Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Acreodi

Indice Acreodi

Gli acreodi (Acreodi) sono un gruppo di mammiferi primitivi, vissuti tra il Paleocene e l'Eocene (tra 62 e 45 milioni di anni fa) dalle abitudini carnivore.

27 relazioni: Acreodi, Amphicyonidae, Andrewsarchus mongoliensis, Ankalagon saurognathus, Castorocauda lutrasimilis, Cetacea, Cetartiodactyla, Condylarthra, Dissacus, Evoluzione dei cetacei, Hapalodectidae, Harpagolestes, Indocetus ramani, Laurasiatheria, Mammalia, Mesonyx, Mondegodon eutrigonus, Mongolestes, Mongolonyx, Pachyaena, Pakicetus, Paleocene, Paleogene, Sinonyx jiashanensis, Synoplotherium, Ungulati, Wyolestidae.

Acreodi

Gli acreodi (Acreodi) sono un gruppo di mammiferi primitivi, vissuti tra il Paleocene e l'Eocene (tra 62 e 45 milioni di anni fa) dalle abitudini carnivore.

Nuovo!!: Acreodi e Acreodi · Mostra di più »

Amphicyonidae

Gli anficionidi (Amphicyonidae), o amficionidi, sono una famiglia di mammiferi carnivori estinti, noti anche come cani-orsi.

Nuovo!!: Acreodi e Amphicyonidae · Mostra di più »

Andrewsarchus mongoliensis

Andrewsarchus (il cui nome significa "mangiatore di carne di Andrews") è un genere estinto di mammifero artiodattilo vissuto durante la metà dell'Eocene, circa 48-41 milioni di anni fa (Ypresiano-Luteziano), in quella che oggi è la Mongolia Interna, in Cina.

Nuovo!!: Acreodi e Andrewsarchus mongoliensis · Mostra di più »

Ankalagon saurognathus

L'ancalagon (Ankalagon saurognathus) è un mammifero estinto, appartenente ai mesonichidi.

Nuovo!!: Acreodi e Ankalagon saurognathus · Mostra di più »

Castorocauda lutrasimilis

La castorocauda (Castorocauda lutrasimilis) è un parente estinto dei mammiferi appartenente al gruppo dei docodonti, vissuto nel Giurassico medio (circa 164 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Acreodi e Castorocauda lutrasimilis · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Acreodi e Cetacea · Mostra di più »

Cetartiodactyla

Recenti studi effettuali a livello molecolare hanno dimostrato che i Cetacei (ordine Cetacea) sono strettamente imparentati con gli Artiodattili (in particolare con gli ippopotami), o per meglio dire fanno parte dell'ordine Artiodactyla.

Nuovo!!: Acreodi e Cetartiodactyla · Mostra di più »

Condylarthra

I condilartri (Condylarthra) sono un ordine di mammiferi placentati primitivi vissuti principalmente nel Paleocene e nell'Eocene, a lungo considerati come i progenitori di tutti i vari ordini di ungulati.

Nuovo!!: Acreodi e Condylarthra · Mostra di più »

Dissacus

Il dissaco (gen. Dissacus) è un mammifero estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Dissacus · Mostra di più »

Evoluzione dei cetacei

Secondo le più recenti teorie sull'evoluzione dei cetacei, questi animali si sono evoluti da progenitori terrestri e sono poi ritornati alla vita acquatica.

Nuovo!!: Acreodi e Evoluzione dei cetacei · Mostra di più »

Hapalodectidae

Hapalodectidae era una famiglia di acreodi relativamente piccoli, vissuti dal Paleocene all'Eocene.

Nuovo!!: Acreodi e Hapalodectidae · Mostra di più »

Harpagolestes

L'arpagoleste (gen. Harpagolestes) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Harpagolestes · Mostra di più »

Indocetus ramani

L'indoceto (Indocetus ramani) è un cetaceo estinto appartenente agli archeoceti.

Nuovo!!: Acreodi e Indocetus ramani · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Nuovo!!: Acreodi e Laurasiatheria · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Acreodi e Mammalia · Mostra di più »

Mesonyx

Il mesonice (gen. Mesonyx) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Mesonyx · Mostra di più »

Mondegodon eutrigonus

Il mondegodonte (Mondegodon eutrigonus) è un mammifero estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Mondegodon eutrigonus · Mostra di più »

Mongolestes

Il mongoleste (gen. Mongolestes) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Mongolestes · Mostra di più »

Mongolonyx

Il mongolonice (gen. Mongolonyx) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Mongolonyx · Mostra di più »

Pachyaena

La pachiena (gen. Pachyaena) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Pachyaena · Mostra di più »

Pakicetus

Pakicetus (Gingerich e Russell, 1981) è un genere estinto di cetacei archeoceti vissuto nel primo Eocene in Pakistan.

Nuovo!!: Acreodi e Pakicetus · Mostra di più »

Paleocene

Il Paleocene è la prima delle tre epoche del periodo Paleogene, a sua volta la prima era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.

Nuovo!!: Acreodi e Paleocene · Mostra di più »

Paleogene

Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).

Nuovo!!: Acreodi e Paleogene · Mostra di più »

Sinonyx jiashanensis

Il sinonice (Sinonyx jiashanensis) è un mammifero estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Sinonyx jiashanensis · Mostra di più »

Synoplotherium

Il sinoploterio (gen. Synoplotherium) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli acreodi.

Nuovo!!: Acreodi e Synoplotherium · Mostra di più »

Ungulati

Gli Ungulati (dal latino ungulatum 'provvisto di unghie', ossia 'zoccoli') costituiscono un gruppo di mammiferi dal rango attualmente non ben definito, ma comprendente in generale quegli animali che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggersi dall'usura.

Nuovo!!: Acreodi e Ungulati · Mostra di più »

Wyolestidae

Gli wyolestidi (Wyolestidae) sono una famiglia (o forse una sottofamiglia, Wyolestinae) di mammiferi estinti, dalla collocazione sistematica incerta.

Nuovo!!: Acreodi e Wyolestidae · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mesonichidi, Mesonychia, Mesonychidae.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »