Indice
93 relazioni: Abbondanza di elementi nella crosta terrestre, Affinità elettronica, Anton Eduard van Arkel, Azoto, Biossido di afnio, Blocco della tavola periodica, Carbonitruro di afnio, Carburo di afnio, Carburo di zirconio, Cattura neutronica, Centrale elettronucleare di Shippingport, Ceramiche ultra refrattarie, Classificazione Goldschmidt, Cloruro di afnio(IV), Datazione radiometrica, Decadimento alfa, Densità energetica, Diboruro di afnio, Diboruro di zirconio, Dirk Coster, Elementi chimici per durezza, Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elementi del gruppo 4, Elementi del periodo 6, Elementi di transizione, Elementi incompatibili, Elementi per numero atomico, Elemento chimico, Elettronegatività, Energia di ionizzazione, Entalpia di fusione, Entalpia di vaporizzazione, George Charles de Hevesy, Gruppo montuoso sottomarino dell'isola di Natale, Gugiaite, Idrometallurgia, Intel Tick-Tock, Ioni metallici in soluzione acquosa, Isomeria nucleare, Jan Hendrik de Boer, Kerimasite, Lantanoidi, Lavoro di estrazione, Lista di superconduttori, Lutezio, Materie prime critiche, Metallo monetario, Metallo pesante, Niobato di litio, Nome comune (chimica), ... Espandi índice (43 più) »
Abbondanza di elementi nella crosta terrestre
L'abbondanza degli elementi nella crosta terrestre è mostrata in tabella con l'abbondanza crostale stimata per ogni elemento chimico in unitá di mg/kg o parti per milione (ppm) in massa (10.000 ppm.
Vedere Afnio e Abbondanza di elementi nella crosta terrestre
Affinità elettronica
L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.
Vedere Afnio e Affinità elettronica
Anton Eduard van Arkel
Van Arkel iniziò i suoi studi in medicina a Leida nel 1912, ma dopo un anno si trasferì a Utrecht per studiare chimica. Si laureò all'Università di Utrecht nel 1920.
Vedere Afnio e Anton Eduard van Arkel
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Afnio e Azoto
Biossido di afnio
Il biossido di afnio è un composto chimico avente formula bruta HfO2. Si presenta come una polvere bianca e ha caratteristiche anfotere. Si ottiene dai minerali di zirconio, a cui è sempre associato.
Vedere Afnio e Biossido di afnio
Blocco della tavola periodica
Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.
Vedere Afnio e Blocco della tavola periodica
Carbonitruro di afnio
Il carbonitruro di afnio è un materiale inorganico multianione composto da afnio, carbonio e azoto, appartenente alle ceramiche ultra refrattarie e caratterizzato da un'altissima resistenza termica e meccanica.
Vedere Afnio e Carbonitruro di afnio
Carburo di afnio
Il carburo di afnio è un materiale inorganico composto da afnio e carbonio appartenente alle ceramiche ultra refrattarie e caratterizzato da un'altissima resistenza termica e meccanica.
Vedere Afnio e Carburo di afnio
Carburo di zirconio
Il carburo di zirconio (ZrC) è un materiale ceramico refrattario estremamente duro, commercialmente utilizzato nelle punte per utensili da taglio.
Vedere Afnio e Carburo di zirconio
Cattura neutronica
La cattura neutronica è un tipo di reazione nucleare nella quale un nucleo atomico cattura uno o più neutroni, fondendosi con lui per formare un nucleo più pesante.
Vedere Afnio e Cattura neutronica
Centrale elettronucleare di Shippingport
La centrale nucleare di Shippingport è stata la prima centrale elettrica atomica su larga scala al mondo dedicata esclusivamente ad usi pacifici.
Vedere Afnio e Centrale elettronucleare di Shippingport
Ceramiche ultra refrattarie
Le ceramiche ultra refrattarie o Ultra-high-temperature ceramics (UHTCs) sono una classe di ceramiche refrattarie che offrono un'eccellente stabilità a temperature superiori a 2000 °C studiate come possibili materiali di protezione termica (TPS), rivestimenti per materiali soggetti a temperature elevate e materiali monolitici per elementi riscaldanti.
Vedere Afnio e Ceramiche ultra refrattarie
Classificazione Goldschmidt
La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.
Vedere Afnio e Classificazione Goldschmidt
Cloruro di afnio(IV)
Il cloruro di afnio è un composto inorganico avente formula molecolare. Questo solido incolore è il precursore di molti composti organometallici.
Vedere Afnio e Cloruro di afnio(IV)
Datazione radiometrica
La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).
Vedere Afnio e Datazione radiometrica
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Vedere Afnio e Decadimento alfa
Densità energetica
La densità energetica è la quantità di energia immagazzinata in un dato sistema o regione dello spazio per unità di volume o per unità di massa, a seconda del contesto, anche se nel secondo caso si parla più correttamente di energia specifica.
Vedere Afnio e Densità energetica
Diboruro di afnio
Il diboruro di afnio appartiene alla classe delle ceramiche ultra refrattarie, ed è un tipo di ceramica composta da afnio e boro con formula chimica HfB2.
Vedere Afnio e Diboruro di afnio
Diboruro di zirconio
Il diboruro di zirconio (ZrB2) è un materiale ceramico refrattario altamente covalente con una struttura cristallina esagonale. Il diboruro di zirconio è una ceramica ultra refrattaria (UHTC) con un punto di fusione di 3246 °C.
Vedere Afnio e Diboruro di zirconio
Dirk Coster
Dirk Coster nacque ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, in una grande famiglia della classe operaia; era il terzo figlio di Barend Coster, un fabbro, e di Aafje van der Mik.
Vedere Afnio e Dirk Coster
Elementi chimici per durezza
In questa pagina sono elencati i valori di durezza a temperatura ambiente degli elementi chimici allo stato solido in ordine crescente (gli elementi con lo stesso valore sono in ordine alfabetico).
Vedere Afnio e Elementi chimici per durezza
Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.
Vedere Afnio e Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Elementi del gruppo 4
Gli elementi del gruppo 4 sono: titanio (Ti), zirconio (Zr), afnio (Hf) e rutherfordio (Rf). Il gruppo 4 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Afnio e Elementi del gruppo 4
Elementi del periodo 6
Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga verticale (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 - Elementi del periodo 2 - Elementi del periodo 3 - Elementi del periodo 4 - Elementi del periodo 5 - Elementi del periodo 6 - Elementi del periodo 7 - Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.
Vedere Afnio e Elementi del periodo 6
Elementi di transizione
Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.
Vedere Afnio e Elementi di transizione
Elementi incompatibili
Il termine elementi incompatibili, usato dai petrologi e dai geochimici, indica quegli elementi chimici i cui ioni non sono adatti, per le loro dimensioni e/o la loro carica, ai siti cationici del reticolo cristallino del minerale nel quale sono inclusi.
Vedere Afnio e Elementi incompatibili
Elementi per numero atomico
Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo. È riportato anche il nome, il simbolo, il gruppo, la massa atomica e lo scopritore.
Vedere Afnio e Elementi per numero atomico
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Afnio e Elemento chimico
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Afnio e Elettronegatività
Energia di ionizzazione
Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.
Vedere Afnio e Energia di ionizzazione
Entalpia di fusione
L'entalpia di fusione, Delta_textrmH (T, p), è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.
Vedere Afnio e Entalpia di fusione
Entalpia di vaporizzazione
L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).
Vedere Afnio e Entalpia di vaporizzazione
George Charles de Hevesy
Per il suo contributo al progresso della scienza nel 1943 è stato insignito del Premio Nobel per la chimica.
Vedere Afnio e George Charles de Hevesy
Gruppo montuoso sottomarino dell'isola di Natale
Il gruppo montuoso sottomarino dell'isola di Natale (in inglese Christmas Island Seamount Province) è un'insolita formazione di montagne sottomarine, per la maggior parte vulcani, che prende il nome dal territorio australiano dell'Isola di Natale, una riserva naturale anch'essa parte della formazione stessa.
Vedere Afnio e Gruppo montuoso sottomarino dell'isola di Natale
Gugiaite
La gugiaite (simbolo IMA: Gug) è un minerale appartenente al gruppo della melilite e che prende il nome dal villaggio cinese di Gugia dove è stato scoperto per la prima volta.
Vedere Afnio e Gugiaite
Idrometallurgia
L'idrometallurgia è uno dei metodi usati in metallurgia per estrarre metalli dai rispettivi minerali. È una tecnica che si basa sulla chimica in soluzione acquosa per ricavare il metallo da minerali, da minerali arricchiti o da materiali riciclati o residui.
Vedere Afnio e Idrometallurgia
Intel Tick-Tock
Il termine Tick-Tock è stato utilizzato da Intel per indicare il proprio approccio allo sviluppo dei microprocessori e utilizzato a partire dalla fine del 2005 fino agli inizi del 2016, attraverso il quale il ciclo di sviluppo delle CPU veniva diviso in diversi "step" (o passi) successivi.
Vedere Afnio e Intel Tick-Tock
Ioni metallici in soluzione acquosa
Uno ione metallico in soluzione acquosa o più semplicemente un acquoione è un catione disciolto in acqua, con formula generale z+. Il numero di solvatazione n si può determinare sperimentalmente e può variare da 4 a 9 (e oltre).
Vedere Afnio e Ioni metallici in soluzione acquosa
Isomeria nucleare
L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.
Vedere Afnio e Isomeria nucleare
Jan Hendrik de Boer
Jan Hendrik de Boer nacque nel 1899 a Ruinen, piccolo villaggio della provincia di Drenthe nei Paesi Bassi. Studiò chimica all'Università di Groningen dal 1917 al 1922.
Vedere Afnio e Jan Hendrik de Boer
Kerimasite
La kerimasite, chiamata anche (prima del 2010) kimmeyite, kimzeyite-Fe o ferrikimzeyite, è un minerale e un raro silicato del supergruppo del granato con la composizione chimica idealizzata.
Vedere Afnio e Kerimasite
Lantanoidi
La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.
Vedere Afnio e Lantanoidi
Lavoro di estrazione
In fisica il potenziale di estrazione o lavoro di estrazione, noto anche come funzione lavoro (calco dall'inglese work function), è l'energia minima che occorre fornire per estrarre un elettrone dalla superficie di un metallo o più in generale da un materiale.
Vedere Afnio e Lavoro di estrazione
Lista di superconduttori
La tabella seguente elenca alcuni materiali superconduttori, insieme ai relativi parametri. X:Y indica il materiale X drogato con Y. TC è la temperatura critica più alta riportata in kelvin, HC il campo magnetico critico in tesla.
Vedere Afnio e Lista di superconduttori
Lutezio
Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71 e il suo simbolo è Lu. È un elemento metallico del gruppo delle cosiddette terre rare; il lutezio compare solitamente associato all'ittrio e si usa a volte in leghe metalliche e come catalizzatore in vari processi chimici.
Vedere Afnio e Lutezio
Materie prime critiche
Per materie prime critiche si intendono le materie prime utilizzate principalmente nella transizione energetica e nelle tecnologie digitali.
Vedere Afnio e Materie prime critiche
Metallo monetario
Tra i metalli monetari sono compresi, al minimo, quegli elementi chimici metallici che sono stati storicamente usati come componenti per le leghe usate nella coniazione delle monete.
Vedere Afnio e Metallo monetario
Metallo pesante
Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche. Sono state proposte delle definizioni in base alla densità (un metallo pesante sarebbe un elemento chimico la cui densità sia maggiore di 5 grammi per centimetro cubo) o in base al numero atomico (un elemento il cui numero atomico sia maggiore di 20).
Vedere Afnio e Metallo pesante
Niobato di litio
Il niobato di litio (LiNbO3) è un sale non naturale costituito da niobio, litio e ossigeno dell'acido niobico. I suoi singoli cristalli sono un materiale importante per guide d'onda ottiche, telefoni cellulari, sensori piezoelettrici, modulatori ottici e varie altre applicazioni ottiche lineari e non lineari.
Vedere Afnio e Niobato di litio
Nome comune (chimica)
In chimica un nome comune (o nome volgare) è una denominazione non sistematica attribuita a una sostanza che non risponde alle regole formali della nomenclatura chimica, a differenza della nomenclatura IUPAC o di quella tradizionale.
Vedere Afnio e Nome comune (chimica)
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Afnio e Nomenclatura chimica inorganica
Nuclei p
In astrofisica e fisica nucleare, con la dizione nuclei p (dove la p sta per nuclei ricchi in protoni) ci si riferisce ad alcuni isotopi naturali, ricchi in protoni rispetto al contenuto di neutroni, di alcuni elementi chimici pesanti compresi tra il selenio e il mercurio, che non possono essere prodotti nel corso della nucleosintesi stellare né con il processo r, né con il processo s.
Vedere Afnio e Nuclei p
Nuclide
Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.
Vedere Afnio e Nuclide
Penryn (computer)
Penryn è l'evoluzione del core Merom per i processori Intel Core 2 Duo destinati all'ambito mobile arrivato il 6 gennaio 2008, e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura Core dei Core 2 Duo Merom e i Nehalem, vera rivoluzione rispetto all'architettura standard dei processori contemporanei.
Vedere Afnio e Penryn (computer)
Piroforicità
Una sostanza piroforica (dal greco πυροφόρος, pyrophoros, "portatore di fuoco") è una sostanza che si incendia spontaneamente all'aria anche a temperatura ambiente.
Vedere Afnio e Piroforicità
Potere termoelettrico
Il potere termoelettrico o coefficiente di Seebeck è un indice della propensione di un materiale a manifestare l'effetto Seebeck. I coefficienti di Seebeck, indicati con la lettera S, sono non lineari e variano al variare del materiale conduttore, della sua struttura cristallina e della sua temperatura assoluta.
Vedere Afnio e Potere termoelettrico
Processo van Arkel-de Boer
Il processo di van Arkel-de Boer, sviluppato nel 1925 dai chimici olandesi Anton Eduard van Arkel e Jan Hendrik de Boer è stato il primo processo industriale per la produzione commerciale di zirconio.
Vedere Afnio e Processo van Arkel-de Boer
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Afnio e Punto di fusione
Radionuclide
Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.
Vedere Afnio e Radionuclide
Raggio atomico
Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).
Vedere Afnio e Raggio atomico
Raggio ionico
Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.
Vedere Afnio e Raggio ionico
Reattivi di organo-alluminio
I reattivi di organo-alluminio o composti organo-alluminio sono specie chimiche che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di alluminio.
Vedere Afnio e Reattivi di organo-alluminio
Reattore nucleare ad acqua pressurizzata
Il reattore nucleare ad acqua pressurizzata (in inglese PWR: Pressurized Light-Water Moderated and Cooled Reactor) è un tipo di reattore nucleare a fissione.
Vedere Afnio e Reattore nucleare ad acqua pressurizzata
Rutherfordio
Il rutherfordio (AFI), (nome proposto, ma rifiutato, kurchatovio, con relativo simbolo Ku), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Rf e come numero atomico il 104.
Vedere Afnio e Rutherfordio
Scala di Mohs
La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali. Prende il nome dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò nel 1812.
Vedere Afnio e Scala di Mohs
Scambio ionico
Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.
Vedere Afnio e Scambio ionico
Scoperta degli elementi chimici
Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico. Vengono elencati seguendo generalmente l'ordine con cui sono stati per la prima volta isolati piuttosto che tener conto del riconoscimento nei composti.
Vedere Afnio e Scoperta degli elementi chimici
Spettroscopia Mössbauer
La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi. Con i raggi gamma, a differenza degli altri fotoni meno energetici, si verifica solitamente un problema: l'atomo che emette il fotone "rincula" in maniera non trascurabile, assorbendo così una parte di energia dal fotone stesso il quale, di conseguenza, non ha più la stessa frequenza di prima e non è in grado di effettuare risonanza con un altro atomo analogo.
Vedere Afnio e Spettroscopia Mössbauer
Stati di ossidazione degli elementi chimici
Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri. Gli stati di ossidazione più comuni sono evidenziati.
Vedere Afnio e Stati di ossidazione degli elementi chimici
Superlega (metallurgia)
Le superleghe sono una categoria di leghe metalliche molto ampia, ideate per avere una buona resistenza meccanica e alla corrosione, nonché per sopportare temperature molto elevate, intorno ai, inoltre sono molto utili in campo aeronautico e/o aerospaziale (sono impiegate per costruire le pale di turbine per motori a reazione).
Vedere Afnio e Superlega (metallurgia)
Superleghe base nichel
Le superleghe base nichel sono attualmente le leghe più utilizzate nella realizzazione di componenti operanti ad alta temperatura e sottoposti ad intensi sforzi, come le turbine di motori a reazione di aeromobili e parti meccaniche di motori ad alte prestazioni.
Vedere Afnio e Superleghe base nichel
Tabella degli isotopi
Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.
Vedere Afnio e Tabella degli isotopi
Tabella di nuclidi
Una tabella di nuclidi o tavola di nuclidi è un grafico a due dimensioni in cui sui due assi vengono rappresentati il numero di neutroni e il numero di protoni presenti in un nucleo atomico.
Vedere Afnio e Tabella di nuclidi
Tantalio
Il tantalio è l'elemento chimico di numero atomico 73 e il suo simbolo è Ta. È un metallo di transizione duro e duttile, lucido, di colore blu-grigio, molto resistente alla corrosione, soprattutto all'attacco degli acidi, ed è un buon conduttore di calore ed elettricità.
Vedere Afnio e Tantalio
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Afnio e Tavola periodica degli elementi
Tavola periodica degli elementi estesa
Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120. Se saranno scoperti ulteriori elementi con numero atomico maggiore, saranno posti in livelli aggiuntivi, posizionati (come gli elementi esistenti) in maniera tale da illustrare l'andamento ricorrente delle proprietà degli elementi.
Vedere Afnio e Tavola periodica degli elementi estesa
Tavola periodica verticale
La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.
Vedere Afnio e Tavola periodica verticale
Terre rare
Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.
Vedere Afnio e Terre rare
Tetrafluoroborato
Struttura dell'anione tetrafluoroborato, BF4− Tetrafluoroborato è il nome dell'anione di formula BF4−. È una specie tetraedrica, isostrutturale con le specie isoelettroniche tetrafluorometano CF4 e tetrafluoroammonio NF4+, e isostrutturale anche con numerose specie stabili e importanti come gli anioni solfato SO42− e perclorato ClO4−, che sono isolettronici rispetto agli elettroni di valenza.
Vedere Afnio e Tetrafluoroborato
Transistor 3D
Con il termine 3D transistor si indica una particolare evoluzione dei transistor tradizionali che non prevede un progetto planare ma tridimensionale.
Vedere Afnio e Transistor 3D
Tricloruro di titanio
Il tricloruro di titanio è il composto chimico con formula TiCl3, dove il titanio ha numero di ossidazione +3. In condizioni standard è un solido che esiste in quattro forme cristalline diverse; esistono inoltre forme idrate.
Vedere Afnio e Tricloruro di titanio
Tungsteno
Il tungsteno o volframio è l'elemento chimico avente numero atomico 74 e il suo simbolo è W. È un metallo di transizione duro, pesante, di colore da bianco a grigio-acciaio, noto per le sue buone proprietà reologiche.
Vedere Afnio e Tungsteno
Veleno neutronico
Un veleno neutronico (chiamato anche "assorbitore neutronico" o "veleno nucleare") è una sostanza con una grande sezione d'urto di assorbimento dei neutroni, in applicazioni come i reattori nucleari.
Vedere Afnio e Veleno neutronico
Wolfdale
Wolfdale è l'evoluzione del core Conroe per i processori Intel Core 2 Duo, destinati al settore desktop, arrivato il 20 gennaio 2008 e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura Core dei Core 2 Duo Conroe e la futura Nehalem, vera rivoluzione rispetto all'architettura standard dei processori odierni.
Vedere Afnio e Wolfdale
Wycheproofite
La wycheproofite è un minerale del gruppo dei fosfati. La sua formula chimica è NaAlZr(PO4)2(OH)2,H2O, presenta tracce di calcio, di potassio, di ferro, di fosforo, di afnio, di manganese, di silicio e di fluoro.
Vedere Afnio e Wycheproofite
Zircaloy
Le leghe di zirconio (conosciute spesso con il nome commerciale di Zircaloy) sono un gruppo di leghe metalliche in cui è presente zirconio associato ad altri metalli.
Vedere Afnio e Zircaloy
Zircone
Lo zircone è un minerale che appartiene al gruppo dei nesosilicati. La sua formula chimica è ZrSiO4. La formula empirica che mostra un certo grado di vicarianza nel minerale è (Zr1-y, Terre rarey)(SiO4)1-x(OH)4x-y. Lo zircone si forma in fusi silicatici con un'alta concentrazione di elementi incompatibili e accetta nel suo reticolo cristallino elementi ad alta forza di campo come, per esempio, l'afnio che è quasi sempre presente in quantità che vanno dall'1 al 4%.
Vedere Afnio e Zircone
Zirconio
Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40 e il suo simbolo è Zr. È un metallo di transizione bianco-grigio, duro, il cui aspetto ricorda quello del titanio.
Vedere Afnio e Zirconio
179 (numero)
Centosettantanove (179) è il numero naturale che segue il 178 e precede il 180.
Vedere Afnio e 179 (numero)
22 nm
Il processo costruttivo a 22 nm (22 nanometri) è l'evoluzione del processo a 32 nm utilizzato per i microprocessori Intel e AMD (oltre che per altri tipi di circuiti realizzati da altre società del settore) ed è stato introdotto fra il 2011 e il 2012.
Vedere Afnio e 22 nm
32 nm
Il processo costruttivo a 32 nm (32 nanometri) è l'evoluzione del processo a 45 nm utilizzato per i microprocessori Intel, AMD e IBM (oltre che per altri tipi di circuiti realizzati da altre società del settore) e la sua introduzione è avvenuta nel 2009.
Vedere Afnio e 32 nm
45 nm
Il processo costruttivo a 45 nm (45 nanometri) è l'evoluzione del precedente processo a 65 nm utilizzato per esempio da Intel e AMD per la produzione di microprocessori.
Vedere Afnio e 45 nm
72 (numero)
Settantadue (cf. latino septuaginta duo, greco δύο καὶ ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 71 e prima del 73.
Vedere Afnio e 72 (numero)
Conosciuto come Hafnio.