisi, sobrietà di stile, capacità di confronto con culture diverse oltre che per innate doti oratorie.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giorgio Rumi
Giorgio Zamboni
Laureatosi in Medicina e Chirurgia all'Università degli studi di Modena nel 1969 e specializzatosi in Pediatria e Neonatologia, ricoprì l'incarico di ordinario di Pediatria alla Clinica Pediatrica dell'Università degli studi di Verona.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giorgio Zamboni
Giovanni Arrivabene
Figlio del conte Alessandro e di Adelaide Malaspina della Bastia, durante l'occupazione napoleonica fu costretto all'esilio insieme alla famiglia, ritenuta leale all'Austria.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giovanni Arrivabene
Giovanni Bottani
Morto il fratello Giuseppe nel 1784, lo sostituì alla guida dell'Accademia delle belle arti di Mantova, incarico che mantenne fino alla morte nel 1804 anche quando su impulso del generale francese Alexandre François de Miollis assunse la denominazione, giunta fino ad oggi, di Accademia Virgiliana.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giovanni Bottani
Giovanni Tassoni
Folklorista, scrittore, pubblicista mantovano. Compì gli studi magistrali a Milano e a Crema. Studiò lingue e letterature straniere all'Università di Venezia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giovanni Tassoni
Girolamo Murari dalla Corte
Era figlio del conte Ottavio, di origine veronese, e della contessa Alba Rambaldi. Studiò italiano e latino con precettori privati a Mantova, poi a Verona, dove studiò letteratura e filosofia, dedicandosi anche alla poesia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Girolamo Murari dalla Corte
Giulio Cesare Arrivabene
Si formò sotto Luigi Sabatelli presso l'Accademia di Brera. Nel 1833, come studente, produsse un saggio dal titolo Aman in ginocchio davanti a Ester.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giulio Cesare Arrivabene
Giuseppe Albini (filologo)
Discepolo del Carducci, insegnò giovanissimo grammatica latina e greca e succedette a Giovanni Battista Gandino nella cattedra di filologia latina, che mantenne fino alla morte.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giuseppe Albini (filologo)
Giuseppe Bazzani
Allievo del pittore parmigiano Giovanni Canti, si dimostrò artista originale e personale. Fu influenzato da pittori del passato come Francesco Maffei e Rubens, dai quali trasse l'insegnamento dell'esecuzione rapida e improvvisa e l'utilizzo del colore intenso.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giuseppe Bazzani
Giuseppe Bottani
Educatosi a Firenze nella bottega di Antonio Puglieschi e Vincenzo Meucci, Bottani giunse a Roma nel 1735, dove completò la sua formazione con Agostino Masucci; nel 1758 fu accolto all'Accademia nazionale di San Luca.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giuseppe Bottani
Giuseppe Franchetti
Nato in una famiglia ebrea mantovana, dedicò tutta la vita alle pubbliche cariche amministrative e a opere di beneficenza. Per 26 anni fu presidente della locale Camera di Commercio (dal 1876 al 1902), membro dei consigli della Banca d'Italia e della Banca Mutua Popolare.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giuseppe Franchetti
Giuseppe Maria Bozzoli
Giuseppe Maria Bozzoli nacque a San Martino dall'Argine, piccolo borgo vicino a Mantova, il 15 marzo 1724. Dopo avere compiuto gli studi a Mantova, entrò nei Gesuiti nel 1765.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Giuseppe Maria Bozzoli
Il Tartarello (rivista)
Il Tartarello (Rivista trimestrale di cultura e attualità castellane) è stata una rivista italiana di storia e cultura fondata a Castel Goffredo nel 1977 da Piero Gualtierotti (1934-2019), già presidente dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova ed edita da "Edizioni Vitam".
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Il Tartarello (rivista)
Ilaria Toesca
Ilaria Toesca nasce a Roma da genitori entrambi storici dell'arte: la madre Elena Berti (1899-1966), autrice di numerosi saggi, e il padre Pietro Toesca, uno dei maggiori studiosi del XX secolo.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Ilaria Toesca
Instituto Juan Andrés de Comparatística y Globalización
L'Instituto Juan Andrés de Comparatística y Globalización è un'entità culturale spagnola composta da più di cinquanta collaboratori scientifici da tutto il mondo, dedicata ad attività di ricerca umanistica generalmente ascritte al campo disciplinare delle Scienze Umane e della Storia delle Idee.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Instituto Juan Andrés de Comparatística y Globalización
Lorenzo Mascheroni
I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Lorenzo Mascheroni
Lucio Campiani
Figlio d'arte, nacque a Frassine di San Giorgio Mantovano il 16 settembre 1822 da Michele, oboista, e dalla nobildonna Anna Cella, pianista, dai quali apprese i primi elementi di musica esercitandosi sul clavicembalo, addestrandosi nello studio e nella conoscenza degli strumenti ad arco, particolarmente nella viola, ed occupandosi anche della direzione di una piccola orchestra per la quale egli stesso scriveva dei pezzi.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Lucio Campiani
Luigi Boldrini
Figlio del notaio Giacomo e di Chiara Bertoli, i suoi studi liceali a Mantova furono caratterizzati da un'espulsione motivata dalla sua assenza di pratica religiosa.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Luigi Boldrini
Luigi Campovecchio
Studiò all'Accademia di Mantova con Giovanni Bottani, succeduto a Giuseppe Bottani e con Paolo Pozzo, che nel 1772 insegnò all'Accademia di Mantova, lo cita nel 1791 tra i suoi allievi più brillanti.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Luigi Campovecchio
Luigi Parazzi
Luigi Parazzi nasce a Viadana il 19 luglio 1834, da Nicola falegname intagliatore e da Margherita Dall'Era tessitrice, residenti nella parrocchia di Santa Maria.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Luigi Parazzi
Luigi Pungileoni
Nato a Correggio il 20 agosto 1762 dal conte Domenico Pungileoni e da Isabella Cortesi de Rubiera, studiò lettere presso i Padri delle scuole pie.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Luigi Pungileoni
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Mantova
Maurizio Sacchi (esploratore)
Maurizio Sacchi nacque a Sampierdarena, dal mantovano Achille e da Elena Casati, ma all'età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, dove il padre, patriota, medico e membro dell'Accademia nazionale virgiliana, assunse la direzione dell'Ospedale civile.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Maurizio Sacchi (esploratore)
Musei della Lombardia
I musei della Lombardia sono musei ed ecomusei che hanno sede nella Regione Lombardia. Il 60% dei musei sono civici; gli altri appartengono a enti privati o sono di proprietà ecclesiastica; poche istituzioni sono nazionali.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Musei della Lombardia
Palazzo degli Studi (Mantova)
Il Palazzo degli Studi è un palazzo del centro storico di Mantova, che oggi ospita il Liceo Ginnasio Virgilio.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Palazzo degli Studi (Mantova)
Palazzo dell'Accademia nazionale virgiliana
Il palazzo dell'Accademia nazionale virgiliana è uno storico edificio del centro di Mantova.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Palazzo dell'Accademia nazionale virgiliana
Palazzo Ducale (Mantova)
Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.Dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi, e quindi la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città virgiliana.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Palazzo Ducale (Mantova)
Paolo Pozzo
Il padre Carlo, immigrato a Verona nel 1738, esercitava la professione di capomastro muratore. Nella città scaligera fu avviato a studi umanistici propendendo ben presto per gli studi d'architettura.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Paolo Pozzo
Parco Museo Virgilio
Il Parco Museo Virgilio è un museo situato all'interno del Forte di Pietole, nella località omonima del comune di Borgo Virgilio, in provincia di Mantova.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Parco Museo Virgilio
Petrozzani
Petrozzani, nobile famiglia di Mantova. Ebbero i titoli di conti di Altavilla, Odalengo Grande, Villadeati e Villa San Secondo.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Petrozzani
Pietro Torelli
Laureatosi in giurisprudenza e quindi in lettere all'Università di Bologna, ricopri l'incarico di direttore dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia e poi dell'Archivio di Stato di Mantova, succedendo ad Alessandro Luzio.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Pietro Torelli
Premio letterario Giuseppe Acerbi
Il premio letterario Giuseppe Acerbi è un riconoscimento italiano dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo (MN), dove viene organizzato dall'anno 1993.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Premio letterario Giuseppe Acerbi
Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Provincia di Mantova
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Publio Virgilio Marone
Quartieri storici di Mantova
Nell'anno 1390, Francesco I Gonzaga, quarto capitano del popolo e signore di '''Mantova''', decretò di suddividere la città in quattro quartieri e in venti contrade.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Quartieri storici di Mantova
Repubblica Cispadana
La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Repubblica Cispadana
Salvatore D'Aula
Nato da Giovanni Battista ed Elena CalifanoCastaldi 1840,., si mostrò fin da piccolo di spirito buono e perciò all'età di quattordici anni il padre volle mandarlo al seminario arcivescovile di Napoli.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Salvatore D'Aula
Salvatore Dal Negro
.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Salvatore Dal Negro
Sergio Casali
Casali ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1988 al 1997; nel 1992/1993 è stato studente di scambio al St John's College di Oxford.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Sergio Casali
Stefano Arteaga
Incerte e frammentarie sono le informazioni relative ai primi venti anni di vita di Arteaga. Nato in Spagna, forse a Moraleja de Coca, nei pressi di Segovia, Arteaga entrò nella Compagnia di Gesù il 23 settembre 1763.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Stefano Arteaga
Storia di Mantova
La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Storia di Mantova
Teatro Bibiena
Il Teatro Scientifico di Mantova (o Teatro Bibiena o Teatro Scientifico dell'Accademia), fu realizzato su commissione del conte Carlo Ottavio di Colloredo, allora rettore dell'Accademia dei Timidi da Antonio Galli da Bibbiena nel 1767-69 e decorato, nel 1773-75, con una facciata del Piermarini realizzata da Paolo Pozzo (1741-1803).
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Teatro Bibiena
Umberto Norsa
Nasce a Mantova da un'antica famiglia ebraica il 16 dicembre 1866. Frequenta il liceo ginnasio Virgilio, e fin dalla tenera età mostra una predisposizione naturale per lo studio delle materie umanistiche e linguistiche, tanto da ricevere nel 1881 la licenza ginnasiale d'onore.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Umberto Norsa
Unione accademica nazionale
L'Unione accademica nazionale (UAN) è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Unione accademica nazionale
Via Postumia
La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Via Postumia
Vittore Colorni
Si laureò in Giurisprudenza a Bologna nel 1933. Si dedicò agli studi di storia del diritto medievale (con Pier Silverio Leicht e Pietro Torelli) e alle ricerche sull'ebraismo, in particolare sulla comunità mantovana, le sue magistrature e i metodi di autogoverno.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Vittore Colorni
Vittorio Sermonti
Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.
Vedere Accademia nazionale virgiliana e Vittorio Sermonti
Conosciuto come Accademia Virgiliana.