Indice
14 relazioni: Ballata n. 1 (Chopin), Canzone napoletana, Casta Diva, Concerto per pianoforte e orchestra n. 18 (Mozart), Improvvisazione jazz, Messa in do maggiore K 257, Quattro duetti, Sinfonia n. 3 (Beethoven), Sinfonia n. 5 (Beethoven), Sinfonia n. 9 (Bruckner), Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven), Stabat Mater (Pergolesi), Studio op. 10 n. 2 (Chopin), The Black Knight (Elgar).
Ballata n. 1 (Chopin)
La Ballata per pianoforte n. 1 in Sol minore, Op. 23 di Fryderyk Chopin, è la prima delle sue quattro ballate per pianoforte. Fu completata nel 1835 e dedicata al barone Nathaniel von Stockhausen, l'ambasciatore del Regno di Hannover in Francia.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Ballata n. 1 (Chopin)
Canzone napoletana
La canzone napoletana è l’insieme delle musiche e dei canti popolari originari di Napoli. Il repertorio che va dagli inizi del XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra in Italia costituisce la canzone classica napoletana, che incarna uno dei simboli della canzone italiana all’estero.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Canzone napoletana
Casta Diva
Casta Diva è il cantabile della cavatina della protagonista nella Norma di Vincenzo Bellini. È la pagina più celebre composta da Bellini. Il compositore francese Fromental Halévy dichiarò che avrebbe barattato tutta la sua musica per quest'aria.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Casta Diva
Concerto per pianoforte e orchestra n. 18 (Mozart)
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 18 in Si bemolle maggiore, K. 456 è un'opera concertante per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Concerto per pianoforte e orchestra n. 18 (Mozart)
Improvvisazione jazz
L'improvvisazione jazz è l'invenzione spontanea di linee melodiche o parti di accompagnamento in un'esecuzione di musica jazz. È uno degli elementi distintivi del jazz.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Improvvisazione jazz
Messa in do maggiore K 257
La Messa in do maggiore K 257, detta Credo-Messe è una messa del compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart, scritta nel novembre 1776, su committenza del Principe-Arcivescovo di Salisburgo.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Messa in do maggiore K 257
Quattro duetti
Con l'espressione quattro duetti BWV 802-805 ci si riferisce a una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Quattro duetti
Sinfonia n. 3 (Beethoven)
La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e il 1804. Fu eseguita privatamente per la prima volta il 9 giugno 1804 e pubblicamente il 7 aprile 1805 sotto la direzione del compositore.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Sinfonia n. 3 (Beethoven)
Sinfonia n. 5 (Beethoven)
La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Sinfonia n. 5 (Beethoven)
Sinfonia n. 9 (Bruckner)
La sinfonia n. 9 in re minore, WAB 109, è l'ultima sinfonia, incompleta, del compositore austriaco Anton Bruckner, da lui dedicata «all'amato Dio».
Vedere Accordo di sesta napoletana e Sinfonia n. 9 (Bruckner)
Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven)
La sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore, più comunemente nota come Sonata al chiaro di Luna (titolo attribuitole dal critico tedesco Rellstab), è l'op. 27 n. 2 del catalogo di Ludwig van Beethoven.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Sonata per pianoforte n. 14 (Beethoven)
Stabat Mater (Pergolesi)
Lo Stabat Mater (P.77) è una composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi del 1736.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Stabat Mater (Pergolesi)
Studio op. 10 n. 2 (Chopin)
Lo Studio op. 10 n. 2 in La minore è stato composto da Fryderyk Chopin nel 1829 e fu pubblicato per la prima volta nel 1833. Questo studio è stato scritto per sviluppare l'indipendenza delle dita più deboli della mano destra riproducendo rapide scale cromatiche con il terzo, il quarto e il quinto dito per renderli più forti e abituarli a movimenti considerati innaturali.
Vedere Accordo di sesta napoletana e Studio op. 10 n. 2 (Chopin)
The Black Knight (Elgar)
The Black Knight, Op. 25 è una sinfonia/cantata per orchestra e coro scritta da Edward Elgar nel 1889-1893. Il librettista utilizza la traduzione di Longfellow della ballata Der schwarze Ritter di Ludwig Uhland.
Vedere Accordo di sesta napoletana e The Black Knight (Elgar)
Conosciuto come Sesta napoletana.