Indice
47 relazioni: Agnello (nome), Alboino, Andrea Agnello, Apollinare di Ravenna, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Basilica petriana (Ravenna), Battaglia dello Scultenna, Benedetto Bacchini, Cassiano di Imola, Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna), Chiesa di Santa Croce (Ravenna), Consularia Italica, Diocesi di Imola, Droctulfo, Ecclesio, Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo, Esarcato d'Italia, Esuperanzio di Ravenna, Felice (arcivescovo), Ficocle, Forum Cornelii, Francesco Bianchini, Francesco Lanzoni, Giovanniccio da Ravenna, Giuliano Argentario, Latino medievale, Mausoleo di Galla Placidia, Narsete, Orso di Ravenna, Palazzo Reale (Pavia), Papa Giovanni I, Persone di nome Andrea, Pietro Crisologo, Porta Sisi, Ravenna bizantina, Rerum Italicarum scriptores, Riccobaldo da Ferrara, Roma medievale, Rosmunda, Sergio (arcivescovo), Storia di Imola, Storia di Ravenna, Storia di Verona, Teia (re), Teodoro II (esarca), Ursicino di Ravenna (vescovo), Widin.
Agnello (nome)
.
Vedere Agnello Ravennate e Agnello (nome)
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Vedere Agnello Ravennate e Alboino
Andrea Agnello
* Andrea Agnello, presbitero e storico italiano del IX secolo.
Vedere Agnello Ravennate e Andrea Agnello
Apollinare di Ravenna
Originario di Antiochia di Siria, Apollinare è considerato il fondatore della Chiesa di Ravenna, città di cui è il santo patrono. Il suo dies natalis, o data del martirio, corrisponde al 23 luglio, data della memoria liturgica a Ravenna, in Emilia-Romagna e nella messa tridentina.
Vedere Agnello Ravennate e Apollinare di Ravenna
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Agnello Ravennate e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Basilica petriana (Ravenna)
La basilica petriana è una chiesa scomparsa di Classe, antico porto di Ravenna. Fu costruita nel V secolo dal vescovo di Ravenna Pietro Crisologo (426-450) e dal suo successore Neone, riprendendo il nome dal primo.
Vedere Agnello Ravennate e Basilica petriana (Ravenna)
Battaglia dello Scultenna
La battaglia dello Scultenna fu combattuta nel 643 presso il torrente Scoltenna (anticamente Scultenna), il principale tratto sorgentizio del Panaro, tra l'esercito del re dei Longobardi Rotari e quello dell'esarca di Ravenna, l'armeno Isacio.
Vedere Agnello Ravennate e Battaglia dello Scultenna
Benedetto Bacchini
Dapprima studente a Parma, poi membro dell'ordine benedettino, mutando in Benedetto il suo nome di nascita Bernardino, e sacerdote, fu influenzato dal contatto con studiosi di orientamento Maurino, in particolare da Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon.
Vedere Agnello Ravennate e Benedetto Bacchini
Cassiano di Imola
È patrono principale della diocesi di Imola, e compatrono dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e della diocesi di Bolzano-Bressanone; è patrono di San Casciano in Val di Pesa, ove ha sede la Collegiata di San Cassiano, di San Casciano dei Bagni, di Macherio, di Trecate, della parrocchia propositurale di Laterina e di Las Galletas a Tenerife.
Vedere Agnello Ravennate e Cassiano di Imola
Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna)
La chiesa dello Spirito Santo, antica cattedrale del culto ariano fatta erigere ai primi del VI secolo da Teodorico, era originariamente dedicata alla Hagìa Anastasis (in greco Αγία Ανάστασις) ovvero alla Santa risurrezione del Signore.
Vedere Agnello Ravennate e Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna)
Chiesa di Santa Croce (Ravenna)
La chiesa di Santa Croce è una chiesa edificata a Ravenna dall'imperatrice romana Galla Placidia; tra il tardo XIV secolo e l'inizio del XVII secolo l'imponente chiesa fu mutilata di alcune sue parti.
Vedere Agnello Ravennate e Chiesa di Santa Croce (Ravenna)
Consularia Italica
I Consularia Italica sono una collezione di fasti consulares pubblicata nel 1892 da Theodore Mommsen. Essa comprende.
Vedere Agnello Ravennate e Consularia Italica
Diocesi di Imola
La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Agnello Ravennate e Diocesi di Imola
Droctulfo
Il suo nome è noto in diverse varianti: Droctulfus in Gregorio Magno, Droctulf in Paolo Diacono, Drocdon in Agnello Ravennate e Drocton nell'epitaffio e in Teofilatto Simocatta.
Vedere Agnello Ravennate e Droctulfo
Ecclesio
Ecclesio fu il ventitreesimo vescovo ravennate secondo i testi di Agnello Ravennate del IX secolo, e malgrado siano scarse le notizie sulla sua biografia, molto probabilmente era nato sul territorio, e considerato che il suo predecessore Aureliano era morto il 22 maggio 521, che il suo successore fu nominato nel febbraio del 533, e che la durata del suo vescovato secondo molti studi sarebbe stata di dieci anni, cinque mesi e sette giorni, è possibile identificarlo in un periodo che va dal 522 al 533.
Vedere Agnello Ravennate e Ecclesio
Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1601 al 1900.
Vedere Agnello Ravennate e Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Vedere Agnello Ravennate e Esarcato d'Italia
Esuperanzio di Ravenna
La fonte principale per tracciare una biografia di Esuperanzio è il Liber pontificalis ecclesiae ravennatis di Agnello Ravennate, scritto nella prima metà del IX secolo.
Vedere Agnello Ravennate e Esuperanzio di Ravenna
Felice (arcivescovo)
Felice apparve nelle fonti storiche nel 709, un anno dopo la morte dell'arcivescovo di Ravenna Damiano. Abate del monastero di San BartolomeoJudith Herrin, Ravenna.
Vedere Agnello Ravennate e Felice (arcivescovo)
Ficocle
Ficocle (Phykokleo) è stata un'antica città italiana, indicata a partire dal 495 come sede vescovile, importante centro salifero dell'Esarcato individuabile nell'attuale territorio di Cervia.
Vedere Agnello Ravennate e Ficocle
Forum Cornelii
Forum Cornelii è il nome antico dell'odierna città di Imola. La città mantenne tale nome lungo tutto il periodo di Roma antica. Il nome Imola risale agli inizi del VII secolo.
Vedere Agnello Ravennate e Forum Cornelii
Francesco Bianchini
Ha scoperto tre comete: la prima nel 1684 (C/1684 N1), la seconda nel 1702 (C/1702 H1) assieme a Philippe de La Hire, la terza nel 1723 (C/1723 T1), di cui però fu solo uno scopritore indipendente.
Vedere Agnello Ravennate e Francesco Bianchini
Francesco Lanzoni
Nacque a Faenza nel 1862 da Evangelista e Teodora Ferniani.. Svolse gli studi ginnasiali presso il seminario diocesano. Alunno particolarmente brillante, nel 1880 risultò primo nel concorso per il Seminario Pio-romano.
Vedere Agnello Ravennate e Francesco Lanzoni
Giovanniccio da Ravenna
La gran parte delle informazioni sul suo conto provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto da Agnello Ravennate, di cui era trisnonno.
Vedere Agnello Ravennate e Giovanniccio da Ravenna
Giuliano Argentario
Da un monogramma presente nella galleria della Basilica di San Vitale, Deichmann ha dedotto che era greco o almeno di lingua madre greca.
Vedere Agnello Ravennate e Giuliano Argentario
Latino medievale
Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.
Vedere Agnello Ravennate e Latino medievale
Mausoleo di Galla Placidia
Il mausoleo di Galla Placidia risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C., e si trova a Ravenna poco distante dalla basilica di San Vitale.
Vedere Agnello Ravennate e Mausoleo di Galla Placidia
Narsete
Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.
Vedere Agnello Ravennate e Narsete
Orso di Ravenna
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda il 13 aprile.
Vedere Agnello Ravennate e Orso di Ravenna
Palazzo Reale (Pavia)
Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.
Vedere Agnello Ravennate e Palazzo Reale (Pavia)
Papa Giovanni I
Toscano di nascita, secondo alcune fonti era di Siena, secondo altre, invece, era nato nel castello di Serena, presso Chiusdino (SI), era figlio di un certo Costanzo.
Vedere Agnello Ravennate e Papa Giovanni I
Persone di nome Andrea
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Agnello Ravennate e Persone di nome Andrea
Pietro Crisologo
Fu battezzato ed educato da Cornelio, vescovo di Forum Cornelii († 446), che poi lo avviò a studi letterari e giuridici a Ravenna e a Bologna.
Vedere Agnello Ravennate e Pietro Crisologo
Porta Sisi
Porta Sisi, anticamente denominata anche Porta Ursicina, Sisina, Ausisna, Cisa e, in epoca moderna, Porta Mazzini, è una delle quattro porte storiche della città di Ravenna ed è, con Porta Adriana, Porta San Mamante e Porta Nuova, in uso ininterrottamente dal momento della sua erezione.
Vedere Agnello Ravennate e Porta Sisi
Ravenna bizantina
Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.
Vedere Agnello Ravennate e Ravenna bizantina
Rerum Italicarum scriptores
I Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) sono una raccolta di testi e fonti letterarie per la storia italiana dal VI al XV secolo, compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.
Vedere Agnello Ravennate e Rerum Italicarum scriptores
Riccobaldo da Ferrara
Nacque a Ferrara (o nel ferrarese), con tutta probabilità nel 1246, da un certo Bonmercato. Il 4 ottobre 1251, puer, assiste in Ferrara al transito di Innocenzo IV; il 17 febbraio 1264, adulescens, è presente nella sua città ai funerali di Azzo VII d'Este; compare come testimone in uno statuto ferrarese del 15 dicembre 1274; nel maggio 1282 lo si trova a Faenza; sigla tre documenti nel 1290 a Reggio Emilia, dove esplica la funzione di notaio del vicario di Obizzo II d'Este, potestà di quella città; lo sappiamo a Padova nel 1293, a Ravenna nel 1297-1300, dove esercita la sua professione, a Ferrara nel 1308, di nuovo a Padova in anni imprecisati fra 1308 e 1313, e a Ferrara nel 1310; morì dopo il 1318.
Vedere Agnello Ravennate e Riccobaldo da Ferrara
Roma medievale
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Vedere Agnello Ravennate e Roma medievale
Rosmunda
La sua fama si deve a un celeberrimo episodio che la vide orrendamente coinvolta. Infatti, dopo essere stata rapita e sposata da Alboino, secondo la tradizione fu costretta da quest'ultimo a bere direttamente dal teschio del suo stesso padre, da lui sconfitto e assassinato pochi anni prima.
Vedere Agnello Ravennate e Rosmunda
Sergio (arcivescovo)
A differenza di quasi tutti i suoi predecessori, quando fu eletto arcivescovo, Sergio era un laico sposato. È possibile che sulla sua scelta abbia pesato il parere della nobiltà ravennate.
Vedere Agnello Ravennate e Sergio (arcivescovo)
Storia di Imola
Il luogo ove sorge Imola è stato frequentato da popolazioni preistoriche e protostoriche molto prima dell'età romana. I resti di un villaggio di età villanoviana sono emersi a Pontesanto, località sulla via Emilia (scavi effettuati tra il 1999 e il 2000); le tombe hanno restituito corredi funerari di grande ricchezza e complessità.
Vedere Agnello Ravennate e Storia di Imola
Storia di Ravenna
L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.
Vedere Agnello Ravennate e Storia di Ravenna
Storia di Verona
La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.
Vedere Agnello Ravennate e Storia di Verona
Teia (re)
Sembra che fosse un ufficiale che servì sotto Totila e che venisse poi scelto come suo successore dopo che Totila era stato ucciso nella battaglia di Tagina (conosciuta anche come battaglia di Busta Gallorum).
Vedere Agnello Ravennate e Teia (re)
Teodoro II (esarca)
È per la prima volta attestato come esarca nel 678. Durante il suo mandato, si ebbe la riconciliazione tra il Papato e Costantinopoli, voluta da Costantino IV, con la condanna del monotelismo al Concilio di Costantinopoli nel 680 e il termine dell'autocefalia goduta dalla Chiesa di Ravenna dal 666 fino al 678/682.
Vedere Agnello Ravennate e Teodoro II (esarca)
Ursicino di Ravenna (vescovo)
Secondo il Liber pontificalis ecclesiae ravennatis di Andrea Agnello, scritto nella prima metà del IX secolo, Ursicino fu il ventiquattresimo vescovo di Ravenna, successore di Ecclesio e predecessore di Vittore.
Vedere Agnello Ravennate e Ursicino di Ravenna (vescovo)
Widin
Dopo la sconfitta di re Teia ad opera dei Bizantini del generalissimo Narsete nella battaglia dei Monti Lattari (a sud di Napoli) nell'ottobre del 552, Widin organizzò la resistenza ostrogota: guidò una ribellione nell'Italia settentrionale nel corso degli anni cinquanta del VI secolo, presumibilmente a Verona e a Brescia.
Vedere Agnello Ravennate e Widin
Conosciuto come Agnello Istorico.