Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agape

Indice Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

56 relazioni: Agape (centro ecumenico), Agape (disambigua), Agape (nome), Agapete, Agapito, Agostino d'Ippona, Alimentazione nell'antica Roma, Amor cortese, Amore, Amore (disambigua), Amore di Cristo, Carisma (cristianesimo), Caristia, Caritas, Carità, David Tibet, Davidiani, Deus caritas est, Emmaus, Eros, Eros (filosofia), Erotismo, Esorcismo, Essere, Estasi, Filosofia medievale, Giuda Iscariota, Ichthys, Inno alla carità, L'amour à mort, Margherita Porete, Maria (madre di Gesù), Mayor Von Frinzius, Misticismo cristiano, Neoplatonismo, Odo Casel, Ofiti, Omosessualità, Organizzazione a movente ideale, Padre nostro, Paradosso dell'amante, Paride ed Elena, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pensiero paolino, Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Ressentiment, Scuola di nudo, Sentimento, Shot of Love, ..., Sinodo di Gangra, Storia della liturgia cristiana, Teologia cristiana, Traduzioni della Bibbia in inglese, Uno (filosofia), Vladimir Sergeevič Solov'ëv. Espandi índice (6 più) »

Agape (centro ecumenico)

Agape è un centro ecumenico appartenente alla Tavola Valdese e situato in provincia di Torino, a Prali nella borgata Agape, a 1600 metri di altitudine.

Nuovo!!: Agape e Agape (centro ecumenico) · Mostra di più »

Agape (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agape e Agape (disambigua) · Mostra di più »

Agape (nome)

.

Nuovo!!: Agape e Agape (nome) · Mostra di più »

Agapete

Le agapete (lat. agapetae, dal greco, amate, dilette), nel I secolo, alle origini della cristianità, erano delle vergini cristiane che individualmente consacravano la propria vita a Dio con un voto di castità e conducevano vita in comune con ecclesiastici che professavano il celibato, mettendosi al loro servizio per spirito di carità, convivendovi castamente, occupandosi del disbrigo di servizi e della gestione delle incombenze quotidiane dalla Catholic Encyclopedia.

Nuovo!!: Agape e Agapete · Mostra di più »

Agapito

.

Nuovo!!: Agape e Agapito · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Agape e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alimentazione nell'antica Roma

Seneca nel criticare la sregolatezza dei costumi dei suoi contemporanei attribuiva la crisi delle antiche doti morali alla perdita dell'antica frugalità, a quella parsimonia veterum che in effetti si riscontra nelle abitudini alimentari primitive quando i latini si nutrivano di polente (puls) in parte sostituite nel II secolo a.C. dal pane.

Nuovo!!: Agape e Alimentazione nell'antica Roma · Mostra di più »

Amor cortese

L'amor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale del concetto dell'amore, all'epoca del trobar dei poeti nelle corti provenzali, e si basa sul concetto che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Nuovo!!: Agape e Amor cortese · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Agape e Amore · Mostra di più »

Amore (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agape e Amore (disambigua) · Mostra di più »

Amore di Cristo

L‘amore di Cristo è un elemento centrale della fede e teologia cristiane.

Nuovo!!: Agape e Amore di Cristo · Mostra di più »

Carisma (cristianesimo)

Il termine greco carisma (χάρισμα, "charisma") deriva dal sostantivo χάρις, "cháris" («grazia»).

Nuovo!!: Agape e Carisma (cristianesimo) · Mostra di più »

Caristia

I Caristia, conosciuti anche come Cara Cognatio, erano un'antica festività romana.

Nuovo!!: Agape e Caristia · Mostra di più »

Caritas

* Caritas – termine in lingua latina che traduce, in ambito cristiano, il greco antico agápē, nel significato di "amore".

Nuovo!!: Agape e Caritas · Mostra di più »

Carità

Carità è un termine derivante dal latino caritas (benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, su imitazione del greco chàris, cioè grazia).

Nuovo!!: Agape e Carità · Mostra di più »

David Tibet

Nel gennaio 2005 ha cambiato nome in David Michael.

Nuovo!!: Agape e David Tibet · Mostra di più »

Davidiani

Davidiani (Branch Davidians in inglese) è una setta religiosa avventista costituita nel 1955 in seguito a uno scisma con un movimento riformista formatosi nel 1930 all'interno della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, per cui gli aderenti al messaggio proposto dalla setta furono in larga parte scomunicati.

Nuovo!!: Agape e Davidiani · Mostra di più »

Deus caritas est

Deus caritas est (in italiano Dio è amore) è la prima lettera enciclica pubblicata da papa Benedetto XVI.

Nuovo!!: Agape e Deus caritas est · Mostra di più »

Emmaus

Cena di Gesù ad Emmaus con due discepoli. Dipinto di Caravaggio, 1601. Emmaus (Greco della koiné: Ἐμμαούς, letto Emmaus; ebraico חמת letto Hammat, significa "primavera temperata", عِمواس. Imwas) era una antica città della Palestina, situata a 11 chilometri (ipotizzando 185 metri * 60 stadi), da Gerusalemme.

Nuovo!!: Agape e Emmaus · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Nuovo!!: Agape e Eros · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Agape e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Erotismo

L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Nuovo!!: Agape e Erotismo · Mostra di più »

Esorcismo

L'esorcismo è un insieme di pratiche e riti considerati efficaci, in ambito religioso, nello scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Nuovo!!: Agape e Esorcismo · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Agape e Essere · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Agape e Estasi · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Nuovo!!: Agape e Filosofia medievale · Mostra di più »

Giuda Iscariota

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa.

Nuovo!!: Agape e Giuda Iscariota · Mostra di più »

Ichthys

Il termine ichthys (nella grafia greca del tempo ΙΧΘΥΣ) è la traslitterazione in caratteri latini della parola pesce, ed è un acronimo usato dei primi cristiani per indicare Gesù Cristo.

Nuovo!!: Agape e Ichthys · Mostra di più »

Inno alla carità

L'Inno alla carità (o anche Inno dell'amore) è il nome con cui viene identificato un famoso brano tratto dal tredicesimo capitolo della Prima lettera ai Corinzi di Paolo di Tarso, nel quale viene esaltata la virtù teologale della carità cristiana come atteggiamento interiore.

Nuovo!!: Agape e Inno alla carità · Mostra di più »

L'amour à mort

L'Amour à mort è un film del 1984 diretto da Alain Resnais.

Nuovo!!: Agape e L'amour à mort · Mostra di più »

Margherita Porete

Fu bruciata sul rogo per eresia a Parigi il 1º giugno 1310 in Place de Grève, dopo un lungo processo per aver rifiutato di togliere il suo libro dalla circolazione e per aver rifiutato di ritrattare le sue idee.

Nuovo!!: Agape e Margherita Porete · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Agape e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mayor Von Frinzius

Mayor Von Frinzius è una compagnia teatrale livornese nata nel 1997.

Nuovo!!: Agape e Mayor Von Frinzius · Mostra di più »

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo.

Nuovo!!: Agape e Misticismo cristiano · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Agape e Neoplatonismo · Mostra di più »

Odo Casel

Nato Johannes, entrò nell'Abbazia di Maria-Laach nel 1905; fece la professione perpetua nel 1907; fu ordinato sacerdote nel 1911; si laureò in filosofia a Bonn nel 1919, discutendo la dissertazione De philosophorum graecorum silentio mystico, e a Roma in teologia, discutendo una tesi sulla Eucaristia in San Giustino.

Nuovo!!: Agape e Odo Casel · Mostra di più »

Ofiti

Agnolo Bronzino, ''Il serpente di bronzo'', particolare dell'affresco della cappella di Eleonora di Toledo, Firenze, Palazzo Vecchio Con la denominazione di Ofiti (greco antico: ὄφις, "serpente") o Naasseni (ebraico: nâhâsh, "serpente") si individuano tutti i sistemi gnostici, che veneravano il Serpente corruttore di Adamo ed Eva, ritenuto elargitore agli uomini della conoscenza del Bene e del Male preclusa dal Dio del Vecchio Testamento, creatore del mondo, ma, ritenuto dalla gnosi, inferiore al Dio supremo.

Nuovo!!: Agape e Ofiti · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: Agape e Omosessualità · Mostra di più »

Organizzazione a movente ideale

L'organizzazione a movente ideale opera spinta da una vocazione o da una missione strettamente legata alle motivazioni intrinseche dei suoi promotori, la quale si distanzia, quindi, dalla ricerca esclusiva del profitto o di elementi solo di carattere strumentale.

Nuovo!!: Agape e Organizzazione a movente ideale · Mostra di più »

Padre nostro

Il Padre nostro (in latino Pater Noster, in greco), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Nuovo!!: Agape e Padre nostro · Mostra di più »

Paradosso dell'amante

Il paradosso dell'amante è una variante del paradosso dell'edonismo che si sofferma sul dilemma fra l'ottenere il piacere a discapito dell'appagamento intellettuale, e viceversa.

Nuovo!!: Agape e Paradosso dell'amante · Mostra di più »

Paride ed Elena

Paride ed Elena è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi rappresentata per la prima volta come Parid und Helena al Burgtheater di Vienna, il 3 novembre 1770.

Nuovo!!: Agape e Paride ed Elena · Mostra di più »

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Nuovo!!: Agape e Pensiero di Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Pensiero paolino

Il pensiero paolino, detto anche teologia paolina o paolinismo, rappresenta, dal punto di vista cronologico e anche per importanza rivestita nella tradizione successiva, la prima forma di teologia cristiana.

Nuovo!!: Agape e Pensiero paolino · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio

Durante il regno dell'imperatore Marco Aurelio si verificarono diversi episodi di persecuzione di cristiani, non tutti direttamente riconducibili alla volontà del Principe.

Nuovo!!: Agape e Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio · Mostra di più »

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene ambo le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste due religioni si sono separate con profondi cambiamenti nei primi secoli dell'era volgare.

Nuovo!!: Agape e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo · Mostra di più »

Ressentiment

Ressentiment (in italiano risentimento) è una parola francese utilizzata nelle scienze umane, filosofia, storia, sociologia e psicologia.

Nuovo!!: Agape e Ressentiment · Mostra di più »

Scuola di nudo

Scuola di nudo è il primo libro di narrativa - una sorta di romanzo fiume - del saggista e critico letterario Walter Siti.

Nuovo!!: Agape e Scuola di nudo · Mostra di più »

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Nuovo!!: Agape e Sentimento · Mostra di più »

Shot of Love

Shot of Love è il ventunesimo album in studio di Bob Dylan, pubblicato dalla Columbia Records nel 1981.

Nuovo!!: Agape e Shot of Love · Mostra di più »

Sinodo di Gangra

Il sinodo o concilio di Gangra fu un sinodo locale che si tenne nella città di Gangra, capitale e sede metropolitana della provincia romana della Paflagonia nella diocesi civile del Ponto.

Nuovo!!: Agape e Sinodo di Gangra · Mostra di più »

Storia della liturgia cristiana

La Chiesa cristiana sin dall'inizio si riuniva regolarmente per il culto comunitario.

Nuovo!!: Agape e Storia della liturgia cristiana · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Agape e Teologia cristiana · Mostra di più »

Traduzioni della Bibbia in inglese

Molteplici sono le Traduzioni della Bibbia in inglese.

Nuovo!!: Agape e Traduzioni della Bibbia in inglese · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Agape e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Vladimir Sergeevič Solov'ëv

Giocò un ruolo assai significativo nello sviluppo della filosofia (influenzando il pensiero religioso di Berdjaev, Florenskij, Bulgakov), della poesia russa della fine del XIX secolo (Belyj, Blok) e nel rinascimento spirituale dell'inizio del Novecento.

Nuovo!!: Agape e Vladimir Sergeevič Solov'ëv · Mostra di più »

Riorienta qui:

Agàpe, Àgape.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »