Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Acidi nucleici

Indice Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

234 relazioni: A (disambigua), Aaron Klug, Acetilcisteina, Acido xenonucleico, Aconitato idratasi, Agente intercalante, Agenti caotropici, Albrecht Kossel, Alexander Rich, Alexander Robertus Todd, Allelia multipla, Antibiotico, Antigene, Antimicotico, Antivirale, Aptamero, Aptene, Arancio di acridina, Azotofissazione, Batteriofago, Benzene, Benzo(a)pirene, BergamoScienza, Biochimica, Biochimica applicata, Biofisica, Biologia dei sistemi, Biologia molecolare, Biologia strutturale, Biomolecola, Bionanotecnologia, Bruce Lipton, C (disambigua), Capside, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Carl Woese, Cellula, Chimica, Chimica dei composti eterociclici, Chimica dei polimeri e delle macromolecole, Chimica organica, Chimica supramolecolare, Cianina, Ciclo del fosforo, Ciclo dell'azoto, Ciclo litico e lisogeno, Citosina, Classe D di rischio teratogenico ADEC, Classificazione dei virus, Codice genetico, ..., Colorazione con ematossilina eosina, Concime, Coppia di basi, Corpi di Cowdry, Crescita batterica, Cristallografia, Cristallografia a raggi X, Cromatina, Cronologia di biologia e biochimica, Cultura ebraica, Deaminazione, Denaturazione del DNA, Deossinivalenolo, Deossiribosio, Deossizuccheri, DGGE, Dialogica, Digestione dei fanghi, DNA, DNA ricombinante in botanica, Docking (chimica), Dogma centrale della biologia molecolare, Doppia elica, Doxorubicina, Drosera regia, Effetto idrofobico, Elettroforesi su gel di agarosio, Epidendroideae, Esperimento di Avery, Eteroduplex, Etichetta proteica, Evoluzione, Evoluzione della vita, Evoluzione molecolare, Faro molecolare, Filogenesi molecolare, Filosofia della chimica, Fisiologia vegetale, Flavoproteine, Friedrich Miescher, Ftalilsulfatiazolo, G (disambigua), G-quadruplex, Gene reporter, Genetica molecolare, Germoglio, GFAJ-1, Gian Antonio Danieli, Giovanni Antonio Meloni, GNA, Gotta, Humus, Ibridazione (biologia molecolare), Immunochimica, Impatto astronomico, Indice insulinico, Infiammazione purulenta, Informazione, Ingegneria genetica in medicina, Ipotesi del mondo a IPA, Ipotesi del mondo a RNA, Ipotesi della rarità della Terra, Ipoxantina, James Dewey Watson, Joan Oró, Latte, Legame a idrogeno, Legame chimico, Legame fosfodiesterico, Legame glicosidico, Leslie Orgel, Lipidi, Lista di branche della conoscenza umana, LNA, Macromolecola, Magnesio, Malattia di Chagas, Malattia di Creutzfeldt-Jakob, Malattia rara, Manfred Eigen, Massa molecolare, Maurice Wilkins, Medicina, Metabolismo, Metacromasia, Metoxsalene, Microarray immunologico in sospensione, Microrganismo, MRP ribonucleasi, NA, Nanorobot, Nanotecnologia del DNA, NASBA, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nucleasi, Nucleic Acids Research, Nucleofosmina, Nucleoproteina, Nucleoside, Nucleotide, Oligonucleotide, Organismo geneticamente modificato, Origine della vita, Orthomyxoviridae, Orthopoxvirus, Ossigeno, Paul Berg, PB, Pianta carnivora, Pirarubicina, Pirimidina, Pirimidine, PNA, Polimerasi, Polimero, Polinucleotide chinasi, Predizione di struttura proteica, Primer (disambigua), Primo (simbolo), Prione, Probe, Produzione primaria, Protein Data Bank, Proteinasi K, Proteine, Proteine da cellula singola, Protoplasma, Purina, Purine, PyMOL, Radicale ossidrile, Radiochimica, Real time PCR, Reazione a catena della polimerasi, Recombineering, Reverse transcriptase-polymerase chain reaction, Riparazione del DNA, RNA, RNA interference, Robert Feulgen, Roger David Kornberg, Rosalind Franklin, S-adenosil metionina, Senso (biologia molecolare), Sequenziamento, Sequenziamento del DNA, Silicio nanocristallino, Singolarità tecnologica, Siphoviridae, Staphylococcus aureus, Sterilizzazione (igiene), Storia della biologia, Storia della Terra, Struttura primaria, Sulfacitina, Sulfamidici, SYBR Green, T (disambigua), Tabacco, Taq polimerasi, Tecnologia del DNA ricombinante, Terreno di coltura, Tessuti insulino-dipendenti, Tetracloruro di carbonio, Thomas Cech, TOTO, Trasferimento di energia per risonanza, Trasformazione agroalimentare, Trimetoprim, U (disambigua), Ultracentrifuga, Università delle Hawaii, Vettore virale, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vincitori del premio Nobel per la medicina, Virino, Virus (biologia), Virus a RNA, Vita, VY Canis Majoris, Walter Gilbert, World Community Grid, Zucchero fosfato, 5 (disambigua). Espandi índice (184 più) »

A (disambigua)

*A – prima lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Acidi nucleici e A (disambigua) · Mostra di più »

Aaron Klug

Nato a Želva, Lituania, da famiglia di origine ebrea con la quale si trasferì in Sudafrica all'età di due anni, Klug si laureò in scienze all'Università del Witwatersrand e studiò cristallografia all'Università di Città del Capo prima di trasferirsi in Inghilterra.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Aaron Klug · Mostra di più »

Acetilcisteina

L’acetilcisteina (o N-acetilcisteina) è un derivato N-acetilato dell'amminoacido "solforato" cisteina.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Acetilcisteina · Mostra di più »

Acido xenonucleico

In biologia sintetica, gli acidi xenonucleici (o XNA) sono macromolecole polimeriche lineari affini agli acidi nucleici, per la presenza nei nucleotidi di un gruppo fosfato e di una delle quattro basi azotate, ma con altre molecole al posto dello zucchero pentoso.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Acido xenonucleico · Mostra di più »

Aconitato idratasi

La aconitato idratasi (o aconitasi) è un enzima di localizzazione mitocondriale che catalizza la isomerizzazione del citrato a isocitrato nel corso del ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Aconitato idratasi · Mostra di più »

Agente intercalante

Un agente intercalante (o, più semplicemente, un intercalante) è una molecola, di solito di tipo planare, in grado di inserirsi trasversalmente nei filamenti di DNA, mediante un meccanismo scoperto da Leonard Lerman e detto intercalazione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Agente intercalante · Mostra di più »

Agenti caotropici

Gli agenti caotropici sono una classe eterogenea di composti organici che possiedono la capacità di rompere i legami idrofobici e i legami idrogeno di acidi nucleici e proteine con conseguente denaturazione dei substrati.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Agenti caotropici · Mostra di più »

Albrecht Kossel

Figlio di un console prussiano, Albrecht, e di Clara, nel 1872 si trasferì a Strasburgo per intraprendere gli studi di medicina nell'omonima università.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Albrecht Kossel · Mostra di più »

Alexander Rich

Il lavoro pionieristico di Rich ha inizio nel 1955, quando, insieme ad un collega, ha dedotto la struttura tridimensionale a tripla elica del collagene, la principale proteina fibrosa della pelle e del tessuto connettivo.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Alexander Rich · Mostra di più »

Alexander Robertus Todd

Le sue ricerche sulla struttura e la sintesi dei nucleotidi e dei nucleosidi gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1957.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Alexander Robertus Todd · Mostra di più »

Allelia multipla

Si parla di allelia multipla quando a un solo carattere fenotipico corrispondono più di due alleli dello stesso gene.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Allelia multipla · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Antibiotico · Mostra di più »

Antigene

Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Antigene · Mostra di più »

Antimicotico

Un antimicotico o antifungino è un farmaco capace di inibire la crescita degli organismi fungini, quali lieviti e muffe.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Antimicotico · Mostra di più »

Antivirale

I farmaci antivirali sono una categoria di chemioterapici attivi contro infezioni causate dai virus.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Antivirale · Mostra di più »

Aptamero

Gli aptameri sono acidi nucleici aventi la proprietà di legarsi ad una molecola o ad una proteina.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Aptamero · Mostra di più »

Aptene

L'aptene è una molecola a basso peso molecolare (inferiore a 10.000 uma) che di per sé non induce una risposta anticorpale, cioè non ha proprietà immunogeniche, ma se legata ad un carrier è in grado di stimolare la formazione di anticorpi specifici e di reagire con essi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Aptene · Mostra di più »

Arancio di acridina

L'arancio di acridina è un composto eterociclico aromatico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Arancio di acridina · Mostra di più »

Azotofissazione

La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Azotofissazione · Mostra di più »

Batteriofago

Un batteriòfago o fago è un virus che sfrutta i batteri, e questi soltanto, come ospiti, ossia come macchinari della propria replicazione; la specificità d'ospite è variabile.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Batteriofago · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Benzene · Mostra di più »

Benzo(a)pirene

Il benzopirene è un idrocarburo policiclico aromatico della classe dei benzopireni, con formula bruta C20H12.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Benzo(a)pirene · Mostra di più »

BergamoScienza

BergamoScienza è un festival a carattere scientifico che, dal 2003, si svolge annualmente a Bergamo nel mese di ottobre.

Nuovo!!: Acidi nucleici e BergamoScienza · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Biochimica · Mostra di più »

Biochimica applicata

La biochimica applicata (insegnamento universitario) rappresenta il braccio operativo della biochimica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Biochimica applicata · Mostra di più »

Biofisica

La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle fisica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Biofisica · Mostra di più »

Biologia dei sistemi

La biologia dei sistemi è una disciplina biologica che studia gli organismi viventi in quanto sistemi che si evolvono nel tempo, ossia nell'interazione dinamica delle parti di cui sono composti.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Biologia dei sistemi · Mostra di più »

Biologia molecolare

La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Biologia molecolare · Mostra di più »

Biologia strutturale

La biologia strutturale è una branca della biologia molecolare concernente lo studio dell'architettura e della morfologia delle macromolecole biologiche – in particolare proteine e acidi nucleici – e ciò che causa la struttura che queste molecole hanno.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Biologia strutturale · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Biomolecola · Mostra di più »

Bionanotecnologia

La bionanotecnologia è l'intersezione tra la biologia e la nanotecnologia.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Bionanotecnologia · Mostra di più »

Bruce Lipton

Lipton è nato a Mount Kisco, un paese nello Stato di New York.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Bruce Lipton · Mostra di più »

C (disambigua)

*C – terza lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Acidi nucleici e C (disambigua) · Mostra di più »

Capside

In un virus il càpside (o capsìde, dal latino capsa, involucro) è la struttura proteica che racchiude l'acido nucleico del virus e lo protegge dall'ambiente esterno.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Capside · Mostra di più »

Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi · Mostra di più »

Carl Woese

È noto principalmente per aver definito, nel 1977, l'esistenza del dominio degli Archea, organismi procariotici in precedenza considerati parte dei Batteri.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Carl Woese · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Cellula · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Chimica · Mostra di più »

Chimica dei composti eterociclici

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Chimica dei composti eterociclici · Mostra di più »

Chimica dei polimeri e delle macromolecole

La chimica dei polimeri e delle macromolecole è una scienza multidisciplinare che studia la sintesi chimica e le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei polimeri e delle macromolecole.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Chimica dei polimeri e delle macromolecole · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica supramolecolare

La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Chimica supramolecolare · Mostra di più »

Cianina

Cianina è il nome non-sistematico di una famiglia di coloranti sintetici che appartiene alla categoria dei polimetini.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Cianina · Mostra di più »

Ciclo del fosforo

Il ciclo del fosforo è un ciclo biogeochimico che descrive il movimento del fosforo attraverso la litosfera, l'idrosfera e la biosfera.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ciclo del fosforo · Mostra di più »

Ciclo dell'azoto

Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ciclo dell'azoto · Mostra di più »

Ciclo litico e lisogeno

Il ciclo litico e il ciclo lisogeno sono i due modi in cui i virus sopravvivono utilizzando le cellule.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ciclo litico e lisogeno · Mostra di più »

Citosina

La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Citosina · Mostra di più »

Classe D di rischio teratogenico ADEC

La classe D di rischio teratogeno secondo la classificazione operata dallAustralian Drug Evaluation Committee (ADEC) include quei farmaci che hanno provocato, si sospetta siano causa o si prevede possano causare una maggiore frequenza di malformazioni o danni irreversibili.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Classe D di rischio teratogenico ADEC · Mostra di più »

Classificazione dei virus

La classificazione dei virus è il processo attraverso cui i virus vengono denominati ed inseriti in un sistema tassonomico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Classificazione dei virus · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Codice genetico · Mostra di più »

Colorazione con ematossilina eosina

La colorazione con ematossilina eosina (abbreviata EE) è la colorazione di base nello studio microscopico dei tessuti animali e negli esami istopatologici di routine.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Colorazione con ematossilina eosina · Mostra di più »

Concime

Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Concime · Mostra di più »

Coppia di basi

Le coppie di basi o paia di basi (abbreviate come pb o, dall'inglese base pair, bp o bps) sono comunemente utilizzate come misura della lunghezza fisica di sequenze di acidi nucleici a doppio filamento.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Coppia di basi · Mostra di più »

Corpi di Cowdry

I corpi di Cowdry sono inclusioni nucleari eosinofile composte da acidi nucleici e proteine visibili in cellule infettate da Herpes simplex virus, Varicella-zoster virus e Cytomegalovirus.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Corpi di Cowdry · Mostra di più »

Crescita batterica

La crescita dei microrganismi è descritta come un incremento dei costituenti cellulari che porta all'aumento di dimensioni della cellula batterica, all'aumento numerico della popolazione batterica o entrambe le cose.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Crescita batterica · Mostra di più »

Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Cristallografia · Mostra di più »

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Cristallografia a raggi X · Mostra di più »

Cromatina

La cromatina è la forma in cui gli acidi nucleici si trovano nella cellula.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Cromatina · Mostra di più »

Cronologia di biologia e biochimica

Cronologia di biologia e biochimica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Cronologia di biologia e biochimica · Mostra di più »

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Cultura ebraica · Mostra di più »

Deaminazione

La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Deaminazione · Mostra di più »

Denaturazione del DNA

La denaturazione del DNA, detta anche DNA melting (melting.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Denaturazione del DNA · Mostra di più »

Deossinivalenolo

Il deossinivalenolo (o DON o vomitossina) è una micotossina appartenente al gruppo dei tricoteceni prodotta da alcune specie di Fusarium (F. graminearum, F. culmorum, ecc..). Esso è caratterizzato, come gli altri tricoteceni, da un nucleo sesquiterpenico, caratterizzato da un anello 12,13-epossi-tricotec-9-ene tetraciclico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Deossinivalenolo · Mostra di più »

Deossiribosio

Il deossiribosio (o desossiribosio) è uno dei due tipi di monosaccaridi che, assieme al ribosio, può concorrere alla formazione degli acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Deossiribosio · Mostra di più »

Deossizuccheri

I deossizuccheri sono glucidi in cui un gruppo ossidrilico è rimpiazzato da un atomo di idrogeno (deossigenazione).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Deossizuccheri · Mostra di più »

DGGE

In genetica, la DGGE (acronimo di Denaturing Gradient Gel Electrophoresis) è una tecnica di separazione di acidi nucleici applicata all'identificazione di specie microbiche in ecosistemi complessi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e DGGE · Mostra di più »

Dialogica

La dialogica (dal greco διαλογικός, der. di διά “attraverso” λόγος “discorso”) è la scienza che analizza e studia le configurazioni discorsive generate nell'interazione tra esseri umani tramite l’uso del linguaggio ordinario.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Dialogica · Mostra di più »

Digestione dei fanghi

Un digestore anaerobico. La digestione o stabilizzazione biologica dei fanghi è un processo biologico che sfrutta l'azione di adatti microrganismi per la mineralizzazione dei fanghi, cioè per la trasformazione, in prodotti più semplici e stabili (non putrescibili), del materiale organico contenuto nei fanghi; materiale costituito, generalmente, da sostanze che si degradano con difficoltà (cellulosa, grassi, ecc.). La digestione può essere.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Digestione dei fanghi · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e DNA · Mostra di più »

DNA ricombinante in botanica

Questa voce tratta del DNA ricombinante in botanica, e con specifico riferimento alle piante transgeniche.

Nuovo!!: Acidi nucleici e DNA ricombinante in botanica · Mostra di più »

Docking (chimica)

Il docking molecolare, nel campo della modellistica molecolare, è un metodo che predice l'orientamento preferito di una molecola verso una seconda quando queste si legano fra di loro per formare un complesso stabile.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Docking (chimica) · Mostra di più »

Dogma centrale della biologia molecolare

Il dogma centrale della biologia molecolare è un principio formulato negli anni cinquanta del XX secolo, secondo cui, in biologia molecolare, il flusso dell'informazione genetica è monodirezionale: parte dagli acidi nucleici per arrivare alle proteine, senza considerare un percorso inverso.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Dogma centrale della biologia molecolare · Mostra di più »

Doppia elica

In geometria una doppia elica generalmente è costituita da due eliche congruenti aventi lo stesso asse, differendo nella traslazione lungo l'asse, che può essere o no parziale.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Doppia elica · Mostra di più »

Doxorubicina

La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Doxorubicina · Mostra di più »

Drosera regia

La Drosera regia è una pianta carnivora della famiglia Droseraceae, endemica del Sudafrica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Drosera regia · Mostra di più »

Effetto idrofobico

L'effetto idrofobico è la forza fondamentale, dovuta all'idrofobia, che guida l'organizzazione strutturale di tutte le macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici, membrane, ecc.) in soluzione acquosa, e le induce a prendere una forma che comporta sempre la presenza di un core idrofobico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Effetto idrofobico · Mostra di più »

Elettroforesi su gel di agarosio

L'elettroforesi su gel di agarosio è una tecnica classicamente utilizzata per analizzare e separare acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Elettroforesi su gel di agarosio · Mostra di più »

Epidendroideae

Epidendroideae Lindl., 1821 è la più grande sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Epidendroideae · Mostra di più »

Esperimento di Avery

L'esperimento di Avery (Oswald Theodore Avery) e dei suoi colleghi Colin MacLeod e Maclyn McCarty risale al 1943 e rappresenta una delle esperienze fondamentali per l'avanzamento delle conoscenze nel campo della genetica e della biologia molecolare.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Esperimento di Avery · Mostra di più »

Eteroduplex

L'eteroduplex è un termine della genetica che indica una struttura ibrida di una molecola di acido nucleico e si riferisce all'area formata da due filamenti provenienti da molecole diverse.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Eteroduplex · Mostra di più »

Etichetta proteica

In biologia molecolare una etichetta proteica, a volte anche chiamata in inglese tag, è una breve sequenza di aminoacidi o anche di acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Etichetta proteica · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Evoluzione · Mostra di più »

Evoluzione della vita

Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Evoluzione della vita · Mostra di più »

Evoluzione molecolare

Per evoluzione molecolare si intende il processo evolutivo applicato su DNA, RNA e proteine.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Evoluzione molecolare · Mostra di più »

Faro molecolare

Il faro molecolare (in inglese molecular beacon) è una sonda, formata da un oligonucleotide, utilizzata per rivelare la presenza di specifici acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Faro molecolare · Mostra di più »

Filogenesi molecolare

La filogenesi molecolare è una tecnica avanzata per lo studio della storia evolutiva degli organismi viventi, basata sull'analisi della struttura delle molecole.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Filogenesi molecolare · Mostra di più »

Filosofia della chimica

La filosofia della chimica prende in considerazione la metodologia e i presupposti fondamentali della scienza della chimica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Filosofia della chimica · Mostra di più »

Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Fisiologia vegetale · Mostra di più »

Flavoproteine

Una flavoproteina è una proteina che contiene una molecola derivata dall'acido nucleico riboflavina: il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Flavoproteine · Mostra di più »

Friedrich Miescher

Il laboratorio (ex cucina del castello di Hohentübingen) dove Miescher isolò per la prima volta la nucleina Egli evidenziò infatti nel 1869, presso i laboratori di Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, la presenza di vari composti chimici ricchi in fosfato all'interno dei nuclei dei leucociti.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Friedrich Miescher · Mostra di più »

Ftalilsulfatiazolo

Lo ftalilsulfatiazolo è un farmaco appartenente alla classe dei sulfamidici intestinali, caratterizzati da una scarsa biodisponibilità in seguito a somministrazione orale e quindi aventi azione principalmente a livello gastrointestinale.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ftalilsulfatiazolo · Mostra di più »

G (disambigua)

*G – settima lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Acidi nucleici e G (disambigua) · Mostra di più »

G-quadruplex

Le sequenze di acidi nucleici ricche in guanina sono in grado di formare strutture a quattro filamenti note come G-quadruplex (o G-tetradi o G4-DNA).

Nuovo!!: Acidi nucleici e G-quadruplex · Mostra di più »

Gene reporter

Un gene reporter è un gene la cui attività è facilmente monitorabile mediante istochimica o metodi immunologici; esso codifica per un prodotto genico che può essere utilizzato per studiare l'attività di sequenze regolatrici di un altro gene di interesse.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Gene reporter · Mostra di più »

Genetica molecolare

La genetica molecolare è il campo della biologia e della genetica che studia la struttura e la funzione dei geni al livello molecolare.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Genetica molecolare · Mostra di più »

Germoglio

Per germoglio si intende il prodotto del seme vegetale quando questo viene interrato.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Germoglio · Mostra di più »

GFAJ-1

GFAJ-1 è un batterio estremofilo a bastoncino, della famiglia Halomonadaceae e della classe Gamma Proteobacteria, che sarebbe in grado di nutrirsi utilizzando un elemento solitamente tossico, ad alte concentrazioni, come l'arsenico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e GFAJ-1 · Mostra di più »

Gian Antonio Danieli

Laureatosi all'Università di Padova nel 1964, dopo due anni divenne assistente ordinario di Zoologia nella Facoltà di Scienze.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Gian Antonio Danieli · Mostra di più »

Giovanni Antonio Meloni

Dopo essersi laureato in Medicina e chirurgia a Sassari il 18 luglio 1950, Giovanni Antonio Meloni risultò vincitore di borse di studio in importanti centri di ricerca stranieri quali l'Institut Pasteur di Parigi, l'Institut de Recherches Scientifique sur le Cancer di Villejuif (1961-1962), e il Department of Health and Human Services, Division of Bacterial Products and Review Center for Drug and Biologic di Bethesda (Maryland).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Giovanni Antonio Meloni · Mostra di più »

GNA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e GNA · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Gotta · Mostra di più »

Humus

L'humus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo, è un componente chimico del terreno.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Humus · Mostra di più »

Ibridazione (biologia molecolare)

L'ibridazione, in biologia molecolare, è l'appaiamento complementare di due filamenti di DNA oppure di un filamento di DNA e l'altro di RNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ibridazione (biologia molecolare) · Mostra di più »

Immunochimica

L'immunochimica è una disciplina immunologica che si prefigge di studiare gli antigeni, gli anticorpi e l'interazione antigene-anticorpo utilizzando i concetti ed i metodi che appartengono alla chimica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Immunochimica · Mostra di più »

Impatto astronomico

Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Impatto astronomico · Mostra di più »

Indice insulinico

L’Indice insulinico (II), dall'inglese Insulin index, Insulinemic index, o Food insulin index (FII), è un parametro che misura la produzione di Insulina nell'organismo in risposta all'ingestione di un qualsiasi alimento.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Indice insulinico · Mostra di più »

Infiammazione purulenta

Un'infiammazione purulenta è un'infiammazione caratterizzata principalmente da un essudato cellulare granulocitario, chiamato "pus" (dal latino pus, puris e dal greco πύον, "marciume").

Nuovo!!: Acidi nucleici e Infiammazione purulenta · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Informazione · Mostra di più »

Ingegneria genetica in medicina

Le recenti scoperte nel campo della genetica molecolare e le loro applicazioni nella biologia e nella medicina sono state rese possibili dalla tecnologia del DNA ricombinante; in queste ricerche segmenti di molecole di acido nucleico vengono modificati, ricombinati e inseriti in altre cellule dove avviene l'espressione dei geni riportati.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ingegneria genetica in medicina · Mostra di più »

Ipotesi del mondo a IPA

L'ipotesi del mondo a IPA è un'ipotesi sull'origine della vita che propone gli idrocarburi aromatici policiclici (IPA) come basi per un mondo pre-RNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ipotesi del mondo a IPA · Mostra di più »

Ipotesi del mondo a RNA

L'ipotesi del mondo a RNA è una teoria che propone la presenza di forme di vita basate esclusivamente sull'RNA (acido ribonucleico) prima della formazione degli attuali organismi viventi basati soprattutto sul DNA (acido desossiribonucleico).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ipotesi del mondo a RNA · Mostra di più »

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ipotesi della rarità della Terra · Mostra di più »

Ipoxantina

L'ipoxantina è una base purinica (detta anche 6-ossipurina o sarcina), costituente di alcuni acidi nucleici, soprattutto presente in molti anticodoni dei tRNA in corrispondenza del 5', e si appaia alla terza base del codone corrispondente.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ipoxantina · Mostra di più »

James Dewey Watson

Scoprì la struttura della molecola del DNA insieme a Francis Crick, Maurice Wilkins e Rosalind Franklin.

Nuovo!!: Acidi nucleici e James Dewey Watson · Mostra di più »

Joan Oró

Completati i suoi studi universitari in biochimica presso l'Università di Barcellona, Oró si trasferì negli Stati Uniti nel 1952, a causa delle scarse risorse scientifiche offerte dal mondo accademico spagnolo in quel momento.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Joan Oró · Mostra di più »

Latte

Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Latte · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Legame a idrogeno · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Legame chimico · Mostra di più »

Legame fosfodiesterico

Rappresentazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi in un filamento di DNA Il legame fosfodiesterico (o fosfodiestereo) è un tipo di legame covalente in cui un atomo di fosforo è collegato a due altre molecole tramite due legami esterei.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Legame fosfodiesterico · Mostra di più »

Legame glicosidico

In chimica, il legame glicosidico si riferisce al legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Legame glicosidico · Mostra di più »

Leslie Orgel

Noto in chimica teorica per contributi quali la teoria del campo dei leganti e i diagrammi di Orgel, e in biologia molecolare per le sue teorie sull'origine della vita.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Leslie Orgel · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Lipidi · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

LNA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e LNA · Mostra di più »

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Macromolecola · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Magnesio · Mostra di più »

Malattia di Chagas

La malattia di Chagas, nota anche come tripanosomiasi americana, è una parassitosi, con forme cliniche acute e forme croniche, causata dal protozoo Trypanosoma cruzi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Malattia di Chagas · Mostra di più »

Malattia di Creutzfeldt-Jakob

La malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ), originariamente descritta negli anni venti del XX secolo da Hans Gerhard Creutzfeldt ed Alfons Maria Jakob, è una malattia neurodegenerativa rara, che conduce ad una forma di demenza progressiva fatale.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Malattia di Creutzfeldt-Jakob · Mostra di più »

Malattia rara

Una malattia rara è considerata ogni malattia che ha, nella popolazione generale, una prevalenza inferiore ad una data soglia, codificata dalla legislazione di ogni singolo paese.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Malattia rara · Mostra di più »

Manfred Eigen

Figlio di una famiglia di musicisti, terminati gli studi superiori nel 1944 presso Humanistischen Gymnasium della città natale (oggi Gymnasium am Ostring), cominciò a studiare fisica e chimica all'Università di Gottinga conseguendo il dottorato nel 1951 con il docente Arnold Eucken.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Manfred Eigen · Mostra di più »

Massa molecolare

La massa molecolare di una sostanza (detta anche impropriamente peso molecolare, che differisce dalla massa molare solo per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Massa molecolare · Mostra di più »

Maurice Wilkins

I suoi studi hanno contribuito a comprendere la fosforescenza, la separazione degli isotopi, la microscopia ottica e la diffrazione dei raggi X, e a sviluppare il radar.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Maurice Wilkins · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Medicina · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Metabolismo · Mostra di più »

Metacromasia

La metacromasia è il fenomeno fisico chimico per cui colorando un campione istologico, alcuni elementi del tessuto assumono una colorazione differente da quella del colorante.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Metacromasia · Mostra di più »

Metoxsalene

Il metoxsalene conosciuto anche come metoxalene o xantotossina è una sostanza organica naturale appartenente alla famiglia delle furanocumarine, prodotta come difesa da alcune piante.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Metoxsalene · Mostra di più »

Microarray immunologico in sospensione

Il microarray immunologico in sospensione è una tecnica che permette l'analisi simultanea di fino a 100 differenti biomolecole (proteine, peptidi o acidi nucleici) in un piccolo volume di campioni biologici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Microarray immunologico in sospensione · Mostra di più »

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Microrganismo · Mostra di più »

MRP ribonucleasi

La ribonucleasi MRP è una particolare nucleasi (cioè un enzima capace di idrolizzare i legami fosfodiestere fra le subunità nucleotidiche degli acidi nucleici).

Nuovo!!: Acidi nucleici e MRP ribonucleasi · Mostra di più »

NA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e NA · Mostra di più »

Nanorobot

Per nanorobot si intende un qualsiasi sistema capace di compiere modifiche all'ambiente circostante, in maniera controllata e prevedibile, avente dimensioni assimilabili a quelle molecolari o addirittura atomiche.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nanorobot · Mostra di più »

Nanotecnologia del DNA

La nanotecnologia del DNA è un ramo della nanotecnologia che utilizza le singole proprietà di riconoscimento molecolare del DNA e altri acidi nucleici per creare strutture progettate, controllabili fuori dal DNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nanotecnologia del DNA · Mostra di più »

NASBA

Il NASBA è un metodo di biologia molecolare per lo studio di sequenze di acidi nucleici ed in particolare di RNA (e, solo in un caso, DNA).

Nuovo!!: Acidi nucleici e NASBA · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni; essa svolge il suo importante ruolo tramite lo spostamento di ioni idruro H-.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nicotinammide adenina dinucleotide · Mostra di più »

Nucleasi

Una nucleasi è un enzima capace di idrolizzare i legami fosfodiestere fra le subunità nucleotidiche degli acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nucleasi · Mostra di più »

Nucleic Acids Research

Nucleic Acids Research è una rivista accademica open access che si occupa di biochimica e biologia molecolare degli acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nucleic Acids Research · Mostra di più »

Nucleofosmina

La nucleofosmina (NPM), chiamata anche numatrina o fosfoproteina nucleolare B23, è una proteina codificata nell'uomo dal gene NPM1 abbondantemente espressa in tutti i tipi di cellule.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nucleofosmina · Mostra di più »

Nucleoproteina

Una nucleoproteina è una proteina strutturalmente associata agli acidi nucleici (sia DNA che RNA).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nucleoproteina · Mostra di più »

Nucleoside

I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nucleoside · Mostra di più »

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Nucleotide · Mostra di più »

Oligonucleotide

Gli oligonucleotidi sono brevi (oligo) sequenze di nucleotidi (RNA o DNA), tipicamente con 20 o meno paia di basi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Oligonucleotide · Mostra di più »

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Organismo geneticamente modificato · Mostra di più »

Origine della vita

L'abiogenesi, (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche") o informalmente l'origine della vita, è il processo naturale con il quale la vita si origina a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Origine della vita · Mostra di più »

Orthomyxoviridae

Gli Orthomyxoviridae (dal greco orthos per dritto e myxa per muco) sono una famiglia di Virus a RNA a singolo filamento a polarità negativa (-)ssRNA (acronimo derivante dall'inglese " Single Stranded Ribonucleic Acid negative-sense") che comprende cinque generi di virus.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Orthomyxoviridae · Mostra di più »

Orthopoxvirus

Orthopoxvirus è un genere di virus a DNA a doppio filamento rivestiti da una doppia membrana virale, appartenenti alla famiglia Poxviridae, sottofamiglia Chordopoxvirinae (Poxviridae che infettano i vertebrati).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Orthopoxvirus · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ossigeno · Mostra di più »

Paul Berg

Ha organizzato nel 1975 la Conferenza d'Asilomar, attraverso la quale chiese una moratoria sulle manipolazioni genetiche, al fine di evitare che gli organismi geneticamente modificati (OGM) potessero disperdersi nell'ambiente.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Paul Berg · Mostra di più »

PB

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e PB · Mostra di più »

Pianta carnivora

Le piante carnivore (dette talvolta piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi ed animali, specialmente insetti ed altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Pianta carnivora · Mostra di più »

Pirarubicina

La pirarubicina (chiamata anche 4'-O-tetraidropiraniladriamicina)è un antineoplastico, appartenente alla classe delle antracicline, con struttura ed azione simili a quelle della doxorubicina.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Pirarubicina · Mostra di più »

Pirimidina

La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Pirimidina · Mostra di più »

Pirimidine

Le pirimidine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Pirimidine · Mostra di più »

PNA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e PNA · Mostra di più »

Polimerasi

Una polimerasi (ma anche,, e) è un enzima il cui ruolo è associato alla polimerizzazione degli acidi nucleici, come DNA e RNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Polimerasi · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Polimero · Mostra di più »

Polinucleotide chinasi

La polinucleotide chinasi (sigla PNK) è l'enzima necessario per aggiungere nucleotidi alla catena dell'acido nucleico (DNA o RNA).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Polinucleotide chinasi · Mostra di più »

Predizione di struttura proteica

Per predizione di struttura proteica (protein structure prediction) s'intende la predizione della struttura tridimensionale d'una proteina, a partire dalla sua sequenza aminoacidica, ossia la predizione della sua struttura secondaria, terziaria, quaternaria, partendo dalla sua struttura primaria.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Predizione di struttura proteica · Mostra di più »

Primer (disambigua)

*Primer, filamento di acido nucleico che funge da punto di innesco per la replicazione del DNA;.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Primer (disambigua) · Mostra di più »

Primo (simbolo)

Il simbolo del primo (′), del doppio primo (″) e del triplo primo sono usati per indicare diverse unità di misura e per vari altri scopi in diversi campi della scienza e della linguistica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Primo (simbolo) · Mostra di più »

Prione

Prione, dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceus Infective ONly particle".

Nuovo!!: Acidi nucleici e Prione · Mostra di più »

Probe

In biologia molecolare, il probe (in italiano sonda) è un frammento di DNA di lunghezza variabile (di norma 100-1000 basi), che viene usato per rilevare in un DNA o RNA la presenza di determinate sequenze nucleotidiche (il DNA target) che sono complementari alla sequenza del probe.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Probe · Mostra di più »

Produzione primaria

La produzione primaria è la produzione di composti organici dalla CO2 presente nell'atmosfera o in acqua che avviene principalmente mediante processi fotosintetici o, in misura minore, chemiosintetici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Produzione primaria · Mostra di più »

Protein Data Bank

Il Protein Data Bank (PDB) è un archivio per dati di struttura in 3-D di proteine e acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Protein Data Bank · Mostra di più »

Proteinasi K

La proteinasi K (nota anche come peptidasi K o proteasi K) è una serin proteasi ad ampio spettro, isolata originariamente nel 1974 dal fungo Engyodontium album (chiamato in precedenza Tritirachium album).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Proteinasi K · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Proteine · Mostra di più »

Proteine da cellula singola

Le proteine da cellula singola (Single-Cell Proteins o SCP) sono delle fonti di proteine miste estratte da culture varie di alghe, lieviti, muffe o batteri (cresciuti di solito su scarti agricoli) usati come sostituenti per cibi ricchi in proteine, nell'alimentazione umana e animale.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Proteine da cellula singola · Mostra di più »

Protoplasma

In citologia con il termine protoplasma si indica il complesso di sostanze contenute nella cellula che sono circondate dalla membrana cellulare.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Protoplasma · Mostra di più »

Purina

La purina è una molecola organica eterociclica aromatica, composta da un anello pirimidinico fuso con un anello di imidazolo.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Purina · Mostra di più »

Purine

Le purine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Purine · Mostra di più »

PyMOL

PyMOL è un software libero di grafica 3D utilizzato per la rappresentazione di biomolecole in biochimica e bioinformatica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e PyMOL · Mostra di più »

Radicale ossidrile

Il radicale ossidrile è un radicale ossidante di formula ·OH naturalmente presente nell'atmosfera e nell'organismo umano.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Radicale ossidrile · Mostra di più »

Radiochimica

La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Radiochimica · Mostra di più »

Real time PCR

La PCR real-time è un metodo che simultaneamente amplifica (reazione a catena della polimerasi o PCR) e quantifica il DNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Real time PCR · Mostra di più »

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con la sigla PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscano le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Reazione a catena della polimerasi · Mostra di più »

Recombineering

Recombineering (da recombination engineering, ingegneria di ricombinazione) è una tecnologia usata per modificare il DNA in batteri (in particolar modo Escherichia coli) usando la ricombinazione omologa.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Recombineering · Mostra di più »

Reverse transcriptase-polymerase chain reaction

La tecnica della RT- PCR è una variante della tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Reverse transcriptase-polymerase chain reaction · Mostra di più »

Riparazione del DNA

Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Riparazione del DNA · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Acidi nucleici e RNA · Mostra di più »

RNA interference

La RNA interference (dall'inglese interferenza dell'RNA, abbreviata comunemente come RNAi) è un meccanismo epigenetico mediante il quale alcuni frammenti di RNA sono in grado di interferire (e spegnere) l'espressione genica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e RNA interference · Mostra di più »

Robert Feulgen

È noto per aver messo a punto nel 1914 la tecnica di colorazione istologica che porta il suo nome: la reazione di Feulgen.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Robert Feulgen · Mostra di più »

Roger David Kornberg

È professore di biologia strutturale alla Stanford University.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Roger David Kornberg · Mostra di più »

Rosalind Franklin

Professoressa universitaria è stata anche biofisica, biochimica e biologa molecolare.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Rosalind Franklin · Mostra di più »

S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione).

Nuovo!!: Acidi nucleici e S-adenosil metionina · Mostra di più »

Senso (biologia molecolare)

In biochimica, il concetto di senso si riferisce all'orientamento estremità-estremità di un singolo filamento di acido nucleico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Senso (biologia molecolare) · Mostra di più »

Sequenziamento

Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Sequenziamento · Mostra di più »

Sequenziamento del DNA

Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano,cioè Adenina, Citosina, Guanina e Timina) che costituiscono l'acido nucleico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Sequenziamento del DNA · Mostra di più »

Silicio nanocristallino

Il silicio nanocristallino (Si-nc), talvolta noto come silicio microcristallino (Si-μc), è una forma di silicio poroso.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Silicio nanocristallino · Mostra di più »

Singolarità tecnologica

Nella futurologia, una singolarità tecnologica è un punto, congetturato nello sviluppo di una civiltà, in cui il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprendere e prevedere degli esseri umani.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Singolarità tecnologica · Mostra di più »

Siphoviridae

I Siphoviridae sono una famiglia di virus facente parte dell'ordine Caudovirales, nel gruppo I della Classificazione di Baltimore.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Siphoviridae · Mostra di più »

Staphylococcus aureus

Lo stafilococco aureo (Staphylococcus aureus Rosenbach, 1884) è un batterio Gram-positivo, asporigeno, della famiglia Staphylococcaceae.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Staphylococcus aureus · Mostra di più »

Sterilizzazione (igiene)

La sterilizzazione è intesa come il risultato finale di un processo che grazie all'avanzare della tecnologia, tende a garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Sterilizzazione (igiene) · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Storia della Terra · Mostra di più »

Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Struttura primaria · Mostra di più »

Sulfacitina

La sulfacitina è un antibiotico sulfonamidico utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Sulfacitina · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Sulfamidici · Mostra di più »

SYBR Green

Il SYBR Green I è un composto organico aromatico (formula molecolare C32H37N4S) facente parte del gruppo delle cianine asimmetriche, molecole dotate di attività fluorofora ed è utilizzato in biologia molecolare quale colorante di acidi nucleici.

Nuovo!!: Acidi nucleici e SYBR Green · Mostra di più »

T (disambigua)

*T – diciottesima lettera dell'alfabeto italiano e ventesima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Acidi nucleici e T (disambigua) · Mostra di più »

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Tabacco · Mostra di più »

Taq polimerasi

La Taq polimerasi (DNA polimerasi termostabile) è una polimerasi, proveniente dall'organismo termofilo Thermus aquaticus.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Taq polimerasi · Mostra di più »

Tecnologia del DNA ricombinante

La tecnologia del DNA ricombinante rientra nelle tecniche utilizzate in biologia molecolare e/o genetica molecolare per manipolare molecole di acidi nucleici, fondamentalmente il DNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Tecnologia del DNA ricombinante · Mostra di più »

Terreno di coltura

Generalmente i terreni di coltura sono delle soluzioni solide o liquide contenenti sostanze nutritive su cui è possibile crescere cellule eucariote e procariote.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Terreno di coltura · Mostra di più »

Tessuti insulino-dipendenti

I Tessuti insulino-dipendenti o insulino-sensibili rappresentano quel gruppo di tessuti che, in condizioni normali, sono direttamente sensibili all'attività dell'ormone insulina per captare rilevanti quantità di glucosio, e sono praticamente gli unici tessuti sensibili all'azione anabolica dell'insulina.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Tessuti insulino-dipendenti · Mostra di più »

Tetracloruro di carbonio

Il tetracloruro di carbonio, nome IUPAC tetraclorometano, ha formula molecolare CCl4 ed è un composto sintetico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Tetracloruro di carbonio · Mostra di più »

Thomas Cech

Il suo nome è legato principalmente a studi di biologia molecolare sulla trascrizione genica e sulle modificazioni che portano alla formazione, nel nucleo cellulare, di mRNA maturo a partire dal suo neosintetizzato precursore, in particolare sul meccanismo di splicing.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Thomas Cech · Mostra di più »

TOTO

Il TOTO è la sigla acronimo di un colorante arancio utilizzato nello studio biochimico della ricognizione molecolare, in quanto è una sostanza in grado di colorare determinati acidi nucleici e dunque di identificare e isolare specifiche sequenze oligonucleotidiche del DNA.

Nuovo!!: Acidi nucleici e TOTO · Mostra di più »

Trasferimento di energia per risonanza

Il trasferimento di energia per risonanza (o RET o FRET, dall'inglese Fluorescence Resonance Energy Transfer o Förster Resonance Energy Transfer, o EET dall'inglese Electronic Energy Transfer) è un fenomeno di trasferimento energetico tra fluorofori.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Trasferimento di energia per risonanza · Mostra di più »

Trasformazione agroalimentare

La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Trasformazione agroalimentare · Mostra di più »

Trimetoprim

Il Trimetoprim è un antibiotico, batteriostatico, di sintesi appartenente alla categoria delle diaminopirimidine.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Trimetoprim · Mostra di più »

U (disambigua)

U - diciannovesima lettera dell'alfabeto italiano e ventunesima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Acidi nucleici e U (disambigua) · Mostra di più »

Ultracentrifuga

L'ultracentrifuga è una particolare centrifuga costruita e ottimizzata in modo da raggiungere tipicamente valori di accelerazione dell'ordine di 105 volte l'accelerazione di gravità.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Ultracentrifuga · Mostra di più »

Università delle Hawaii

L'Università delle Hawaii, fondata nel 1908, è generalmente conosciuta come UH.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Università delle Hawaii · Mostra di più »

Vettore virale

Il vettore virale è una tecnica biotecnologica per rilasciare materiale genetico in una cellula.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Vettore virale · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la medicina

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Vincitori del premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

Virino

Il termine virino è stato un termine utilizzato in passato, ed ora accantonato, per definire un'ipotetica particella contagiosa, ritenuta essere causa della scrapie e di altre malattie degenerative del sistema nervoso.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Virino · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Virus (biologia) · Mostra di più »

Virus a RNA

I Virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Virus a RNA · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Acidi nucleici e Vita · Mostra di più »

VY Canis Majoris

VY Canis Majoris (VY CMa) è una stella ipergigante rossa variabile irregolare situata nella costellazione del Cane Maggiore a 3840 anni luce dal sole.

Nuovo!!: Acidi nucleici e VY Canis Majoris · Mostra di più »

Walter Gilbert

Studiò chimica e fisica all'Università di Harvard, conseguendo successivamente il dottorato alla Università di Cambridge nel 1957 con una tesi riguardante lo scattering delle particelle elementari.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Walter Gilbert · Mostra di più »

World Community Grid

World Community Grid è una rete di calcolo distribuito pubblica per la realizzazione di progetti di ricerca scientifica a beneficio dell'umanità.

Nuovo!!: Acidi nucleici e World Community Grid · Mostra di più »

Zucchero fosfato

Uno zucchero fosfato si forma dall'esterificazione di uno zucchero (per esempio il glucosio) con acido fosforico (H3PO4), ottenendo così esteri come: glucosio-6-fosfato, glucosio-1-fosfato.

Nuovo!!: Acidi nucleici e Zucchero fosfato · Mostra di più »

5 (disambigua)

* 5 – anno.

Nuovo!!: Acidi nucleici e 5 (disambigua) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Acido nucleico, Annealing.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »