Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Accuratezza

Indice Accuratezza

Nella teoria degli errori, l'accuratezza è il grado di corrispondenza del dato teorico, desumibile da una serie di valori misurati (campione di dati), con il dato reale o di riferimento, ovvero la differenza tra valore medio campionario e valore vero o di riferimento.

Indice

  1. 89 relazioni: Acido cloridrico, Acribia, Algoritmo di Cristian, Analita, Archeometria, Attendibilità, Audio forense, Barometro, Berillio, Bilancia analitica, Biochimica applicata, Blooper, Boosting, Buretta, Calibrazione, Campione (metrologia), Campo di misura, Candela (illuminazione), Caratteristica metrologica, Carlo Brioschi, Classe di precisione, Confronto interlaboratorio, Convertitore analogico-digitale, Cronometro, Densità neutra, Effetto Forer, EGNOS, Elemento mononuclidico, Elettrogravimetria, Errore assoluto, Errore di misurazione, Errore relativo, Errore sistematico, Errore statistico, Estrazione in fase solida, Estrazione liquido-liquido, F1 score, Francesco Fergola, GLONASS, Gold standard (medicina), Goniofotometro, GPS, Igrometro a capello, Information retrieval, Irregolarità del moto lunare, ISO 16, John Harrison, Karen Wetterhahn, Keylogger, Limite di rivelabilità, ... Espandi índice (39 più) »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.

Vedere Accuratezza e Acido cloridrico

Acribia

La parola acribia deriva dal greco ἀκρίβεια con il significato di "precisione, esattezza meticolosa", "pignoleria". La pronuncia acribìa deriva dall'imitazione in italiano del corrispondente lemma tedesco Akribìe che lo riferisce soprattutto alla filologia e agli studi storici.

Vedere Accuratezza e Acribia

Algoritmo di Cristian

Lalgoritmo di Cristian - dal nome dell'autore Flaviu Cristian che lo ha pubblicato nel 1989 - è un metodo per la sincronizzazione degli orologi tra dispositivi in rete, particolarmente efficace per le intranet locali.

Vedere Accuratezza e Algoritmo di Cristian

Analita

Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica. L'individuazione dell'analita è una parte fondamentale nella definizione del problema analitico.

Vedere Accuratezza e Analita

Archeometria

Larcheometria (misura ciò ch'è antico) si occupa dello studio scientifico con analisi di laboratorio dei materiali di cui i beni di interesse storico, archeologico, artistico e architettonico sono costituiti e dei contesti naturali in cui tali beni si sono ritrovati nel tempo.

Vedere Accuratezza e Archeometria

Attendibilità

In statistica lattendibilità (fedeltà, affidabilità) esprime la costanza di un insieme di misure o di un particolare strumento di misura. L'attendibilità non implica validità né accuratezza, cioè la capacità di misurare correttamente una data variabile.

Vedere Accuratezza e Attendibilità

Audio forense

Laudio forense è il campo della scienza forense che si occupa dell'acquisizione, dell'analisi e della valutazione delle registrazioni sonore che possono essere presentate come prove ammissibili in un tribunale o in un'altra sede ufficiale.

Vedere Accuratezza e Audio forense

Barometro

Il barometro (dal greco βάρος, peso e μέτρον, misura) è lo strumento di misura della pressione atmosferica. Usato nell'ambito della meteorologia per rilevare dati utili per le previsioni del tempo, è di fatto un manometro differenziale, in cui la misura di riferimento (lato bassa pressione) è il vuoto assoluto.

Vedere Accuratezza e Barometro

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.

Vedere Accuratezza e Berillio

Bilancia analitica

La bilancia analitica è uno strumento di misura della massa o del peso, avente un elevato grado di accuratezza.

Vedere Accuratezza e Bilancia analitica

Biochimica applicata

La biochimica applicata (insegnamento universitario) rappresenta il braccio operativo della biochimica. La biochimica applicata studia i fondamenti teorici, descrive le implementazioni strumentali e insegna le tecniche esecutive delle molteplici attività di laboratorio biomedico.

Vedere Accuratezza e Biochimica applicata

Blooper

Un blooper (in italiano chiamato anche papera) è, in termini cinematografici, un errore di recitazione compiuto durante le riprese di un film o un programma televisivo, che solitamente viene rimosso prima della distribuzione dell'opera.

Vedere Accuratezza e Blooper

Boosting

Il boosting è una tecnica di machine learning che rientra nella categoria dell'Apprendimento ensemble. Nel boosting più modelli vengono generati consecutivamente dando sempre più peso agli errori effettuati nei modelli precedenti.

Vedere Accuratezza e Boosting

Buretta

La buretta è uno strumento di misura utilizzato nei laboratori chimici per il dosaggio accurato di volumi dei liquidi. Viene utilizzata di solito nelle titolazioni ed in prove sperimentali, nelle quali sia necessario dosare un liquido.

Vedere Accuratezza e Buretta

Calibrazione

La calibrazione è l'operazione in cui uno strumento di misura viene regolato in modo da migliorarne l'accuratezza. L'operazione richiede il confronto con delle misure di riferimento prodotte utilizzando uno strumento campione.

Vedere Accuratezza e Calibrazione

Campione (metrologia)

Un campione è un oggetto, uno strumento o un sistema di misura, destinato a fornire un riferimento rispetto ad una o più grandezze. Esso ha il compito di definire, realizzare, conservare e riprodurre unità di misura.

Vedere Accuratezza e Campione (metrologia)

Campo di misura

Il campo di misura è l'insieme dei valori di una grandezza fisica su cui uno strumento può fare una misura. In alcuni testi il campo di misura è anche chiamato portata, in altri viene fatta coincidere con il concetto di scala.

Vedere Accuratezza e Campo di misura

Candela (illuminazione)

La candela è uno strumento di illuminazione tipicamente costituito da uno stoppino immerso in una colonna di combustibile solido, in genere un qualche tipo di materiale ceroso.

Vedere Accuratezza e Candela (illuminazione)

Caratteristica metrologica

Le caratteristiche metrologiche sono tutte quelle caratteristiche proprie di un sistema di misura che.

Vedere Accuratezza e Caratteristica metrologica

Carlo Brioschi

Fu titolare della cattedra di astronomia nella R. Università degli Studi di Napoli e fu direttore della R. Specola di Napoli.

Vedere Accuratezza e Carlo Brioschi

Classe di precisione

La classe di precisione C di uno strumento di misura è un indice della sua accuratezza. Può essere definita come: C_.

Vedere Accuratezza e Classe di precisione

Confronto interlaboratorio

Secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 per confronto interlaboratorio (in inglese: interlaboratory comparison) si intende l'organizzazione, l'esecuzione e la valutazione di prove su uno stesso campione, o su campioni simili, da parte di due o più laboratori, in base a condizioni prestabilite.

Vedere Accuratezza e Confronto interlaboratorio

Convertitore analogico-digitale

Un convertitore analogico-digitale (in inglese Analog to Digital Converter, ADC) è un circuito elettronico che converte un segnale analogico con andamento continuo (ad es. una tensione) in una serie di valori discreti e quindi digitale (vedi teoria sulla conversione analogico-digitale).

Vedere Accuratezza e Convertitore analogico-digitale

Cronometro

Un cronometro (parentesi) è un orologio progettato per avere elevata accuratezza e precisione. Il termine cronometro viene assegnato ad un orologio dalla Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres, una prestigiosa società di certificazione svizzera, dopo averlo sottoposto a prove da cui risulti un errore massimo compreso tra -3 e +6 secondi al giorno, per almeno quindici giorni di funzionamento in diverse condizioni di temperatura ed orientamento.

Vedere Accuratezza e Cronometro

Densità neutra

La densità neutra (gamma^n) è una variabile usata in oceanografia, introdotta nel 1997 da David R. Jackett e Trevor J. McDougall.Jackett, David R., Trevor J. McDougall, 1997: A Neutral Density Variable for the World's Oceans.

Vedere Accuratezza e Densità neutra

Effetto Forer

Leffetto Forer (chiamato anche effetto di convalida soggettiva, o effetto Barnum, dal nome di Phineas Taylor Barnum) è un fenomeno per il quale ogni individuo, posto di fronte a un qualsiasi profilo che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi a un numero molto ampio di persone.

Vedere Accuratezza e Effetto Forer

EGNOS

EGNOS è l'acronimo di European geostationary navigation overlay system, ovvero Sistema geostazionario europeo di navigazione di sovrapposizione ed è un sistema sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea, dalla Commissione europea e da EUROCONTROL, costituito da una rete di satelliti e basi terrestri, per incrementare l'accuratezza e l'integrità dei dati del sistema GPS per applicazioni critiche come l'aeronavigazione o la navigazione attraverso strette zone di mare.

Vedere Accuratezza e EGNOS

Elemento mononuclidico

Un elemento mononuclidico (detto anche elemento monotopico o mononucleico) è uno dei 22 elementi chimici ritrovabile naturalmente sulla Terra essenzialmente come un singolo nuclide (stabile o meno).

Vedere Accuratezza e Elemento mononuclidico

Elettrogravimetria

L'elettrogravimetria è una metodica elettroanalitica che permette di determinare quantitativamente, in modo molto accurato, il contenuto in metallo di un campione portato in soluzione acquosa.

Vedere Accuratezza e Elettrogravimetria

Errore assoluto

L'errore assoluto è in genere definito come la differenza tra il valore misurato e il valore esatto, cioè: E_.

Vedere Accuratezza e Errore assoluto

Errore di misurazione

Lincertezza di misura è il grado di indeterminazione con il quale si ottiene il valore di una grandezza o proprietà fisica attraverso la sua misurazione diretta o indiretta.

Vedere Accuratezza e Errore di misurazione

Errore relativo

L'errore relativo di una misura è generalmente definito come il rapporto tra l'errore assoluto e la miglior stima per il valore vero, cioè: dove.

Vedere Accuratezza e Errore relativo

Errore sistematico

Nelle scienze sperimentali, l'errore sistematico è quello che si manifesta quando procedimenti effettuati con strumenti di misura od osservatori diversi portano a risultati sistematicamente differenti, e che può essere corretto mediante calibratura degli strumenti od adeguato addestramento degli osservatori.

Vedere Accuratezza e Errore sistematico

Errore statistico

L'errore casuale o statistico o indeterminato o accidentale è un errore di misurazione che può incidere con la stessa probabilità in aumento o in diminuzione sul valore misurato.

Vedere Accuratezza e Errore statistico

Estrazione in fase solida

L'estrazione in fase solida (SPE, acronimo dall'inglese solid-phase extraction) è una tecnica di estrazione che sfrutta l'affinità di una sostanza solida (fase solida), generalmente impaccata in colonnine, per una o più sostanze presenti in una matrice più o meno complessa.

Vedere Accuratezza e Estrazione in fase solida

Estrazione liquido-liquido

Lestrazione liquido-liquido (indicata con la sigla LLE, dall'inglese liquid-liquid extraction) rappresenta il passaggio di un soluto da un solvente ad un altro solvente differente.

Vedere Accuratezza e Estrazione liquido-liquido

F1 score

Nell'analisi statistica della classificazione binaria, lF1 score (nota anche come F-score o F-measure, letteralmente "misura F") è una misura dell'accuratezza di un test.

Vedere Accuratezza e F1 score

Francesco Fergola

Secondo tutte le biografie di Francesco Fergola, citate in bibliografia, e secondo l'iscrizione sulla lapide commemorativa posta nel 1885 sul monte Antennammare in ricordo del geodeta, Fergola sarebbe morto il 25 novembre a Messina.

Vedere Accuratezza e Francesco Fergola

GLONASS

GLONASS è un sistema satellitare globale di navigazione russo, controparte del Global Positioning System degli Stati Uniti e del sistema di posizionamento Galileo, sviluppato in Europa.

Vedere Accuratezza e GLONASS

Gold standard (medicina)

In medicina, gold standard (o standard di riferimento) è l'esame diagnostico più accurato per confermare un determinato dubbio diagnostico, al quale ogni altro esame (e soprattutto ogni altro nuovo esame) deve rapportarsi per avere validità diagnostica.

Vedere Accuratezza e Gold standard (medicina)

Goniofotometro

Il goniofotometro è uno strumento usato per la misurazione delle intensità luminose nelle diverse direzioni.

Vedere Accuratezza e Goniofotometro

GPS

Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.

Vedere Accuratezza e GPS

Igrometro a capello

L'igrometro a capello, noto anche come igrometro di Saussure o polimetro di Lambrecht, è uno strumento che misura l'umidità ambientale, che si basa sulla variazione della lunghezza di un ciuffo di capelli al variare dell'umidità relativa.

Vedere Accuratezza e Igrometro a capello

Information retrieval

L'information retrieval (IR), talvolta, meno di frequente, reso in lingua italiana come reperimento dell'informazione, è l'insieme delle tecniche utilizzate per gestire la rappresentazione, la memorizzazione, l'organizzazione e l'accesso ad oggetti contenenti informazioni quali documenti, pagine web, cataloghi online e oggetti multimediali.

Vedere Accuratezza e Information retrieval

Irregolarità del moto lunare

L'orbita della Luna è studiata da quella che, in gergo anglosassone, viene definita Lunar Theory, la quale tenta di spiegare i moti del nostro satellite.

Vedere Accuratezza e Irregolarità del moto lunare

ISO 16

LISO 16 è lo standard che specifica le frequenze delle note musicali. In particolare stabilisce che la frequenza del la centrale è pari a e che l'accordatura degli strumenti musicali deve avere un'accuratezza di.

Vedere Accuratezza e ISO 16

John Harrison

Tra i suoi principali contributi vi fu l'invenzione, nel 1761, del cronometro marino, che permise di determinare con precisione la longitudine in alto mare, dando così un decisivo apporto allo sviluppo della navigazione.

Vedere Accuratezza e John Harrison

Karen Wetterhahn

Karen Wetterhahn nasce a Plattsburgh, New York da Betty (Mary) (Clayton, New York 7 marzo 1921 – Winter Haven, Florida 7 dicembre 2013) e Gustave Wetterhahn.

Vedere Accuratezza e Karen Wetterhahn

Keylogger

Un keylogger, in informatica, è uno strumento hardware o software in grado di effettuare la registrazione (logging) della tastiera di un computer, cioè è in grado di intercettare e catturare segretamente tutto ciò che viene digitato sulla tastiera senza che l'utente se ne accorga.

Vedere Accuratezza e Keylogger

Limite di rivelabilità

Nell'analisi chimica, il limite di rivelabilità, indicato comunemente con le sigle inglesi DL e LOD (rispettivamente detection limit e limit of detection), è il valore misurato, ottenuto con una procedura di misura assegnata, per il quale la probabilità di dichiarare erroneamente l'assenza di una componente costituente un materiale è β, essendo data la probabilità α di dichiarare erroneamente la sua presenza.

Vedere Accuratezza e Limite di rivelabilità

Linee di Fraunhofer

In fisica e in ottica, le linee di Fraunhofer sono un insieme di linee spettrali, originariamente osservate come linee in assorbimento nello spettro ottico del Sole.

Vedere Accuratezza e Linee di Fraunhofer

Matraccio

Il matraccio è un contenitore, generalmente di vetro, di forma sferica oppure conica e fondo piano, di diversa capacità, usato nelle operazioni di chimica.

Vedere Accuratezza e Matraccio

Metodologia di misura

Il metodo di misurazione è l'insieme delle operazioni teoriche e pratiche, espresse in termini generali, a cui si ricorre nell'esecuzione di una particolare misurazione.

Vedere Accuratezza e Metodologia di misura

Misurazione

Nelle scienze matematiche, fisiche e naturali la misurazione è l'assegnazione di un intervallo di valori (misura) ad una particolare proprietà fisica o proprietà chimica chiamata misurando, definita attraverso una grandezza fisica o chimica.

Vedere Accuratezza e Misurazione

Nanotecnologia verde

La nanotecnologia verde consiste nell'impiego delle nanotecnologie per i trattamenti di rimozione di inquinanti o contaminanti in diversi mezzi, come aria, suolo e acqua.

Vedere Accuratezza e Nanotecnologia verde

Neogeografia

La neogeografia o nuova geografia è il fenomeno sociale dell'uso di massa delle mappe virtuali e della creazione di contenuti informatici di carattere spaziale con l'ausilio dei moderni dispositivi GPS di larga diffusione.

Vedere Accuratezza e Neogeografia

Orologio a pendolo

Lorologio a pendolo è un dispositivo per la misura del trascorrere del tempo basato sulla regolarità dell'oscillazione (isocronismo) di un pendolo meccanico.

Vedere Accuratezza e Orologio a pendolo

Orologio atomico

Lorologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.

Vedere Accuratezza e Orologio atomico

Orologio radiocontrollato

Un orologio radiocontrollato è un orologio mantenuto sincronizzato via radio con un riferimento di tempo standard come un orologio atomico. L'orologio solitamente dispone di un proprio riferimento interno, di solito un oscillatore al quarzo, che permette all'orologio di funzionare anche in assenza del segnale radio.

Vedere Accuratezza e Orologio radiocontrollato

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Accuratezza e Parallasse

Paul Drude

Nato a Braunschweig nell'allora Ducato di Brunswick, figlio di un insegnante di ginnastica, Drude cominciò i suoi studi in matematica all'Università di Gottinga, ma successivamente si riorientò verso la fisica.

Vedere Accuratezza e Paul Drude

Precisione

Nella teoria degli errori, la precisione è il grado di "convergenza" (o "dispersione") di dati rilevati individualmente (campione) rispetto al valore medio della serie cui appartengono ovvero, in altri termini, la loro varianza (o deviazione standard) rispetto alla media campionaria.

Vedere Accuratezza e Precisione

Qualità dei dati

La qualità dei dati si riferisce alla condizione di un insieme di valori di variabili qualitative o quantitative. Esistono molte definizioni di qualità dei dati, ma i dati sono generalmente considerati di alta qualità se sono "adatti ai usi previsti nelle operazioni, nel processo decisionale e nella pianificazione".

Vedere Accuratezza e Qualità dei dati

Quantizzazione (elettronica)

In elettronica e nell'analisi dei segnali, la quantizzazione è il processo di mappatura di valori di ingresso da un insieme grande (spesso continuo) a valori di uscita in un insieme più piccolo (numerabile), spesso con un numero finito di elementi.

Vedere Accuratezza e Quantizzazione (elettronica)

Quantum Monte Carlo

Il quantum Monte Carlo (QMC) consiste in una grande famiglia di algoritmi sfruttati per simulazioni di sistemi quantistici nei campi di studio della fisica della materia condensata e della chimica computazionale.

Vedere Accuratezza e Quantum Monte Carlo

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Vedere Accuratezza e Radar

Receiver operating characteristic

Nella teoria delle decisioni, le curve ROC (Receiver Operating Characteristic, anche note come Relative Operating Characteristic) sono degli schemi grafici per un classificatore binario.

Vedere Accuratezza e Receiver operating characteristic

Recupero (chimica)

In chimica analitica il recupero è un parametro che indica la quantità di analita determinata da un metodo di analisi rispetto alla quantità totale.

Vedere Accuratezza e Recupero (chimica)

Ripetibilità

La ripetibilità è il grado di concordanza tra una serie di misure di uno stesso misurando (la grandezza oggetto di misurazione), quando le singole misurazioni sono effettuate lasciando immutate le condizioni di misura.

Vedere Accuratezza e Ripetibilità

Riproducibilità

La riproducibilità è il grado di concordanza tra una serie di misure di uno stesso misurando (la grandezza oggetto di misurazione), quando le singole misurazioni sono effettuate cambiando una o più condizioni.

Vedere Accuratezza e Riproducibilità

Risoluzione (metrologia)

La risoluzione (o leggibilità) è la più piccola variazione che uno strumento permette di apprezzare. Esempio: se si definisce che una misura di tensione ha una risoluzione di 0,1 V, significa che nella lettura si può leggere una tensione elettrica, apprezzando variazioni del suo valore maggiori o uguali a 0,1 V.

Vedere Accuratezza e Risoluzione (metrologia)

Saggio di Bellier-Carocci Buzi

Il saggio di Bellier-Carocci Buzi è un saggio che permette di individuare la presenza di olio di arachide e olio di sansa in un campione di olio d'oliva.

Vedere Accuratezza e Saggio di Bellier-Carocci Buzi

Selettività (chimica analitica)

La selettività si riferisce alla capacità di un metodo analitico di determinare univocamente l'analita di interesse. Una misurazione è in grado di essere influenzata da diverse variabili, comprese le altre specie chimiche che costituiscono la matrice.

Vedere Accuratezza e Selettività (chimica analitica)

Sensibilità di un sistema di misura

In metrologia, la sensibilità di uno strumento di misura o di un sensore è il rapporto tra la variazione del valore misurato R e la variazione del valore reale E della grandezza considerata, per variazioni arbitrariamente piccole: Esiste una variazione dE limite al di sotto della quale dR diventa non visualizzabile oppure si confonde con il rumore intrinseco dello strumento.

Vedere Accuratezza e Sensibilità di un sistema di misura

Sistema di posizionamento Galileo

Il sistema di posizionamento Galileo è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile (in inglese GNSS - Global Navigation Satellite System), sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System (NAVSTAR GPS), controllato invece dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.

Vedere Accuratezza e Sistema di posizionamento Galileo

Sistema satellitare globale di navigazione

Un sistema satellitare globale di navigazione (in lingua inglese global navigation satellite system, acronimo GNSS) è un sistema di geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, marittima o aerea, che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita e pseudoliti.

Vedere Accuratezza e Sistema satellitare globale di navigazione

Stabilità (metrologia)

La stabilità di una misura è la sua attitudine a mantenere costante il suo valore. Le variazioni del valore letto possono essere discontinue, con direzioni e ampiezze casuali, oppure anche lente, continue e monodirezionali (chiamate comunemente derive).

Vedere Accuratezza e Stabilità (metrologia)

Taratura

La taratura è una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura.

Vedere Accuratezza e Taratura

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Vedere Accuratezza e Telescopio spaziale Hubble

Teoria del funzionale della densità

La teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) è una teoria quantistica microscopica per lo studio di sistemi a molti elettroni (atomi, molecole, solidi, ecc.).

Vedere Accuratezza e Teoria del funzionale della densità

Termocoppia

La termocoppia è un trasduttore di temperatura il cui funzionamento è basato sull'effetto Seebeck.. Le termocoppie sono ampiamente utilizzate perché economiche, facilmente sostituibili, standardizzate e possono misurare un ampio intervallo di temperature.

Vedere Accuratezza e Termocoppia

Titolazione amperometrica

Per titolazioni amperometriche si intendono tutte quelle titolazioni che vengono messe in pratica utilizzando un rivelatore del punto finale che sfrutta i principi dell'amperometria.

Vedere Accuratezza e Titolazione amperometrica

Truth discovery

Nell'integrazione dei dati, la truth discovery (letteralmente "definizione della verità") è il processo di selezione del valore di verità di un determinato oggetto quando sorgenti di dati diverse forniscono informazioni contrastanti su di esso.

Vedere Accuratezza e Truth discovery

UNI ISO 3534-1

La norma UNI ISO 3534-1 è la versione in lingua italiana curata dall'UNI, della prima parte delle norme terminologiche della serie ISO 3534.

Vedere Accuratezza e UNI ISO 3534-1

Validazione di un metodo analitico

In chimica analitica e in generale nelle discipline che si occupano di analisi di fenomeni e/o materiali, la validazione (validation in inglese) del metodo analitico è la " conferma attraverso esame e l'apporto di evidenza oggettiva che i requisiti particolari per l'utilizzazione prevista siano soddisfatti." "La validazione deve essere estesa in modo da soddisfare le esigenze di una data applicazione o di un campo di applicazione." La validazione non riguarda solo il protocollo di analisi, infatti " può comprendere procedure per il campionamento, la manipolazione e il trasporto." Le tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione di un metodo dovrebbero essere una combinazione delle seguenti.

Vedere Accuratezza e Validazione di un metodo analitico

Validità (psicologia)

La validità è una delle caratteristiche psicometriche di un test psicologico. Essa esprime il grado di precisione con cui un test riesce a misurare ciò che dichiara di misurare.

Vedere Accuratezza e Validità (psicologia)

Valore vero

Il valore vero è il valore che caratterizza una grandezza perfettamente definita, a delle specifiche condizioni di contorno. Specificare le condizioni di contorno è necessario in quanto, al loro variare (esempio le condizioni ambientali) si può alterare l'oggetto della misura, e di conseguenza il valore della grandezza in esame.

Vedere Accuratezza e Valore vero

VHF omnidirectional range

Il very high frequency omnidirectional range, più comunemente conosciuto come VOR, è un sistema di radionavigazione per aeromobili; dal 1949 l'ICAO lo ha definito come standard per le navigazioni a corto e medio raggio, sostituendo i radiosentieri a quattro braccia funzionanti in bassa frequenza.

Vedere Accuratezza e VHF omnidirectional range

Vocabolario internazionale di metrologia

Il Vocabolario internazionale di metrologia - Concetti fondamentali e generali e termini correlati (VIM) è un glossario nel quale sono definiti i termini fondamentali e generali utilizzati in metrologia.

Vedere Accuratezza e Vocabolario internazionale di metrologia

Conosciuto come Accuratezza della media, Esattezza.

, Linee di Fraunhofer, Matraccio, Metodologia di misura, Misurazione, Nanotecnologia verde, Neogeografia, Orologio a pendolo, Orologio atomico, Orologio radiocontrollato, Parallasse, Paul Drude, Precisione, Qualità dei dati, Quantizzazione (elettronica), Quantum Monte Carlo, Radar, Receiver operating characteristic, Recupero (chimica), Ripetibilità, Riproducibilità, Risoluzione (metrologia), Saggio di Bellier-Carocci Buzi, Selettività (chimica analitica), Sensibilità di un sistema di misura, Sistema di posizionamento Galileo, Sistema satellitare globale di navigazione, Stabilità (metrologia), Taratura, Telescopio spaziale Hubble, Teoria del funzionale della densità, Termocoppia, Titolazione amperometrica, Truth discovery, UNI ISO 3534-1, Validazione di un metodo analitico, Validità (psicologia), Valore vero, VHF omnidirectional range, Vocabolario internazionale di metrologia.