Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ager Vaticanus

Indice Ager Vaticanus

Ager Vaticanus era detta la piana alluvionale sulla sponda destra del Tevere (chiamata anche "Ripa Veientana", ad indicare il dominio etrusco del periodo arcaico), posta tra il Gianicolo, il Colle Vaticano e Monte Mario, fino alla confluenza del Cremera.

10 relazioni: Borgo (rione di Roma), Gens Romilia, Meta Romuli, Mura leonine, Naumachia, Necropoli vaticana, Regio XIV Transtiberim, Roma (città antica), Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia di Roma.

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Borgo (rione di Roma) · Mostra di più »

Gens Romilia

La gens Romilia fu un'antichissima gens (clan familiare dell'antica Roma), facente parte della tribù dei "Ramnes".

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Gens Romilia · Mostra di più »

Meta Romuli

La Meta Romuli era una piramide che si trovava a Roma, nel quartiere del Borgo vicino alla Basilica di San Pietro in Vaticano e fu denominata anche "Piramide vaticana" o "Piramide di Borgo".

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Meta Romuli · Mostra di più »

Mura leonine

Le Mura Leonine sono la cinta muraria di 3 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta dal papa Leone IV, tra l'848 e l'852, a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro dai saraceni che l'avevano saccheggiata nell'agosto dell'846.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Mura leonine · Mostra di più »

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente « combattimento navale ») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Naumachia · Mostra di più »

Necropoli vaticana

La Necropoli Vaticana, ubicata 10 metri in profondità della Basilica di San Pietro in Vaticano, sotto l’attuale livello delle grotte vaticane, in corrispondenza della navata centrale della stessa basilica, appartiene a una area funebre di epoca romana, formatasi nel tempo accanto allo scomparso circo di Nerone, dove coesistono tombe pagane e cristiane databili al periodo tra I e IV secolo d.C.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Necropoli vaticana · Mostra di più »

Regio XIV Transtiberim

La Regio XIV Transtiberim era la quattordicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Regio XIV Transtiberim · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Roma (città antica) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Ager Vaticanus e Storia di Roma · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »