Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acetil-coenzima A

Indice Acetil-coenzima A

L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.

164 relazioni: Acetaldeide deidrogenasi (acetilante), Acetato tiochinasi, Acetil-CoA C-acetiltransferasi, Acetil-CoA C-aciltransferasi, Acetil-CoA C-miristoiltransferasi, Acetil-CoA carbossilasi, Acetil-CoA sintasi (metila CO), Acetilazione, Acetilcolina, Acetile, Acetiltransferasi del residuo di diidrolipoillisina, Acidi grassi, Acido 6-metilsalicilico sintasi, Acido acetico, Acido butirrico, Acido citrico, Acido grasso sintasi, Acido ossalacetico, Acido pantotenico, Acido piruvico, Acido polisialico O-acetiltransferasi, Acidosi lattica, Aciduria fumarica, Acil-CoA acido grasso sintasi, Acil-coenzima A, Alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi, Alcol O-acetiltransferasi, Alfa ossidazione, Alfa-tubulina N-acetiltransferasi, Amminoacidi chetogenici, Amminoacido N-acetiltransferasi, Amminoglicoside N3'-acetiltransferasi, Amminoglicoside N6'-acetiltransferasi, Aralchilammina N-acetiltransferasi, Arilammina N-acetiltransferasi, Aspartato N-acetiltransferasi, ATP citrato sintasi, Beta ossidazione, Bevanda alcolica, Biochimica, Biotina, Carnitina O-acetiltransferasi, Chetoacidosi diabetica, Chetogenesi, Chetosi, Ciclo del gliossilato, Ciclo di Krebs, Cisteina-S-conjugato N-acetiltransferasi, Citrato (Re)-sintasi, Citrato (Si)-sintasi, ..., Cloramfenicolo O-acetiltransferasi, Coenzima A, Coenzima Q, Colesterolo, Colina O-acetiltransferasi, Corpi chetonici, Cortisolo O-acetiltransferasi, Cromosoma 11, D-amminoacido N-acetiltransferasi, D-triptofano N-acetiltransferasi, Deacetilcefalosporina-C acetiltransferasi, Deacetilvindolina O-acetiltransferasi, Decarbossilazione, Decarbossilazione ossidativa del piruvato, Degradazione degli amminoacidi, Diammina N-acetiltransferasi, Diterpeni, Eparano-alfa-glucosaminide N-acetiltransferasi, Fenilacetil-CoA deidrogenasi, Fenilalanina N-acetiltransferasi, Fermentazione acido-mista, Fermentazione lattica, Formato C-acetiltransferasi, Fosfato acetiltransferasi, Fosforilazione ossidativa, Fungicida rameico, Galattoside O-acetiltransferasi, Gentamicina 2'-N-acetiltransferasi, Gentamicina 3'-N-acetiltransferasi, Glicina C-acetiltransferasi, Glicogeno, Glicolisi, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosammina N-acetiltransferasi, Glucosammina-1-fosfato N-acetiltransferasi, Glucosammina-fosfato N-acetiltransferasi, Glucosinolati, Glutammina N-aciltransferasi, Glutammina N-fenilacetiltransferasi, Idrogeno-solfuro S-acetiltransferasi, Idrossimetilglutaril-CoA sintasi, Imidazolo N-acetiltransferasi, Indolopiruvato ferredossina ossidoreduttasi, Insulina, Isopenicillina-N N-aciltransferasi, Istidina N-acetiltransferasi, Istone acetiltransferasi, Leucina N-acetiltransferasi, Lipoillisina, Lovastatina nonachetide sintasi, Malato sintasi, Malonato-semialdeide deidrogenasi (acetilante), Malonil-CoA, Maltosio O-acetiltransferasi, Metabolismo, Metilmalonato-semialdeide deidrogenasi (acilante), Mitocondrio, Monossido di carbonio deidrogenasi (ferredossina), Monoterpene, Monoterpenolo O-acetiltransferasi, N-acetilneuraminato 4-O-acetiltransferasi, N-acetilneuraminato 7-O(o 9-O)-acetiltransferasi, N-idrossiarilammina O-acetiltransferasi, N6-idrossilisina O-acetiltransferasi, Neotenina, Nifurfolina, Nifurtoinolo, Omocitrato sintasi, Omoserina O-acetiltransferasi, Origine della vita, Peptide alfa-N-acetiltransferasi, Peptidoglicano, Perossisoma, Piruvato decarbossilasi, Piruvato deidrogenasi, Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico), Piruvato deidrogenasi (NADP+), Piruvato ossidasi (CoA-acetilante), Piruvato sintasi, Poli-β-idrossibutirrato, Propionil-CoA carbossilasi, Proteina ribosomale-alanina N-acetiltransferasi, Reazioni di fase II, Respirazione cellulare, Salutaridinolo 7-O-acetiltransferasi, Serina (chimica), Serina O-acetiltransferasi, Sintesi, Sintesi degli acidi grassi, Sirtuine, Sistema aerobico, Somatotropina, Steatosi epatica, Steroli, Succinil-coenzima A, Taphrina deformans, Taxadien-5alfa-ol O-acetiltransferasi, Terpeni, Tessuti insulino-dipendenti, Tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi, Tiamina pirofosfato, Tioesteri, Tioetanolammina S-acetiltransferasi, Trigliceridi, Via metabolica dell'acido mevalonico, Vinorina sintasi, 1-alchilglicerofosfocolina O-acetiltransferasi, 10-deacetilbaccatina III 10-O-acetiltransferasi, 10-idrossitaxano O-acetiltransferasi, 2-etilmalato sintasi, 2-isopropilmalato sintasi, 2-metilcitrato sintasi, 3-ossoadipil-CoA tiolasi. Espandi índice (114 più) »

Acetaldeide deidrogenasi (acetilante)

La acetaldeide deidrogenasi (acetilating) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche, sebbene più lentamente, sulla glicolaldeide, propanale e butanale.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetaldeide deidrogenasi (acetilante) · Mostra di più »

Acetato tiochinasi

L'acetato tiochinasi è un enzima della categoria delle ligasi, presente all'interno degli epatociti.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetato tiochinasi · Mostra di più »

Acetil-CoA C-acetiltransferasi

La acetil-CoA C-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetil-CoA C-acetiltransferasi · Mostra di più »

Acetil-CoA C-aciltransferasi

La acetil-CoA C-aciltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetil-CoA C-aciltransferasi · Mostra di più »

Acetil-CoA C-miristoiltransferasi

La acetil-CoA C-miristoiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: È un enzima perossisomale coinvolto nella β-ossidazione della catena ramificata degli acidi grassi nei perossisomi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetil-CoA C-miristoiltransferasi · Mostra di più »

Acetil-CoA carbossilasi

L'acetil-CoA carbossilasi è il primo enzima della sintesi del palmitato, utilizza il bicarbonato come substrato e fornisce l'atomo di carbonio per convertire l'acetil-CoA in malonil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetil-CoA carbossilasi · Mostra di più »

Acetil-CoA sintasi (metila CO)

La acetil-CoA sintasi (metila CO) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene nichel, rame e centri ferro-zolfo.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetil-CoA sintasi (metila CO) · Mostra di più »

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetilazione · Mostra di più »

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a essere individuato.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetilcolina · Mostra di più »

Acetile

Struttura del gruppo acetile. In chimica organica, l'acetile (spesso è abbreviato come Ac) è un gruppo funzionale composto dalla parte acilica dell'acido acetico (-COCH3).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetile · Mostra di più »

Acetiltransferasi del residuo di diidrolipoillisina

L'acetiltransferasi del residuo di diidrolipoilisina, (o diidrolipoil transacetilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che, sotto il nome di E2, fa parte del complesso della piruvato deidrogenasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acetiltransferasi del residuo di diidrolipoillisina · Mostra di più »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acidi grassi · Mostra di più »

Acido 6-metilsalicilico sintasi

La acido 6-metilsalicilico sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: È un complesso multienzimatico con un gruppo prostetico 4'-fosfopanteteina sulla proteina trasportante acili.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido 6-metilsalicilico sintasi · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido acetico · Mostra di più »

Acido butirrico

L'acido butirrico (dal greco βουτυρος, burro), anche denominato acido butanoico (secondo la terminologia IUPAC), è un acido carbossilico di formula CH3CH2CH2-COOH, che si trova principalmente esterificato col glicerolo in molti grassi naturali, animali e vegetali.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido butirrico · Mostra di più »

Acido citrico

L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido citrico · Mostra di più »

Acido grasso sintasi

La acido grasso sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima animale è una proteina multi funzionale, che catalizza le reazioni della (proteina trasportante acili) S-acetiltransferasi, (proteina trasportante acili) S-maloniltransferasi, 3-ossoacil-(proteina trasportante acili) sintasi, 3-ossoacil-(proteina trasportante acili) reduttasi, 3-idrossipalmitoil-(proteina trasportante acili) deidratasi, enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH B-specifica) e oleoil-(proteina trasportante acili) idrolasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido grasso sintasi · Mostra di più »

Acido ossalacetico

L'acido ossalacetico (o acido 2-chetobutandioico) è un acido dicarbossilico, intermedio del Ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido ossalacetico · Mostra di più »

Acido pantotenico

L'acido pantotenico o pantenolo (o vitamina B5) deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido pantotenico · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido piruvico · Mostra di più »

Acido polisialico O-acetiltransferasi

La acido polisialico O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Agisce solo su substrati contenenti più di 14 residui sialosilici.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acido polisialico O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Acidosi lattica

L'acidosi lattica è una circostanza causata dall'accumulo di lattato nel corpo, con conseguente riduzione del catabolismo.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acidosi lattica · Mostra di più »

Aciduria fumarica

L'aciduria fumarica, detta anche deficit di fumarasi, è una malattia genetica rarissima, autosomica recessiva dovuta a mutazioni inattivanti sul gene della fumarasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Aciduria fumarica · Mostra di più »

Acil-CoA acido grasso sintasi

La acil-CoA acido grasso sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima del lievito è una proteina multifunzionale, che catalizza le reazioni della (proteina trasportante acili) S-acetiltransferasi, (proteina trasportante acili) S-maloniltransferasi, 3-ossoacil-(proteina trasportante acili) sintasi, 3-ossoacil-(proteina trasportante acili) reduttasi, (R)-3-estere-idrossiacido deidrogenasi, 3-idrossipalmitoil-(proteina trasportante acili) deidratasi e enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acil-CoA acido grasso sintasi · Mostra di più »

Acil-coenzima A

L'acil-coenzima A è una molecola formata da una catena carboniosa, di lunghezza variabile, legata ad un coenzima A attraverso un legame tioestere.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Acil-coenzima A · Mostra di più »

Alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi

La alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella biosintesi del fattore di attivazione dei trombociti nei tessuti animali.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Alchilglicerofosfato 2-O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Alcol O-acetiltransferasi

La alcol O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su una serie di alcoli alifatici a catena corta, tra cui il metanolo e l'etanolo.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Alcol O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Alfa ossidazione

L'alfa ossidazione (α ossidazione) è una via metabolica di degradazione degli acidi grassi, alternativa alla beta ossidazione, con produzione di acetil-CoA e propionl-CoA (quest'ultimo è metabolizzato dalla cellula sotto forma di succinil-CoA, intermedio del ciclo di Krebs).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Alfa ossidazione · Mostra di più »

Alfa-tubulina N-acetiltransferasi

La alfa-tubulina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima dei flagelli di Chlamydomonas acetila anche la α-tubulina del cervello dei mammiferi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Alfa-tubulina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Amminoacidi chetogenici

Gli amminoacidi chetogenici, o KAA, dall'inglese Ketogenic Ammino Acids, sono quegli amminoacidi che possono essere convertiti ad acetil-CoA o acetoacetato, e quindi contribuire alla formazione di corpi chetonici.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Amminoacidi chetogenici · Mostra di più »

Amminoacido N-acetiltransferasi

L' N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche con il L-aspartato e, più lentamente, con alcuni altri amminoacidi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Amminoacido N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Amminoglicoside N3'-acetiltransferasi

La amminoglicoside N3'-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Differente dalla gentamicina 3'-''N''-acetiltransferasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Amminoglicoside N3'-acetiltransferasi · Mostra di più »

Amminoglicoside N6'-acetiltransferasi

La amminoglicoside N6'-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Gli antibiotici kanamicina A, kanamicina B, neomicina, gentamicina C1a, gentamicina C2 e sisomicina sono substrati.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Amminoglicoside N6'-acetiltransferasi · Mostra di più »

Aralchilammina N-acetiltransferasi

La aralchilammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima presenta stretta specificità per le 2-ariletilammine, tra cui la serotonina (5-idrossitriptammina), la triptammina, la 5-metossitriptammina e feniletilammina.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Aralchilammina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Arilammina N-acetiltransferasi

La arilammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha un'ampia specificità per le ammine aromatiche, tra cui la serotonina; inoltre catalizza il trasferimento acetilico tra arilammine senza CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Arilammina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Aspartato N-acetiltransferasi

La aspartato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Aspartato N-acetiltransferasi · Mostra di più »

ATP citrato sintasi

La ATP citrato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima si può dissociare in componenti, due dei quali sono identici alla citril-CoA liasi ed alla citrato-CoA ligasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e ATP citrato sintasi · Mostra di più »

Beta ossidazione

β-ossidazione è una via metabolica a spirale, che consente di degradare gli acidi grassi con produzione di acetil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Beta ossidazione · Mostra di più »

Bevanda alcolica

Si definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Bevanda alcolica · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Biochimica · Mostra di più »

Biotina

La biotina (unica denominazione internazionale ammissibile secondo la IUPAC; in passato anche nota come vitamina H (o talvolta vitamina I) nella nomenclatura tedesca, come vitamina B7 in quella anglosassone come vitamina B8 in quella francese) venne scoperta a seguito di alcuni studi riguardanti le alterazioni cutanee e della crescita verificatesi in animali nutriti esclusivamente con albume d'uovo crudo o proteine da esso estratte.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Biotina · Mostra di più »

Carnitina O-acetiltransferasi

La carnitina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche sul propanoil-CoA e sul butanoil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Carnitina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Chetoacidosi diabetica · Mostra di più »

Chetogenesi

La chetogenesi è la via sintetica che porta alla formazione dei corpi chetonici a partire dall'acetil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Chetogenesi · Mostra di più »

Chetosi

La chetosi o acetonemia (termine più conosciuto nella manifestazione infantile) è il sintomo di un alterato metabolismo degli acidi grassi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Chetosi · Mostra di più »

Ciclo del gliossilato

Il ciclo del gliossilato è un pathway metabolico tipico delle piante e di alcuni microrganismi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Ciclo del gliossilato · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Cisteina-S-conjugato N-acetiltransferasi

La cisteina-S-coniugato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: La S-benzil-L-cisteina e, in ordine decrescente di attività, la S-butil-L-cisteina, la S-propil-L-cisteina, la O-benzil-L-serina e la S-etil-L-cisteina possono agire come accettori.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Cisteina-S-conjugato N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Citrato (Re)-sintasi

La citrato (Re)-sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima è inattivato dall'ossigeno e si trova in alcuni anaerobi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Citrato (Re)-sintasi · Mostra di più »

Citrato (Si)-sintasi

La citrato (Si)-sintasi (o semplicemente citrato sintasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la condensazione dell'ossalacetato con acetil-CoA, ad ottenere citrato.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Citrato (Si)-sintasi · Mostra di più »

Cloramfenicolo O-acetiltransferasi

La cloramfenicolo O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Cloramfenicolo O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Coenzima A

Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Coenzima A · Mostra di più »

Coenzima Q

Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Coenzima Q · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Colesterolo · Mostra di più »

Colina O-acetiltransferasi

La colina O-acetiltransferasi, spesso abbreviata ChAT, è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Ovvero è necessaria per sintetizzare il neurotrasmettitore acetilcolina a partire da colina ed acetil-coenzima A. Il propanoil-CoA può agire, anche se più lentamente, al posto dell'acetil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Colina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Corpi chetonici

Struttura chimica dei tre corpi chetonici: acetone, acido acetoacetico ed acido beta-idrossibutirrico I corpi chetonici sono tre composti che sono normalmente presenti nel sangue in piccole quantità.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Corpi chetonici · Mostra di più »

Cortisolo O-acetiltransferasi

La cortisolo O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Cortisolo O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Cromosoma 11

Con il nome di cromosoma 11 si indica, per convenzione, l'undicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il dodicesimo).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Cromosoma 11 · Mostra di più »

D-amminoacido N-acetiltransferasi

La D-amminoacido N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e D-amminoacido N-acetiltransferasi · Mostra di più »

D-triptofano N-acetiltransferasi

La D-triptofano N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e D-triptofano N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Deacetilcefalosporina-C acetiltransferasi

La deacetilcefalosporina-C acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima catalizza la fase finale della biosintesi della cefalosporina C.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Deacetilcefalosporina-C acetiltransferasi · Mostra di più »

Deacetilvindolina O-acetiltransferasi

La deacetilvindolina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza la fase finale della biosintesi della vindolina dalla tabersonina nella pervinca del Madagascar, Catharanthus roseus.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Deacetilvindolina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Decarbossilazione

thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Decarbossilazione · Mostra di più »

Decarbossilazione ossidativa del piruvato

La decarbossilazione ossidativa del piruvato è un processo metabolico che converte il piruvato prodotto dalla glicolisi in acetil-coenzima A, substrato del ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Decarbossilazione ossidativa del piruvato · Mostra di più »

Degradazione degli amminoacidi

La degradazione degli amminoacidi è un processo energetico molto importante del metabolismo animale.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Degradazione degli amminoacidi · Mostra di più »

Diammina N-acetiltransferasi

La diammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su propano-1,3-diammina, pentano-1,5-diammina, putrescina, spermidina (formando N1- e N8-acetilspermidina), spermina, N1-acetilspermidina e N8-acetilspermidina.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Diammina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Diterpeni

I diterpeni sono una classe di terpeni costituiti da quattro unità isopreniche, aventi formula bruta C20H32.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Diterpeni · Mostra di più »

Eparano-alfa-glucosaminide N-acetiltransferasi

La eparano-alfa-glucosamminide N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima deriva dall'acetilazione dei gruppi di glucosammina dell'eparano solfato ed eparina dalla quale è stato rimosso il solfato.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Eparano-alfa-glucosaminide N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Fenilacetil-CoA deidrogenasi

La fenilacetil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Thauera aromatica è una proteina legata alla membrana, contenente molibdeno, ferro e zolfo e specifico per il substrato fenilacetil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Fenilacetil-CoA deidrogenasi · Mostra di più »

Fenilalanina N-acetiltransferasi

La fenilalanina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Agisce anche, più lentamente, su L-istidina e L-alanina.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Fenilalanina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Fermentazione acido-mista

La fermentazione acido-mista rappresenta un tipo di fermentazione dove il microrganismo da una molecola di glucosio porta alla formazione di una serie di prodotti, tra i quali: acidi organici (in particolare acido lattico, acetico, succinico e formico), etanolo, CO2 e H2.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Fermentazione acido-mista · Mostra di più »

Fermentazione lattica

La fermentazione lattica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni batteri e nella cellula animale in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Fermentazione lattica · Mostra di più »

Formato C-acetiltransferasi

La formato C-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Formato C-acetiltransferasi · Mostra di più »

Fosfato acetiltransferasi

La fosfato acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche con altri acil-CoA a catena corta.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Fosfato acetiltransferasi · Mostra di più »

Fosforilazione ossidativa

La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Fosforilazione ossidativa · Mostra di più »

Fungicida rameico

Col termine di fungicida rameico o cuprico o verderame si intende genericamente un anticrittogamico a base di rame.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Fungicida rameico · Mostra di più »

Galattoside O-acetiltransferasi

La galattoside O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce sul tiogalattoside e sul fenilgalattoside.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Galattoside O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Gentamicina 2'-N-acetiltransferasi

La gentamicina 2'-N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Possono agire come accettori anche gli antibiotici gentamicina A, sisomicina, tobramicina, paromomicina, neomicina B, kanamicina B e kanamicina C.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Gentamicina 2'-N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Gentamicina 3'-N-acetiltransferasi

La gentamicina 3'-N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima acetila anche la sisomicina.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Gentamicina 3'-N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Glicina C-acetiltransferasi

La glicina C-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glicina C-acetiltransferasi · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glicogeno · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glicolisi · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glucidi · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Gluconeogenesi · Mostra di più »

Glucosammina N-acetiltransferasi

La glucosammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glucosammina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Glucosammina-1-fosfato N-acetiltransferasi

La glucosammina-1-fosfato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Si è dimostrato che l'enzima di diversi batteri (e.g., Escherichia coli, Bacillus subtilis ed Haemophilus influenzae) è bifunzionale ed inoltre possiede l'attività della UDP-N-acetilglucosammina difosforilasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glucosammina-1-fosfato N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Glucosammina-fosfato N-acetiltransferasi

La glucosammina-fosfato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glucosammina-fosfato N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Glucosinolati

I glucosinolati sono composti glucosidici contenenti zolfo tipici delle Capparales (es. Brassicaceae, Capparidaceae, Euphorbiaceae, ecc.). La loro degradazione enzimatica dà origine ad una complessa miscela di composti tra i quali gli isotiocianati e loro derivati; ad oggi si conoscono oltre 100 differenti molecole.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glucosinolati · Mostra di più »

Glutammina N-aciltransferasi

La glutammina N-aciltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Possono agire da donatori sia il fenilacetil-CoA sia l'(indol-3-il)acetil-CoA, ma non il benzoil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glutammina N-aciltransferasi · Mostra di più »

Glutammina N-fenilacetiltransferasi

La glutammina N-fenilacetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Glutammina N-fenilacetiltransferasi · Mostra di più »

Idrogeno-solfuro S-acetiltransferasi

La idrogeno-solfuro S-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Idrogeno-solfuro S-acetiltransferasi · Mostra di più »

Idrossimetilglutaril-CoA sintasi

La idrossimetilglutaril-CoA sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Idrossimetilglutaril-CoA sintasi · Mostra di più »

Imidazolo N-acetiltransferasi

La imidazolo N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche con il propanoil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Imidazolo N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Indolopiruvato ferredossina ossidoreduttasi

La indolopiruvato ferredossina ossidoreduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una delle quattro ossidoreduttasi di 2-ossoacidi, differenti tra di loro sulla base dei 2-ossoacidi utilizzati come substrato.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Indolopiruvato ferredossina ossidoreduttasi · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Insulina · Mostra di più »

Isopenicillina-N N-aciltransferasi

La isopenicillina-N N-aciltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: La reazione avviene mediante un processo a due fasi, attraverso l'acido 6-amminopenicillanico.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Isopenicillina-N N-aciltransferasi · Mostra di più »

Istidina N-acetiltransferasi

La istidina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Istidina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Istone acetiltransferasi

La istone acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Comprende un gruppo di enzimi con differente specificità nei confronti degli istoni accettori.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Istone acetiltransferasi · Mostra di più »

Leucina N-acetiltransferasi

La leucina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il propanoil-CoA può agire da donatore, ma più lentamente.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Leucina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Lipoillisina

La lipoillisina è un coenzima coinvolto nel funzionamento del complesso della piruvato deidrogenasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Lipoillisina · Mostra di più »

Lovastatina nonachetide sintasi

La lovastatina nonachetide sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima dei microrganismi è una proteina multifunzionale che catalizza la maggior parte delle reazioni di costruzione della catena, della acido grasso sintasi, così come la metilazione riducente e la reazione di Diels-Alder.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Lovastatina nonachetide sintasi · Mostra di più »

Malato sintasi

La malato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Malato sintasi · Mostra di più »

Malonato-semialdeide deidrogenasi (acetilante)

La malonato-semialdeide deidrogenasi (acetilante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Malonato-semialdeide deidrogenasi (acetilante) · Mostra di più »

Malonil-CoA

Il malonil-CoA è una molecola derivata dal coenzima A che si forma grazie ad una reazione di carbossilazione tra l'acetil-coenzima A e lo ione bicarbonato (HCO3-) catalizzata dalla acetil-CoA carbossilasi in presenza di ATP.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Malonil-CoA · Mostra di più »

Maltosio O-acetiltransferasi

La maltosio O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Non è uguale alla galattoside O-acetiltransferasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Maltosio O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Metabolismo · Mostra di più »

Metilmalonato-semialdeide deidrogenasi (acilante)

La metilmalonato-semialdeide deidrogenasi (acilante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima converte anche il 3-ossopropanoato in acetil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Metilmalonato-semialdeide deidrogenasi (acilante) · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Mitocondrio · Mostra di più »

Monossido di carbonio deidrogenasi (ferredossina)

La monossido di carbonio deidrogenasi (ferredossina) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene nichel, zinco e ferro che non fa parte dell'eme.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Monossido di carbonio deidrogenasi (ferredossina) · Mostra di più »

Monoterpene

I monoterpeni sono una classe di terpeni costituiti da due unità isopreniche, aventi formula bruta C10H16.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Monoterpene · Mostra di più »

Monoterpenolo O-acetiltransferasi

La monoterpenolo O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Possono essere acetilati il (-)-mentolo, il (+)-neomentolo, il borneolo, e anche il cicloesanolo e il decan-1-olo.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Monoterpenolo O-acetiltransferasi · Mostra di più »

N-acetilneuraminato 4-O-acetiltransferasi

La N-acetilneuraminato 4-O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Sia gli N-acetil- e N-glicolil-neuraminati liberi che quelli con legame glicosidico possono agire come O-acetil accettori.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e N-acetilneuraminato 4-O-acetiltransferasi · Mostra di più »

N-acetilneuraminato 7-O(o 9-O)-acetiltransferasi

La N-acetilneuraminato 7-O(o 9-O)-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Gli N-acetil- e N-glicolil neuraminati sia liberi che con legame glicosidico posso agire come O-acetil accettori.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e N-acetilneuraminato 7-O(o 9-O)-acetiltransferasi · Mostra di più »

N-idrossiarilammina O-acetiltransferasi

La N-idrossiarilammina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima del fegato, ma non quello dei batteri, può anche catalizzare la N-acetilazione delle arilammine e la N,O-acetilazione degli arilidrossammati.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e N-idrossiarilammina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

N6-idrossilisina O-acetiltransferasi

La N6-idrossilisina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella sintesi dell'aerobactina dalla lisina in un ceppo di Escherichia coli.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e N6-idrossilisina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Neotenina

Formula di struttura del farnesolo. La neotenina o ormone giovanile è un sesquiterpenoide, derivato del farnesolo, che negli insetti svolge funzioni ormonali.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Neotenina · Mostra di più »

Nifurfolina

La nifurfolina è un antibatterico urinario derivato dalla nitrofurantoina e appartenente alla famiglia dei nitrofurani.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Nifurfolina · Mostra di più »

Nifurtoinolo

Il nifurtoinolo è un antibatterico, appartenente alla famiglia dei nitrofurani, utilizzato in clinica per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Nifurtoinolo · Mostra di più »

Omocitrato sintasi

La omocitrato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima fa parte della via dell'α-amminoadipato nella sintesi della lisina, assieme alla omoaconitato idratasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Omocitrato sintasi · Mostra di più »

Omoserina O-acetiltransferasi

La omoserina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Omoserina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Origine della vita

L'abiogenesi, (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche") o informalmente l'origine della vita, è il processo naturale con il quale la vita si origina a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Origine della vita · Mostra di più »

Peptide alfa-N-acetiltransferasi

La peptide alfa-N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima acetila l'N-terminale dei residui di alanina, serina, metionina ed acido glutammico in un certo numero di peptidi e proteine, tra cui la β-endorfina, corticotropina e melanotropina.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Peptide alfa-N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Peptidoglicano

Il peptidoglicano (conosciuto anche come mureina o mucopeptide batterico) è un polimero che costituisce uno strato nella parete cellulare dei batteri ed è il principale responsabile della rigidità della cellula.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Peptidoglicano · Mostra di più »

Perossisoma

Il perossisoma è un organello cellulare vescicolare di circa 0,5-1 µm di diametro, ubiquitario negli eucarioti (ad eccezione degli eritrociti), separato dal citoplasma da una membrana che contiene almeno 50 enzimi ossidativi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Perossisoma · Mostra di più »

Piruvato decarbossilasi

La piruvato decarbossilasi è un enzima omotetramerico appartenente alla classe delle liasi che catalizza la decarbossilazione del piruvato ad acetaldeide e anidride carbonica nel citoplasma degli organismi procarioti e nei mitocondri degli eucarioti.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Piruvato decarbossilasi · Mostra di più »

Piruvato deidrogenasi

La piruvato deidrogenasi è un enzima mitocondriale, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, del complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi (o Pyruvate Dehydrogenase Complex, abbreviato come PDC).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Piruvato deidrogenasi · Mostra di più »

Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico)

La piruvato deidrogenasi o PDH è un complesso multienzimatico, noto anche come complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi o Pyruvate Dehydrogenase Complex (o PDC), in lingua inglese, che trasforma il piruvato in acetil-CoA per mezzo di un processo chiamato decarbossilazione ossidativa del piruvato, generando molecole di acetil-CoA che entrano generalmente nel ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico) · Mostra di più »

Piruvato deidrogenasi (NADP+)

La piruvato deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Euglena può utilizzare anche il FAD o il metil viologeno come accettori, anche se più lentamente.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Piruvato deidrogenasi (NADP+) · Mostra di più »

Piruvato ossidasi (CoA-acetilante)

La piruvato ossidasi (CoA-acetilante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina; potrebbe essere identico alla piruvato sintasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Piruvato ossidasi (CoA-acetilante) · Mostra di più »

Piruvato sintasi

La piruvato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene tiamina difosfato e centri (4Fe-4S).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Piruvato sintasi · Mostra di più »

Poli-β-idrossibutirrato

Il poli-β-idrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato (PHA), un polimero appartenente alla classe dei poliesteri.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Poli-β-idrossibutirrato · Mostra di più »

Propionil-CoA carbossilasi

La propionil-CoA carbossilasi è l'enzima che catalizza la carbossilazione del propionil-CoA in D-metilmalonil-CoA usando la biotina come cofattore, HCO3- come fonte di CO2, e l'idrolisi dell'ATP ad ADP e fosfato come fonte di energia.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Propionil-CoA carbossilasi · Mostra di più »

Proteina ribosomale-alanina N-acetiltransferasi

La proteina ribosomale-alanina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Un gruppo di enzimi di Escherichia coli che acetilano l'N-terminale dei residui di alanina di specifiche proteine ribosomali.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Proteina ribosomale-alanina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Reazioni di fase II

In farmacologia, le reazioni di fase II sono i processi di biotrasformazione con cui si coniuga uno xenobiotico a una molecola, rendendolo in tale modo più idrosolubile.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Reazioni di fase II · Mostra di più »

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Respirazione cellulare · Mostra di più »

Salutaridinolo 7-O-acetiltransferasi

La Salutaridinolo 7-O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è presente nel papavero, Papaver somniferum.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Salutaridinolo 7-O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Serina (chimica)

La serina è un amminoacido polare.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Serina (chimica) · Mostra di più »

Serina O-acetiltransferasi

La serina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Serina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Sintesi

Il termine sintesi (dal latino tardo: synthĕsis, derivato dal greco: σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Sintesi · Mostra di più »

Sintesi degli acidi grassi

La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Sintesi degli acidi grassi · Mostra di più »

Sirtuine

Le sirtuine o proteine Sir2 costituiscono una classe di proteine ad attività enzimatica; operano come istone deacetilasi o mono-ribosiltransferasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Sirtuine · Mostra di più »

Sistema aerobico

Il sistema o meccanismo aerobico o ossidativo è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Sistema aerobico · Mostra di più »

Somatotropina

La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Somatotropina · Mostra di più »

Steatosi epatica

La steatosi epatica (comunemente detto fegato grasso) è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi (steatosi) a livello del tessuto epatico.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Steatosi epatica · Mostra di più »

Steroli

Gli steroli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Steroli · Mostra di più »

Succinil-coenzima A

Il succinil-coenzima A, comunemente abbreviato in succinil-CoA è una combinazione di acido succinico e coenzima A.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Succinil-coenzima A · Mostra di più »

Taphrina deformans

Taphrina deformans (Berk.) Tul., 1866, comunemente conosciuto come bolla del pesco, è un fungo che appartiene alla classe degli Ascomiceti, ordine Taphrinales, famiglia Taphrinaceae.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Taphrina deformans · Mostra di più »

Taxadien-5alfa-ol O-acetiltransferasi

La taxadien-5alfa-olo O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Taxadien-5alfa-ol O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Terpeni

I terpeni (al singolare "terpene", pronuncia: IPA: /terˈpɛne/, SAMPA: /ter"pEne/) sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Terpeni · Mostra di più »

Tessuti insulino-dipendenti

I Tessuti insulino-dipendenti o insulino-sensibili rappresentano quel gruppo di tessuti che, in condizioni normali, sono direttamente sensibili all'attività dell'ormone insulina per captare rilevanti quantità di glucosio, e sono praticamente gli unici tessuti sensibili all'azione anabolica dell'insulina.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Tessuti insulino-dipendenti · Mostra di più »

Tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi

La tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Tetraidrodipicolinato N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Tiamina pirofosfato

La tiamina pirofosfato (o tiammina difosfato), abbreviata come TPP, è il coenzima delle decarbossilasi dei chetoacidi e delle transchetolasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Tiamina pirofosfato · Mostra di più »

Tioesteri

I tioesteri sono molecole caratterizzate da un legame che si instaura tra un acido carbossilico ed un tiolo.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Tioesteri · Mostra di più »

Tioetanolammina S-acetiltransferasi

La tioetanolammina S-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il 2-sulfaniletanolo (2-mercaptoetanolo) può agire come accettore.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Tioetanolammina S-acetiltransferasi · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Trigliceridi · Mostra di più »

Via metabolica dell'acido mevalonico

La via metabolica dell'acido mevalonico, altrimenti nota anche come via metabolica del HMG-CoA reduttasi, è una via anabolica che a partire dall'Acetil-Coenzima A porta alla sintesi di composti organici essenziali, in primis poli-isoprenoidi (dolicolo, ubiquinone) e steroli (lanosterolo, ergosterolo, colesterolo) negli animali, piante, funghi e alcuni batteri.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Via metabolica dell'acido mevalonico · Mostra di più »

Vinorina sintasi

La vinorina sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: La reazione procede in due fasi.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e Vinorina sintasi · Mostra di più »

1-alchilglicerofosfocolina O-acetiltransferasi

La 1-alchilglicerofosfocolina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e 1-alchilglicerofosfocolina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

10-deacetilbaccatina III 10-O-acetiltransferasi

La 10-deacetilbaccatina III 10-O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima non acetila il gruppo idrossido al 1β, 7β o 13α della 10-deacetilbaccatina III, né quello al 5α del taxa-4(20),11-dien-5α-olo.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e 10-deacetilbaccatina III 10-O-acetiltransferasi · Mostra di più »

10-idrossitaxano O-acetiltransferasi

La 10-idrossitaxano O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su un certo numero di terpenoidi di taxano con un gruppo idrossile 10β libero.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e 10-idrossitaxano O-acetiltransferasi · Mostra di più »

2-etilmalato sintasi

La 2-etilmalato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche sul (R)-2-(n-propil)-malato.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e 2-etilmalato sintasi · Mostra di più »

2-isopropilmalato sintasi

La 2-isopropilmalato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha bisogno di K+.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e 2-isopropilmalato sintasi · Mostra di più »

2-metilcitrato sintasi

La 2-metilcitrato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su acetil-CoA, propanoil-CoA, butanoil-CoA e pentanoil-CoA.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e 2-metilcitrato sintasi · Mostra di più »

3-ossoadipil-CoA tiolasi

La 3-ossoadipil-CoA tiolasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Acetil-coenzima A e 3-ossoadipil-CoA tiolasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

AcCoA, Acetil CoA, Acetil Coenzima-A, Acetil coenzima A, Acetil-CoA, Acetilcoenzima A, C23H38N7O17P3S.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »