Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aida

Indice Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Indice

  1. 807 relazioni: Achille Formis, Adalgisa Gabbi, Adelina Patti, Adriana Damato, Adriana Guerrini, Adriana Lazzarini, Agnes Baltsa, Agostino Ferrin, Aida (brano musicale), Aida (film 1911), Aida (film 1953), Aida (musical), Aida (nome), Aida Cooper, Aida degli alberi, Aida/Escluso il cane, Alain Peyrefitte, Alberto Erede, Alberto Gazale, Aldo Protti, Aleksandrina Pendačanska, Alessandra Marc, Alexander De Svéd, Alexandre Luigini, Alfonso Signorini, Alfredo Mariotti, Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951), Alma Gluck, Amarilli Nizza, Ambrogio Maestri, Amedeo Bassi, Amenardis I in alabastro (JE 3420), AMO (museo), Amonasro, Amy Shuard, Ana Lucrecia García, Andrea Bocelli, Andrea Gruber, Andrea Mongelli, Andrew Davis (direttore d'orchestra), Angela Gheorghiu, Angelica Pandolfini, Angelo Badà, Angelo Gamba, Angelo Mariani (direttore d'orchestra), Angelo Masini, Angelo Veccia, Anita Cerquetti, Anita Rachvelishvili, Anna Anni, ... Espandi índice (757 più) »

Achille Formis

Achille Befani nasce dal romano Vincenzo Befani e dalla napoletana Antonia Formis a Napoli dove, oltre a frequentare i corsi di Gabriele Smargiassi presso l'Istituto di Belle Arti di Napoli, intraprende la carriera di cantante lirico che prosegue quando, utilizzando lo pseudonimo di Formis (il cognome materno), si trasferisce a Milano per seguire i corsi di Gaetano Fasanotti dell'Accademia di Belle Arti di Brera e al contempo si esibisce come basso al Teatro alla Scala e presso i maggiori teatri italiani, attività che conclude nel 1867.

Vedere Aida e Achille Formis

Adalgisa Gabbi

Studiò prima a Parma con Lodovico Spiga, poi a Milano con Felice Varesi. Debuttò a Lecco nel Ruy Blas di Filippo Marchetti. Negli ultimi venti anni del XIX secolo fu cantante di grandissimo successo, sia in Italia che all'estero.

Vedere Aida e Adalgisa Gabbi

Adelina Patti

Nata in Spagna e cresciuta negli Stati Uniti da famiglia italiana, è considerata uno dei più grandi soprani della seconda metà del XIX secolo in virtù dell'eccezionale successo di pubblico e dell'enorme stima da parte dei compositori.

Vedere Aida e Adelina Patti

Adriana Damato

Dopo il diploma in canto, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano K. Angeloni, debuttò all'età di 22 anni, come protagonista (Fiordiligi), nel Così fan tutte di Mozart presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Strehler e subito dopo venne invitata, come ospite per due anni, presso la Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf dove interpretò diversi ruoli mozartiani sotto la direzione di Zoltán Peskó.

Vedere Aida e Adriana Damato

Adriana Guerrini

Dotata di voce di soprano drammatico, dopo aver studiato a Firenze e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma, esordì sul finire degli anni trenta alla radio, interpretando Louise di Charpentier, Siberia di Giordano e Il tabarro di Puccini.

Vedere Aida e Adriana Guerrini

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, nel 1953, a 22 anni, debutta al Teatro Bellini di Catania ne Il trovatore.

Vedere Aida e Adriana Lazzarini

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto. Diplomatasi al conservatorio di Atene nel 1965, si trasferì a Monaco di Baviera per perfezionarsi con Maria Callas.

Vedere Aida e Agnes Baltsa

Agostino Ferrin

Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze. Si esibì per undici stagioni liriche consecutive al Teatro alla Scala.

Vedere Aida e Agostino Ferrin

Aida (brano musicale)

Aida è un brano musicale del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato nel 1977 nel terzo album in studio Aida, da cui fu anche pubblicato il 45 giri Aida/Escluso il cane, che ottenne la certificazione disco d'oro.

Vedere Aida e Aida (brano musicale)

Aida (film 1911)

Aida è un cortometraggio muto del 1911 diretto da Oscar Apfel e da J. Searle Dawley.

Vedere Aida e Aida (film 1911)

Aida (film 1953)

Aida è un film musicale del 1953 diretto da Clemente Fracassi. È il primo adattamento cinematografico, mancante di alcune parti e con inserti di voce narrante, dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Vedere Aida e Aida (film 1953)

Aida (musical)

Aida è un musical in due atti su libretto di Linda Woolverton, Robert Falls e David Henry Hwang; è ispirato all'omonima opera di Giuseppe Verdi (basata su un soggetto originale di Auguste Mariette).

Vedere Aida e Aida (musical)

Aida (nome)

.

Vedere Aida e Aida (nome)

Aida Cooper

Inizia la sua carriera artistica nell'ottobre del 1966, quando, poco più che adolescente, partecipa alla finale del Festival di voci nuove di Castrocaro, anche se è solo una riserva a ridosso dei dieci finalisti insieme a Loretta Goggi.

Vedere Aida e Aida Cooper

Aida degli alberi

Aida degli alberi è un film d'animazione italiano del 2001, diretto da Guido Manuli, terzo lungometraggio realizzato dallo studio Lanterna Magica.

Vedere Aida e Aida degli alberi

Aida/Escluso il cane

Aida/Escluso il cane è un singolo del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato nel 1977 come unico estratto dal terzo album in studio Aida.

Vedere Aida e Aida/Escluso il cane

Alain Peyrefitte

Figlio di due insegnanti elementari, crebbe nel Sud-ovest della Francia. Si trasferì a Parigi dopo la Liberazione per frequentare l'École normale supérieure e l'École nationale d'administration (ENA).

Vedere Aida e Alain Peyrefitte

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda. Nel 1930 ha debuttato conducendo l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, e nel 1934 ha condotto l'apertura della stagione del "Glyndebourne Festival Opera"; che poi ha diretto fino al 1939.

Vedere Aida e Alberto Erede

Alberto Gazale

Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona si è perfezionato con Carlo Bergonzi.

Vedere Aida e Alberto Gazale

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Vedere Aida e Aldo Protti

Aleksandrina Pendačanska

Aleksandrina Pendačanska od Alex Penda è nata a Sofia, dove si è laureata in pianoforte e canto alla Scuola di Musica Nazionale.

Vedere Aida e Aleksandrina Pendačanska

Alessandra Marc

Nata con il nome Judith Borden a Berlino in Germania da madre tedesca e padre di origine polacca che lavorava per l'esercito degli Stati Uniti.

Vedere Aida e Alessandra Marc

Alexander De Svéd

Dotato di voce corposa e di colore brunito, si può considerare italiano per formazione artistica: dopo aver iniziato gli studi in patria, si perfezionò infatti in Italia col baritono Mario Sammarco, ma fondamentali per la sua crescita artistica furono i consigli di tecnica vocale di Riccardo Stracciari.

Vedere Aida e Alexander De Svéd

Alexandre Luigini

I suoi nonni giunsero a Lione da Modena nel 1832, quando il nonno Ferdinando venne chiamato ad occupare il posto di trombettista nell'orchestra del Grand Théâtre.

Vedere Aida e Alexandre Luigini

Alfonso Signorini

Proprietario con Mondadori della società Talent Agency, società da lui fondata e diretta, dedicata alla produzione televisiva e alla ricerca di talenti da inserire nel mondo televisivo, radiofonico, cinematografico e del web.

Vedere Aida e Alfonso Signorini

Alfredo Mariotti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953. A 21 anni vince due Concorsi Nazionali debuttando nel 1954 con la Manon di Massenet nel ruolo del conte Des Grieux a Spoleto (Teatro lirico sperimentale) iniziando così una carriera che lo porterà ad affrontare un repertorio che spazia dal '700 a Stravinskij.

Vedere Aida e Alfredo Mariotti

Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)

Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice in Wonderland) è un film d'animazione del 1951 diretto da Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson, prodotto da Walt Disney Productions e basato principalmente sul libro di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, con alcuni elementi aggiuntivi da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.

Vedere Aida e Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)

Alma Gluck

Alma nacque in una famiglia ebrea di Iași in Romania, da Zara e Leon Feinsohn. Con i genitori si trasferì negli Stati Uniti in tenera età.

Vedere Aida e Alma Gluck

Amarilli Nizza

Trisnipote del soprano falcon Medea Mei Figner (Firenze 1859 - Parigi 1952), che fu la musa di Čajkovskij (il quale per lei ed il marito, il tenore Nikolaj Figner, scrisse La Dama di Picche nel 1890 e Jolanta nel 1892, rappresentate al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo), da bambina comincia lo studio del pianoforte e poi del canto con la nonna Claudia Biadi.

Vedere Aida e Amarilli Nizza

Ambrogio Maestri

Ha studiato pianoforte e canto nella sua città, Pavia, perfezionandosi con il tenore Umberto Grilli. Interprete essenzialmente verdiano, ha legato in particolare il suo nome al Falstaff di Giuseppe Verdi, opera con la quale si è esibito al "Centenario verdiano" del 2001, alla Scala di Milano e al Teatro Verdi di Busseto.

Vedere Aida e Ambrogio Maestri

Amedeo Bassi

Nato a Montespertoli, di umili origini, Bassi studiò canto nella vicina Firenze alla scuola privata del marchese Corrado Pavesi Negri.

Vedere Aida e Amedeo Bassi

Amenardis I in alabastro (JE 3420)

La statua di Amenardis I (JE 3420) è un'antica statua egizia in alabastro calcareo raffigurante la "Divina Sposa di Amon" Amenardis I (Hatnefrumut Amonirdisi), sorella di Pianki, re kushita e faraone fondatore della XXV dinastia egizia.

Vedere Aida e Amenardis I in alabastro (JE 3420)

AMO (museo)

AMO o Arena MuseOpera, è un museo di Verona dedicato all'opera lirica e situato a Palazzo Forti.

Vedere Aida e AMO (museo)

Amonasro

Amonasro è il re etiope, padre di Aida nell'omonima opera verdiana, presente nel secondo e terzo atto di questo melodramma. Il ruolo è cantato da un baritono, e al debutto al Teatro chediviale dell'Opera de Il Cairo, avvenuto il 24 dicembre del 1871, il ruolo venne interpretato da Francesco Steller.

Vedere Aida e Amonasro

Amy Shuard

Amy Shuard è stata un soprano lirico inglese specializzata in ruoli drammatici come Elettra (Strauss), Turandot e Brünnhilde.

Vedere Aida e Amy Shuard

Ana Lucrecia García

Ha iniziato gli studi musicali come violinista nel Sistema di Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela, nella sua città natale, Coro, diventando concertista e debuttando con l'Orchestra Sinfonica del Venezuela a Caracas.

Vedere Aida e Ana Lucrecia García

Andrea Bocelli

Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private.

Vedere Aida e Andrea Bocelli

Andrea Gruber

Andrea Gruber ha frequentato la Bank Street School di New York City e la Putney School nel Vermont. In seguito, ha studiato presso la Manhattan School of Music.

Vedere Aida e Andrea Gruber

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán e Federico Chueca (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Vedere Aida e Andrea Mongelli

Andrew Davis (direttore d'orchestra)

Davis nacque nell'Hertfordshire, in Gran Bretagna, e crebbe fra Chesham e Watford. Studiò al Royal College of Music, King's College nella classe di organo, ed a Roma con Franco Ferrara.

Vedere Aida e Andrew Davis (direttore d'orchestra)

Angela Gheorghiu

Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.. Dopo essere stata allieva dell'insegnante Mia Barbu, si diploma al Conservatorio di musica di Bucarest.

Vedere Aida e Angela Gheorghiu

Angelica Pandolfini

Figlia del famoso baritono Francesco Pandolfini (1836 - 1916) e sorella di Franco, anche lui cantante (tenore, allievo del padre), si reca a Parigi per completare i propri studi di pianoforte; contemporaneamente studia canto con il maestro Jules Massart.

Vedere Aida e Angelica Pandolfini

Angelo Badà

Specializzato in ruoli di comprimario, è uno dei cantanti che possono vantare il maggior numero di presenze per il Metropolitan Opera di New York, ben 2.170, in 94 ruoli diversi, tra il 1908 e il 1938.

Vedere Aida e Angelo Badà

Angelo Gamba

Intraprese gli studi all’Istituto di musica di Asti, sotto la guida di Francesco Paolo Porzio e di Carlo Matteo Rissone.

Vedere Aida e Angelo Gamba

Angelo Mariani (direttore d'orchestra)

Le sue opere e soprattutto le sue direzioni d'orchestra gli fruttarono il plauso di compositori di fama internazionale come Giuseppe Verdi, Giacomo Meyerbeer, Gioachino Rossini e Richard Wagner, e fu nello specifico un amico di lunga data di Verdi, anche se poi la loro amicizia si interruppe drammaticamente.

Vedere Aida e Angelo Mariani (direttore d'orchestra)

Angelo Masini

Nato a Forlì, Angelo Masini fu battezzato a Terra del Sole. Di famiglia modesta, scoprì la vocazione per il canto fin da bambino.

Vedere Aida e Angelo Masini

Angelo Veccia

Angelo Veccia, figlio d'arte, si forma sin dalla più tenera età sotto la guida del padre, il tenore Luigi Veccia, vincitore nel 1964 del Concorso di Spoleto, studiando all'Accademia di Santa Cecilia.

Vedere Aida e Angelo Veccia

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.

Vedere Aida e Anita Cerquetti

Anita Rachvelishvili

Si diploma al Conservatorio di Stato "V. Sarajishvili" di Tbilisi e durante il liceo si specializza in pianoforte alla scuola di musica "M.

Vedere Aida e Anita Rachvelishvili

Anna Anni

Formatasi come disegnatrice, orientò i suoi interessi dedicandosi soprattutto al teatro, dove esordì nel 1953 con la regia di Orson Welles disegnando i costumi della Locandiera di Carlo Goldoni e il Volpone di Ben Jonson a Chicago.

Vedere Aida e Anna Anni

Anna D'Angeri

Studiò nella città natale ma debuttò in Italia nellAfricana di Giacomo Meyerbeer (Mantova, Teatro Sociale, 1873)Treccani, Dizionario biografico e divenne presto un'apprezzata cantante.

Vedere Aida e Anna D'Angeri

Anna Jur'evna Netrebko

Di origini cosacche del Kuban', il soprano Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.

Vedere Aida e Anna Jur'evna Netrebko

Anna Tomowa-Sintow

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.

Vedere Aida e Anna Tomowa-Sintow

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Vedere Aida e Anselmo Colzani

Antenore Reali

Dotato di una voce estremamente ampia, di colore particolarmente scuro e molto estesa ha trovato nel repertorio drammatico, da Verdi a tutto il verismo, il proprio terreno di elezione.

Vedere Aida e Antenore Reali

Anthony Dean Griffey

Al Metropolitan Opera House di New York debutta nel 1995 come First Knight in Parsifal (opera) diretto da James Levine con Plácido Domingo, Gwyneth Jones, Robert Lloyd e Paul Plishka seguito da Master of Ceremonies ne La dama di picche (opera) diretto da Valery Gergiev con Karita Mattila, Ben Heppner, Leonie Rysanek e Dmitri Hvorostovsky e nel 1996 Slave in Salomè (opera) diretto da Donald Runnicles con Catherine Malfitano, Hanna Schwarz e Bernd Weikl.

Vedere Aida e Anthony Dean Griffey

Antonello Palombi

Ex carabiniere, dal 1990 è tenore. È conosciuto per aver recitato nella parte di Radames durante la seconda rappresentazione dell'opera Aida il 10 dicembre 2006, prima opera in cartellone al Teatro alla Scala, sostituendo all'ultimo secondo Roberto Alagna quando abbandonò improvvisamente il palcoscenico, contestato da alcuni loggionisti.

Vedere Aida e Antonello Palombi

Antonietta Fricci

Studiò nella città natale con la celebre Mathilde de Castrone Marchesi (insegnante fra le altre di Nellie Melba ed Emma Calvé) e proseguì gli studi in Italia, modificando il nome in Antonietta Fricci.

Vedere Aida e Antonietta Fricci

Antonietta Stella

Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.

Vedere Aida e Antonietta Stella

Antonino Fogliani

Ha compiuto i suoi studi musicali di composizione presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna con Francesco Carluccio e si è diplomato col massimo dei voti in Direzione d'orchestra al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi in Discipline della musica presso l'Università di Bologna.

Vedere Aida e Antonino Fogliani

Antonio Annaloro

Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria. Dopo un anno di vita la famiglia si trasferisce prima a Verona per tre anni e poi nel 1924 a Milano, seguendo le vicissitudini lavorative del padre.

Vedere Aida e Antonio Annaloro

Antonio Cotogni

Erede della tradizione italiana, dei Bellini e dei Donizetti, degli illustri cantanti Tamburini e Ronconi, divenne ben presto una figura di primo piano nel panorama lirico nazionale.

Vedere Aida e Antonio Cotogni

Antonio Ghislanzoni

Il suo nome è legato soprattutto al libretto dellAida di Giuseppe Verdi, col quale collaborò anche alle revisioni della Forza del destino e di Don Carlos.

Vedere Aida e Antonio Ghislanzoni

Antonio Guarnieri

Nato a Venezia da una famiglia di musicisti, suo fratello Francesco fu violinista e anch'egli compositore mentre il padre Luigi fu uno stimato contrabbassista presso l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

Vedere Aida e Antonio Guarnieri

Antonio Pappano

Figlio di genitori italiani originari di Castelfranco in Miscano (un piccolo borgo dell'Appennino campano) in provincia di Benevento, emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.

Vedere Aida e Antonio Pappano

Antonio Salvarezza

Studiò con il maestro Filippo Florio e debuttò il 6 aprile 1937 al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in Rigoletto. Si esibì nei più importanti teatri italiani e internazionali, in particolare in quelli del Nord e Sudamerica, in una carriera durata ventidue anni con 806 recite.

Vedere Aida e Antonio Salvarezza

Antonio Scotti

Fu uno degli artisti principali della New York Metropolitan Opera House per più di 30 anni, ma cantò anche a Londra alla Royal Opera House Covent Garden.

Vedere Aida e Antonio Scotti

Antonio Zerbini

Studiò canto a Milano e quindi a Parma con il maestro Martini. Nel 1952 debuttò a Spoleto ne La forza del destino di Giuseppe Verdi, intraprendendo una lunga carriera che lo portò a cantare nei maggiori teatri d'opera del mondo: dal Teatro alla Scala di Milano all'Opera di Parigi, dalla Royal Opera House-Covent Garden di Londra all'Arena di Verona, oltre a tutti i più grandi teatri d'Europa, Sud America e Giappone.

Vedere Aida e Antonio Zerbini

Antony McDonald

Presso la Nationale Reisopera di Enschede ha curato come regista e sceneggiatore l'allestimento della teatralogia de L'anello dei Nibelunghi di Richard Wagner, della Manon di Massenet e del King Priam di Tippett.

Vedere Aida e Antony McDonald

Apollo Granforte

Granforte emigrò in Argentina nel 1905, dove studiò canto a Buenos Aires con Guido Capocci e Nicola Guerrera. Debuttò a Rosario nel 1913, come Germont nella Traviata.

Vedere Aida e Apollo Granforte

Arena di Verona

LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Vedere Aida e Arena di Verona

Arena Opera Festival

Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona dal 1936.

Vedere Aida e Arena Opera Festival

Arleen Auger

Auger è nata a South Gate (Los Angeles) in California. Ha imparato pianoforte e violino da bambina. Ha ricevuto una laurea in Educazione presso la California State University di Long Beach nel 1963 ed il suo primo lavoro è stato in un asilo come insegnante.

Vedere Aida e Arleen Auger

Armanda degli Abbati

Dopo aver solcato i teatri d'opera in Italia, Sudamerica e Russia, nel 1926 si stabilì in Estonia dove divenne una famosa pedagoga vocale insegnando a una generazione di cantanti lirici estoni.

Vedere Aida e Armanda degli Abbati

Armando Agnini

Giunse negli Stati Uniti all'età di diciotto anni. Iniziò a lavorare con compagnie di Boston e Montréal e debuttò al Metropolitan Opera House ne I puritani (con Maria Barrientos), nel 1919.

Vedere Aida e Armando Agnini

Aroldo Lindi

Tenore lirico spinto, dalla voce robusta e luminosa negli acuti, dalle recensioni del periodo dimostrò anche di essere un attore efficace.

Vedere Aida e Aroldo Lindi

Arrapaho (album)

Arrapaho è il nono album degli Squallor, pubblicato nel 1983 dalla Dischi Ricordi.

Vedere Aida e Arrapaho (album)

Arrapaho (film)

Arrapaho è un film del 1984 diretto da Ciro Ippolito, ispirato all'album omonimo degli Squallor, pubblicato nel 1983.

Vedere Aida e Arrapaho (film)

Arturo Brachetti

È noto per aver riportato in auge, in Italia e in parte d’Europa, la disciplina del trasformismo teatrale, pressoché scomparsa dopo la morte del suo inventore Leopoldo Fregoli nel 1936; è generalmente ritenuto, ad oggi, il più importante interprete a livello mondiale di tale genere di spettacolo.

Vedere Aida e Arturo Brachetti

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Aida e Arturo Toscanini

Arturo Vigna

Nato a Torino nel 1863, Vigna mostra fin da giovane un grande interesse per la musica ma il padre l'obbliga a diplomarsi al liceo classico.

Vedere Aida e Arturo Vigna

Astrid Varnay

Entrambi i genitori erano ungheresi: la madre Maria Javor era un soprano di coloratura di discreta fama, il padre Alexander un tenore spinto.

Vedere Aida e Astrid Varnay

Attilio Colonnello

Colonnello studia architettura al Politecnico di Milano sotto la guida di Gio Ponti, Ernesto Rogers e Giulio Minoletti. In giovane età, Colonnello si interessò all'arte grazie ai suoi rapporti con colleghi intellettuali come il pittore Filippo de Pisis e lo scrittore Giovanni Comisso.

Vedere Aida e Attilio Colonnello

Auguste Mariette

Mariette, professore presso il Collège di Boulogne, si appassionò inizialmente all'egittologia visitando la Galleria egizia del museo della sua città.

Vedere Aida e Auguste Mariette

Augusto Scampini

Augusto Scampini, tenore lirico spinto, dai mezzi vocali eccezionali per bellezza, potenza e squillo formidabile del settore acuto.

Vedere Aida e Augusto Scampini

Aureliano Pertile

Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.

Vedere Aida e Aureliano Pertile

Àngel Òdena

Nato a Tarragona in Catalogna, è laureato in Geografia e Storia, ma il suo amore per il canto, supportato da studi nel conservatorio della sua città natale, lo ha portato alla carriera di cantante.

Vedere Aida e Àngel Òdena

Ángela Peralta

Ángela Peralta era figlia di Manuel Peralta e Josefa Castera de Peralta. Mostrò un talento precoce per il canto e la musica.

Vedere Aida e Ángela Peralta

Édouard de Reszke

Edouard de Reszke apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), baritono e poi tenore, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.

Vedere Aida e Édouard de Reszke

Éva Marton

Ha studiato canto all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest, debuttando come professionista al festival lirico estivo dell'isola Margareten come Kate Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini.

Vedere Aida e Éva Marton

Basso profondo

Il basso profondo è un cantante lirico che appartiene alla famiglia dei bassi.

Vedere Aida e Basso profondo

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.

Vedere Aida e Beniamino Gigli

Benito Di Bella

Il baritono Benito Di Bella nato a Palermo il 20 gennaio 1940, dopo aver vinto un concorso indetto dall'ENAL, ha iniziato la carriera concertistica e si è retto agli studi grazie alle borse di studio vinte nei vari concorsi di Vercelli, Spoleto, Reggio Emilia, Castrocaro, fino a che non è approdato a Pesaro, al Conservatorio Gioachino Rossini dove ha continuato a studiare e a perfezionarsi sotto la guida della maestra di canto Emma Raggi Valentini.

Vedere Aida e Benito Di Bella

Benvenuto Franci

Franci studiò canto lirico all'Accademia di Santa Cecilia a Roma con il baritono Antonio Cotogni e con Enrico Rosati. Debuttò al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Giannetto, nell'opera Lodoletta di Pietro Mascagni nel 1918, e subito dopo, sempre a Roma, interpretò il ruolo del Faraone nel Mosè di Rossini, e Ford nel Falstaff di Verdi.

Vedere Aida e Benvenuto Franci

Berardo Berardi (cantante lirico)

Berardo era figlio di Rodolfo Berardi, medico condotto originario di Perugia, e di Amalia Archilli di Tavernelle. Si sposò con Olimpia Toccaceli di Cetona (SI) ed ebbero tre figli Fu il padre Rodolfo ad incoraggiare il figlio al canto, iscrivendolo al liceo musicale di Santa Cecilia, dopo il suo abbandono volontario del seminario a Todi.

Vedere Aida e Berardo Berardi (cantante lirico)

Bernardo De Muro

Nella sua città natale aveva preso lezioni dal flautista e direttore di banda Giuseppe Rachel. In seguito, trasferitosi a Roma, all'età di vent'anni iniziò a studiare al Conservatorio Santa Cecilia come baritono.

Vedere Aida e Bernardo De Muro

Beverly Sills

Nacque a Brooklyn da una famiglia di ebrei rumeni. Sin da piccola rivelò le sue doti canore, tanto da cantare giovanissima in alcuni show televisivi e radiofonici.

Vedere Aida e Beverly Sills

Bianca Scacciati

Nata da una famiglia di ferrovieri appassionati di lirica, si dimostrò fin da bambina molto dotata nel canto. La prima a riconoscere le sue doti di soprano fu la maestra di canto Ernesta Bruschini, sorella della più nota Matilde.

Vedere Aida e Bianca Scacciati

Bielefeld Opera

La Bielefeld Opera è la sede dello Städtische Bühnen Bielefeld (Teatro Comunale di Bielefeld), a Bielefeld, Germania. Si tratta di una Dreisparten Haus (Teatro a tre dipartimenti), che offre commedie, musica (lirica, teatro musicale) e balletto.

Vedere Aida e Bielefeld Opera

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Vedere Aida e Birgit Nilsson

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Vedere Aida e Bonaldo Giaiotti

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Vedere Aida e Boris Hristov

Bregenzer Festspiele

Il Bregenzer Festspiele (italiano: Festival di Bregenz) è un festival culturale che si svolge ogni anno in luglio e agosto in Austria nella capitale del Vorarlberg, Bregenz.

Vedere Aida e Bregenzer Festspiele

Brigitte Fassbaender

Dopo la seconda guerra mondiale la famiglia si sposta a Norimberga, ove studia canto al Conservatorio con il padre, il baritono Willi Domgraf-Fassbaender.

Vedere Aida e Brigitte Fassbaender

Bruna Baglioni

Bruna Baglioni Costantini ha iniziato la sua carriera nel 1965 cantando nel concerto di chiusura del XXIV Concorso Nazionale di canto lirico al Teatro La Fenice di Venezia e poi nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto nel 1971, al Festival dei Due Mondi nel ruolo dell'Ostessa nel Boris Godunov di Modest Mussorgskij.

Vedere Aida e Bruna Baglioni

Bruna Castagna

Debuttò al Teatro Sociale di Mantova nel 1925 nel ruolo di Marina Mniscek in Boris Godunov. Nello stesso anno apparve al Teatro Colón di Buenos Aires per lo più in ruoli secondari (Zita in Gianni Schicchi, Bersi in Andrea Chénier, Un pastorello in Tosca, Anciana ne L'amore dei tre re, Amelfa ne Il gallo d'oro).

Vedere Aida e Bruna Castagna

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Vedere Aida e Bruno Prevedi

Camilla Ella Williams

Nacque da Fannie Carey Williams e Cornelius Booker Williams, di professione autista ed era la più giovane di quattro figli (Mary, Helen e Cornelius).

Vedere Aida e Camilla Ella Williams

Camille du Locle

È ricordato per aver messo in scena la prima dell'opera di Bizet Carmen (1875).

Vedere Aida e Camille du Locle

Canadian Opera Company

La Canadian Opera Company (COC) è una compagnia d'opera di Toronto, Ontario, Canada. È la più grande compagnia d'opera in Canada e il terzo produttore di opera in Nord America.

Vedere Aida e Canadian Opera Company

Canale di Suez

Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Vedere Aida e Canale di Suez

Canoa Club Verona

Il Canoa Club Verona o CCVR è stato fondato ufficialmente il 18 maggio del 1963 per iniziativa di Giorgio Bergamini (primo canoista italiano a comparire in televisione, in una puntata di Campanile Sera) e di Giorgio Guzzo che ne è stato il primo presidente. I soci (una decina) ebbero come prima sede il retro bottega della salumeria di uno di essi.

Vedere Aida e Canoa Club Verona

Carignano (Genova)

Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est.

Vedere Aida e Carignano (Genova)

Carla Castellani (cantante)

Diplomatasi giovanissima in pianoforte al conservatorio della città natale, mostrò presto spiccate doti per il canto e negli anni trenta entrò a far parte del coro del Teatro alla Scala.

Vedere Aida e Carla Castellani (cantante)

Carlo Bergonzi

Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.

Vedere Aida e Carlo Bergonzi

Carlo Bosi

Si è formato sotto la guida di Jolanda Magnoni a Roma. Debutta come baritono nel 1978 al Teatro Carlo Goldoni di Livorno nel ruolo dell'Araldo nell'Otello (Verdi), per poi passare ufficialmente alla corda di tenore nel 1983, ricoprendo il duplice ruolo dell'Amante e del Venditore di canzonette ne il Tabarro di Giacomo Puccini presso il Teatro Comunale di Firenze, sotto la bacchetta di Bruno Bartoletti con Florindo Andreolli.

Vedere Aida e Carlo Bosi

Carlo Cigni

Ha compiuto gli studi al Conservatorio Arrigo Boito di Parma diplomandosi in chitarra classica e studiando canto con Fernanda Piccini, Eugenia Anvelt ed Ernesto Palacio.

Vedere Aida e Carlo Cigni

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.

Vedere Aida e Carlo Colombara

Carlo Cossutta

Iniziò e terminò la sua carriera al Teatro Colón di Buenos Aires dove cantò regolarmente dal 1958 al 1998. Si pose per la prima volta all'attenzione del pubblico interpretando il ruolo del protagonista, nella prima mondiale, dell'opera Don Rodrigo di Alberto Ginastera che ricoprì poi diverse volte nel corso degli anni sessanta alla Royal Opera House Covent Garden di Londra.

Vedere Aida e Carlo Cossutta

Carlo d'Ormeville

Carlo d'Ormeville nacque a Roma il 24 aprile 1840 da padre francese. Dopo gli studi di diritto, affascinato dal mondo del teatro dall'età di sedici anni, inizia nel 1860 una carriera di drammaturgo con La contessa di Colmarino, un dramma storico.

Vedere Aida e Carlo d'Ormeville

Carlo Galeffi

Allievo prima di Giovanni Di Como e in seguito di Enrico Sbriscia, nel 1903 debuttò a soli diciannove anni al Teatro Quirino di Roma in Lucia di Lammermoor.

Vedere Aida e Carlo Galeffi

Carlo Meliciani

Nacque nella frazione di San Leo il 27 gennaio 1929 da Giuseppe Meliciani e da Consiglia Peruzzi, primogenito di altri tre fratelli: Ivo, Mario e Dino.

Vedere Aida e Carlo Meliciani

Carlo Morelli (baritono)

Di padre italiano e madre cilena, lavorò dapprima in California come ingegnere, quindi studiò canto a Bologna e successivamente con Leopoldo Mugnone a Firenze.

Vedere Aida e Carlo Morelli (baritono)

Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)

Ha studiato presso il Conservatorio di Milano; si è perfezionato in direzione d'orchestra col maestro Vladimir Delman a Bologna e poi con Franco Ferrara a Siena.

Vedere Aida e Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)

Carlo Sabajno

Dal 1904 al 1932 fu il direttore d'orchestra principale e direttore artistico della Gramophone Company in Italia, autore di alcune delle prime registrazioni operistiche complete, la maggior parte con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con cantanti importanti.

Vedere Aida e Carlo Sabajno

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.

Vedere Aida e Carlo Tagliabue

Carlo Tommasi

Carlo Tommasi è nato a Roma e si è diplomato all’accademia delle Belle Arti di Brera a Milano negli anni cinquanta. Nel 1960 ha realizzato la sua prima scenografia per il primo atto de La Sentenza, per la regia di Puecher.

Vedere Aida e Carlo Tommasi

Carlo Ventre

Carlo Ventre è nato a Montevideo, in Uruguay, da una famiglia di origine italiana. Si trasferisce giovanissimo in Italia dove perfeziona gli studi musicali intrapresi in patria.

Vedere Aida e Carlo Ventre

Carlo Zardo

Nasce a Casoni di Mussolente, in provincia di Vicenza, quasi ai piedi del Monte Grappa. A Torino, alla scuola del Teatro Regio, inizia lo studio della musica e del canto, con insegnanti come Biselli e Provera; partecipa alle stagioni lirico-sinfoniche della RAI.

Vedere Aida e Carlo Zardo

Carmen de Lavallade

Carmen de Lavallade è nata a Los Angeles, in California, il 6 marzo 1931, da genitori creoli neri di New Orleans, in Louisiana.

Vedere Aida e Carmen de Lavallade

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Vedere Aida e Carol Vaness

Casa Candiani

Casa Candiani, spesso Case Candiani per via del fatto che lo stabile occupa tre numeri civici, è un palazzo ottocentesco di Milano in stile eclettico.

Vedere Aida e Casa Candiani

Catalogo Dischi Ricordi

Questa voce riporta il catalogo pop dei titoli pubblicati dalla Dischi Ricordi.

Vedere Aida e Catalogo Dischi Ricordi

Caterina Mancini

Debuttò nel 1948 a Firenze ne I Lombardi alla prima crociata e nel 1950 apparve a Bologna e Venezia in Norma. Del 1951 è l'importante esordio alla Scala nella prima ripresa postbellica di Lucrezia Borgia, che rimase l'unica presenza nel teatro milanese.

Vedere Aida e Caterina Mancini

Caterina Novak

Nata a Napoli, si è trasferita a Roma, dove vive attualmente. Laureatasi in giurisprudenza presso l'Università la Sapienza di Roma e in teologia presso la Pontificia Università salesiana, si è diplomata al Conservatorio T. L. Da Victoria di Roma in canto lirico ed ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali.

Vedere Aida e Caterina Novak

Celeste Aida

Celeste Aida è una romanza intonata da Radamès (tenore) nel primo atto (scena prima) dell'Aida di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni.

Vedere Aida e Celeste Aida

Celeste Aida Zanchi

Attrice teatrale dal nome preso a prestito dalla celebre aria dellAida di Giuseppe Verdi, recitò sul palcoscenico con diverse compagnie tra le quali quella di Ruggero Ruggeri.

Vedere Aida e Celeste Aida Zanchi

Celestina Boninsegna

A 15 anni debuttò nella parte di Norina nel Don Pasquale senza aver compiuto dei veri e propri studi vocali o musicali. Solo successivamente ebbe modo di frequentare il Conservatorio di Pesaro e fece un suo secondo debutto a Bari nel 1897, nel Faust di Gounod.

Vedere Aida e Celestina Boninsegna

Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali

La cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006, alle 20:00 CET, presso lo Stadio Olimpico di Torino.

Vedere Aida e Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali

Cesare Formichi

Baritono dalla voce ben timbrata, potente e dai colori bruniti, scura nei centri, studiò a Roma con il maestro Pio Di Pietro e a Firenze con Vincenzo Lombardi e scuola di recitazione con Luigi Rasi.

Vedere Aida e Cesare Formichi

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Vedere Aida e Cesare Siepi

Charles Mackerras

Dopo aver concluso gli studi in Australia, a Sydney, presso il Conservatorio del Nuovo Galles del Sud e nel 1943 inizia come secondo oboe nella Sydney Symphony Orchestra diventando primo oboe l'anno successivo.

Vedere Aida e Charles Mackerras

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.

Vedere Aida e Cheryl Studer

Chiarina

La chiarina (chiamata anche clarina, clarino, chiarino) è una tromba naturale di concezione molto semplice, in uso fin dall'epoca romana, ma, in particolar modo, così come oggi si presenta, dal XVII e XVIII secolo.

Vedere Aida e Chiarina

Chicago Grand Opera Company

Chicago Grand Opera Company fu la ragione sociale di due diverse compagnie d'opera succedutesi nella città di Chicago negli Stati Uniti d'America, rispettivamente nel 1910-13 e 1933-35, prima della fondazione nel 1954 della Lyric Opera of Chicago.

Vedere Aida e Chicago Grand Opera Company

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, studiò con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Vedere Aida e Christa Ludwig

Ciro Pinsuti

È stato il più importante musicista di Sinalunga (Siena). Seppur poco conosciuto in Italia, ebbe gran fortuna in Inghilterra, a Londra.

Vedere Aida e Ciro Pinsuti

Civic Opera House

La Civic Opera House è un teatro d'opera di Chicago. La sala si trova all'interno di un grattacielo per uffici di 45 piani, il Civic Opera Building.

Vedere Aida e Civic Opera House

Clarinetto basso

Il clarinetto basso è uno strumento musicale a fiato (strumento traspositore ad ancia semplice) appartenente alla famiglia dei clarinetti. Questo strumento è tagliato in Si♭, un'ottava sotto il clarinetto soprano, ma esistono anche modelli in La.

Vedere Aida e Clarinetto basso

Classica (rete televisiva)

Classica è un'emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica, in onda sul canale 136 della piattaforma Sky Italia. Classica trasmette ininterrottamente ogni giorno 24 ore su 24, con un palinsesto che abbraccia opere liriche, concerti, musica da camera, danza classica e moderna, approfondimenti, documentari, film, speciali, jazz, musica di confine e molto altro ancora.

Vedere Aida e Classica (rete televisiva)

Claudia Muzio

Nacque a Pavia nella casa posta in Piazza del Duomo 4 da una "donna nubile che non consente di essere nominata", e fu così che le vennero assegnati d'ufficio i nomi di Claudina Emilia Maria' e il cognome Versati.

Vedere Aida e Claudia Muzio

Claudio Abbado

Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.

Vedere Aida e Claudio Abbado

Claudio Sgura

Ha iniziato lo studio del canto a Lecce con il soprano Maria Mazzotta nel 1997. Al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca nel 2003 canta ne Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ed il Requiem breve di Saverio Mercadante e nel 2004 Firman-trombest in Il falegname di Livonia (Donizetti) con Giulio Mastrototaro.

Vedere Aida e Claudio Sgura

Cléo de Mérode

Cléo de Mérode in un suo spettacolo. Di nobile nascita, figlia della baronessa austriaca Vincentia de Mérode (dama di corte dell'imperatrice Elisabetta di Baviera) e di Theodor Christomannos, Cléo si chiamava in realtà Cléopâtre-Diane.

Vedere Aida e Cléo de Mérode

Cleofonte Campanini

Apparteneva a una famiglia di illustri tradizioni musicali: era fratello del tenore Italo Campanini e marito del soprano Eva Tetrazzini (sposata nel 1889).

Vedere Aida e Cleofonte Campanini

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al "Concorso internazionale di canto e musica" a Vienna.

Vedere Aida e Cloe Elmo

Composizioni di Franz Liszt

Qui di seguito è riportata la lista delle composizioni di Franz Liszt, basata sul catalogo di Humphrey Searle - The Music of Liszt, 1966; e sulle aggiunte successive effettuate da Sharon Winklhofer e Leslie Howard.

Vedere Aida e Composizioni di Franz Liszt

Composizioni di Giuseppe Verdi

Lista delle composizioni di Giuseppe Verdi (1813-1901), ordinate per genere.

Vedere Aida e Composizioni di Giuseppe Verdi

Concerto classico

Concerto classico è un album del cantante italiano Al Bano, pubblicato il nel 1997 dall'etichetta discografica WEA Records. Il disco, arrangiato da Rainer Pietsch, contiene le più celebri melodie di Tchaikovsky, Dvořák, Chopin, Schubert, Offenbach, Beethoven, Gounod, Verdi, Puccini e Donizetti adattate in chiave moderna.

Vedere Aida e Concerto classico

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Vedere Aida e Cornell MacNeil

Coro (opera)

Nella struttura di un'opera lirica, oltre alla presenza dei personaggi principali e secondari, è prevista quella del coro. Esso può avere diverse funzionalità drammaturgiche: rappresentare la collettività, intesa come un gruppo di sacerdoti, contadini, ninfe dei boschi ecc., che commenta le azioni dei protagonisti o crea la cornice sociale per l'ambientazione delle vicende narrate.

Vedere Aida e Coro (opera)

Corrado Tedeschi (editore)

Nacque a Le Cure in una modesta famiglia ebraica, primogenito di Emilio e Margherita Orefici. Laureato in Economia e commercio all'università di Torino, con relatore Luigi Einaudi, aveva idee repubblicane e non aderì mai al fascismo, benché avesse iniziato a lavorare come impiegato statale (attaché culturale all'ambasciata di Costantinopoli).

Vedere Aida e Corrado Tedeschi (editore)

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto. Seguirono, già nell'anno successivo, i debutti alla Scala e alla Fenice di Venezia, a cui si aggiunsero presenze nei maggiori teatri italiani, tra cui Napoli, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Arena di Verona.

Vedere Aida e Corrado Zambelli

Crateri di 433 Eros

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 433 Eros. La nomenclatura di 433 Eros è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Vedere Aida e Crateri di 433 Eros

Crociera di lusso

Crociera di lusso (Luxury Liner) è un film del 1948 diretto da Richard Whorf con George Brent, Jane Powell e il tenore Lauritz Melchior.

Vedere Aida e Crociera di lusso

Cuore (miniserie televisiva 1984)

Cuore è una miniserie televisiva del 1984 diretta da Luigi Comencini, liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Edmondo De Amicis del 1886.

Vedere Aida e Cuore (miniserie televisiva 1984)

Dallas Opera

La Dallas Opera è una compagnia d'opera situata a Dallas, in Texas (USA). La compagnia fu fondata nel 1957 come Dallas Civic Opera da Lawrence Kelly e Nicola Rescigno, entrambi attivi con la Lyric Opera di Chicago, il primo come amministratore, il secondo come direttore artistico.

Vedere Aida e Dallas Opera

Daniel Harding

Ha studiato tromba alla prestigiosa Chetham's School of Music di Manchester e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra.

Vedere Aida e Daniel Harding

Daniel Oren

Già giovanissimo iniziò la propria formazione musicale in Israele studiando canto, armonia, contrappunto e pianoforte. Perfezionò gli studi in seguito a Berlino Ovest presso la Musikhofschule grazie ad una borsa di studio che il governo israeliano elargiva ogni anno per i giovani artisti promettenti.

Vedere Aida e Daniel Oren

Daniela Barcellona

Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese. Ha affrontato anche alcuni ruoli del repertorio barocco e ha inciso arie d'opera di Domenico Scarlatti e di Giovanni Battista Pergolesi.

Vedere Aida e Daniela Barcellona

Daniela Dessì

Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.

Vedere Aida e Daniela Dessì

Daniele Barioni

Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.

Vedere Aida e Daniele Barioni

Daniele Finzi Pasca

Nasce e cresce a Lugano,. Si avvicina inizialmente al mondo del circo grazie alle esperienze vissute come ginnasta, muovendo i primi passi sulla scena.

Vedere Aida e Daniele Finzi Pasca

Daniele Gatti

Daniele Gatti si è diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi in direzione d'orchestra e composizione. Nel 1987 dirige ''Werther'' (opera) al Teatro Donizetti di Bergamo e nel 1988 Linda di Chamounix. Debutta al Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1988 dirigendo la prima rappresentazione di L'occasione fa il ladro con Luciana Serra, William Matteuzzi e Gloria Banditelli.

Vedere Aida e Daniele Gatti

Dante Sciacqui

Bella voce di basso di carattere: "ricca, pastosa,omogenea, sorretta da una buona musicalità".Entrò nella Società Corale "Perugina" nel 1911 e studiò canto con i maestri Armando Mercuri e Alessandro Pasucci.

Vedere Aida e Dante Sciacqui

Dario Micheli

Ha cominciato la sua carriera come arredatore prima di diventare costumista, scenografo e regista.

Vedere Aida e Dario Micheli

David Giménez Carreras

Nato a Barcellona in una famiglia in cui brilla il nome di suo zio José Carreras, il maestro David Giménez Carreras iniziò la sua formazione musicale nel Conservatorio del Liceu di Barcellona per poi in seguito perfezionarsi nella Hochschule für Musik di Vienna e, con Sir Colin Davis, nella Royal Academy of Music di Londra.

Vedere Aida e David Giménez Carreras

Dīmītra Theodosiou

Ha studiato a Monaco di Baviera con Birgit Nickl e si è esibita, in ruoli primari, in diversi teatri europei e mondiali: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al Royal Opera House Covent Garden di Londra, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo.

Vedere Aida e Dīmītra Theodosiou

Deborah Voigt

È nata in una famiglia appartenente alla Southern Baptist Convention e cresciuta a Wheeling. All'età di quattordici anni si sposta con la famiglia a Placentia.

Vedere Aida e Deborah Voigt

Deutsche Oper Berlin

La Deutsche Oper Berlin è uno dei teatri d'opera di Berlino, sito nel quartiere di Charlottenburg. Il moderno edificio detto Deutsche Oper Berlin, è anche sede del Staatsballett Berlin (balletto di Stato).

Vedere Aida e Deutsche Oper Berlin

Dianne McIntyre

Di origine afroamericana, i suoi lavori degni di nota comprendono: Their Eyes Were Watching God: A Dance Adventure in Southern Blues (Un coreodramma), un adattamento del romanzo di Zora Neale Hurston Their Eyes Were Watching God (I loro occhi guardavano Dio), così come le produzioni di why i had to dance (perché dovevo ballare), spell #7, e for colored girls who have considered suicide when the rainbow is enuf (per ragazze nere che hanno preso in considerazione il suicidio quando l'arcobaleno è abbastanza), con testo di Ntozake Shange.

Vedere Aida e Dianne McIntyre

Dietrich Fischer-Dieskau

Iniziò lo studio del canto a 16 anni sotto la guida di G.A. Walter e poi di H. Weissenborn, debuttando nel 1947. Durante la seconda guerra mondiale era nella Wehrmacht quando nel 1945 venne catturato in Italia dagli americani divenendo Prigioniero di guerra per due anni.

Vedere Aida e Dietrich Fischer-Dieskau

Dimitri Platanias

Ha all'attivo una carriera internazionale fin dal 2007, specializzato soprattutto nei ruoli verdiani e in quelli del Verismo Italiano.

Vedere Aida e Dimitri Platanias

Dina Barberini

Dina Barberini fu scoperta da Giuseppe Verdi che, durante un soggiorno a Tabiano Terme, frazione di Salsomaggiore Terme, la sentì cantare nell'oratorio dell'Albergo Grande e le consigliò di studiare canto.

Vedere Aida e Dina Barberini

Dino Di Domenico

All'anagrafe Berardino, poi abbreviato artisticamente in Dino, il tenore Di Domenico ha cantato nei maggiori teatri italiani ed esteri, nelle più importanti sale da concerto del mondo e sui canali televisivi RAI, contribuendo alla promozione del melodramma italiano nel mondo, dall'Islanda al Sud Africa, dagli Stati Uniti a Israele.

Vedere Aida e Dino Di Domenico

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Vedere Aida e Direttore d'orchestra

Discografia di Claudio Abbado

Claudio Abbado firma il primo contratto discografico col gruppo Universal, nel 1966. La sua carriera discografica si può suddividere in tre fasi.

Vedere Aida e Discografia di Claudio Abbado

Dmitrij Černjakov

Nel 1993 si laureò presso l'Accademia Russa di Arte teatrale come direttore di palco. Intraprese la sua carriera con il Russian Drama Theatre of Lithuania a Vilnius.

Vedere Aida e Dmitrij Černjakov

Dolora Zajick

Nata nell'Oregon ma cresciuta nel Nevada, la Zajick ha studiato canto con Ted Puffer. Si è laureata presso l'Università del Nevada-Reno con una laurea ed un master in musica prima di andare a New York per ulteriori studi musicali presso la Manhattan School of Music.

Vedere Aida e Dolora Zajick

Domenico Viglione Borghese

Nato il 3 luglio 1877, studiò canto dapprima al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, poi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni ed infine con Antonio Cotogni a Roma.

Vedere Aida e Domenico Viglione Borghese

Don Carlo

Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un'opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d'Espagne di Eugène Cormon.

Vedere Aida e Don Carlo

Donata D'Annunzio Lombardi

Nata ad Avezzano in Abruzzo, dopo un'adolescenza in cui pratica danza classica presso la scuola di Liliana Cosi, si dedica all'attività musicale e al repertorio operistico.

Vedere Aida e Donata D'Annunzio Lombardi

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.

Vedere Aida e Duetto

Dusolina Giannini

Nacque a Filadelfia in una famiglia di musicisti italiani. Il padre Ferruccio Giannini era giunto negli Stati Uniti nel 1885 raggiungendo una carriera di successo come tenore e quindi come insegnante di canto.

Vedere Aida e Dusolina Giannini

Dylan Dog - Il film

Dylan Dog - Il film (Dylan Dog: Dead of Night) è un film del 2011 diretto da Kevin Munroe e basato sul fumetto italiano Dylan Dog. Non si tratta di adattamento cinematografico di alcun albo della serie a fumetti, bensì una storia completamente nuova scritta per l'occasione dagli ideatori del film.

Vedere Aida e Dylan Dog - Il film

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.

Vedere Aida e Ebe Stignani

Elīna Garanča

È nata in una famiglia di musicisti: suo padre è un direttore di coro e sua madre Anita fu cantante di lieder, professoressa presso l'Accademia di Musica lettone, professoressa associata presso l'Accademia lettone di Cultura e insegnante di canto presso l'Opera Nazionale Lettone.

Vedere Aida e Elīna Garanča

Elena Cernei

Mezzosoprano, musicologo, regista, docente di canto e ricercatrice scientifica sulla voce parlata e cantata insignita del titolo di Membro Attivo della New York Academy of Sciences.

Vedere Aida e Elena Cernei

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište. Dopo essersi diplomata al college americano di Simeonovo, prese lezioni di canto private con il maestro Ivan Vulpe sperando nell'ammissione al conservatorio di Sofia, dove però fu respinta per le lacune in solfeggio e pianoforte.

Vedere Aida e Elena Nicolai

Elena Obrazcova

Da bambina visse a Leningrado durante il lungo assedio nel corso della seconda guerra mondiale. Nel 1954-1957 studiò nel collegio musicale Čajkovskij a Taganrog e spesso partecipò a concerti nel teatro locale.

Vedere Aida e Elena Obrazcova

Elena Sangro

Maria Antonietta Bartoli-Avveduti, nome di battesimo della futura attrice, nacque a Vasto il 5 settembre 1897, nel castello Aragona, da una famiglia della borghesia locale, figlia di Avveduto Bartoli-Avveduti, amministratore degli affari e dei beni del duca Quarto di Belgioioso e della moglie Ortensia d'Avalos, e di Ida Albini, gentildonna.

Vedere Aida e Elena Sangro

Elena Souliotis

Di origini greche e russe, all'età di cinque anni si trasferisce con la famiglia a Buenos Aires, dove inizia lo studio del canto privatamente con Alfredo Bontà, Jascha Galperin e Bianca Lietti.

Vedere Aida e Elena Souliotis

Eleonora Buratto

Conseguito il diploma presso il Conservatorio Lucio Campiani, si è ulteriormente perfezionata, anche con Luciano Pavarotti, e ha esordito come Musetta ne La bohème (2007), vincendo il Concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.

Vedere Aida e Eleonora Buratto

Elinor Ross

Frequentò la Syracuse University, per poi continuare gli studi a New York con William Herman, Stanley Sontag e Leo Resnick. Voce di soprano drammatico, debuttò come Leonora ne Il trovatore alla Lyric Opera di Chicago nel 1958, iniziando una carriera attraverso i principali teatri degli Stati Uniti (Boston, San Francisco, Hartford, Filadelfia).

Vedere Aida e Elinor Ross

Elisabeth Rethberg

Studiò con Otto Watrin al conservatorio di Dresda, debuttandovi nel 1915 come Arsena nell'operetta Lo zingaro barone con Richard Tauber ed esibendosi poi regolarmente alla Semperoper fino al 1922.

Vedere Aida e Elisabeth Rethberg

Elisabetta Barbato

Studiò presso Maria Aguccini a Bologna e Luigi Ricci a Roma, debuttando nel 1944 al Teatro dell'Opera di Roma come Garsenda in Francesca da Rimini.

Vedere Aida e Elisabetta Barbato

Elisabetta Fiorillo

Dopo aver iniziato giovanissima gli studi di canto con Virginio Profeta, Elisabetta Fiorillo entrò nel 1980 nel coro del Teatro San Carlo di Napoli come contralto, presentando al concorso d'ammissione la cavatina di Arsace dalla Semiramide di Gioachino Rossini.

Vedere Aida e Elisabetta Fiorillo

Elton John and Tim Rice's Aida

Elton John's and Time Rice's Aida è il quarantesimo album (il ventisettesimo in studio) dell'artista britannico Elton John, pubblicato il 23 marzo 1999.

Vedere Aida e Elton John and Tim Rice's Aida

Elvira Casazza

Secondo il Dizionario biografico degli italiani, a cavallo fra XIX e XX secolo contribuì a scrivere un "capitolo importante della storia dell'interpretazione operistica", assieme ad altri cantanti quali Tina Poli-Randaccio, Lucia Crestani, Mafalda Favero ecc.

Vedere Aida e Elvira Casazza

Emanuele Muzio

Trasferitosi con la famiglia a Busseto nel 1826, frequentò da bambino la locale scuola di musica diretta da Ferdinando Provesi.

Vedere Aida e Emanuele Muzio

Emilio De Marchi (tenore)

Ebbe una carriera significativa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, cantando nei teatri di entrambe le rive dell'oceano Atlantico.

Vedere Aida e Emilio De Marchi (tenore)

Emma Dante

Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono la famiglia come microcosmo sociale, il contesto siciliano, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere, la demistificazione del potere.

Vedere Aida e Emma Dante

Emmy Destinn

Soprano drammatico, esordì nel 1898 alla Königliches Opernhaus di Berlino nel ruolo di Santuzza in Cavalleria rusticana. Nel 1904 è Donna Anna in Don Giovanni (opera) al Royal Opera House, Covent Garden di Londra e Elsbeth Rathenow nella prima assoluta di Der Roland von Berlin a Berlino.

Vedere Aida e Emmy Destinn

Enrico Caruso

È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.

Vedere Aida e Enrico Caruso

Enrico d'Assia

Nacque a Roma nel piccolo ma elegante casale romano, situato tra i Parioli e la villa Savoia, a cui i genitori dettero il nome di Villa Polissena, in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia.

Vedere Aida e Enrico d'Assia

Enrico De Mori

Enrico De Mori o Henri de Mori nasce a Roanne nel 1930; la sua famiglia aveva lasciato l'Italia per lavoro. La sua formazione di musicista iniziò con il papà Augusto Cesare, violinista e chitarrista, e continuata con il maestro Charles Bonneton.

Vedere Aida e Enrico De Mori

Enrico Nani

Baritono dall'«uso sapiente della mezzavoce e la sua emissione era apprezzata per la sonorità, l'ampiezza, la duttilità, l'omogeneità in tutti i registri», studiò canto con il baritono Antonio Cotogni.

Vedere Aida e Enrico Nani

Episodi de Il paradiso delle signore (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Il paradiso delle signore, composta da 20 episodi, è stata trasmessa in prima visione su Rai 1 dall'11 settembre al 7 novembre 2017, con due episodi alla volta per dieci prime serate.

Vedere Aida e Episodi de Il paradiso delle signore (seconda stagione)

Erlind Zeraliu

Nato in una famiglia intellettuale, il padre Ylber Zeraliu (1950-2005) laureato in lingue straniere, era un noto traduttore ed interprete albanese il quale svolse la maggior parte del suo lavoro presso "Kinostudio Shqiperia e Re", e la madre Shpresa ha una lunga carriera presso l'Agenzia Nazionale Telagrafica Albanese (ATSH).

Vedere Aida e Erlind Zeraliu

Erminia Borghi-Mamo

Era figlia di Adelaide Borghi-Mamo, mezzosoprano.

Vedere Aida e Erminia Borghi-Mamo

Ernesto Sivori

Noto internazionalmente, fece tournée in Italia e all'estero. Il 24 marzo 1881 interpretò il Simon Boccanegra al Teatro alla Scala di Milano, il 19 ottobre 1881 l'Amonasro ne l'Aida al Teatro di Bologna.

Vedere Aida e Ernesto Sivori

Ernesto Veronelli

Tenore italiano, nato il 30 gennaio 1938, risiede a Lainate (MI). Scopre il suo talento vocale intorno ai dodici anni, quando entra nella Schola Cantorum della parrocchia.

Vedere Aida e Ernesto Veronelli

Erwin Schrott

Ha debuttato a Montevideo all'età di 22 anni, cantando Roucher in Andrea Chénier. Al Teatro Municipal di Santiago è stato Timur in Turandot, Colline in La bohème, Sparafucile in Rigoletto e Ramfis in Aida. In seguito ha vinto una borsa di studio per studiare in Italia con Franca Mattiucci.

Vedere Aida e Erwin Schrott

Ester Mazzoleni

Nacque a Sebenico, in Dalmazia, figlia di due italiani autoctoni, Paolo e Filomena Rossini. La famiglia era una delle più ricche della città, tanto che il teatro principale di Sebenico era intitolato all'avo mecenate Francesco Mazzoleni.

Vedere Aida e Ester Mazzoleni

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Vedere Aida e Ettore Bastianini

Ettore Fagiuoli

Figlio di Francesco Fagiuoli, ingegnere civile, e di Itala Zoraide Vecchi, frequentò prima l'Istituto "alle Stimate" e quindi il Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei del quale avrebbe poi progettato la ristrutturazione e dal quale si diplomò con il massimo dei voti nel 1903.

Vedere Aida e Ettore Fagiuoli

Ettore Panizza

Panizza nacque a Buenos Aires da genitori italiani; studiò dapprima con il padre, che era violoncellista al vecchio Teatro Colón, e poi a Milano.

Vedere Aida e Ettore Panizza

Eugenia Burzio

Nata da Maurizio, medico chirurgo di Poirino, e Margherita Luigia Ducato, benestante di Chiesi, si formò, ancora bambina, come strumentista, studiando pianoforte e violino.

Vedere Aida e Eugenia Burzio

Eugenia Lopez Nunes

Eugenia Lopez Nuñes nasce a Livorno il 25 novembre 1883 da Giacomo Enrico (1858 - 1914) e Regina De Benedetti, appartenenti entrambi a famiglia ebraica.

Vedere Aida e Eugenia Lopez Nunes

Eugenia Ratti

Diplomatasi al Conservatorio di Genova, debuttò sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954. Nello stesso anno esordì alla Scala interpretando Adina ne L'elisir d'amore.

Vedere Aida e Eugenia Ratti

Eugenio Fernandi

Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.

Vedere Aida e Eugenio Fernandi

Eupilio

Eupilio (Eupili in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Aida e Eupilio

Eva Tetrazzini

Nata a Milano nel 1862, sorella maggiore di Luisa (1871-1940), anche lei celebre soprano, dopo aver studiato nel Liceo musicale di Firenze, Eva Tetrazzini esordì sulle scene nel 1882 interpretando Margherita nel Faust di GounodVedi articolo di Stampa Sera del 27 ottobre 1938, in Collegamenti esterni.

Vedere Aida e Eva Tetrazzini

Eva Turner

Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.

Vedere Aida e Eva Turner

Ezio Pinza

Il suo nome di battesimo era Fortunato ed era il settimo figlio, unico sopravvissuto, di una famiglia molto povera che si spostava spesso per trovare lavoro.

Vedere Aida e Ezio Pinza

Fabio Armiliato

Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione. Vincitore del II Concorso Nazionale Tito Schipa di Lecce e del Concorso Internazionale Pavia Lirica, ha debuttato nel 1984 come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova.

Vedere Aida e Fabio Armiliato

Fabio Grossi (ballerino)

Si forma all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove si diploma con il massimo dei voti. Si perfeziona in Francia e a Monte-Carlo con maestri internazionali.

Vedere Aida e Fabio Grossi (ballerino)

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.).

Vedere Aida e Fabriano

Fanny Anitúa

Studiò inizialmente canto nella sua città natale, per poi trasferirsi a Città del Messico, perfezionandosi poi a Roma dal 1907.

Vedere Aida e Fanny Anitúa

Fausto Ricci (cantante)

Fu scoperto dal tenore Francesco Marconi quando lavorava come operaio edile nella ditta del padre Agostino. Nel 1916 debuttò nell'Ernani di Verdi al Teatro Nazionale di Roma e nello stesso anno raggiunse il successo interpretando Amonasro nell'Aida al Teatro Costanzi.

Vedere Aida e Fausto Ricci (cantante)

Fëdor Ivanovič Šaljapin

È stato un cantante lirico, ritenuto il più celebre basso della prima metà del XX secolo. Dotato di voce potente e versatile, grande presenza scenica e notevoli capacità recitative, è considerato l'iniziatore della recitazione naturalistica nell'opera lirica.

Vedere Aida e Fëdor Ivanovič Šaljapin

Federico Del Cupolo

All'età di 10 anni entra a far parte del coro della Chiesa dei Girolamini, nel quale cantava anche il giovanissimo Enrico Caruso.

Vedere Aida e Federico Del Cupolo

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Vedere Aida e Fedora Barbieri

Felix Weingartner

Compì i primi studi di musica al Conservatorio di Graz e, dopo una parentesi a Lipsia dove studiò filosofia, perfezionò la sua tecnica con Liszt e iniziò dal 1884 a dirigere l'Opera di Königsberg e dal 1885 al 1887 è Maestro di cappella a Danzica, in Amburgo fino al 1889 e Mannheim fino al 1891.

Vedere Aida e Felix Weingartner

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli studi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Vedere Aida e Fernando Corena

Ferranti Mark 1

Il Ferranti Mark 1, noto anche come Manchester Electronic Computer o anche Manchester Ferranti, è stato il primo computer elettronico di uso generale al mondo ad essere messo in commercio.

Vedere Aida e Ferranti Mark 1

Ferruccio Furlanetto

Come cantante di musica leggera ha utilizzato lo pseudonimo Morvan.

Vedere Aida e Ferruccio Furlanetto

Ferzan Özpetek

Ferzan Özpetek nasce il 3 febbraio 1959 a Istanbul, nel quartiere di Fener, da una famiglia della borghesia locale, imparentata per via materna con due pascià.

Vedere Aida e Ferzan Özpetek

Festa di Piedigrotta

La festa di Piedigrotta è una festa popolare che ricorre l'8 settembre a Napoli.

Vedere Aida e Festa di Piedigrotta

Festival di Sanremo 2013

Il sessantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 12 al 16 febbraio 2013 con la conduzione di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.

Vedere Aida e Festival di Sanremo 2013

Filippo Filippi

A partire dagli 1860, è stato un famoso e influente critico musicale italiano. Aperto alle nuove tendenze, fu vicino all'ambiente della scapigliatura milanese e in particolare ad Arrigo Boito e Franco Faccio.

Vedere Aida e Filippo Filippi

Filistrucchi

La Filistrucchi è una storica famiglia fiorentina che dal 1720 continuativamente fino ancora a tutt'oggi crea parrucche per il mondo dello spettacolo e non solo.

Vedere Aida e Filistrucchi

Fiorello Giraud

Figlio del tenore Lodovico Giraud (1846-1882), è noto per aver cantato in opere liriche al teatro La Scala, al Teatro Regio di Parma, al Teatro Regio di Torino, e in altri celebri teatri in Spagna, Portogallo e America Latina.

Vedere Aida e Fiorello Giraud

Fiorenza Cedolins

Nata ad Anduins, ha fatto il suo debutto lirico nel 1993 al Teatro Carlo Felice di Genova come Santuzza in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Vedere Aida e Fiorenza Cedolins

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.

Vedere Aida e Fiorenza Cossotto

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Vedere Aida e Flaviano Labò

Flora Perini

Ebbe un vasto repertorio che spaziava dal verismo di compositori come Mascagni al bel canto di Rossini e Bellini, alle opere di Verdi, a quelle di Strauss e Wagner per giungere all'opera russa di Rimsky-Korsakov.

Vedere Aida e Flora Perini

Franca Mattiucci

Allieva del tenore Manfredi Polverosi, debutta a Spoleto nel 1963 in Così fan tutte. Ne 1966 appare al Teatro La Fenice di Venezia nella Missa Solemnis di Beethoven, tornando nella città lagunare nel 1968 come La Speranza/Primo pastore ne L'Orfeo al Palazzo Ducale.

Vedere Aida e Franca Mattiucci

Francesco Anile

Canta regolarmente in Italia e all'estero, esibendosi nei teatri nazionali più prestigiosi, come il Teatro Massimo di Palermo e il San Carlo di Napoli.

Vedere Aida e Francesco Anile

Francesco Lamperti

Nativo di Savona, Francesco Lamperti frequentò sin da giovane il Conservatorio di Milano ove studiò pianoforte ed organo, seguendo una passione per la musica derivata dalla madre che era cantante d'opera.

Vedere Aida e Francesco Lamperti

Francesco Meli

Francesco Meli si è diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini sotto la guida di Norma Palacios perfezionandosi con Franca Mattiucci e Vittorio Terranova.

Vedere Aida e Francesco Meli

Francesco Merli

Studia a Milano, debuttando poi al Teatro alla Scala nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini. Il 12 settembre 1918 è Elisero nella prima di Moïse et Pharaon di Rossini diretto da Tullio Serafin con Nazzareno De Angelis ed in dicembre canta nella prima assoluta di Urania di Alberto Favara alla Scala.

Vedere Aida e Francesco Merli

Francesco Tamagno

Di umili origini, Francesco Tamagno nacque nel quartiere torinese di Borgo Dora, in una numerosissima famiglia composta da quindici tra fratelli e sorelle, dieci dei quali morti in giovanissima età, chi per colera e chi per tubercolosi.

Vedere Aida e Francesco Tamagno

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Lattaro, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Vedere Aida e Franco Bonisolli

Franco Bordoni

Figlio di un barbiere e di una casalinga, si iscrive al conservatorio G.B. Martini di Bologna che abbandona dopo due anni e prosegue gli studi da autodidatta ascoltando e assimilando la tecnica vocale sui dischi di Beniamino Gigli e di Carlo Tagliabue.

Vedere Aida e Franco Bordoni

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Vedere Aida e Franco Capuana

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Vedere Aida e Franco Corelli

Franco Enriquez

Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.

Vedere Aida e Franco Enriquez

Franco Faccio

Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei. Fu grazie alla stretta amicizia che legava Clara Maffei a Verdi che Faccio fu presentato al celebre compositore, il quale inizialmente lo accolse tiepidamente, anche a causa dei diversi gusti musicali e delle tendenze wagneriane e antitradizionali del giovane, ma in futuro ne farà il proprio direttore d'orchestra di fiducia.

Vedere Aida e Franco Faccio

Franco Ghione

Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.

Vedere Aida e Franco Ghione

Franco Vassallo

A 16 anni inizia lo studio con Carlo Meliciani e si esibisce nei suoi primi concertiLuca Salvi, "Figaro adesso le canta chiare" - Intervista a Franco Vassallo, Il Giorno, 12 luglio 2010.

Vedere Aida e Franco Vassallo

Franco Zeffirelli

Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.

Vedere Aida e Franco Zeffirelli

Franz Schalk

Nel 1894 dirige a Berlino la prima assoluta di Der Feuerreiter di Hugo Wolf ed a Graz il successo della Sinfonia n. 5 di Anton Bruckner.

Vedere Aida e Franz Schalk

Frederick Jagel

Studiò canto a New York e a Milano, debuttando in Bohème a Livorno nel 1924 ed esibendosi poi diversi teatri lirici italiani con lo pseudonimo di Federico Jaghelli.

Vedere Aida e Frederick Jagel

Frida Leider

Leider è stata una dei più importanti soprani drammatici e wagneriani del XX secolo. I suoi ruoli più famosi furono Isotta e Brünnhilde di Wagner, Fidelio di Beethoven, Donna Anna di Mozart, Aida e Leonora di Verdi.

Vedere Aida e Frida Leider

Frozen (Madonna)

Frozen è un brano musicale della cantautrice statunitense Madonna, tratta dal suo settimo album in studio Ray of Light (1998). È stato pubblicato il 23 febbraio 1998 dalla Maverick Records ed è stato incluso nelle raccolte GHV2 (2001) e ''Celebration'' (2009).

Vedere Aida e Frozen (Madonna)

Fulvio Wetzl

Fulvio Wetzl, dopo aver seguito studi universitari di Architettura alla Sapienza di Roma, aver frequentato la scuola di cinema Gioventù italiana di Roma per direttori della fotografia, e aver attivato numerose associazioni cineclubbistiche (curatore della programmazione del Cineclub Tevere di via Pompeo Magno, fondatore e direttore dal 1977 al 1979 de L'Officina Film Club, socio fondatore del cineclub Montesacro Alto nel 1976), gira due cortometraggi L'amore è un salto di qualità (1977) con Daniele Formica e Cristina Ruiz e Guardarsi nello specchio degli altri (1978),.

Vedere Aida e Fulvio Wetzl

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Vedere Aida e Gabriele Santini

Gabriella Besanzoni

Gabriella Besanzoni è attratta dalla musica fin dalla giovane età e decide di intraprendere gli studi di canto lirico a Roma, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove fu allieva de Alessandro Maggi e Ibilda Brizzi.

Vedere Aida e Gabriella Besanzoni

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Vedere Aida e Gabriella Tucci

Gaetano Bardini

Tenore lirico spinto, è nato a Riparbella, in Provincia di Pisa. Di origini umili, da ragazzo canta nella campagna del padre e compie i primi studi privatamente.

Vedere Aida e Gaetano Bardini

Gaetano Merola

Merola nacque a Napoli, figlio di un violinista, e studiò pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio San Pietro a Majella.

Vedere Aida e Gaetano Merola

Gaetano Viviani

Baritono lirico e drammatico, ascoltando le sue registrazioni discografiche si apprezza una vocalità "dal timbro chiaro, ricca di armonici, vibrante e delicata nei momenti patetici".

Vedere Aida e Gaetano Viviani

Gaetano Zinetti

Gaetano Luigi è il primo dei nove figli di Francesco Zinetti, falegname ed accordatore di pianoforti, e Giulia Franceschini.

Vedere Aida e Gaetano Zinetti

Galina Pavlovna Višnevskaja

Nacque a San Pietroburgo e, dopo aver studiato canto al conservatorio di quella città, debuttò nel 1944 cantando un'operetta.

Vedere Aida e Galina Pavlovna Višnevskaja

Galliano Masini

Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia. Poco dopo, allo scoppio della grande guerra, partì per il servizio militare.

Vedere Aida e Galliano Masini

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Vedere Aida e Gastone Limarilli

Gemma Bellincioni

Fu, inoltre, attrice e regista di alcune pellicole del cinema muto.

Vedere Aida e Gemma Bellincioni

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, estremamente attento al dettaglio sonoro.

Vedere Aida e Georg Solti

George Andguladze

Specialmente conosciuto per le sue interpretazioni nel repertorio verdiano.

Vedere Aida e George Andguladze

Ghena Dimitrova

Gena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.

Vedere Aida e Ghena Dimitrova

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Vedere Aida e Giacomo Lauri-Volpi

Giacomo Prestia

Nato a Firenze, ha studiato canto con il Maestro Sergio Catoni. Vincitore del Concorso lirico di Parma nel 1990/1 debutta nellAlzira di Verdi a Fidenza e l'anno successivo al Teatro Regio di Parma.

Vedere Aida e Giacomo Prestia

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Aida e Giacomo Puccini

Giampaolo Zennaro

Giampaolo Zennaro è un regista e scenografo d'opera e Zarzuela originario di Venezia. Dopo essersi formato con il regista e scenografo Gianrico Becher, ha esordito nei Teatri Emiliani ATER nel 1967.

Vedere Aida e Giampaolo Zennaro

Giampiero Solari

Nato da una famiglia proveniente da Chiavari, entra molto presto in contatto con il teatro frequentando il teatro di famiglia ed in seguito il teatro municipale di Lima partecipando agli allestimenti delle compagnie teatrali straniere e nazionali.

Vedere Aida e Giampiero Solari

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Vedere Aida e Gianandrea Gavazzeni

Gianfranco Cecchele

Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.

Vedere Aida e Gianfranco Cecchele

Gianfranco De Bosio

Durante la Resistenza a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale al comando di Renato, ossia Otello Pighin.

Vedere Aida e Gianfranco De Bosio

Gianfranco Masini

Compì gli studi di composizione e direzione d'orchestra a Parma e si perfezionò poi, con il Maestro Hermann Scherchen, a Vienna.

Vedere Aida e Gianfranco Masini

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Vedere Aida e Giangiacomo Guelfi

Gianna Fratta

Ha completato la formazione superiore accademica in pianoforte e composizione col massimo dei voti, oltreché in direzione d'orchestra con 10 e lode, studiando con i maestri Daniela Caratori, Ottavio De Lillo e Rino Marrone.

Vedere Aida e Gianna Fratta

Gianna Galli

Nata a Modena, cominciò a studiare canto in gioventù. Nel 1952, all'età di 17 anni, vinse il concorso internazionale di canto di Spoleto e nello stesso anno fece il suo debutto operistico al Teatro Comunale di Modena.

Vedere Aida e Gianna Galli

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.

Vedere Aida e Gianna Pederzini

Giannella De Marco

Giannella De Marco, la più giovane direttrice d'orchestra nella storia della musica mondiale, inizia la sua carriera artistica alla fine degli anni quaranta all'età di cinque anni e, successivamente, dall'età di 7 anni affronterà, prima ed unica nella storia della musica, la concertazione e la direzione delle più complesse opere liriche.

Vedere Aida e Giannella De Marco

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Vedere Aida e Gianni Poggi

Gianni Quaranta

Le sue attività comprendono il cinema, il teatro lirico e di prosa, la pubblicità e l'ideazione di progetti creativi per mostre ed eventi di spettacolo.

Vedere Aida e Gianni Quaranta

Giannina Arangi-Lombardi

Studiò da mezzosoprano con Beniamino Carelli al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, debuttando nel 1920 al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Lola in Cavalleria rusticana.

Vedere Aida e Giannina Arangi-Lombardi

Giannina Russ

Era figlia di Paolo Cerri e Luigia Pellizzani. La famiglia Cerri nel 1885 si trasferì a Milano, dove nel 1894 Giannina sposò Carlo Russ, del quale assunse il cognome con cui divenne celebre.

Vedere Aida e Giannina Russ

Giardino Bellini

Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Localmente è spesso indicato semplicemente come "'a Villa".

Vedere Aida e Giardino Bellini

Gigliola Frazzoni

Debuttò nel 1947 a Pesaro in Francesca da Rimini nel ruolo di Samaritana e l'anno successivo fu al Teatro Duse di Bologna come Mimì.

Vedere Aida e Gigliola Frazzoni

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Vedere Aida e Gina Cigna

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Vedere Aida e Gino Bechi

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe modo di seguire anche i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Vedere Aida e Gino Penno

Giordano Bellincampi

È direttore musicale della Orchestra Filarmonica di Auckland, Direttore Musicale Generale della Orchestra Filarmonica di Duisburg e Direttore Principale della Orchestra Sinfonica di Kristiansand.

Vedere Aida e Giordano Bellincampi

Giorgio Merighi

Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.

Vedere Aida e Giorgio Merighi

Giorgio Polacco

Nato a Venezia nel 1875 da una famiglia ebraica, Polacco inizia la sua formazione musicale al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove studia con Nicolò Coccon prima di trasferirsi a Milano per lavorare con Coromaro e Galli.

Vedere Aida e Giorgio Polacco

Giorgio Surian

Nasce a Fiume nel 1954. Studente del Centro di Perfezionamento del Teatro alla Scala, debutta in Ernani nel 1982. Partecipa poi a tournée e stagioni liriche dell'Ente Scaligero (da citare la sua interpretazione nel Guglielmo Tell per l'inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala con la direzione di Riccardo Muti).

Vedere Aida e Giorgio Surian

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Vedere Aida e Giorgio Tozzi

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Vedere Aida e Giorgio Zancanaro (baritono)

Giovanna Casolla

Si è diplomata in canto e pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella e successivamente ha continuato a studiare canto con il maestro Michele Lauro e con il maestro Walter Ferrari.

Vedere Aida e Giovanna Casolla

Giovanna Lucacevska

Viene citata anche col nome di Giannina, Gianna o Giovannina, ma anche come Janina. Invece, rispetto al cognome, viene indicata diverse volte col cognome di Lucacewka, Lucacevka, Lucaszewka o in una scrittura di Giacomo Puccini come Lucucesca.

Vedere Aida e Giovanna Lucacevska

Giovanni Badaracco

Nacque a Roma da Domenico e da Beatrice Preziosi, e delle poche notizie pervenute si sa che prestò il servizio militare dal 3 ottobre 1885 al 25 agosto 1887.

Vedere Aida e Giovanni Badaracco

Giovanni Bottesini

Figlio del clarinettista e compositore Pietro e di Maria Bernardina Spinelli, iniziò gli studi musicali all'età di 5 anni.

Vedere Aida e Giovanni Bottesini

Giovanni Breviario

Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.

Vedere Aida e Giovanni Breviario

Giovanni Gaetano Rossi

Venne avviato alla musica dal padre Marco, organista nel Duomo della città natale. Nel 1837 prese alcune lezioni da Giuseppe Verdi.

Vedere Aida e Giovanni Gaetano Rossi

Giovanni Inghilleri

Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale. Nel 1919 debuttò al Teatro Carcano di Milano, iniziando poi a cantare in tutta Italia nei più importanti teatri, tra i quali La Scala, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli.

Vedere Aida e Giovanni Inghilleri

Giovanni Martinelli (tenore)

Nato 18 giorni prima del suo amico e conterraneo Aureliano Pertile, fu il primo di 14 fratelli nati dal matrimonio fra Antonio Martinelli, artigiano falegname, e Lucia Bellini, casalinga.

Vedere Aida e Giovanni Martinelli (tenore)

Giovanni Meoni

Inizia lo studio del Canto presso il Conservatorio Santa Cecilia in Roma. Successivamente segue gli insegnamenti del M° Leodino Ferri (allievo di Arturo Melocchi) che saranno fondamentali e determinanti per la sua formazione.

Vedere Aida e Giovanni Meoni

Giovanni Zenatello

Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.

Vedere Aida e Giovanni Zenatello

Girolamo Magnani

Nato a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, il 22 aprile 1815 e rimasto troppo presto orfano, grazie all'aiuto dei concittadini e con un sussidio del comune, studiò presso l'Accademia delle Belle Arti di Parma, allora diretta da Paolo Toschi, dove seguì lezioni con famosi scenografi teatrali dell'epoca, come Giuseppe Boccaccio e Giacomo Giacopelli.

Vedere Aida e Girolamo Magnani

Giuliano Ciannella

Giuliano Ciannella si laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna. Dopo il servizio militare, si diplomò presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna col massimo dei voti in canto ed arte scenica, sotto la guida dei professori M. Leone Magiera e Raul Grassilli, perfezionandosi poi coi Maestri Giacomo Lauri-Volpi e Carlo Bergonzi.

Vedere Aida e Giuliano Ciannella

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere Aida e Giulietta Simionato

Giulio Bertola

Giulio Bertola nacque a Murano, isola della laguna veneta, nel 1921, e si diplomò a pieni voti in Strumentazione per banda, Direzione Corale e Composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida del direttore e compositore Gian Francesco Malipiero.

Vedere Aida e Giulio Bertola

Giulio Crimi

Studiò col maestro Matteo Adernò a Catania e debuttò il 30 novembre 1911 al "Bellini" di Catania in Cavalleria rusticana, mentre il debutto internazionale avvenne a Londra al Covent Garden nel 1914 nel ruolo di Avito ne L'amore dei tre re.

Vedere Aida e Giulio Crimi

Giulio Neri

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.

Vedere Aida e Giulio Neri

Giuseppe Campora

Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Arturo Merlini di Milano. Debuttò nel 1949 a Bari ne La bohème sostituendo Galliano Masini.

Vedere Aida e Giuseppe Campora

Giuseppe Capponi (tenore)

Studiò canto con il maestro Natale Pellicci e dopo alcune parti da comprimario, il 19 febbraio 1863 è Barbarino in Alessandro Stradella (opera) di von Flotow al Théâtre-Italien di Parigi e nel dicembre 1865, fece il suo debutto, come Vasco de Gama ne L'Africana di Giacomo Meyerbeer al Teatro Regio di Parma dove nel 1866 è il duca di Mantova in Rigoletto.

Vedere Aida e Giuseppe Capponi (tenore)

Giuseppe Danise

Danise, che aveva studiato con i maestri Colonnese e Petillo al Conservatorio della sua città, aveva indubbiamente appreso i dettami fondamentali della scuola ottocentesca, ma come tutti i colleghi dell'epoca ebbe a confrontarli immediatamente con l'opera verista, tant'è che il suo debutto avvenne al Teatro Bellini di Napoli in Cavalleria rusticana, nel 1906.

Vedere Aida e Giuseppe Danise

Giuseppe De Luca (baritono)

Svolse la gran parte della carriera al Metropolitan Opera House di New York.

Vedere Aida e Giuseppe De Luca (baritono)

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Vedere Aida e Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Godono

Come cantante di musica leggera, è stato interprete di canzoni del teatro di varietà. È fra gli artisti che hanno inciso per la storica casa discografica italiana Phonotype Record, fondata a Napoli nel 1909.

Vedere Aida e Giuseppe Godono

Giuseppe La Puma

Soprannominato Peppino, durante la sua carriera ha potuto calcare palchi sia sul territorio nazionale che all'estero.

Vedere Aida e Giuseppe La Puma

Giuseppe Manacchini

Nasce da Lucia Manacchini. A soli cinque mesi resta orfano e, assieme alla sorella Dinora di quattro anni, viene accolto dalla famiglia della zia Zaira Manacchini Mattioli.

Vedere Aida e Giuseppe Manacchini

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Vedere Aida e Giuseppe Modesti

Giuseppe Pacini

Baritono dalla voce "potente, omogenea, acuti sfavillanti come un tenore e prolungati fino a durate imprevedibili", studiò canto presso il Conservatorio di Firenze con il maestro Cortese.

Vedere Aida e Giuseppe Pacini

Giuseppe Patanè

Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.

Vedere Aida e Giuseppe Patanè

Giuseppe Sinopoli

Nato a Venezia da padre messinese e madre veneziana di origine messinese, si trasferì con la famiglia a Messina nel 1950, rimanendovi fino al 1963.

Vedere Aida e Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.

Vedere Aida e Giuseppe Taddei

Giuseppe Valdengo

Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Intrapresa la carriera di cantante lirico, dopo alcune apparizioni in ruoli secondari dette inizio a una prestigiosa carriera, apparendo nel 1936 a Parma come Figaro ne Il barbiere di Siviglia ed esordendo nel 1938 alla Scala ne La traviata.

Vedere Aida e Giuseppe Valdengo

Giuseppe Vendittelli

Inizia gli studi di canto con il tenore italiano Attilio Dell'Orso. Nel 1965 entra al conservatorio di musica di Montréal studiando per 6 anni tutte le materie e il repertorio operistico con i maestri Riccardo Marzollo e Antonio Narducci.

Vedere Aida e Giuseppe Vendittelli

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Aida e Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi (film 1938)

Giuseppe Verdi è un film del 1938, diretto da Carmine Gallone. Il film girato a Cinecittà venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1938 dove vinse la Coppa del PNF.

Vedere Aida e Giuseppe Verdi (film 1938)

Giuseppe Verdi (film 1953)

Giuseppe Verdi è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo. Si tratta della biografia romanzata (rivista da Matarazzo in chiave strappalacrime) del celebre compositore Giuseppe Verdi.

Vedere Aida e Giuseppe Verdi (film 1953)

Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria

Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria è un film muto italiano del 1913 diretto da Giuseppe De Liguoro.

Vedere Aida e Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria

Giuseppina Pasqua

Apparteneva a una famiglia agiata e di cultori dell'arte. Cresciuta alla scuola di canto di Luigia Abbadia, all'età di quattordici anni già calcava i palcoscenici dei famosi teatri del centro Italia, tra cui il Teatro Morlacchi, dove debuttò come soprano leggero nel 1869 con Un ballo in maschera, nel ruolo di Oscar.

Vedere Aida e Giuseppina Pasqua

Giuseppina Strepponi

I suoi carteggi sono tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.

Vedere Aida e Giuseppina Strepponi

Gomalan Brass Quintet

Il Gomalan Brass Quintet è un quintetto di ottoni italiano fondato nel 1999.

Vedere Aida e Gomalan Brass Quintet

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Vedere Aida e Grace Bumbry

Gran Teatre del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico di Barcellona. Si trova nella rambla dels Caputxins.

Vedere Aida e Gran Teatre del Liceu

Gran Teatro dell'Avana

Il Gran Teatro dell'Avana (Gran Teatro de La Habana in spagnolo) è un teatro della città di L'Avana, Cuba, situato nel Paseo del Prado o de Martí, inaugurato nel 1838.

Vedere Aida e Gran Teatro dell'Avana

Grand Théâtre de Monte Carlo

LOpéra de Monte Carlo o Grand Théâtre de Monte Carlo è un teatro d'opera, che fa parte del Casinò di Monte Carlo, pertanto si trova nel Principato di Monaco.

Vedere Aida e Grand Théâtre de Monte Carlo

Grande opera

La grande opera è un genere operistico musicale italiano che deriva direttamente dal Grand opéra francese ma con alcune importanti differenze, fra le quali il numero degli atti: 4 anziché 5.

Vedere Aida e Grande opera

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Vedere Aida e Gregory Kunde

Guerrina Fabbri

Guerrina Fabbri, contralto dalla voce di "timbro simpaticissimo, di grande estensione nel suo registro, e d'un'eguaglianza rara, che si piegava a tutte le morbidezze del canto con la stessa facilità, con cui sapeva tradurre l'impeto delle passioni", studiò canto con il mezzosoprano Isabella Galletti Gianoli.

Vedere Aida e Guerrina Fabbri

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Aida e Gustav Mahler

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Vedere Aida e Gwyneth Jones

Hans Richter (direttore d'orchestra)

Studiò al conservatorio di Vienna, interessandosi in particolare al corno e intraprendendo quindi la carriera di direttore d'orchestra in vari teatri d'opera dell'Impero austro-ungarico.

Vedere Aida e Hans Richter (direttore d'orchestra)

Hariclea Darclée

Nasce in una famiglia di ascendenze greche. Il padre è un proprietario terriero, la madre discende dalla famiglia aristocratica greca Mavrocordatos.

Vedere Aida e Hariclea Darclée

Hasmik Papian

Ha vinto il premio di Artista del Popolo dell'Armenia nel 2004. La Papian è stata nominata ambasciatrice della Cultura dell'Armenia nel mondo per i suoi contributi alla cultura armena nel 2005 dai Catholicoi del Sacro Occhio di San Echmiadzin e Karekin II di tutti gli Armeni ed è stata insignita dell'Ordine di San Sahag e Saint Mesrob e dell'Ordine di San Mesrop Mashdots.

Vedere Aida e Hasmik Papian

Helge Rosvænge

Dopo aver studiato al politecnico della città natale, iniziò a dedicarsi al canto studiando con vari maestri, ma prevalentemente come autodidatta e debuttando nel 1921 a Neustrelitz in Carmen.

Vedere Aida e Helge Rosvænge

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).

Vedere Aida e Herbert von Karajan

Herva Nelli

Alla nascita le venne dato il nome del socialista francese Gustave Hervé. Iniziò a studiare in un istituto di suore a Firenze ma all'età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Pittsburgh dove in seguito venne iscritta al conservatorio di quella città per lo studio del canto.

Vedere Aida e Herva Nelli

Hilde Zadek

Nacque nella Posnania allora parte dell'Impero tedesco annessa nel 1919 alla Polonia da una famiglia ebraica che nel 1920 si spostò a Stettino dove visse la sua giovinezza.

Vedere Aida e Hilde Zadek

Hildegard Behrens

Hildegard Behrens è nata a Varel, in Germania nel 1937 e si è laureata all'Università di Friburgo in Brisgovia come avvocato prima di studiare come cantante, con Ines Leuwen all'Academy Of Music di Friburgo in Brisgovia.

Vedere Aida e Hildegard Behrens

Hipólito Lázaro

È stato considerato il successore di Enrico Caruso, e comparato con il leggendario Giovanni Battista Rubini.

Vedere Aida e Hipólito Lázaro

Hirofumi Yoshida

È cresciuto a Funabashi, in Giappone, ma vive attualmente in Italia.

Vedere Aida e Hirofumi Yoshida

Hisham Abdel Khalek

Abdel Khalek vive a Parigi in Francia. Nel 2008 ha fondato con Olivier Delesse la società di produzione "So Freakantastik".

Vedere Aida e Hisham Abdel Khalek

Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics

Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics è un album discografico di Louis Clark e della Royal Philharmonic Orchestra, pubblicato nel 1982 dalla K-tel.

Vedere Aida e Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics

Hui He

Nata a Xi'an, in Cina, è divenuta celebre in occasione del concorso internazionale Operalia, The World Opera Competition del 2000, svoltosi a Los Angeles nel settembre 2000, dove ha vinto il 2º premio.

Vedere Aida e Hui He

I Seminole

I Seminole sono stati un gruppo musicale di musica beat e rock melodico che nel corso di tutti gli anni sessanta riuscirono a farsi strada nell'ambiente musicale toscano, proponendo in particolare cover di The Shadows e dei Beatles.

Vedere Aida e I Seminole

Icilio Calleja

Antonio Federico Icilio Calleja, tenore lirico drammatico, voce molto robusta specialmente nel registro acuto, brunita nei centri e discreta musicalità, studiò giurisprudenza presso la Sorbonne a Parigi prima di dedicarsi al canto.

Vedere Aida e Icilio Calleja

Il banchiere assassinato

Il banchiere assassinato è un romanzo poliziesco del 1935 dello scrittore italiano Augusto De Angelis, primo della serie dedicata alle indagini del commissario De Vincenzi della squadra mobile di Milano.

Vedere Aida e Il banchiere assassinato

Il Cairo

Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.

Vedere Aida e Il Cairo

Il giovane Toscanini

Il giovane Toscanini è un film del 1988 diretto da Franco Zeffirelli presentato per la prima volta alla Mostra del cinema di Venezia.

Vedere Aida e Il giovane Toscanini

Il grande Caruso

Il grande Caruso (The Great Caruso) è un film biografico sulla vita di Enrico Caruso, diretto nel 1951 da Richard Thorpe.

Vedere Aida e Il grande Caruso

Il merlo maschio

Il merlo maschio è un film del 1971, scritto e diretto da Pasquale Festa Campanile, tratto dal racconto Il complesso di Loth di Luciano Bianciardi.

Vedere Aida e Il merlo maschio

Il re dell'Opera

Il re dell'Opera (Metropolitan) è un film del 1935 diretto da Richard Boleslawski.

Vedere Aida e Il re dell'Opera

Ildikó Komlósi

Mezzosoprano ungherese, vince nel 1986 il Concorso Pavarotti, debutta nel Requiem di Verdi a fianco dello stesso Pavarotti e sotto la direzione di Lorin Maazel.

Vedere Aida e Ildikó Komlósi

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Vedere Aida e Ilva Ligabue

Inge Borkh

Iniziò l'attività artistica come attrice e danzatrice, attitudini che le risultarono utili cantando poi nel teatro d'opera. Divenne nota per la sua voce e l'intensità drammatica della sua recitazione, "attrice cantante" molti anni prima che il termine venisse usato comunemente.

Vedere Aida e Inge Borkh

Ingvar Wixell

Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino., in: Yahoo! Notizie, 11 ottobre 2001 Calcò inoltre i palcoscenici della Metropolitan Opera di New York, della Royal Opera House di Covent Garden (Londra), della San Francisco Opera, del Teatro alla Scala di Milano, ecc.

Vedere Aida e Ingvar Wixell

Inno delle Nazioni

LInno delle Nazioni è una cantata profana, composta da Giuseppe Verdi, su testo di Arrigo Boito, per l'Esposizione universale del 1862, presentata in anteprima il 24 maggio 1862 presso la Royal Opera House di Londra.

Vedere Aida e Inno delle Nazioni

Irene Minghini Cattaneo

Dopo aver studiato a Milano, ha debuttato a Savona nel 1918 con Il trovatore, passando quindi allo Stadttheater di Zurigo, al Teatro Dal Verme di Milano, al Teatro Regio di Parma.

Vedere Aida e Irene Minghini Cattaneo

Irina Konstantinovna Archipova

Dedicatasi inizialmente agli studi di architettura, si appassionò presto al canto, intraprendendo gli studi con il maestro Malisheva fino al 1953, vincendo in quello stesso anno un concorso internazionale di canto a Varsavia.

Vedere Aida e Irina Konstantinovna Archipova

Irmgard Seefried

Nata a Köngetried vicino a Mindelheim e ha studiato all'Università di Augusta. L'8 novembre 1940 è Aida diretta da Herbert von Karajan ad Aquisgrana.

Vedere Aida e Irmgard Seefried

Iside (nome)

.

Vedere Aida e Iside (nome)

Isma'il Pascià

Mentre era al potere dette un grande impulso alla modernizzazione dell'Egitto e del Sudan, indebitando però drammaticamente il Paese. La sua filosofia può essere racchiusa in una dichiarazione che egli rese nel 1879: «il mio Paese non è più in Africa; noi siamo ora parte dell'Europa.

Vedere Aida e Isma'il Pascià

Ismaele Voltolini

Tenore lirico drammatico, voce possente e chiara, vibrante ma bella, debuttò tardivamente, trentaduenne, al Teatro Cento di Ferrara (1919) nell'opera La fanciulla del West di Giacomo Puccini.

Vedere Aida e Ismaele Voltolini

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Aida e Italia

Italo Campanini (tenore)

Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, in gioventù lavorò nell'officina di fabbro ferraio del padre Francesco e studiò musica alla Reale Scuola di Musica di Parma (divenuta poi il Conservatorio di Parma).

Vedere Aida e Italo Campanini (tenore)

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Vedere Aida e Italo Tajo

Italo-egiziani

Un italiano d'Egitto è un italiano nato in Egitto ma che ha sempre mantenuto la nazionalità italiana.

Vedere Aida e Italo-egiziani

Iva Pacetti

Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.

Vedere Aida e Iva Pacetti

Ivan Stefanutti

Laureato in architettura a Venezia, la sua attività è maggiormente intensa nell'opera lirica, dove ha curato la regia, le scene ed i costumi per i teatri lirici italiani e stranieri.

Vedere Aida e Ivan Stefanutti

Ivana Gattei

Nel 1938 all'età di 9 anni entra alla scuola del Teatro reale dell’Opera di Roma, dietro la direzione delle sorelle Placida e Teresa Battaggi, studiando con insegnanti quali Gennaro Corbo e Attilia Radice, ultimi allievi del grande Enrico Cecchetti.

Vedere Aida e Ivana Gattei

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.

Vedere Aida e Ivo Vinco

Jack O'Brien

Artista dalla carriera altalenante, è stato regista di acclamati successi e clamorosi flop. Ha vinto tre Tony Award: nel 2003 il Tony Award alla miglior regia di un musical per Hairspray e due Tony Award alla miglior regia di un'opera teatrale nel 2004 per Enrico IV - Part I ed ''Enrico IV - Parte II'' e nel 2007 per The Coast of Utopia'.

Vedere Aida e Jack O'Brien

James Conlon

Dal 2016 è Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.

Vedere Aida e James Conlon

James McCracken

Nato a Gary (Indiana) Mcracken ebbe le sue prime esperienze musicali cantando nel coro della chiesa. Mentre era nella United States Navy durante la Seconda guerra mondiale ha cantato nel Blue Jacket Choir.

Vedere Aida e James McCracken

James Meena

Precedentemente Direttore Generale e Direttore d'orchestra principale della Toledo Opera in Ohio, dal 2000 è stato Direttore Generale e Direttore d'orchestra principale dell'Opera Carolina, a Charlotte, Carolina del Nord.

Vedere Aida e James Meena

Jan Peerce

Il tenore ebreo americano Jan Peerce, il cui nome in origine era Jacob Pincus Perelmuth, nacque in un modesto appartamento nel Lower East Side di New York, dove visse fino al matrimonio.

Vedere Aida e Jan Peerce

Jean de Reszke

Apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello Édouard (1853-1917), basso, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.

Vedere Aida e Jean de Reszke

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto. Studiò poi con Gennaro Curci a Los Angeles e Samuel Margolis a New York, debuttando nel 1941 alla San Francisco Opera come Monterone nel Rigoletto.

Vedere Aida e Jerome Hines

Jess Thomas

Ha studiato psicologia all'Università del Nebraska-Lincoln. Il 1º ottobre 1957 debutta come Faninal's Major-Domo in Der Rosenkavalier diretto da Erich Leinsdorf con Elisabeth Schwarzkopf e Rita Streich al San Francisco Opera seguito da Malcolm in Macbeth (opera) diretto da Francesco Molinari Pradelli con Giuseppe Taddei, Leonie Rysanek.

Vedere Aida e Jess Thomas

Jessye Norman

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.

Vedere Aida e Jessye Norman

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.

Vedere Aida e Joan Sutherland

Johanna Gadski

Le sue qualità vocali unite ad una eccellente tecnica le permisero di dedicarsi a ruoli drammatici nei repertori italiani e tedeschi e di fare una brillante carriera nei teatri europei ed americani.

Vedere Aida e Johanna Gadski

John Barbirolli

Nasce a Southampton Row in Holborn, vicino a St Mary-le-Bow. Egli si definiva un Cockney. Di famiglia italiana originaria del Veneto da parte paterna e francese da quella materna, inizia gli studi dapprima come violoncellista al St.

Vedere Aida e John Barbirolli

John Macurdy

Debutta nel 1952 come vecchio ebreo in Samson et Dalila con Ramón Vinay a New Orleans. Nel 1958 è Mr Earnshaw nella prima assoluta di Wuthering Heights di Carlisle Floyd con John Crosby (direttore d'orchestra) alla Santa Fe Opera.

Vedere Aida e John Macurdy

John Pritchard (direttore d'orchestra)

Egli era noto per le sue interpretazioni delle opere di Mozart e per il suo sostegno alla musica contemporanea.

Vedere Aida e John Pritchard (direttore d'orchestra)

John Tomlinson

Tomlinson studiò al Royal Northern College of Music e con Otakar Kraus. Canta regolarmente alla Royal Opera House di Londra e alla English National Opera, e con le maggiori compagnie operistiche britanniche.

Vedere Aida e John Tomlinson

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi. Iniziò la carriera nel 1944, e la Scala, dopo averla inclusa nel memorabile concerto di riapertura del 1946 diretto da Arturo Toscanini, la ebbe quasi subito tra i suoi elementi di maggior rilievo, specie per opere moderne e, comunque, poco o affatto tradizionali.

Vedere Aida e Jolanda Gardino

Jole De Maria

È risultata tra i vincitori del concorso di Spoleto ed ha cantato un vasto repertorio, da Cimarosa a Mascagni, in vari teatri fra cui il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro San Carlo di Napoli, ove venne riconfermata per tutte le stagioni consecutive fino al suo trasferimento all'estero.

Vedere Aida e Jole De Maria

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Vedere Aida e Jon Vickers

Jonas Kaufmann

Kaufmann completa i suoi studi musicali a Monaco e comincia la sua carriera professionale allo Staatstheater di Saarbrücken nel 1994; viene presto invitato a fare altri debutti in importanti teatri tedeschi, tra cui il teatro dell'opera di Stoccarda e l'Opera di Amburgo; nel 1997-98 è a lungo impegnato con il Piccolo Teatro di Milano per l'ultima, geniale produzione di Giorgio Strehler: Così fan tutte di Mozart.

Vedere Aida e Jonas Kaufmann

Jorge de León

Dopo aver studiato canto nel Conservatorio della sua città con Isabel Garcia Soto, completa i suoi studi in Italia con Giuseppe Valdengo e sempre in Spagna con Alfonso Leoz.

Vedere Aida e Jorge de León

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Vedere Aida e José Carreras

José Cura

Ricopre principalmente ruoli da tenore, ma occasionalmente interpreta anche parti da baritono. In Argentina ha debuttato a 15 anni come direttore di coro e ha studiato composizione e pianoforte.

Vedere Aida e José Cura

José Luccioni

Inizialmente pilota e meccanico per la casa automobilistica Citroën, la sua voce venne scoperta durante il servizio militare. Studiò canto a Parigi con i celebri tenori Léon David and Léon Escalais e debuttò a Rouen come Cavaradossi in Tosca nel 1931.

Vedere Aida e José Luccioni

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Vedere Aida e José van Dam

Josef Krips

Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner. Dal 1921 al 1924, fu assistente alla Wiener Volksoper, ripetitore e direttore del coro.

Vedere Aida e Josef Krips

Josephine Barstow

Nata a Sheffield, Josephine Barstow ha studiato all'Università di Birmingham e ha fatto il suo debutto sulle scene nel 1964 come Mimì nella tournée de La bohème con la compagnia Opera for All.

Vedere Aida e Josephine Barstow

Josephine de Reszke

Apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti d'lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), dapprima baritono e poi tenore, e il secondogenito Édouard (1853-1917), basso.

Vedere Aida e Josephine de Reszke

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con José Carreras. A seguito del suo positivo debutto internazionale nel 1980 per l'inaugurazione della stagione d'opera al Teatro alla Scala di Milano in Falstaff, con Mirella Freni, la regia di Giorgio Strehler e direzione di Lorin Maazel, Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale.

Vedere Aida e Juan Pons

Julia Varady

Nel 1962 debutta a Cluj-Napoca come Orfeo in Orfeo ed Euridice e Fiordiligi in Così fan tutte. Nel 1974 è la protagonista in Alceste diretta da Alexander Gibson a Edimburgo ed Aldeburgh per la Scottish Opera.

Vedere Aida e Julia Varady

Julius Patzak

Studiò composizione con Franz Schmidt ed Eusebius Mandyczewski, e per qualche tempo praticò l'attività di direttore d'orchestra.

Vedere Aida e Julius Patzak

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Vedere Aida e Jussi Björling

Justino Díaz

Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory. Ha cantato piccoli ruoli nel 1961 con la New England Opera e l'American Opera Society.

Vedere Aida e Justino Díaz

Kate Aldrich

Divenne famosa a livello internazionale nel 2001 grazie al suo ruolo da protagonista nella produzione di Zeffirelli di Aida. Nello stesso anno ha vinto il CulturArte Award all'Operalia International Opera Competition, nel 2006 ha vinto l'Alfréd Radok Award e il Thalia Award nella Repubblica Ceca.

Vedere Aida e Kate Aldrich

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.

Vedere Aida e Katia Ricciarelli

Kazushi Ono

Dal 1990 al 1996 è stato il direttore capo dell'Orchestra Filarmonica di Zagabria Dal 1992 al 2000 è stato il direttore principale della Tokyo Philharmonic Orchestra Dal 1996 al 2002 è stato il direttore della Badische Staatskapelle di Karlsruhe Dal 2002 al 2008 è stato il direttore del La Monnaie/De Munt di Bruxelles Dal 2008 è stato il direttore dell'Opéra national de Lyon dal 2015 è stato il direttore della Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra e dell'Orchestra Sinfonica di Barcellona e Nazionale di Catalogna.

Vedere Aida e Kazushi Ono

Kentucky Opera

La Kentucky Opera è l'Opera di Stato del Kentucky, che si trova a Louisville, Kentucky. Le opere sono accompagnate dall'Orchestra di Louisville.

Vedere Aida e Kentucky Opera

Kerstin Thorborg

Debuttò nel 1923 all'Opera reale svedese di Stoccolma come Lola in Cavalleria rusticana, seguita l'anno successivo da Ortrud in Lohengrin e da Amneris in Aida.

Vedere Aida e Kerstin Thorborg

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e dei suoi genitori biologici si hanno poche informazioni. In gioventù lavorò come cantante nei night-club.

Vedere Aida e Kiri Te Kanawa

Kirsten Flagstad

Nata ad Hamar, cittadina nei pressi di Oslo, dal direttore d'orchestra Michael Flagstad e dalla pianista Marie Johnsrud, fin da piccola dimostra un certo interesse per la musica.

Vedere Aida e Kirsten Flagstad

Kristján Jóhannsson

Kristján Jóhannsson ha iniziato i suoi studi musicali nella sua città natale. È venuto in seguito Italia per perfezionarsi, frequentando il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, prendendo lezioni da Ferruccio Tagliavini e successivamente con Campogalliani.

Vedere Aida e Kristján Jóhannsson

Kurt Baum

Kurt Baum nasce a Praga, dove trascorre l'infanzia e la prima adolescenza. Nel 1913, a seguito del padre, uomo d'affari, si trasferisce a Colonia, dove frequenta le scuole superiori e il college.

Vedere Aida e Kurt Baum

Kurt Böhme

Dopo gli studi al Conservatorio di Dresda dal 1930 canta al Semperoper di Dresda dove nel 1932 canta nella prima assoluta di Mister Wu di Eugen d'Albert.

Vedere Aida e Kurt Böhme

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Vedere Aida e Kurt Moll

L'opera italiana

L'opera italiana è un programma televisivo italiano in onda dal 10 aprile 2017 su Rai 5 condotto da Elio.

Vedere Aida e L'opera italiana

La Fura dels Baus

La Fura dels Baus è una compagnia teatrale spagnola originaria della regione Catalogna.

Vedere Aida e La Fura dels Baus

La ragazza con la valigia

La ragazza con la valigia è un film del 1961 diretto da Valerio Zurlini, presentato in concorso al 14º Festival di Cannes.. Ha ricevuto ai David di Donatello un David Speciale per la migliore interpretazione femminile di Claudia Cardinale.

Vedere Aida e La ragazza con la valigia

La Storia (romanzo)

La Storia è un romanzo storico del 1974 scritto da Elsa Morante. Considerata come una delle sue opere più conosciute, ma allo stesso tempo anche criticate e discusse.

Vedere Aida e La Storia (romanzo)

Lando Bartolini

Lando Bartolini nacque a Prato in una famiglia di cinque tra fratelli e sorelle. Figlio di un sarto e barbiere, anche il fratello Lino fu un cantante, arrivando fino alla finale del Festival di Sanremo 1962 con lo pseudonimo di Rocco Montana.

Vedere Aida e Lando Bartolini

Lauritz Melchior

Lauritz Melchior debutta il 2 aprile 1913 come baritono nel ruolo di Silvio in Pagliacci al Teatro reale danese di Copenaghen.

Vedere Aida e Lauritz Melchior

Lawrence Tibbett

Fino al 1915 studiò al Manual Arts High School di Los Angeles. Nel 1916 sposò Grace Mackay Smith. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio nella Marina mercantile degli Stati Uniti d'America, poi studiò a New York con Frank La Forge.

Vedere Aida e Lawrence Tibbett

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.

Vedere Aida e Leo Nucci

Leona Mitchell

Nata a Enid, nell'Oklahoma, da Hulon Mitchell e Pearl Olive, fin da piccola dimostra interesse per la musica. Il padre è un reverendo battista e svolge la sua attività religiosa nella chiesa della città, la madre è infermiera e insegnante di piano.

Vedere Aida e Leona Mitchell

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Vedere Aida e Leonard Warren

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Vedere Aida e Leonie Rysanek

Leonilde Gabbi

Cantò tra il 1882 e il 1903, dapprima come mezzosoprano, in seguito in ruoli da soprano. Molto attiva nei teatri del Norditalia, fu però assai richiesta anche all'estero e in Sudamerica.

Vedere Aida e Leonilde Gabbi

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Vedere Aida e Leontyne Price

Leopold Ludwig

Studiò pianoforte e composizione al conservatorio di Vienna e debuttò, nel 1931, ad Opava. Successivamente divenne direttore musicale ad Oldenburg dal 1936 al 1939.

Vedere Aida e Leopold Ludwig

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Vedere Aida e Leyla Gencer

Liberate i pesci!

Liberate i pesci! è un film commedia italiano del 2000 diretto da Cristina Comencini.

Vedere Aida e Liberate i pesci!

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Vedere Aida e Libretto

Lili Chookasian

Nata in una famiglia armena, Chookasian iniziò la carriera cantando oratori e debuttò nell'opera solo dopo i 30 anni, dopo aver studiato con Rosa Ponselle.

Vedere Aida e Lili Chookasian

Lilli Lehmann

Lilli Lehmann ricevette le prime lezioni di canto dalla madre, Maria Theresia Löw, amica di Wagner, cantante ella stessa e arpista.

Vedere Aida e Lilli Lehmann

Lina Bruna Rasa

Era particolarmente apprezzata per le sue interpretationi nel repertorio verista e una delle preferite di Pietro Mascagni che la considerava la Santuzza ideale.

Vedere Aida e Lina Bruna Rasa

Lista di opere liriche

Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia.

Vedere Aida e Lista di opere liriche

Lohengrin (opera)

Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Vedere Aida e Lohengrin (opera)

Louise Homer

Nata in Pennsylvania iniziò lo studio del canto e quindi sposò il compositore Sidney Homer nel 1895. Nel 1898 si perfeziona a Parigi con Paul Lhérie e debutta come Leonora ne La favorita a Vichy.

Vedere Aida e Louise Homer

Luca Canonici

Dopo il debutto, avvenuto nel 1985 presso il Teatro dell'Opera di Roma con Rigoletto (Duca di Mantova), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha condotto in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House-Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Teatro Comunale di Firenze, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro la Fenice di Venezia, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori d'orchestra come Bruno Bartoletti, Luciano Berio, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, John Eliot Gardiner, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Nino Rota, Nino Sanzogno, Flavio Emilio Scogna, Georg Solti, Marcello Viotti e Alberto Zedda.

Vedere Aida e Luca Canonici

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.

Vedere Aida e Luca Ronconi

Luca Salsi

È cresciuto a Lesignano de' Bagni, comune sulla prime colline parmensi. Si è diplomato in canto presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi perfezionandosi con il baritono Carlo Meliciani.

Vedere Aida e Luca Salsi

Lucia Danieli

Lucia Danieli nasce il 4 febbraio del 1927 ad Arzignano in Veneto. Studia a Firenze al Teatro Comunale nella scuola dei giovani con Arrigo Pedrollo, dove esordisce il 30 novembre 1948 come Clotilde nell'opera Norma di Vincenzo Bellini assieme a Maria Callas.

Vedere Aida e Lucia Danieli

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Vedere Aida e Lucia Poppová

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Vedere Aida e Lucia Valentini Terrani

Luciana Novaro

Allieva della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano, ne fu prima ballerina dal 1941 al 1956. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze.

Vedere Aida e Luciana Novaro

Luciano De Vita

Nato ad Ancona, De Vita arrivò a Bologna nel primo dopoguerra, dopo aver partecipato attivamente nel secondo conflitto mondiale e averne subito le drammatiche conseguenze.

Vedere Aida e Luciano De Vita

Luciano Neroni

Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina. Il padre Carlo era poeta dialettale e compositore dilettante.

Vedere Aida e Luciano Neroni

Luciano Pavarotti

Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.

Vedere Aida e Luciano Pavarotti

Lucilla Udovich

Di origine croata, nacque e crebbe in California, dove studiò canto, violino, piano e solfeggio alla Scuola Musicale della Comunità di San Francisco.

Vedere Aida e Lucilla Udovich

Lucine Amara

Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.

Vedere Aida e Lucine Amara

Luigi Bolis (tenore)

Dopo il trionfale debutto di Ferrara nel 1864, fu acclamato come grande protagonista di importanti opere liriche nei principali teatri sia in Italia che in Europa.

Vedere Aida e Luigi Bolis (tenore)

Luigi Lucioni

Nasce a Malnate (VA) il 4 novembre 1900 da Angelo Lucioni e Maria Beati e inizia a dipingere alla tenera età di sei anni. A 10 anni, nel 1911, emigra negli Stati Uniti per raggiungere il padre e dopo pochi anni, nel 1915, vince una competizione che gli permette di frequentare la Cooper Union Art School di New York (1916-1920); successivamente passa alla National Academy of Design (1920-1925), di cui diventa membro.

Vedere Aida e Luigi Lucioni

Luigi Mancinelli

Fratello minore del direttore d'orchestra Marino Mancinelli, studiò a Firenze con Sbolci (violoncello) e Mabellini (composizione).

Vedere Aida e Luigi Mancinelli

Luigi Manini

Dopo i primi studi nella città natale con il maestro Antonio Polgati e poi a Milano e Brescia con il professor Ferdinando Cassina, intorno ai vent'anni iniziò l'attività di decoratore.

Vedere Aida e Luigi Manini

Luigi Rossi Morelli

Ha studiato a Roma con Antonio Cotogni. Nel 1913 ha fatto il suo debutto al Teatro Grande di Brescia, come Wotan in La Valchiria.

Vedere Aida e Luigi Rossi Morelli

Luigi Squarzina

Studiò a Roma, al Liceo Ginnasio T. Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e laureandosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Aida e Luigi Squarzina

Luisa Maragliano

Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore in Parsifal.

Vedere Aida e Luisa Maragliano

Macerata opera festival

Il Macerata Opera Festival è una delle più importanti rappresentazioni liriche Italiane che si svolgono allo Sferisterio di Macerata. Dopo le prime trionfali edizioni del 1921 e 1922,la manifestazione subisce un arresto a causa delle guerre.

Vedere Aida e Macerata opera festival

Mafalda Salvatini

Attiva principalmente in Germania durante la prima metà del XX secolo, eccelleva nel repertorio in italiano del soprano drammatico e fu uno dei principali soprani operistici a Berlino dal 1908 al 1932.

Vedere Aida e Mafalda Salvatini

Mansueto Gaudio

Il vero nome era Gaudio e Mansueto il cognome. Per scelta artistica, il cantante li invertì in Mansueto Gaudio. Dopo aver studiato canto col maestro Lentini, debutta nel 1893 al Politeama di Genova in La traviata.

Vedere Aida e Mansueto Gaudio

Mara Zampieri

Mara Zampieri ha studiato al conservatorio della città natale con la maestra Iris Adami Corradetti. Dopo aver vinto il premio del Concorso Corale Verdi nel 1974 a Parma e del Concorso "Beniamino Gigli" a Macerata, debuttò a Pavia con I pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

Vedere Aida e Mara Zampieri

María José Montiel

Nata a Madrid, ha frequentato il Real Conservatorio della città specializzandosi con Pedro Lavirgen e Ana María Iriarte, per poi trasferirsi a Vienna per perfezionarsi con Sena Jurinac e Olivera Miljaković.

Vedere Aida e María José Montiel

María José Siri

Formatasi alla "Escuela Nacional de Arte Lìrico" di Montevideo, dove ha studiato prima sassofono e successivamente canto, María José Siri ha poi perfezionato la tecnica vocale al conservatorio di Parigi; si è quindi avvalsa dell'aiuto del soprano Ileana Cotrubas presso Nizza e Vienna.

Vedere Aida e María José Siri

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Vedere Aida e Marcella Pobbe

Marcello Giordani

Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.

Vedere Aida e Marcello Giordani

Marcelo Álvarez

Il suo debutto professionale risale al 1995 nel ruolo di Elvino ne La sonnambula di Bellini al Gran Teatro La Fenice di Venezia.

Vedere Aida e Marcelo Álvarez

Marcia (musica)

La marcia (in francese marche; in inglese march; in tedesco Marsch; in spagnolo marcha) è una composizione musicale dal ritmo marcato, nata per accompagnare l'incedere di un'unità militare, e secondariamente di altri cortei (religiosi, civili), regolandone il passo in modo uniforme e cadenzato.

Vedere Aida e Marcia (musica)

Marco Armiliato

Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Dopo aver lavorato per alcuni anni come Maestro di pianoforte in diversi teatri d'opera, ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1989 a Lima, con l'opera L'elisir d'amore di Donizetti.

Vedere Aida e Marco Armiliato

Marco Berti

Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.

Vedere Aida e Marco Berti

Margaret Harshaw

Nel 1932 entrò al Curtis Institute of Music di Filadelfia, città dove debuttò nel 1934 come Azucena ne Il trovatore, iniziando a esibirsi in vari teatri minori degli Stati Uniti, ma continuando a studiare e perfezionarsi, in particolare anche presso la prestigiosa Juilliard School di New York.

Vedere Aida e Margaret Harshaw

Margaret Price

Ha studiato da mezzosoprano al Trinity College of Music con Charles Kennedy Scott, cantando per un breve periodo con gli Ambrosian Singers, con i quali ha inciso la colonna sonora del film El Cid.

Vedere Aida e Margaret Price

Margarete Matzenauer

Nata nell'Impero austro-ungarico studia a Graz e Berlino. Al Metropolitan Opera House di New York debutta nel novembre 1911 come Amneris in Aida diretta da Arturo Toscanini con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato ed Adamo Didur nella serata di apertura della stagione seguita da Brangäne in Tristan und Isolde diretta da Toscanini, Waltraute ne Il crepuscolo degli dei diretta da Alfred Hertz, Ortrud in Lohengrin (opera) diretta da Hertz, Hate in Armide (Gluck) diretta da Toscanini con Caruso, Amato, Angelo Badà ed Alma Gluck, Orfeo in Orfeo ed Euridice (Gluck) diretta da Toscanini con la Gluck, Erda in Sigfrido (opera) diretta da Hertz, nel 1912 Kundry in Parsifal (opera) diretta da Hertz, Nurse in Ariane et Barbe-bleue di Paul Dukas diretta da Toscanini con Geraldine Farrar, Fricka in Das Rheingold diretta da Hertz con Louise Homer e la Gluck, Fricka e Waltraute in Die Walküre diretta da Hertz, La Cieca ne La Gioconda diretta da Toscanini con la Destinn, Caruso ed Amato e Venus in Tannhäuser (opera) e nel 1913 Ulrica in Un ballo in maschera diretta da Toscanini con la Destinn, Caruso ed Amato.

Vedere Aida e Margarete Matzenauer

Margarete Wallmann

Nasce come Margarete Burghauser, figlia di un fabbricante viennese di articoli in cuoio. Dopo aver studiato danza accademica a Vienna, a Berlino, e a Parigi con Olga Preobrajenska, all'età di 15 anni è solista nel Corpo di ballo dell'Opera di Monaco di Baviera.

Vedere Aida e Margarete Wallmann

Margherita Grandi

Margherita Grandi era nata con il nome di Margaret Gard a Harwood Island, Clarence River, nei pressi della città di Maclean, nella zona dei fiumi settentrionali del Nuovo Galles del Sud, in Australia.

Vedere Aida e Margherita Grandi

Margherita Roberti

Debuttò alla "Saint Louis Opera" nel 1951 iniziando poi una regolare attività radiofonica a Chicago. Nel 1956 decise di completare gli studi in Italia, dove seguì, tra le altre, le lezioni di Iris Adami Corradetti e dove esordì l'anno seguente a Torino come Leonora ne La forza del destino, adottando il nome d'arte italianizzato.

Vedere Aida e Margherita Roberti

Maria Billeri

Nata a Pisa, muove i suoi primi passi nel campo della musica affrontando gli studi di pianoforte, seguita da Rossana Bottai.

Vedere Aida e Maria Billeri

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Aida e Maria Callas

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Vedere Aida e Maria Caniglia

Maria Capuana

Maria Capuana nacque a Fano, nell'allora circondario di Pesaro, sorella maggiore del direttore d'orchestra Franco.. Attratta dalla musica fin da giovane età, affinò gli studi del canto e del pianoforte a Napoli presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, dove fu allieva di Beniamino Carelli.

Vedere Aida e Maria Capuana

Maria Chiara

Dopo un'audizione, segnalata dal soprano Toti Dal Monte, venne iscritta al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia dove studiò con la maestra Maria Carbone.

Vedere Aida e Maria Chiara

Maria Dragoni

Maria Dragoni è un celebre soprano nato a Procida da madre procidana Carmela Capodanno e padre viterbese Benito Dragoni di origine irlandese e tedesca.

Vedere Aida e Maria Dragoni

Maria Farneti

Il suo repertorio comprendeva opere di Mascagni, Puccini, Catalani, Cilea, Verdi, Wagner, ecc. Interprete in particolar modo del verismo", tra i suoi ruoli più celebri figurano quelli di Isabeau (di cui fu la prima interprete nel ruolo della protagonista), di Iris nelle opere omonime, di Suzel nell' L'amico Fritz di Mascagni e quello di Cio-Cio-San, nella Madama Butterfly di Puccini.

Vedere Aida e Maria Farneti

Maria Gambarelli

I suoi genitori emigrarono con lei e la sorella Eole a New York nei primi anni del Novecento e Maria frequentò dal 1908 la scuola di danza del Metropolitan, debuttando come schiava etiope nell'Aida di Verdi.

Vedere Aida e Maria Gambarelli

Maria Gay

Maria de Lourdes Lucia Antonia Pichot Gironés nel 1896 sposa il compositore catalano Joan Gay i Planella.

Vedere Aida e Maria Gay

Maria Jeritza

Maria Jeritza, nata Marie Jedličková, è stata un celebre soprano della Moravia, che ha lavorato alla Staatsoper di Vienna (1912-1935) ed al Metropolitan Opera (1921-1932 e 1951).

Vedere Aida e Maria Jeritza

Maria Pedrini

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.

Vedere Aida e Maria Pedrini

Maria Waldmann

Maria Waldmann nacque a Vienna nel e studiò con Francesco Lamperti. Dedicò la propria carriera al repertorio italiano dei mezzosoprano.

Vedere Aida e Maria Waldmann

Marianne Brandt (cantante)

Legata per molti anni alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, cantò anche in numerosi teatri in Europa e in America. Rinomata soprattutto come interprete wagneriana, grazie alla sua notevole estensione vocale poteva sostenere anche parti di soprano.

Vedere Aida e Marianne Brandt (cantante)

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Antonio Cotogni, ed esordì nel 1909 nella sua città natale nella Bohème e nellAida.

Vedere Aida e Mariano Stabile (cantante)

Marija Hulehina

È nata ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina. Compì gli studi musicali al Conservatorio di Odessa con Evgenij Nikolaevič Ivanov, con il quale continuò a perfezionarsi dopo aver conseguito il diploma.

Vedere Aida e Marija Hulehina

Marilyn Horne

Dotata di grande tecnica e di una voce scura, ma morbida e flessibile, si è distinta in particolare in ruoli rossiniani.

Vedere Aida e Marilyn Horne

Marina Rebeka

A partire dal suo debutto al Festival di Salisburgo nel 2009, sotto la Direzione di Riccardo Muti, Marina Rebeka è stata chiamata ad esibirsi nei più prestigiosi teatri d’opera e sale da concerto in tutto il mondo: Metropolitan Opera e Carnegie Hall (New York), Teatro alla Scala (Milano), Royal Opera House Covent Garden (Londra), Concertgebouw (Amsterdam), Bayerische Staatsoper (Monaco di Baviera), Wiener Staatsoper e Musikverein (Vienna) ed Opera di Zurigo.

Vedere Aida e Marina Rebeka

Mario Basiola

Dopo aver studiato al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Antonio Cotogni, debuttò nel 1918 al Teatro Morgana della stessa città ne La traviata.

Vedere Aida e Mario Basiola

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Vedere Aida e Mario Carlin

Mario Del Monaco

Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.

Vedere Aida e Mario Del Monaco

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Vedere Aida e Mario Filippeschi

Mario Lanfranchi (regista)

Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.

Vedere Aida e Mario Lanfranchi (regista)

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Vedere Aida e Mario Petri

Mario Pierotti

Mario Pierotti studiò al liceo S. Caterina di Pisa, e dopo aver conseguito la maturità, dovette lavorare nell'azienda paterna. Nel 1935, accortosi di possedere una notevole voce di timbro baritonale, partecipò al Concorso Nazionale per voci nuove al Comunale di Firenze, classificandosi al primo posto.

Vedere Aida e Mario Pierotti

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Vedere Aida e Mario Sereni

Mario Zanasi

Studiò alla scuola di perfezionamento della Scala, ed esordì nel 1953 come Monterone al Teatro Comunale di Firenze. Cantò nei principali teatri italiani ed esteri.

Vedere Aida e Mario Zanasi

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Vedere Aida e Martina Arroyo

Mary Curtis Verna

Studiò dapprima nel suo paese e in seguito con Ettore Verna (che divenne poi suo marito) in Italia, dove è nota come Maria Curtis Verna.

Vedere Aida e Mary Curtis Verna

Matteo Manuguerra

Nato da genitori di origine italiana stabilitisi in Argentina, iniziò a studiare canto relativamente tardi, all'età di 35 anni, sotto la guida del tenore Umberto Landi a Buenos Aires, dove fece il debutto come tenore.

Vedere Aida e Matteo Manuguerra

Matti Salminen

Ha studiato musica presso l'Accademia Sibelius di Helsinki e con il famoso Maestro Luigi Ricci di Roma. Nel 1969, all'età di 25 anni, Matti Salminen ha fatto il suo debutto come Filippo II nel Don Carlos di Giuseppe Verdi al Teatro Nazionale di Helsinki e dopo questo egli divenne un cantante di grande successo in paesi di lingua tedesca.

Vedere Aida e Matti Salminen

Mattia Battistini

Iniziò gli studi di canto in giovanissima età sotto la guida di Venceslao Persichini (maestro anche di Titta Ruffo e Giuseppe de Luca) giungendo al debutto come Alfonso XI ne La favorita di Gaetano Donizetti al Teatro Argentina di Roma già l'11 dicembre 1878.

Vedere Aida e Mattia Battistini

Maurizio Arena (direttore d'orchestra)

Ha compiuto gli studi musicali di Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con Giuseppe De Francesco, Franco Mannino, Gino Contilli e Franco Ferrara.

Vedere Aida e Maurizio Arena (direttore d'orchestra)

Maurizio Ciccolella

Formatosi nella sua città natale, con l'allieva di Vittorio Gassman Patrizia Rizzo, debutta come attore nel 1994 con Alexander Cvjetković nel Riccardo III di William Shakespeare.

Vedere Aida e Maurizio Ciccolella

Maurizio Frusoni

Si dedicò subito ad una carriera scientifica, laureandosi in fisica nucleare all'Università di Firenze. Intanto, frequentando il coro della chiesa di Sant'Ambrogio sempre a Firenze col Maestro del coro Mons.

Vedere Aida e Maurizio Frusoni

Maurizio Rinaldi

Nato in una famiglia di musicisti, nonno e padre critici musicali e il fratello Alberto baritono, studiò al conservatorio Santa Cecilia perfezionandosi poi in direzione d'orchestra presso l'accademia Chigiana di Siena con il direttore d'orchestra Franco Ferrara.

Vedere Aida e Maurizio Rinaldi

Mauro Bolognini

Era fratello di Manolo Bolognini.

Vedere Aida e Mauro Bolognini

Max & Maestro

Max & Maestro è una serie televisiva d'animazione co-prodotta da Rai Ragazzi, France Télévisions e HR. La serie narra dell'incontro tra un ragazzo appassionato di videogiochi e musica rap e il maestro Daniel Barenboim, trasposto in versione animata.

Vedere Aida e Max & Maestro

Max Lorenz (cantante)

Debuttò nel 1926 alla Semperoper di Dresda, e approdò al Festival di Bayreuth nel 1930. Dal 1931 al 1934 si esibì alla Metropolitan Opera di New York e alla Staatsoper di Vienna.

Vedere Aida e Max Lorenz (cantante)

Mária Németh

Studiò prima a Budapest, poi a Vienna, a Milano con Giannina Russ e a Napoli con Fernando De Lucia, debuttando nel 1923 a Budapest ne La regina di Saba di Karl Goldmark.

Vedere Aida e Mária Németh

Medea Mei Figner

Era figlia di un tipografo e una casalinga. Adolescente, al teatro Pagliano di Firenze, vide Tommaso Salvini e Rosa Verdolini cantare e decise di voler abbracciare la carriera di cantante lirica.

Vedere Aida e Medea Mei Figner

Melomane

Melòmane è una persona che nutre una viscerale passione per l'opera lirica o per la musica in generale. Deriva dal greco mèlos (musica) e manìa (furore).

Vedere Aida e Melomane

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Aida e Messina

Metropolitana di Milano

La metropolitana di Milano è una rete di cinque linee di metropolitana a servizio della città di Milano e in parte del suo circondario, asse portante della sua rete di trasporto pubblico locale.

Vedere Aida e Metropolitana di Milano

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.

Vedere Aida e Mezzosoprano

Mia Molinari

Mia Molinari ha iniziato a studiare danza all'età di sei anni, ed a dodici ha ottenuto la sua prima borsa di studio. Dopo aver lavorato a Cuba con la compagnia del Ballet National, a diciassette anni è tornata in Italia, lavorando quindi in Zorba il greco, Carmen e Aida.

Vedere Aida e Mia Molinari

Michail Minskij

Fu famoso interprete del canto russo e ucraino, solista e direttore del Coro dei Cosacchi del Don, Sergej Žarov.

Vedere Aida e Michail Minskij

Michele Mariacher

Nato a Venezia nel 1864 da Antonio Mariacher (1827-1905) e Teresa Vedovato (1825-1911), dopo gli studi lavorò fino al 1888 nella fabbrica di pianoforti del padre, a S. Agostino, fondata dal nonno Michele a Venezia nel 1808 e insignita di medaglia.

Vedere Aida e Michele Mariacher

Michele Molese

Era un tenore lirico spinto, dalla voce dotata di un notevole spessore, ampia e generosa. Nato negli Stati Uniti da genitori emigrati dalla Basilicata, giunse in Italia nel 1952.

Vedere Aida e Michele Molese

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte. Ha poi seguito lezioni di Arrigo Pola, Carlo Bergonzi e Rodolfo Celletti.

Vedere Aida e Michele Pertusi

Michelle Williams (cantante)

Esordisce nel 2000 come terzo membro delle Destiny's Child, con le quali ha venduto oltre 35 milioni di album e ottenuto un Grammy Award, quattro American Music Award e due BET Awards.

Vedere Aida e Michelle Williams (cantante)

Miguel Fleta

Miguel (Michele) Burro Fleta era il quattordicesimo figlio di Vicente Burro Gayán e María Fleta Esparragüerri. La sua famiglia era molto povera.

Vedere Aida e Miguel Fleta

Miho Morikawa

Miho Morikawa debutta nel mondo dello spettacolo all'età di diciassette anni, vincendo un concorso canoro che la porta nel 1986 ad incidere il suo primo album studio, intitolato Sentimental Times.

Vedere Aida e Miho Morikawa

Mirella Freni

Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Vedere Aida e Mirella Freni

Mirella Parutto

Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Vedere Aida e Mirella Parutto

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura ne La Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Vedere Aida e Miriam Pirazzini

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Vedere Aida e Mirto Picchi

Mondovisione

Mondovisione è il termine che definisce la teletrasmissione transcontinentale e transoceanica di un segnale elettrico in grado di trasferire suoni ed immagini attraverso un satellite artificiale in orbita geocentrica.

Vedere Aida e Mondovisione

Montecatini Terme

Montecatini Terme (per l'ISTAT: Montecatini-Terme con il trattino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. La cittadina, situata al centro della Valdinievole, ospita un'importante stazione termale (Terme di Montecatini) e fa del turismo la principale attività economica del territorio.

Vedere Aida e Montecatini Terme

Montserrat Caballé

Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.

Vedere Aida e Montserrat Caballé

Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)

Il monumento a Giuseppe Verdi è un'opera in granito e bronzo situata in piazzale della Pace a Parma. L'attuale memoriale è costituito dall'ara centrale di un maestoso monumento dedicato al maestro Giuseppe Verdi danneggiato durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Vedere Aida e Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)

Motovelodromo Fausto Coppi

Il motovelodromo Fausto Coppi, già motovelodromo di Corso Casale, è un impianto sportivo di Torino. Fu inaugurato nel 1920 e, nei primi anni, ospitò numerose gare di ciclismo su pista, nonché partite di calcio — il vi disputò il campionato 1925-1926 e il torneo di guerra 1943-1944 — e di rugby.

Vedere Aida e Motovelodromo Fausto Coppi

Museo nazionale Giuseppe Verdi

Il Museo nazionale Giuseppe Verdi si trova a Busseto, in provincia di Parma, ed è ospitato nelle sale della rinascimentale Villa Pallavicino.

Vedere Aida e Museo nazionale Giuseppe Verdi

Museo Renata Tebaldi

Il museo Renata Tebaldi ha sede in via Ferdinando Provesi 41 a Busseto, in provincia di Parma, all'interno del palazzo delle Scuderie di Villa Pallavicino; inaugurato nel 2014, è interamente dedicato alla cantante lirica Renata Tebaldi.

Vedere Aida e Museo Renata Tebaldi

Museo romagnolo del teatro

Il Museo romagnolo del teatro e degli strumenti musicali è un museo italiano sito in Palazzo Gaddi, a Forlì, nelle stanze riccamente decorate del piano terra.

Vedere Aida e Museo romagnolo del teatro

Musica della Calabria

La musica della Calabria fa parte della tradizione musicale italiana. Come altre regioni, nel sud Italia, la Calabria per molti secoli fu parte integrante del Regno di Napoli e la vita musicale tendeva ad essere eclissata dalle attività della capitale al nord, i conservatori, i compositori, la musica ecclesiale.

Vedere Aida e Musica della Calabria

My Secret Passion

My Secret Passion (sottotitolo THE ARIAS) è un album discografico in studio del cantante statunitense Michael Bolton con la Philharmonia Orchestra diretta da Steven Mercurio, pubblicato nel 1998.

Vedere Aida e My Secret Passion

Napata

Napata (Nàpata; in egizio Np.t; in greco τὰ Νάπατα e Ναπάται; in latino Napăta; in meroitico Napa) è una località situata nella antica Nubia.

Vedere Aida e Napata

Nazım Hikmet

Definito "comunista romantico" o "rivoluzionario romantico", è considerato uno dei più importanti poeti turchi dell'epoca moderna.

Vedere Aida e Nazım Hikmet

Nazzareno De Angelis

Cantò già da bambino nel coro della Cappella Sistina a Roma e debuttò poi il 4 maggio 1903 al Teatro comunale dell'Aquila nella parte del podestà in Linda di Chamounix di Donizetti.

Vedere Aida e Nazzareno De Angelis

NBC

National Broadcasting Company, o semplicemente NBC, è un'azienda radiotelevisiva statunitense la cui sede principale è New York. Ha una sede secondaria a Burbank, in California, e ha il soprannome di Peacock Network per via del pavone stilizzato nel suo logo.

Vedere Aida e NBC

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York. Ha studiato alla Juilliard School of Music insieme con il padre, il cantante Sidney Shicoff.

Vedere Aida e Neil Shicoff

Nell Rankin

Studiò con Karin Branzell al Conservatorio di Birmingham e con Jeanne Lorraine a New York, dove debuttò in concerto alla Town Hall nel 1947, per poi esordire in campo operistico come Amneris a Brooklyn con la Salmaggi Opera Company, affiancando la sorella Ruth nel ruolo principale.

Vedere Aida e Nell Rankin

Nellie Melba

Studiò canto a Melbourne. Successivamente si sposta nel Queensland dove nel 1882 sposa Charles Nesbitt Frederick Armstrong a Brisbane e nel 1883 nasce il loro figlio George.

Vedere Aida e Nellie Melba

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro. Nel 1951 debuttò a Padova dirigendo Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi.

Vedere Aida e Nello Santi

Nelson Eddy

Unico figlio di Caroline Isabelle Kendrick e di William Darius Eddy, Nelson Ackerman Eddy crebbe tra la natia Providence, Pawtucket (Rhode Island) e New Bedford (Massachusetts).

Vedere Aida e Nelson Eddy

Nicola Fusati

Si laureò in medicina e chirurgia e soltanto dopo la laurea iniziò lo studio del canto. Debuttò nel 1908 a Bari al Teatro Petruzzelli nel ruolo di Radames in Aida di Giuseppe Verdi.

Vedere Aida e Nicola Fusati

Nicola Luisotti

Inizia a studiare all'età di 9 anni attraverso gli insegnamenti del parroco del paese e del padre Giulio che gli insegna i primi rudimenti musicali.

Vedere Aida e Nicola Luisotti

Nicola Martinucci

Intraprende lo studio del canto con Marcello del Monaco, proseguendo successivamente con Corti e Ostini. Nel 1966 vince il concorso indetto dall'Associazione Lirica Concertistica Italiana, grazie al quale esordisce ne Il trovatore.

Vedere Aida e Nicola Martinucci

Nicola Moscona

Debuttò nel 1931 ad Atene ne Il barbiere di Siviglia e si esibì negli anni successivi in Grecia e Italia, dove era stato inviato dal governo greco per un perfezionamento.

Vedere Aida e Nicola Moscona

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.

Vedere Aida e Nicola Rossi-Lemeni

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Vedere Aida e Nicola Zaccaria

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Vedere Aida e Nicolaj Ghiaurov

Nikolaj Nikolaevič Figner

Anche la sua seconda moglie Medea Mei Figner, mezzosoprano italiano, fu un'apprezzata cantante lirica.

Vedere Aida e Nikolaj Nikolaevič Figner

Nikolaus Harnoncourt

Harnoncourt nasce a Berlino, ma vive la sua giovinezza a Graz, studiando a Vienna. La famiglia d'origine appartiene alla nobiltà austriaca, tedesca, boema e francese: sua madre Ladislaja von Lamberg, contessa di Merano e baronessa von Brandhoven, è figlia di Franz von Meran e nipote dell'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena, figlio dell'imperatore Leopoldo II e fratello di Francesco II.

Vedere Aida e Nikolaus Harnoncourt

Nino Piccaluga

Debuttò a La Spezia nell'ottobre 1918 in Cavalleria rusticana. L'anno successivo interpretò Des Grieux nella Manon Lescaut al Teatro Coccia di Novara.

Vedere Aida e Nino Piccaluga

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Vedere Aida e Nino Sanzogno

Niyazi

Nacque il 20 agosto 1912 a Tbilisi in una famiglia di eminenti musicisti della città di Şuşa. Suo padre era il compositore Zulfugar Hajibeyov.

Vedere Aida e Niyazi

Norman Treigle

Norman Treigle cominciò a cantare nel coro delle voci bianche della sua scuola. Studiò poi canto alla Loyola University New Orleans e si perfezionò con Elisabeth Wood.

Vedere Aida e Norman Treigle

Ol'ga Borodina

Il 17 dicembre 1991 è Marina in Boris Godunov diretta da Myung-whun Chung con Paata Burchuladze all'Opéra National de Paris. Nel maggio del 1992 è la protagonista in Salammbô diretta da Valerij Gergiev con Giorgio Surian in concerto al Teatro Verdi di Firenze+ e in giugno Dalila in Samson et Dalila con Plácido Domingo al Royal Opera House, Covent Garden di Londra.

Vedere Aida e Ol'ga Borodina

Oleg Bryjak

Nato durante il periodo sovietico in Kazakistan da una famiglia di origini ucraine, nel 1990 si aggiudicò il secondo premio della International Sylvia-Gesty Competition a Stoccarda, in Germania.

Vedere Aida e Oleg Bryjak

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Vedere Aida e Oliviero De Fabritiis

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Aida e Opera

Opera (Andrea Bocelli)

Opera è un album di raccolta di arie interpretate dal cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2012 solo nel Regno Unito.

Vedere Aida e Opera (Andrea Bocelli)

Opera Australia

Opera Australia è la principale compagnia operistica in Australia. Con sede a Sydney, la sua stagione degli spettacoli, presso la Sydney Opera House, accompagnata dall'Orchestra Australiana dell'Opera e Balletto si svolge per circa otto mesi dell'anno, con il resto del suo tempo trascorso all'Arts Centre Melbourne, dove è accompagnato dall'Orchestra Victoria.

Vedere Aida e Opera Australia

Opera di Chicago

LOpera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti. Venne fondata a Chicago nel 1954, con il nome di Lyric Theatre of Chicago da Carol Fox, Nicola Rescigno e Lawrence Kelly, con una stagione che prevedeva il debutto di Maria Callas negli Stati Uniti nella Norma di Vincenzo Bellini.

Vedere Aida e Opera di Chicago

Opera Nazionale Finlandese

L'Opera Nazionale Finlandese (Finlandese: Suomen Kansallisooppera; Svedese: Finlands Nationalopera) è una compagnia d'opera finlandese con sede a Helsinki.

Vedere Aida e Opera Nazionale Finlandese

Oralia Domínguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Vedere Aida e Oralia Domínguez

Oreste Benedetti

In giovanissima età lavorò come operaio in un'importante fabbrica di ceramica nel rione di Porta a Piagge a Pisa. Il giovane baritono aveva studiato al Istituto Musicale di Lucca sotto la guida del maestro Carlo Angeloni.

Vedere Aida e Oreste Benedetti

Orlin Anastasov

Entrambi i suoi genitori erano cantanti d'opera. Ha cominciato a studiare canto con Georgi Deliganev. Ha debuttato all'età di 20 anni come il re d'Egitto in Aida all'Opera di Stato di Ruse.

Vedere Aida e Orlin Anastasov

Ormondo Maini

Dal 1855 fino al 1859 studiò canto al Conservatorio di Milano. Debutta nel 1860 al Teatro Carcano ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi.

Vedere Aida e Ormondo Maini

Oszkár Kálmán

Nacque a Kisszentpéter (nell'odierna Romania). Frequentò la Scuola Superiore per il commercio, ottenendo il diploma di scuola superiore; mentre lavorava come impiegato, studiava musica privatamente e cantava presso il coro amatoriale locale.

Vedere Aida e Oszkár Kálmán

Otello (Verdi)

Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.

Vedere Aida e Otello (Verdi)

Ottavio Garaventa

Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.

Vedere Aida e Ottavio Garaventa

Paata Burchuladze

Studiò canto con Olimpi Chelaschwili a Tblisi al Conservatorio statale e inoltre si laurea in ingegneria all'Università di Mosca.

Vedere Aida e Paata Burchuladze

Paolo Bosisio

Nato e cresciuto nel centro di Milano, Bosisio si diplomò al Liceo Ginnasio Statale Giovanni Berchet nel 1968. Nel 1973 si è laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata Cinema e letteratura in Luchino Visconti (relatore Sergio Antonielli, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea).

Vedere Aida e Paolo Bosisio

Paolo Miccichè

Si è specializzato nell'uso delle nuove tecnologie nel campo operistico e musicale. Ha realizzato da pioniere le prime esecuzioni assolute di opere in grandi spazi alternativi utilizzando potenti e sofisticate macchine per proiezione che permettevano una visione anche da grandi distanze attraverso un racconto visivo che si sommava a quello più tradizionale della regia teatrale.

Vedere Aida e Paolo Miccichè

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Vedere Aida e Paolo Silveri

Parma Calcio 1913

Il Parma Calcio 1913, meglio conosciuto come Parma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Aida e Parma Calcio 1913

Parodie Disney

Le Parodie Disney sono una serie di storie a fumetti di produzione italiana la cui trama ricalca classici della letteratura, del cinema, dell'opera lirica, anche se talvolta le storie si discostano totalmente dalla trama originaria o sono ambientate in epoca contemporanea.

Vedere Aida e Parodie Disney

Pascal D'Angelo

È vissuto negli USA ed ha pubblicato poesie sulle più prestigiose riviste letterarie statunitensi e la sua autobiografia Son of Italy: il racconto autobiografico della sua miserevole vita infantile in Italia, della sua condizione di pick and shovel men (uomo del piccone e della pala) negli Stati Uniti e del suo desiderio di essere poeta.

Vedere Aida e Pascal D'Angelo

Pasquale Amato

Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i Maestri Vincenzo Lombardi ed Enrico Carelli. Nel 1900 debuttò ne La traviata al Teatro Bellini di Napoli.

Vedere Aida e Pasquale Amato

Pasqualino De Santis

Ha vinto il Premio Oscar per la fotografia nel 1969 con il film Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli. Era fratello del regista Giuseppe De Santis.

Vedere Aida e Pasqualino De Santis

Paul Plishka

Nasce in Pennsylvania da genitori di origini ucraine. Studia canto al Montclair State College con Armen Boyajian, già insegnante di Marisa Galvany e Samuel Ramey, debuttando nel 1961 con la Paterson Lyric Opera.

Vedere Aida e Paul Plishka

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.

Vedere Aida e Persone sepolte a Napoli

Pia Tassinari

Allieva di Alessandro Vezzani a Bologna, debuttò come soprano nel 1927 a Casale Monferrato nel ruolo di Mimì de La bohème di Giacomo Puccini.

Vedere Aida e Pia Tassinari

Piazza Bra

Piazza Bra, o più semplicemente la Bra (toponimo derivato da una corruzione del termine "braida", che deriva a sua volta dal longobardo breit, ovvero "largo"), è la più grande piazza di Verona, situata nel suo centro storico.

Vedere Aida e Piazza Bra

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Vedere Aida e Pier Luigi Pizzi

Pier Miranda Ferraro

Studiò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Aureliano Pertile, debuttando nel 1951 al Teatro Nuovo della stessa città ne La bohème.

Vedere Aida e Pier Miranda Ferraro

Piero Campolonghi

Studiò canto a Milano con il maestro Enrico Pessina e debuttò il 6 gennaio 1939 al Teatro Duse di Bergamo nel ruolo di Gérard in Andrea Chénier.

Vedere Aida e Piero Campolonghi

Piero Cappuccilli

.

Vedere Aida e Piero Cappuccilli

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Aida e Piero De Palma

Piero Guelfi

Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace.

Vedere Aida e Piero Guelfi

Piero Zuffi

È stato anche decoratore, costumista e regista.

Vedere Aida e Piero Zuffi

Pietro Mianiti

Ha studiato viola, composizione e direzione d'orchestra. Dal 1999 al 2003 ha ricoperto il ruolo di Direttore Musicale dell'Associazione Prolirica del Perù, per la quale ha diretto al Teatro Segura di Lima: Turandot, Tosca, Falstaff, Il barbiere di Siviglia, Aida, Rigoletto, Messa di Gloria di Giacomo Puccini, Messa da Requiem di Verdi e la nona sinfonia di Beethoven.

Vedere Aida e Pietro Mianiti

Pilar Lorengar

Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.

Vedere Aida e Pilar Lorengar

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Vedere Aida e Plácido Domingo

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Vedere Aida e Plinio Clabassi

Plinio Codognato

È stato un importante cartellonistia pubblicitario italiano. Allievo di Mosè Bianchi. Nel 1907 illustra con 29 tavole il romanzo fantastico di Luigi Motta L'aquila dell'Indostan.

Vedere Aida e Plinio Codognato

Politeama Duca di Genova

L'ottocentesco teatro lirico Politeama Duca di Genova della Spezia sorgeva all'estremità di via Chiodo, dove oggi è piazza Verdi. La costruzione del teatro, progettato da Erminio Pontremoli, ebbe inizio nel 1877 e si concluse nel 1880.

Vedere Aida e Politeama Duca di Genova

Politeama Genovese

Il Politeama Genovese è un teatro italiano situato nel centro di Genova, ai piedi del parco di Villetta Di Negro. È stato sede del Teatro Stabile di Genova dal 1936 al 1994, per poi passare a un'amministrazione privata.

Vedere Aida e Politeama Genovese

Politeama Giuseppe Verdi

Il Teatro Politeama di Carrara, che occupa tutto il lato nord dell'ottocentesca Piazza Farini (ora Piazza Matteotti), fu uno degli ultimi progetti fatti per Carrara dall'ingegnere Leandro Caselli.

Vedere Aida e Politeama Giuseppe Verdi

Preludio

In musica, un preludio (dal latino praeludium) è generalmente un brano piuttosto breve, di solito senza una forma codificata, collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione o di una sua parte.

Vedere Aida e Preludio

Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana

Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.

Vedere Aida e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana

Prime stagionali al Teatro alla Scala

Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.

Vedere Aida e Prime stagionali al Teatro alla Scala

Ptah

Ptaḥ ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteḥ, Phtha, nell'Aida di Verdi: Fthà) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza.

Vedere Aida e Ptah

Puntate di Wikiradio

Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.

Vedere Aida e Puntate di Wikiradio

Quartetto per archi (Verdi)

Il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi fu scritto nella primavera del 1873 durante la produzione di Aida a Napoli. È l'unica composizione di musica da camera sopravvissuta nel catalogo verdiano.

Vedere Aida e Quartetto per archi (Verdi)

Queenie Smith

Queenie Smith iniziò da bambina la carriera come ballerina al Metropolitan Opera House (abbreviato "Met") a New York, nel giugno 1916, in occasione di un concerto di beneficenza.

Vedere Aida e Queenie Smith

Radames

.

Vedere Aida e Radames

Ramón Vinay

Ricordato come il più famoso Otello verdiano del secondo dopoguerra insieme a Mario Del Monaco, ebbe in repertorio anche altri importanti ruoli, in particolare del melodramma italiano e wagneriano.

Vedere Aida e Ramón Vinay

Régine Crespin

Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.

Vedere Aida e Régine Crespin

Regina Resnik

Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Vedere Aida e Regina Resnik

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere Aida e Renata Tebaldi

Renato Bonajuto

Inizia la sua carriera come assistente di Beppe de Tomasi lavorando nei teatri italiani ed esteri. Nel 2004 diventa assistente di Luciano Pavarotti per “La bohème” di Giacomo Puccini al Teatro della Fortuna di Fano.

Vedere Aida e Renato Bonajuto

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Vedere Aida e Renato Bruson

Renato Capecchi

Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.

Vedere Aida e Renato Capecchi

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei maggiori autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Vedere Aida e Renato Carosone

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Vedere Aida e Renato Cellini

René Pape

Nato nella Repubblica Democratica Tedesca, dal 1974 al 1981 cantò nel coro dei ragazzi della Kreuzkirche di Dresda. Debuttò nel 1988 alla Staatsoper di Berlino, dove cantò, tra gli altri, i ruoli di Sarastro (Il flauto magico), Rocco (Leonora), Ramfis (Aida), Fasolt (L'oro del Reno), Hunding (La Valchiria), Re Marke (Tristano e Isotta) e Pogner (I maestri cantori di Norimberga).

Vedere Aida e René Pape

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra. È dedicata ad Alessandro Manzoni.

Vedere Aida e Requiem (Verdi)

Riccardo Drigo

Passò la maggior parte della sua vita a San Pietroburgo, collaborando con il Balletto Imperiale e l'Opera Imperiale. Particolarmente noto il suo Pas de trois aggiunto alla musica de Le Corsaire di Adolphe Adam con le coreografie di Marius Petipa.

Vedere Aida e Riccardo Drigo

Riccardo Frizza

Ha studiato direzione d'orchestra con Gilberto Serembe all'Accademia Musicale Pescarese ed Armonia Contrappunto e Fuga con Elisabetta Brusa al Conservatorio Giuseppe Verdi e si è perfezionato all'Accademia Chigiana di Siena nella classe di Gianluigi Gelmetti.

Vedere Aida e Riccardo Frizza

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.

Vedere Aida e Riccardo Muti

Richard Cassilly

Da bambino ha vissuto a Aberdeen (Maryland) e studiando nella Contea di Harford. Nel 1946 entra al Peabody Institute (Baltimora) della Johns Hopkins University perfezionandosi poi con Rosa Ponselle.

Vedere Aida e Richard Cassilly

Richard Tucker

Richard Tucker nacque come Rivn (Rubin) Ticker nel borough di Brooklyn da genitori ebrei immigrati nel 1911 dalla Bessarabia. Il padre Sruel (Sam) Ticker e la madre Fanya-Tsipa (Fanny) Ticker mutarono il cognome in "Tucker" già prima che il figlio iniziasse le scuole.

Vedere Aida e Richard Tucker

Richard Van Allan

Nato nel Nottinghamshire, cresciuto nel Derbyshire dove ha cantato nel coro della chiesa di Bolsover ha studiato a Worcester (Regno Unito) e successivamente studiato canto al Birmingham Conservatoire.

Vedere Aida e Richard Van Allan

Rico Saccani

Saccani cominciò la sua carriera musicale con gli studi di pianoforte all'età di sei anni. Ha frequentato la National Music Camp a Interlochen, Michigan dal 1965 al 1968 ed ha continuato al Chautauqua Summer Music Institute dal 1969 al 1972.

Vedere Aida e Rico Saccani

Rienzi

Rienzi, l'ultimo dei tribuni (Rienzi, der Letzte der Tribunen) è il titolo della terza opera di Richard Wagner, composta fra il 1837 e il 1840, ispirata all'omonimo romanzo di Edward Bulwer-Lytton.

Vedere Aida e Rienzi

Rina Giachetti

Rina Giachetti, figlia di Guido e di Giuseppina Guidalotti, all'età di quindici anni iniziò lo studio del canto, a Firenze, sotto la guida del maestro C. Carignani.

Vedere Aida e Rina Giachetti

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

Vedere Aida e Rita Gorr

Rita Orlandi Malaspina

Iniziò a studiare canto nel 1955 con il concittadino maestro Giuseppe Marchesi e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).

Vedere Aida e Rita Orlandi Malaspina

Ritratto di Giuseppe Verdi

Il Ritratto di Giuseppe Verdi è un dipinto di Giovanni Boldini, realizzato a pastello nel 1886 e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Vedere Aida e Ritratto di Giuseppe Verdi

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.

Vedere Aida e Robert Merrill

Robert Nagy

Debutta al Metropolitan Opera House di New York il 2 novembre 1957 come Giuseppe ne La traviata diretto da Fausto Cleva con Victoria de los Ángeles, Daniele Barioni, Leonard Warren e George Cehanovsky seguito nello stesso anno da Princess' Major-domo in Der Rosenkavalier diretto da Karl Böhm con Risë Stevens, Lisa Della Casa, Hilde Güden, Alessio De Paolis, Kurt Baum e Charles Anthony Caruso, il Messaggero in Aida diretto da Cleva con Mary Curtis Verna, Carlo Bergonzi, Robert Merrill e Giorgio Tozzi, Parpignol/Ufficiale ne La bohème diretto da Thomas Schippers con la de los Angeles, Bergonzi, Cehanovsky, Tozzi ed Ezio Flagello e Normanno in Lucia di Lammermoor diretto da Cleva con Richard Tucker, Mario Sereni, Nicola Moscona e Caruso.

Vedere Aida e Robert Nagy

Robert Shaw (direttore di coro)

Shaw nacque a Red Bluff, California. Suo padre, il reverendo Shirley R. Shaw, era un pastore protestante e sua madre era una cantante di concerto.

Vedere Aida e Robert Shaw (direttore di coro)

Robert Weede

Studiò canto alla Eastman School of Music e poi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Debuttò quindi al Metropolitan Opera House di New York nel 1937, nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Vedere Aida e Robert Weede

Roberto Abbado

Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.

Vedere Aida e Roberto Abbado

Roberto Alagna

Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.

Vedere Aida e Roberto Alagna

Roberto Bolle

È il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York.

Vedere Aida e Roberto Bolle

Roberto Frontali

Il suo debutto avviene nel 1986 al Teatro dell'Opera di Roma nellAgnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini. Da allora la sua carriera lo porta in molti teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Covent Garden di Londra, il Met di New York, La Scala di Milano e l'Opéra Bastille di Parigi.

Vedere Aida e Roberto Frontali

Roberto Nencini

È vincitore di otto concorsi lirici internazionali ed è stato insignito più volte di riconoscimenti artistici. Dopo gli ordinari studi universitari in lettere e lingue straniere, si è formato negli studi musicali con Marisa Costantini (soprano in Roma) e Gino Bechi (baritono in Firenze).

Vedere Aida e Roberto Nencini

Roberto Scandiuzzi

Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.

Vedere Aida e Roberto Scandiuzzi

Rolando Panerai

In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.

Vedere Aida e Rolando Panerai

Romano Gandolfi

Nasce a Medesano, paese in provincia di Parma, da una famiglia di umili origini. Si diploma a pieni voti in composizione presso il conservatorio di Parma.

Vedere Aida e Romano Gandolfi

Romanza

La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.

Vedere Aida e Romanza

Romeo e Giulietta (Gounod)

Roméo et Juliette (Romeo e Giulietta) è un'opera in cinque atti di Charles Gounod scritta nel 1865 su libretto in francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Vedere Aida e Romeo e Giulietta (Gounod)

Romilda Pantaleoni

Studiò canto al Conservatorio di Milano con Francesco Lamperti e Bartolomeo Prati; come insegnante di armonia ebbe Lauro Rossi.

Vedere Aida e Romilda Pantaleoni

Rosa Ponselle

Figlia di Bernardino e Maddalena Conte, italiani immigrati da Caiazzo, intraprese una breve carriera come cantante di musica leggera insieme alla sorella maggiore Carmela (1892-1977) e successivamente studiò canto con William Thorner.

Vedere Aida e Rosa Ponselle

Rosa Raisa

Rosa Raisa nasce a Białystok, città a circa 100 chilometri da Varsavia, da Herschel Burchstein e Frieda Leah. Nel 1907, per sfuggire ai pogrom, emigrò con la famiglia a Napoli.

Vedere Aida e Rosa Raisa

Rosalind Elias

Tredicesima e ultima figlia di una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Vedere Aida e Rosalind Elias

Rosetta Pampanini

Dopo aver studiato canto con Emma e Lorenzo Molajoli, esordì al Teatro dell'Opera di Roma il 3 marzo 1920 col ruolo di Micaela in Carmen.

Vedere Aida e Rosetta Pampanini

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Vedere Aida e Ruggero Raimondi

Ruth Page

Ruth Page è stata sposata all'avvocato Thomas Hart Fisher dal 1925 al 1969 ed all'artista Andre Delfau dal 1983 fino alla sua morte nel 1991.

Vedere Aida e Ruth Page

Salvatore Baccaloni

Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia.

Vedere Aida e Salvatore Baccaloni

Salvatore Licitra

Nato a Berna, in Svizzera, da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese e poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'entroterra milanese.

Vedere Aida e Salvatore Licitra

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Vedere Aida e Samuel Ramey

Scipio Colombo

Dopo aver iniziato gli studi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème.

Vedere Aida e Scipio Colombo

Seattle Opera

La Seattle Opera è una compagnia d'opera situata a Seattle, nello stato di Washington. Fu fondata nel 1963 da Glynn Ross, che è stato il primo direttore generale della compagnia fino al 1983.

Vedere Aida e Seattle Opera

Sepoltura da vivo

La sepoltura da vivo è una tipologia di sepoltura in cui il sepolto è ancora in vita per motivi rituali, penali od accidentali (come nel caso delle esequie premature seguenti a morte apparente, quando cioè si ritiene per errore che una persona sia morta mentre è ancora viva).

Vedere Aida e Sepoltura da vivo

Sergio La Stella

Ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1994 dirigendo l'opera Manon Lescaut presso il Teatro dell'Opera di Roma. Nel 1996 ha debuttato in campo internazionale dirigendo La traviata e Aida presso il Teatro Kirov a San Pietroburgo.

Vedere Aida e Sergio La Stella

Sferisterio di Macerata

Lo Sferisterio di Macerata è un monumentale teatro all'aperto situato a ridosso del centro storico di Macerata, addossato alle mura urbiche, adiacente Porta Picena, comunemente detta Porta Mercato.

Vedere Aida e Sferisterio di Macerata

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Vedere Aida e Sherrill Milnes

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Vedere Aida e Shirley Verrett

Siegmund Nimsgern

Nel 1960 studia al conservatorio di Saarbrücken con Sibylle Fuchs, dove debutta nel 1967 come Lionello in La Pulzella d'Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij e dove canta nell'Edipo di George Enescu (1971).

Vedere Aida e Siegmund Nimsgern

Silvano Carroli

Orfano di padre a soli sei anni, prese a frequentare l'oratorio della Basilica di San Marco, ma esigenze familiari lo costrinsero a sospendere per diverso tempo lo studio della musica.

Vedere Aida e Silvano Carroli

Silvano Frontalini

A lui viene riconosciuto un importante ruolo nella riscoperta di opere musicali inedite e dimenticate. In questo contesto, degli oltre 100 album da lui incisi, la gran parte sono state prime registrazioni mondiali.

Vedere Aida e Silvano Frontalini

Silvia Ranalli

Avviata all'educazione canora dal padre, si diploma in canto lirico al Conservatorio di Frosinone nel 1981, mentre tre anni dopo si laurea in Architettura all'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Aida e Silvia Ranalli

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Vedere Aida e Simon Boccanegra

Simone Alberghini

Dopo varie esperienze di musica leggera e jazz, sotto la guida della nota maestra di canto bolognese Tania Bellanca, comincia a dedicarsi alla musica lirica studiando col tenore Oslavio Di Credico.

Vedere Aida e Simone Alberghini

Sky 3D

Sky 3D è stato il primo canale televisivo tematico italiano in 3D, disponibile sulla piattaforma Sky ai canali 150, 215 e 321. Per vederlo erano necessari un TV 3D collegato ad un decoder Sky Box HD o My Sky HD, gli occhiali in dotazione al televisore e l'attivazione del canale Sky 3D.

Vedere Aida e Sky 3D

Solomija Krušel'nyc'ka

È considerata una delle massime cantanti liriche del XX secolo. Tra i molti premi e riconoscimenti, in particolare, il titolo di "Primadonna wagneriana” del XX secolo.

Vedere Aida e Solomija Krušel'nyc'ka

Sondra Radvanovsky

All'età di 11 anni si trasferisce a Richmond. Ha studiato all'University of Southern California ed all'University of California, Los Angeles proseguendo al Tanglewood Music Center ed al Conservatorio dell'University of Cincinnati.

Vedere Aida e Sondra Radvanovsky

Sonia Ganassi

Si è distinta particolarmente nel repertorio belcantistico del primo Ottocento italiano (Rossini, Bellini, Donizetti).

Vedere Aida e Sonia Ganassi

Soprano lirico-drammatico

Nel canto, la locuzione soprano lirico-spinto designa un soprano specializzato sia nel canto elegiaco sia in quello di forza.

Vedere Aida e Soprano lirico-drammatico

Spartaco Marchi

Molto giovane entrò a far parte della Società Corale Pisana in qualità di baritono corista, e prese parte a tutte le stagioni liriche organizzate nei vari teatri cittadini.

Vedere Aida e Spartaco Marchi

Stabat Mater (Verdi)

Lo Stabat Mater è un lavoro di musica sacra di Giuseppe Verdi, secondo pezzo dei Quattro pezzi sacri.

Vedere Aida e Stabat Mater (Verdi)

Stadio del Lido

Lo Stadio del Lido è un impianto sportivo di Locarno. Ospita le gare interne del Football Club Locarno e della società atletica Virtus Locarno.

Vedere Aida e Stadio del Lido

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Aida e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Stefan Anton Reck

Dopo aver studiato presso la Hochschule für Musik e l'Università di Friburgo pianoforte, filosofia e storia dell'arte, continua i suoi studi a Berlino presso la "Hochschule der Künste".

Vedere Aida e Stefan Anton Reck

Stefania Toczyska

Ha vissuto a Toruń dove ha frequentato la locale scuola di musica, conoscendo e sposando Romuald Toczyski, un insegnante. Nel 1968 si trasferì con la famiglia a Danzica per completare la propria formazione all'Accademia di Musica, dove studiò canto con Barbara Iglikowska, diplomandosi con merito nel 1973.

Vedere Aida e Stefania Toczyska

Stefano Palatchi

Ha studiato nella sua città natale, oltre che a Firenze e New York, tra gli altri con Gino Bechi ed Ettore Campogaliani. Ha debuttato nel 1986 nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona, teatro nel quale è tornato molte volte in almeno una trentina di opere, consolidando un repertorio che va dal repertorio tradizionale italiano (Rigoletto, Aida, Turandot, Il trovatore, ecc.) all'opera francese (Samson et Dalila, Thaïs).

Vedere Aida e Stefano Palatchi

Stefano Poda

Dal 1994 ha realizzato più di 100 spettacoli in tutto il mondo, fra i quali numerose coproduzioni presso le maggiori case d'opera internazionali.

Vedere Aida e Stefano Poda

Stella Roman

Nata sotto la dominazione austro-ungarica nell'attuale Cluj-Napoca, in una famiglia dedita alla musica, dopo alcuni anni di studio nella sua città si perfezionò in Italia con Giuseppina Baldassarre-Tedeschi e Hariclea Darclée.

Vedere Aida e Stella Roman

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Vedere Aida e Storia della fantascienza italiana

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Vedere Aida e Tancredi Pasero

Tatiana Troyanos

Nata a New York, Tatiana Troyanos studiò alla Forest Hills High School, a Forest Hills. Alla scuola secondaria le affibbiarono il soprannome di « Totsie ». Dopo un'apparizione nel coro del musical The Sound of Music, Troyanos fece il suo debutto nel 1963 alla New York City Opera nel ruolo di Hippolyta nel A Midsummer Night's Dream, di Benjamin Britten su un lavoro di Shakespeare.

Vedere Aida e Tatiana Troyanos

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Aida e Teatro alla Scala

Teatro Arena del Sole (Roccabianca)

Il teatro Arena del Sole è un moderno teatro situato in piazza Giuseppe Garibaldi 24 a Roccabianca, in provincia di Parma.

Vedere Aida e Teatro Arena del Sole (Roccabianca)

Teatro chediviale dell'Opera

Il teatro chediviale (o khediviale) dell'Opera (anche teatro reale dell'Opera) è stato il primo teatro dell'opera del Cairo, capitale dell'Egitto.

Vedere Aida e Teatro chediviale dell'Opera

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Vedere Aida e Teatro Coccia

Teatro Colón

Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri d'opera più grandi al mondo, nonché il principale teatro d'opera di notorietà internazionale dell'intero continente.

Vedere Aida e Teatro Colón

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Vedere Aida e Teatro Comunale (Bologna)

Teatro d'opera

Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.

Vedere Aida e Teatro d'opera

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere Aida e Teatro dell'Opera di Roma

Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk

Il Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk è il più importante teatro in Siberia e uno dei più importanti teatri in Russia. Lo stabile è il più grande edificio teatrale in Russia, si trova nella piazza centrale di Novosibirsk ed è il simbolo principale della città.

Vedere Aida e Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk

Teatro della Società

Il Teatro della Società è il più antico e importante dei teatri di Lecco in Lombardia. Sorge isolato in una delle principali piazze del centro storico della città (Piazza Garibaldi) di cui occupa uno dei lati corti.

Vedere Aida e Teatro della Società

Teatro delle Muse

Il Teatro delle Muse di Ancona è il più grande delle Marche e il 13º in Italia per capienza. Si trova nel centro della città, nei pressi di uno degli ingressi principali del porto.

Vedere Aida e Teatro delle Muse

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Vedere Aida e Teatro di San Carlo

Teatro di tradizione Alfonso Rendano

Il Teatro Comunale di Cosenza è ubicato in Piazza XV Marzo, la piazza più ampia del centro storico bruzio, a 267 metri s.l.m., ed è dedicato al pianista e compositore Alfonso Rendano.

Vedere Aida e Teatro di tradizione Alfonso Rendano

Teatro Gaetano Donizetti

Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina.

Vedere Aida e Teatro Gaetano Donizetti

Teatro Gentile da Fabriano

Il teatro Gentile da Fabriano è il teatro storico e principale della città di Fabriano, in provincia di Ancona.

Vedere Aida e Teatro Gentile da Fabriano

Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)

Il teatro Giuseppe Verdi è un antico teatro situato all'interno della Rocca Pallavicino di Busseto, in provincia di Parma.

Vedere Aida e Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)

Teatro Manzoni (Pistoia)

Il Teatro Manzoni è un teatro di Pistoia situato in Corso Gramsci 127.

Vedere Aida e Teatro Manzoni (Pistoia)

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna).

Vedere Aida e Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Teatro Politeama (Lecce)

Il Teatro Politeama Greco è un teatro di Lecce. Si trova sulla centrale via XXV Luglio, adiacente al Castello Carlo V. Il Politeama "Greco", che originariamente si chiamava "Politeama Principe di Napoli", deve il suo attuale nome alla famiglia Greco che lo ha voluto e realizzato nella seconda metà dell'Ottocento e che tutt'oggi ne è proprietaria.

Vedere Aida e Teatro Politeama (Lecce)

Teatro Real

Il Teatro Real (letteralmente Teatro Regio), o semplicemente El Real (come è noto colloquialmente), è un teatro dell'opera che si trova a Madrid, in Spagna.

Vedere Aida e Teatro Real

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Vedere Aida e Teatro Regio (Parma)

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.

Vedere Aida e Teatro Regio (Torino)

Teatro Ristori

Il Teatro Ristori è un teatro della città di Verona, con una capienza di 496 posti inaugurato nel 1844 e riaperto nel 2011 dopo un lungo lavoro di restauro.

Vedere Aida e Teatro Ristori

Teatro Rossini (Lugo)

Il Teatro Rossini è il teatro cittadino di Lugo (RA). È il più antico teatro comunale dell'Emilia-Romagna tra quelli tuttora esistenti. Ospita il Lugo Opera Festival ed è un teatro di produzione, specializzato nell'opera lirica.

Vedere Aida e Teatro Rossini (Lugo)

Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)

Il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere è uno storico teatro del mantovano, opera dell'architetto Luigi Canonica. Fu inaugurato il 12 ottobre 1843.

Vedere Aida e Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)

Teatro Sociale (Rovigo)

Il teatro Sociale è un teatro lirico italiano sito a Rovigo, capoluogo dell'omonima provincia del Veneto e del territorio del Polesine, affacciato a piazza Giuseppe Garibaldi.

Vedere Aida e Teatro Sociale (Rovigo)

Teatro Sociale (Voghera)

Il Teatro Valentino Garavani, precedentemente noto come Teatro Sociale, è un teatro della città italiana di Voghera, in provincia di Pavia. Costruito tra gli anni 1842 e 1845, fu adibito a opere liriche, operette, rappresentazioni teatrali, sede di conferenze e cinema.

Vedere Aida e Teatro Sociale (Voghera)

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.

Vedere Aida e Teatro Verdi (Pisa)

Teatro Vittorio Emanuele II (Messina)

Il Teatro Vittorio Emanuele II è il principale teatro della città di Messina, il più grande della Sicilia per capienza tra i teatri regionali.

Vedere Aida e Teatro Vittorio Emanuele II (Messina)

Tenuta di Sant'Agata

La Villa e tenuta di Sant'Agata fu la casa di campagna acquistata nella frazione omonima di Villanova sull'Arda dal musicista Giuseppe Verdi coi proventi delle sue opere e costituì la sua principale abitazione a partire dal 1851, vivendovi con la seconda moglie Giuseppina Strepponi.

Vedere Aida e Tenuta di Sant'Agata

Teresa Stolz

Viene solitamente associata alla figura e all'opera di Giuseppe Verdi, avendo cantato molte opere del maestro. È stata descritta come "il soprano verdiano drammatico per eccellenza, potente e appassionata, ma dotata da tono sicuro e da molto autocontrollo".

Vedere Aida e Teresa Stolz

Teresina Brambilla

È particolarmente nota per le sue interpretazioni dei ruoli principali nelle opere di Amilcare Ponchielli che sposò nel 1874.

Vedere Aida e Teresina Brambilla

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.

Vedere Aida e Terremoto di Messina del 1908

Thayaht

Conosciuto con il nome d'arte di Thayaht, Ernesto Michahelles, con una costruzione formativa iniziale sostanzialmente da autodidatta e una successiva continua crescita basata sul suo ecclettismo, fu scultore, pittore, fotografo, disegnatore, architetto, inventore e orafo.

Vedere Aida e Thayaht

The Royal Opera

The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden. Insieme con la English National Opera, è una delle due compagnie d'opera principali di Londra.

Vedere Aida e The Royal Opera

Theater an der Wien

Il Theater an der Wien è un teatro d'opera di Vienna.

Vedere Aida e Theater an der Wien

Thiago Arancam

Inizia i suoi studi musicali a San Paolo nel 1998 presso la "Scuola Comunale di Musica", e poi presso l'Università di Musica "Antônio Carlos Gomes", dove si laurea in "Canto Erudito" nel 2003.

Vedere Aida e Thiago Arancam

Thomas Beecham

Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso.

Vedere Aida e Thomas Beecham

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College. A diciannove anni avviò la sua carriera professionale grazie a Marietta Coyle, apparendo in Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck.

Vedere Aida e Thomas Hampson (cantante)

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Vedere Aida e Thomas Schippers

Tiana Lemnitz

Tiana Lemnitz ha frequentato dapprima l'accademia musicale della sua città, successivamente ha studiato al conservatorio di Francoforte sul Meno con Antoni Kohmann.

Vedere Aida e Tiana Lemnitz

Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club

In questa voce sono riportate informazioni relative alla storia ed evoluzione della tifoseria del Hellas Verona Football Club, società calcistica italiana con sede a Verona.

Vedere Aida e Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club

Tino Pattiera

Tenore dalla bella voce di lirico spinto, centri pieni e ottimo smalto, iniziò a studiare canto a Dresda nel 1913, dove conobbe il suo grande amico e collega, il tenore Richard Tauber.

Vedere Aida e Tino Pattiera

Tito Del Bianco

Studiò a Trieste con Augusta Rapetti Bassi e a Roma con Renata Cotogni e debuttò nel 1965 a New York nello Stabat Mater di Rossini diretto da Thomas Schippers.

Vedere Aida e Tito Del Bianco

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Vedere Aida e Tito Gobbi

Titta Ruffo

Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.

Vedere Aida e Titta Ruffo

Tiziana Carraro

Diplomatasi in pianoforte e canto artistico, debutta nel 1991 nel Farnace di Antonio Vivaldi al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca.

Vedere Aida e Tiziana Carraro

Tony Award ai migliori costumi

Il Tony Award ai migliori costumi (Tony Award for Best Costume Design) è un riconoscimento teatrale presentato dal 1947 che viene consegnato ai migliori costumista che hanno lavorato per uno spettacolo musicale o di prosa a Broadway.

Vedere Aida e Tony Award ai migliori costumi

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Vedere Aida e Tullio Serafin

Ubaldo Ceccarelli

Nacque in Via S. Michele in Pisa dove visse a lungo con la sua famiglia. Fin da giovanissimo si dedicò allo studio della musica e ben presto fu ammesso a far parte della banda cittadina in qualità di clarinettista.

Vedere Aida e Ubaldo Ceccarelli

Ugo Franceschi

Le cronache del tempo riportano che cantò in concerti di musiche sacre di Giacomo Puccini, presente l'autore, nel 1877 in almeno due sedi, un Mottetto per baritono e coro a 4 voci, presso la Sala dell'Istituto Pacini e presso la Chiesa di San Paolino a Lucca.

Vedere Aida e Ugo Franceschi

Ugo Novelli

Iniziò a studiare canto sotto la spinta del padre, appassionato di musica lirica, prima presso maestri privati e poi alla scuola del Teatro Comunale di Firenze.

Vedere Aida e Ugo Novelli

Ugo Savarese

Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Vedere Aida e Ugo Savarese

Umberto Borghi (baritono)

Nasce a Mantova nel 1929 da Paolo e Irma Sassi. Mentre studia al conservatorio di Parma, prende lezioni di canto a Mantova dal maestro Ettore Campogalliani.

Vedere Aida e Umberto Borghi (baritono)

Umberto Borsò

Nato da genitori di origine pisana, nella città di La Spezia, dove il padre lavorava come fonditore, all'età di 3 anni si trasferì con la famiglia a Castelfiorentino (dove presso il Teatro del Popolo, sono custoditi alcuni suoi abiti di scena).

Vedere Aida e Umberto Borsò

Valerij Abisalovič Gergiev

Nato a Mosca, è cresciuto a Vladikavkaz, capitale della repubblica indipendente dell'Ossezia Settentrionale-Alania (Caucaso), terra d'origine della sua famiglia.

Vedere Aida e Valerij Abisalovič Gergiev

Vera Amerighi Rutili

Si avvicinò al canto studiando al Conservatorio Cherubini di Firenze dal 1915 fino alla fine della prima guerra mondiale.

Vedere Aida e Vera Amerighi Rutili

Vera Schwarz

Nata ad Agram (l'attuale Zagabria) quando la Croazia faceva parte dell'impero austro-ungarico, era figlia di David Schwarz, un inventore considerato un pioniere dell'aviazione ungherese morto nel 1897, quando Vera aveva solo sette anni.

Vedere Aida e Vera Schwarz

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma con Elda di Veroli e debuttò nel 1965 a Wexford ne La traviata. Continuando gli studi di perfezionamento, nel 1967 si esibì al Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto in Fedora e apparve in diversi teatri italiani, fra cui il Regio di Parma nella prima assoluta di Una donna uccisa con dolcezza di Roberto Hazon e il Teatro Verdi di Trieste ne Il furioso all'isola di San Domingo di Gaetano Donizetti.

Vedere Aida e Veriano Luchetti

Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI ha compiuto 24 viaggi apostolici e varie visite pastorali. Nel continente europeo è stato tre volte in Germania, poi in Polonia, terra di papa Giovanni Paolo II, in Spagna (tre volte), in Turchia, in Austria, in Francia, in Repubblica Ceca, a Malta, in Portogallo, a Cipro, nel Regno Unito, in Croazia e a San Marino.

Vedere Aida e Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI

Vicleffo Scamuzzi

Figlio d'arte, suo padre Polifonte fu un buon baritono ottocentesco, cantava infatti con Monti e il basso Gasperini, in importanti Teatri lirici ad ottimo livello.

Vedere Aida e Vicleffo Scamuzzi

Victor Maurel

Diplomato al Conservatorio di Parigi, debuttò come baritono a Parigi nel 1868, ma decise di fare carriera all'estero: i migliori ruoli di baritono erano infatti dominio di Jean-Baptiste Faure, idolo delle scene parigine.

Vedere Aida e Victor Maurel

Vincenzo Bellezza

Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande. Giovanissimo, iniziò a studiare violino, e riuscì a vincere una borsa di studio per il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli.

Vedere Aida e Vincenzo Bellezza

Vincenzo La Scola

Per oltre 25 anni ha svolto una carriera di successo internazionale nelle opere del repertorio italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).

Vedere Aida e Vincenzo La Scola

Violeta Urmana

Nata nel Comune di Kazlų Rūda, nella contea di Marijampolė in Lituania, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Vilnius. Un anno prima di terminare il corso è passata agli studi di canto come mezzosoprano, che ha continuato alla Hochschule für Musik und Theater München con Astrid Varnay.

Vedere Aida e Violeta Urmana

Viorica Ursuleac

Dopo aver studiato a Vienna, fece il suo debutto a Zagabria, nel ruolo di Charlotte nell'opera Werther di Massenet, nel 1922.

Vedere Aida e Viorica Ursuleac

Virginia Zeani

Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.

Vedere Aida e Virginia Zeani

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.

Vedere Aida e Vittorio Gui

Walter Berry

Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.

Vedere Aida e Walter Berry

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Vedere Aida e Waltraud Meier

Wiener Staatsoper

La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).

Vedere Aida e Wiener Staatsoper

William Friedkin

Esponente della Nuova Hollywood, è considerato un profondo innovatore del poliziesco e dell'horror, tanto da essere soprannominato il regista del Male.

Vedere Aida e William Friedkin

Wladimiro Ganzarolli

Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti. Ha fatto il suo debutto al Teatro Nuovo di Milano, come Mephisto nel Faust nel 1958 e nello stesso anno ha cantato in tre concerti per il Teatro La Fenice.

Vedere Aida e Wladimiro Ganzarolli

Wolf Trap National Park for the Performing Arts

Il Wolf Trap National Park for the Performing Arts, conosciuto localmente nella zona di Washington D.C. semplicemente come Wolf Trap, è un centro di arti dello spettacolo situato su 117 acri (47 ettari) di parco nazionale nella Contea di Fairfax, Virginia, vicino alla città di Vienna.

Vedere Aida e Wolf Trap National Park for the Performing Arts

Zara Doluchanova

Sebbene considerata una delle cantanti d'opera più famose dell'Unione Sovietica, la Doluchanova ha fatto solo un numero relativamente piccolo di apparizioni sul palcoscenico dell'opera reale e la sua fama si basa principalmente sul suo ampio lavoro per la radio e le esibizioni sul palco da concerto.

Vedere Aida e Zara Doluchanova

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Vedere Aida e Zinka Milanov

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Vedere Aida e Zubin Mehta

20 aprile

Il 20 aprile è il 110º giorno del calendario gregoriano (il 111º negli anni bisestili). Mancano 255 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Aida e 20 aprile

24 dicembre

Il 24 dicembre è il 358º giorno del calendario gregoriano (il 359º negli anni bisestili). Mancano 7 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Aida e 24 dicembre

861 Aïda

861 Aïda è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 66,85 km. Scoperto nel 1917, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1373647 UA e da un'eccentricità di 0,1040307, inclinata di 8,05276° rispetto all'eclittica.

Vedere Aida e 861 Aïda

871 Amneris

871 Amneris è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1917, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2220963 UA e da un'eccentricità di 0,1199080, inclinata di 4,25166° rispetto all'eclittica.

Vedere Aida e 871 Amneris

, Anna D'Angeri, Anna Jur'evna Netrebko, Anna Tomowa-Sintow, Anselmo Colzani, Antenore Reali, Anthony Dean Griffey, Antonello Palombi, Antonietta Fricci, Antonietta Stella, Antonino Fogliani, Antonio Annaloro, Antonio Cotogni, Antonio Ghislanzoni, Antonio Guarnieri, Antonio Pappano, Antonio Salvarezza, Antonio Scotti, Antonio Zerbini, Antony McDonald, Apollo Granforte, Arena di Verona, Arena Opera Festival, Arleen Auger, Armanda degli Abbati, Armando Agnini, Aroldo Lindi, Arrapaho (album), Arrapaho (film), Arturo Brachetti, Arturo Toscanini, Arturo Vigna, Astrid Varnay, Attilio Colonnello, Auguste Mariette, Augusto Scampini, Aureliano Pertile, Àngel Òdena, Ángela Peralta, Édouard de Reszke, Éva Marton, Basso profondo, Beniamino Gigli, Benito Di Bella, Benvenuto Franci, Berardo Berardi (cantante lirico), Bernardo De Muro, Beverly Sills, Bianca Scacciati, Bielefeld Opera, Birgit Nilsson, Bonaldo Giaiotti, Boris Hristov, Bregenzer Festspiele, Brigitte Fassbaender, Bruna Baglioni, Bruna Castagna, Bruno Prevedi, Camilla Ella Williams, Camille du Locle, Canadian Opera Company, Canale di Suez, Canoa Club Verona, Carignano (Genova), Carla Castellani (cantante), Carlo Bergonzi, Carlo Bosi, Carlo Cigni, Carlo Colombara, Carlo Cossutta, Carlo d'Ormeville, Carlo Galeffi, Carlo Meliciani, Carlo Morelli (baritono), Carlo Rizzi (direttore d'orchestra), Carlo Sabajno, Carlo Tagliabue, Carlo Tommasi, Carlo Ventre, Carlo Zardo, Carmen de Lavallade, Carol Vaness, Casa Candiani, Catalogo Dischi Ricordi, Caterina Mancini, Caterina Novak, Celeste Aida, Celeste Aida Zanchi, Celestina Boninsegna, Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Cesare Formichi, Cesare Siepi, Charles Mackerras, Cheryl Studer, Chiarina, Chicago Grand Opera Company, Christa Ludwig, Ciro Pinsuti, Civic Opera House, Clarinetto basso, Classica (rete televisiva), Claudia Muzio, Claudio Abbado, Claudio Sgura, Cléo de Mérode, Cleofonte Campanini, Cloe Elmo, Composizioni di Franz Liszt, Composizioni di Giuseppe Verdi, Concerto classico, Cornell MacNeil, Coro (opera), Corrado Tedeschi (editore), Corrado Zambelli, Crateri di 433 Eros, Crociera di lusso, Cuore (miniserie televisiva 1984), Dallas Opera, Daniel Harding, Daniel Oren, Daniela Barcellona, Daniela Dessì, Daniele Barioni, Daniele Finzi Pasca, Daniele Gatti, Dante Sciacqui, Dario Micheli, David Giménez Carreras, Dīmītra Theodosiou, Deborah Voigt, Deutsche Oper Berlin, Dianne McIntyre, Dietrich Fischer-Dieskau, Dimitri Platanias, Dina Barberini, Dino Di Domenico, Direttore d'orchestra, Discografia di Claudio Abbado, Dmitrij Černjakov, Dolora Zajick, Domenico Viglione Borghese, Don Carlo, Donata D'Annunzio Lombardi, Duetto, Dusolina Giannini, Dylan Dog - Il film, Ebe Stignani, Elīna Garanča, Elena Cernei, Elena Nicolai, Elena Obrazcova, Elena Sangro, Elena Souliotis, Eleonora Buratto, Elinor Ross, Elisabeth Rethberg, Elisabetta Barbato, Elisabetta Fiorillo, Elton John and Tim Rice's Aida, Elvira Casazza, Emanuele Muzio, Emilio De Marchi (tenore), Emma Dante, Emmy Destinn, Enrico Caruso, Enrico d'Assia, Enrico De Mori, Enrico Nani, Episodi de Il paradiso delle signore (seconda stagione), Erlind Zeraliu, Erminia Borghi-Mamo, Ernesto Sivori, Ernesto Veronelli, Erwin Schrott, Ester Mazzoleni, Ettore Bastianini, Ettore Fagiuoli, Ettore Panizza, Eugenia Burzio, Eugenia Lopez Nunes, Eugenia Ratti, Eugenio Fernandi, Eupilio, Eva Tetrazzini, Eva Turner, Ezio Pinza, Fabio Armiliato, Fabio Grossi (ballerino), Fabriano, Fanny Anitúa, Fausto Ricci (cantante), Fëdor Ivanovič Šaljapin, Federico Del Cupolo, Fedora Barbieri, Felix Weingartner, Fernando Corena, Ferranti Mark 1, Ferruccio Furlanetto, Ferzan Özpetek, Festa di Piedigrotta, Festival di Sanremo 2013, Filippo Filippi, Filistrucchi, Fiorello Giraud, Fiorenza Cedolins, Fiorenza Cossotto, Flaviano Labò, Flora Perini, Franca Mattiucci, Francesco Anile, Francesco Lamperti, Francesco Meli, Francesco Merli, Francesco Tamagno, Franco Bonisolli, Franco Bordoni, Franco Capuana, Franco Corelli, Franco Enriquez, Franco Faccio, Franco Ghione, Franco Vassallo, Franco Zeffirelli, Franz Schalk, Frederick Jagel, Frida Leider, Frozen (Madonna), Fulvio Wetzl, Gabriele Santini, Gabriella Besanzoni, Gabriella Tucci, Gaetano Bardini, Gaetano Merola, Gaetano Viviani, Gaetano Zinetti, Galina Pavlovna Višnevskaja, Galliano Masini, Gastone Limarilli, Gemma Bellincioni, Georg Solti, George Andguladze, Ghena Dimitrova, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Prestia, Giacomo Puccini, Giampaolo Zennaro, Giampiero Solari, Gianandrea Gavazzeni, Gianfranco Cecchele, Gianfranco De Bosio, Gianfranco Masini, Giangiacomo Guelfi, Gianna Fratta, Gianna Galli, Gianna Pederzini, Giannella De Marco, Gianni Poggi, Gianni Quaranta, Giannina Arangi-Lombardi, Giannina Russ, Giardino Bellini, Gigliola Frazzoni, Gina Cigna, Gino Bechi, Gino Penno, Giordano Bellincampi, Giorgio Merighi, Giorgio Polacco, Giorgio Surian, Giorgio Tozzi, Giorgio Zancanaro (baritono), Giovanna Casolla, Giovanna Lucacevska, Giovanni Badaracco, Giovanni Bottesini, Giovanni Breviario, Giovanni Gaetano Rossi, Giovanni Inghilleri, Giovanni Martinelli (tenore), Giovanni Meoni, Giovanni Zenatello, Girolamo Magnani, Giuliano Ciannella, Giulietta Simionato, Giulio Bertola, Giulio Crimi, Giulio Neri, Giuseppe Campora, Giuseppe Capponi (tenore), Giuseppe Danise, Giuseppe De Luca (baritono), Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Godono, Giuseppe La Puma, Giuseppe Manacchini, Giuseppe Modesti, Giuseppe Pacini, Giuseppe Patanè, Giuseppe Sinopoli, Giuseppe Taddei, Giuseppe Valdengo, Giuseppe Vendittelli, Giuseppe Verdi, Giuseppe Verdi (film 1938), Giuseppe Verdi (film 1953), Giuseppe Verdi nella vita e nella gloria, Giuseppina Pasqua, Giuseppina Strepponi, Gomalan Brass Quintet, Grace Bumbry, Gran Teatre del Liceu, Gran Teatro dell'Avana, Grand Théâtre de Monte Carlo, Grande opera, Gregory Kunde, Guerrina Fabbri, Gustav Mahler, Gwyneth Jones, Hans Richter (direttore d'orchestra), Hariclea Darclée, Hasmik Papian, Helge Rosvænge, Herbert von Karajan, Herva Nelli, Hilde Zadek, Hildegard Behrens, Hipólito Lázaro, Hirofumi Yoshida, Hisham Abdel Khalek, Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics, Hui He, I Seminole, Icilio Calleja, Il banchiere assassinato, Il Cairo, Il giovane Toscanini, Il grande Caruso, Il merlo maschio, Il re dell'Opera, Ildikó Komlósi, Ilva Ligabue, Inge Borkh, Ingvar Wixell, Inno delle Nazioni, Irene Minghini Cattaneo, Irina Konstantinovna Archipova, Irmgard Seefried, Iside (nome), Isma'il Pascià, Ismaele Voltolini, Italia, Italo Campanini (tenore), Italo Tajo, Italo-egiziani, Iva Pacetti, Ivan Stefanutti, Ivana Gattei, Ivo Vinco, Jack O'Brien, James Conlon, James McCracken, James Meena, Jan Peerce, Jean de Reszke, Jerome Hines, Jess Thomas, Jessye Norman, Joan Sutherland, Johanna Gadski, John Barbirolli, John Macurdy, John Pritchard (direttore d'orchestra), John Tomlinson, Jolanda Gardino, Jole De Maria, Jon Vickers, Jonas Kaufmann, Jorge de León, José Carreras, José Cura, José Luccioni, José van Dam, Josef Krips, Josephine Barstow, Josephine de Reszke, Juan Pons, Julia Varady, Julius Patzak, Jussi Björling, Justino Díaz, Kate Aldrich, Katia Ricciarelli, Kazushi Ono, Kentucky Opera, Kerstin Thorborg, Kiri Te Kanawa, Kirsten Flagstad, Kristján Jóhannsson, Kurt Baum, Kurt Böhme, Kurt Moll, L'opera italiana, La Fura dels Baus, La ragazza con la valigia, La Storia (romanzo), Lando Bartolini, Lauritz Melchior, Lawrence Tibbett, Leo Nucci, Leona Mitchell, Leonard Warren, Leonie Rysanek, Leonilde Gabbi, Leontyne Price, Leopold Ludwig, Leyla Gencer, Liberate i pesci!, Libretto, Lili Chookasian, Lilli Lehmann, Lina Bruna Rasa, Lista di opere liriche, Lohengrin (opera), Louise Homer, Luca Canonici, Luca Ronconi, Luca Salsi, Lucia Danieli, Lucia Poppová, Lucia Valentini Terrani, Luciana Novaro, Luciano De Vita, Luciano Neroni, Luciano Pavarotti, Lucilla Udovich, Lucine Amara, Luigi Bolis (tenore), Luigi Lucioni, Luigi Mancinelli, Luigi Manini, Luigi Rossi Morelli, Luigi Squarzina, Luisa Maragliano, Macerata opera festival, Mafalda Salvatini, Mansueto Gaudio, Mara Zampieri, María José Montiel, María José Siri, Marcella Pobbe, Marcello Giordani, Marcelo Álvarez, Marcia (musica), Marco Armiliato, Marco Berti, Margaret Harshaw, Margaret Price, Margarete Matzenauer, Margarete Wallmann, Margherita Grandi, Margherita Roberti, Maria Billeri, Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Capuana, Maria Chiara, Maria Dragoni, Maria Farneti, Maria Gambarelli, Maria Gay, Maria Jeritza, Maria Pedrini, Maria Waldmann, Marianne Brandt (cantante), Mariano Stabile (cantante), Marija Hulehina, Marilyn Horne, Marina Rebeka, Mario Basiola, Mario Carlin, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Lanfranchi (regista), Mario Petri, Mario Pierotti, Mario Sereni, Mario Zanasi, Martina Arroyo, Mary Curtis Verna, Matteo Manuguerra, Matti Salminen, Mattia Battistini, Maurizio Arena (direttore d'orchestra), Maurizio Ciccolella, Maurizio Frusoni, Maurizio Rinaldi, Mauro Bolognini, Max & Maestro, Max Lorenz (cantante), Mária Németh, Medea Mei Figner, Melomane, Messina, Metropolitana di Milano, Mezzosoprano, Mia Molinari, Michail Minskij, Michele Mariacher, Michele Molese, Michele Pertusi, Michelle Williams (cantante), Miguel Fleta, Miho Morikawa, Mirella Freni, Mirella Parutto, Miriam Pirazzini, Mirto Picchi, Mondovisione, Montecatini Terme, Montserrat Caballé, Monumento a Giuseppe Verdi (Parma), Motovelodromo Fausto Coppi, Museo nazionale Giuseppe Verdi, Museo Renata Tebaldi, Museo romagnolo del teatro, Musica della Calabria, My Secret Passion, Napata, Nazım Hikmet, Nazzareno De Angelis, NBC, Neil Shicoff, Nell Rankin, Nellie Melba, Nello Santi, Nelson Eddy, Nicola Fusati, Nicola Luisotti, Nicola Martinucci, Nicola Moscona, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Zaccaria, Nicolaj Ghiaurov, Nikolaj Nikolaevič Figner, Nikolaus Harnoncourt, Nino Piccaluga, Nino Sanzogno, Niyazi, Norman Treigle, Ol'ga Borodina, Oleg Bryjak, Oliviero De Fabritiis, Opera, Opera (Andrea Bocelli), Opera Australia, Opera di Chicago, Opera Nazionale Finlandese, Oralia Domínguez, Oreste Benedetti, Orlin Anastasov, Ormondo Maini, Oszkár Kálmán, Otello (Verdi), Ottavio Garaventa, Paata Burchuladze, Paolo Bosisio, Paolo Miccichè, Paolo Silveri, Parma Calcio 1913, Parodie Disney, Pascal D'Angelo, Pasquale Amato, Pasqualino De Santis, Paul Plishka, Persone sepolte a Napoli, Pia Tassinari, Piazza Bra, Pier Luigi Pizzi, Pier Miranda Ferraro, Piero Campolonghi, Piero Cappuccilli, Piero De Palma, Piero Guelfi, Piero Zuffi, Pietro Mianiti, Pilar Lorengar, Plácido Domingo, Plinio Clabassi, Plinio Codognato, Politeama Duca di Genova, Politeama Genovese, Politeama Giuseppe Verdi, Preludio, Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, Prime stagionali al Teatro alla Scala, Ptah, Puntate di Wikiradio, Quartetto per archi (Verdi), Queenie Smith, Radames, Ramón Vinay, Régine Crespin, Regina Resnik, Renata Tebaldi, Renato Bonajuto, Renato Bruson, Renato Capecchi, Renato Carosone, Renato Cellini, René Pape, Requiem (Verdi), Riccardo Drigo, Riccardo Frizza, Riccardo Muti, Richard Cassilly, Richard Tucker, Richard Van Allan, Rico Saccani, Rienzi, Rina Giachetti, Rita Gorr, Rita Orlandi Malaspina, Ritratto di Giuseppe Verdi, Robert Merrill, Robert Nagy, Robert Shaw (direttore di coro), Robert Weede, Roberto Abbado, Roberto Alagna, Roberto Bolle, Roberto Frontali, Roberto Nencini, Roberto Scandiuzzi, Rolando Panerai, Romano Gandolfi, Romanza, Romeo e Giulietta (Gounod), Romilda Pantaleoni, Rosa Ponselle, Rosa Raisa, Rosalind Elias, Rosetta Pampanini, Ruggero Raimondi, Ruth Page, Salvatore Baccaloni, Salvatore Licitra, Samuel Ramey, Scipio Colombo, Seattle Opera, Sepoltura da vivo, Sergio La Stella, Sferisterio di Macerata, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Siegmund Nimsgern, Silvano Carroli, Silvano Frontalini, Silvia Ranalli, Simon Boccanegra, Simone Alberghini, Sky 3D, Solomija Krušel'nyc'ka, Sondra Radvanovsky, Sonia Ganassi, Soprano lirico-drammatico, Spartaco Marchi, Stabat Mater (Verdi), Stadio del Lido, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stefan Anton Reck, Stefania Toczyska, Stefano Palatchi, Stefano Poda, Stella Roman, Storia della fantascienza italiana, Tancredi Pasero, Tatiana Troyanos, Teatro alla Scala, Teatro Arena del Sole (Roccabianca), Teatro chediviale dell'Opera, Teatro Coccia, Teatro Colón, Teatro Comunale (Bologna), Teatro d'opera, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro dell'opera e del balletto di Novosibirsk, Teatro della Società, Teatro delle Muse, Teatro di San Carlo, Teatro di tradizione Alfonso Rendano, Teatro Gaetano Donizetti, Teatro Gentile da Fabriano, Teatro Giuseppe Verdi (Busseto), Teatro Manzoni (Pistoia), Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Teatro Politeama (Lecce), Teatro Real, Teatro Regio (Parma), Teatro Regio (Torino), Teatro Ristori, Teatro Rossini (Lugo), Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere), Teatro Sociale (Rovigo), Teatro Sociale (Voghera), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Vittorio Emanuele II (Messina), Tenuta di Sant'Agata, Teresa Stolz, Teresina Brambilla, Terremoto di Messina del 1908, Thayaht, The Royal Opera, Theater an der Wien, Thiago Arancam, Thomas Beecham, Thomas Hampson (cantante), Thomas Schippers, Tiana Lemnitz, Tifoseria dell'Hellas Verona Football Club, Tino Pattiera, Tito Del Bianco, Tito Gobbi, Titta Ruffo, Tiziana Carraro, Tony Award ai migliori costumi, Tullio Serafin, Ubaldo Ceccarelli, Ugo Franceschi, Ugo Novelli, Ugo Savarese, Umberto Borghi (baritono), Umberto Borsò, Valerij Abisalovič Gergiev, Vera Amerighi Rutili, Vera Schwarz, Veriano Luchetti, Viaggi apostolici di papa Benedetto XVI, Vicleffo Scamuzzi, Victor Maurel, Vincenzo Bellezza, Vincenzo La Scola, Violeta Urmana, Viorica Ursuleac, Virginia Zeani, Vittorio Gui, Walter Berry, Waltraud Meier, Wiener Staatsoper, William Friedkin, Wladimiro Ganzarolli, Wolf Trap National Park for the Performing Arts, Zara Doluchanova, Zinka Milanov, Zubin Mehta, 20 aprile, 24 dicembre, 861 Aïda, 871 Amneris.