Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acido ftalico

Indice Acido ftalico

L'acido ftalico è un composto chimico di formula C8H6O4 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.

Indice

  1. 24 relazioni: Acidi carbossilici, Acidi dioici, Acido tereftalico, Alchide, Ammine, Anidride ftalica, Auguste Laurent, Biftalato di potassio, C8H6O4, Ciclobutadiene, Detergente, Di-2-etilesilftalato, Dimetilftalato, Elettrosintesi, Esterificazione, Ftalati, Ftalato di isodecile, Guido Pellizzari, Industria petrolchimica, Luminol, Naftalene, Plastificante, Polivinilcloruro, Xilene.

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Acido ftalico e Acidi carbossilici

Acidi dioici

Gli acidi dioici sono una classe di composti organici alifatici (e raramente aromatici o misti); gli alifatici sono costituiti da una catena idrocarburica con le due estremità carbossiliche (-COOH).

Vedere Acido ftalico e Acidi dioici

Acido tereftalico

L'acido tereftalico (acido 1,4-benzendicarbossilico) è uno dei tre isomeri dell'acido ftalico. Tale sostanza trova largo impiego come prodotto chimico di largo consumo (commodity chemical), in particolar modo in qualità di materiale di partenza per la sintesi di poliestere (nello specifico polietilene tereftalato o PET), usato a sua volta per la produzione di vestiario e bottiglie in plastica.

Vedere Acido ftalico e Acido tereftalico

Alchide

Un alchide (dall'inglese alkyd) o resina alchidica è un poliestere termoindurente modificato con l'aggiunta di acidi grassi, oli o altri componenti.

Vedere Acido ftalico e Alchide

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Acido ftalico e Ammine

Anidride ftalica

L'anidride ftalica è un'anidride organica. È l'anidride dell'acido ftalico, nel quale si converte per addizione di una molecola di acqua. A temperatura ambiente è una polvere bianca dal lieve odore caratteristico; una sua soluzione acquosa satura ha pH circa 2.

Vedere Acido ftalico e Anidride ftalica

Auguste Laurent

Scoprì l'antracene, l'acido ftalico e identificò il fenolo, inoltre introdusse un nuovo metodo di nomenclatura nella chimica organica basato sui gruppi strutturali di atomi e molecole al fine di determinare il modo in cui le molecole reagiscono durante le reazioni chimiche.

Vedere Acido ftalico e Auguste Laurent

Biftalato di potassio

Il biftalato di potassio (o idrogenoftalato di potassio), spesso abbreviato in KHP, è un sale di potassio dell'acido ftalico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco e inodore.

Vedere Acido ftalico e Biftalato di potassio

C8H6O4

La formula molecolare C8H6O4 può indicare.

Vedere Acido ftalico e C8H6O4

Ciclobutadiene

Il ciclobutadiene è il più piccolo annulene (un annulene) e possiede un tempo di esistenza minore di cinque secondi allo stato libero. Ha formula chimica C4H4 e ha struttura rettangolare confermata dalle tecniche a raggi infrarossi.

Vedere Acido ftalico e Ciclobutadiene

Detergente

Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono a rimuovere lo sporco da una superficie. In italiano il termine "detersivo" è spesso utilizzato per prodotti impiegati nella pulizia delle superfici dure (pavimenti, piatti, finestre) e dei tessuti, mentre con "detergente" si indicano in genere prodotti più delicati utilizzati per esempio per la pulizia del corpo.

Vedere Acido ftalico e Detergente

Di-2-etilesilftalato

Il di-2-etilesilftalato (DEHP, DOP), o diottilftalato, o diisoottilftalato, è l'estere dell'acido ftalico e del 2-etilesanolo. A temperatura ambiente è un liquido incolore, inodore, viscoso e poco volatile.

Vedere Acido ftalico e Di-2-etilesilftalato

Dimetilftalato

Il dimetilftalato è l'estere metilico dell'acido ftalico di formula molecolare (C2H3O3)2C6H4 che in condizioni normali si presenta come un liquido incolore solubile in solventi organici.

Vedere Acido ftalico e Dimetilftalato

Elettrosintesi

L'elettrosintesi rappresenta una metodica di sintesi organica attuata in una cella elettrochimica. I vantaggi principali di una reazione elettrosintetica, rispetto alla classica reazione redox, consiste nell'assenza di semireazioni potenzialmente nocive al processo globale e nella possibilità di operare a precisi valori di potenziale predeterminati.

Vedere Acido ftalico e Elettrosintesi

Esterificazione

L'esterificazione è la reazione di condensazione nella quale due reagenti (tipicamente un alcool e un acido) formano un estere come prodotto di reazione.

Vedere Acido ftalico e Esterificazione

Ftalati

Gli ftalati sono esteri dell'acido ftalico. Sono sostanze in genere poco solubili in acqua, molto solubili negli oli e poco volatili. In genere si presentano come liquidi incolori.

Vedere Acido ftalico e Ftalati

Ftalato di isodecile

Lo ftalato di isodecile, normalmente abbreviato in DIDP dalle iniziali della terminologia inglese Diisodecyl phthalate, è l'estere dell'acido ftalico e dell'alcol isodecilico.

Vedere Acido ftalico e Ftalato di isodecile

Guido Pellizzari

Nato in una distinta famiglia toscana — che aveva dato alla medicina uomini illustri —, fu il figlio secondogenito di Giorgio Pellizzari (1814-1894) e di Adelaide Marzichi Lenzi (m. 1910), nipote di Pietro Pellizzari (1823-1892), fratello minore di Celso Pellizzari (1851-1925) e fratello maggiore di Maria Pellizzari (1863-1946).

Vedere Acido ftalico e Guido Pellizzari

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica è quel sottosettore dell'industria che si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Vedere Acido ftalico e Industria petrolchimica

Luminol

Il luminol o luminolo (nome IUPAC 5-ammino-2,3-diidro-1,4-ftalazindione) è un composto chimico utilizzato dalla Polizia Scientifica per rilevare il sangue, dai chimici e biochimici per la ricerca di rame, ferro e cianuro, e per permettere l'identificazione di specifiche proteine separate mediante elettroforesi.

Vedere Acido ftalico e Luminol

Naftalene

Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico biciclico, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.

Vedere Acido ftalico e Naftalene

Plastificante

Un plastificante è un additivo che migliora la plasticità o fluidità del materiale a cui viene aggiunto. Plastificanti vengono aggiunti a materie plastiche, cementi, calcestruzzi, intonaci e gessi.

Vedere Acido ftalico e Plastificante

Polivinilcloruro

Il polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.

Vedere Acido ftalico e Polivinilcloruro

Xilene

Il termine xilene si riferisce a tre molecole isomeriche chiamate rispettivamente ''orto-''xilene, ''meta-''xilene e ''para-''xilene, dalla formula molecolare C8H10.

Vedere Acido ftalico e Xilene

Conosciuto come Acido 1,2-benzendicarbossilico.