Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acido cinnamico

Indice Acido cinnamico

L'acido cinnamico è un acido di colore bianco ed aspetto cristallino aghiforme, poco solubile in acqua, più facilmente in alcool ed etere, caratterizzato da un odore di miele e fiori, tuttavia il sapore, al gusto, risulta essere amaro.

Indice

  1. 39 relazioni: Acidi carbossilici, Acidi fenolici, Acido 4-idrossicinnamico, Acido benzoico, Acido caffeico, Acido cinnamico, Acido cumarico, Acido ferulico, Acido malonico, Acido sinapico, Acido siringico, Agostino Oglialoro Todaro, Alcol O-cinnamoiltransferasi, Arnica, Aroma, Barrique, Benzaldeide, Caffeato 3,4-diossigenasi, Caffeato O-metiltransferasi, Calcone, Cesare Bertagnini, Chinato deidrogenasi, Cumarina, Curcumina, Equazione di Hammett, Esculetina, Jasmonato O-metiltransferasi, Lignina, Macerazione carbonica, Pinosilvina, Polimero a memoria di forma, Propoli, Reazione di accoppiamento di Glaser, Resina (botanica), Trans-cinnamato 2-monoossigenasi, Trans-cinnamato 4-monoossigenasi, Vanillina, 2-nitrobenzaldeide, 3-fenilpropanoato diossigenasi.

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Acido cinnamico e Acidi carbossilici

Acidi fenolici

Gli acidi fenolici (o acidi fenolcarbossilici) sono dei composti organici che contengono almeno un gruppo ossidrilico fenolico e un gruppo carbossilico.

Vedere Acido cinnamico e Acidi fenolici

Acido 4-idrossicinnamico

L'acido 4-idrossicinnamico o acido p-cumarico o 4-cumarato, in sigla dall'inglese 4HCA, è un acido fenolico con formula empirica C9H8O3. È il para isomero dell'acido cumarico con la struttura dell'acido cinnamico, in configurazione trans, e un gruppo idrossile (-OH) sostituente in posizione 4 dell'anello benzenico.

Vedere Acido cinnamico e Acido 4-idrossicinnamico

Acido benzoico

Lacido benzoico (E210) è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH. È un solido bianco in forma polverulenta o granulare. L'acido benzoico è leggermente solubile in acqua e solubile in etanolo, molto solubile in benzene ed acetone.

Vedere Acido cinnamico e Acido benzoico

Acido caffeico

L'acido caffeico è un acido organico che deriva dall'acido cinnamico. Deriva dall'acido 4-idrossicinnamico e la sua struttura base è l'anello catecolico (1,2-diossibenzenico).

Vedere Acido cinnamico e Acido caffeico

Acido cinnamico

L'acido cinnamico è un acido di colore bianco ed aspetto cristallino aghiforme, poco solubile in acqua, più facilmente in alcool ed etere, caratterizzato da un odore di miele e fiori, tuttavia il sapore, al gusto, risulta essere amaro.

Vedere Acido cinnamico e Acido cinnamico

Acido cumarico

Lacido cumarico è un acido idrossicinnamico con la struttura dell'acido cinnamico ed un gruppo idrossile (-OH) sostituente in una posizione dell'anello benzenico.

Vedere Acido cinnamico e Acido cumarico

Acido ferulico

L'acido ferulico è un acido carbossilico. Prende il nome da Ferula, un genere di piante erbacee perenni. È un derivato sostituito dell'acido trans-cinnamico ed in natura è abbondantemente presente nelle granaglie (avena, grano, riso), nei carciofi, nel caffè ed in alcuni tipi di frutta come le mele, le arance e l'ananas.

Vedere Acido cinnamico e Acido ferulico

Acido malonico

L'acido malonico (nome sistematico: acido 1,3-propandioico) è un acido bicarbossilico, ovvero la sua molecola reca due gruppi carbossilici (-COOH); nella sua molecola questi sono uniti da un ponte metilene; la sua formula molecolare è quindi HOOC−CH2−COOH.

Vedere Acido cinnamico e Acido malonico

Acido sinapico

L'acido sinapico è un acido carbossilico. È un derivato sostituito dell'acido trans-cinnamico. È comunemente utilizzato come matrice nella spettrometria di massa con tecnica MALDI.

Vedere Acido cinnamico e Acido sinapico

Acido siringico

L'acido siringico, con nome sistematico acido 4-idrossi-3,5-dimetossibenzoico è un acido fenolico presente in natura, soprattutto come metabolita nel mondo vegetale.

Vedere Acido cinnamico e Acido siringico

Agostino Oglialoro Todaro

con prevalenti contributi scientifici in chimica analitica, farmaceutica e tossicologica. A Napoli fu docente universitario, direttore delle Scuole di Farmacia e di Magistero, preside della facoltà di Scienze fisiche, chimiche e naturali e rettore della Regia Università degli Studi.

Vedere Acido cinnamico e Agostino Oglialoro Todaro

Alcol O-cinnamoiltransferasi

La alcol O-cinnamoiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Gli alcoli accettori (ROH) includono metanolo, etanolo e propanolo.

Vedere Acido cinnamico e Alcol O-cinnamoiltransferasi

Arnica

Arnica L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a margherita.

Vedere Acido cinnamico e Arnica

Aroma

L'aroma è la caratteristica sensoriale di un alimento o di un composto naturale, derivante dalla rilevazione gustativa di uno specifico odore.

Vedere Acido cinnamico e Aroma

Barrique

La barrique (pronuncia francese, in italiano anche barile) è una piccola botte in legno, della capacità compresa normalmente tra 225 e 228 litri (voce barrique) utilizzata per l'affinamento del vino, sia bianco che rosso (ma anche, raramente, per i rosati da evoluzione).

Vedere Acido cinnamico e Barrique

Benzaldeide

La benzaldeide è un composto con formula chimica C6H5CHO strutturalmente assimilabile ad un benzene in cui uno degli atomi di idrogeno è sostituito da un gruppo aldeidico.

Vedere Acido cinnamico e Benzaldeide

Caffeato 3,4-diossigenasi

La caffeato 3,4-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Acido cinnamico e Caffeato 3,4-diossigenasi

Caffeato O-metiltransferasi

La caffeato O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: La 3,4-diidrossibenzaldeide ed il catecolo possono fungere da accettori, ma più lentamente.

Vedere Acido cinnamico e Caffeato O-metiltransferasi

Calcone

Il calcone è un composto carbonilico α-β insaturo avente formula bruta C15H12O. È formato da due anelli benzenici uniti ad una molecola di propene ed avente un doppio legame con l'ossigeno.

Vedere Acido cinnamico e Calcone

Cesare Bertagnini

Bertagnini conseguì la laurea in chimica all'Università di Pisa nel 1848 come allievo di Raffaele Piria. Nello stesso anno combatté con il Battaglione universitario toscano, condividendo in seguito con lo stesso Piria anche l'esperienza della battaglia di Curtatone e Montanara.

Vedere Acido cinnamico e Cesare Bertagnini

Chinato deidrogenasi

La chinato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è specifico per il chinato come substrato; fenilpiruvato, fenilalanina, cinnamato e shikimato non possono essere substrati.

Vedere Acido cinnamico e Chinato deidrogenasi

Cumarina

La cumarina (nome IUPAC: 1-benzopirano-2-one) è un composto aromatico. A temperatura ambiente si presenta in forma di cristalli incolori, dall'odore caratteristico.

Vedere Acido cinnamico e Cumarina

Curcumina

La curcumina, o E100 nella codifica europea degli additivi alimentari, è un estratto dalla Curcuma longa utilizzato principalmente come colorante alimentare.

Vedere Acido cinnamico e Curcumina

Equazione di Hammett

L'equazione di Hammett, dal nome del fisico chimico statunitense Louis Plack Hammett, mette in relazione l'effetto elettronico di gruppi funzionali presenti su una molecola e la reattività della molecola.

Vedere Acido cinnamico e Equazione di Hammett

Esculetina

L'esculetina, conosciuta anche come aesculetina, cicorigenina o con il nome chimico di 6,7-diidrossicumarina, è un derivato della cumarina. Chimicamente è un lattone di origine naturale derivato dalla ciclizzazione intramolecolare di un derivato dell'acido cinnamico.

Vedere Acido cinnamico e Esculetina

Jasmonato O-metiltransferasi

La jasmonato O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'acido 9,10-diidrojasmonico è un substrato povero per l'enzima.

Vedere Acido cinnamico e Jasmonato O-metiltransferasi

Lignina

La lignina è un pesante e complesso polimero organico costituito per lo più da composti fenolici. Si trova principalmente nella parete cellulare di alcune cellule vegetali.

Vedere Acido cinnamico e Lignina

Macerazione carbonica

La macerazione carbonica è una tecnica di vinificazione, utilizzata per la produzione del vino novello.

Vedere Acido cinnamico e Macerazione carbonica

Pinosilvina

La pinosilvina è un composto chimico vegetale stilbenoide (tossina) ad azione tossica preventiva (pre-infettiva) e curativa, che fornisce protezione al legno di diverse conifere contro funghi, insetti e sostanze abiotiche (come il bisolfito di calcio) ad azione patogena o dannosa che possono attaccare la pianta.

Vedere Acido cinnamico e Pinosilvina

Polimero a memoria di forma

Un polimero a memoria di forma (abbreviato in SMP, dall'inglese shape-memory polymer) è un materiale intelligente polimerico che ha la capacità di ritornare da uno stato deformato (forma temporanea, metastabile) alla sua forma originale (permanente, stabile) a seguito di uno stimolo esterno (o "innesco"), come ad esempio un cambiamento di temperatura.

Vedere Acido cinnamico e Polimero a memoria di forma

Propoli

La pròpoli (altre volte chiamata "il pròpoli", ma comunque invariante al maschile) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.

Vedere Acido cinnamico e Propoli

Reazione di accoppiamento di Glaser

L'accoppiamento di Glaser o reazione di Glaser è un processo di accoppiamento tra due alchini terminali per formare un dialchino. La reazione è condotta in ambiente basico, usando come catalizzatore un sale di rame(I) tipo CuCl o CuBr e un ossidante come l'ossigeno.

Vedere Acido cinnamico e Reazione di accoppiamento di Glaser

Resina (botanica)

Per resina si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile, costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.

Vedere Acido cinnamico e Resina (botanica)

Trans-cinnamato 2-monoossigenasi

La trans-cinnamato 2-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Acido cinnamico e Trans-cinnamato 2-monoossigenasi

Trans-cinnamato 4-monoossigenasi

La trans-cinnamato 4-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima utilizza anche il NADH, ma la reazione è più lenta.

Vedere Acido cinnamico e Trans-cinnamato 4-monoossigenasi

Vanillina

La vanillina (o vaniglina) è la molecola che impartisce alla vaniglia il suo tipico profumo. Chimicamente è un'aldeide aromatica, precisamente è la 4-idrossi-3-metossibenzaldeide.

Vedere Acido cinnamico e Vanillina

2-nitrobenzaldeide

La 2-nitrobenzaldeide è un'aldeide aromatica, contenente un gruppo nitro in posizione orto rispetto al formile. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo chiaro dall'odore caratteristico.

Vedere Acido cinnamico e 2-nitrobenzaldeide

3-fenilpropanoato diossigenasi

La 3-fenilpropanoato diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima catalizza l'inserimento di entrambi gli atomi dell'ossigeno molecolare nelle posizioni 2 e 3 dell'anello fenilico del 3-fenilpropanoato.

Vedere Acido cinnamico e 3-fenilpropanoato diossigenasi

Conosciuto come Acido 3-fenilprop-2E-enoico, Acido trans-cinnamico, C6H5CHCHCOOH, C9H8O2, Cinnamato.