Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acido

Indice Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Indice

  1. 698 relazioni: Absorbent glass mat, Acciaio Damasco, Acciaio inossidabile, Acerofobia, Acesulfame K, Acetato di metile, Acetilene, Aceto Balsamico Tradizionale, Acidi del vino, Acidi nucleici, Acidi solfonici, Acidificazione delle acque dolci, Acido (sapore), Acido 2-fosfoglicerico, Acido alluminico, Acido ammidosolfonico, Acido ascorbico, Acido astatidrico, Acido benzensolfonico, Acido benzoico, Acido borico, Acido caffeico, Acido cinnamico, Acido cloridrico, Acido coniugato, Acido debole, Acido etilendiamminotetraacetico, Acido ferrocianidrico, Acido fluoridrico, Acido fluorosolfonico, Acido formico, Acido fosfomolibdico, Acido ftalico, Acido fulvico, Acido gallico, Acido glicirretico, Acido H, Acido iodico, Acido iponitroso, Acido ippurico, Acido γ-idrossibutirrico, Acido malico, Acido metafosforico, Acido minerale, Acido pantotenico, Acido perbromico, Acido perclorico, Acido performico, Acido periodico, Acido pirosilicico, ... Espandi índice (648 più) »

Absorbent glass mat

Le batterie AGM (absorbent glass mat) sono una classe di accumulatori al piombo nelle quali l'elettrolita è assorbito dentro una matrice di sottili fibre di vetro.

Vedere Acido e Absorbent glass mat

Acciaio Damasco

Con la denominazione Acciaio Damasco si intendono due prodotti di siderurgia ben distinti.

Vedere Acido e Acciaio Damasco

Acciaio inossidabile

Lacciaio inossidabile è caratterizzato da una maggiore resistenza alle ossidazioni e alle corrosioni, rispetto al comune acciaio non legato (anche detto ''acciaio al carbonio'').

Vedere Acido e Acciaio inossidabile

Acerofobia

L'acerofobia (acer, in latino "aspro" e fòbos, in greco "fobia") è una paura incontrollata verso gli acidi.. Chi ne soffre si rifiuta di mangiare cibi acidi tra i quali burro, formaggi, uova, semi, noci, frutti di mare, bevande alcoliche, varie bibite analcoliche, fagioli, lenticchie, caffè, cacao, prodotti farinacei, pasta, grassi animali, zucchero, latte, carni, tè, latticini e vino.

Vedere Acido e Acerofobia

Acesulfame K

Lacesulfame K è un edulcorante artificiale, chiamato anche acesulfame potassico (K è il simbolo del potassio). È conosciuto anche come '''E950'''.

Vedere Acido e Acesulfame K

Acetato di metile

L'acetato di metile (nome sistematico etanoato di metile) è l'estere dell'acido acetico con il metanolo, avente formula molecolare CH3CO−O−CH3, la quale mostra un acetile unito ad un metile tramite un ponte ossigeno, per cui a volte viene rappresentata, usando i rispettivi simboli, come AcOMe.

Vedere Acido e Acetato di metile

Acetilene

L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio. Fu scoperto nel 1836 dal chimico britannico Edmund Davy.

Vedere Acido e Acetilene

Aceto Balsamico Tradizionale

LAceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.

Vedere Acido e Aceto Balsamico Tradizionale

Acidi del vino

Gli acidi del vino sono una componente importante sia nella vinificazione che nel prodotto finito. Sono presenti sia nell'uva che nel vino, influenzando direttamente il colore, l'equilibrio e il gusto, nonché la crescita e la vitalità del lievito durante la fermentazione e proteggono il vino dai batteri.

Vedere Acido e Acidi del vino

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere Acido e Acidi nucleici

Acidi solfonici

Gli acidi solfonici sono acidi organici derivanti formalmente dall'acido solforico per sostituzione di un gruppo ossidrilico con un residuo organico R, alchilico o arilico.

Vedere Acido e Acidi solfonici

Acidificazione delle acque dolci

Le cause principali dell'acidificazione delle acque dolci sono le deposizioni atmosferiche e la lisciviazione nel suolo di SOx e NOx. L'acqua dolce diventa acida quando gli apporti acidi superano la quantità di basi prodotte nel corpo idrico attraverso l'erosione delle rocce, o in seguito alla riduzione di anioni acidi, come il solfato e il nitrato all'interno dell'acqua stessa.

Vedere Acido e Acidificazione delle acque dolci

Acido (sapore)

L'acido è uno dei cinque sapori percepiti dalla bocca umana. Viene stimolato dalla presenza di ioni positivi tipica delle soluzioni acide. Con i termini aspro o agro si designa normalmente acidità di elevata intensità, come, ad esempio, nella frutta acerba.

Vedere Acido e Acido (sapore)

Acido 2-fosfoglicerico

L'acido 2-fosfoglicerico, o 2-fosfoglicerato, è un acido organico, substrato della nona reazione della glicolisi. Catalizzata dall'enzima enolasi, tale reazione porta alla formazione di fosfoenolpiruvato (PEP), che verrà infine convertito a piruvato.

Vedere Acido e Acido 2-fosfoglicerico

Acido alluminico

L'acido alluminico è un acido debole di formula H3AlO3, prodotto dal comportamento anfotero dell'idrossido di alluminio Al(OH)3. L'acido alluminico viene a formarsi solamente nelle soluzioni acquose a carattere basico, anche se, per la sua stessa natura di acido, si lega immediatamente al catione metallico presente nella soluzione, formando i vari sali alluminati.

Vedere Acido e Acido alluminico

Acido ammidosolfonico

L'acido ammidosolfonico o acido solfammico è un acido monoprotico con formula H2NSO3H che rappresenta formalmente la monoammide dell'acido solforico.

Vedere Acido e Acido ammidosolfonico

Acido ascorbico

Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.

Vedere Acido e Acido ascorbico

Acido astatidrico

L'acido astatidrico o astatano è un idracido dell'astato di formula HAt, costituito da un atomo di astato legato covalentemente con un atomo di idrogeno.

Vedere Acido e Acido astatidrico

Acido benzensolfonico

Lacido benzensolfonico è un acido solfonico. Si forma per solfonazione del benzene, tramite un meccanismo di sostituzione elettrofila.

Vedere Acido e Acido benzensolfonico

Acido benzoico

Lacido benzoico (E210) è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH. È un solido bianco in forma polverulenta o granulare. L'acido benzoico è leggermente solubile in acqua e solubile in etanolo, molto solubile in benzene ed acetone.

Vedere Acido e Acido benzoico

Acido borico

L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico), ugualmente acido borico nella nomenclatura IUPAC, è un ossiacido del boro trivalente, di formula H3BO3 o B(OH)3 ed è un acido molto debole.

Vedere Acido e Acido borico

Acido caffeico

L'acido caffeico è un acido organico che deriva dall'acido cinnamico. Deriva dall'acido 4-idrossicinnamico e la sua struttura base è l'anello catecolico (1,2-diossibenzenico).

Vedere Acido e Acido caffeico

Acido cinnamico

L'acido cinnamico è un acido di colore bianco ed aspetto cristallino aghiforme, poco solubile in acqua, più facilmente in alcool ed etere, caratterizzato da un odore di miele e fiori, tuttavia il sapore, al gusto, risulta essere amaro.

Vedere Acido e Acido cinnamico

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.

Vedere Acido e Acido cloridrico

Acido coniugato

Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, un acido coniugato è la parte acida di una coppia di specie chimiche che si formano in conseguenza della ionizzazione di un acido (HX) in seguito alla perdita di un idrogenione (H^+).

Vedere Acido e Acido coniugato

Acido debole

Un acido debole è un acido che non perde tutti gli atomi d'idrogeno quando disciolto in acqua, ovvero si dissocia solo parzialmente. Questi acidi provocano un abbassamento del pH più contenuto (a parità di concentrazione) rispetto agli acidi forti, i quali al contrario rilasciano tutti i loro atomi di idrogeno se disciolti in acqua.

Vedere Acido e Acido debole

Acido etilendiamminotetraacetico

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.

Vedere Acido e Acido etilendiamminotetraacetico

Acido ferrocianidrico

L'acido ferrocianidrico è un acido tetraprotico inorganico, composto da uno ione ferro(II), legato a sei ioni CN- e a quattro H+. Uno dei suoi sali, il ferrocianuro ferrico, è famoso per essere il componente principale del colore blu di Prussia.

Vedere Acido e Acido ferrocianidrico

Acido fluoridrico

L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gassoso a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.

Vedere Acido e Acido fluoridrico

Acido fluorosolfonico

L'acido fluorosolforico (o fluorosolfonico, nome apparentemente più diffuso, ma improprio), caratterizzato da formula chimica FSO3H, è uno dei più forti acidi esistenti.

Vedere Acido e Acido fluorosolfonico

Acido formico

L'acido formico, nome sistematico acido metanoico, è il più semplice degli acidi carbossilici, avente formula chimica H-C(.

Vedere Acido e Acido formico

Acido fosfomolibdico

L'acido fosfomolibdico è un acido complesso a base di fosforo e molibdeno. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo-arancione inodore.

Vedere Acido e Acido fosfomolibdico

Acido ftalico

L'acido ftalico è un composto chimico di formula C8H6O4 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.

Vedere Acido e Acido ftalico

Acido fulvico

Gli acidi fulvici sono acidi deboli prodotti dal decadimento del materiale organico presente nel terreno. In particolare, sono la frazione della sostanza humica solubile a qualsiasi pH.

Vedere Acido e Acido fulvico

Acido gallico

L'acido gallico o acido triidrossibenzoico è un acido organico contenuto in molti prodotti di origine vegetale. La formula chimica è C6H2(OH)3COOH.

Vedere Acido e Acido gallico

Acido glicirretico

Lenoxolone, chiamato anche acido 18-β-glicirretico o acido glicirretinico, è un acido organico triterpenico pentaciclico, derivato dalle beta-amirine, ottenuto dall'idrolisi dell'acido glicirrizico, che viene estratto dalla liquirizia.

Vedere Acido e Acido glicirretico

Acido H

Si chiama comunemente acido H (o acido 1-naftol-8-ammino-3,6-disolfonico) un composto acido, impiegato come intermedio per la produzione di coloranti artificiali.

Vedere Acido e Acido H

Acido iodico

L'acido iodico è l'acido ottenuto per idratazione dell'anidride iodica, ma si può anche produrre disciogliendo lo iodio in acido nitrico concentrato.

Vedere Acido e Acido iodico

Acido iponitroso

L'acido iponitroso è un ossiacido biprotico dell'azoto a numero di ossidazione +1. Ha formula molecolare H2N2O2 (formula minima HNO). Formalmente deriva dalla reazione tra protossido di azoto e acqua che in realtà non reagiscono tra di loro, avviene invece la reazione opposta in fase acquosa data l'instabilità dell'acido: Sia l'acido allo stato solido che molti suoi sali sono esplosivi.

Vedere Acido e Acido iponitroso

Acido ippurico

L'acido ippurico (dal greco urina di cavallo), noto anche come benzoilglicina, è un acido carbossilico e un'ammide. Può essere visto come l'ammide ottenibile per reazione tra l'acido benzoico ed il gruppo amminico della glicina.

Vedere Acido e Acido ippurico

Acido γ-idrossibutirrico

L'acido γ-idrossibutirrico (o γ-idrossibutirrato; nome IUPAC acido 4-idrossibutanoico) è un acido organico; meglio noto come GHB (acronimo dall'inglese Gamma Hydroxy-Butyric), è un derivato amminoacidico che si trova normalmente nel sistema nervoso centrale, così come in altri organi come fegato, reni, cuore, ossa, nonché un prodotto farmaceutico.

Vedere Acido e Acido γ-idrossibutirrico

Acido malico

Lacido malico, noto anche come acido di mela o acido fruttico in quanto si ritrova nelle mele (in particolare nella buccia) ed in altra frutta, è un acido organico alfa-idrossilato, presente sia nelle piante che negli animali, incluso l'uomo.

Vedere Acido e Acido malico

Acido metafosforico

Lacido metafosforico è uno degli acidi ottenibili per idratazione dell'anidride fosforica. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore, costituito dal trimero dell'acido metafosforico: l'acido ''ciclo''-trimetafosforico.

Vedere Acido e Acido metafosforico

Acido minerale

Un acido minerale (o acido inorganico) è un acido derivato da uno o più composti inorganici. Un acido minerale non contiene nessun atomo di carbonio organico e rilascia sempre ioni idrogeno quando viene sciolto in acqua.

Vedere Acido e Acido minerale

Acido pantotenico

Lacido pantotenico o vitamina B5 deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico; la forma chirale biologicamente attiva è solamente quella destrogiraMedlinePlus.

Vedere Acido e Acido pantotenico

Acido perbromico

L'acido perbromico, di formula HBrO4, è un acido del bromo.

Vedere Acido e Acido perbromico

Acido perclorico

L'acido perclorico è l'ossiacido del cloro eptavalente in stato di ossidazione +7, avente formula molecolare convenzionale HClO4 e, in forma semistrutturale, HO–Cl(.

Vedere Acido e Acido perclorico

Acido performico

Lacido performico, o acido perossiformico, è un composto chimico di formula HCOOOH, ed è un acido organico fortemente ossidante per la tendenza a liberare ossigeno riducendosi in acido formico.

Vedere Acido e Acido performico

Acido periodico

L'acido periodico è un acido ossidante derivato dallo iodio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e quasi inodore. È un composto corrosivo.

Vedere Acido e Acido periodico

Acido pirosilicico

L'acido pirosilicico è l'acido ottenuto per condensazione di due molecole di acido ortosilicico (H4SiO4) sottraendo una molecola d'acqua Un altro metodo utilizzato per ricavare l'acido pirosilicico è sommare a due molecole di biossido di silicio tre molecole d'acqua Categoria:Composti del silicio Silicico, piro.

Vedere Acido e Acido pirosilicico

Acido poliprotico

Un acido poliprotico è un particolare tipo di composto acido che può dare più di una deprotonazione (perdita di un protone). Essi vengono detti diprotici, triprotici ecc.

Vedere Acido e Acido poliprotico

Acido sebacico

L'acido sebacico è un acido dicarbossilico presente in natura con la formula (CH2)8(CO2H)2. È un solido in polvere.

Vedere Acido e Acido sebacico

Acido selenico

Lacido selenico è l'ossoacido del selenio esavalente, avente formula molecolare H2SeO4 o, in forma semistrutturale, (O.

Vedere Acido e Acido selenico

Acido solfenico

L'acido solfenico è un acido organico contenente un atomo di zolfo e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli acidi solfinici (RSO2H) e gli acidi solfonici (RSO3H).

Vedere Acido e Acido solfenico

Acido solfinico

Un acido solfinico è un acido organico avente formula R-SO2H in cui un atomo di zolfo è legato ad un residuo organico R, ad un ossidrile e, con doppio legame, ad un ossigeno.

Vedere Acido e Acido solfinico

Acido solforoso

L'acido solforoso è un ossiacido dello zolfo tetravalente, la cui formula molecolare è H2SO3. Si forma dall'idratazione dell'anidride solforosa secondo una reazione di equilibrio che però è nettamente spostato verso i reagenti: e in questa riluttanza all'idratazione SO2 somiglia all'anidride carbonica a dare, in acqua, l'acido carbonico.

Vedere Acido e Acido solforoso

Acido stannico

L'acido stannico è un acido dello stagno, prodotto dal comportamento anfotero dell'ossido di stagno SnO2. Lo stagno, in questo acido, ha stato di ossidazione +4, mentre nell'acido stannoso +2.

Vedere Acido e Acido stannico

Acido stifnico

L'acido stifnico è un acido organico con caratteristiche astringenti, di colore giallo, che forma cristalli esagonali, ed appartenente alla famiglia dei fenoli e pertanto un composto aromatico.

Vedere Acido e Acido stifnico

Acido suberico

L'acido suberico, noto anche come acido ottandioico, è un acido bicarbossilico, con formula C8H14O4.

Vedere Acido e Acido suberico

Acido tartarico

Lacido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).

Vedere Acido e Acido tartarico

Acido titanico

L'acido titanico è un nome generico per una famiglia di composti chimici degli elementi titanio, idrogeno e ossigeno, con la formula generale n. Sono stati rivendicati vari acidi titanici semplici, principalmente nella letteratura più antica.

Vedere Acido e Acido titanico

Acido tungstosilicico idrato

L'acido tungstosilicico idrato (o acido silicotungstico) è un acido complesso a base di silicio e tungsteno. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallastro inodore.

Vedere Acido e Acido tungstosilicico idrato

Acido umico

Gli acidi umici (siglati HAs dall'inglese Humic Acids) sono delle sostanze naturali che si formano a seguito della biodegradazione microbica di sostanza organica (vegetale o animale).

Vedere Acido e Acido umico

Acido vanadico

L'acido vanadico è un ossiacido e un complesso del vanadio. Gli ioni che produce agiscono come inibitori del trasporto di ioni, principalmente dei trasportatori ABC di sodio, potassio e calcio.

Vedere Acido e Acido vanadico

Acidofilo (istologia)

Acidofilo è un termine usato dagli istologi per descrivere un particolare modello di colorazione di cellule e tessuti quando si utilizzano coloranti di ematossilina ed eosina.

Vedere Acido e Acidofilo (istologia)

Acidosi metabolica

L'acidosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di acidosi dovuta a primitiva riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati e della strong ion difference.

Vedere Acido e Acidosi metabolica

Acidosi tubulare renale

L'acidosi tubulare renale (abbreviata in ATR) è una condizione patologica che causa l'accumulo di acidi nel sangue per.

Vedere Acido e Acidosi tubulare renale

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Acido e Acqua

Acqua gassata

L'acqua gassata, spesso denominata acqua frizzante, è acqua potabile nella quale è stata immessa anidride carbonica. Costituisce la base di molte bevande analcoliche dette soft drink (mentre per i cocktail si preferisce la più forte acqua di Seltz).

Vedere Acido e Acqua gassata

Acrilico (fibra)

Il termine acrilico è utilizzato nell'industria tessile per indicare le fibre sintetiche prodotte a partire da acrilonitrile, monomero che costituisce almeno l'85% delle unità ripetitive nella catena polimerica.

Vedere Acido e Acrilico (fibra)

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Vedere Acido e Additivo alimentare

AFM elettrochimico

L'AFM elettrochimico (EC-AFM) è un particolare tipo di microscopia a scansione di sonda (SPM), che combina la classica tecnica del microscopio a forza atomica (AFM) con misure elettrochimiche.

Vedere Acido e AFM elettrochimico

Agar MacConkey

L'agar MacConkey è un terreno di coltura solido selettivo e differenziale, ideato da Alfred Theodore MacConkey, selettivo per i batteri Gram negativi.

Vedere Acido e Agar MacConkey

Agente salivante

Con il termine agente salivante o "'sialagogo"' si identificano le molecole chimiche in grado di stimolare la produzione di saliva. Gli acidi organici presenti in una gomma da masticare sono in grado di stimolare la produzione di saliva durante la masticazione.

Vedere Acido e Agente salivante

Aggressione con acido

Laggressione con acido, conosciuta anche come vitriolage, è una forma di violenza premeditata consistente nel gettare una sostanza corrosiva sul corpo di un'altra persona con l'intento di sfigurarla, mutilarla, torturarla o ucciderla.

Vedere Acido e Aggressione con acido

Agricoltura tropicale

Con agricoltura tropicale si intendono le coltivazioni situate ai tropici. Sebbene la coltivazione per il consumo locale sia il fulcro, vengono anche lavorate colture da reddito, normalmente destinate all'esportazione.

Vedere Acido e Agricoltura tropicale

Alanina

L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.

Vedere Acido e Alanina

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.

Vedere Acido e Alcaloidi

Alcani

Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).

Vedere Acido e Alcani

Alchide

Un alchide (dall'inglese alkyd) o resina alchidica è un poliestere termoindurente modificato con l'aggiunta di acidi grassi, oli o altri componenti.

Vedere Acido e Alchide

Alcian blu

L'alcian blu è un colorante carico positivamente (catione), che forma legami elettrostatici con alcuni polianioni tissutali legando o il gruppo carbossilico o solforico.

Vedere Acido e Alcian blu

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Acido e Alcoli

Alcossido

Un alcossido, o alcolato, è un composto ottenuto per salificazione del gruppo ossidrile di un alcol. Hanno formula generale RO-M+, dove R è un gruppo alchilico.

Vedere Acido e Alcossido

Alcossisilani

Gli alcossisilani sono composti organici di formula generale Si(OR)n, ovvero sono formati da quattro gruppi alcossido (uguali o diversi) legati ad un atomo di silicio.

Vedere Acido e Alcossisilani

Aldeide deidrogenasi (NAD(P)+)

La aldeide deidrogenasi (NAD(P)+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Acido e Aldeide deidrogenasi (NAD(P)+)

Aldeide deidrogenasi (NAD+)

La aldeide deidrogenasi (NAD+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha un'estesa specificità, tra cui l'ossidazione del D-glicuronolattone a D-glicarato.

Vedere Acido e Aldeide deidrogenasi (NAD+)

Aldeide deidrogenasi (NADP+)

La aldeide deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Acido e Aldeide deidrogenasi (NADP+)

Aldeide ferredossina ossidoreduttasi

La aldeide ferredossina ossidoreduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: È un enzima dipendente dall'ossigeno che contiene centri tungsteno-molibdopterina e ferro-zolfo.

Vedere Acido e Aldeide ferredossina ossidoreduttasi

Aldoli

Il termine aldolo indica un composto chimico del tipo beta-idrossichetone o beta-idrossialdeide, ovvero un composto nella cui molecola sono presenti un gruppo carbonile (CO) e un gruppo ossidrile (OH) e in cui l'ossigeno del gruppo carbonilico e l'ossidrile sono separati da 3 atomi di carbonio legati tra loro.

Vedere Acido e Aldoli

Alien: Covenant

Alien: Covenant è un film del 2017 diretto da Ridley Scott. Il film è il sequel di Prometheus (2012) e il secondo prequel del franchise di Alien.

Vedere Acido e Alien: Covenant

Aliens - Scontro finale

Aliens - Scontro finale (Aliens) è un film del 1986 scritto e diretto da James Cameron. È il sequel di Alien del 1979, diretto da Ridley Scott.

Vedere Acido e Aliens - Scontro finale

Alkaest

Anche detto alkahest o alchaest, lAlkaest è, in alchimia, un solvente universale, che funge da medicina in grado di sconfiggere tutte le malattie.

Vedere Acido e Alkaest

Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione avversa che si sviluppa per una risposta immunitaria specifica e riproducibile all’ingestione di un determinato alimento.

Vedere Acido e Allergia alimentare

Alluminofosfati

Gli alluminofosfati (AlPO) sono materiali cristallini microporosi neutri, con pori di dimensione massimo dei 15 ångström Å (m-10). Hanno strutture altamente cristalline e porosità controllate, regolari ed elevata area superficiale, vengono utilizzate come setacci molecolari e catalizzatori.

Vedere Acido e Alluminofosfati

Alogenuro

Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.

Vedere Acido e Alogenuro

Alossiprina

Lalossipirina è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla classe dei salicilati. Presenta la stessa tossicità dell'acido acetilsalicilico.

Vedere Acido e Alossiprina

Ambiente di reazione

In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).

Vedere Acido e Ambiente di reazione

Ammidi

Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2. Sono derivati funzionali degli acidi carbossilici in cui l'idrossile (-OH) è sostituito con un gruppo amminico (-NR'R").

Vedere Acido e Ammidi

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Acido e Ammine

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere Acido e Amminoacido

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Vedere Acido e Ammonio

Ammonio quaternario

L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi organici R, alchilici o arilici.

Vedere Acido e Ammonio quaternario

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Vedere Acido e Ammonoidea

Amoxicillina

Lamoxicillina è un antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche il quale fa parte della classe dei β-lattamici. Viene usata da sola o in associazione con l'acido clavulanico (amoxicillina-acido clavulanico) come antibiotico in molte infezioni sostenute da batteri sensibili, che colpiscono l'orecchio, la faringe, le vie respiratorie inferiori, la cute, infiammazioni dentali e l'apparato urinario.

Vedere Acido e Amoxicillina

Anacamptis collina

Lorchide a sacco (Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo.

Vedere Acido e Anacamptis collina

Andreas Libavius

Frequentò il ginnasio nella sua città natale e dal 1576 studiò all'Università di Wittenberg. Dal 1577 passò a studiare, all'Università di Jena, storia e filosofia.

Vedere Acido e Andreas Libavius

Anemia drepanocitica

L'anemia drepanocitica (dal greco δρέπανον, «falce»), o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica/ereditaria, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.

Vedere Acido e Anemia drepanocitica

Anfiprotico

Una specie chimica si dice abbia comportamento anfiprotico quando può sia donare sia accettare un protone, ossia fungere sia da acido sia da base di Brønstëd-Löwry.

Vedere Acido e Anfiprotico

Anfotero

In chimica un anfotero è una sostanza che può manifestare sia un comportamento acido che uno basico. Alcuni esempi di sostanze anfotere sono gli amminoacidi e l'acqua.

Vedere Acido e Anfotero

Angkor Wat

Angkor Wat (in lingua khmer Tempio della città; pronunciato) è un tempio khmer all'interno del sito archeologico di Angkor, in Cambogia, nei pressi della città di Siem Reap.

Vedere Acido e Angkor Wat

Anidride

In chimica organica, il termine anidride (dal greco άνυδρος, ánhydros, senza acqua) indica un composto organico contenente il gruppo funzionale -CO-O-CO-.

Vedere Acido e Anidride

Anidride acetica

L'anidride acetica è un'anidride organica, ottenuta per condensazione di due molecole di acido acetico. Analogamente alle anidridi inorganiche, per reazione con acqua forma l'acido corrispondente.

Vedere Acido e Anidride acetica

Anilina

L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N. È un'ammina primaria la cui struttura è quella di un benzene, in cui un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo NH2.

Vedere Acido e Anilina

Antimonio

L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51. Il suo simbolo è Sb, dal latino stibium che significa "bastoncino". È il quarto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (5° periodo), fa parte del blocco p ed è collocato tra l'arsenico e il bismuto, ai quali assomiglia in parte come comportamento chimico.

Vedere Acido e Antimonio

Antinfiammatorio

L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.

Vedere Acido e Antinfiammatorio

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la somma della massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze, o prodotti, che si ottengono), battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Vedere Acido e Antoine-Laurent de Lavoisier

Apitossina

Lapitossina, o veleno d'ape, è un liquido di sapore prima dolciastro e poi amaro, limpido e incolore, solubile in acqua ma non in alcol. La porzione attiva del veleno è costituita da una complessa miscela di proteine che provoca un'infiammazione locale ed agisce come anticoagulante.

Vedere Acido e Apitossina

Apparecchio di Kipp

L'apparecchio di Kipp, concepito dal chimico olandese Petrus Kipp (1808 - 1864), permette in generale di ricavare in gran quantità i vari gas che si sviluppano sfruttando un'opportuna reazione chimica tra una soluzione acquosa acida e un solido (elemento o composto) insolubile.

Vedere Acido e Apparecchio di Kipp

Aragonite

Laragonite (simbolo IMA: Arg) è un minerale comune della classe dei minerali "carbonati e nitrati". La sua composizione chimica è CaCO3, quindi chimicamente è un carbonato di calcio.

Vedere Acido e Aragonite

Arancia di Ribera

Larancia di Ribera D.O.P. appartiene al gruppo delle arance bionde ombelicate e gode della Denominazione di origine protetta (D.O.P.), riconoscimento pubblicato con il Regolamento dell'Unione europea n°95/2011 nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 4 febbraio 2011, ai sensi del regolamento (CE) n.510/2006.

Vedere Acido e Arancia di Ribera

Arancione

Larancione (usata anche la forma arancio) è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Si trova tra il rosso e il giallo e ha una lunghezza d'onda di circa 590-625 nanometri.

Vedere Acido e Arancione

Ardy Lightfoot

Ardy Lightfoot è un videogioco a piattaforme uscito per Super Nintendo nel 1993 in Giappone e nel 1996 negli USA. Sviluppato da ASCII, fu pubblicato da Titus negli Stati Uniti d'America.

Vedere Acido e Ardy Lightfoot

Argentometria

L'argentometria è una tecnica analitica usata in chimica, in cui, per determinare la quantità di analita presente in un campione da analizzare, si sfrutta l'insolubilità dei sali di argento, che si formano titolando la soluzione dell'analita con nitrato d'argento (AgNO3).

Vedere Acido e Argentometria

Aril-aldeide deidrogenasi

La aril-aldeide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Ossida diverse aldeidi aromatiche, ma non le aldeidi alifatiche.

Vedere Acido e Aril-aldeide deidrogenasi

Aril-aldeide deidrogenasi (NADP+)

La aril-aldeide deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Acido e Aril-aldeide deidrogenasi (NADP+)

Arturo Miolati

Oltre che per le sue ricerche di chimica organica e inorganica (ammidi, acidi e sali complessi, ossime, radicali ecc.), è noto soprattutto per aver collaborato con Alfred Werner agli studi sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acquose dei complessi ammoniacali del cobalto contribuendo alla definizione della sua teoria dei composti di coordinazione.

Vedere Acido e Arturo Miolati

Astringenza

L'astringenza è una sensazione di secchezza e rugosità (allappamento) percepita nella cavità orale causata da alcuni alimenti e da alcuni sali.

Vedere Acido e Astringenza

Astringenza (cosmetica)

Nella cosmesi l'astringenza è l'effetto percepito di contrazione della pelle e di restringimento dei pori indotto dall'applicazione di specifiche sostanze astringenti.

Vedere Acido e Astringenza (cosmetica)

Astrochimica

L'astrochimica, una branca della chimica, è lo studio scientifico interdisciplinare tra la chimica, l'astronomia e la fisica; essa studia gli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.

Vedere Acido e Astrochimica

Atmosfera controllata

L'atmosfera controllata è un processo di sottrazione dell'ossigeno presente nell'aria realizzato tramite il controllo simultaneo delle percentuali dei gas presenti nell'atmosfera (ossigeno, idrogeno, azoto ed anidride carbonica), della temperatura e dell'umidità in un determinato ambiente.

Vedere Acido e Atmosfera controllata

ATPasi

L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.

Vedere Acido e ATPasi

Auckland

Auckland (pronuncia inglese: ˈoːklənd), in māori Tāmaki-makau-rau o Ākarana, è una città della Nuova Zelanda, situata nell'Isola del Nord.

Vedere Acido e Auckland

Aucuba

Aucuba Thunb., 1783 è un genere di piante vascolari appartenente alla famiglia delle Garryaceae, originario dell'Asia orientale. Il nome deriva dal giapponese Ookiba.

Vedere Acido e Aucuba

Augite

Laugite (simbolo IMA: Aug) è un minerale molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo del pirosseno; possiede composizione chimica (Ca,Mg,Fe)2Si2O6.

Vedere Acido e Augite

Avvelenamento

Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.

Vedere Acido e Avvelenamento

Azione (statica)

In edilizia, un'azione è una forza o una deformazione che agisce su una struttura portante. Le azioni nascono durante l'esecuzione o durante l'utilizzazione di una costruzione e possono essere causate da diversi fattori.

Vedere Acido e Azione (statica)

Azoturo

I triazoturi, nome sistematico del nome comune "azoturi" (ambiguo) e impropriamente detti anche azidi (traduzione pedestre dall'inglese), sono composti salini binari formati dall'azoto con un metallo (M), di formula generale M(N3)n, oppure composti organici in cui il gruppo N3 è unito ad un alchile o arile, di formula R-N3.

Vedere Acido e Azoturo

Balsamo per capelli

Il balsamo per capelli è un prodotto per la cura dei capelli e viene utilizzato per migliorarne l'aspetto, la brillantezza, la pettinabilità, la lubrificazione, la resistenza e la impermeabilizzazione.

Vedere Acido e Balsamo per capelli

Barbera

La Barbera è un vino tipico del Piemonte ricavato dall'omonimo vitigno autoctono, per quanto è dato conoscere meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali il moscato, il grignolino e il nebbiolo.

Vedere Acido e Barbera

Base (chimica)

In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.

Vedere Acido e Base (chimica)

Basi di scambio

In pedologia, si indica con il termine basi di scambio la frazione della capacità di scambio cationico saturata dai cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi.

Vedere Acido e Basi di scambio

Batteria per veicoli elettrici

Una batteria per veicoli elettrici o batteria da trazione è una batteria utilizzata per alimentare la propulsione dei veicoli elettrici a batteria (BEV), ma anche per i veicoli ibridi plug-in (PHEV), queste batterie dei veicoli sono generalmente ricaricabili.

Vedere Acido e Batteria per veicoli elettrici

Battericida

Il termine battericida indica una sostanza antimicrobica (che può essere un antibiotico, un disinfettante o un antisettico) in grado di uccidere i batteri ai quali viene applicato.

Vedere Acido e Battericida

Bưởi Luận Văn

Il Bưởi Luận Văn è una varietà di pompelmo originaria del villaggio Luận Văn, nel comune di Thọ Xương, distretto di Thọ Xuân, nella provincia di Thanh Hóa, in Vietnam.

Vedere Acido e Bưởi Luận Văn

Benzina

La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.

Vedere Acido e Benzina

Berkeley Pit

Berkeley Pit è il pozzo, ora allagato, di una miniera di rame a cielo aperto che si trova a Butte, in Montana, largo oltre un chilometro e mezzo e profondo oltre 250 metri.

Vedere Acido e Berkeley Pit

Berkelio

Il berkelio o berchelio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Bk e come numero atomico 97. Un elemento metallico radioattivo nella serie degli attinidi: il berkelio fu sintetizzato per la prima volta bombardando americio con particelle alfa (ioni di elio) e fu battezzato berkelio in onore della città statunitense di Berkeley, dove fu scoperto nel 1949.

Vedere Acido e Berkelio

Bernalite

La bernalite è un minerale molto raro della classe degli ossidi e degli idrossidi. La sua composizione chimica è Fe(OH)3 ed è quindi chimicamente un idrossido ferrico.

Vedere Acido e Bernalite

Beta-galattosidasi

La β-galattosidasi è un enzima idrolitico che catalizza l'idrolisi dei residui terminali di β-D-galattosio nei polisaccaridi noti come β-galattosidi, tramite la rottura dei legami β-glicosidici terminali.

Vedere Acido e Beta-galattosidasi

Bicarbonato di sodio

L'idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula NaHCO3. È comunemente conosciuto come bicarbonato di sodio, denominazione dismessa dalla IUPAC, o anche solo «bicarbonato».

Vedere Acido e Bicarbonato di sodio

Bigiotteria

La bigiotteria (dal francese bijou) è il settore che riguarda la produzione e la commercializzazione di accessori di abbigliamento come collane, bracciali, anelli e orecchini, utilizzando componenti non preziosi come vetro, plastica, ceramica, organza, lana, gomma crepla, legno, pietre, conchiglie o metallo (ottone, alluminio, acciaio, bronzo), in modo tale che la valenza estetica compensi la modestia del valore intrinseco dei componenti.

Vedere Acido e Bigiotteria

Biocosmesi

La biocosmesi è un ramo della cosmesi che utilizza prodotti che contengono ingredienti biologici, completamente naturali, senza aggiunta di essenze artificiali.

Vedere Acido e Biocosmesi

Biorisanamento

Il biorisanamento è una tecnologia di bonifica ambientale basata sul metabolismo microbico di determinati microrganismi in grado di biodegradare o detossificare sostanze inquinanti.

Vedere Acido e Biorisanamento

Biossido di vanadio

Il biossido di vanadio o ossido di vanadio(IV), è l'ossido stabile del vanadio tetravalente, di formula VO2. Di colore blu scuro, è sostanza anfotera, solubile sia in basi che acidi non complessanti.

Vedere Acido e Biossido di vanadio

Biotina

La biotina (unica denominazione internazionale ammissibile secondo la IUPAC) venne scoperta a seguito di alcuni studi riguardanti le alterazioni cutanee e della crescita verificatesi in animali nutriti esclusivamente con albume d'uovo crudo o proteine da esso estratte.

Vedere Acido e Biotina

Bisolfito di calcio

Il bisolfito di calcio, o idrogenosolfito di calcio, è un composto chimico inorganico con formula Ca(HSO3)2. Rappresenta il sale di calcio dello ione bisolfito.

Vedere Acido e Bisolfito di calcio

Bisolfito di sodio

Il bisolfito di sodio, o idrogenosolfito di sodio, è un composto chimico con formula NaHSO3. In presenza di acidi libera anidride solforosa, un gas tossico.

Vedere Acido e Bisolfito di sodio

Bitionolo

Il bitionolo è un composto chimico di formula C12H6Cl4O2S che a temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianco-grigiastra con un lieve odore aromatico o fenolico.

Vedere Acido e Bitionolo

Blu di Prussia

Il blu di Prussia (in tedesco: Preußisch Blau), noto anche come blu di Berlino, è un pigmento blu scuro usato nelle vernici e un tempo nei disegni tecnici.

Vedere Acido e Blu di Prussia

Blu oltremare

Il blu oltremare è un pigmento inorganico di colore blu. Noto sin dall'antichità, è un silicato di sodio e alluminio con inclusioni di solfuri e solfati, contenente dei cristalli cubici di lazurite.

Vedere Acido e Blu oltremare

Boletus edulis

Boletus edulis Bull., 1782, volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.

Vedere Acido e Boletus edulis

Bomba Molotov

La bomba Molotov – detta anche bottiglia incendiaria, bottiglia Molotov, cocktail Molotov, o semplicemente Molotov – è un ordigno incendiario a corto raggio, lanciato manualmente.

Vedere Acido e Bomba Molotov

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.

Vedere Acido e Boro

Brianyoungite

La brianyoungite è un minerale secondario del carbonato di zinco. La Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) lo classifica come carbonato con la formula Zn3(CO3)(OH)4, ma anche i gruppi solfato SO4 occupano le posizioni carboniche CO3, nel rapporto di circa un solfato a tre carbonati, quindi altre fonti danno come formula Zn3(CO3,SO4)(OH)4, e in alcuni casi il minerale viene classificato come carbonato composto.

Vedere Acido e Brianyoungite

Buio Omega

Buio Omega è un film del 1979, diretto da Joe D'Amato. Considerato uno degli horror italiani più splatter di sempre, alla sua uscita fu molto criticato per le sue scene eccessive e non ebbe molto successo.

Vedere Acido e Buio Omega

Bulimia

Il termine bulimia (AFI:; dal greco βουλιμία, boulimía, propriamente "fame da bue", composto di βοῦς, bôus, "bue", e λιμός, limós, "fame") indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).

Vedere Acido e Bulimia

Bulino

Il bulino o punzone è sia un sottile scalpello che un punteruolo, con la punta in acciaio, utilizzato per la punzonatura e per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, normalmente una lastra calcografica, realizzata con tale strumento.

Vedere Acido e Bulino

Burro

Il burro è la parte grassa del latte, separata dal latticello tramite un processo di inversione di fase, derivante dalla panna. Il risultato del procedimento è un'emulsione, principalmente di acqua, in cui risultano disciolti zuccheri e proteine, nei grassi, nella cui fase fluida cristallizzano in parte.

Vedere Acido e Burro

Caldera di Silverthrone

La caldera di Silverthrone è un complesso vulcanico potenzialmente attivo situato nel sud-ovest della Columbia Britannica, in Canada, distante 350 km a nord-ovest della città di Vancouver e circa 50 km a ovest del monte Waddington nelle Montagne del Pacifico (Pacific Ranges), comprese a loro volta nelle Montagne Costiere.

Vedere Acido e Caldera di Silverthrone

Calluna vulgaris

Il brugo (Calluna vulgaris (L.) Hull, 1808) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Ericacee. È l'unica specie del genere Calluna.

Vedere Acido e Calluna vulgaris

Campionamento (chimica)

Nell'analisi chimica viene detto campionamento l'insieme di operazioni necessarie alla preparazione di un campione, ovvero la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad analisi e che dovrà rappresentare significativamente l'intero materiale.

Vedere Acido e Campionamento (chimica)

Canapa (tessile)

La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dal floema dei fusti delle piante di Cannabis sativa. Prima dell'avvento del proibizionismo della cannabis essa era diffusa nel mondo come materia prima per la produzione di carta, essendo una delle piante più produttive in massa vegetale di tutta la zona temperata.

Vedere Acido e Canapa (tessile)

Carbarsone

Il carbarsone, conosciuto anche come amebarsone o fenarsone o acido p-carbaminofenilarsinico, è un composto chimico con arsenico pentavalente che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca cristallina, stabile all'aria, inodore e con sapore leggermente acidulo.

Vedere Acido e Carbarsone

Carbonati

I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico. Il carbonato è un anione di formula CO caratterizzato da una discreta basicità di Brønsted-Lowry, possedendo costante basica.

Vedere Acido e Carbonati

Carbonato di bario

Il carbonato di bario è un composto inorganico con formula BaCO3 ed è il sale di bario dell'acido carbonico, avente formula BaCO3. Come la maggior parte dei carbonati di metalli alcalino terrosi, è un sale bianco poco solubile in acqua.

Vedere Acido e Carbonato di bario

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3.

Vedere Acido e Carbonato di calcio

Carbonato di sodio

Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula Na2CO3. Nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio, a differenza dell'idrogenocarbonato di sodio.

Vedere Acido e Carbonato di sodio

Carbonato di stronzio

Il carbonato di stronzio (SrCO3) è il sale carbonato dello stronzio che ha l'aspetto di una polvere bianca o grigia. Si trova in natura come minerale strontianite.

Vedere Acido e Carbonato di stronzio

Carbone animale

Il carbone animale, noto anche come nero animale o nero di ossa, è un tipo di carbone granulare prodotto bruciando in difetto di ossigeno ossa di animali.

Vedere Acido e Carbone animale

Carbonilazione

La carbonilazione è una reazione chimica che introduce monossido di carbonio in substrati organici o inorganici. Il monossido di carbonio è un reagente abbondantemente disponibile e dotato di una reattività che ne rende conveniente l'ampio utilizzo in chimica industriale.

Vedere Acido e Carbonilazione

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.

Vedere Acido e Carbonile

Carbossilato reduttasi

La Carbossilato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina contenente tungsteno.

Vedere Acido e Carbossilato reduttasi

Caschetto

Il caschetto è un sistema di protezione della testa utilizzato in alpinismo e nell'arrampicata. Solitamente è costituito da un involucro esterno di plastica leggera e morbida (serve solo come "contenitore", e non costituisce da sé una protezione), un'anima di polistirolo che costituisce la protezione vera e propria, vari spessori di gommapiuma per rendere il caschetto più comodo in testa, ed un sistema di chiusura a sottogola.

Vedere Acido e Caschetto

Caseina

La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.

Vedere Acido e Caseina

Cassiterite

La cassiterite SnO2 è un minerale appartenente alla classe degli Ossidi, nello specifico al gruppo del rutilo XO2; chimicamente è un biossido di stagno.

Vedere Acido e Cassiterite

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Vedere Acido e Catalisi

Catalisi acida

Nella catalisi acida e nella catalisi basica, una reazione chimica è catalizzata da un acido o da una base. Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, l'acido è una specie in grado di donare protoni (ioni idrogeno, H+) e la base li può accettare.

Vedere Acido e Catalisi acida

Celestina

La celestina (o celestite) è un minerale costituito essenzialmente da solfato di stronzio (SrSO4), rombico bipiramidale, appartenente al gruppo omonimo.

Vedere Acido e Celestina

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Acido e Cellula

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Acido e Cemento

Cera cinese

La cera cinese, secreta dall'insetto Ceroplastes ceriferus, è composta essenzialmente da cerotato di cerile (estere dell'acido esacosanoico 26C e dell'alcol esacosanolo 26C), gli esteri rappresentano l'83% e gli altri componenti sono acidi liberi, alcoli e idrocarburi.

Vedere Acido e Cera cinese

Cera d'api

La cera d'api è una cera naturale prodotta dalle api del genere Apis. La cera è secreta dalle api di una ben determinata età in forma di sottili scaglie.

Vedere Acido e Cera d'api

Cera di carnauba

La cera di carnauba è una cera che si ricava dalle foglie di una palma (Copernicia prunifera) che vengono raccolte durante la stagione arida, quando sono ancora chiuse e avvolte da un sottile strato di cera.

Vedere Acido e Cera di carnauba

Cerimetria

La cerimetria è una titolazione redox che usa come reattivo il cerio(IV). Con questa tecnica si possono titolare moltissimi analiti riducenti (od ossidanti previa riduzione quantitativa).

Vedere Acido e Cerimetria

Ceviche

Il ceviche, cebiche, seviche o sebiche, è un piatto a base di pesce e/o frutti di mare crudi e marinati nel limone, unita ad alcune spezie come il peperoncino e il coriandolo, riconosciuto dall'UNESCO come della cucina tradizionale peruviana e patrimonio culturale immateriale dell'umanità sebbene ne faccia anche parte della gastronomia di vari paesi dell'America Latina che si affacciano sull'Oceano Pacifico, quali Colombia, Cile, Perù, Ecuador, Panama, Messico, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Guatemala.

Vedere Acido e Ceviche

Chaos Walking

Chaos Walking è una serie di romanzi di genere fantascientifico scritti dall'autore Patrick Ness, composta da tre volumi principali più tre racconti brevi (attualmente inediti in italiano).

Vedere Acido e Chaos Walking

Charles Frédéric Gerhardt

Dopo aver studiato in varie città tedesche (Karlsruhe, Lipsia, Gießen e Dresda) nel 1838 arriva a Parigi e nel 1841 a Montpellier dove diventò professore di chimica nel 1844.

Vedere Acido e Charles Frédéric Gerhardt

Chemiotropismo

Il chemiotropismo è un movimento di curvatura o di orientamento (sviluppo di radici, di ife fungine, di tubetti pollinici) che avviene nelle piante in risposta a stimoli chimici quali sostanze chimiche gassose o disciolte nell'acqua.

Vedere Acido e Chemiotropismo

Chemoselettività

Secondo la definizione data dalla IUPAC, la chemioselettività è la proprietà di un reagente chimico, o in generale di una reazione chimica, di reagire preferenzialmente con un numero limitato di gruppi funzionali.

Vedere Acido e Chemoselettività

Chilo (fisiologia)

Il chilo, in fisiologia umana, è il liquido lattiginoso raccolto dai vasi chiliferi nell'intestino tenue, contenente chilomicroni, durante l'assorbimento intestinale delle sostanze nutritive.

Vedere Acido e Chilo (fisiologia)

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Acido e Chimica

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Vedere Acido e Chimica di coordinazione

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Vedere Acido e Chimica inorganica

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.

Vedere Acido e Chimica metallorganica

Christian Friedrich von Kahlbutz

Il Grande Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo aveva ricompensato Kahlbutz, per i suoi meriti nella guerra di Svezia, con la concessione in feudo di Kampehl, presso Neustadt, sulla Dosse.

Vedere Acido e Christian Friedrich von Kahlbutz

Cianoacrilati

Rientrano sotto il nome generico di cianoacrilati gli esteri dell'acido cianoacrilico. Uno tra questi, il 2-cianoacrilato di metile, è un adesivo venduto con vari marchi commerciali.

Vedere Acido e Cianoacrilati

Ciclopentadiene

Il ciclopentadiene è un composto organico con formula C5H6, dall'aspetto liquido incolore e dall'odore che ricorda quello della trementina o della canfora.

Vedere Acido e Ciclopentadiene

Cistite interstiziale

La cistite interstiziale, chiamata anche sindrome del dolore pelvico, è una malattia cronica della vescica che provoca dolore, urgenza e frequenza nella minzione.

Vedere Acido e Cistite interstiziale

Claude Louis Berthollet

Inizia gli studi al collegio di Annecy per poi frequentare l'Università degli Studi di Torino dove si laurea nel 1770. Dopo quattro anni trascorsi in Savoia si trasferisce a Parigi dove frequenta il laboratorio del Palais-Royal e stringe amicizia con Pierre-Joseph Macquer e con Antoine Lavoisier con il quale avrebbe collaborato alla realizzazione della Méthode de nomenclature chimique (1787).

Vedere Acido e Claude Louis Berthollet

Clinoclasio

Il clinoclasio o abichite è un raro minerale, arseniato di rame idrato nativo. Il nome deriva dal greco.

Vedere Acido e Clinoclasio

Cloruro d'alluminio

Il cloruro di alluminio è il sale d'alluminio dell'acido cloridrico. Può essere anidro (AlCl3) o idrato in varia misura, fino a esaidrato (AlCl3 · 6H2O).

Vedere Acido e Cloruro d'alluminio

Cloruro di acetile

Il cloruro di acetile è un alogenuro acilico, di formula molecolare CH3COCl; può essere assimilato ad una anidride mista tra acido acetico e acido cloridrico.

Vedere Acido e Cloruro di acetile

Cogoleto

Cogoléto (IPA, Cogoeuo in ligure IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Secondo la tradizione locale, sostenuta anche da alcuni storici locali, il borgo è erroneamente considerato il luogo di nascita del celebre navigatore Cristoforo Colombo.

Vedere Acido e Cogoleto

Coliformi

I coliformi sono un gruppo di batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae che presentano alcune caratteristiche comuni, sia morfologiche sia biochimiche, utilizzate anche per la loro identificazione.

Vedere Acido e Coliformi

Coliformi fecali

I coliformi fecali sono un gruppo di batteri della famiglia delle Enterobacteriaceae, che vivono nell'intestino dell'uomo e altri animali a sangue caldo.

Vedere Acido e Coliformi fecali

Coloranti azoici

I coloranti azoici sono un gruppo di azocomposti, caratterizzati dalla presenza di uno o più doppi legami -N.

Vedere Acido e Coloranti azoici

Colorazione tricromica

La colorazione tricromica è un metodo di colorazione istologica che utilizza due o più coloranti acidi insieme a un poliacido. La colorazione differenzia i tessuti colorandoli in colori contrastanti.

Vedere Acido e Colorazione tricromica

Coltello in ceramica

Un coltello in ceramica è un coltello fatto di materiale ceramico, spesso ossido di zirconio (ZrO2; noto anche come zirconia). I coltelli in tale materiale sono fabbricati con la tecnologia della compressione a secco della polvere di zirconia e portati ad alta temperatura, la sinterizzazione.

Vedere Acido e Coltello in ceramica

Composti chimici incompatibili

Questa tabella elenca alcune classi di composti chimici tra loro incompatibili per ragioni di sicurezza; tali composti vanno tenuti separati perché un loro contatto può produrre una reazione chimica violenta e potenzialmente pericolosa.

Vedere Acido e Composti chimici incompatibili

Composti dello zinco

I composti dello zinco sono composti chimici che contengono l'elemento zinco, collocato nel 12º gruppo della tavola periodica. Lo stato di ossidazione comune a molti di questi composti è +2.

Vedere Acido e Composti dello zinco

Composto chimico

Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.

Vedere Acido e Composto chimico

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Vedere Acido e Composto inorganico

Conduttore di seconda specie

I conduttori di seconda specie (o conduttori di seconda classe o conduttori ionici) sono quei conduttori elettrici che violano la seconda legge di Volta.

Vedere Acido e Conduttore di seconda specie

Connettore a coccodrillo

Il connettore a coccodrillo o pinza a coccodrillo o clip a coccodrillo (in inglese: Crocodile clip o Alligator clip) è chiamato in questo modo per la notevole somiglianza con la testa di un coccodrillo o di un alligatore.

Vedere Acido e Connettore a coccodrillo

Convertitore Bessemer

Il convertitore Bessemer è un particolare forno a forma di pera inventato nel 1856 da Henry Bessemer e utilizzato nella produzione industriale dell'acciaio per ridurvi l'eccesso di carbonio presente nella ghisa fusa prodotta nell'altoforno.

Vedere Acido e Convertitore Bessemer

Corindone

Il corindone (pronuncia:, simbolo IMA: Crn) è un minerale relativamente comune della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Al2O3, pertanto da un punto di vista chimico è ossido di alluminio.

Vedere Acido e Corindone

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Vedere Acido e Cosa nostra

Coskrenite-(Ce)

La coskrenite-(Ce) è un minerale descritto nel 1999 in base ad un ritrovamento avvenuto nella cava di allume Bluff nelle Great Smoky Mountains in Tennessee, Stati Uniti d'America ed approvato dall'IMA.

Vedere Acido e Coskrenite-(Ce)

Costante di dissociazione

In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).

Vedere Acido e Costante di dissociazione

Costante di dissociazione acida

La costante di dissociazione acida (anche chiamata costante di ionizzazione acida, o costante di protolisi acida), rappresentata dal simbolo Ka, è un valore che misura, a una data temperatura, il grado di dissociazione di un acido in soluzione acquosa.

Vedere Acido e Costante di dissociazione acida

Cracking (chimica)

Il cracking (in italiano piroclàsi o piroscissione) in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Vedere Acido e Cracking (chimica)

Crisi infinita

Crisi infinita (Infinite Crisis), è una miniserie a fumetti scritta da Geoff Johns e disegnata da Phil Jimenez, George Pérez, Ivan Reis e Jerry Ordway, pubblicata dalla DC Comics dal 2005.

Vedere Acido e Crisi infinita

Cromosoma 17

Con il nome di cromosoma 17 si indica, per convenzione, il diciassettesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il diciottesimo).

Vedere Acido e Cromosoma 17

Cube Zero

Cube Zero è un film del 2004 diretto da Ernie Barbarash. Si tratta di un prequel ed è il terzo ed ultimo capitolo filmico della trilogia che inizia con Cube - Il cubo di Vincenzo Natali (1997) e prosegue con Il cubo 2 - Hypercube di Andrzej Sekuła (2002) Per la prima volta la narrazione si sposta anche all'esterno del cubo, fornendo alcune spiegazioni sulla sua esistenza che nei primi due film non erano state fornite lasciando un alone di mistero.

Vedere Acido e Cube Zero

Cubilotto

Il cubilotto o forno a cupola o forno a manica è un forno impiegato nelle fonderie per fondere la ghisa e produrre quindi i getti. È un forno a struttura verticale, ma di taglia inferiore a quella di un altoforno.

Vedere Acido e Cubilotto

Cucina vegana

La cucina vegana è il complesso degli alimenti e dei loro preparati, secondo modalità contemporanee o delle tradizioni locali ed etniche, che rispettano gli standard vegani.

Vedere Acido e Cucina vegana

Cupone

Cupone è una località montana del comune di Spezzano della Sila (CS), situata a 1150 metri s.l.m., adiacente al lago Cecita, nel cuore del Parco nazionale della Sila.

Vedere Acido e Cupone

Curva di titolazione

Le curve di titolazione illustrano il progresso qualitativo di una titolazione. Permettono una rapida valutazione del metodo di titolazione.

Vedere Acido e Curva di titolazione

Danni da radicali liberi

I danni da radicali liberi interessano le cellule umane e non, e sono appunto causati dai ROS, con un ampio spettro di azioni. Il problema dell'ossigeno è che accetta gli elettroni uno per volta, cioè in altri termini, viene ridotto monovalentemente.

Vedere Acido e Danni da radicali liberi

Dante's Peak - La furia della montagna

Dante's Peak - La furia della montagna (Dante's Peak) è un film catastrofico del 1997 diretto da Roger Donaldson e interpretato da Pierce Brosnan e Linda Hamilton.

Vedere Acido e Dante's Peak - La furia della montagna

Daum (cristalleria)

Daum è stata una cristalleria di Nancy in Francia. Daum è solo il marchio commerciale di oggetti artistici in cristallo prodotti con l'impiego di pasta di vetro e una tecnica di fusione in uno stampo refrattario con successiva cottura in forno.

Vedere Acido e Daum (cristalleria)

Decalcificazione

La decalcificazione del calcestruzzo consiste nella rimozione del calcio dai silicati idrati (C-S-H) che si formano a seguito dell'idratazione del cemento e che ne determinano sostanzialmente l'effetto legante.

Vedere Acido e Decalcificazione

Decomposizione (biologia)

La decomposizione (anche detta putrefazione) è il processo di disfacimento dei corpi (o di parte di essi) di organismi precedentemente viventi, che si scompongono nelle forme più semplici della materia dopo la morte.

Vedere Acido e Decomposizione (biologia)

Degradazione meteorica

La degradazione meteorica (o meteorizzazione) è il processo di disintegrazione e alterazione delle rocce e dei minerali affioranti sulla superficie terrestre, attraverso il contatto diretto o indiretto con gli agenti atmosferici.

Vedere Acido e Degradazione meteorica

Deinococcus radiodurans

Deinococcus radiodurans (Brooks & Murray, 1981) è un batterio estremofilo, uno degli organismi più radioresistenti conosciuti al mondo. Si tratta di una specie particolare, in grado di resistere a dosi di radiazioni di gran lunga superiori a quelle necessarie per uccidere un qualsiasi animale.

Vedere Acido e Deinococcus radiodurans

Demineralizzazione

La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in genere dell'acqua, destinato all'eliminazione, totale (zero liquid discharge) o parziale, dei sali disciolti.

Vedere Acido e Demineralizzazione

Denaturazione delle proteine

La denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che consiste nel cambiamento della struttura proteica nativa, con conseguente perdita della funzione originaria della molecola.

Vedere Acido e Denaturazione delle proteine

Dentifricio

Il dentifricio è un prodotto finalizzato alla pulizia, alla manutenzione dell'estetica e alla salute dei denti. Assieme allo spazzolino viene utilizzato comunemente per promuovere l'igiene orale.

Vedere Acido e Dentifricio

Desolforazione

Con il termine desolforazione si indica il processo con il quale viene eliminato lo zolfo ed i suoi composti in processi inerenti alla lavorazione di sostanze prevalentemente organiche.

Vedere Acido e Desolforazione

Di-terbutil dicarbonato

Il Di-ter-butil dicarbonato è un reagente ampiamente utilizzato nella sintesi organica. Poiché questo composto può essere considerato formalmente una anidride dell'acido derivato da un gruppo terz-butossicarbonile (Boc), è comunemente indicato come "Boc anidride" o Boc2O.

Vedere Acido e Di-terbutil dicarbonato

Diagramma di Flood

Il diagramma di Flood è un grafico che fornisce il valore del pH di una soluzione di un acido (o di una base) in funzione del logaritmo della sua concentrazione.

Vedere Acido e Diagramma di Flood

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.

Vedere Acido e Diamante

Diamante (Marvel Comics)

Diamante (Diamondback), il cui vero nome è Rachel Leighton, è un personaggio dei fumetti creato da Mark Gruenwald (testi) e Paul Neary (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.

Vedere Acido e Diamante (Marvel Comics)

Diazinone

Il diazinone è un liquido incolore o marrone scuro ed è un estere acido tiofosforico sintetizzato nel 1952 dalla Ciba-Geigy, una compagnia chimica svizzera (poi Novartis e successivamente Syngenta).

Vedere Acido e Diazinone

Dicloruro di zolfo

Il dicloruro di zolfo è un composto chimico del cloro e dello zolfo con formula SCl2; il legame che si viene a formare tra il cloro e lo zolfo è un legame covalente.

Vedere Acido e Dicloruro di zolfo

Diidrogeno disolfito di magnesio

Il bisolfito di magnesio è un sale acido, la cui formula molecolare è: Mg(HSO3)2. Viene principalmente utilizzato nella produzione enzimatica del Fruttosio.

Vedere Acido e Diidrogeno disolfito di magnesio

Diidrogenofosfato di calcio

Il diidrogenofosfato di calcio, noto anche come fosfato monocalcico, è un sale biacido dell'acido fosforico con formula chimica Ca(H2PO4)2. Esiste anche in forma monoidrata, con formula Ca(H2PO4)2 · H2O e numero CAS 10031-30-8.

Vedere Acido e Diidrogenofosfato di calcio

Dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide o dimetilacetammide (DMAc o DMA), è l'ammide della dimetilammina e dell'acido acetico. La sua formula chimica è CH3CON(CH3)2 e la formula bruta C4H9ON.

Vedere Acido e Dimetilacetammide

Diopside

Il diòpside è un minerale molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo degli inosilicati (dal greco "Inos" fibra), più precisamente fa parte del gruppo del pirosseno.

Vedere Acido e Diopside

Diossido di piombo

Il diossido di piombo o ossido di piombo(IV) è un ossido del piombo con formula PbO2. In condizioni normali è un solido inodore di colore nero-marrone scuro, praticamente insolubile in acqua.

Vedere Acido e Diossido di piombo

Disco di Nebra

Il Disco di Nebra è una lastra in metallo con applicazioni in oro risalente all'età del bronzo che raffigura chiaramente fenomeni astronomici e simboli di forte impronta religiosa.

Vedere Acido e Disco di Nebra

Dismutazione (chimica)

La dismutazione o disproporzione (o disproporzionamento) è un particolare tipo di reazione di ossidoriduzione, nella quale un'unica sostanza in parte si ossida e in parte si riduce: se ne trovano esempi sia nella chimica inorganica sia in quella organica.

Vedere Acido e Dismutazione (chimica)

Disolfato di potassio

Il Disolfato di potassio (o pirosolfato di potassio) è il sale di potassio dell'acido disolforico (o acido pirosolforico) di formula K2S2O7, che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino bianco inodore.

Vedere Acido e Disolfato di potassio

Disprosio

Il disprosio è l'elemento chimico di numero atomico 66 e il suo simbolo è Dy.

Vedere Acido e Disprosio

Dissociazione (chimica)

La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola. A seconda delle modalità e condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre specie ioniche (cationi e anioni), radicaliche oppure molecole neutre a più basso peso molecolare.

Vedere Acido e Dissociazione (chimica)

Doṣa

I doṣa (con grafia inglese dosha), secondo l'Ayurveda, sono le tre sostanze vitali presenti nell'apparato psico-somatico di ogni persona, che hanno dato luogo alla «dottrina del tridoṣa».

Vedere Acido e Doṣa

Dolcezza del vino

La dolcezza soggettiva di un vino è determinata dall'interazione di molti fattori, tra cui la quantita di zucchero nel vino, ma anche i livelli relativi di alcol, acidi e tannini.

Vedere Acido e Dolcezza del vino

Domenico Barduzzi

È considerato un innovatore nel campo della dermatologia associata alla venereologia, in particolar modo nello studio della dermosifilopatia.

Vedere Acido e Domenico Barduzzi

Domenico Biondi

Nato a Calvizzano l'11 dicembre 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, laureandosi nel 1880.

Vedere Acido e Domenico Biondi

Duodeno

Il duodeno è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue. Detto anche intestino tenue fisso per distinguerlo dalle altre due porzioni, definite invece come mesenteriali.

Vedere Acido e Duodeno

Durabilità del calcestruzzo

La durabilità del calcestruzzo (o durevolezza) è influenzata da numerosi fattori, interni ed esterni, che sono comunemente classificati come chimici, fisici e meccanici.

Vedere Acido e Durabilità del calcestruzzo

Edafologia

L'edafologia (da greco ἔδαφος / edaphos, il suolo), chiamata anche agrologia, è lo studio del suolo in quanto habitat dei vegetali. Con la pedologia è una delle due branche principali della scienza dei suoli.

Vedere Acido e Edafologia

Effetto dello ione a comune

L'effetto dello ione comune, o effetto retrocessione, è un termine utilizzato per descrivere l'effetto dovuto alla dissoluzione in una soluzione di due soluti con stesso ione.

Vedere Acido e Effetto dello ione a comune

Effetto livellante

L'effetto livellante è il fenomeno per cui acidi o basi forti (cioè presenti in soluzione interamente sotto forma di ioni liberi solvatati) presentano nel solvente acqua tutti valori estremamente alti delle costanti di equilibrio, tali che ai fini pratici possono considerarsi ognuno egualmente forte in ambiente acquoso.

Vedere Acido e Effetto livellante

Elettricità

Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.

Vedere Acido e Elettricità

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni tramite un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Vedere Acido e Elettrochimica

Elettrodo a vetro

L'elettrodo a vetro è un particolare elettrodo a membrana messo a punto da Fritz Haber, nel 1909. È il dispositivo più usato nei laboratori chimici per la misura del pH.

Vedere Acido e Elettrodo a vetro

Elettrofilo

In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.

Vedere Acido e Elettrofilo

Elettroforesi delle sieroproteine

In chimica e in medicina, l'elettroforesi proteica è un metodo d'analisi delle proteine presenti nel sangue e nel siero. È un metodo di separazione di particelle cariche elettricamente, che avviene attraverso elettroforesi, cioè tramite il passaggio continuo di corrente elettrica in una soluzione.

Vedere Acido e Elettroforesi delle sieroproteine

Elettrolisi

Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Vedere Acido e Elettrolisi

Elettrolisi dell'acqua

Lelettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassoso.

Vedere Acido e Elettrolisi dell'acqua

Elettrolita

Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".

Vedere Acido e Elettrolita

Elettrospray

In spettrometria di massa l'elettrospray o elettronebulizzazione (in inglese electrospray) è una tecnica di ionizzazione evaporativa e un'interfaccia per la cromatografia liquida.

Vedere Acido e Elettrospray

Emiamminali

Un emiamminale è un gruppo funzionale o un tipo di composto chimico che ha un gruppo ossidrilico ed un'ammina attaccati allo stesso atomo di carbonio: -C(OH)(NR2)-, dove R può rappresentare un atomo di idrogeno o un gruppo alchilico.

Vedere Acido e Emiamminali

Ensete ventricosum

Lensete (Ensete ventricosum) è una pianta della famiglia Musaceae, nota anche come falso banano o pseudo-banano. Nel 1991 il governo etiope ha dichiarato l'enset coltura nazionale.

Vedere Acido e Ensete ventricosum

Entalpia di soluzione

L'entalpia di soluzione o calore di soluzione (simbolo o Delta_ H, raccomandato o Delta H_) indica il cambio di entalpia associato con il processo di soluzione o processo di dissoluzione, che sarebbe il processo inverso, che consiste nel trasferimento dei soluti da una fase allo stato puro (s,g) alla fase della soluzione (sln) o del solvente (l) a pressione costante con conseguente diluizione infinitaLa diluizione infinita è anche definita come una soluzione che contiene così tanto solvente che quando si aggiunge più liquido, non vi è alcun cambiamento di concentrazione.

Vedere Acido e Entalpia di soluzione

Enterobacteriaceae

Le enterobatteriacee (Enterobacteriaceae Rahn, 1937) sono un'ampia famiglia di batteri, il cui habitat naturale è costituito dall'intestino dell'uomo e di altri animali.

Vedere Acido e Enterobacteriaceae

EPDM

Le gomme EPDM (dall'inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer) sono una famiglia di gomme sintetiche del gruppo M secondo la classificazione DIN/ISO 1629 e della ASTM D 1418-19.

Vedere Acido e EPDM

Episodi de La leggenda di Vox Machina (prima stagione)

La prima stagione della serie animata La leggenda di Vox Machina, composta da 12 episodi, è stata pubblicata sulla piattaforma di streaming Prime Video dal 28 gennaio 2022 al 18 febbraio dello stesso anno.

Vedere Acido e Episodi de La leggenda di Vox Machina (prima stagione)

Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (sesta stagione)

La sesta stagione della seconda serie televisiva Doctor Who (2005-2022), con Matt Smith nel ruolo dell'Undicesimo Dottore, Karen Gillan nel ruolo di Amy Pond e Arthur Darvill in quello di Rory Williams, è stata trasmessa nel Regno Unito a partire dal 23 aprile 2011 su BBC One.

Vedere Acido e Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (sesta stagione)

Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Dr. House - Medical Division, composta da sedici episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 25 settembre 2007 al 19 maggio 2008 sul canale Fox.

Vedere Acido e Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)

Equazione chimica

Unequazione chimica descrive una reazione ponendo in genere i reagenti con la loro formula molecolare a sinistra e i prodotti a destra, secondo lo schema: dove.

Vedere Acido e Equazione chimica

Equazione di Hammett

L'equazione di Hammett, dal nome del fisico chimico statunitense Louis Plack Hammett, mette in relazione l'effetto elettronico di gruppi funzionali presenti su una molecola e la reattività della molecola.

Vedere Acido e Equazione di Hammett

Equazione di Henderson-Hasselbalch

In chimica, l'equazione di Henderson-Hasselbalch descrive, nei sistemi biologici e chimici, la relazione tra il pH e la concentrazione dell'acido impiegando la sua pKa (il logaritmo negativo della sua costante di dissociazione acida).

Vedere Acido e Equazione di Henderson-Hasselbalch

Equilibrio acido-base

L'espressione equilibrio acido-base, in biologia, indica l'insieme dei processi fisiologici che l'organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche.

Vedere Acido e Equilibrio acido-base

Equivalente

L'equivalente (o grammo-equivalente), in chimica, è un'unità di misura della quantità di sostanza la cui definizione dipende dal tipo di sostanza considerata e dalla reazione in cui questa è coinvolta.

Vedere Acido e Equivalente

Ernia iatale

Lernia iatale o ernia jatale o ernia dello iato esofageo è l'erniazione dello stomaco attraverso il diaframma, dalla sua normale sede, l'addome, al torace.

Vedere Acido e Ernia iatale

Errore congenito del metabolismo

Gli errori congeniti del metabolismo (ECM) sono un'ampia classe di malattie genetiche che implicano difetti metabolici. Gran parte degli ECM sono dovuti a difetti genici che codificano gli enzimi atti alla conversione di alcune sostanze (substrati) in altre (prodotti).

Vedere Acido e Errore congenito del metabolismo

Esaclorobutadiene

L'esaclorobutadiene è un composto organico con formula chimica C4Cl6 che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dal caratteristico odore di trementina.

Vedere Acido e Esaclorobutadiene

Esafluoroarsenato di litio

L'esafluoroarsenato di litio è un sale complesso di litio, arsenico e fluoro. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco. È un composto tossico, pericoloso per l'ambiente.

Vedere Acido e Esafluoroarsenato di litio

Esafluoruro di uranio

L'esafluoruro di uranio (UF6) è un composto impiegato nei processi di arricchimento dell'uranio per la produzione di combustibile nucleare e armi nucleari.

Vedere Acido e Esafluoruro di uranio

Esametildisilossano

L'esametildisilossano (o HMDSO) è un silil-etere. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico. È un composto molto infiammabile.

Vedere Acido e Esametildisilossano

Eskolaite

Leskolaite (simbolo IMA: Esk) è un minerale raro appartenente al gruppo dell'ematite della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica Cr2O3 e quindi, da un punto di vista chimico, è costituito da triossido di dicromo.

Vedere Acido e Eskolaite

Esofagectomia

Per esofagectomia si intende l'asportazione chirurgica totale o parziale dell'esofago. L'intervento si rende necessario per patologie varie che rendono il canale esofageo stenotico, impedendo il transito degli alimenti sia solidi che liquidi.

Vedere Acido e Esofagectomia

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Vedere Acido e Esofago

Esofago di Barrett

Lepitelio di Barrett oppure esofago di Barrett è una metaplasia, un adattamento delle cellule della parte inferiore dell'esofago ad uno stimolo nocivo.

Vedere Acido e Esofago di Barrett

Estrazione acido-base

L'estrazione acido-base è un processo progressivo, in cui si utilizza l'estrazione liquido-liquido per purificare acidi o basi presenti in soluzioni, a seconda delle loro proprietà chimiche.

Vedere Acido e Estrazione acido-base

Estrazione degli idrocarburi

Lestrazione degli idrocarburi include l'insieme delle tecniche, delle attività e dei processi attraverso cui gli idrocarburi sono prelevati dal sottosuolo, dove si sono accumulati nel corso del tempo geologico (in tempi dell'ordine dei milioni di anni) in corrispondenza di una trappola, individuata durante una prima fase di esplorazione (tramite prospezioni geofisiche, dati di affioramento e di pozzo).

Vedere Acido e Estrazione degli idrocarburi

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.

Vedere Acido e Eteri

Eteropoliacido

Un eteropoliacido è una classe di acidi composti da una combinazione particolare di idrogeno e ossigeno con alcuni metalli e non metalli. Questo tipo di acido trova largo impiego come acido catalizzatore "riciclabile" nelle reazioni chimiche.

Vedere Acido e Eteropoliacido

Etossilazione

L'etossilazione è un processo di polimerizzazione che implica la reazione di ossido di etilene con un substrato avente un idrogeno attivo (comunemente alcoli primari) per ottenere il corrispondente derivato poliossietilenico.

Vedere Acido e Etossilazione

Farmacocinetica

La farmacocinetica è la branca della farmacologia che studia la distribuzione dei farmaci nell'organismo e il loro destino, in relazione alle dosi, alle vie di somministrazione e alle forme farmaceutiche.

Vedere Acido e Farmacocinetica

Faustino Malaguti

In gioventù fu patriota e perciò venne esiliato in Francia dopo i moti del 1830-31. Docente e rettore all'università di Rennes dal 1842, a lui dobbiamo il modo di passare tramite nitrili da un acido al suo omologo superiore e vari studi sulle reazioni fotochimiche.

Vedere Acido e Faustino Malaguti

Fenilacetone

Il fenilacetone è un composto organico di formula chimica C6H5CH2C(O)CH3. Si presenta come un olio incolore, solubile in solventi organici. Questa sostanza è usata nella produzione di metanfetamina e anfetamina, dove è comunemente conosciuta come P2P.

Vedere Acido e Fenilacetone

Fenolftaleina

La fenolftaleina è un comune indicatore di pH usato nelle titolazioni acido-base. La sua formula chimica bruta è C20H14O4. A temperatura ambiente la fenolftaleina si presenta in forma di polvere cristallina bianca inodore, poco solubile in acqua (400mg/l) e solubile in etanolo (14 g/l).

Vedere Acido e Fenolftaleina

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.

Vedere Acido e Fenoli

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.

Vedere Acido e Fenolo

Fermentazione acido-mista

La fermentazione acido-mista rappresenta un tipo di fermentazione dove il microrganismo da una molecola di glucosio porta alla formazione di una serie di prodotti, tra i quali: acidi organici (in particolare acido lattico, acetico, succinico e formico), etanolo, CO2 e H2.

Vedere Acido e Fermentazione acido-mista

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Acido e Ferro

Fibra di basalto

Le fibre di basalto sono fibre molto sottili di basalto, roccia vulcanica composta di plagioclasi, pirosseni e olivine. Esse appartengono alla categoria delle fibre minerali assieme alle fibre di carbonio e alle fibre di vetro ma, rispetto a queste ultime, hanno migliori proprietà meccaniche e fisiche e un costo significativamente inferiore rispetto alle prime.

Vedere Acido e Fibra di basalto

Fioritura (editoria)

Fioritura è un termine tecnico con cui la letteratura scientifica indica, nel campo delle problematiche relative al restauro del libro, un processo di degradazione e invecchiamento del supporto cartaceo, che si manifesta con l'apparizione più o meno estesa di aree, macchie e puntinature, dalla caratteristica pigmentazione bruno-rossastra o bruno-giallastra.

Vedere Acido e Fioritura (editoria)

Flatulenza

La flatulenza è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri simbionti e dai lieviti che vivono nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto pressione attraverso l'ano.

Vedere Acido e Flatulenza

Fluido mortale

Fluido mortale (The Blob), noto anche come Blob - Fluido mortale, è un film del 1958 diretto da Irvin S. Yeaworth Jr. È considerato una pellicola cult nel filone horror fantascientifico ed è noto anche per essere stato il primo in cui Steve McQueen (qui accreditato con il nome di Steven) ricopre un ruolo primario.

Vedere Acido e Fluido mortale

Fondi di caffè

I fondi di caffè sono i chicchi macinati che avanzano dopo la preparazione del caffè. Si tratta di un rifiuto organico che può prestarsi a diversi riutilizzi.

Vedere Acido e Fondi di caffè

Foresta temperata

La foresta temperata è un particolare bioma che si osserva nelle regioni della Terra caratterizzate da clima temperato, mediamente umido e senza grosse variazioni stagionali di temperatura.

Vedere Acido e Foresta temperata

Formaggella di Scalve

La Formaggella di Scalve è un tipico formaggio lombardo. Presenta forti analogie con le formaggelle prodotte in Val Brembana, Val di Scalve, Val Sabbia, Val Seriana, Val Trompia, Val Camonica, Val di Menconico, Val di Tremosine, tanto da essere inserite nell'elenco ministeriale come un unico prodotto, sebbene siano descritte da disciplinari diversi.

Vedere Acido e Formaggella di Scalve

Forza Odica

La forza Odica (anche detta Od, Odyle) è il nome dato a metà del XIX secolo ad una ipotetica energia vitale o forza vitale, dal Barone Karl von Reichenbach, eclettico scienziato tedesco noto per la scoperta di molte sostanze chimiche e di nuovi processi industriali.

Vedere Acido e Forza Odica

Fosfato

fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.

Vedere Acido e Fosfato

Fuchsite

La Fuchsite è una varietà di muscovite di colore verde-argentato con cristalli lamellari contenente cromo trivalente al posto dell'alluminio.

Vedere Acido e Fuchsite

Funzione di acidità

Una funzione di acidità è una qualsiasi funzione che permette di misurare l'acidità di un sistema solventeRochester, C. H. (1970). Acidity Functions. New York: Academic Press.

Vedere Acido e Funzione di acidità

Fuochi d'artificio

I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.

Vedere Acido e Fuochi d'artificio

Fuori di cresta

Fuori di cresta (SLC Punk!) è una commedia drammatica americana del 1998 scritta e diretta da James Merendino. Il film parla del giovane fan del punk rock Steven "Stevo" Levy, un laureato che vive a Salt Lake City.

Vedere Acido e Fuori di cresta

Gadolinio

Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd.

Vedere Acido e Gadolinio

Gallato di propile

Il gallato di propile (o propile gallato, propil gallato) è un estere di formula C10H12O5 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino grigio inodore.

Vedere Acido e Gallato di propile

Garcinia mangostana

Il mangostano (Garcinia mangostana L., 1753) è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia Clusiaceae, originaria della penisola malese e del Borneo.

Vedere Acido e Garcinia mangostana

Gemma (mineralogia)

Una gemma, nella mineralogia, indica un insieme di materiali di diversa origine (anche se la grande maggioranza è costituita da minerali), che a causa della loro specifica lucentezza, colore, trasparenza e brillantezza, oltre che per la loro rarità, assumono un elevato valore economico.

Vedere Acido e Gemma (mineralogia)

Gentiana acaulis

La genzianella o genziana di Koch (Gentiana acaulis L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Gentianaceae.

Vedere Acido e Gentiana acaulis

Geologia dell'area vulcanica di Lassen

La geologia dell'area vulcanica di Lassen presenta una storia di sedimentazione e attività vulcanica nell'area dentro e intorno al Parco nazionale vulcanico di Lassen nella California Settentrionale (Stati Uniti d'America).

Vedere Acido e Geologia dell'area vulcanica di Lassen

Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney

La ghiandola di Duverney (o Winslow), detta anche ghiandola coagulante dell'uretra, prostata anteriore (o craniale) o antiprostata è una notevole ghiandola parauretrale collocata a livello dell'uretra prostatica, davanti al lobo anteriore della prostata.

Vedere Acido e Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney

Ghiandole coagulanti dell'uretra

Le ghiandole coagulanti dell'uretra, dette anche prostata anteriore, sono due ghiandole parauretrali presenti in diverse specie di mammiferi, in particolare roditori e scimmie, a livello dell'uretra prostatica.

Vedere Acido e Ghiandole coagulanti dell'uretra

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.

Vedere Acido e Giallo

Giuseppe Greco (mafioso)

Giuseppe Greco nacque nel 1952 a Ciaculli, una frazione-borgata di Palermo. Nonostante il nome, non aveva nessuna parentela con il boss di Ciaculli Salvatore "Cicchiteddu" Greco e il boss di Croceverde-Giardini Michele Greco.

Vedere Acido e Giuseppe Greco (mafioso)

Glicina

La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.

Vedere Acido e Glicina

Glicole etilenico

Il glicole etilenico (nome IUPAC 1,2-etandiolo) è il più semplice dei dioli.. A temperatura ambiente si presenta come un liquido trasparente, miscibile con l'acqua, di aspetto sciropposo.

Vedere Acido e Glicole etilenico

Glossario chimico

Il presente glossario contiene termini usati nel campo della chimica. Se cerchi un elenco di tutte le voci riguardanti la chimica, consulta la:Categoria:Chimica.

Vedere Acido e Glossario chimico

Glossario del vino

Glossario della terminologia riguardante il vino.

Vedere Acido e Glossario del vino

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Vedere Acido e Glucidi

Glutaraldeide

La glutaraldeide, venduta generalmente con il marchio Glutaral, è una dialdeide alifatica a basso peso molecolare idrosolubile.

Vedere Acido e Glutaraldeide

Glutelina

Le gluteline sono solubili in basi o in acidi diluiti, in detergenti, in agenti caotropici o riducenti. In genere sono proteine poliammine presenti nei semi di alcune piante.

Vedere Acido e Glutelina

Glutenina

La glutenina è la glutelina derivata dalla farina. La glutenina è una proteina conosciuta per il suo ruolo, insieme alla gliadina, nella creazione del glutine coi suoi legami inter- e intra- molecolari.

Vedere Acido e Glutenina

Gomma SBR

Il copolimero stirene-butadiene (o gomma SBR, dall'inglese Styrene Butadiene Rubber) è un elastomero costituito da unità monomeriche di stirene e butadiene.

Vedere Acido e Gomma SBR

Grafene

Il grafene è un allotropo del carbonio costituito da un singolo strato di atomi di carbonio arrangiati in un reticolo esagonale. La parola deriva da "grafite" a cui è stato aggiunto il suffisso -ene, riflettendo il fatto che tecnicamente si tratta di un enorme alchene, per la precisione, un enorme foglio di benzeni condensati.

Vedere Acido e Grafene

Granulato (forma farmaceutica)

Il granulato è una preparazione solida costituita da aggregati solidi, secchi, di particelle di polvere, sufficientemente resistenti a manipolazioni energiche e destinati alla somministrazione orale.

Vedere Acido e Granulato (forma farmaceutica)

Granzima B

Il granzima B (GrB) è uno dei granzimi maggiormente presenti nelle cellule natural killer e nei linfociti T citotossici (CD8+). È secreto soprattutto da questi tipi cellulari ed espleta la sua funzione intracellulare per mezzo di proteine, le perforine, che bucano la membrana cellulare delle cellule bersaglio e consentono l'ingresso del granzima B, il quale indurrà il processo di apoptosi nelle cellule in cui entra.

Vedere Acido e Granzima B

Grigliato

Il grigliato o tombino è un manufatto formato da due tipi di piatti.

Vedere Acido e Grigliato

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere Acido e Gruppo ossidrilico

Gruppo protettivo

Un gruppo protettivo, in chimica è una molecola P che, fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un gruppo funzionale di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con reazioni chimiche che si devono attivare su altri gruppi della molecola A.

Vedere Acido e Gruppo protettivo

Gualchiera

Una gualchiera è un macchinario di epoca preindustriale, usato per lo più nella manifattura laniera, ma anche nell'industria della carta. A volte col termine gualchiera si indica non tanto il macchinario in sé, quanto tutto l'edificio che lo contiene.

Vedere Acido e Gualchiera

Guido Pellizzari

Nato in una distinta famiglia toscana — che aveva dato alla medicina uomini illustri —, fu il figlio secondogenito di Giorgio Pellizzari (1814-1894) e di Adelaide Marzichi Lenzi (m. 1910), nipote di Pietro Pellizzari (1823-1892), fratello minore di Celso Pellizzari (1851-1925) e fratello maggiore di Maria Pellizzari (1863-1946).

Vedere Acido e Guido Pellizzari

Guillaume-François Rouelle

Figlio di Jacques e Marie Rouelle Bougon, mostrò sin dalla prima infanzia una grande curiosità. Suo fratello minore era il chimico Hilaire Rouell.

Vedere Acido e Guillaume-François Rouelle

Gypaetus barbatus

Lavvoltoio barbuto (Gypaetos barbatus) è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, unica specie del genere Gypaetus. Comunemente noto come gipeto o avvoltoio degli agnelli, è l'avvoltoio di maggiori dimensioni tra quelli nidificanti in Europa.

Vedere Acido e Gypaetus barbatus

Hardy Fox

È noto soprattutto come co-fondatore della band The Residents, nonché il loro principale compositore. Dal 1982 al 2016 è stato presidente della Cryptic Corporation.

Vedere Acido e Hardy Fox

Hauerite

Lhauerite (simbolo IMA: Hr) è un minerale raro della classe dei minerali "solfuri e solfosali" con la composizione chimica MnS2 e quindi chimicamente un disolfuro di manganese.

Vedere Acido e Hauerite

Helicobacter pylori

Helicobacter pylori è un batterio gram negativo flagellato acido-tollerante, il cui habitat ideale è il muco gastrico situato nello stomaco umano.

Vedere Acido e Helicobacter pylori

Henry Yunick

Anche se nella sua vita svolse principalmente l'attività di meccanico, Yunick fu uno dei più celebri preparatori di auto da corsa di tutti i tempi, ed è responsabile di una serie di innovazioni che hanno avuto grande diffusione nel mondo delle corse e nella costruzione di automobili civili: tra queste, le principali sono l'introduzione dell'alettone aerodinamico posteriore e l'invenzione delle barriere di sicurezza di pneumatici.

Vedere Acido e Henry Yunick

Hepatica nobilis

Hepatica nobilis (Schreb., 1771), comunemente nota come erba trinità, è una piccola pianta erbacea, primaverile, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria di Europa continentale e Siberia.

Vedere Acido e Hepatica nobilis

Hermann von Helmholtz

Vero e proprio homo universalis, fu uno degli scienziati più poliedrici del suo tempo e venne soprannominato "Cancelliere della fisica".

Vedere Acido e Hermann von Helmholtz

Hohokam

Hohokam è una delle quattro maggiori tradizioni archeologiche preistoriche di quello che è oggi il Sudovest degli Stati Uniti. Le varianti ortografiche nell'uso attuale, ufficiale comprendono Hobokam, Huhugam e Huhukam.

Vedere Acido e Hohokam

Horace Wells

, pioniere negli studi sull'anestesia. Fu il primo a studiare gli effetti narcotici del protossido d'azoto e del cloroformio, senza però riuscire a dimostrarne l'efficacia alla comunità scientifica del tempo; una dimostrazione pubblica fallita, infatti, lo espose al ridicolo e allo scherno dei colleghi.

Vedere Acido e Horace Wells

Humphry Davy

Maggiore dei cinque figli di un intagliatore, da bambino frequentò la locale grammar school; a 16 anni lavorò come apprendista da un farmacista, dove cominciò ad appassionarsi alla chimica di Lavoisier, Newton e Boyle.

Vedere Acido e Humphry Davy

Humus

Lhumus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo (SOM, soil organic matter), è un componente chimico del terreno.

Vedere Acido e Humus

Huntik - Secrets & Seekers

Huntik - Secrets & Seekers è una serie d'animazione italiana-canadese creata da Igino Straffi, prodotta dalla Rainbow in co-produzione con Big Bocca Productions (1ª stagione), Rai Fiction e Nelvana Limited.

Vedere Acido e Huntik - Secrets & Seekers

Idracido

Gli idracidi sono acidi binari composti solamente da idrogeno e da un non metallo del diciassettesimo gruppo (ossia un alogeno) oppure zolfo, selenio, tellurio o un gruppo cianidricoA.

Vedere Acido e Idracido

Idrodeazotazione

Il processo di deidroazotazione (o HDN) rimuove l'azoto presente nella miscela petrolifera usando una corrente di idrogeno, in presenza di un catalizzatore; su scala industriale si utilizzano catalizzatori del tipo di Ni-Mo-S/Al2O3 oppure Co-Mo-S/Al2O3.

Vedere Acido e Idrodeazotazione

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Acido e Idrogeno

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Vedere Acido e Idrolisi

Idrolitina

Idrolitina è un marchio commerciale distribuito in Italia dal 1901 con cui si identifica una polvere ad uso alimentare da aggiungere all'acqua per renderla effervescente.

Vedere Acido e Idrolitina

Idronio

Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).

Vedere Acido e Idronio

Idrossidi di gallio

Gli idrossidi di gallio sono i composti chimici del gallio appartenenti al gruppo degli idrossidi. La chimica degli ossidi e idrossidi di gallio è piuttosto intricata, ed è simile a quella dell'alluminio, che sta sopra il gallio nella tavola periodica, nel gruppo 13.

Vedere Acido e Idrossidi di gallio

Idrossido di rame(II)

L'idrossido di rame(II) è un solido blu chiaro e gelatinoso. Di solito si trova in commercio una mistura di carbonato di rame e idrossido di rame, chiamata idrossido di rame "stabilizzato", queste misture sono generalmente verdastre.

Vedere Acido e Idrossido di rame(II)

Idruro di litio

Lidruro di litio è un composto chimico binario formato dal litio, il primo dei metalli alcalini, con l'idrogeno, avente formula LiH. Appartiene alla classe di idruri metallici di tipo salino (salt-like): ha stechiometria ben definita e può essere ottenuto in forma di cristalli cubici, trasparenti e incolori (o polvere microcristallina), aventi lo stesso reticolo cubico del cloruro di sodio.

Vedere Acido e Idruro di litio

Idruro di zinco

L'idruro di zinco è un composto inorganico dello zinco con formula chimica ZnH2. È un solido bianco, inodore, che si decompone lentamente nei suoi elementi a temperatura ambiente; nonostante questo è il più stabile degli idruri binari dei metalli di transizione della prima fila.

Vedere Acido e Idruro di zinco

Il buono, il brutto, il cattivo

Il buono, il brutto, il cattivo è un film italiano del 1966 diretto da Sergio Leone. Tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato la quintessenza del fortunato genere spaghetti western e uno dei migliori film di sempre.

Vedere Acido e Il buono, il brutto, il cattivo

Il cavaliere del male

Il cavaliere del male (Demon Knight), è un film del 1995, diretto da Ernest R. Dickerson, ispirato alla popolare serie tv I racconti della cripta (Tales from the Crypt).

Vedere Acido e Il cavaliere del male

Imidazolo

L'imidazolo (1,3-diazolo o 1H-imidazolo) è un composto eterociclico aromatico, avente due atomi di azoto separati da un CH all'interno di un anello a cinque termini.

Vedere Acido e Imidazolo

Imminoacido

In chimica, gli imminoacidi sono molecole che hanno nella loro struttura sia il gruppo funzionale imminico (.

Vedere Acido e Imminoacido

Inceptisol

L'ordine degli Inceptisol è uno dei 12 ordini della tassonomia del suolo secondo USDA; il suffisso utilizzato per questo ordine è ept.

Vedere Acido e Inceptisol

Incisione

Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).

Vedere Acido e Incisione

Incrostazione calcarea

Un'incrostazione calcarea è una patina dura, biancastra e gessosa che si deposita sulle superfici di elementi esposti al passaggio di acqua a contenuto calcareo, come ad esempio bollitori, resistenze per il riscaldamento dell'acqua, caldaie e impianti di riscaldamento che non subiscono una manutenzione accurata.

Vedere Acido e Incrostazione calcarea

Indicatore (chimica)

Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).

Vedere Acido e Indicatore (chimica)

Indolo

L'indolo (o 2,3-benzopirrolo) è un composto eterociclico aromatico, con un anello benzenico e uno pirrolico condensati. Il suo nome viene dall'indaco, noto colorante azzurro-violetto.

Vedere Acido e Indolo

Infragilimento da idrogeno

Linfragilimento da idrogeno (in inglese: hydrogen embrittlement) è un processo chimico-fisico che interessa diversi metalli, fra cui gli acciai ad alta resistenza, rendendoli fragili e soggetti a frattura.

Vedere Acido e Infragilimento da idrogeno

Ingegnere chimico

Nell'ambito dell'ingegneria, un ingegnere chimico è un professionista che opera principalmente nell'industria chimica per trasformare le materie prime in una vasta gamma di prodotti, raggiungendo tale scopo attraverso la progettazione e la gestione degli impianti e delle apparecchiature.

Vedere Acido e Ingegnere chimico

Inquinamento idrico

Linquinamento idrico è legato agli ecosistemi che hanno come elemento principale l'acqua ed è causato da molteplici fattori, tra cui gli scarichi non trattati delle attività industriali, agricole o civili che arrivano nei fiumi, nei laghi e nei mari.

Vedere Acido e Inquinamento idrico

Ionoforesi

La ionoforesi (iòno-phòresis.

Vedere Acido e Ionoforesi

Ionone

Ionone è il nome di una serie di composti chimici, tutti isomeri strutturali, che rappresentano una classe di sostanze odoranti presenti in diversi oli essenziali incluso l'olio di rosa.

Vedere Acido e Ionone

Ipericina

L'ipericina è un naftodiantrone, un derivato antrachinonico, che costituisce uno dei principali composti chimici isolati dalle piante del genere Hypericum.

Vedere Acido e Ipericina

Ironhide

Ironhide (chiamato anche in Giappone アイアンハイド Ironhide e in Italia Falco) è uno dei membri più attivi della fazione degli Autobots (Autorobot in italiano) di Cybertron durante la prima serie del cartone animato Transformers dei primi anni '80.

Vedere Acido e Ironhide

Istidina

Listidina (abbreviazioni His e H), chiamata anche L-istidina, è un amminoacido il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico. Viene codificata dai codoni CAU e CAC, ed è una molecola polare e chirale.

Vedere Acido e Istidina

Itterbio

Litterbio è l'elemento chimico di numero atomico 70 e il suo simbolo è Yb. È un metallo tenero di colore argento ed appartiene al gruppo delle terre rare.

Vedere Acido e Itterbio

Joker

Joker è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. Ideato da Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson, ha esordito nel 1940 nel primo numero della serie a fumetti Batman (vol. 1).

Vedere Acido e Joker

Joseph Paul Franklin

È stato condannato a morte e numerosi ergastoli, e poi giustiziato, per molti omicidi quasi sempre legati alla sua ideologia suprematista bianca, neonazista e segregazionista.

Vedere Acido e Joseph Paul Franklin

Joseph Priestley

Figlio di un fabbricante di tessuti, per le precarie condizioni economiche della famiglia, fu affidato in tenera età alle cure di una zia paterna.

Vedere Acido e Joseph Priestley

Juglans regia

Il noce da frutto o noce bianco (Juglans regia L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia Juglandaceae. È il rappresentante più conosciuto e più importante dal punto di vista economico nel suo genere, ed è anche chiamato con i termini "noce comune" o "noce reale".

Vedere Acido e Juglans regia

Juglone 3-monoossigenasi

La juglone 3-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Agisce anche sul 1,4-naftochinone, sulla naftazarina e sul 2-cloro-1,4-naftochinone, ma non su altri composti correlati.

Vedere Acido e Juglone 3-monoossigenasi

Juta

La juta (scritto anche iuta, yuta o canapa di Calcutta per via della somiglianza alla canapa pur non avendone lo stesso odore) è una fibra tessile naturale ricavata dalle piante del genere Corchorus, inserito nella famiglia delle Malvaceae.

Vedere Acido e Juta

Kettle

Un kettle (kettle hole), in italiano anche pseudodolina, è un corpo d'acqua poco profondo riempito di sedimenti formatosi dal ritiro dei ghiacciai o dal drenaggio di acque alluvionali.

Vedere Acido e Kettle

Kröhnkite

La kröhnkite (anche kroehnkite - simbolo IMA: Khk) è un minerale raro della classe dei "solfati (inclusi selenati, tellurati, cromati, molibdati e tungstati)" con la composizione chimica Na2Cu2·2H2O, cioè è un solfato di sodio-rame idrato.

Vedere Acido e Kröhnkite

L'ululato

L'ululato (The Howling) è un film horror del 1981 diretto da Joe Dante, interpretato da Dee Wallace, Patrick Macnee, Dennis Dugan e Robert Picardo e basato sul romanzo The Howling di Gary Brandner.

Vedere Acido e L'ululato

L-galattonolattone ossidasi

La L-galattonolattone ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina.

Vedere Acido e L-galattonolattone ossidasi

La mosca

La mosca (The Fly) è un film horror di fantascienza americano del 1986 diretto e co-sceneggiato da David Cronenberg. È interpretato da Jeff Goldblum, Geena Davis e John Getz.

Vedere Acido e La mosca

La storia ancestrale

La storia ancestrale (The Ancestral Trail) è una collana editoriale di racconti fantasy per ragazzi pubblicata nei primi anni '90.

Vedere Acido e La storia ancestrale

Lama glama

Il lama (Lama glama) è un grosso camelide originario del Sudamerica. Il Lama è una specie domestica che deriva dal Guanaco e a questo assomiglia per la morfologia e per il comportamento.

Vedere Acido e Lama glama

Landa

La landa è un habitat caratterizzato da una vegetazione arbustiva aperta, a crescita bassa, che si trova spesso su suoli acidi e poco fertili.

Vedere Acido e Landa

Lattato di etile

Il lattato di etile (o (L)-lattato di etile) è un estere dell'acido lattico e dell'etanolo. È comunemente usato come solvente. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore fruttato.

Vedere Acido e Lattato di etile

Latte acido

Il latte acido è una gamma di prodotti alimentari ottenuti dall'acidificazione del latte che gli conferisce un sapore aspro.

Vedere Acido e Latte acido

Lawrence Bittaker e Roy Norris

Lawrence Sigmund Bittaker (Pittsburgh, 27 settembre 1940 – Carcere di San Quintino, 13 dicembre 2019) e Roy Lewis Norris (Greeley, 5 febbraio 1948 – Vacaville, 24 febbraio 2020) sono stati due serial killer statunitensi (soprannominati Tool Box Killers, gli Assassini della cassetta per gli attrezzi, a causa degli strumenti da lavoro con cui torturavano e uccidevano le proprie vittime) che insieme hanno rapito, stuprato, torturato e ucciso cinque ragazze in un periodo di poco più di cinque mesi nella California del sud nel 1979.

Vedere Acido e Lawrence Bittaker e Roy Norris

Lega di Devarda

La lega di Devarda prende il nome dall'inventore Arturo Devarda. La lega è una miscela di polveri metalliche usata per la riduzione dello ione nitrato NO3- ad ammoniaca.

Vedere Acido e Lega di Devarda

Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche

Il legame dei farmaci alle proteine plasmatiche è il parametro farmacocinetico più importante nel determinare la ripartizione di un farmaco dal sangue ai tessuti.

Vedere Acido e Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche

Legame peptidico

Il legame peptidico (o giunto peptidico) è il legame chimico responsabile dell'unione degli amminoacidi e della conseguente formazione di peptidi e proteine.

Vedere Acido e Legame peptidico

Leghe inox austenitiche

Le leghe inox austenitiche (chiamate anche leghe per alte prestazioni, superleghe o materiali esotici), sono leghe prodotte con alte percentuali di leganti (oltre il 50% in peso): in pratica un ampliamento degli acciai inox austenitici tradizionali.

Vedere Acido e Leghe inox austenitiche

Leoluca Bagarella

Assassino spietato, Don Luchino è stato autore di centinaia di omicidi dagli anni '70 ai '90, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e il sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo.

Vedere Acido e Leoluca Bagarella

Leucina

La leucina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle L o Leu ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CUU, CUG, CUC, CUA, UUA e UUG.

Vedere Acido e Leucina

Lexicon technicum

Lexicon technicum, or an universal English Dictionary of Arts and Sciences fu sotto certi aspetti il primo lavoro enciclopedico in lingua inglese ordinato alfabeticamente, sebbene si debba considerare più propriamente un dizionario enciclopedico.

Vedere Acido e Lexicon technicum

Liquin

Il Liquin è una resina alchidica, ovvero un poliestere termoindurente modificato con oli, acidi grassi e altri componenti. Come tutte le resine alchidiche ha la peculiarità di essiccare rapidamente ed è per questo che ha trovato largo uso nell'arte moderna e contemporanea, soprattutto nella pittura a olio.

Vedere Acido e Liquin

Lisi

La lisi (dal greco λύσις) è la demolizione e dissoluzione di una cellula, causata dalla rottura della membrana cellulare. La rottura può esser indotta da agenti chimici, fisici e biologici.

Vedere Acido e Lisi

MALDI

In spettrometria di massa il desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice, comunemente indicato con l'acronimo MALDI (dall'inglese Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization), è una tecnica di ionizzazione soft usata in spettrometria di massa a partire dagli anni 1990.

Vedere Acido e MALDI

Malonato di etile

Il malonato di etile, o malonato di dietile, dietilmalonato, è l'estere che l'acido malonico forma con l'etanolo. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico di mela.

Vedere Acido e Malonato di etile

Malta (materiale)

La malta è un conglomerato cementizio costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.

Vedere Acido e Malta (materiale)

Manis

I pangolini (gen. Manis, Linnaeus, 1758), conosciuti anche come "formichieri squamosi", sono gli unici mammiferi viventi a rappresentare l'ordine dei folidoti.

Vedere Acido e Manis

Marina Tat

Il caso attirò l'attenzione pubblica, dapprima in Cambogia, dove Marina Tat era conosciuta come idol promettente, poi a livello internazionale, perché l'attacco fu organizzato ed eseguito dalla moglie di un alto funzionario del governo cambogiano.

Vedere Acido e Marina Tat

Mascarpone

Il mascarpone (pronuncia) è un latticinio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citricoIn alternativa all'acido citrico, è possibile ricorrere ad altri acidi organici quali l'acido acetico e l'acido tartarico.

Vedere Acido e Mascarpone

Matter Eater Lad

Matter Eater Lad è un personaggio immaginario, un supereroe dell'Universo DC. È un membro della Legione dei Super-Eroi e possiede il potere di mangiare la materia sotto tutte le sue forme, come tutti i nativi del suo pianeta, Bismoll (presumibilmente un gioco di parole basato sul pepto-bismol, un medicinale che contrasta l'indigestione).

Vedere Acido e Matter Eater Lad

Medicina del lavoro

La medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative.

Vedere Acido e Medicina del lavoro

Medicina tradizionale cinese

La medicina tradizionale cinese (MTC) è uno stile di medicina tradizionale nato nel bacino del fiume Giallo, e costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (Tuina), esercizio (Qi Gong) e terapia dietetica.

Vedere Acido e Medicina tradizionale cinese

Metadone

Il metadone (noto con diversi nomi, tra cui: Polamidon, Eptadone, Dolophine, ecc.) è un oppioide sintetico, usato in medicina come analgesico nelle cure palliative e utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva della dipendenza da stupefacenti.

Vedere Acido e Metadone

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Acido e Metallo

Metil-t-butil etere

Il metil-t-butil etere (o MTBE) è un etere, avente formula bruta C5H12O. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Vedere Acido e Metil-t-butil etere

Metilisobutilchetone

Il metilisobutilchetone (o MIBK) è un chetone molto usato come solvente, avente formula (CH3)2CHCH2-CO-CH3. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Vedere Acido e Metilisobutilchetone

Michela Buscemi

Michela Buscemi nasce a Palermo nel 1939 in una famiglia molto povera e prima di dieci fratelli.

Vedere Acido e Michela Buscemi

Michele Greco

Era soprannominato u Papa (il Papa) per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose. È stato il capo dei capi di Cosa nostra dal 1978 al 1986 quando è stato arrestato.

Vedere Acido e Michele Greco

Midline

Il midline è un catetere venoso periferico, che viene inserito nell'arto superiore. La sua estremità prossimale si posiziona a livello della vena ascellare o della vena succlavia; è utilizzabile per terapie farmacologiche e nutrizionali compatibili con gli accessi periferici ed è concepito per essere utilizzato a medio-lungo termine, sia intra- che extra-ospedaliero.

Vedere Acido e Midline

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Acido e Minerale

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Vedere Acido e Mineralogia

Miracolina

La miracolina, o miraculina (MLC), è una glicoproteina, contenente anche polifenoli attivi, presente nei frutti di Synsepalum dulcificum. È un dolcificante naturale, con la caratteristica di alterare la percezione di alimenti amari e acidi, facendoli sembrare dolci.

Vedere Acido e Miracolina

Mosella (regione vinicola)

Mosel (AFI), in italiano Mosella, è una delle 13 regioni vinicole tedesche (Weinbaugebiete) con una vocazione per la produzione di vini di qualità (Qualitätswein, in precedenza ''QbA'' e ''Prädikatswein''), e prende il nome dal fiume Mosella (in francese: Moselle.

Vedere Acido e Mosella (regione vinicola)

Most probable number

Il Most Probable Number (o MPN, tradotto in italiano numero più probabile) o tecnica di conteggio con tubi multipli è una tecnica analitica usata per contare la carica microbica di un campione.

Vedere Acido e Most probable number

Muco

Il muco è un colloide viscoso formato dalle ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo. Viene prodotto nei ripiegamenti delle mucose degli organi e generalmente contiene enzimi antisettici.

Vedere Acido e Muco

Myrica gale

Myrica gale L., 1753 è una specie di pianta a fiore appartenente alla famiglia Myricaceae, originaria dell'Europa settentrionale e occidentale e di parti del Nord America settentrionale.

Vedere Acido e Myrica gale

Myxobolus cerebralis

Myxobolus cerebralis è un parassita mixosporico dei salmonidi (specie di salmone e trota) che provoca la malattia vorticosa nei salmoni e nelle trote d'allevamento e anche nelle popolazioni di pesci selvatici.

Vedere Acido e Myxobolus cerebralis

Nanocellulosa

Il termine nanocellulosa (NC) si riferisce ad estratti cellulosici o materiali trattati, aventi dimensioni strutturali su scala nanometrica.

Vedere Acido e Nanocellulosa

Nanoparticella di ferro

Le nanoparticelle di ferro sono particelle di ferro metallico con dimensioni inferiori al micrometro. Sono molto reattive a causa della loro ampia area superficiale (rispetto al loro volume).

Vedere Acido e Nanoparticella di ferro

Neoplasia maligna

Le neoplasie maligne, o tumori maligni, chiamate generalmente cancro, sono rappresentate da masse cellulari (costituite non solo da cellule "neoplastiche" ma anche da componente connettivale in genere) con determinate caratteristiche, elencate di seguito.

Vedere Acido e Neoplasia maligna

Nero d'avorio

Il nero d'avorio è un pigmento utilizzato fin dall'antichità e conosciuto dai Greci. Si ottiene cuocendo i frammenti d'avorio in un contenitore chiuso senza ossigeno.

Vedere Acido e Nero d'avorio

Neutralizzazione (chimica)

Per neutralizzazione si intende l'avanzamento di una reazione acido-base fino al suo punto di equivalenza, ovvero la condizione per cui il reagente acido ed il reagente basico si trovano in soluzione in quantità tali da liberare lo stesso numero di equivalenti (rispettivamente ioni + e ioni −) che danno luogo alla reazione.

Vedere Acido e Neutralizzazione (chimica)

NFPA 704

LNFPA 704 o Diamante di Fuoco è uno standard introdotto dalla National Fire Protection Association per identificare in modo rapido ed efficiente la pericolosità delle sostanze chimiche.

Vedere Acido e NFPA 704

Ninja

I erano spie o mercenari del Giappone feudale. Propriamente il nome esatto era shinobi e indicava colui che faceva parte di un gruppo specializzato di spie e mercenari.

Vedere Acido e Ninja

Niobio

Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41 e il suo simbolo è Nb.

Vedere Acido e Niobio

Nisina

La nisina è un polipeptide policiclico costituito da 34 amminoacidi, utilizzato come conservante alimentare. È una batteriocina prodotta dal batterio Lactococcus lactis.

Vedere Acido e Nisina

Nitrammide

La nitrammide è un composto chimico inorganico che, come indica il nome, è l'ammide dell'acido nitrico (HO–NO2), cioè una molecola in cui un gruppo amminico (-NH2) rimpiazza un ossidrile (-OH) dell'acido nitrico; la sua formula molecolare è quindi H2N–NO2.

Vedere Acido e Nitrammide

Nitrato d'ammonio

Il nitrato d'ammonio è il sale di ammonio dell'acido nitrico, di formula NH4NO3. È un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante, ma anche per produrre l'ammonal e le miscele ANFO, due esplosivi.

Vedere Acido e Nitrato d'ammonio

Nitrato d'argento

Il nitrato d'argento è il sale di argento dell'acido nitrico, di formula AgNO3. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore molto solubile in acqua, cui impartisce una reazione blandamente acida: il pH di una soluzione di 100 g in un litro d'acqua a 20 °C è compreso tra 5,4 e 6,4; è infatti un composto HS, secondo la moderna teoria Hard-Soft della dissociazione acido base (Teoria HSAB secondo Ralph Pearson, 1968).

Vedere Acido e Nitrato d'argento

Nitroammina

Le nitrammine, forma più comune di nitroammine, sono derivati della specie capostipite nitrammide H2N–NO2 per sostituzione di uno o entrambi gli idrogeni con alchili o arili; sono quindi ammidi sostituite dell'acido nitrico (il gruppo amminico rimpiazza l'ossidrile in HO−NO2) e pertanto la loro formula generale è R1R2N–NO2.

Vedere Acido e Nitroammina

Nitroso coloranti

I coloranti del gruppo nitroso sono una delle classi di coloranti in cui è suddiviso il Colour Index. Chimicamente sono orto-nitrosofenoli o orto-nitrosonaftoli in grado di formare complessi chelanti con ioni metallici, idrossidi o sali metallici di acidi deboli.

Vedere Acido e Nitroso coloranti

Nitruro di litio

Il nitruro di litio è un composto binario dell'azoto trivalente con il litio, avente formula minima Li3N. Può essere considerato come derivante dall'ammoniaca NH3 per sostituzione degli idrogeni con altrettanti atomi di litio, analogamente ai fosfuri derivanti dalla fosfina PH3, e da questi l'ammoniaca o la fosfina possono infatti essere riottenute per semplice idrolisi acquosa.

Vedere Acido e Nitruro di litio

Nocicezione

La nocicezione è il processo sensoriale che rileva e convoglia i segnali e le sensazioni di dolore.

Vedere Acido e Nocicezione

Nomenclatura chimica inorganica

La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.

Vedere Acido e Nomenclatura chimica inorganica

Numero di acidità

Il numero di acidità (o numero di neutralizzazione o per antonomasia acidità) di un campione è la quantità di idrossido di potassio espressa in milligrammi necessaria per neutralizzare l'acidità di un grammo di campione.

Vedere Acido e Numero di acidità

Occhio di Falco

Occhio di Falco, il cui vero nome è Clinton Francis Barton, o più comunemente Clint Barton, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics.

Vedere Acido e Occhio di Falco

Olefinazione di Peterson

L'olefinazione di Peterson o reazione di Peterson è una reazione chimica tra un α-silil-carbanione (indicato con 1 nello schema sottostante) e un chetone (o un'aldeide) per formare un β-idrossisilano (2), il quale dà eliminazione per formare degli alcheni (3).

Vedere Acido e Olefinazione di Peterson

Orchis provincialis

L'orchide di Provenza (Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC., 1806) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Acido e Orchis provincialis

Origine del granito

L'origine del granito è stata per molti decenni fonte di controversie e accese discussioni fra molti studiosi di geologia. Le due tesi discusse sono.

Vedere Acido e Origine del granito

Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Gli orizzonti diagnostici sono considerati come dei "segni" lasciati dai diversi fattori pedogenetici che hanno agito su un suolo; ai fini della classificazione, nella tassonomia del suolo secondo USDA se ne individuano parecchi differenti tipi, sia di superficie (epipedon) che di profondità (endopedon); la classificazione basata su di essi interessa i livelli tassonomici più elevati (dall'ordine al sottogruppo).

Vedere Acido e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Acido e Oro

Oro alluvionale

Lamine di oro alluvionale provenienti dal fiume Ticino Loro alluvionale è l'oro che si trova nei fiumi e che proviene dalle rocce erose e dilavate dalle acque.

Vedere Acido e Oro alluvionale

Ortosilicato tetraetile

L'ortosilicato tetraetile è il composto chimico con formula Si(OC2H5)4. Spesso abbreviato in TEOS (da Tetraetil ortosilicato), questa molecola è costituita da quattro gruppi etilici legati allo ione SiO44-, chiamato ortosilicato.

Vedere Acido e Ortosilicato tetraetile

Osmolarità

L'osmolarità è una grandezza fisica, usata in chimica, che misura la concentrazione delle soluzioni e in particolare è il numero totale di molecole e ioni presenti in un litro di soluzione.

Vedere Acido e Osmolarità

Ossidazione di Pfitzner-Moffatt

L'ossidazione di Pfitzner-Moffatt (o semplicemente ossidazione di Moffatt), è una reazione chimica che descrive l'ossidazione di alcoli primari e secondari tramite dimetilsolfossido (DMSO) attivato con ''N,N'''-dicicloesilcarbodiimmide (DCC).

Vedere Acido e Ossidazione di Pfitzner-Moffatt

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Acido e Ossido

Ossido di alluminio

Il triossido di dialluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.

Vedere Acido e Ossido di alluminio

Ossido di argento

L'ossido di argento (I) è un composto chimico con la formula Ag2O che si presenta come una polvere nera. Reazione chimica per ottenere ossido di argento (I): 4Ag + O_2 -> 2Ag_2O È spesso usato per produrre altri sali dell'argento, grazie alla sua bassa resistenza agli acidi secondo la reazione dove la X rappresenta l'elemento che conferisce il nome all'acido.

Vedere Acido e Ossido di argento

Ossido di berillio

L'ossido di berillio è il composto inorganico con formula BeO. Questo composto in passato era noto con il nome berillia, un termine poco usato in italiano e non più accettato nella moderna nomenclatura IUPAC.

Vedere Acido e Ossido di berillio

Ossido di disprosio

L'ossido di disprosio (Dy2O3) è un composto di sesquiossido del disprosio, un elemento delle terre rare. È una polvere di colore pastello giallo-verdastra, leggermente igroscopica che ha usi specializzati in ceramica, vetro, fosfori, laser, come rotatore di Faraday e lampade ad alogenuri metallici di disprosio.

Vedere Acido e Ossido di disprosio

Ossido di propilene

Ossido di propilene è il nome comune del metilossirano, un eterociclo organico appartenente al gruppo degli epossidi, con formula CH3CHCH2O.

Vedere Acido e Ossido di propilene

Ossido di zinco

L'ossido di zinco è un composto chimico inorganico, l'ossido dello zinco, con formula ZnO. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Vedere Acido e Ossido di zinco

Ossido ferrico

L'ossido ferrico è l'ossido del ferro(III) (Fe2O3), uno degli ossidi di ferro e principale componente della ruggine e dei minerali ematite (alpha -Fe2O3) e maghemite (gamma -Fe2O3).

Vedere Acido e Ossido ferrico

Ossido rameico

Lossido rameico (chiamato anche ossido cuprico) è l'ossido del rame(II). In natura si trova come minerale noto come tenorite. A temperatura ambiente si presenta come un solido nero inodore.

Vedere Acido e Ossido rameico

Ossietilati

Gli ossietilati, o etossilati sono dei composti chimici ottenuti da ossido di etilene (una molecola di formula bruta C2H4O, che contiene un atomo di ossigeno legato ad entrambi i carboni).

Vedere Acido e Ossietilati

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Acido e Ossigeno

Otra

Il fiume Otra è un fiume della Norvegia meridionale, che scorre nella contea di Agder.

Vedere Acido e Otra

Pantoprazolo

Il pantoprazolo è uno degli inibitori della pompa protonica, prodotto dalle case farmaceutiche Abbott, Almirall, Takeda Italia, Sanofi e Angelini e venduto rispettivamente con il brand Pantecta, Pantopan, Pantorc, Buscopan Reflusso e Pireflux.

Vedere Acido e Pantoprazolo

Papaina

La papaina è un enzima proteolitico, appartenente alla classe delle idrolasi, che si estrae dal frutto immaturo della papaia (Carica papaya).

Vedere Acido e Papaina

Parco nazionale del Grand Teton

Il parco nazionale del Grand Teton (in inglese Grand Teton National Park) si trova nello stato del Wyoming, negli USA. Si estende su una superficie di 1.254 km² ed è noto per i suoi paesaggi montuosi dominati dal monte Grand Teton, che si eleva fino a 4.199 m d'altitudine.

Vedere Acido e Parco nazionale del Grand Teton

Pavlova

La pavlova è una torta originaria della Nuova Zelanda e dell'Australia. Secondo l'ipotesi più accreditata, questo dolce sarebbe stato creato nel 1926 dallo chef di un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, e così chiamato in onore della ballerina Anna Pavlova.

Vedere Acido e Pavlova

Pedogenesi

La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che agiscono nel corso del tempo su sedimenti e materiali rocciosi alterati (regolite) esposti sulla superficie terrestre e portano alla formazione di un suolo.

Vedere Acido e Pedogenesi

Pedomicrobium

Il Pedomicrobium è un batterio ubiquitario dominante nei biofilm acquatici, specialmente in strutture costruite dall'uomo come i sistemi di distribuzione delle acque e i bioreattori.

Vedere Acido e Pedomicrobium

Peeling chimico

Il peeling chimico (dall'inglese to peel, "spellare", "sbucciare") è una tecnica clinico-estetica che consiste nell'applicazione di uno o più agenti caustici sulla cute per un periodo sufficiente ad interagire con strati cellulari sempre più profondi dell'epidermide e successivamente del derma, provocando un danneggiamento selettivo e prevedibile della pelle.

Vedere Acido e Peeling chimico

Penicillina

Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.

Vedere Acido e Penicillina

Pentasolfuro di fosforo

Il pentasolfuro di fosforo è il composto inorganico di formula minima P2S5. In realtà è formato da molecole P4S10 e il nome più corretto è decasolfuro di tetrafosforo.

Vedere Acido e Pentasolfuro di fosforo

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Vedere Acido e Peptide

Permanente

La permanente è un trattamento dei capelli di lunga durata, che permette di renderli ricci e maggiormente vaporosi. È un trattamento normalmente praticato dai parrucchieri, che consiste nell'avvolgere i capelli, riuniti in ciocche intorno ad una serie di bigodini, il cui raggio determinerà l'intensità del riccio.

Vedere Acido e Permanente

Permanganato

Struttura dello ione permanganato Il permanganato è un ossoanione del manganese di formula MnO. Il manganese ha stato di ossidazione +7 ed è isoelettronico con il cromato.

Vedere Acido e Permanganato

Perossiacido

Il gruppo funzionale di un perossiacido (acido peracetico) L'acido meta-cloroperossibenzoico In chimica, i perossiacidi (o peracidi, sebbene quest'ultimo termine sia sconsigliato in quanto ambiguo) sono un acidi derivanti dagli ossiacidi per sostituzione formale di un ossidrile (–OH) con il gruppo idroperossidico –O–OH, derivante, a sua volta, dal gruppo caratteristico dei perossidi (–O–O–), il quale conferisce loro scarsa stabilità e forte potere ossidante.

Vedere Acido e Perossiacido

Perossisolfato

Il termine perossisolfato si riferisce a ioni o sali contenenti un atomo di zolfo con stato di ossidazione pari a +6 e con uno o due gruppi perossidici.

Vedere Acido e Perossisolfato

Personaggi di Aqua Teen Hunger Force

I personaggi di Aqua Teen Hunger Force sono tutti i personaggi, per la maggior parte nemici, apparsi nell'omonima serie televisiva d'animazione, nei videogiochi relativi alla serie e nei lungometraggi Aqua Teen Hunger Force Colon Movie Film for Theaters del 2007 e Aqua Teen Forever: Plantasm del 2022.

Vedere Acido e Personaggi di Aqua Teen Hunger Force

Personaggi di Forgotten Realms

In questa voce sono raccolti i personaggi dell'ambientazione Forgotten Realms per il gioco di ruolo Dungeons and Dragons.

Vedere Acido e Personaggi di Forgotten Realms

Personaggi di MediEvil

Questa pagina contiene informazioni relative ai personaggi presenti nel videogioco MediEvil.

Vedere Acido e Personaggi di MediEvil

Personaggi di My Hero Academia

Questa è la lista dei personaggi di My Hero Academia, manga scritto e disegnato da Kōhei Horikoshi. Gli stessi compaiono anche nella serie televisiva e nei media derivati.

Vedere Acido e Personaggi di My Hero Academia

Personaggi minori di Saw

Questa sezione contiene svariati personaggi secondari apparsi nella saga cinematografica Saw l'enigmista.

Vedere Acido e Personaggi minori di Saw

Peso equivalente

In chimica si definisce come peso equivalente (o massa equivalente) di una sostanza, la quantità di massa espressa in grammi in grado di fornire o consumare una mole di elettroni in una reazione redox, di generare per dissociazione una mole di ioni H+ o di ioni OH- in una reazione acido-base ovvero di produrre una mole di carica elettrica ionica a seguito di dissociazione.

Vedere Acido e Peso equivalente

Petrografia

La petrografia è quella branca della petrologia che descrive nel dettaglio le rocce, i loro minerali e le loro tessiture. L'analisi petrografica parte dall'osservazione dell'affioramento, fino ad arrivare all'utilizzo del microscopio.

Vedere Acido e Petrografia

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Acido e PH

Ph-metria esofagea

La pH-metria esofagea è il gold standard attuale per la diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Tale esame permette di rilevare una misura fisiologica diretta dell'acido nell'esofago ed è il metodo più obiettivo per documentare tale condizione, valutarne la gravità e monitorare la risposta all'eventuale trattamento farmacologico o chirurgico intrapreso.

Vedere Acido e Ph-metria esofagea

Phantomosaurus neubigi

Il fantomosauro (Phantomosaurus neubigi) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Vedere Acido e Phantomosaurus neubigi

Piano alpino

Il piano alpino è un piano altitudinale, posto al di sotto del piano nivale o culminale, e al di sopra del piano montano, estendendosi dai 2000–2200 m ai 2600–3000 m s.l.m. Corrisponde alla zona innevata solo nei mesi dell'inverno alpino (ottobre - aprile).

Vedere Acido e Piano alpino

Piano di evasione di Prison Break

Il piano di evasione di Prison Break dal penitenziario di Fox River costituisce la trama principale delle prime due stagioni della serie TV Prison Break.

Vedere Acido e Piano di evasione di Prison Break

Piano nivale

Il piano nivale è la più alta delle fasce (dette piani altitudinali) in cui vengono suddivise la vegetazione e la flora. Esso si estende dai 2600–3000 m s.l.m., sino alle cime.

Vedere Acido e Piano nivale

Pianta carnivora

Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Vedere Acido e Pianta carnivora

Picornaviridae

Picornaviridae è un'ampia famiglia di virus di piccolissime dimensioni (25-30 nm) appartenenti all'ordine Picornavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento positivo, che presentano simmetria icosaedrica e sono privi di rivestimento lipidico.

Vedere Acido e Picornaviridae

Pinatubo

Il Monte Pinatubo è uno stratovulcano attivo situato nella parte occidentale dell'isola di Luzon nelle Filippine, a meno di cento chilometri a nord-ovest della capitale Manila.

Vedere Acido e Pinatubo

Pinguicula

Pinguicula L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae. Le piante di questo genere usano foglie collose e ghiandolari per attirare, catturare, uccidere e digerire gli insetti per supplire alla carenza di nutrienti minerali presenti nel loro habitat.

Vedere Acido e Pinguicula

Pioggia acida

La deposizione acida umida, anche nota come pioggia acida, nella meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc.

Vedere Acido e Pioggia acida

Piridazina

La piridazina, o 1,2-diazina (nome sistematico 1,2-diazabenzene), è un composto organico eterociclico aromatico che è isoelettronico con il benzene e la piridina.

Vedere Acido e Piridazina

Pirite

La pirite (simbolo IMA: Py), nota anche come ghiaia di zolfo o ghiaia di ferro, nonché oro degli sciocchi, è un minerale molto comune della classe dei "solfuri e solfosali".

Vedere Acido e Pirite

Pirosolfato di sodio

Il pirosolfato di sodio (o disolfato di sodio) è il sale di sodio dell'acido disolforico (o acido pirosolforico) di formula Na2S2O7, che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.

Vedere Acido e Pirosolfato di sodio

Pirrolo

Il pirrolo (azolo o 1H-pirrolo) è un composto aromatico eterociclico a cinque termini, avente formula bruta C4H5N, ed è il più semplice degli azoli.

Vedere Acido e Pirrolo

Pittura a calce

La calce anticamente usata come legante per preparare malte per la muratura e intonaci, venne impiegata anche per la pittura degli interni delle abitazioni, conferendo alle pareti un elevato tasso di traspirabilità, mentre per l'esterno, con l'aggiunta di altri materiali (come sabbia e polvere ottenuta dalla macinazione di vasi e coppi in terracotta), si riusciva a rendere l'impasto molto resistente all'acqua.

Vedere Acido e Pittura a calce

Polietilene a bassa densità

Il polietilene a bassa densità (spesso abbreviato come LDPE, dall'inglese low-density polyethylene) è un polimero termoplastico ricavato dal petrolio.

Vedere Acido e Polietilene a bassa densità

Polifenilenossido

Il polifenilenossido è un polimero termoplastico altamente amorfo e reagente.

Vedere Acido e Polifenilenossido

Polisolfani

I polisolfani sono composti chimici costituiti da una catena di atomi di zolfo terminante con atomi di idrogeno, di formula molecolare generale HSnH.

Vedere Acido e Polisolfani

Polivinilidenfluoruro

Il polivinilidenfluoruro (PVDF) è l'omopolimero alternato del fluoruro di vinilidene. Il PVDF è un polimero termoplastico parzialmente fluorurato ad elevate prestazioni, caratterizzato da buone caratteristiche di resistenza chimica agli acidi forti e agli ossidanti, elevata solubilità in solventi polari, resistenza ai raggi ultravioletti e campo di applicabilità termico: /.

Vedere Acido e Polivinilidenfluoruro

Polonio

Il polonio è l'elemento chimico di numero atomico 84 e il suo simbolo è Po. È un semimetallo estremamente radioattivo e raro, chimicamente simile al tellurio e al bismuto e si trova nei minerali di uranio.

Vedere Acido e Polonio

Pompa peristaltica

La pompa peristaltica è un apparecchio che applica il principio della peristalsi, in base al quale la prevalenza al fluido trattato viene impressa da una strozzatura che scorre lungo il tubo.

Vedere Acido e Pompa peristaltica

Populus × canadensis

Il pioppo nero canadese (Populus × canadensis Moench, 1785) è un ibrido del pioppo nero americano (Populus deltoides) e del pioppo nero europeo (Populus nigra).

Vedere Acido e Populus × canadensis

Potere assorbente del terreno

Il potere assorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.

Vedere Acido e Potere assorbente del terreno

Potere tampone del terreno

Il potere tampone del terreno è la proprietà di opporsi, entro certi limiti, a variazioni del pH neutralizzando l'effetto degli agenti chimici acidi o alcalini che giungono nel terreno.

Vedere Acido e Potere tampone del terreno

Processo esotermico

In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente. Nel caso in cui il processo sia anche isobaro, ciò corrisponde inoltre ad una diminuzione di entalpia del sistema.

Vedere Acido e Processo esotermico

Prodotto ionico

Si definisce prodotto ionico, il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni ottenuti per autodissociazione di un composto chimico. Il più importante, essenziale alla teoria delle reazioni tra acidi e basi, è il prodotto ionico dell'acqua (Kw), dovuta alla sua autoionizzazione: Altri esempi di prodotti ionici in soluzione acquosa riguardano i sali: Da notare che nel primo caso la dissociazione del cloruro di sodio è totale: significa che la molarità del reagente NaCl e dei corrispettivi prodotti Na+ e Cl- saranno uguali.

Vedere Acido e Prodotto ionico

Produzione del biodiesel

La produzione del biodiesel è il processo di produzione di un combustibile alternativo ed in larga parte compatibile con il gasolio che si ottiente per distillazione frazionata del petrolio.

Vedere Acido e Produzione del biodiesel

Produzione di idrogeno

La produzione di idrogeno è industrialmente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico. L'idrogeno può anche essere estratto dall'acqua attraverso produzione biologica nelle alghe bioreattori, o utilizzando l'elettricità (via elettrolisi) o calore (per termolisi); questi metodi sono meno efficienti per una produzione in grandi quantità rispetto al processo chimico derivante dagli idrocarburi.

Vedere Acido e Produzione di idrogeno

Prometheus (film)

Prometheus è un film di fantascienza del 2012 diretto da Ridley Scott, con protagonisti Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce, Idris Elba, Logan Marshall-Green e Charlize Theron.

Vedere Acido e Prometheus (film)

Propoli

La pròpoli (altre volte chiamata "il pròpoli", ma comunque invariante al maschile) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.

Vedere Acido e Propoli

Proteina idrolizzata

Le proteine idrolizzate o esche proteiche sono una miscela di composti azotati a basso peso molecolare ottenute per trattamento di proteine con acidi o alcali.

Vedere Acido e Proteina idrolizzata

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Acido e Proteine

Protoattinio

Il protoattinio è l'elemento chimico di numero atomico 91 e il suo simbolo è Pa. È un metallo denso, di colore grigio-argenteo che reagisce facilmente con l'ossigeno, con il vapore acqueo e con gli acidi inorganici.

Vedere Acido e Protoattinio

Protonazione

In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione. Alcune molecole o ioni, definiti polibasici, sono in grado di subire più di una protonazione.

Vedere Acido e Protonazione

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere Acido e Protone

Protonolisi

La protonolisi è la rottura di un legame chimico ad opera di un acido. Molti esempi si ritrovano nella chimica organometallica poiché spesso vi si ritrovano legami metallo-legante del tipo Mδ+-Rδ-, dove δ+ e δ- indicano parziali cariche positive e negative, come necessario per questa reazione.

Vedere Acido e Protonolisi

Prova schiacciante (film 1991)

Prova schiacciante (Shattered) è un film del 1991 diretto da Wolfgang Petersen, tratto dal romanzo di Richard Neely, L'incubo di plastica.

Vedere Acido e Prova schiacciante (film 1991)

Pseudoalogenuro

Gli pseudoalogenuri sono anioni, derivati dagli pseudoalogeni, che hanno proprietà chimiche simili agli alogenuri. I principali sono: cianuro, cianato e tiocianato.

Vedere Acido e Pseudoalogenuro

Pyrococcus furiosus

Pyrococcus furiosus Erauso et al, 1993 è una specie estremofila appartenente al dominio degli Archea e deve il suo nome al fatto che è in grado di crescere a temperature superiori ai 100 °C.

Vedere Acido e Pyrococcus furiosus

Quercus robur

La farnia (Quercus robur L., 1753, detta comunemente quercia) è un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Fagacee. Essa è la specie tipo del genere Quercus.

Vedere Acido e Quercus robur

Rabbia

La rabbia è una malattia virale causata da alcuni virus del genere Lyssavirus. È una zoonosi, diffusa ed endemica in alcune famiglie di mammiferi, tra cui spiccano canidi e pipistrelli, la cui trasmissione avviene per introduzione nell'ospite di liquido salivare tramite ferite da morsi di animali, e che può essere trasmessa anche all'uomo.

Vedere Acido e Rabbia

Raffinazione degli oli vegetali

Per raffinazione degli oli vegetali si intende un insieme di processi o trattamenti necessari per trasformare un olio grezzo in olio commestibile.

Vedere Acido e Raffinazione degli oli vegetali

Ramatura

La ramatura è un processo mediante cui su un oggetto viene applicato, per via galvanica, uno strato di rame. Il trattamento consiste in bagni elettrolitici in cui anodo e catodo sono rispettivamente il rame e l'oggetto da ramare.

Vedere Acido e Ramatura

Ranitidina

La ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.

Vedere Acido e Ranitidina

Ratchet: Gladiator

Ratchet: Gladiator, uscito come Ratchet: Deadlocked in Nord America, è un videogioco per PlayStation 2 sviluppato dalla Insomniac Games, quarto esponente della celebre saga di Ratchet & Clank.

Vedere Acido e Ratchet: Gladiator

Reattivo di Collins

Il reattivo di Collins è complesso dell'ossido di cromo(VI) con la piridina in diclorometano. È utilizzato per ossidare selettivamente gli alcoli primari ad aldeidi, tollerando diversi altri gruppi funzionali presenti all'interno della molecola, in una reazione chiamata ossidazione di Collins.

Vedere Acido e Reattivo di Collins

Reazione acido-base

È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.

Vedere Acido e Reazione acido-base

Reazione aldolica

La reazione aldolica è una reazione in cui due molecole di un'aldeide o di un chetone, che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico (C.

Vedere Acido e Reazione aldolica

Reazione aldolica di Mukaiyama

La reazione aldolica di Mukaiyama rappresenta una variante della reazione di condensazione aldolica, e costituisce uno dei più importanti procedimenti per la formazione di legami carbonio–carbonio.

Vedere Acido e Reazione aldolica di Mukaiyama

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Acido e Reazione chimica

Reazione di Belousov-Zhabotinsky

La reazione di Belousov-Zhabotinsky, o BZ, è una delle classiche reazioni chimiche oscillanti, utilizzata come esempio di termodinamica di non-equilibrio; essa risulta nella formazione di un oscillatore chimico nonlineare.

Vedere Acido e Reazione di Belousov-Zhabotinsky

Reazione di Bray-Liebhafsky

La reazione di Bray-Liebhafsky è una reazione oscillante originariamente descritta in fase omogenea. William C. Bray descrisse nel 1921 un genere di reazione in fase omogenea, fino allora poco conosciuto e poco indagato, in cui le concentrazioni delle specie che vi partecipavano avevano variazioni periodiche e il sistema era in condizioni lontane dall'equilibrio termodinamico.

Vedere Acido e Reazione di Bray-Liebhafsky

Reazione di condensazione

In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".

Vedere Acido e Reazione di condensazione

Reazione di Friedel-Crafts

La reazione di Friedel-Crafts è una reazione di sostituzione elettrofila con cui, su un anello aromatico, uno ione idrogeno viene sostituito da un carbocatione (reazione di Friedel-Crafts alchilica) o da uno ione acile (reazione di Friedel-Crafts acilica).

Vedere Acido e Reazione di Friedel-Crafts

Reazione di Maillard

Per reazione di Maillard si intende una serie complessa di fenomeni che avvengono a seguito dell'interazione di zuccheri e proteine durante la cottura.

Vedere Acido e Reazione di Maillard

Reazione di Prins

La reazione di Prins è una reazione organica consistente nell'addizione elettrofila di un'aldeide o un chetone a un alchene o alchino, seguita dall'aggiunta di un nucleofilo o dall'eliminazione di ioni H+.

Vedere Acido e Reazione di Prins

Reazione di Sandmeyer

Le reazioni di Sandmeyer sono le reazioni di sostituzione nucleofila aromatica con cui, su un sale di diazonio arilico, il gruppo funzionale -N+≡N viene sostituito da un nucleofilo.

Vedere Acido e Reazione di Sandmeyer

Reazione oscillante

Una reazione oscillante è una reazione chimica in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti variano periodicamente. In certe condizioni tali concentrazioni possono anche variare in modo aperiodico e non-monotono, per cui il sistema avrà un comportamento caotico.

Vedere Acido e Reazione oscillante

Reazioni di aldeidi e chetoni

aldeide, se è invece un altro generico gruppo alchilico, allora si ha un chetone Le aldeidi e i chetoni sono due classi di composti caratterizzate dal gruppo funzionale carbonile, che è molto polarizzato.

Vedere Acido e Reazioni di aldeidi e chetoni

Regolatore di acidità

I regolati dell'acidità o agenti per il controllo del pH, sono additivi alimentari aggiunti, che controllano il pH (acidità/basicità). Gli additivi possono essere.

Vedere Acido e Regolatore di acidità

Relazione diagonale

La relazione diagonale consiste in una similitudine delle proprietà chimiche e chimico-fisiche esistente tra alcune coppie di elementi diagonalmente adiacenti tra il secondo e il terzo periodo della tavola periodica.

Vedere Acido e Relazione diagonale

Renio

Il renio è l'elemento chimico di numero atomico 75 e il suo simbolo è Re. È un metallo di transizione bianco-argenteo, raro, pesante, polivalente; chimicamente somiglia al manganese e viene usato in alcune leghe.

Vedere Acido e Renio

Resina (botanica)

Per resina si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile, costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.

Vedere Acido e Resina (botanica)

Resine fenoliche

Le resine fenoliche sono una famiglia di polimeri ottenuti per reazione tra fenolo e formaldeide. In funzione del rapporto tra i due reagenti si dividono a loro volta in novolacche e resoli.

Vedere Acido e Resine fenoliche

Riarrangiamento di Fischer-Hepp

Il riarrangiamento di Fischer–Hepp o reazione di Fischer-Hepp o trasposizione di Fischer-Hepp è una reazione di riarrangiamento nella quale il gruppo nitroso di un composto N-nitroso aromatico o di una nitrosammina migra su un atomo di carbonio dello scheletro della molecola: Questa reazione organica fu effettuata inizialmente dai chimici tedeschi Otto Philipp Fischer (1852–1932) e Eduard Hepp (11 Giugno, 1851 – 18 Giugno, 1917) nel 1886, ed è di fondamentale importanza nella sintesi della aniline secondarie para-nitrose, le quali non si possono sintetizzare per reazione diretta.

Vedere Acido e Riarrangiamento di Fischer-Hepp

Richard Trenton Chase

Soprannominato Il vampiro di Sacramento, è stato ritenuto colpevole di sei omicidi commessi tra il dicembre 1977 e il gennaio 1978, con metodi che includevano vampirismo e squartamento: a causa del modus operandi adottato, viene spesso identificato come il prototipo di assassino seriale disorganizzato.

Vedere Acido e Richard Trenton Chase

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Acido e Roccia

Ronald Gillespie

Ronald J. Gillespie nacque a Londra nel 1924 e iniziò a studiare chimica nel 1942 all'University College di Londra, dove nel 1945 ottenne il baccellierato in scienze.

Vedere Acido e Ronald Gillespie

Rosario Riccobono

Soprannominato "Il terrorista", fu un potente boss della mafia siciliana, figura di rilievo a Partanna-Mondello.

Vedere Acido e Rosario Riccobono

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Acido e Rosso

Rosso fenolo

Il rosso fenolo (anche conosciuto come fenolsolfonftaleina o PSP, dall'inglese phenolsulfonphthalein) è un indicatore di pH usato frequentemente nei laboratori di biologia cellulare.

Vedere Acido e Rosso fenolo

Rosso metile

Il rosso metile è un indicatore di pH. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso-violetto dall'odore tenue. In soluzione idroalcolica possiede un intervallo di viraggio a pH 4,2 - 6,3 con variazione di colore dal rosso (in forma acida protonata) al giallo (in forma ionica deprotonata).

Vedere Acido e Rosso metile

Rubino

Il rubino è la più nobile varietà monocristallina dell'ossido di alluminio (Al2O3), un minerale noto come corindone, fortemente allocromatico.

Vedere Acido e Rubino

Rutenio

Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44 e il suo simbolo è Ru. È il secondo elemento del gruppo 8 del sistema periodico (collocato tra il ferro e l'osmio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Acido e Rutenio

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Acido e Sale

Sangiovese

Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.

Vedere Acido e Sangiovese

Sarraceniaceae

Sarraceniaceae Dumort., 1829 è una famiglia di piante carnivore appartenente all'ordine Ericales.

Vedere Acido e Sarraceniaceae

Saw III - L'enigma senza fine

Saw III - L'enigma senza fine (Saw III) è un film del 2006 diretto da Darren Lynn Bousman e costituisce il terzo capitolo della serie iniziata nel 2004 con Saw - L'enigmista e proseguito con Saw II - La soluzione dell'enigma.

Vedere Acido e Saw III - L'enigma senza fine

Sebastiano Calderini

Lasciò scritti di memorie scientifiche, alcune delle quali inedite. Ebbe incarichi dal Comune e fu vicino al Gonfaloniere di Firenze. Il Progetto.., per la compilazione del quale lavorò nell'ultimo anno di vita, fu considerato il suo testamento scientifico.Morì a causa di una morte improvvisa e non poté vedere la pubblicazione di questo libro.

Vedere Acido e Sebastiano Calderini

Seconda guerra di mafia

La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa nostra svoltosi in Sicilia tra il 1981 e il 1984, che vide l'affermarsi del Clan dei Corleonesi come fazione egemone.

Vedere Acido e Seconda guerra di mafia

Seleniuro di idrogeno

Il seleniuro di idrogeno è un composto binario di selenio e idrogeno di formula molecolare H2Se e massa molecolare di 81,0 uma. Il selenio ha stato di ossidazione pari a -2.

Vedere Acido e Seleniuro di idrogeno

Sentori terziari

Nella analisi organolettica di un vino i sentori terziari (o profumi terziari) sono quelli che derivano dall'invecchiamento di un vino. Sono normalmente sviluppati da processi di acetalizzazione, esterificazione e di ossidazione di molecole di alcol, tannini, acidi e tantissime altre sostanze.

Vedere Acido e Sentori terziari

Serie di Bowen

Con Serie di Bowen si intendono alcune leggi empiriche in base alle quali è possibile definire il processo di cristallizzazione dei fusi basici stabilite da Norman L. Bowen.

Vedere Acido e Serie di Bowen

Sfintere

Lo sfintere, in anatomia, è un muscolo circolare (risultante dall'unione di due muscoli semiorbicolari, sulla linea mediana) che, disposto intorno a un passaggio naturale o ad un orifizio, si contrae per restringerlo o chiuderlo e che, al contrario, si rilassa quando richiesto dai normali processi fisiologici.

Vedere Acido e Sfintere

Silice

La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.

Vedere Acido e Silice

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Acido e Silicio

Silicoalluminofosfati

I silicoalluminofosfati, SAPO, sono materiali cristallini microporosi acidi, con pori di dimensione massimo dei 15 ångström Å (m-10). Hanno strutture altamente cristalline e porosità controllate, regolari ed elevata area superficiale, vengono utilizzate come setacci molecolari e catalizzatori, ad esempio la SAPO-34 è utilizzata per produrre etene dal metanolo.

Vedere Acido e Silicoalluminofosfati

Simbionti

Sono detti simbionti gli organismi che vivono obbligatoriamente un rapporto con altri organismi viventi e non per forza traggono reciproco vantaggio della vita in comune.

Vedere Acido e Simbionti

Sintesi acetacetica

La sintesi acetacetica è una reazione chimica per preparare chetoni a partire da esteri dell'acido acetoacetico. Il substrato comunemente impiegato è l'acetacetato di etile (CH3COCH2COOC2H5) ed è molto simile alla sintesi malonica.

Vedere Acido e Sintesi acetacetica

Sintesi delle enammine di Stork

La sintesi delle enammine di Stork, conosciuta anche come reazione di Stork (alchilazione delle ammine di Stork), consiste nell'addizione di un'enammina ad un accettore carbonilico alfa, beta-insaturo in un processo simile alla reazione di Michael.

Vedere Acido e Sintesi delle enammine di Stork

Sintesi di Fischer dell'indolo

La sintesi dell'indolo di Fischer La sintesi dell'indolo di Fischer è una reazione chimica che produce l'eterociclo aromatico indolo. Utilizza come reagenti una fenilidrazina (se necessario sostituita) ed un'aldeide o un chetone ed è condotta in ambiente acido.

Vedere Acido e Sintesi di Fischer dell'indolo

Sintesi di Paal-Knorr

La sintesi di Paal-Knorr è una reazione di chimica organica per sintetizzare furano, pirrolo e tiofene dagli 1,4-dichetoni ideata nel 1884 dai chimici tedeschi Carl Paal e Ludwig Knorr.

Vedere Acido e Sintesi di Paal-Knorr

Sintetasi inducibile dell'ossido nitrico

La sintetasi inducibile dell'ossido nitrico (iNos) è un meccanismo dei macrofagi per produrre radicali liberi. Questo enzima è assente nel citosol dei macrofagi quiescenti, ma la cui sintesi può essere rapidamente indotta per l'azione combinata di LPS e INF-gamma.

Vedere Acido e Sintetasi inducibile dell'ossido nitrico

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Vedere Acido e Sistema immunitario

Skeletor

Skeletor è un personaggio immaginario creato dalla Mattel nel 1981 per la linea di giocattoli dei Masters of the universe lanciata l'anno successivo, dove è l'acerrimo nemico di He-Man e il principale antagonista della serie.

Vedere Acido e Skeletor

Solfato d'ammonio

Il solfato d'ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico, di formula (NH4)2SO4. Viene prodotto industrialmente per reazione diretta fra acido solforico e ammoniaca.

Vedere Acido e Solfato d'ammonio

Solfito di calcio

Il solfito di calcio (o solfito calcico) è il sale di calcio dell'acido solforoso. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca inodore.

Vedere Acido e Solfito di calcio

Solfonazione

La solfonazione è una reazione organica con cui si introduce su un composto organico uno o più gruppi solfonici -SO3H, derivanti dall'acido solforico.

Vedere Acido e Solfonazione

Solfonio

Il catione solfonio è uno ione caricato positivamente caratterizzato da tre sostituenti organici legati a un atomo di zolfo. Viene indicato con la formula generale +. In presenza di un corrispettivo anione, si riscontra nei sali di solfonio.

Vedere Acido e Solfonio

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.

Vedere Acido e Soluzione acquosa

Soluzione tampone

Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi. Si tratta generalmente di soluzioni.

Vedere Acido e Soluzione tampone

Solvente protico

In chimica, un solvente protico è un solvente la cui struttura molecolare presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+. Tale atomo di idrogeno è generalmente legato a un atomo di ossigeno o di azoto in un gruppo amminico, ma anche l'acido fluoridrico può essere considerato un solvente protico.

Vedere Acido e Solvente protico

Sostanza corrosiva

Una sostanza viene definita corrosiva, o caustica, quando distrugge o danneggia in maniera irreversibile un materiale con cui viene a contatto.

Vedere Acido e Sostanza corrosiva

Spermiogramma

Lo spermiogramma è l'analisi del liquido seminale finalizzata a valutare la qualità degli spermatozoi, attraverso la verifica della forma, del numero e della motilità.

Vedere Acido e Spermiogramma

Splatterhouse

è un videogioco arcade del genere picchiaduro a scorrimento prodotto e sviluppato nel 1988 dalla Namco. Il titolo è caratterizzato da una notevole violenza grafica, ispirata ai film splatter, tanto da essere distribuito per TurboGrafx-16 con un disclaimer che avvertiva gli acquirenti del contenuto horror del videogioco.

Vedere Acido e Splatterhouse

Sporopollenina

La sporopollenina è un polimero biologico tra i più inerti e resistenti che si conoscano. È un componente importante della parete esterna (esina) dei granuli di polline.

Vedere Acido e Sporopollenina

Stanislao Cannizzaro

È ricordato per la reazione di Cannizzaro e per il suo influente ruolo nelle deliberazioni sul peso atomico al Congresso di Karlsruhe.

Vedere Acido e Stanislao Cannizzaro

Sterilizzazione degli alimenti

Con la sterilizzazione degli alimenti (o appertizzazione) si intende un processo termico utilizzato soprattutto dall'industria alimentare per conferire a prodotti in confezioni ermetiche conservabilità, stabilità e sicurezza dal punto di vista microbiologico.

Vedere Acido e Sterilizzazione degli alimenti

Storia del Giappone

La storia del Giappone inizia con un primo spostamento umano in un gruppo di isole nella parte sud-orientale della penisola coreana, intorno al 10.000 a.C. Le prime tracce di industria litica e utensili primordiali risalgono a anni fa.

Vedere Acido e Storia del Giappone

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.

Vedere Acido e Storia dell'industria chimica

Storia della grafica

La storia della grafica è la storia dell'attività che consiste nel combinare tipografia, illustrazione, fotografia e stampa per fini persuasivi, informativi o educativi.

Vedere Acido e Storia della grafica

Storia della trasfusione di sangue

Il sangue ha sempre rappresentato un campo di studio misterioso ed affascinante, poiché, come diceva Leonardo da Vinci, "dà vita e spirito a tutti li membri dove si diffonde".

Vedere Acido e Storia della trasfusione di sangue

Storia di Cosa nostra

La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.

Vedere Acido e Storia di Cosa nostra

Strage di Capaci

La strage di Capaci fu un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritolo, RDX e nitrato d'ammonio con potenza pari a 500 kg di tritolo, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.

Vedere Acido e Strage di Capaci

Superacido

Un superacido, così definito perché in grado di protonare quasi tutti i composti organici, può essere definito come un acido con acidità maggiore di quella dell'acido solforico puro.

Vedere Acido e Superacido

Svante Arrhenius

Nel 1860 i genitori decisero di trasferirsi a Uppsala dove il ragazzo crebbe e frequentò le scuole della Cattedrale, avendo un bravo insegnante di fisica.

Vedere Acido e Svante Arrhenius

Tannino

Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.

Vedere Acido e Tannino

Tantalio

Il tantalio è l'elemento chimico di numero atomico 73 e il suo simbolo è Ta. È un metallo di transizione duro e duttile, lucido, di colore blu-grigio, molto resistente alla corrosione, soprattutto all'attacco degli acidi, ed è un buon conduttore di calore ed elettricità.

Vedere Acido e Tantalio

Tecnologia odontotecnica

La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.

Vedere Acido e Tecnologia odontotecnica

Tellurio

Il tellurio (dal latino tellus, telluris che significa "terra") è l'elemento chimico di numero atomico 52 e il suo simbolo è Te. È un metalloide fragile, di colore bianco-argenteo simile allo stagno; il tellurio è chimicamente affine al selenio e allo zolfo semiconduttore (Silicium).

Vedere Acido e Tellurio

Tellururo di mercurio

Il tellururo di mercurio è un composto chimico binario del mercurio e del tellurio con formula HgTe. È un semimetallo correlato al gruppo II-VI dei materiali semiconduttori.

Vedere Acido e Tellururo di mercurio

Tensioattivo

I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

Vedere Acido e Tensioattivo

Teoria acido-base di Brønsted-Lowry

La teoria di Brønsted-Lowry è una teoria sulle reazioni acido-base formulata nel 1923 da Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry. Secondo Brønsted e Lowry, un acido è una specie chimica capace di donare uno ione H+ ad un'altra specie chimica; similmente, una base è una specie chimica capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.

Vedere Acido e Teoria acido-base di Brønsted-Lowry

Teoria acido-base di Lewis

La teoria acido-base di Lewis è una teoria proposta dal chimico Gilbert Lewis nel 1923, come estensione del concetto di acido-base rispetto alla teoria di Brønsted-Lowry.

Vedere Acido e Teoria acido-base di Lewis

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Vedere Acido e Teoria HSAB

Test di cessione

Il test di cessione (anche detto test di lisciviazione o leaching test) è un particolare tipo di estrazione chimica, generalmente usato nella chimica analitica, come attività preparativa a successive analisi.

Vedere Acido e Test di cessione

Tetrafluorometano

Il tetrafluoruro di carbonio, noto in chimica organica anche con il nome tetrafluorometano in quanto membro degli alometani tetrasostituiti, è un composto chimico binario del carbonio con il fluoro, avente formula molecolare CF4.

Vedere Acido e Tetrafluorometano

Tetraidropirano

Il tetraidropirano, conosciuto anche con il nome tradizionale ossano, è un composto eterociclico a sei atomi contenente un atomo di ossigeno.

Vedere Acido e Tetraidropirano

Tetranitruro di tetrazolfo

Il tetranitruro di tetrazolfo è il composto inorganico con formula S4N4. In condizioni standard è un solido cristallino giallo arancio. È il più importante dei nitruri di zolfo, composti binari tra zolfo e azoto.

Vedere Acido e Tetranitruro di tetrazolfo

Tettonica delle placche

La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).

Vedere Acido e Tettonica delle placche

The Blues Brothers (videogioco)

The Blues Brothers è un videogioco a piattaforme sviluppato e pubblicato dalla Titus Software nel 1991 per i computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64 e MS-DOS, tratto dal film The Blues Brothers (1980).

Vedere Acido e The Blues Brothers (videogioco)

The Outfoxies

è un videogioco arcade del 1994 prodotto da Namco.

Vedere Acido e The Outfoxies

Theodor Curtius

Famose le sue ricerche in campo di chimica organica. Tra il 1890 e il 1894 sviluppò la cosiddetta Demolizione di Curtius che permette di passare da un azide di un acido ad una ammina con l'intervento dell'acqua e dell'alcol.

Vedere Acido e Theodor Curtius

Tiamina

La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.

Vedere Acido e Tiamina

Tinto

Il Rio Tinto (Fiume Rosso) è un fiume del sud-ovest della Spagna, che ha origine nelle montagne della Sierra Morena in Andalusia. Segue un corso sud/sud-ovest, raggiungendo il Golfo di Cadice presso la città di Huelva.

Vedere Acido e Tinto

Tioli

I tioli (tioalcoli o mercaptani) sono composti organici assimilabili ad alcoli in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo, aventi quindi formula generale R-SH.

Vedere Acido e Tioli

Tofu

Il tofu (in cinese; in giapponese), talvolta definito come caglio di semi (di soia), è un alimento diffuso in quasi tutto l'Estremo Oriente (Cina, Giappone, Corea, Vietnam, Thailandia, Cambogia).

Vedere Acido e Tofu

Toluene

Il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall'odore caratteristico dei diluenti per vernici, con formula C7H8.

Vedere Acido e Toluene

Tonoplasto

Il tonoplasto è una sottile membrana, presente generalmente nelle cellule vegetali, posta attorno al vacuolo centrale. Essa è costituita da numerose proteine (che consentono l'ingresso e l'uscita di sostanze utili) e da glicolipidi.

Vedere Acido e Tonoplasto

Tossicologia

La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci.

Vedere Acido e Tossicologia

Transmetallazione

La transmetallazione è un processo che, a partire da un composto organometallico, permette di scambiare il metallo legato al residuo organico e quindi l'ottenimento di altri metallo-derivati.

Vedere Acido e Transmetallazione

Traumatologia

La traumatologia è la branca della medicina che si interessa delle lesioni da traumi: eventi violenti la cui forza vulnerante danneggia i tessuti e le ossa perché ne supera il limite di resistenza, portando quindi alla rottura perenne o semiperenne dei tessuti e in certi casi alla morte.

Vedere Acido e Traumatologia

Triacetato di alluminio

Il triacetato di alluminio è un organometallo contenente alluminio in stato di ossidazione 3+ di formula. In condizioni standard appare come un solido bianco solubile in acqua che si decompone attorno ai 200 °C.

Vedere Acido e Triacetato di alluminio

Trietanolammina

La trietanolammina (spesso abbreviata in TEOA per distinguerla dalla TEA, la trietilammina) è un composto organico contenente una funzionalità amminica terziaria e tre ossidriliche.

Vedere Acido e Trietanolammina

Triflato

Il gruppo triflato o trifluorometansolfonato, è un gruppo funzionale con formula molecolare CF3SO3-. Il gruppo triflato è spesso indicato come TfO-.

Vedere Acido e Triflato

Trimetilglicina

La trimetilglicina (in sigla TMG), conosciuta come betaina, è un composto chimico derivato della glicina presente in molte piante e microbi.

Vedere Acido e Trimetilglicina

Trimetilsilil nucleofili

I trimetilsilil nucleofili (Me3SiNu) sono composti noti da molto tempo come valide alternative ai nucleofili protici (HNu) per le reazioni di addizione a elettrofili quali le aldeidi, i chetoni, le immine, gli ossirani, le aziridine, i nitroni e i sistemi coniugati polari.

Vedere Acido e Trimetilsilil nucleofili

Triossido di uranio

Il triossido di uranio, anche chiamato ossido di uranile, ossido di uranio(VI) o ossido uranico, è l'ossido esavalente dell'uranio. Il solido può essere ottenuto riscaldando il nitrato di uranile a 400 °C.

Vedere Acido e Triossido di uranio

Tungsteno

Il tungsteno o volframio è l'elemento chimico avente numero atomico 74 e il suo simbolo è W. È un metallo di transizione duro, pesante, di colore da bianco a grigio-acciaio, noto per le sue buone proprietà reologiche.

Vedere Acido e Tungsteno

Uovo in camicia

Luovo in camicia è una preparazione culinaria dell'uovo consistente nel gettarlo crudo e sgusciato in acqua bollente (acidificata con aceto) e mantenervelo per almeno tre minuti.

Vedere Acido e Uovo in camicia

Uranofane

Il minerale uranofane è un comune nesosilicato dell'uranio con formula chimica Ca2·5H2O. L'uranofane è noto per cristallizzare in due diversi gruppi spaziali come uranofane-α (simbolo IMA: Urp-α) e uranofane-β (simbolo IMA: Urp-β).

Vedere Acido e Uranofane

Ustione

L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.

Vedere Acido e Ustione

Utricularia

Utricularia L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae. Costituisce il genere più grande di piante carnivore, vi appartengono infatti circa 215 specieBruce Salmon,Carnivorous Plants of New Zealand, Ecosphere publications, 2001 che vivono in acque dolci o in suoli saturi di acqua di tutti i continenti eccetto l'Antartide.

Vedere Acido e Utricularia

Vaccinium myrtillus

Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L., 1753) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Ericacee, il cui frutto, il mirtillo, viene catalogato tra i frutti di bosco.

Vedere Acido e Vaccinium myrtillus

Vaginite

Con il termine vaginite si indica genericamente una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile. A seconda di dove ha origine, si può classificare in vaginite primaria quando l'infiammazione ha origine nella vagina e vaginite secondaria quando l'infiammazione ha origine in una sede vicina.

Vedere Acido e Vaginite

Valina

La valina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle V o Val ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GUU, GUC, GUA e GUG.

Vedere Acido e Valina

Valnoctamide

Il valnoctamide è un farmaco utilizzato in Francia come sedativo dal 1964. È un isomero conformazionale del valpromide, un profarmaco dell'acido valproico; a differenza di questo, il valnoctamide non viene, in vivo, trasformato nel suo acido omologo, l'acido valnoctico.

Vedere Acido e Valnoctamide

Valpolicella

La Valpolicella (Valpolesèla in veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona.

Vedere Acido e Valpolicella

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Acido e Vanadio

Vaso vinario

Un vaso vinario è un qualsiasi contenitore atti a contenere il vino durante le diverse fasi della sua preparazione. I serbatoi cilindrici orizzontali sono anche impiegati per il trasporto del vino, montati sul cassone di autocarri.

Vedere Acido e Vaso vinario

Vendemmia

La vendemmia è la raccolta delle uve da vino. Nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente, come per l'altra frutta, il termine raccolta.

Vedere Acido e Vendemmia

Vermentino

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca (solo in alcuni casi rossa), anche noto come Pigato bianco in Liguria e Favorita in Piemonte e Corsica.

Vedere Acido e Vermentino

Vernice molle

La vernice molle è una tecnica incisoria impiegata per ottenere un segno morbido e delicato.

Vedere Acido e Vernice molle

Vertisol

L'ordine dei Vertisol è uno degli ordini della tassonomia del suolo secondo USDA, abbreviato con il suffisso ert, che rappresenta i vertisuoli.

Vedere Acido e Vertisol

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Acido e Vetro

Vinilestrenolone

Il vinilestrenolone è un ormone progestativo che si presenta come una polvere cristallina, bianca ed inodore.

Vedere Acido e Vinilestrenolone

Vinoterapia

Il termine vinoterapia nasce dalla fusione della parola "terapia" con la parola "vino", ma questo non deve indurre a pensare che si tratti di un trattamento medico.

Vedere Acido e Vinoterapia

Violetto di metile

Il violetto di metile è una famiglia di composti organici utilizzati principalmente come coloranti. A seconda del numero di gruppi metilici attaccati, il colore può essere alterato.

Vedere Acido e Violetto di metile

Virgilio Forchiassin

Nasce a Trieste nel 1945, ultimo di sei figli; il padre Romano, originario di Lucinico, è autista del vescovo Luigi Fogar, la madre Olga Podbersich aveva studiato alle Orsoline e suona il pianoforte.

Vedere Acido e Virgilio Forchiassin

Vitamina B6

La vitamina B6 (o vitamina Y), detta anche adermina, si presenta sotto forma di piridossina, piridossale, piridossamina e i corrispondenti esteri 5' fosfati, tra cui il più noto è il piridossalfosfato.

Vedere Acido e Vitamina B6

Vitriol

Col termine vitriol (dal latino medievale vitriòlum) nell'alchimia ermetica si fa riferimento a vari materiali di lucentezza vitrea, particolarmente forti e acidi come il vetriolo, l'acido solforico, o altro solfato metallico, utilizzato ad esempio come composto della polvere di simpatia.

Vedere Acido e Vitriol

Wilhelm Olivier Leube

Studiò medicina a Tubinga, Zurigo, Berlino e Monaco, e dal 1868 lavorò come assistente presso la clinica medica di Erlangen.

Vedere Acido e Wilhelm Olivier Leube

William Blake

L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.

Vedere Acido e William Blake

William Howard Hay

Hay si laureò al New York University Medical College nel 1891 e ottenne la licenza di medico in Pennsylvania. Dopo la laurea esercitò la professione a Youngsville e fu chirurgo per l'American Tinplate Company di New Castle.

Vedere Acido e William Howard Hay

Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele

Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele (Winnie-the-Pooh: Blood and Honey 2) è un film horror del 2024 diretto, co-scritto, co-prodotto e co-montato da Rhys Frake-Waterfield.

Vedere Acido e Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele

Wurtzite

La wurtzite è un minerale, un solfuro di zinco e ferro.

Vedere Acido e Wurtzite

Zeolite

Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono allumino silicati, sottoclasse dei tectosilicati, e costituiscono una famiglia di minerali con una struttura cristallina molto aperta e canali interconnessi.

Vedere Acido e Zeolite

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Acido e Zinco

Zucchero invertito

Lo zucchero invertito è una miscela di glucosio e fruttosio ottenuta dal saccarosio in seguito all'azione dell'invertasi o all'idrolisi catalizzata da acidi diluiti.

Vedere Acido e Zucchero invertito

Zwitterione

Lo zwitterione (dal tedesco zwitter "ermafrodita") è una molecola elettricamente neutra che presenta al suo interno un ugual numero di cariche formali positive e negative.

Vedere Acido e Zwitterione

1,2-dibromoetano

Il 1,2-dibromoetano, o dibromuro di etilene, è un alogenuro alchilico di formula Br---Br, isomero del 1,1-dibromoetano, nella cui struttura una molecola di etano è stata sostituita con un atomo di bromo su ciascun carbonio.

Vedere Acido e 1,2-dibromoetano

1,3-diossolano

L'1,3-diossolano (o 1,3-diossaciclopentano) è un composto eterociclico pentaatomico saturo, nonché l'acetale ciclico della formaldeide con il glicole etilenico.

Vedere Acido e 1,3-diossolano

2,2-dibromo-2-cianoacetammide

Il 2,2-dibromo-2-cianoacetammide (DBNPA) è un disinfettante e battericida utilizzato per la pulizia delle superfici che vengono a contatto con gli alimenti e i mangimi per animali, in particolare le navi e i macchinari.

Vedere Acido e 2,2-dibromo-2-cianoacetammide

2,2-dimetilbutano

Il 2,2-dimetilbutano, noto anche come neoesano, è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla categoria degli alcani ramificati. Trattasi di uno degli isomeri strutturale dell'''n''-esano, alcano lineare a sei termini col quale, per definizione, condivide formula e massa molecolari.

Vedere Acido e 2,2-dimetilbutano

2,3-bisfosfoglicerato

Il 2,3-bisfosfoglicerato (o 2,3-BPG o 2,3-DPG) è la base coniugata dell'acido 2,3-bisfosfoossipropanoico (bisfosfoglicerico), presente nei globuli rossi in concentrazione simile a quella dell'emoglobina.

Vedere Acido e 2,3-bisfosfoglicerato

7alfa-idrossisteroide deidrogenasi

La 7alfa-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza l'ossidazione del gruppo 7α-idrossile degli acidi biliari e degli alcoli sia nella forma libera che legata.

Vedere Acido e 7alfa-idrossisteroide deidrogenasi

Conosciuto come Acidi, Acidi inorganici, Acidi organici, Acido organico.

, Acido poliprotico, Acido sebacico, Acido selenico, Acido solfenico, Acido solfinico, Acido solforoso, Acido stannico, Acido stifnico, Acido suberico, Acido tartarico, Acido titanico, Acido tungstosilicico idrato, Acido umico, Acido vanadico, Acidofilo (istologia), Acidosi metabolica, Acidosi tubulare renale, Acqua, Acqua gassata, Acrilico (fibra), Additivo alimentare, AFM elettrochimico, Agar MacConkey, Agente salivante, Aggressione con acido, Agricoltura tropicale, Alanina, Alcaloidi, Alcani, Alchide, Alcian blu, Alcoli, Alcossido, Alcossisilani, Aldeide deidrogenasi (NAD(P)+), Aldeide deidrogenasi (NAD+), Aldeide deidrogenasi (NADP+), Aldeide ferredossina ossidoreduttasi, Aldoli, Alien: Covenant, Aliens - Scontro finale, Alkaest, Allergia alimentare, Alluminofosfati, Alogenuro, Alossiprina, Ambiente di reazione, Ammidi, Ammine, Amminoacido, Ammonio, Ammonio quaternario, Ammonoidea, Amoxicillina, Anacamptis collina, Andreas Libavius, Anemia drepanocitica, Anfiprotico, Anfotero, Angkor Wat, Anidride, Anidride acetica, Anilina, Antimonio, Antinfiammatorio, Antoine-Laurent de Lavoisier, Apitossina, Apparecchio di Kipp, Aragonite, Arancia di Ribera, Arancione, Ardy Lightfoot, Argentometria, Aril-aldeide deidrogenasi, Aril-aldeide deidrogenasi (NADP+), Arturo Miolati, Astringenza, Astringenza (cosmetica), Astrochimica, Atmosfera controllata, ATPasi, Auckland, Aucuba, Augite, Avvelenamento, Azione (statica), Azoturo, Balsamo per capelli, Barbera, Base (chimica), Basi di scambio, Batteria per veicoli elettrici, Battericida, Bưởi Luận Văn, Benzina, Berkeley Pit, Berkelio, Bernalite, Beta-galattosidasi, Bicarbonato di sodio, Bigiotteria, Biocosmesi, Biorisanamento, Biossido di vanadio, Biotina, Bisolfito di calcio, Bisolfito di sodio, Bitionolo, Blu di Prussia, Blu oltremare, Boletus edulis, Bomba Molotov, Boro, Brianyoungite, Buio Omega, Bulimia, Bulino, Burro, Caldera di Silverthrone, Calluna vulgaris, Campionamento (chimica), Canapa (tessile), Carbarsone, Carbonati, Carbonato di bario, Carbonato di calcio, Carbonato di sodio, Carbonato di stronzio, Carbone animale, Carbonilazione, Carbonile, Carbossilato reduttasi, Caschetto, Caseina, Cassiterite, Catalisi, Catalisi acida, Celestina, Cellula, Cemento, Cera cinese, Cera d'api, Cera di carnauba, Cerimetria, Ceviche, Chaos Walking, Charles Frédéric Gerhardt, Chemiotropismo, Chemoselettività, Chilo (fisiologia), Chimica, Chimica di coordinazione, Chimica inorganica, Chimica metallorganica, Christian Friedrich von Kahlbutz, Cianoacrilati, Ciclopentadiene, Cistite interstiziale, Claude Louis Berthollet, Clinoclasio, Cloruro d'alluminio, Cloruro di acetile, Cogoleto, Coliformi, Coliformi fecali, Coloranti azoici, Colorazione tricromica, Coltello in ceramica, Composti chimici incompatibili, Composti dello zinco, Composto chimico, Composto inorganico, Conduttore di seconda specie, Connettore a coccodrillo, Convertitore Bessemer, Corindone, Cosa nostra, Coskrenite-(Ce), Costante di dissociazione, Costante di dissociazione acida, Cracking (chimica), Crisi infinita, Cromosoma 17, Cube Zero, Cubilotto, Cucina vegana, Cupone, Curva di titolazione, Danni da radicali liberi, Dante's Peak - La furia della montagna, Daum (cristalleria), Decalcificazione, Decomposizione (biologia), Degradazione meteorica, Deinococcus radiodurans, Demineralizzazione, Denaturazione delle proteine, Dentifricio, Desolforazione, Di-terbutil dicarbonato, Diagramma di Flood, Diamante, Diamante (Marvel Comics), Diazinone, Dicloruro di zolfo, Diidrogeno disolfito di magnesio, Diidrogenofosfato di calcio, Dimetilacetammide, Diopside, Diossido di piombo, Disco di Nebra, Dismutazione (chimica), Disolfato di potassio, Disprosio, Dissociazione (chimica), Doṣa, Dolcezza del vino, Domenico Barduzzi, Domenico Biondi, Duodeno, Durabilità del calcestruzzo, Edafologia, Effetto dello ione a comune, Effetto livellante, Elettricità, Elettrochimica, Elettrodo a vetro, Elettrofilo, Elettroforesi delle sieroproteine, Elettrolisi, Elettrolisi dell'acqua, Elettrolita, Elettrospray, Emiamminali, Ensete ventricosum, Entalpia di soluzione, Enterobacteriaceae, EPDM, Episodi de La leggenda di Vox Machina (prima stagione), Episodi di Doctor Who (serie televisiva 2005) (sesta stagione), Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione), Equazione chimica, Equazione di Hammett, Equazione di Henderson-Hasselbalch, Equilibrio acido-base, Equivalente, Ernia iatale, Errore congenito del metabolismo, Esaclorobutadiene, Esafluoroarsenato di litio, Esafluoruro di uranio, Esametildisilossano, Eskolaite, Esofagectomia, Esofago, Esofago di Barrett, Estrazione acido-base, Estrazione degli idrocarburi, Eteri, Eteropoliacido, Etossilazione, Farmacocinetica, Faustino Malaguti, Fenilacetone, Fenolftaleina, Fenoli, Fenolo, Fermentazione acido-mista, Ferro, Fibra di basalto, Fioritura (editoria), Flatulenza, Fluido mortale, Fondi di caffè, Foresta temperata, Formaggella di Scalve, Forza Odica, Fosfato, Fuchsite, Funzione di acidità, Fuochi d'artificio, Fuori di cresta, Gadolinio, Gallato di propile, Garcinia mangostana, Gemma (mineralogia), Gentiana acaulis, Geologia dell'area vulcanica di Lassen, Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney, Ghiandole coagulanti dell'uretra, Giallo, Giuseppe Greco (mafioso), Glicina, Glicole etilenico, Glossario chimico, Glossario del vino, Glucidi, Glutaraldeide, Glutelina, Glutenina, Gomma SBR, Grafene, Granulato (forma farmaceutica), Granzima B, Grigliato, Gruppo ossidrilico, Gruppo protettivo, Gualchiera, Guido Pellizzari, Guillaume-François Rouelle, Gypaetus barbatus, Hardy Fox, Hauerite, Helicobacter pylori, Henry Yunick, Hepatica nobilis, Hermann von Helmholtz, Hohokam, Horace Wells, Humphry Davy, Humus, Huntik - Secrets & Seekers, Idracido, Idrodeazotazione, Idrogeno, Idrolisi, Idrolitina, Idronio, Idrossidi di gallio, Idrossido di rame(II), Idruro di litio, Idruro di zinco, Il buono, il brutto, il cattivo, Il cavaliere del male, Imidazolo, Imminoacido, Inceptisol, Incisione, Incrostazione calcarea, Indicatore (chimica), Indolo, Infragilimento da idrogeno, Ingegnere chimico, Inquinamento idrico, Ionoforesi, Ionone, Ipericina, Ironhide, Istidina, Itterbio, Joker, Joseph Paul Franklin, Joseph Priestley, Juglans regia, Juglone 3-monoossigenasi, Juta, Kettle, Kröhnkite, L'ululato, L-galattonolattone ossidasi, La mosca, La storia ancestrale, Lama glama, Landa, Lattato di etile, Latte acido, Lawrence Bittaker e Roy Norris, Lega di Devarda, Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche, Legame peptidico, Leghe inox austenitiche, Leoluca Bagarella, Leucina, Lexicon technicum, Liquin, Lisi, MALDI, Malonato di etile, Malta (materiale), Manis, Marina Tat, Mascarpone, Matter Eater Lad, Medicina del lavoro, Medicina tradizionale cinese, Metadone, Metallo, Metil-t-butil etere, Metilisobutilchetone, Michela Buscemi, Michele Greco, Midline, Minerale, Mineralogia, Miracolina, Mosella (regione vinicola), Most probable number, Muco, Myrica gale, Myxobolus cerebralis, Nanocellulosa, Nanoparticella di ferro, Neoplasia maligna, Nero d'avorio, Neutralizzazione (chimica), NFPA 704, Ninja, Niobio, Nisina, Nitrammide, Nitrato d'ammonio, Nitrato d'argento, Nitroammina, Nitroso coloranti, Nitruro di litio, Nocicezione, Nomenclatura chimica inorganica, Numero di acidità, Occhio di Falco, Olefinazione di Peterson, Orchis provincialis, Origine del granito, Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA, Oro, Oro alluvionale, Ortosilicato tetraetile, Osmolarità, Ossidazione di Pfitzner-Moffatt, Ossido, Ossido di alluminio, Ossido di argento, Ossido di berillio, Ossido di disprosio, Ossido di propilene, Ossido di zinco, Ossido ferrico, Ossido rameico, Ossietilati, Ossigeno, Otra, Pantoprazolo, Papaina, Parco nazionale del Grand Teton, Pavlova, Pedogenesi, Pedomicrobium, Peeling chimico, Penicillina, Pentasolfuro di fosforo, Peptide, Permanente, Permanganato, Perossiacido, Perossisolfato, Personaggi di Aqua Teen Hunger Force, Personaggi di Forgotten Realms, Personaggi di MediEvil, Personaggi di My Hero Academia, Personaggi minori di Saw, Peso equivalente, Petrografia, PH, Ph-metria esofagea, Phantomosaurus neubigi, Piano alpino, Piano di evasione di Prison Break, Piano nivale, Pianta carnivora, Picornaviridae, Pinatubo, Pinguicula, Pioggia acida, Piridazina, Pirite, Pirosolfato di sodio, Pirrolo, Pittura a calce, Polietilene a bassa densità, Polifenilenossido, Polisolfani, Polivinilidenfluoruro, Polonio, Pompa peristaltica, Populus × canadensis, Potere assorbente del terreno, Potere tampone del terreno, Processo esotermico, Prodotto ionico, Produzione del biodiesel, Produzione di idrogeno, Prometheus (film), Propoli, Proteina idrolizzata, Proteine, Protoattinio, Protonazione, Protone, Protonolisi, Prova schiacciante (film 1991), Pseudoalogenuro, Pyrococcus furiosus, Quercus robur, Rabbia, Raffinazione degli oli vegetali, Ramatura, Ranitidina, Ratchet: Gladiator, Reattivo di Collins, Reazione acido-base, Reazione aldolica, Reazione aldolica di Mukaiyama, Reazione chimica, Reazione di Belousov-Zhabotinsky, Reazione di Bray-Liebhafsky, Reazione di condensazione, Reazione di Friedel-Crafts, Reazione di Maillard, Reazione di Prins, Reazione di Sandmeyer, Reazione oscillante, Reazioni di aldeidi e chetoni, Regolatore di acidità, Relazione diagonale, Renio, Resina (botanica), Resine fenoliche, Riarrangiamento di Fischer-Hepp, Richard Trenton Chase, Roccia, Ronald Gillespie, Rosario Riccobono, Rosso, Rosso fenolo, Rosso metile, Rubino, Rutenio, Sale, Sangiovese, Sarraceniaceae, Saw III - L'enigma senza fine, Sebastiano Calderini, Seconda guerra di mafia, Seleniuro di idrogeno, Sentori terziari, Serie di Bowen, Sfintere, Silice, Silicio, Silicoalluminofosfati, Simbionti, Sintesi acetacetica, Sintesi delle enammine di Stork, Sintesi di Fischer dell'indolo, Sintesi di Paal-Knorr, Sintetasi inducibile dell'ossido nitrico, Sistema immunitario, Skeletor, Solfato d'ammonio, Solfito di calcio, Solfonazione, Solfonio, Soluzione acquosa, Soluzione tampone, Solvente protico, Sostanza corrosiva, Spermiogramma, Splatterhouse, Sporopollenina, Stanislao Cannizzaro, Sterilizzazione degli alimenti, Storia del Giappone, Storia dell'industria chimica, Storia della grafica, Storia della trasfusione di sangue, Storia di Cosa nostra, Strage di Capaci, Superacido, Svante Arrhenius, Tannino, Tantalio, Tecnologia odontotecnica, Tellurio, Tellururo di mercurio, Tensioattivo, Teoria acido-base di Brønsted-Lowry, Teoria acido-base di Lewis, Teoria HSAB, Test di cessione, Tetrafluorometano, Tetraidropirano, Tetranitruro di tetrazolfo, Tettonica delle placche, The Blues Brothers (videogioco), The Outfoxies, Theodor Curtius, Tiamina, Tinto, Tioli, Tofu, Toluene, Tonoplasto, Tossicologia, Transmetallazione, Traumatologia, Triacetato di alluminio, Trietanolammina, Triflato, Trimetilglicina, Trimetilsilil nucleofili, Triossido di uranio, Tungsteno, Uovo in camicia, Uranofane, Ustione, Utricularia, Vaccinium myrtillus, Vaginite, Valina, Valnoctamide, Valpolicella, Vanadio, Vaso vinario, Vendemmia, Vermentino, Vernice molle, Vertisol, Vetro, Vinilestrenolone, Vinoterapia, Violetto di metile, Virgilio Forchiassin, Vitamina B6, Vitriol, Wilhelm Olivier Leube, William Blake, William Howard Hay, Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele, Wurtzite, Zeolite, Zinco, Zucchero invertito, Zwitterione, 1,2-dibromoetano, 1,3-diossolano, 2,2-dibromo-2-cianoacetammide, 2,2-dimetilbutano, 2,3-bisfosfoglicerato, 7alfa-idrossisteroide deidrogenasi.