Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Acido urico

Indice Acido urico

L'acido urico è una molecola organica di origine naturale.

126 relazioni: Acetoesamide, Acido caffeico, Acido cianurico, Acido ferulico, Adenosina monofosfato, Adolf von Baeyer, Agatino Giovanni Barbera, Alfred Baring Garrod, Allantoina, Allopurinolo, Ammoniotelici, Animalia, Antigelo, Antiossidante, Apparato circolatorio, Apparato circolatorio degli insetti, Apparato escretore, Apparato escretore degli insetti, Apparato urinario, Araneae, Archibald Edward Garrod, Artrite gottosa, Artrocentesi, Aterosclerosi, Aves, Azotemia, Ben Tune, Benzbromarone, Betula, Butizide, Calcolo urinario, Calcolosi delle vie urinarie, Calcolosi uretrale, Cathartes aura, Cathartes melambrotus, Cervello (alimento), Charles Robert Richet, Ciclo dell'urea, Codice ATC M04, Colica renale, Crioterapia sistemica, Cuore (alimento), Cyclura lewisi, Dalmata (razza canina), Diazossido, Dinosauria, Diuretici risparmiatori di potassio, Diuretici tiazidici, Emodialisi, Emolinfa, ..., Esami del sangue, Escrezione, Fattore naturale di idratazione, Febuxostat, Fegato (alimento), Formammide, Fosforibosilpirofosfato, Frattaglie, Giovanni Sardi, Gotta, Gotta (disambigua), Guano, Harpagophytum procumbens, Helianthus tuberosus, Hermann Emil Fischer, Ibernazione, Idroflumetiazide, Infiammazione, Inosina, Insecta, Iperuricemia, Ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi, Isobromindione, Johann Heinrich Biltz, Julius Tafel, Lacón, Leucemia, Luminescenza negli insetti, Malattia renale cronica, Melannurca campana, Mieloma multiplo, Molibdeno, Nefropatia da mieloma multiplo, Nefropatia tubulointerstiziale, Nitrificazione, Oxaprozin, Pollina (concime), Pro-ossidante, Probenecid, Proteine da cellula singola, Purina, Purine, Recettori dell'immunità innata, Rene, Robert Behrend, Sangue, Saturnismo, Sclerosi multipla, Sigaretta, Sindrome coronarica acuta, Sindrome da lisi tumorale, Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré, Sindrome di Lesch-Nyhan, Specie aliena, Storia genetica della Sardegna, Terme di Stabia, Terme Segestane, Tiaprofene, Tofo, Trippa, Tubuli malpighiani dei ragni, Urato ossidasi, Urea, Ureotelici, Uricite, Uricosurici, Uricotelici, Uricuria, Urina, Velocità di filtrazione glomerulare, Warfarin, Xantina, Xantina deidrogenasi, Xantina ossidasi, Xantinuria, 1773. Espandi índice (76 più) »

Acetoesamide

L'acetoesamide, detto anche ciclamide, il 4-acetil-N-benzensulfonamide; 3-cicloesil-1-(p-acetilfenilsulfonil)urea; N-(p-acetilbenzensulfonil)-N'-cicloesilurea, è un farmaco brevettato Si presenta come un polvere cristallina bianca, inodore o quasi.

Nuovo!!: Acido urico e Acetoesamide · Mostra di più »

Acido caffeico

L'acido caffeico è un acido organico che deriva dall'acido cinnamico.

Nuovo!!: Acido urico e Acido caffeico · Mostra di più »

Acido cianurico

L'acido cianurico (o 1,3,5-triazin-2,4,6-triolo o CYA) è un composto chimico di formula (CNOH)3.

Nuovo!!: Acido urico e Acido cianurico · Mostra di più »

Acido ferulico

L'acido ferulico è un acido carbossilico.

Nuovo!!: Acido urico e Acido ferulico · Mostra di più »

Adenosina monofosfato

Struttura chimica dell'AMP L'adenosina monofosfato, noto anche come acido 5'-adenilico e comunemente abbreviato come AMP, è un nucleotide presente nell'RNA.

Nuovo!!: Acido urico e Adenosina monofosfato · Mostra di più »

Adolf von Baeyer

Ricevette il Premio Nobel per la Chimica nel 1905 per i suoi studi sulle sostanze coloranti e sui composti aromatici.

Nuovo!!: Acido urico e Adolf von Baeyer · Mostra di più »

Agatino Giovanni Barbera

Nasce a Nizza di Sicilia da famiglia agiata.

Nuovo!!: Acido urico e Agatino Giovanni Barbera · Mostra di più »

Alfred Baring Garrod

Nacque ad Ipswich da Robert e Sarah Ennew.

Nuovo!!: Acido urico e Alfred Baring Garrod · Mostra di più »

Allantoina

L'allantoina è un composto chimico, un ureide, con formula bruta C4H6N4O3.

Nuovo!!: Acido urico e Allantoina · Mostra di più »

Allopurinolo

L'allopurinolo è una molecola di struttura molto simile all'ipoxantina (un derivato della purina), ma che presenta un'inversione tra gli atomi N7 e C8.

Nuovo!!: Acido urico e Allopurinolo · Mostra di più »

Ammoniotelici

Gli animali Ammoniotelici hanno la proprietà di eliminare l'azoto amminico sotto forma di ammoniaca, composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Acido urico e Ammoniotelici · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Acido urico e Animalia · Mostra di più »

Antigelo

L'antigelo è un additivo liquido utilizzato principalmente per i motori a combustione.

Nuovo!!: Acido urico e Antigelo · Mostra di più »

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Nuovo!!: Acido urico e Antiossidante · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Nuovo!!: Acido urico e Apparato circolatorio · Mostra di più »

Apparato circolatorio degli insetti

L'apparato circolatorio degli Insetti è un sistema circolatorio di tipo aperto, composto da una parte vascolare e da un sistema continuo di cavità corporee che costituisce, nel complesso, il lacunoma o emocele.

Nuovo!!: Acido urico e Apparato circolatorio degli insetti · Mostra di più »

Apparato escretore

L'apparato escretore svolge la funzione di eliminare dai fluidi circolanti nell'organismo le sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare.

Nuovo!!: Acido urico e Apparato escretore · Mostra di più »

Apparato escretore degli insetti

L'apparato escretore negli Insetti, deputato all'eliminazione delle sostanze di rifiuto (cataboliti), si compone di due sistemi, uno localizzato, l'altro diffuso.

Nuovo!!: Acido urico e Apparato escretore degli insetti · Mostra di più »

Apparato urinario

L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.

Nuovo!!: Acido urico e Apparato urinario · Mostra di più »

Araneae

I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a maggio 2017, in 112 famiglie che comprendono ben 46.738 specie.

Nuovo!!: Acido urico e Araneae · Mostra di più »

Archibald Edward Garrod

Pioniere nella ricerca degli errori congeniti del metabolismo, scoprì l'alcaptonuria, malattia che rende le urine nerastre, evidenziando la sua ereditarietà.

Nuovo!!: Acido urico e Archibald Edward Garrod · Mostra di più »

Artrite gottosa

Per artrite gottosa o urica in campo medico, si intende un disordine reumatologico che comprende un'artropatia cronica.

Nuovo!!: Acido urico e Artrite gottosa · Mostra di più »

Artrocentesi

Per artrocentesi si intende una procedura medica che viene eseguita con scopi diagnostici o per il trattamento di alcune patologie articolari.

Nuovo!!: Acido urico e Artrocentesi · Mostra di più »

Aterosclerosi

L'aterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Nuovo!!: Acido urico e Aterosclerosi · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Acido urico e Aves · Mostra di più »

Azotemia

L'azotemia (dal greco azoton, azoto, e haima, sangue) indica la concentrazione di azoto non proteico nel sangue, prodotto di scarto del metabolismo delle proteine.

Nuovo!!: Acido urico e Azotemia · Mostra di più »

Ben Tune

Proveniente dal Brothers Old Boys di Brisbane, Tune rappresentò il Queensland a partire dal 1995 e, l'anno successivo, con l'introduzione del professionismo, entrò nella franchise dei Reds in Super Rugby.

Nuovo!!: Acido urico e Ben Tune · Mostra di più »

Benzbromarone

Il benzbromarone è un farmaco che ha un'azione uricosurica.

Nuovo!!: Acido urico e Benzbromarone · Mostra di più »

Betula

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle.

Nuovo!!: Acido urico e Betula · Mostra di più »

Butizide

La butizide è una molecola appartenente alla famiglia dei diuretici tiazidici, con proprietà che la rendono simile alla clorotiazide.

Nuovo!!: Acido urico e Butizide · Mostra di più »

Calcolo urinario

I calcoli urinari sono concrezioni cristalline che possono formarsi nell'apparato urinario in seguito alla precipitazione e successiva aggregazione di sostanze disciolte nelle urine.

Nuovo!!: Acido urico e Calcolo urinario · Mostra di più »

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie, o urolitiasi, è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili, contenuti all’interno delle cavità escretrici del sistema urinario, dai calici, all'interno del rene, all’uretra.

Nuovo!!: Acido urico e Calcolosi delle vie urinarie · Mostra di più »

Calcolosi uretrale

Con la locuzione calcolosi uretrale si fa riferimento alla presenza di calcoli a livello dell'uretra.

Nuovo!!: Acido urico e Calcolosi uretrale · Mostra di più »

Cathartes aura

L'avvoltoio collorosso (Cathartes aura Linnaeus, 1758), noto anche come avvoltoio tacchino, è il rappresentante più diffuso della famiglia dei Catartidi, gli avvoltoi del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Acido urico e Cathartes aura · Mostra di più »

Cathartes melambrotus

L'avvoltoio testagialla maggiore (Cathartes melambrotus Wetmore, 1964), noto anche come avvoltoio di foresta, è una specie di uccello appartenente alla famiglia dei Catartidi, gli avvoltoi del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Acido urico e Cathartes melambrotus · Mostra di più »

Cervello (alimento)

Il cervello (o le cervella) è un alimento umano proveniente dalla macellazione degli animali.

Nuovo!!: Acido urico e Cervello (alimento) · Mostra di più »

Charles Robert Richet

Era figlio di Alfred Richet (1816-1891), noto chirurgo e professore di chirurgia clinica alla Facoltà di medicina di Parigi e della moglie Eugenie Renouard.

Nuovo!!: Acido urico e Charles Robert Richet · Mostra di più »

Ciclo dell'urea

Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.

Nuovo!!: Acido urico e Ciclo dell'urea · Mostra di più »

Codice ATC M04

Il codice ATC M04 "Preparazioni antigotta" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Acido urico e Codice ATC M04 · Mostra di più »

Colica renale

La colica renale è un dolore acuto dell'uretere che è provocato dal passaggio di calcoli e che comporta prima dilatazione e in seguito spasmi.

Nuovo!!: Acido urico e Colica renale · Mostra di più »

Crioterapia sistemica

La crioterapia sistemica è l'esposizione a basse temperature, nell'ordine dei -115 °C, dell'intero corpo.

Nuovo!!: Acido urico e Crioterapia sistemica · Mostra di più »

Cuore (alimento)

Il cuore è un alimento umano proveniente dalla macellazione degli animali.

Nuovo!!: Acido urico e Cuore (alimento) · Mostra di più »

Cyclura lewisi

L’iguana blu (Cyclura lewisi Grant, 1940) è una specie di lucertola in pericolo di estinzione della famiglia degli Iguanidi che vive sull’isola di Grand Cayman.

Nuovo!!: Acido urico e Cyclura lewisi · Mostra di più »

Dalmata (razza canina)

Il dalmata è una razza canina croata.

Nuovo!!: Acido urico e Dalmata (razza canina) · Mostra di più »

Diazossido

Il diazossido è una molecola strutturalmente correlata ai diuretici tiazidici, ma che si caratterizza per la capacità di attivare i canali del potassio, aumentando la permeabilità della membrana agli stessi ioni potassio e provocando il rilassamento della muscolatura liscia.

Nuovo!!: Acido urico e Diazossido · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Acido urico e Dinosauria · Mostra di più »

Diuretici risparmiatori di potassio

I risparmiatori di potassio sono una classe di diuretici caratterizzata dalla mancata promozione dell'escrezione di potassio nelle urine.

Nuovo!!: Acido urico e Diuretici risparmiatori di potassio · Mostra di più »

Diuretici tiazidici

I diuretici tiazidici sono una classe di farmaci diuretici utilizzata nel trattamento dell'ipertensione.

Nuovo!!: Acido urico e Diuretici tiazidici · Mostra di più »

Emodialisi

L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere") è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.

Nuovo!!: Acido urico e Emodialisi · Mostra di più »

Emolinfa

L'emolinfa degli artropodi (ragni, crostacei e insetti), talvolta chiamata anche sangue, è un tessuto fluido che svolge le funzioni analoghe a quelle del sangue e della linfa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Acido urico e Emolinfa · Mostra di più »

Esami del sangue

Gli esami del sangue sono una tecnica di diagnostica medica che attraverso il prelievo venoso di sangue valutano i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Nuovo!!: Acido urico e Esami del sangue · Mostra di più »

Escrezione

L'escrezione è un processo fisiologico di secrezione rivolta verso l'esterno con cui gli organismi viventi, attraverso particolari organi e meccanismi biochimici, eliminano le sostanze del metabolismo inutili o tossiche o date dal metabolismo cellulare che si accumulano in essi e regolano il proprio equilibrio idro-salino; gli organi preposti a tale eliminazione vengono denominati emuntori; tra di essi figurano: pelle, apparato urinario, intestino, apparato respiratorio, pancreas e fegato.

Nuovo!!: Acido urico e Escrezione · Mostra di più »

Fattore naturale di idratazione

Il fattore naturale di idratazione, noto come NMF è una miscela di sostanze idrosolubili e igroscopiche in grado di legarsi all'acqua e capaci di fissare e trattenere nello strato corneo e nel film idrolipidico superficiale anche parte dell'umidità ambientale a contatto con la pelle.

Nuovo!!: Acido urico e Fattore naturale di idratazione · Mostra di più »

Febuxostat

Febuxostat è un farmaco che si utilizza per ottenere un abbassamento dell'uricemia.

Nuovo!!: Acido urico e Febuxostat · Mostra di più »

Fegato (alimento)

Il fegato è un alimento umano proveniente dalla macellazione degli animali.

Nuovo!!: Acido urico e Fegato (alimento) · Mostra di più »

Formammide

La formammide è l'ammide dell'acido formico.

Nuovo!!: Acido urico e Formammide · Mostra di più »

Fosforibosilpirofosfato

Il fosforibosilpirofosfato (PRPP) è un fosfato pentoso.

Nuovo!!: Acido urico e Fosforibosilpirofosfato · Mostra di più »

Frattaglie

In gastronomia per frattaglie (dal lingua latina, fractus.

Nuovo!!: Acido urico e Frattaglie · Mostra di più »

Giovanni Sardi

Tra i più dotati architetti della seconda generazione medievalista insieme a Giovanni Sicher, Ernesto Corti e Antonio Pedrazzoli, progettò grandi edifici in stile gotico-monumentale, anche con citazioni dello stile veneto-bizantino tipiche dell'eclettismo.

Nuovo!!: Acido urico e Giovanni Sardi · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Acido urico e Gotta · Mostra di più »

Gotta (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acido urico e Gotta (disambigua) · Mostra di più »

Guano

Il guano (dallo spagnolo huano, a sua volta dal quechua wanu) è costituito dagli escrementi degli uccelli marini.

Nuovo!!: Acido urico e Guano · Mostra di più »

Harpagophytum procumbens

Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. ex Meisn., 1840, chiamato anche artiglio del diavolo, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedaliacee, presente nell'Africa del Sud, nelle aree di savana e del deserto Kalahari.

Nuovo!!: Acido urico e Harpagophytum procumbens · Mostra di più »

Helianthus tuberosus

Il topinambur, chiamato anche rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada (nome scientifico Helianthus tuberosus L., 1753, anche volgarizzato in Elianto tuberoso), è una pianta usata come ortaggio, appartenente alla grande famiglia (tassonomia) delle Asteraceae e al genere helianthus, con l'infiorescenza a capolino.

Nuovo!!: Acido urico e Helianthus tuberosus · Mostra di più »

Hermann Emil Fischer

Nel 1875, a 23 anni, scoprì un importante composto, l'idrazina, largamente impiegata nelle sintesi organiche e nella chimica organica analitica.

Nuovo!!: Acido urico e Hermann Emil Fischer · Mostra di più »

Ibernazione

L'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il metabolismo si riduce e la temperatura corporea si abbassa.

Nuovo!!: Acido urico e Ibernazione · Mostra di più »

Idroflumetiazide

L'idroflumetiazide è un farmaco diuretico tiazidico molto simile all'idroclorotiazide, 2007.

Nuovo!!: Acido urico e Idroflumetiazide · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Acido urico e Infiammazione · Mostra di più »

Inosina

L'inosina è un nucleoside composto da una molecola di ipoxantina legata ad un ribosio.

Nuovo!!: Acido urico e Inosina · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Acido urico e Insecta · Mostra di più »

Iperuricemia

L'iperuricemia è la presenza nel sangue di un'elevata concentrazione plasmatica di acido urico, superiore al limite massimo di uricemia considerato nella norma, equivalente a 6,2 mg/dL nel sesso femminile e a 7 mg/dL in quello maschile, 2005.

Nuovo!!: Acido urico e Iperuricemia · Mostra di più »

Ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi

(HGPRT) è un enzima codificato negli esseri umani dal gene HPRT1.

Nuovo!!: Acido urico e Ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi · Mostra di più »

Isobromindione

L'isobromindione è un derivato dell'indandione che svolge un'attività uricosurica simile a quella del benzbromarone.

Nuovo!!: Acido urico e Isobromindione · Mostra di più »

Johann Heinrich Biltz

(Johann) Heinrich Biltz era il figlio dello studioso letterario e critico teatrale Karl Friedrich Biltz e sposò Freya de la Motte Fouqué, figlia di un medico di Kiel.

Nuovo!!: Acido urico e Johann Heinrich Biltz · Mostra di più »

Julius Tafel

Riceve il suo dottorato di ricerca nel 1884 a Erlangen, dove insegnava Emil Fischer, del quale diventa assistente privato nel 1885 a Würzburg.

Nuovo!!: Acido urico e Julius Tafel · Mostra di più »

Lacón

Il lacón (del latino lacca) è uno dei prodotti derivati dal maiale. Proviene delle estremità anteriori dell'animale e, principalmente, si utilizzano animali delle razze Celtica, Large White, Landrace e Duroc.

Nuovo!!: Acido urico e Lacón · Mostra di più »

Leucemia

La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di malattie maligne, vari tipi di cancri o tumori caratterizzati dalla proliferazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi anormali.

Nuovo!!: Acido urico e Leucemia · Mostra di più »

Luminescenza negli insetti

Gli insetti sono tra gli animali in cui si possono riscontrare più spesso fenomeni di bioluminescenza, cioè di emissione di luce causata da particolari reazioni biochimiche.

Nuovo!!: Acido urico e Luminescenza negli insetti · Mostra di più »

Malattia renale cronica

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.

Nuovo!!: Acido urico e Malattia renale cronica · Mostra di più »

Melannurca campana

La Melannurca Campana o Mela Annurca, è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele".

Nuovo!!: Acido urico e Melannurca campana · Mostra di più »

Mieloma multiplo

Il mieloma multiplo (MM), noto anche come malattia di Kahler-Bozzolo è una neoplasia sostenuta dalla proliferazione di un clone neoplastico di natura plasmacellulare, cellule appartenenti al sistema immunitario presenti soprattutto nel midollo osseo che hanno la funzione di produrre anticorpi.

Nuovo!!: Acido urico e Mieloma multiplo · Mostra di più »

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).

Nuovo!!: Acido urico e Molibdeno · Mostra di più »

Nefropatia da mieloma multiplo

Si definisce nefropatia da mieloma multiplo (nota anche come rene da mieloma o con la locuzione inglese myeloma kidney) l'insieme dei quadri clinici e patologici provocati dall'interessamento renale in corso di mieloma multiplo.

Nuovo!!: Acido urico e Nefropatia da mieloma multiplo · Mostra di più »

Nefropatia tubulointerstiziale

Con il termine nefropatia tubulointerstiziale (o anche nefrite interstiziale) si intende un insieme di malattie che interessano i reni, a partenza dall'interstizio renale e dai tubuli.

Nuovo!!: Acido urico e Nefropatia tubulointerstiziale · Mostra di più »

Nitrificazione

Rappresentazione schematica del ciclo dell'azoto La nitrificazione è la trasformazione dell'ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito (NO2-) e successivamente ioni nitrato (NO3-). Gran parte dell'azoto presente nel suolo si trova sotto forma di ammoniaca e ioni ammonio, derivanti dalla degradazione di proteine, urea o acido urico e tossici per tutti gli organismi viventi.

Nuovo!!: Acido urico e Nitrificazione · Mostra di più »

Oxaprozin

L'oxaprozin è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) derivato dell'acido propionico.

Nuovo!!: Acido urico e Oxaprozin · Mostra di più »

Pollina (concime)

La pollina è un concime organico ottenuto dal riciclaggio per trattamento industriale delle deiezioni degli allevamenti avicoli.

Nuovo!!: Acido urico e Pollina (concime) · Mostra di più »

Pro-ossidante

I pro-ossidanti sono sostanze chimiche che inducono stress ossidativo, attraverso la creazione di specie reattive dell'ossigeno o l'inibizione di sistemi antiossidanti.

Nuovo!!: Acido urico e Pro-ossidante · Mostra di più »

Probenecid

Probenecid è un agente ad attività uricosurica (che incrementa cioè l'eliminazione urinaria di acido urico, abbassandone conseguentemente la concentrazione nel sangue), ottenuta grazie al blocco del trasporto tubulare renale.

Nuovo!!: Acido urico e Probenecid · Mostra di più »

Proteine da cellula singola

Le proteine da cellula singola (Single-Cell Proteins o SCP) sono delle fonti di proteine miste estratte da culture varie di alghe, lieviti, muffe o batteri (cresciuti di solito su scarti agricoli) usati come sostituenti per cibi ricchi in proteine, nell'alimentazione umana e animale.

Nuovo!!: Acido urico e Proteine da cellula singola · Mostra di più »

Purina

La purina è una molecola organica eterociclica aromatica, composta da un anello pirimidinico fuso con un anello di imidazolo.

Nuovo!!: Acido urico e Purina · Mostra di più »

Purine

Le purine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici.

Nuovo!!: Acido urico e Purine · Mostra di più »

Recettori dell'immunità innata

I recettori dell'immunità innata, in inglese PRRs (Pattern Recognition Receptors) giocano un ruolo cruciale nelle funzioni chiave del sistema immunitario innato.

Nuovo!!: Acido urico e Recettori dell'immunità innata · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Nuovo!!: Acido urico e Rene · Mostra di più »

Robert Behrend

Dopo aver iniziato gli studi di diritto nel 1876, si trasferì l'anno successivo a Lipsia ove studiò chimica fino al conseguimento del dottorato di ricerca nel 1881 con l'opera: Über substituirte Sulfamide und Amidosulfonchloride.

Nuovo!!: Acido urico e Robert Behrend · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Acido urico e Sangue · Mostra di più »

Saturnismo

Il saturnismo è una grave malattia dovuta all'esposizione professionale od accidentale al piombo.

Nuovo!!: Acido urico e Saturnismo · Mostra di più »

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Nuovo!!: Acido urico e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Sigaretta

La sigaretta è un cilindro cartaceo contenente, nella maggior parte dei casi, foglie di tabacco tritate e lavorate.

Nuovo!!: Acido urico e Sigaretta · Mostra di più »

Sindrome coronarica acuta

La sindrome coronarica acuta o SCA, definita in inglese Acute Coronary Syndrome o ACS, è una definizione che riunisce le diverse manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica o, per meglio specificare, della patologia delle arterie coronarie.

Nuovo!!: Acido urico e Sindrome coronarica acuta · Mostra di più »

Sindrome da lisi tumorale

La sindrome da lisi tumorale (TLS, dall'inglese Tumor Lysis Syndrome), è in medicina quel gruppo di complicanze metaboliche che possono insorgere dopo il trattamento di alcuni tipi di cancro (in genere linfomi e leucemie) e talvolta anche in assenza di trattamento.

Nuovo!!: Acido urico e Sindrome da lisi tumorale · Mostra di più »

Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré

La sindrome di Fanconi è una patologia renale metabolica, altrimenti chiamata sindrome di De Toni-Fanconi-Debré, dai nomi dei medici suoi scopritori.

Nuovo!!: Acido urico e Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré · Mostra di più »

Sindrome di Lesch-Nyhan

La sindrome di Lesch-Nyhan (LNS), nota anche come sindrome di Nyhan, sindrome di Kelley-Seegmiller o gotta giovanile, è una rara malattia ereditaria X-linked recessiva causata da un difetto dell'enzima ipoxantina-guanina fosforibosiltransferasi (HGPRT).

Nuovo!!: Acido urico e Sindrome di Lesch-Nyhan · Mostra di più »

Specie aliena

Per specie aliena, in biologia, si intende una qualsiasi specie vivente (animale, vegetale o fungo) che, a causa dell'azione dell'uomo (intenzionale o accidentale), si trova ad abitare e colonizzare un territorio diverso dal suo areale storico.

Nuovo!!: Acido urico e Specie aliena · Mostra di più »

Storia genetica della Sardegna

La genetica della popolazione della Sardegna consiste nello studio del pool genico degli attuali abitanti dell'isola con due principali obiettivi.

Nuovo!!: Acido urico e Storia genetica della Sardegna · Mostra di più »

Terme di Stabia

Le Terme di Stabia sono un complesso termale formato da due stabilimenti, denominati Antiche terme e Nuove terme, sito a Castellammare di Stabia: oltre ai due stabilimenti principali, in passato, erano presenti altri complessi minori, abbandonati o distrutti, mentre sono in funzione fontane per la mescita delle acque termali.

Nuovo!!: Acido urico e Terme di Stabia · Mostra di più »

Terme Segestane

I primi greci che abitarono la Sicilia occidentale collegarono il fenomeno della formazione delle acque calde a un avvenimento mitologico, secondo il quale il calore delle acque del fiume si era sprigionato per volere di una divinità fluviale, Crimiso, per dare modo di riscaldarsi alla ninfa Egesta, in fuga da Troia, che si trovava svenuta sulla riva, e che in seguito divenne sua sposa.

Nuovo!!: Acido urico e Terme Segestane · Mostra di più »

Tiaprofene

Il tiaprofene o acido tiaprofenico è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) derivato dell'acido propionico.

Nuovo!!: Acido urico e Tiaprofene · Mostra di più »

Tofo

Il tofo è un aggregato di urati che può trovarsi nel derma, nelle cartilagini articolari o extrarticolari, nella cute, nel tessuto sottocutaneo, nelle borse sierose o nei tendini.

Nuovo!!: Acido urico e Tofo · Mostra di più »

Trippa

La trippa (di etimologia incerta forse dal francese e dall'inglese tripe a sua volta di origine celtica tripa comune correlato con il gaelico tarp "mucchio, cumulo"), è una frattaglia usata in gastronomia e ricavata dalle diverse parti dello stomaco del bovino e non, come molti credono, dall'intestino.

Nuovo!!: Acido urico e Trippa · Mostra di più »

Tubuli malpighiani dei ragni

I tubuli malpighiani negli aracnidi sono organi deputati al trasporto e all'escrezione situati nell'opistosoma.

Nuovo!!: Acido urico e Tubuli malpighiani dei ragni · Mostra di più »

Urato ossidasi

L'urato ossidasi (sinonimo: uricasi) è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che è presente nei perossisomi di molti organismi (ma non dell'uomo) ed è attivo nel catabolismo delle purine.

Nuovo!!: Acido urico e Urato ossidasi · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Acido urico e Urea · Mostra di più »

Ureotelici

Gli animali ureotelici hanno la proprietà di eliminare l'azoto amminico sotto forma di urea, composto chimico di formula CO(NH2)2.

Nuovo!!: Acido urico e Ureotelici · Mostra di più »

Uricite

L'uricite è la forma naturale dell'acido urico, molto raro nell'ambiente naturale è, invece, molto diffuso come componente dei calcoli renali dell'uomo.

Nuovo!!: Acido urico e Uricite · Mostra di più »

Uricosurici

Gli uricosurici sono una classe di farmaci che aumentano l'escrezione di acido urico con le urine, riducendo la concentrazione plasmatica di urati.

Nuovo!!: Acido urico e Uricosurici · Mostra di più »

Uricotelici

Gli animali uricotelici hanno la proprietà di eliminare l'azoto amminico sotto forma di acido urico.

Nuovo!!: Acido urico e Uricotelici · Mostra di più »

Uricuria

Per uricuria (o uricosuria) si intende la presenza di acido urico e di urati nelle urine, che può essere normale, inferiore alla norma (ipouricosuria) o superiore alla norma (iperuricosuria) a seconda delle patologie connesse.

Nuovo!!: Acido urico e Uricuria · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Nuovo!!: Acido urico e Urina · Mostra di più »

Velocità di filtrazione glomerulare

La velocità di filtrazione glomerulare è la velocità con cui si forma il filtrato renale a livello del corpuscolo renale.

Nuovo!!: Acido urico e Velocità di filtrazione glomerulare · Mostra di più »

Warfarin

Il warfarin (o warfarina, come a volte si trova nella lingua italiana) è un farmaco anticoagulante cumarinico.

Nuovo!!: Acido urico e Warfarin · Mostra di più »

Xantina

La xantina (3,7-diidropurina-2,6-dione) è una base purinica.

Nuovo!!: Acido urico e Xantina · Mostra di più »

Xantina deidrogenasi

La xantina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su una varietà di purine ed aldeidi, tra cui l'ipoxantina.

Nuovo!!: Acido urico e Xantina deidrogenasi · Mostra di più »

Xantina ossidasi

La xantina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina e un molibdo-enzima, contiene un cofattore FAD un cofattore molibdeno e due centri ferro-zolfo.

Nuovo!!: Acido urico e Xantina ossidasi · Mostra di più »

Xantinuria

Per xantinuria in campo medico si intende sia una quantità anormale di xantina rintracciata nelle urine che una rara forma di malattia.

Nuovo!!: Acido urico e Xantinuria · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acido urico e 1773 · Mostra di più »

Riorienta qui:

C5H4N4O3, Urato, Uricemia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »