Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Adolfo Omodeo

Indice Adolfo Omodeo

Considerato uno dei grandi storici del suo tempo, s'interessò sia alla storia antica che a quella risorgimentale, a cui s'ispirò per il suo impegno politico.

Indice

  1. 87 relazioni: Afragola, Alessandro Luzio, Antonio Armino, Appio-Latino, Aretusa (periodico), Attilio Marinari, Belfagor (rivista), Biblioteca di cultura moderna Laterza, Brigate Giustizia e Libertà, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Zaghi, Concezione romantica della storia, Congresso di Bari, Congresso di Vienna, Consultori della Consulta nazionale, Edoardo Giordano, Ernesto Buonaiuti, Ernesto de Martino, Ettore Bignone, Eva Zona, Federico Comandini, Federico Gentile, Filippo Caracciolo, Filosofia del XIX secolo, Floriano Del Secolo, Gaetano Cozzi, Gesù, Giovanni Cuomo, Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Bartolo, Giuseppe Cassieri, Giuseppe Mazzini, Giustizia e Libertà, Governo Badoglio II, Guido De Ruggiero, Homo religiosus, Idealismo italiano, Il Risorgimento (Napoli), Irredentismo italiano in Dalmazia, Istituto italiano per gli studi storici, Italiani, Italo de Feo, L'Acropoli, La Critica, La parola del passato, La Voce (periodico), Legittimismo, Leita, Marcello Mustè, Michele Cifarelli, ... Espandi índice (37 più) »

Afragola

Afragola (pronuncia: Afragóla,; Afravola in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Adolfo Omodeo e Afragola

Alessandro Luzio

Inizia la carriera giornalistica presso L'Ordine di Ancona. Fu chiamato, appena venticinquenne, a dirigere La Gazzetta di Mantova nell'anno 1882.

Vedere Adolfo Omodeo e Alessandro Luzio

Antonio Armino

Si trasferì, ancora giovane, dalla Calabria a Napoli per proseguire gli studi e conseguire la laurea in legge. Nel capoluogo partenopeo entrò ben presto in contatto con gli ambienti antifascisti locali, svolgendo attività clandestina con i movimenti di Libera Italia e di Giustizia e Libertà, curando la diffusione in Calabria del periodico “L'Italia Libera” e partecipando alla fondazione del Partito d'Azione (Pd'A); attività per le quali venne più volte arrestato e imprigionato nelle galere fasciste.

Vedere Adolfo Omodeo e Antonio Armino

Appio-Latino

Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX. Prende il nome dalle vie Appia Antica e Latina.

Vedere Adolfo Omodeo e Appio-Latino

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Vedere Adolfo Omodeo e Aretusa (periodico)

Attilio Marinari

Frequentò a Montella le classi elementari si spostò poi nel 1934 a Sant'Angelo dei Lombardi per sostenere gli esami di ammissione alle classi del ginnasio inferiore.

Vedere Adolfo Omodeo e Attilio Marinari

Belfagor (rivista)

Belfagor, sottotitolata rassegna di varia umanità, è stata una rivista letteraria italiana, fondata da Luigi Russo e pubblicata a Firenze con periodicità bimestrale a partire dal 15 gennaio 1946.

Vedere Adolfo Omodeo e Belfagor (rivista)

Biblioteca di cultura moderna Laterza

La Biblioteca di cultura moderna è una delle primissime collane editoriali della casa editrice Laterza. Il suo primo impulso è dovuto a Benedetto Croce, che ne stabilisce l'indirizzo, scegliendo i titoli (e curando la veste editoriale dei volumi) insieme ad alcuni collaboratori come Guido De Ruggiero, Adolfo Omodeo e Luigi Russo.

Vedere Adolfo Omodeo e Biblioteca di cultura moderna Laterza

Brigate Giustizia e Libertà

Le Brigate Giustizia e Libertà furono delle formazioni partigiane costituite nell'ambito della Resistenza italiana, legate prevalentemente al Partito d'Azione ma aperte anche a combattenti degli altri partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) o indipendenti, professanti un comune ideale laico e democratico.

Vedere Adolfo Omodeo e Brigate Giustizia e Libertà

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Vedere Adolfo Omodeo e Camillo Benso, conte di Cavour

Carlo Zaghi

Ha legato il suo nome principalmente alla lunghissima attività di studioso del periodo napoleonico in Italia e dell'Africa coloniale.

Vedere Adolfo Omodeo e Carlo Zaghi

Concezione romantica della storia

Nell'età del Romanticismo e della Restaurazione si avanzava una nuova concezione della storia che smentiva quella degli illuministi basata sulla capacità degli uomini di costruire e guidare la storia con la ragione.

Vedere Adolfo Omodeo e Concezione romantica della storia

Congresso di Bari

Il Congresso di Bari fu l'incontro dei Comitati di liberazione nazionale tenutosi al teatro Piccinni di Bari il 28 e 29 gennaio del 1944.

Vedere Adolfo Omodeo e Congresso di Bari

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Adolfo Omodeo e Congresso di Vienna

Consultori della Consulta nazionale

Durante il periodo costituzionale transitorio, dopo la fine della seconda guerra mondiale, furono designati 430 consultori della Consulta nazionale (talvolta detti anche deputati o membri) facenti parte di tale organo legislativo provvisorio.

Vedere Adolfo Omodeo e Consultori della Consulta nazionale

Edoardo Giordano

Figlio di Enrico Giulio e Anna Giordano (che era una nipote di Enrico Giulio) ebbe da una istitutrice tedesca il soprannome di Buchicchio (dal tedesco Buck - libro) per la sua precoce passione per la lettura.

Vedere Adolfo Omodeo e Edoardo Giordano

Ernesto Buonaiuti

Ernesto Buonaiuti nacque a Roma, in via di Ripetta 102, il 25 giugno 1881, quartogenito di Leopoldo e Luisa Costa. Il padre, gestore di una rivendita di tabacchi, morì nel 1887 di tubercolosi, lasciando la moglie (che non si risposò mai e visse quasi sempre con Ernesto fino alla morte, avvenuta nel 1941), e cinque bambini.

Vedere Adolfo Omodeo e Ernesto Buonaiuti

Ernesto de Martino

Ernesto De Martino nacque a Napoli, il 1º dicembre 1908. Il padre svolgeva la professione di ingegnere delle ferrovie, la madre invece era una maestra elementare.

Vedere Adolfo Omodeo e Ernesto de Martino

Ettore Bignone

Nato da Carlo e da Anita Matteucci, Ettore Bignone si laureò a Torino in Lettere classiche, con una dissertazione su Lucrezio, nel 1901 e in Filosofia nel 1902.

Vedere Adolfo Omodeo e Ettore Bignone

Eva Zona

Figlia di Temistocle Zona, astronomo e garibaldino veneto trasferitosi a Palermo per insegnarvi all'università, frequentò i corsi di Giovanni Gentile dove conobbe Adolfo Omodeo, che sposò a Genova nel 1914.

Vedere Adolfo Omodeo e Eva Zona

Federico Comandini

Federico Comandini nacque in una famiglia di tradizioni repubblicane e risorgimentali. Suo padre Ubaldo era stato eletto deputato a Cesena per quattro legislature, dal 1900 al 1919, per il Partito Repubblicano Italiano e fu, altresì, Ministro senza portafoglio alla Propaganda bellica nel Governo Boselli (1916-1917).

Vedere Adolfo Omodeo e Federico Comandini

Federico Gentile

Figlio secondogenito del filosofo Giovanni e di Erminia Nudi, si laureò nel 1925 all'Università di Roma con una tesi su Blaise Pascal che due anni più tardi, riscritta dopo un periodo di studi a Parigi, fu pubblicata da Laterza.

Vedere Adolfo Omodeo e Federico Gentile

Filippo Caracciolo

Era il padre di Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, dell'editore Carlo Caracciolo e del giornalista Nicola Caracciolo.

Vedere Adolfo Omodeo e Filippo Caracciolo

Filosofia del XIX secolo

La filosofia del XIX secolo prende avvio dalla precedente stagione dell'Illuminismo, a cui contrappone i nuovi ideali del Romanticismo, sostituendo ad una concezione della ragione astratta e livellatrice, che in nome dei suoi principi generici era giunta a produrre le stragi della Rivoluzione Francese, una «ragione storica» che tenesse conto anche delle peculiarità e dello spirito dei diversi popoli, a volte assimilati a degli organismi viventi, con una loro anima e una loro storia.

Vedere Adolfo Omodeo e Filosofia del XIX secolo

Floriano Del Secolo

Figlio di Dario e Vitamaria Mendìa, si trasferì a Lucera per frequentare il ginnasio e, dopo il diploma, si iscrisse all'Università di Bologna nel 1893, divenendo uno degli allievi prediletti di Giosuè Carducci e laureandosi in lettere nel 1897, con una tesi sulla prosa sacra tra il Duecento e il Quattrocento.

Vedere Adolfo Omodeo e Floriano Del Secolo

Gaetano Cozzi

Storico di fama internazionale, docente universitario, collaboratore di importanti istituzioni culturali (Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Benetton Studi Ricerche), si è occupato della storia veneziana e veneta, con attenzione particolare rivolta alle istituzioni, al rapporto tra diritto e società, all'ambiente culturale.

Vedere Adolfo Omodeo e Gaetano Cozzi

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Adolfo Omodeo e Gesù

Giovanni Cuomo

Figlio di Carmine Cuomo e Angiolina De Fendis frequentò il liceo ginnasio ''Tasso'' di Salerno. Si laureò in lettere presso l'Università di Napoli dedicandosi successivamente all'insegnamento.

Vedere Adolfo Omodeo e Giovanni Cuomo

Giovanni Pugliese Carratelli

È stato uno dei maggiori storici italiani del Novecento: dalla Storia Antica, suo campo privilegiato d'indagine - estesa in primo luogo al mondo greco ma anche a quello del Vicino Oriente, alla storia di Roma e del mondo italico, con una particolare attenzione alle problematiche religiose e alla ricerca archeologica - i suoi interessi si sono rivolti anche al pensiero filosofico e alla storia moderna e contemporanea.

Vedere Adolfo Omodeo e Giovanni Pugliese Carratelli

Giuseppe Bartolo

Giuseppe Bartolo nasce nell'ambiente borghese della Bari degli anni Trenta: il padre Paolo è uno stimato mediatore di prodotti agricoli, discretamente benestante, la madre Angela Fasano è casalinga.

Vedere Adolfo Omodeo e Giuseppe Bartolo

Giuseppe Cassieri

Discendente di una famiglia di tradizioni marinare – suo nonno Andrea era nato a Patrasso, sull'onda di un progressivo spostamento verso Occidente dei Cassieri, originari della regione di Kayseri, l'antica Cesarea, nel cuore dell'Anatolia – frequenta le elementari a Rodi, poi studia al Collegio di Fermo e quindi al Convitto nazionale di Lucera.

Vedere Adolfo Omodeo e Giuseppe Cassieri

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Adolfo Omodeo e Giuseppe Mazzini

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Adolfo Omodeo e Giustizia e Libertà

Governo Badoglio II

Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia. Formatosi in seguito alla svolta di Salerno dell'aprile 1944, con la quale il Partito Comunista Italiano di Palmiro Togliatti accettò di collaborare con Pietro Badoglio (capo del governo dal 25 luglio 1943) e la monarchia sabauda, fu il primo esecutivo aperto ai sei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale.

Vedere Adolfo Omodeo e Governo Badoglio II

Guido De Ruggiero

Figlio di Eugenio De Ruggiero e di Filomena d'Aiello, si laureò nel 1910 in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Vedere Adolfo Omodeo e Guido De Ruggiero

Homo religiosus

Con l'espressione homo religiosus («uomo religioso») gli studiosi delle scienze umane, antropologi e fenomenologi delle religioni indicano la prevalenza del senso religioso del sacro come peculiarità tipica di quella natura dell'uomo il quale, secondo alcune definizioni.

Vedere Adolfo Omodeo e Homo religiosus

Idealismo italiano

L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Vedere Adolfo Omodeo e Idealismo italiano

Il Risorgimento (Napoli)

Il Risorgimento fu un quotidiano fondato a Napoli il 4 ottobre 1943 (dopo la liberazione della città e il successivo arrivo degli Alleati) in sostituzione dei tre quotidiani partenopei all'epoca esistenti.

Vedere Adolfo Omodeo e Il Risorgimento (Napoli)

Irredentismo italiano in Dalmazia

Lirredentismo italiano in Dalmazia fu il movimento d'opinione che tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX aspirava all'unione dell'omonima regione alla Nazione italiana.

Vedere Adolfo Omodeo e Irredentismo italiano in Dalmazia

Istituto italiano per gli studi storici

L'Istituto italiano per gli studi storici fu fondato nel 1946 da Benedetto Croce. La sua sede è a Napoli, nel palazzo Filomarino, a fianco della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce.

Vedere Adolfo Omodeo e Istituto italiano per gli studi storici

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Adolfo Omodeo e Italiani

Italo de Feo

Era padre della giornalista ed ex senatrice Diana de Feo, nonché suocero dell'ex conduttore del TG1 e del TG4 Emilio Fede.

Vedere Adolfo Omodeo e Italo de Feo

L'Acropoli

L'Acropoli è un periodico culturale e politico, a cadenza bimestrale, fondato e diretto da Giuseppe Galasso. L'idea della nascita di questa rivista, pubblicata dall'editore Rubbettino, era strettamente collegata - come ha spiegato lo stesso Galasso nel primo numero, uscito nel febbraio 2000 - a due precedenti illustri: da una parte il periodico «Prospettive Settanta» fondato da Elena Croce e dall'altra parte l'omonima rivista che era uscita, fra il 1945 e il 1946, sotto l'egida di Adolfo Omodeo.

Vedere Adolfo Omodeo e L'Acropoli

La Critica

La Critica (sottotitolo: Rivista di letteratura, storia e filosofia), fondata nel gennaio 1903 da Benedetto Croce, fu una delle maggiori riviste culturali del primo Novecento, pubblicata in fascicoli bimestrali, ininterrottamente per quarantadue anni, fino al 1944.

Vedere Adolfo Omodeo e La Critica

La parola del passato

La Parola del Passato è un periodico scientifico di studi antichi.

Vedere Adolfo Omodeo e La parola del passato

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.

Vedere Adolfo Omodeo e La Voce (periodico)

Legittimismo

Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (in accordo con il cancelliere austriaco Metternich) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo (temperato in Francia dalla costituzione del 1814) e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.

Vedere Adolfo Omodeo e Legittimismo

Leita

Il fiume (o la) Leita (in lingua tedesca Leitha, in ungherese Lajta) è un fiume tributario del Danubio, che scorre in Austria e in Ungheria.

Vedere Adolfo Omodeo e Leita

Marcello Mustè

Laureato in filosofia con una tesi su Marx, dal 1984 al 1987 è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, dove ha svolto attività didattica e di ricerca, collaborando con Gennaro Sasso.

Vedere Adolfo Omodeo e Marcello Mustè

Michele Cifarelli

Michele Cifarelli si forma nella borghesia colta degli anni Trenta: il padre Domenico, avvocato, è vice segretario generale dell'amministrazione provinciale, la madre, Elvira Ottomano è insegnante; si dedica - come la sorella Rosa e il fratello Raffaele - agli studi classici, frequenta l’Università di Bari e si laurea in Giurisprudenza nel 1934.

Vedere Adolfo Omodeo e Michele Cifarelli

Ministero dell'educazione nazionale

Il Ministero dell'educazione nazionale del Regno d'Italia è stato un dicastero del Governo italiano preposto all'amministrazione del sistema scolastico nazionale.

Vedere Adolfo Omodeo e Ministero dell'educazione nazionale

Ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia

I ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).

Vedere Adolfo Omodeo e Ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia

Morti il 28 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Adolfo Omodeo e Morti il 28 aprile

Morti nel 1946

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Adolfo Omodeo e Morti nel 1946

Nati il 18 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Adolfo Omodeo e Nati il 18 agosto

Nati nel 1889

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Adolfo Omodeo e Nati nel 1889

Nazionalità

La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.

Vedere Adolfo Omodeo e Nazionalità

Neoguelfismo

Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.

Vedere Adolfo Omodeo e Neoguelfismo

Niccolò Rodolico

Nacque a Trapani nel 1873 da Francesco e Antonia Piombo. Il padre aveva preso parte ai moti del 1848 e, nel 1860, dopo essere entrato nelle bande insurrezionali, fu inquadrato nei corpi garibaldini.

Vedere Adolfo Omodeo e Niccolò Rodolico

Paolo Serini

Nato a Vicenza, diciottenne s'arruolò volontario nel Regio Esercito Italiano per combattere nella prima guerra mondiale: questa decisione si rivelò capitale per la sua formazione e per lo sviluppo delle sue idee sia politiche che sociali.

Vedere Adolfo Omodeo e Paolo Serini

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Adolfo Omodeo e Partito d'Azione

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Il pensiero e la poetica di Alessandro Manzoni qui trattati abbracciano l'insieme delle idee poetiche, stilistiche, linguistiche e delle convinzioni ideologiche dello scrittore, nella loro evoluzione dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Vedere Adolfo Omodeo e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Persone di nome Adolfo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Adolfo Omodeo e Persone di nome Adolfo

Pietro Omodeo

Pietro Omodeo è stato uno studioso naturalista e ambientalista, specializzato nell'evoluzione e nella tassonomia degli oligocheti.

Vedere Adolfo Omodeo e Pietro Omodeo

Premio Sila

Il premio Sila viene assegnato ad opere di narrativa e saggistica edite in Italia nell'anno in corso. Fu il primo premio letterario a essere creato nell'Italia meridionale.

Vedere Adolfo Omodeo e Premio Sila

Quarta guerra d'indipendenza italiana

Quello di quarta guerra di indipendenza italiana è un nome dato all'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in un'ottica storiografica che individua in quest'ultimo la conclusione del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, le cui azioni militari sono iniziate durante i moti del 1848 con la prima guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Adolfo Omodeo e Quarta guerra d'indipendenza italiana

Quattro giornate di Napoli

Le quattro giornate di Napoli furono un'insurrezione popolare con la quale, tra il 27 e il 30 settembre 1943 durante la seconda guerra mondiale, la popolazione civile e militari fedeli al Regno del Sud riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht.

Vedere Adolfo Omodeo e Quattro giornate di Napoli

Raoul Manselli

Entrò all'Università di Napoli nel 1934, dove fu allievo di Ernesto Pontieri, Adolfo Omodeo ed Emanuele Ciaceri. Nel 1938, a 21 anni, sotto la direzione di Ernesto Pontieri, si laureò magna cum laude e con dignità di pubblicazione, discutendo una tesi sulla figura di Boemondo d'Antochia nella prima crociata.

Vedere Adolfo Omodeo e Raoul Manselli

Res gestae

Res gestae e Historia rerum gestarum sono due locuzioni latine che assumono, rispettivamente, il significato di.

Vedere Adolfo Omodeo e Res gestae

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Adolfo Omodeo e Restaurazione

Riccardo Filangieri (storico)

La vastità degli interessi da lui coltivati è testimoniata dall'ampio ventaglio delle sue pubblicazioni, che spaziano su campi come l'archivistica, la storia, la numismatica medievale, l'araldica e la storia di famiglia, la genealogia, fino alla storia dell'arte.

Vedere Adolfo Omodeo e Riccardo Filangieri (storico)

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Adolfo Omodeo e Risorgimento

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Adolfo Omodeo e Romanticismo

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Vedere Adolfo Omodeo e Saggi (Einaudi)

Scrittori d'Italia

Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.

Vedere Adolfo Omodeo e Scrittori d'Italia

Storia di Afragola

La storia di Afragola copre un arco di tempo di diversi millenni. Il luogo esatto dove sorse la città, ovvero la piana dei Regi Lagni nell'antica Campania felix, è stato frequentato/occupato tra il Neolitico avanzato finale/Eneolitico non avanzato e l'età del bronzo antico, testimoniato dal ritrovamento del villaggio del bronzo antico di Afragola e da vari reperti rinvenuti durante i lavori di realizzazione della stazione di Napoli Afragola.

Vedere Adolfo Omodeo e Storia di Afragola

Storia, antropologia e scienze del linguaggio

Storia, antropologia e scienze del linguaggio è una rivista italiana quadrimestrale interdisciplinare di studi umanistici, fondata nel 1986 da Luciano Dondoli, co-diretta da Mario Bulzoni tra il 1986 ed il 1992 e da Corrado Ocone dal 1992 al 1997.

Vedere Adolfo Omodeo e Storia, antropologia e scienze del linguaggio

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Adolfo Omodeo e Storiografia

Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.

Vedere Adolfo Omodeo e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

Strage di Afragola

La strage di Afragola fu l'uccisione di civili avvenuta nell'omonimo comune nel settembre-ottobre 1943 ad opera della Panzer-Division "Hermann Göring" in località Masseria D'Ambra e in via Circonvallazione.

Vedere Adolfo Omodeo e Strage di Afragola

Temistocle Zona

Laureatosi in architettura all'Università di Padova, fu assistente volontario presso l'Osservatorio di quella città dal 1868 al 1871.

Vedere Adolfo Omodeo e Temistocle Zona

Teodoro Capocci

Discendeva da note famiglie napoletane: bisnipote del matematico e senatore del regno d'Italia Ernesto Capocci di Belmonte, i suoi genitori erano Corrado (a sua volta discendente di Oscar Capocci e Friedrich Dehnhardt, al momento della sua nascita trasferitosi momentaneamente a Lioni perché impegnato nella costruzione della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta) e Livia Cottrau, figlia di Teodoro Cottrau.

Vedere Adolfo Omodeo e Teodoro Capocci

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Adolfo Omodeo e Università degli Studi di Napoli Federico II

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Adolfo Omodeo e Venezia Giulia

Vincenzo Cilento

Nacque a Stigliano da Giuseppe e Filomena Cavalieri, fratello di Nicola. Studiò a Firenze nel collegio Le Querce dei padri Barnabiti, dove conseguì la maturità classica e dove maturò la sua vocazione, che lo condusse all'ordinazione sacerdotale, come barnabita, il 18 dicembre 1926.

Vedere Adolfo Omodeo e Vincenzo Cilento

Vittorio De Caprariis

Di origini atripaldesi, seguì gli insegnamenti di Benedetto Croce e Adolfo Omodeo, collaborando all'Istituto italiano per gli studi storici, allora diretto dallo storico Federico Chabod.

Vedere Adolfo Omodeo e Vittorio De Caprariis

Walter Maturi

Walter Maturi compì la sua formazione culturale a Napoli dove si laureò con lo storico Michelangelo Schipa, uno dei firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti redatto nel 1925 da Benedetto Croce.

Vedere Adolfo Omodeo e Walter Maturi

, Ministero dell'educazione nazionale, Ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia, Morti il 28 aprile, Morti nel 1946, Nati il 18 agosto, Nati nel 1889, Nazionalità, Neoguelfismo, Niccolò Rodolico, Paolo Serini, Partito d'Azione, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Persone di nome Adolfo, Pietro Omodeo, Premio Sila, Quarta guerra d'indipendenza italiana, Quattro giornate di Napoli, Raoul Manselli, Res gestae, Restaurazione, Riccardo Filangieri (storico), Risorgimento, Romanticismo, Saggi (Einaudi), Scrittori d'Italia, Storia di Afragola, Storia, antropologia e scienze del linguaggio, Storiografia, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Strage di Afragola, Temistocle Zona, Teodoro Capocci, Università degli Studi di Napoli Federico II, Venezia Giulia, Vincenzo Cilento, Vittorio De Caprariis, Walter Maturi.