Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agostino Steffani

Indice Agostino Steffani

Nacque nel 1655 a Castelfranco, nella Repubblica di Venezia.

34 relazioni: Agostino, Alarico (disambigua), Alfred Wotquenne, Anna Maria Luisa de' Medici, Azər Zeynalov, Bayerisches Staatsorchester, Carlo Luigi Pietragrua, Castelfranco Veneto, Cecilia Bartoli, Conservatori di musica in Italia, Diego Basso, Diocesi di Pege, Ercole Bernabei, Georg Friedrich Händel, Gianluca Libertucci, Johann Hugo von Wilderer, Johann Kaspar Kerll, La Venexiana (ensemble), Luigi Mancia, Morti il 12 febbraio, Morti nel 1728, Musica barocca, Nati il 25 luglio, Nati nel 1655, Oper am Gänsemarkt, Opera di Amburgo, Persone di nome Agostino, Philippe Jaroussky, Scuola organistica tedesca, Stabat Mater, Stefano Benedetto Pallavicino, The Royal Opera, Veneto, Vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia.

Agostino

.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Agostino · Mostra di più »

Alarico (disambigua)

*Alarico – nome proprio di persona italiano maschile.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Alarico (disambigua) · Mostra di più »

Alfred Wotquenne

Nato da una famiglia di musicisti, studiò al Conservatorio reale di Bruxelles, dove ebbe come maestri Louis Brassin (pianoforte), Alphonse Mailly (organo) e François-Auguste Gevaert (teoria).

Nuovo!!: Agostino Steffani e Alfred Wotquenne · Mostra di più »

Anna Maria Luisa de' Medici

Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Anna Maria Luisa de' Medici · Mostra di più »

Azər Zeynalov

Dal 1968 al 1972 vive a Baku.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Azər Zeynalov · Mostra di più »

Bayerisches Staatsorchester

La Bayerisches Staatsorchester (in italiano Orchestra di Stato della Baviera) è l'orchestra lirico-sinfonica dell'Opera di Stato della Baviera con sede a Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Bayerisches Staatsorchester · Mostra di più »

Carlo Luigi Pietragrua

Membro di una famiglia di musicisti, a partire dal 1687 fu contraltista nella cappella di corte dell'elettore di Sassonia a Dresda, dove il 20 febbraio 1693 fu elevato alla carica di vice-Kapellmeister.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Carlo Luigi Pietragrua · Mostra di più »

Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto (Castèo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Castelfranco Veneto · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Cecilia Bartoli · Mostra di più »

Conservatori di musica in Italia

Questa pagina contiene un elenco dei conservatori musicali italiani appartenenti all'Alta Formazione Artistica e Musicale ordinabile per città e data di fondazione.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Conservatori di musica in Italia · Mostra di più »

Diego Basso

Diego Basso è direttore musicale del programma Sanremo Young 2018 su Rai 1 e direttore della Sanremo Young Orchestra.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Diego Basso · Mostra di più »

Diocesi di Pege

La diocesi di Pege (in latino: Dioecesis Pegaea) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Diocesi di Pege · Mostra di più »

Ercole Bernabei

A Roma fu allievo di Orazio Benevoli.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Ercole Bernabei · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Gianluca Libertucci

È organista nella basilica di San Pietro in Vaticano (Vicariato), della Cappella dei Santi Martino e Sebastiano della Guardia Svizzera Pontificia, delle Udienze Generali del Papa e della chiesa di Santa Maria dell'Orto in Trastevere.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Gianluca Libertucci · Mostra di più »

Johann Hugo von Wilderer

Fu nella sua epoca la più autorevole personalità attiva presso le corti di Düsseldorf, Heidelberg e Mannheim.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Johann Hugo von Wilderer · Mostra di più »

Johann Kaspar Kerll

Figlio di Caspar Kerll e di Catharina Hendel, la passione per la musica gli venne trasmessa dal padre organista.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Johann Kaspar Kerll · Mostra di più »

La Venexiana (ensemble)

La Venexiana è un ensemble vocale italiano specializzato nell'esecuzione di madrigali.

Nuovo!!: Agostino Steffani e La Venexiana (ensemble) · Mostra di più »

Luigi Mancia

Nulla si conosce sui suoi primi anni e sulla propria formazione musicale.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Luigi Mancia · Mostra di più »

Morti il 12 febbraio

043.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Morti il 12 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1728

3728.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Morti nel 1728 · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Musica barocca · Mostra di più »

Nati il 25 luglio

208.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Nati il 25 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1655

3655.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Nati nel 1655 · Mostra di più »

Oper am Gänsemarkt

L'Oper am Gänsemarkt (letteralmente Opera al mercato delle oche) è stato un teatro d'opera di Amburgo, in Germania, costruito nel 1678 su progetto di Girolamo Sartorio.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Oper am Gänsemarkt · Mostra di più »

Opera di Amburgo

L'Opera di Amburgo (in tedesco: Hamburgische Staatsoper) è uno dei maggiori teatri d'opera della Germania.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Opera di Amburgo · Mostra di più »

Persone di nome Agostino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Persone di nome Agostino · Mostra di più »

Philippe Jaroussky

Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l'anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Philippe Jaroussky · Mostra di più »

Scuola organistica tedesca

I compositori della scuola organistica tedesca del XVII secolo possono sostanzialmente dividersi in due gruppi: quelli della Germania del Nord e quelli della Germania del Sud.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Scuola organistica tedesca · Mostra di più »

Stabat Mater

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Stabat Mater · Mostra di più »

Stefano Benedetto Pallavicino

Lavorò presso le corti di Dresda e Düsseldorf in qualità di poeta, segretario e librettista, e durante la sua lunga carriera scrisse poco meno di venti libretti d'opera, messi poi in musica da compositori come, tra gli altri, Agostino Steffani, Antonio Lotti, Giovanni Alberto Ristori e il maggior esponente tedesco dell'opera seria italiana, Johann Adolph Hasse.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Stefano Benedetto Pallavicino · Mostra di più »

The Royal Opera

The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden.

Nuovo!!: Agostino Steffani e The Royal Opera · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Veneto · Mostra di più »

Vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia

Il vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Agostino Steffani e Vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »