Indice
72 relazioni: Affreschi di palazzo Sampieri, Agostino Carracci, Allegoria della Divina Sapienza, Annibale Carracci, Antinoo Farnese, Antonio Carracci, Assunzione della Vergine (Annibale Carracci), Camerino Farnese, Cappella Cerasi, Carità (Giotto), Carlo Cesi, Carlo Maratta, Carracci, Catalogo della National Gallery, Collezione Aldobrandini, Collezione Borghese, Collezione Farnese, Danae (Annibale Carracci), Disperazione (Giotto), Domenichino, Domine, quo vadis?, Fauno molestato da cupidi, Fede (Giotto), Fortezza (Giotto), Francesco Albani, Fulvio Orsini, Gabriele Bombasi, Giovanni Battista Agucchi, Giovanni Lanfranco, Giove (divinità), Giuliano Briganti, Giustizia (Giotto), Il trionfo di Bacco e Arianna, Infedeltà (Giotto), Ingiustizia (Giotto), Invidia (Giotto), Ira (Giotto), L'Aurora (Bouguereau), Le Arti di Bologna, Margherita Aldobrandini, Morte di san Francesco (Annibale Carracci), Odoardo Farnese (cardinale), Opere del Domenichino, Opere di Annibale Carracci, Opere di Giovanni Lanfranco, Palazzo Accorretti (Filottrano), Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Pie donne al sepolcro, Pietà (Annibale Carracci), ... Espandi índice (22 più) »
Affreschi di palazzo Sampieri
Gli affreschi di Palazzo Sampieri (poi Sampieri-Talon), a Bologna, sono un'opera pittorica realizzata da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Affreschi di palazzo Sampieri
Agostino Carracci
Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci
Allegoria della Divina Sapienza
LAllegoria della Divina Sapienza è un affresco di Andrea Sacchi realizzato tra il 1629 e il 1633 nella volta di una sala del piano nobile di palazzo Barberini a Roma.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Allegoria della Divina Sapienza
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Annibale Carracci
Antinoo Farnese
L'Antinoo Farnese è una scultura marmorea del II secolo d.C. conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta in occasione degli scavi romani voluti da papa Paolo III intorno alla seconda metà del XVI secolo, la scultura trovò ben presto spazio all'ingresso alla Galleria dei Carracci nel palazzo Farnese di Roma.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Antinoo Farnese
Antonio Carracci
La data di nascita di Antonio Carracci non è nota. È certo che morì a Roma l'8 aprile 1618: secondo il suo primo biografo, Giulio Mancini, morì all'età di 25 anni, mentre secondo Giovanni Baglione (che doveva conoscere personalmente Antonio, essendo entrambi soci dell'Accademia di San Luca) quando la morte lo colse aveva 35 anni; in un appunto anonimo, infine, si dice che fosse figlio naturale di Agostino Carracci, che il Tintoretto fu suo padrino di battesimo e che morì a 28 anni.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Antonio Carracci
Assunzione della Vergine (Annibale Carracci)
LAssunzione della Vergine è un dipinto di Annibale Carracci collocato nella cappella Cerasi della basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Assunzione della Vergine (Annibale Carracci)
Camerino Farnese
Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci, tra il 1595 e il 1597.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Camerino Farnese
Cappella Cerasi
La cappella Cerasi, detta anche dell'Assunta o dei Santi Pietro e Paolo, è la prima cappella a sinistra dell'altare maggiore nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Cappella Cerasi
Carità (Giotto)
La Carità (Karitas) è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Carità (Giotto)
Carlo Cesi
Figlio di Pietro, originario di Todi, naque ad Antrodoco in provincia di Rieti nel Lazio. Nel suo paese natale, all'interno dell'ex convento di Santa Chiara al Corso, sono conservati i documenti relativi alla sua vita e alle sue opere.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Carlo Cesi
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Carlo Maratta
Carracci
I Carracci erano tre parenti bolognesi: Annibale (1560-1609) e Agostino (1557-1602) erano fratelli, mentre Ludovico (1555-1619) era loro cugino.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Carracci
Catalogo della National Gallery
Catalogo della National Gallery di Londra, ordinato in via generale per artista, data e titolo opera. La lista si basa sul catalogo online del museo, al quale rimandano i link in fondo a ciascuna riga.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Catalogo della National Gallery
Collezione Aldobrandini
La collezione Aldobrandini è stata una collezione d'arte nata sul finire del Cinquecento e appartenuta alla famiglia romana di origini fiorentine-marchigiane degli Aldobrandini.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Collezione Aldobrandini
Collezione Borghese
La collezione Borghese è stata una collezione di opere d'arte nata nel corso del Seicento a Roma rappresentante una delle massime espressioni della cultura barocca.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Collezione Borghese
Collezione Farnese
La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, che si sviluppò a Roma dagli anni a ridosso della metà del Cinquecento per poi diramarsi successivamente anche tra Parma e Piacenza.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Collezione Farnese
Danae (Annibale Carracci)
Danae era un dipinto di Annibale Carracci, andato distrutto nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Danae (Annibale Carracci)
Disperazione (Giotto)
La Disperazione (Desperatio) è un affresco (120×60 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Disperazione (Giotto)
Domenichino
Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Domenichino
Domine, quo vadis?
Domine, quo vadis? è il soggetto di un dipinto di Annibale Carracci.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Domine, quo vadis?
Fauno molestato da cupidi
Il Fauno molestato da cupidi è un gruppo scultoreo in marmo realizzata tra il 1616 ed il 1617 da un giovanissimo Gian Lorenzo Bernini e da suo padre Pietro Bernini.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Fauno molestato da cupidi
Fede (Giotto)
La Fede (Fides) è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Fede (Giotto)
Fortezza (Giotto)
La Fortezza (Fortitudo) è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Fortezza (Giotto)
Francesco Albani
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Francesco Albani
Fulvio Orsini
Figlio illegittimo di un Orsini del ramo di Mugnano, nel 1539 era entrato come chierichetto a San Giovanni in Laterano, dove le sue doti intellettuali gli avevano fatto presto guadagnare la protezione di Gentile Delfini, canonico lateranense, erudito e collezionista di antichità, che si occupò della sua formazione e lo presentò in seguito ai Farnese.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Fulvio Orsini
Gabriele Bombasi
La sua opera più importante fu l'Alidoro, una tragedia con accompagnamento musicale rappresentata a Reggio Emilia nel novembre 1568 alla presenza dei più importanti sovrani e nobili lombardi dell'epoca.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Gabriele Bombasi
Giovanni Battista Agucchi
Era il figlio di Gian Giorgio Agucchi e Isabella Sega. Contrariamente a quanto dice il Dizionario Biografico degli Italiani, non fu Giovanni Battista ma il fratello Girolamo ad andare in Francia nel 1593 dallo zio cardinale Filippo Sega.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Battista Agucchi
Giovanni Lanfranco
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, improntato principalmente nell'esecuzione di pale d'altare anziché di opere da destinazione privata.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Giove (divinità)
Giuliano Briganti
Nasce a Roma nel 1918 da Clelia Urbinati e Aldo Briganti. Suo padre, Aldo, mercante colto, umanista, è anch'egli storico dell'arte; si è laureato in Lettere con una tesi sul raffaellismo all'Università di Bologna con Igino Benvenuto Supino ed è stato poi allievo di Adolfo Venturi alla Scuola di Perfezionamento in storia dell'arte, da poco creata dallo stesso Venturi nella facoltà di Lettere all'Università La Sapienza di Roma.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Giuliano Briganti
Giustizia (Giotto)
La Giustizia (Iustitia) è un affresco (120x60 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Giustizia (Giotto)
Il trionfo di Bacco e Arianna
*Trionfo di Bacco e Arianna – tema di varie opere d'arte del Rinascimento.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Il trionfo di Bacco e Arianna
Infedeltà (Giotto)
LInfedeltà (Infidelitas) è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Infedeltà (Giotto)
Ingiustizia (Giotto)
LIngiustizia (Iniustitia) è un affresco (120x60 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Ingiustizia (Giotto)
Invidia (Giotto)
LInvidia è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Invidia (Giotto)
Ira (Giotto)
LIra è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Ira (Giotto)
L'Aurora (Bouguereau)
L'Aurora è un dipinto a olio del 1881 del pittore francese accademico William-Adolphe Bouguereau che attualmente si trova presso il Birmingham Museum of Art a Birmingham (Alabama), Stati Uniti.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e L'Aurora (Bouguereau)
Le Arti di Bologna
Le Arti di Bologna sono una raccolta di disegni di Annibale Carracci raffigurante i venditori ambulanti e gli artigiani di strada della città natale del pittore.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Le Arti di Bologna
Margherita Aldobrandini
Margherita era la primogenita di Giovanni Francesco Aldobrandini e Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto papa Clemente VIII nel 1592.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Margherita Aldobrandini
Morte di san Francesco (Annibale Carracci)
La Morte di san Francesco è il probabile soggetto di due dipinti dispersi di Annibale Carracci uno dei quali conosciuto solo attraverso un'incisione e l'altro documentato da una serie di copie.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Morte di san Francesco (Annibale Carracci)
Odoardo Farnese (cardinale)
Odoardo era figlio di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma, e della principessa Maria d'Aviz. Era anche conosciuto come Edoardo.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Odoardo Farnese (cardinale)
Opere del Domenichino
Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto delle opere del pittore Domenichino (1581-1641).
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Opere del Domenichino
Opere di Annibale Carracci
Elenco in ordine cronologico dei dipinti di (o attribuiti a) Annibale Carracci.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Opere di Annibale Carracci
Opere di Giovanni Lanfranco
Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto delle opere del pittore Giovanni Lanfranco (1582-1647).
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Opere di Giovanni Lanfranco
Palazzo Accorretti (Filottrano)
Palazzo Accorretti è una dimora storica che si trova nel centro storico di Filottrano, in provincia di Ancona. Si tratta dell'edificio privato più esteso del centro storico, appartenuto a un'importante famiglia nobiliare dello Stato Pontificio.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Palazzo Accorretti (Filottrano)
Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Farnese è un edificio di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese per un periodo di 99 anni.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Pallavicini Rospigliosi
Il Palazzo Pallavicini Rospigliosi è stato costruito a Roma dalla famiglia Borghese sul colle del Quirinale.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Palazzo Pallavicini Rospigliosi
Pie donne al sepolcro
Pie donne al sepolcro è un dipinto di Annibale Carracci. È noto anche come le Tre Marie al sepolcro o semplicemente le Tre Marie.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Pie donne al sepolcro
Pietà (Annibale Carracci)
La Pietà è un dipinto di Annibale Carracci, conservato nel Museo nazionale di Capodimonte. Si tratta di una delle tante prove - e verosimilmente la più alta - dedicate dal pittore bolognese a questo tema.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Pietà (Annibale Carracci)
Pietro Aquila
Pietro Aquila nacque a Marsala, per altre fonti a Palermo, come testimonia il de Boni nella Biografia degli artisti. Anche sulla data di nascita non c'è sicurezza anche se viene indicata intorno al 1630.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Pietro Aquila
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Pietro da Cortona
Pittura barocca
Con pittura barocca si intende lo stile pittorico che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Pittura barocca
Prudenza (Giotto)
La Prudenza (Prudentia) è un affresco (120x60 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Prudenza (Giotto)
Rinaldo e Armida (Annibale Carracci)
Rinaldo e Armida è un dipinto di Annibale Carracci, databile al 1601 circa, custodito nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Vi è raffigurato un episodio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, descritto nel XVI canto del poema.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Rinaldo e Armida (Annibale Carracci)
Riposo durante la fuga in Egitto (Caravaggio)
Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto realizzato nel 1597 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Riposo durante la fuga in Egitto (Caravaggio)
Roberto Zapperi
Roberto Zapperi ha studiato Storia e Filosofia a Roma. Nel 1971 è stato borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Nel 1980 ha insegnato come visiting professor presso lÉcole des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Roberto Zapperi
Scostanza
La Scostanza (Inconstantia) è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Scostanza
Sebastiano Ricci
Figlio di Livio e Andreana, venne battezzato a Belluno il 1º agosto 1659. Nel 1671 sarebbe stato apprendista a Venezia di Federico Cervelli, pittore di "una certa buona macchia e fluido modo di maneggiare il pennello".
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Sebastiano Ricci
Sisto Badalocchio
Badalocchio lavorò prima con Agostino Carracci a Bologna, poi con Annibale Carracci a Roma, partecipando alla decorazione della Galleria Farnese e di Palazzo Costaguti.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Sisto Badalocchio
Speranza (Giotto)
La Speranza (Spes) è un affresco (120x60 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Speranza (Giotto)
Stoltezza (Giotto)
La Stoltezza (Stultitia) è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Stoltezza (Giotto)
Storie della fondazione di Roma
Le Storie della fondazione di Roma (o Storie di Romolo e Remo) sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, tra il 1590 e il 1591, nel salone d'onore (detto anche sala senatoria) di Palazzo Magnani a Bologna.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Storie della fondazione di Roma
Storie di Enea
Le Storie di Enea sono il tema di un fregio affrescato da Ludovico, Agostino e Annibale Carracci in una sala di Palazzo Fava (poi Fava Ghisilieri) a Bologna.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Storie di Enea
Storie di Giasone e Medea
Le Storie di Giasone e Medea sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci in un ambiente di Palazzo Fava a Bologna, portato a compimento nel 1584.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Storie di Giasone e Medea
Stufetta di Diana e Atteone
La Stufetta di Diana e Atteone è un ambiente della Rocca Sanvitale a Fontanellato (provincia di Parma), celebre per il ciclo di affreschi del Parmigianino, realizzato nel 1524.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Stufetta di Diana e Atteone
Temperanza (Giotto)
La Temperanza (Temperantia) è un affresco (120x55 cm) di Giotto, databile al 1306 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Temperanza (Giotto)
Trionfo della Divina Provvidenza
Il Trionfo della Divina Provvidenza e il compiersi dei suoi fini sotto il pontificato di Urbano VIII, più comunemente noto nella forma abbreviata di Trionfo della Divina Provvidenza, è un affresco di Pietro da Cortona realizzato tra il 1632 e il 1639 nella volta del salone del piano nobile di palazzo Barberini a Roma.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Trionfo della Divina Provvidenza
Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano
Il Triplo ritratto (Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano) è un dipinto a olio su tela (cm 101x133) di Agostino Carracci eseguito tra il 1598 e il 1600 a Roma, è conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano
Venere dormiente con amorini
Venere dormiente con amorini è un dipinto di Annibale Carracci realizzato nel 1602. La tela è conservata presso il Museo Condé di Chantilly.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Venere dormiente con amorini
Vieira Lusitano
Il padre era un fabbricante di calze e calzini. @ A Arte em Portugal. Per lui era inizialmente prevista la carriera ecclesiastica, ma quando mostrò attitudine alle arti, i genitori cambiarono idea.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Vieira Lusitano
Villa Emo Selvatico
Villa Selvatico è una villa veneta situata nel comune di Battaglia Terme, in prossimità di Abano Terme, in provincia di Padova. La villa sorge su di una collina, detta di Sant'Elena, che originariamente prendeva il nome di collinetta del "Pignaro" e successivamente della "Stufa", a causa dei bagni a vapore utilizzati nel vicino ospizio di pellegrini costruito nel 1119.
Vedere Affreschi della Galleria Farnese e Villa Emo Selvatico
Conosciuto come Galleria Farnese.