Indice
107 relazioni: 'Anata, 'Ndrangheta, Accento distintivo sui monosillabi, Accidente (linguistica), Adeodato (nome), Adorato, Aferesi, Alassio, Alberti (cognome), Alif, Amato (cognome), Amatriciana, Apocope, Apostrofo, Ariano nel Polesine, Arnolfo di Orléans, Avagraha, Badessa, Bando (nome), Bardonecchia, Berardo, Boche, Brando (nome), Buscemi, Catalano (nome), Cazzo, Ceccherelli (cognome), Cencio (nome), Cento (cognome), Como (cognome), Coviello, Crucco, Cucina argentina, Deglutinazione, Dialetti marchigiani meridionali, Dialetto anconitano, Dialetto ascolano, Dialetto bergamasco, Dialetto cremonese, Dialetto lucchese, Dialetto marateota, Dialetto marinese, Dialetto mineiro, Dialetto osimano, Dialetto tarantino, Dianora, Dini (cognome), Droide, Duccio, Edo (nome), ... Espandi índice (57 più) »
'Anata
ʿAnātā è un villaggio palestinese della Cisgiordania centrale, nel Governatorato di Gerusalemme, sito a quattro chilometri a NE di Gerusalemme.
Vedere Aferesi (linguistica) e 'Anata
'Ndrangheta
La ndrangheta (probabilmente adattamento del dialettale ndrànghita, nota anche come picciotteria) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Calabria, inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'articolo 416-bis del codice penale e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo Crimine dalla Corte di cassazione il 18 giugno 2016.
Vedere Aferesi (linguistica) e 'Ndrangheta
Accento distintivo sui monosillabi
Nella lingua italiana, per accento distintivo su un monosillabo si intende un accento grafico, la cui funzione non è tanto quella di indicare la pronuncia tronca del monosillabo, quanto il suo valore grammaticale, distinguendolo dagli omografi, così da renderne immediatamente riconoscibile il significato.
Vedere Aferesi (linguistica) e Accento distintivo sui monosillabi
Accidente (linguistica)
In linguistica, un accidente è la mutazione formale, ricorrente o casuale, di una parola.
Vedere Aferesi (linguistica) e Accidente (linguistica)
Adeodato (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Adeodato (nome)
Adorato
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Adorato
Aferesi
* Aferesi – in linguistica, caduta di una vocale o di una sillaba all'inizio di parola.
Vedere Aferesi (linguistica) e Aferesi
Alassio
Alassio (AFI:; in ligure, Ar̂asce in alassinoLa erre nella parola ligure alassino "arasce" non ha una rappresentazione grafica accettata da tutti i linguisti, alcune grafie riportano questa "r" come una r circonflessa, mentre altre si limitano ad aggiungere due parentesi intorno alla r, che uscirebbe: A(r)àsce; altri ancora usano una r capovolta verticalmente.
Vedere Aferesi (linguistica) e Alassio
Alberti (cognome)
Alberti è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Alberti (cognome)
Alif
La ʾalif è la prima lettera dell'alfabeto arabo. Corrisponde a un semplice tratto verticale; il suo valore numerico secondo la numerazione abjad è 1.
Vedere Aferesi (linguistica) e Alif
Amato (cognome)
Amato è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Amato (cognome)
Amatriciana
L'amatriciana (matriciana in romanesco) è un condimento per la pasta tipico della tradizione gastronomica di AmatriceGosetti (1967), pg. 686, cittadina in provincia di Rieti, nella regione Lazio.
Vedere Aferesi (linguistica) e Amatriciana
Apocope
In linguistica, lapocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola. Il fenomeno può essere sia l'esito finale di un processo di trasformazione della parola nel corso dei secoli, che si attesta, in questo caso, sotto una nuova forma d'uso corrente (città) e libertà), dove il "troncamento" è permanente e del tutto indipendente dal contesto fonologico circostante, sia l'effetto di un'esigenza eufonica che porta alla soppressione della parte finale della parola per evitare incontri o fenomeni fonetici, come la rima, avvertiti talvolta come cacofonici.
Vedere Aferesi (linguistica) e Apocope
Apostrofo
Lapostrofo (’ oppure) è un carattere tipografico usato nelle lingue scritte in alfabeto latino, spesso annoverato tra i segni d'interpunzione anche se sarebbe più appropriato definirlo un segno paragrafematico e talvolta un segno diacritico.
Vedere Aferesi (linguistica) e Apostrofo
Ariano nel Polesine
Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Aferesi (linguistica) e Ariano nel Polesine
Arnolfo di Orléans
Non abbiamo dati precisi sulla sua vita: possiamo dire con certezza solo che nacque ad Orléans, perché egli stesso si definisce Aurelianensis, cioè nativo della città francese.
Vedere Aferesi (linguistica) e Arnolfo di Orléans
Avagraha
L'avagraha è il segno diacritico utilizzato in gran parte delle scritture indiche per indicare una prodelisione della lettera "a" (अ). Viene reso con il simbolo ऽ (o derivati) e, di solito, viene traslitterato mediante un apostrofo.
Vedere Aferesi (linguistica) e Avagraha
Badessa
Il termine badessa, forma aferetica di abadessa, entrambi derivati da abatessa, quale femminile di abate, indica la superiora di un monastero di alcuni ordini religiosi cristiani.
Vedere Aferesi (linguistica) e Badessa
Bando (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Bando (nome)
Bardonecchia
Bardonecchia (IPA:, Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, in alta Val di Susa, importante centro per gli sport invernali, che vanta due comprensori sciistici: quello del Colomion-Les Arnauds-Melezet e quello dello Jafferau.
Vedere Aferesi (linguistica) e Bardonecchia
Berardo
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Berardo
Boche
Boche è un termine dispregiativo dell'argot popolare francese usato per designare un soldato tedesco o una persona di origine tedesca. La parola è stata utilizzata durante la guerra franco-prussiana del 1870 e poi più ampiamente dai francesi, belgi e lussemburghesi dalla prima guerra mondiale fino a ben oltre la seconda guerra mondiale.
Vedere Aferesi (linguistica) e Boche
Brando (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Brando (nome)
Buscemi
Buscemi (IPA:; Buscema e anticamente Buxema in) è un comune italiano di 967 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Aferesi (linguistica) e Buscemi
Catalano (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Catalano (nome)
Cazzo
Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.
Vedere Aferesi (linguistica) e Cazzo
Ceccherelli (cognome)
Ceccherelli è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Ceccherelli (cognome)
Cencio (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Cencio (nome)
Cento (cognome)
Cento è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Cento (cognome)
Como (cognome)
Como è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Como (cognome)
Coviello
Coviello è una maschera della commedia dell'arte, di area centromeridionale e soprattutto napoletana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Coviello
Crucco
Il termine crucco è un adattamento italiano del serbo-croato e sloveno kruh, che significa "pane".
Vedere Aferesi (linguistica) e Crucco
Cucina argentina
La cucina argentina è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Argentina.
Vedere Aferesi (linguistica) e Cucina argentina
Deglutinazione
In linguistica, la deglutinazione (o discrezione) è un processo diacronico di trasformazione della parola, in cui partendo dalla forma base o etimologica si ha l'aferesi della parte iniziale perché erroneamente scambiata per un articolo o altra particella e quindi staccata dal corpo della parola.
Vedere Aferesi (linguistica) e Deglutinazione
Dialetti marchigiani meridionali
I dialetti marchigiani meridionali, detti anche dialetti aso-truentini o anche dialetti piceni, in alcune classificazioni posti nello stesso gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali, sono un gruppo di varietà dialettali parlate in gran parte della Provincia di Ascoli Piceno e in alcune zone di confine nelle province circostanti, a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetti marchigiani meridionali
Dialetto anconitano
Il dialetto anconitano (ancunetà) è un idioma parlato nella città di Ancona e ha la particolarità di essere un idioma comunale, poiché la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città e - in tempi recenti - nei territori comunali limitrofi; per questo motivo alcuni studiosi preferiscono parlare di vernacolo.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto anconitano
Dialetto ascolano
Il dialetto ascolano (asculà) è una varietà linguistica vernacolare dei dialetti italiani mediani con influenze dei vicini dialetti italiani meridionali.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto ascolano
Dialetto bergamasco
Il dialetto bergamasco (nome nativo dialèt bergamàsch) è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente al ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo, nel territorio cremasco, e nei comuni lecchesi della Valle San Martino.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto bergamasco
Dialetto cremonese
Il dialetto cremonese (cremunées) è un dialetto della lingua lombarda, di tipo orientale, parlato nella zona centrale della provincia di Cremona.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto cremonese
Dialetto lucchese
Il lucchese è un dialetto parlato in Italia in una parte della provincia di Lucca. Il lucchese propriamente detto è parlato nella città e nel territorio che la circonda (piano delle Sei Miglia) oltre che sulle colline prossime ad esso e nella fascia costiera ricadente nei comuni di Viareggio e Camaiore.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto lucchese
Dialetto marateota
Il dialetto marateota è il dialetto parlato a Maratea, comune della provincia di Potenza. Appartiene alla famiglia dei dialetti lucani ed in particolare allarea Lausberg.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto marateota
Dialetto marinese
Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani e, nello specifico, del dialetto laziale centro-settentrionale.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto marinese
Dialetto mineiro
Il dialetto mineiro è un dialetto portoghese parlato nello stato brasiliano di Minas Gerais. Dieci milioni di persone, metà della popolazione dello stato, parlano il dialetto.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto mineiro
Dialetto osimano
Il dialetto osimano (osemà) è un dialetto italiano parlato ad Osimo (Ancona) e in alcune località circostanti.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto osimano
Dialetto tarantino
Il dialetto tarantino (u tarandíne), o vernacolo cataldiano (così chiamato, a partire dal Novecento, in onore del santo patrono cittadino), è un dialetto parlato nella città di Taranto e, con significative differenze, in alcuni comuni della parte occidentale dell'omonima provincia.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dialetto tarantino
Dianora
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dianora
Dini (cognome)
Dini è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Dini (cognome)
Droide
Un droide (droid) è un qualsiasi robot presente nell'universo fantascientifico di Guerre stellari. I droidi sono diffusi in ogni angolo della galassia e costituiscono un pilastro fondamentale della sua economia; per questo appaiono in quasi ogni opera del franchise.
Vedere Aferesi (linguistica) e Droide
Duccio
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Duccio
Edo (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Edo (nome)
Epentesi
Lepèntesi (dal greco epénthesis, "inserzione") è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'aggiunta di un suono all'interno di una parola e può avvenire per ragioni diverse e in posizioni diverse.
Vedere Aferesi (linguistica) e Epentesi
Epitesi
Lepìtesi, dal greco epíthesis, "il porre (thésis) sopra (epí)", "sovrapposizione"Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli, 1990, p. 617.
Vedere Aferesi (linguistica) e Epitesi
Esercizi di stile
Esercizi di stile (Exercices de style) è una collezione di racconti dello scrittore francese Raymond Queneau. Consiste in 99 versioni della stessa semplice storia, rivisitata ogni volta in uno stile letterario differente.
Vedere Aferesi (linguistica) e Esercizi di stile
Fazio (cognome)
Fazio è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Fazio (cognome)
Figura retorica
In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.
Vedere Aferesi (linguistica) e Figura retorica
Five Leaves Left
Five Leaves Left è il primo album in studio del cantautore britannico Nick Drake, pubblicato nel 1969 dalla Island Records.
Vedere Aferesi (linguistica) e Five Leaves Left
Fonotassi
La fonotassi (in greco phoné, 'suono', e taxis, 'ordinamento'), detta anche fonosintassi, fonotattica o fonetica sintattica, è una branca della fonetica e della fonologia che tratta i fenomeni morfologici e fonologici che si producono sui segmenti posti ai confini (iniziali o finali) di parole o morfemi, e in particolare delle restrizioni che in ciascuna lingua sussistono relativamente alla tollerabilità di una data combinazione di foni.
Vedere Aferesi (linguistica) e Fonotassi
Gero (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Gero (nome)
Grammatica georgiana
La lingua georgiana appartiene alla famiglia caucasica meridionale o cartvelica. Sebbene alcune delle sue caratteristiche siano simili a quelle delle lingue slave (ad esempio la presenza della categoria dellaspetto nel sistema verbale), in linea di massima la grammatica georgiana è notevolmente diversa da quella delle lingue indoeuropee.
Vedere Aferesi (linguistica) e Grammatica georgiana
Guglia
La guglia (con aferesi dal desueto aguglia, dal latino parlato *acuculam, diminutivo di acus, 'ago') è un elemento architettonico decorativo a forma piramidale, alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili, torri, ecc.
Vedere Aferesi (linguistica) e Guglia
Hiram (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Hiram (nome)
Il Milione
Il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e delle sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell'epoca, del quale Marco fu al servizio per quasi 17 anni.
Vedere Aferesi (linguistica) e Il Milione
Imbersago
Imbersàgo (Imbersàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Aferesi (linguistica) e Imbersago
Imperativo
Limperativo è un modo verbale. È usato per esprimere esortazioni e si distingue in questo dagli altri modi: se infatti l'indicativo o il condizionale (e normalmente il congiuntivo) vengono generalmente usati per le asserzioni, con l'imperativo si possono formulare divieti, preghiere o consigli in maniera più o meno perentoria.
Vedere Aferesi (linguistica) e Imperativo
Incoronata (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Incoronata (nome)
Ingenuino (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Ingenuino (nome)
Isola delle Femmine
Isola delle Femmine (Ìsula in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Aferesi (linguistica) e Isola delle Femmine
Jeremias Gotthelf
Discendente da una famiglia borghese di Berna, nacque nel 1797 a Morat, un piccolo villaggio nel canton Friborgo (Svizzera), dove suo padre era parroco protestante.
Vedere Aferesi (linguistica) e Jeremias Gotthelf
Lapislazzuli
Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli, lapislazzulo o lapislazoli) è una delle pietre preziose conosciute sin dall'età antica.
Vedere Aferesi (linguistica) e Lapislazzuli
Lele
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Lele
Lello
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Lello
Lingua francoprovenzale
La lingua francoprovenzale o arpitana (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois), è una lingua romanza parlata in Francia orientale (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in alcune parti dell'Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e in due comuni della Valmaggiore nella Puglia arpitana: Faeto e Celle di San Vito).
Vedere Aferesi (linguistica) e Lingua francoprovenzale
Lingua siciliana
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.
Vedere Aferesi (linguistica) e Lingua siciliana
Lorem ipsum
lorem ipsum è un testo segnaposto utilizzato da grafici, progettisti, programmatori e tipografi a modo riempitivo per bozzetti e prove grafiche.
Vedere Aferesi (linguistica) e Lorem ipsum
Mabel (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Mabel (nome)
Mercato di piazza Carlo Alberto
Il mercato di piazza Carlo Alberto, chiamato in catanese Fera ’ô Luni, è insieme alla Piscarìa, il mercato più antico di Catania.
Vedere Aferesi (linguistica) e Mercato di piazza Carlo Alberto
Metaplasmo
Il metaplasmo (dal verbo greco μεταπλάσσω, "trasformare") è un cambiamento nell'aspetto sonoro o grafico di una parola.
Vedere Aferesi (linguistica) e Metaplasmo
Monteviasco
Monteviasco è una frazione del comune italiano di Curiglia con Monteviasco, in provincia di Varese. Situato a nordest della sede comunale, a ridosso della linea di confine tra Italia e Svizzera (in essere dal 1516), è un borgo montano quasi completamente isolato, non raggiunto da strade carrabili, ma unicamente da mulattiere e da una funivia, oggi non più attiva.
Vedere Aferesi (linguistica) e Monteviasco
Nemi
Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521, Nemi è il secondo comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani dopo Colonna, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra URL consultato il 25-10-2014, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno.
Vedere Aferesi (linguistica) e Nemi
Neri (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Neri (nome)
Olao
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Olao
Onomastica germanica
L'onomastica germanica comprende una vastissima schiera di nomi originatisi all'interno delle lingue germaniche, quelle cioè parlate dalle tribù che dalla Scandinavia andarono a stabilirsi nell'Europa centrale.
Vedere Aferesi (linguistica) e Onomastica germanica
Ortografia dei dialetti dell'Abruzzo
I dialetti d'Abruzzo, in special modo quelli del sottogruppo abruzzese adriatico del gruppo dei dialetti italiani meridionali non posseggono un'ortografia codificata, né esiste alcuna istituzione deputata alla standardizzazione della scrittura e della morfologia di tali dialetti.
Vedere Aferesi (linguistica) e Ortografia dei dialetti dell'Abruzzo
Ortografia della lingua italiana
Lortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici (accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).
Vedere Aferesi (linguistica) e Ortografia della lingua italiana
Ortografia moderna
L'Ortografia moderna, o semplificata o nuova, è una maniera di scrivere i dialetti della lingua lombarda. Finora, malgrado siano stati fatti tanti tentativi, non si è ancora trovato un accordo definitivo sulla maniera di trascrivere graficamente la lingua lombarda e i suoi dialetti, a differenza delle lingue ufficiali.
Vedere Aferesi (linguistica) e Ortografia moderna
Pinocchio
Pinocchio è un personaggio immaginario, protagonista del celebre romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.
Vedere Aferesi (linguistica) e Pinocchio
Pippo (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Pippo (nome)
Prostesi
La pròstesi o pròtesi (dal greco πρόθεσις próthesis, derivato da προτίθημι protíthēmi, 'porre davanti') è un fenomeno di fonologia che consiste nell'aggiunta di un elemento non etimologico, una vocale o una sillaba, all'inizio di una parola.
Vedere Aferesi (linguistica) e Prostesi
Rita
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Rita
Sacchi (cognome)
Sacchi è un cognome di lingua italiana.
Vedere Aferesi (linguistica) e Sacchi (cognome)
Sante
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Sante
Scarto
In enigmistica lo scarto è uno schema che lega fra loro due parole in modo che la seconda si ottenga togliendo una lettera o una sillaba dalla prima.
Vedere Aferesi (linguistica) e Scarto
Secolo
Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Vedere Aferesi (linguistica) e Secolo
Segni diacritici dell'alfabeto greco
Lalfabeto greco, in origine, non possedeva alcun segno diacritico: per molti secoli la lingua è stata scritta soltanto in lettere maiuscole.
Vedere Aferesi (linguistica) e Segni diacritici dell'alfabeto greco
Sincope (linguistica)
La sìncope è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'eliminazione di uno o più fonemi all'interno della parola.
Vedere Aferesi (linguistica) e Sincope (linguistica)
Steno (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Steno (nome)
Storia della lingua italiana
La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.
Vedere Aferesi (linguistica) e Storia della lingua italiana
Subdialetto bivonese
Il subdialetto bivonese (nome nativo vivunisi) è un dialetto appartenente al gruppo dei dialetti occidentali della lingua siciliana parlato nel territorio di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.
Vedere Aferesi (linguistica) e Subdialetto bivonese
Taviano
Taviano (Tajanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Sorge nella parte meridionale della penisola salentina, a 48,5 km dal capoluogo, e comprende la frazione di Marina di Mancaversa, includendo un tratto della costa ionica del Salento.
Vedere Aferesi (linguistica) e Taviano
Telmo
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Telmo
Tessa (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Tessa (nome)
Ton
Ton (Tòn in noneso) è un comune italiano sparso di abitanti in provincia di Trento. La sede comunale si trova a Vigo di Ton, già comune autonomo fino al 1928 col nome di Vigo d'Anaunia.
Vedere Aferesi (linguistica) e Ton
Tondo (pittura)
Il tondo (tondi al plurale) è un'opera d'arte, costituita da un bassorilievo o da un dipinto, realizzato su un supporto di formato rotondo o all'interno di un disco, e non in un rettangolo come formato più comune.
Vedere Aferesi (linguistica) e Tondo (pittura)
Tonio (nome)
.
Vedere Aferesi (linguistica) e Tonio (nome)
Uomini e cani
Uomini e cani è il primo romanzo di Omar Di Monopoli. L'opera narra le vicende del guardiacaccia Nico immerso nella micro-mafia locale del fittizio paese salentino di Languore.
Vedere Aferesi (linguistica) e Uomini e cani
Vasta (cognome)
Vasta è un cognome italiano particolarmente diffuso in Sicilia.
Vedere Aferesi (linguistica) e Vasta (cognome)
Verlan
Il verlan è una particolare forma di linguaggio gergale francese, caratterizzato dall'inversione delle sillabe delle parole. La stessa parola "verlan" è in codice: significa à l'envers, ossia "al contrario".
Vedere Aferesi (linguistica) e Verlan
Conosciuto come Aferesi (figura retorica), Prodelisione.