Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agnese di Waiblingen

Indice Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia.

40 relazioni: Abbazia di Klosterneuburg, Agnese di Babenberg, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II di Provenza, Alfonso VII di León, Beatrice d'Albon, Berta di Savoia, Consorti dei sovrani d'Austria, Corrado II di Babenberg, Corrado III di Svevia, Dolce II di Provenza, Enrico II di Babenberg, Enrico IV di Franconia, Enrico Raspe, Enrico VI di Svevia, Federico Barbarossa, Federico I di Svevia, Federico II di Svevia, Federico II di Svevia (duca), Filippo di Svevia, Giuditta di Babenberg, Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, Imperatori del Sacro Romano Impero, Leopoldo III di Babenberg, Leopoldo IV di Babenberg, Leopoldo V di Babenberg, Marca Orientale, Morti il 24 settembre, Morti nel 1143, Nati nel 1072, Ottone di Frisinga, Persone di nome Agnese, Pietro II di Aragona, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo Berengario IV di Provenza, Richenza di Polonia, Sancha di Castiglia, Sovrani d'Austria, Sovrani di Germania, Stemma degli Hohenstaufen.

Abbazia di Klosterneuburg

L'abbazia di Klosterneuburg (in lingua tedesca Stift Klosterneuburg) è un monastero cattolico di canonici regolari agostiniani situato nella Bassa Austria, a Klosterneuburg sul Danubio, subito a nord Vienna, vicino al Leopoldsberg.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Abbazia di Klosterneuburg · Mostra di più »

Agnese di Babenberg

Agnes nacque fra il 1108 e il 1113 da Leopoldo III di Babenberg e Agnese di Waiblingen, figlia maggiore di Enrico IV del Sacro Romano Impero e quindi, per parte di madre, discendeva dalla Dinastia Salica che governò il Sacro Romano Impero fino al 1125, quando suo zio, l'imperatore Enrico V di Franconia, morì senza eredi.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Agnese di Babenberg · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Alfonso II di Provenza · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Beatrice d'Albon

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Ghigo V d'Albon, delfino del Viennois e della moglie, Beatrice, che secondo Nicolas Chorier, nel suo Histoire de Dauphiné era Beatrice del Monferrato, che secondo la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, era figlia del marchese del Monferrato, Guglielmo V, ed era consanguinea dell'imperatore, Federico Barbarossa; infatti era figlia di Giuditta di Babenberg (1110/1120 – 1168), figlia di Leopoldo III duca di Babenberg e Austria (San Leopoldo di Babenberg) e di Agnese di Waiblingen (quindi Giuditta era la sorellastra di Corrado III di Svevia e Federico II di Svevia, il padre del Barbarossa).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Beatrice d'Albon · Mostra di più »

Berta di Savoia

Figlia di Oddone di Savoia e di Adelaide di Susa, era ancora una bambina quando, per le feste di Natale del 1055, fu promessa in sposa ad Enrico di Franconia, figlio di secondo letto del re di Germania Enrico III il Nero, che aveva desiderato l'alleanza con casa Savoia.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Berta di Savoia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Austria

Di seguito è riportato un elenco delle consorti dei sovrani d'Austria.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Consorti dei sovrani d'Austria · Mostra di più »

Corrado II di Babenberg

Apparteneva alla potente famiglia austriaca dei Babenberg, e in quanto terzultimo figlio del margravio Leopoldo III di Babenberg e di Agnese di Waiblingen era fratello del cronista e vescovo Ottone di Frisinga, e del conte palatino Enrico II di Babenberg, e fratellastro per parte di madre dell'imperatore Corrado III di Svevia.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Corrado II di Babenberg · Mostra di più »

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Corrado III di Svevia · Mostra di più »

Dolce II di Provenza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Dolce II di Provenza · Mostra di più »

Enrico II di Babenberg

Era figlio del margravio Leopoldo III e della di lui consorte Agnese di Waiblingen.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Enrico II di Babenberg · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Enrico Raspe · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Enrico VI di Svevia · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico I di Svevia

Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Federico I di Svevia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Federico II di Svevia (duca) · Mostra di più »

Filippo di Svevia

Filippo era il più giovane dei figli maschi di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Filippo di Svevia · Mostra di più »

Giuditta di Babenberg

Giuditta era figlia di Agnese di Waiblingen e del di lei secondo marito Leopoldo III di Babenberg (San Leopoldo di Babenberg).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Giuditta di Babenberg · Mostra di più »

Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia

Giuditta di Baviera nacque nel 1103 da Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di Magnus di Sassonia.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Leopoldo III di Babenberg

Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a San Floriano, dell'Austria Superiore.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Leopoldo III di Babenberg · Mostra di più »

Leopoldo IV di Babenberg

Egli era uno dei figli minori di Leopold III, il Santo e di Agnese di Waiblingen.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Leopoldo IV di Babenberg · Mostra di più »

Leopoldo V di Babenberg

Era figlio di Enrico II di Babenberg e della di lui moglie Teodora Comnena (verso il 1184 – 1183), nipote dell'imperatore bizantino Manuele I.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Leopoldo V di Babenberg · Mostra di più »

Marca Orientale

La Marca Orientale, corrisponde all'odierna Alta e Bassa Austria, Stiria e Carinzia, deriva dal tedesco Ostmark.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Marca Orientale · Mostra di più »

Morti il 24 settembre

269.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Morti il 24 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1143

3143.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Morti nel 1143 · Mostra di più »

Nati nel 1072

3072.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Nati nel 1072 · Mostra di più »

Ottone di Frisinga

Ottone era quinto figlio di Leopoldo III di Babenberg (il Santo), margravio d'Austria, e di sua moglie Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore Enrico IV.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Ottone di Frisinga · Mostra di più »

Persone di nome Agnese

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Persone di nome Agnese · Mostra di più »

Pietro II di Aragona

Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia (1154-1208).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Pietro II di Aragona · Mostra di più »

Raimondo Berengario II di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Richenza di Polonia

Figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Richenza di Polonia · Mostra di più »

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Sancha di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani d'Austria

Questo è un elenco di margravi, duchi, arciduchi, e imperatori d'Austria.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Sovrani d'Austria · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Stemma degli Hohenstaufen

Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.

Nuovo!!: Agnese di Waiblingen e Stemma degli Hohenstaufen · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »