Indice
543 relazioni: A Muvra, A Nepita, A Tramuntana, Aéronautique navale, Achille Peretti (politico), Adolfo De Carolis, Adolphe Yvon, Adorazione dei Magi (Francesco da Rimini), Aeroporti in Francia, Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte, Aeroporto di Figari Corsica del Sud, Afa (Francia), Agence régionale de santé, AIDAblu, Air Algérie, Air Corsica, Air Inter, Alata (Francia), Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alizée, Alta Corsica, Alta Frequenza, Altare patrio in piazza San Pietro per la Festa della Federazione, Ange Chiappe, Ange-Mathieu Bonelli, Angelo Belloni, Angelo Rossi (1915-1987), Antiche province francesi, Antifascisti nella legione straniera francese, Antoine Simon Durrieu, Anton von Maron, Antonio Amorosi, Antonio Bajamonti (sommergibile), Antonio Cocconcelli, Antonio Menéndez, Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere), Appietto, Aree metropolitane francesi, Argonauta (sommergibile 1914), Aristide Cavaillé-Coll, Arkas Spor Kulübü 2014-2015 (pallavolo maschile), Armoriale dei comuni della Corsica del Sud, Arrigo della Rocca, Arrondissement della Corsica del Sud, Arrondissement di Ajaccio, Arrondissement dipartimentali della Francia, Aslan Karacev, Assemblea della Corsica, Athletic Club Ajaccien, Attributi araldici di posizione, ... Espandi índice (493 più) »
A Muvra
A Muvra (Il muflone) era una rivista fondata da Petru Rocca e pubblicata in Corsica dal 1920 al 1939, quando fu chiuso dalle autorità francesi.
Vedere Ajaccio e A Muvra
A Nepita
A Nepita è una nave traghetto in servizio per Corsica Linea, impiegata nei collegamenti tra la Francia meridionale e la Corsica.
Vedere Ajaccio e A Nepita
A Tramuntana
A Tramuntana è stata una rivista satirica francese, in lingua corsa, pubblicata dal 1896 al 1914.
Vedere Ajaccio e A Tramuntana
Aéronautique navale
LAéronautique navale (dal 1998 al 2006 Aviation navale, sigla AVIA), spesso abbreviata con il termine Aéronavale, è la componente aerea della Marine nationale, la marina militare della Francia, quest'ultima parte integrante delle forze armate francesi.
Vedere Ajaccio e Aéronautique navale
Achille Peretti (politico)
Nato ad Ajaccio, in Corsica, dopo essere divenuto avvocato divenne un membro della resistenza francese, e fu il responsabile della sicurezza nel governo di Charles de Gaulle ad Algeri.
Vedere Ajaccio e Achille Peretti (politico)
Adolfo De Carolis
Protagonista dell'arte italiana idealista e simbolista fra Ottocento e Novecento, De Carolis ha influito in modo determinante negli sviluppi formativi del gusto floreale, operando in egual misura anche nei campi dell'illustrazione, della pittura e della fotografia.
Vedere Ajaccio e Adolfo De Carolis
Adolphe Yvon
Fu pittore storico, noto per le sue rappresentazioni di battaglie.
Vedere Ajaccio e Adolphe Yvon
Adorazione dei Magi (Francesco da Rimini)
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (57.8x59.4 cm) di Francesco da Rimini, conosciuto anche come Master of the Blessed Clare of Rimini, databile intorno al 1340 circa e conservato nel Lowe Art Museum a Coral Gables, nella contea di Miami-Dade.
Vedere Ajaccio e Adorazione dei Magi (Francesco da Rimini)
Aeroporti in Francia
Questa voce contiene un elenco degli aeroporti in Francia, sia quelli della Francia metropolitana sia della Francia d'oltremare.
Vedere Ajaccio e Aeroporti in Francia
Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte
LAeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte (in francese: Aéroport de Ajaccio Napoléon Bonaparte, in corso: Aeroportu di Aiacciu Nabulioni Bonaparte) è un aeroporto francese situato in Corsica nel territorio comunale di Ajaccio, circa 5 chilometri a est della città, nel dipartimento della Corsica del Sud.
Vedere Ajaccio e Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte
Aeroporto di Figari Corsica del Sud
L'Aeroporto di Figari Corsica del Sud (in francese: Aéroport de Figari Sud Corse, in corso: Aeroportu di Figari Corsica Suttana) è un aeroporto francese situato in Corsica a 25 km a nord-ovest di Bonifacio, 20 km da Porto Vecchio e a 4 km da Figari nel dipartimento della Corsica del Sud.
Vedere Ajaccio e Aeroporto di Figari Corsica del Sud
Afa (Francia)
Afà (in còrso Affà) è un comune francese di 2.882 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Vedere Ajaccio e Afa (Francia)
Agence régionale de santé
UnAgence régionale de santé (ARS) è un'istituzione amministrativa pubblica francese responsabile dell'attuazione della politica sanitaria nella sua regione.
Vedere Ajaccio e Agence régionale de santé
AIDAblu
L'AIDAblu è una nave da crociera della classe Sphinx, gestita dalla AIDA Cruises. L'AIDAblu è la settima nave della flotta, è stata consegnata dalla Meyer Werft il 4 febbraio 2010.
Vedere Ajaccio e AIDAblu
Air Algérie
LAir Algérie (in lingua araba: الخطوط الجوية الجزائرية - al-Khutut al-Jawiyah al-Jazaa-iriyah); è la compagnia aerea di bandiera algerina. Con voli che hanno origine dall'aeroporto Houari Boumédiène di Algeri, Air Algérie opera voli di linea internazionali verso 39 destinazioni in 28 paesi in Europa, Nord America, Africa, Asia e Medio Oriente, e voli di linea nazionali verso 32 aeroporti algerini.
Vedere Ajaccio e Air Algérie
Air Corsica
La Compagnie Aérienne Corse Méditerranée S.A.E.M., conosciuta come Air Corsica (in precedenza CCM Airlines), è la principale compagnia aerea regionale francese della Regione della Corsica (partecipata da Air France), con sede ad Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Air Corsica
Air Inter
Air Inter (Lignes Aériennes Intérieures) era una compagnia aerea domestica francese semi-pubblica. Prima della sua fusione con Air France, la compagnia aerea aveva sede a Paray-Vieille-Poste, Essonne.
Vedere Ajaccio e Air Inter
Alata (Francia)
Alata (in corso Alata) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Vedere Ajaccio e Alata (Francia)
Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)
L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)
Alizée
Ha debuttato, sotto la guida dei produttori Mylène Farmer e Laurent Boutonnat, con il singolo Moi... Lolita (incluso poi nel suo primo album) nel 2000, raggiungendo un successo straordinario sia a livello nazionale che internazionale: il brano è, infatti, uno dei pochissimi di produzione francese ad aver raggiunto la top ten inglese.
Vedere Ajaccio e Alizée
Alta Corsica
LAlta Corsica (in francese: Haute-Corse, in corso: Cismonte) è un dipartimento francese della regione di Corsica (Corse, Corsica). A fine 2017, in seguito al processo di progressiva autonomia dell’isola, il consiglio dipartimentale è stato abolito e le sue competenze trasferite alla regione, e il dipartimento esiste ora solo come ripartizione territoriale degli uffici statali francesi.
Vedere Ajaccio e Alta Corsica
Alta Frequenza
Alta Frequenza è una radio locale della Corsica con sede ad Aiaccio fondata nel 1981 dall'imprenditore France Antona nell'anno di liberalizzazione delle frequenze in Francia.
Vedere Ajaccio e Alta Frequenza
Altare patrio in piazza San Pietro per la Festa della Federazione
Il dipinto di Felice Giani Altare patrio in piazza San Pietro per la Festa della Federazione rappresenta una festa popolare che si svolse nel 1798, durante la Repubblica Romana.
Vedere Ajaccio e Altare patrio in piazza San Pietro per la Festa della Federazione
Ange Chiappe
Ange Chiappe proveniva da un'influente famiglia di negozianti originaria di Genova. Il fratello, Jean-François, giudice prima della Rivoluzione, morì con il ruolo di procuratore generale alla corte imperiale di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Ange Chiappe
Ange-Mathieu Bonelli
Nel 1755 all'età di soli 27 anni incontra Pasquale Paoli e aderisce alla lotta indipendentista contro la Repubblica di Genova, nel 1763 con le truppe di Paoli tenta senza successo di conquistare la cittadella di Ajaccio in mano ai genovesi.
Vedere Ajaccio e Ange-Mathieu Bonelli
Angelo Belloni
Acceso interventista durante la prima guerra mondiale, la sua passione e gli studi nel campo della subacquea e dei sottomarini fecero sì che la sua figura divenne fondamentale per lo sviluppo tecnologico dei mezzi in dotazione alla Xª Flottiglia MAS.
Vedere Ajaccio e Angelo Belloni
Angelo Rossi (1915-1987)
Nato il 30 settembre 1915 a Grosseto da Cesare e Giuseppa Censini, rimase presto orfano e venne adottato dal badilante Giovanni Lepri.
Vedere Ajaccio e Angelo Rossi (1915-1987)
Antiche province francesi
Si definiscono antiche province francesi le suddivisioni territoriali in cui si articolava il Regno di Francia. Durante la Rivoluzione esse furono sostituite dai dipartimenti (1790), suddivisione territoriale tuttora esistente.
Vedere Ajaccio e Antiche province francesi
Antifascisti nella legione straniera francese
Gli antifascisti nella legione straniera francese furono quegli oppositori al fascismo che si arruolarono nel corpo militare della legione straniera francese confluendovi, sia prima, che durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Ajaccio e Antifascisti nella legione straniera francese
Antoine Simon Durrieu
Figlio di un notaio, studiò al seminario di Aire-sur-l'Adour che lasciò nel 1793 per intraprendere la carriera militare nella guardia nazionale di Bayonne.
Vedere Ajaccio e Antoine Simon Durrieu
Anton von Maron
Von Maron nacque a Vienna, ma giunse a Roma con la famiglia in giovane età. Qui egli studiò sotto la direzione di Anton Raphael Mengs, di cui sposò la sorella, Therese, anch'ella pittrice.
Vedere Ajaccio e Anton von Maron
Antonio Amorosi
Nato a Comunanza, nelle Marche nel 1660 e trasferitosi nel 1668 a Roma con l'intenzione di studiare per diventare prete, l'interesse artistico e, nel 1676, la conoscenza del pittore Giuseppe Ghezzi, gli fa cambiare idea entrando nella sua bottega e rimanendovi per 11 anni.
Vedere Ajaccio e Antonio Amorosi
Antonio Bajamonti (sommergibile)
L'Antonio Bajamonti è stato un sommergibile della Regia Marina, precedentemente in servizio con la Marina militare del Regno di Jugoslavia con il nome di Smeli.
Vedere Ajaccio e Antonio Bajamonti (sommergibile)
Antonio Cocconcelli
Tra i suoi primi lavori vi fu la costruzione di alcuni tratti della strada tra Ajaccio e Bastia, per i quali meritò le lodi di Napoleone Bonaparte Rientrato in Italia, nel 1814 venne nominato ingegnere capo dell'Ufficio delle acque e strade del Ducato di Parma e Piacenza.
Vedere Ajaccio e Antonio Cocconcelli
Antonio Menéndez
Professionista dal 1970 al 1979, vinse una tappa al Giro d'Italia e una alla Vuelta a España.
Vedere Ajaccio e Antonio Menéndez
Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)
LAntonio Pigafetta è stato un cacciatorpediniere appartenente alla Regia Marina, unità della classe Navigatori. Fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero.
Vedere Ajaccio e Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)
Appietto
Appietto (còrso: Appiettu dal significato toscano medievale a caso, a casaccio) è un comune francese di 1.479 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Vedere Ajaccio e Appietto
Aree metropolitane francesi
LArea urbana (in francese: Aire urbaine) è la definizione statistica dell'area urbana o dell'area metropolitana, definita dall'Institut national de la statistique et des études économiques (INSEE) per analizzare e descrivere l'organizzazione del territorio in Francia; essa riposa essenzialmente sulla continuità di un polo urbano (o unità urbana) e della sua "corona periurbana" di comuni.
Vedere Ajaccio e Aree metropolitane francesi
Argonauta (sommergibile 1914)
L'Argonauta è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e Argonauta (sommergibile 1914)
Aristide Cavaillé-Coll
Nacque in una famiglia organaria del sud della Francia e, grazie alle sue doti scientifiche, presto assunse un ruolo di costruttore di strumenti guidato da solidi principi di matematica e fisica, raggiunti anche con la sperimentazione, nei suoi atelier di Parigi.
Vedere Ajaccio e Aristide Cavaillé-Coll
Arkas Spor Kulübü 2014-2015 (pallavolo maschile)
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Arkas Spor Kulübü nella stagione 2014-2015.
Vedere Ajaccio e Arkas Spor Kulübü 2014-2015 (pallavolo maschile)
Armoriale dei comuni della Corsica del Sud
Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) dei comuni della Corsica del Sud.
Vedere Ajaccio e Armoriale dei comuni della Corsica del Sud
Arrigo della Rocca
Il padre Guglielmo, discendente di una delle cinque famiglie dei cinarchesi della Banda di Fuori, era legato con un'alleanza alla Repubblica di Genova.
Vedere Ajaccio e Arrigo della Rocca
Arrondissement della Corsica del Sud
Le sottoprefetture del dipartimento francese della Corsica del Sud, nella regione Corsica. I 2 arrondissement attuali hanno come capoluogo: Ajaccio, Sartène.
Vedere Ajaccio e Arrondissement della Corsica del Sud
Arrondissement di Ajaccio
Larrondissement di Ajaccio (in francese: Arrondissement d'Ajaccio, in corso: Circundariu di Aiacciu) è un arrondissement dipartimentale della Francia situato nel dipartimento della Corsica del Sud, nella regione della Corsica.
Vedere Ajaccio e Arrondissement di Ajaccio
Arrondissement dipartimentali della Francia
Gli arrondissement dipartimentali della Francia sono suddivisioni amministrative territoriali dei dipartimenti. Un arrondissement prende generalmente il nome dal suo capoluogo (chiamato sottoprefettura, a meno che non sia la prefettura del dipartimento).
Vedere Ajaccio e Arrondissement dipartimentali della Francia
Aslan Karacev
Nel circuito maggiore ha vinto tre titoli in singolare, tra cui l’ATP 500 di Dubai nel 2021 e uno in doppio, ha fatto parte delle squadre russe che hanno conquistato la Coppa Davis 2020-2021 e la ATP Cup 2021.
Vedere Ajaccio e Aslan Karacev
Assemblea della Corsica
L' Assemblea della Corsica (in francese Assemblée de Corse, in corso Assemblea di Corsica) è l'organo elettivo della Collettività Territoriale della Corsica.
Vedere Ajaccio e Assemblea della Corsica
Athletic Club Ajaccien
LAthletic Club Ajaccien, meglio noto come Ajaccio, è una società calcistica francese della città di Ajaccio. Milita nella Ligue 2, la seconda divisione del campionato francese.
Vedere Ajaccio e Athletic Club Ajaccien
Attributi araldici di posizione
Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.
Vedere Ajaccio e Attributi araldici di posizione
Austinu Casanova
Austinu (Augustin in francese) Casanova, grande patriota corso, nacque a Riventosa nel 1916. È il nipote dell'autore irredentista Santu Casanova ed aveva origini algerine e svizzere da sua madre.
Vedere Ajaccio e Austinu Casanova
Aziminu
L'Aziminu è una zuppa tipica della Corsica cucinata utilizzando almeno sette tipi diversi di pesce. L'Aziminu è stato inventato nel capoluogo còrso Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Aziminu
Édouard Mendy
Dal fisico allungato e longilineo è anche abile in uscita e comunica molto con la difesa, oltre a disporre di buoni riflessi.
Vedere Ajaccio e Édouard Mendy
Banditismo corso
Il banditismo còrso è stato un fenomeno criminale e sociopolitico nella storia della Corsica in età contemporanea.
Vedere Ajaccio e Banditismo corso
Bari (incrociatore)
Il Bari è stato un incrociatore leggero (in precedenza un esploratore) della Regia Marina, già incrociatore leggero SMS Pillau della Kaiserliche Marine.
Vedere Ajaccio e Bari (incrociatore)
Bassacutena (Tempio Pausania)
Bassacutena è una frazione comunale di Tempio Pausania, situata nella Sardegna nord-orientale, regione storico-geografica conosciuta col nome di Gallura.
Vedere Ajaccio e Bassacutena (Tempio Pausania)
Bastia
Bastia (pronuncia italiana e corsa, francese, in epoca romana Mantinum) è una città francese di abitanti, prefettura del dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Vedere Ajaccio e Bastia
Battaglia delle Alpi Occidentali
La battaglia delle Alpi Occidentali avvenne sul confine fra il Regno d'Italia e la Repubblica francese tra il 10 e il 25 giugno 1940, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Ajaccio e Battaglia delle Alpi Occidentali
Battaglia di Ponte Nuovo
La battaglia di Ponte Nuovo (in corso battaglia di Ponte Novu, in francese bataille de Ponte Novo), si svolse dall'8 al 9 maggio 1769, ultimo scontro tra gli indipendentisti della Repubblica di Corsica di Pasquale Paoli, aiutati dal padre di Napoleone Bonaparte, Carlo e le armate del re di Francia Luigi XV.
Vedere Ajaccio e Battaglia di Ponte Nuovo
Bellanger-Denhaut BD-22
Il Bellanger-Denhaut BD-22, identificato anche con la sua designazione militare Bellanger-Denhaut HB.3, era un idroricognitore e bombardiere biplano a scafo centrale sviluppato dall'azienda francese Société anonyme des automobiles Bellanger Frères negli anni venti.
Vedere Ajaccio e Bellanger-Denhaut BD-22
Benjamin Lock
Dal 2010 fa parte della squadra zimbabwese di Coppa Davis, dove ha disputato 45 incontri fra singolare e doppio, vincendone 33. Anche il fratello Courtney John è un tennista professionista.
Vedere Ajaccio e Benjamin Lock
Bernardo Daddi
Nato nella valle del Mugello in località Salto vicino Pulicciano, Borgo San Lorenzo, fu fiorentino nello stile, lavorò nella bottega di Giotto assieme a tutti coloro che saranno gli interpreti dello stile tardo del maestro (quali ad esempio Taddeo Gaddi, Stefano Fiorentino, Maso di Banco, ecc.).
Vedere Ajaccio e Bernardo Daddi
Besson H-5
Il Besson H-5 fu un idrovolante quadriplano da trasporto passeggeri sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société de construction aéronautiques et navales Marcel Besson di Boulogne-sur-Seine nei primi anni venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Ajaccio e Besson H-5
Bianchetti
Bianchetti è il nome commerciale attribuito al novellame del pesce azzurro (ma non solo), pescato nel Mar Mediterraneo (in particolare sardine e acciughe), mentre più rare sono quelle del cicerello e di altre specie come il pagello (rosastra).
Vedere Ajaccio e Bianchetti
Boeing 747
Il Boeing 747, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli), è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto.
Vedere Ajaccio e Boeing 747
Bonaparte (famiglia)
I Bonaparte (originariamente Buonaparte) sono una famiglia còrsa originaria di Sarzana. Grazie alle gesta di Napoleone I e Napoleone III giunsero ad avere fama e gloria nel continente europeo, governando nel XIX secolo una consistente parte dell'Europa.
Vedere Ajaccio e Bonaparte (famiglia)
Bonfiglio Guelfucci
Assieme ai preti Erasmo Orticoni e Gregorio Salvini fu uno dei protagonisti della rivolta della Balagna contro la Repubblica di Genova.
Vedere Ajaccio e Bonfiglio Guelfucci
Borne de la Terre sacrée
I Borne de la Terre sacrée (in it. Pietra di Terra consacrata) sono sei monumenti ideati e scolpiti dallo scultore e ex soldato francese Gaston Deblaize (1895-1935) in onore dei caduti della prima guerra mondiale.
Vedere Ajaccio e Borne de la Terre sacrée
Buffoluto (trasporto)
La Buffoluto è stata una nave trasporto munizioni e posamine della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e Buffoluto (trasporto)
Campagna del Mediterraneo del 1798
La campagna nel Mediterraneo del 1798 fu una serie di operazioni navali di peso compiute dalle forze di spedizione francesi al comando di Napoleone Bonaparte nel corso delle guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Ajaccio e Campagna del Mediterraneo del 1798
Campionato del mondo rally 1999
Il campionato del mondo rally 1999 è stata la 27ª edizione del campionato del mondo rally e si è svolto dal 17 gennaio al 26 novembre 1999. La serie iridata era nuovamente supportata dai campionati PWRC (dedicato alle vetture derivate dalla serie), dalla Coppa FIA 2 litri e dalla Coppa FIA squadre.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally 1999
Campionato del mondo rally 2000
Il campionato del mondo rally 2000 è stata la 28ª edizione del campionato del mondo rally e si è svolto dal 20 gennaio al 26 novembre 2000. La serie iridata era nuovamente supportata dal campionato PWRC, dedicato alle vetture derivate dalla serie, e dalla Coppa FIA squadre, mentre venne abolita la Coppa FIA 2 litri, presente sino alla stagione 1999.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally 2000
Campionato del mondo rally 2001
La stagione 2001 del campionato del mondo rally è stata la 29ª edizione della serie iridata organizzata dalla FIA; è iniziata il 18 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si è conclusa il 25 novembre con il Rally di Gran Bretagna.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally 2001
Campionato del mondo rally 2002
La stagione 2002 del campionato del mondo rally è stata la 30ª edizione della serie iridata organizzata dalla FIA; è iniziata il 18 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si è conclusa il 17 novembre con il Rally di Gran Bretagna.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally 2002
Campionato del mondo rally 2003
Il Campionato del mondo rally 2003 è stata la 31ª edizione del campionato del mondo rally e si è svolto dal 24 gennaio al 9 novembre 2003. La serie iridata, composta da quattordici prove collocate in altrettante nazioni, era nuovamente supportata dal campionato mondiale per vetture produzione (PWRC), dedicato alle vetture di Gruppo N strettamente derivate dalla serie, e dal campionato piloti Junior WRC (JWRC), istituito nel 2001, che assegnava il trofeo ai giovani piloti che si cimentavano nella classe Super 1600.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally 2003
Campionato del mondo rally 2004
Il Campionato del mondo rally 2004 è stata la 32ª edizione del campionato del mondo rally, manifestazione riconosciuta dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, e si è svolto dal 23 gennaio al 14 novembre 2004.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally 2004
Campionato del mondo rally 2015
Il campionato del mondo rally 2015 è stata la 43ª edizione del campionato del mondo rally. La stagione si è svolta dal 25 gennaio al 15 novembre, prevedendo 13 prove in altrettanti Paesi.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally 2015
Campionato del mondo rally per vetture produzione 2002
La stagione 2002 del Campionato del mondo rally per vetture produzione, chiamato ufficialmente Production World Rally Championship (sino al 2001 denominato Coppa FIA piloti gruppo N), è stata la sedicesima edizione della serie di supporto al campionato del mondo rally dedicata alle vetture di gruppo N, ovvero derivate dalla produzione di serie; è iniziata il 1º febbraio con il Rally di Svezia e si è conclusa il 17 novembre con il Rally d'Australia.
Vedere Ajaccio e Campionato del mondo rally per vetture produzione 2002
Canale della Gravona
Il canale della Gravona (in francese canal de la Gravona, in corso canale di a Gravona) è un canale artificiale lungo quasi 19 km (precisamente 18,776 km), costruito tra il 1864 e il 1878, voluto dall'imperatore Napoleone III.
Vedere Ajaccio e Canale della Gravona
Cantoni di Ajaccio
Prima della riforma approvata con decreto del 24 febbraio 2014, che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, la città di Ajaccio era suddivisa in 7 cantoni dell'Arrondissement di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Cantoni di Ajaccio
Cargese
Cargese (in francese Cargèse, in greco Καργκέζε Kargese, in corso Carghjesi o Carghjese) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Vedere Ajaccio e Cargese
Carlo Andrea Pozzo di Borgo
Nato ad Alata, in Corsica vicino ad Ajaccio, da Giuseppe Maria (1730-1781) e Maria Maddalena Giovannai, da cittadino genovese (l'isola sarebbe stata ceduta alla Francia solo quattro anni più tardi).
Vedere Ajaccio e Carlo Andrea Pozzo di Borgo
Carlo Luciano Bonaparte
Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775-1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778-1855), seguì il padre a Roma.
Vedere Ajaccio e Carlo Luciano Bonaparte
Carlo Maria Buonaparte
Carlo Maria Buonaparte nacque il 27 marzo 1746 ad Ajaccio, in Corsica, all'epoca parte della Repubblica genovese. Figlio di Giuseppe Buonaparte e Maria Saveria Paravicini (1715 - prima del 1750), aveva una sorella, Maria Gertrude, nata nel 1741, ed un fratello, Sebastiano, nato nel 1743.
Vedere Ajaccio e Carlo Maria Buonaparte
Carlos Henrique Raposo
Come tanti fin da ragazzo ha coltivato il sogno di diventare un calciatore professionista e, pur non avendo talento, è riuscito a firmare contratti con le maggiori squadre di calcio brasiliane grazie all'amicizia di alcuni campioni, senza però mettere mai realmente in mostra le proprie capacità calcistiche.
Vedere Ajaccio e Carlos Henrique Raposo
Carolina Bonaparte
Fu granduchessa consorte di Berg e Clèves (dal 1806 al 1808) e regina consorte di Napoli (dal 1808 al 1815), come moglie di Gioacchino Murat, nonché sorella minore di Napoleone.
Vedere Ajaccio e Carolina Bonaparte
Casa dei Milelli
La Casa dei Milelli è una storico edificio di Ajaccio in Corsica.
Vedere Ajaccio e Casa dei Milelli
Castagnola (famiglia)
I Castagnola furono una famiglia di origine ligure, tra le più importanti nel territorio di Genova, La Spezia e Parma tra il 1400 e il 1900.
Vedere Ajaccio e Castagnola (famiglia)
Castello di Lerici
Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso dell'insenatura di Lerici, in provincia della Spezia.
Vedere Ajaccio e Castello di Lerici
Castello di Pizzo
Il castello di Pizzo si trova a Pizzo, cittadina della Calabria in provincia di Vibo Valentia, ed è noto anche come Castello Murat, in ricordo di Gioacchino Murat che nel 1815 qui venne prima imprigionato e poi fucilato il 13 ottobre dello stesso anno.
Vedere Ajaccio e Castello di Pizzo
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ajaccio)
La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota anche come duomo di Ajaccio, è il principale luogo di culto di Ajaccio, in Corsica, sede vescovile della diocesi omonima, suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia, nella regione ecclesiastica di Provence – Méditerranée.
Vedere Ajaccio e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ajaccio)
Cattedrali in Francia
Questa è una lista di cattedrali in Francia, sia metropolitana sia d'oltremare, che include sia le attuali che le passate sedi diocesane. Quasi tutte le cattedrali sono cattoliche, ma sono elencate anche quelle non cattoliche.
Vedere Ajaccio e Cattedrali in Francia
Cesare deve morire
Cesare deve morire è un film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani. La pellicola, girata in uno stile docu-drama, narra la messa in scena del Giulio Cesare di William Shakespeare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli.
Vedere Ajaccio e Cesare deve morire
Championnat National 2011-2012
L'edizione 2011-2012 del Championnat National è stato il 14º campionato di calcio francese di terza divisione nel formato attuale.
Vedere Ajaccio e Championnat National 2011-2012
Championnat National 2013-2014
L'edizione 2013-2014 del Championnat National è stato il 16º campionato di calcio francese di terza divisione nel formato attuale.
Vedere Ajaccio e Championnat National 2013-2014
Championnat National 2018-2019
Lo Championnat National 2018-2019 è stata la 22ª edizione della terza serie del campionato di calcio francese, disputato tra il 5 agosto 2018 e il 12 maggio 2019.
Vedere Ajaccio e Championnat National 2018-2019
Charles Louis de Marbeuf
Figlio di Charles Claude de Marbeuf, un aristocratico bretone, prestò servizio nell'esercito, divenendo colonnello dei dragoni, prima di prendere parte alla pacificazione della Corsica, dapprima come comandante ad interim dell'esercito tra Chauvelin e il conte di Vaux (dicembre 1768-aprile 1769), poi come comandante di un corpo d'armata fino alla battaglia di Ponte Nuovo.
Vedere Ajaccio e Charles Louis de Marbeuf
Charles-Auguste Questel
Fu architetto diocesano a Nîmes, Marsiglia e Ajaccio.Nel 1844 ottenne un secondo prix de Rome con un progetto di palazzo per l'Accademia di Parigi.
Vedere Ajaccio e Charles-Auguste Questel
Chemins de fer de la Corse (azienda)
La Chemins de fer de la Corse (CFC, Camini di Ferru di Corsica in lingua corsa) è una società a capitale misto (in francese, Société anonyme d'economie mixte in corso, Sucietà anonima di l'ecunumia mista) istituita dalla Collectivité territoriale de Corse per l'esercizio della rete ferroviaria della Corsica.
Vedere Ajaccio e Chemins de fer de la Corse (azienda)
Chiesa di San Francesco Saverio (Parigi)
La chiesa di San Francesco Saverio (in francese: église Saint-François-Xavier) è un luogo di culto cattolico di Parigi situato in place du Président-Mithouard, nel quartiere École-Militaire (VII ''arrondissement''), sede della parrocchia Saint-François-Xavier-des-Missions-Étrangères, la quale è retta dal clero dell'arcidiocesi di Parigi, ed è una delle più popolose della città.
Vedere Ajaccio e Chiesa di San Francesco Saverio (Parigi)
Chiesa di San Rocco (Ajaccio)
La chiesa di San Rocco di Ajaccio (in francese: Église Saint-Roch) è un'opera architettonica in stile neoclassico dell'architetto locale Barthélemy Maglioli (1856 - 1909).
Vedere Ajaccio e Chiesa di San Rocco (Ajaccio)
Ciclisti morti in incidenti in bicicletta
Le seguenti liste dei ciclisti morti in incidenti in bicicletta rappresentano i professionisti che hanno perso la vita mentre utilizzavano la bicicletta, sia durante una competizione sia in allenamento.
Vedere Ajaccio e Ciclisti morti in incidenti in bicicletta
Cittadella di Corte
La cittadella di Corte (Citadelle de Corte in francese) è una fortificazione che domina la cittadina còrsa di Corte. La fortificazione è stata classificata nel registro dei monumenti storici di Francia il 10 agosto 1977.
Vedere Ajaccio e Cittadella di Corte
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Ajaccio e Città romane
Classe Bithia
La classe Bithia è composta da tre navi traghetto fast cruise ferry, in servizio per Tirrenia CIN e per Moby Lines, che operano prevalentemente sulle tratte da e per la Sardegna.
Vedere Ajaccio e Classe Bithia
Claude Érignac
Claude Érignac era figlio del funzionario statale René Érignac (1909-2002) e di Émilie Peyregne (1914-1993); la sua famiglia paterna proviene dal Corrèze, Puy-de-Dôme e Cantal.
Vedere Ajaccio e Claude Érignac
Clementina del Belgio
Clementina era la figlia cadetta del re Leopoldo II del Belgio (1835-1909) e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (1836-1902).
Vedere Ajaccio e Clementina del Belgio
Colle di Vizzavona
Il Colle di Vizzavona (in francese Col de Vizzavona o Foce de Vizzavona, in corso Bocca di Vizzavona o Foce di Vizzavona) (1.163 m) è un passo che si trova al confine tra Corsica settentrionale e Corsica del Sud tra i comuni di Vivario e Bocognano, tra le valli del Gravona e quella dell'Agnone.
Vedere Ajaccio e Colle di Vizzavona
Collezione di Cassiano dal Pozzo
La collezione di Cassiano dal Pozzo è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma ai primi del XVII secolo, appartenuta al cavaliere Cassiano dal Pozzo.
Vedere Ajaccio e Collezione di Cassiano dal Pozzo
Comandante in capo per il Mediterraneo
CECMED, acronimo di Comandante in Capo per il Mediterraneo (francese: Commandant en chef pour la Méditerranée) è l'ufficiale comandante delle Forze armate francesi responsabile dell'''arrondissement'' marittimo del Mediterraneo con sede a Tolone.
Vedere Ajaccio e Comandante in capo per il Mediterraneo
Comitato Centrale Bonapartista
Il Comitato Centrale Bonapartista (CCB) è un partito politico Corso, che opera principalmente ad Ajaccio. È stato fondato nel 1908.
Vedere Ajaccio e Comitato Centrale Bonapartista
Compagnie aeree francesi
Elenco delle compagnie aeree francesi. Questo elenco comprende sia le compagnie aeree della Francia metropolitana sia quelle d'Oltremare.
Vedere Ajaccio e Compagnie aeree francesi
Compagnie méridionale de navigation
La Méridionale è una compagnia di navigazione francese facente parte del gruppo STEF. Con una flotta di quattro navi, si occupa del trasporto merci e passeggeri tra la Francia, la Corsica e la Sardegna.
Vedere Ajaccio e Compagnie méridionale de navigation
Comuni della Corsica
In questa voce è presente un elenco dei 360 comuni della regione francese della Corsica (in francese: Communes de la Corse, in corso: Cumuni di a Corsica) in ordine alfabetico, con il proprio codice postale principale e il codice INSEE.
Vedere Ajaccio e Comuni della Corsica
Comuni della Francia per popolazione
Quello che segue è un elenco dei principali comuni francesi, secondo le statistiche dell'INSEE, al; sono riportati sia i comuni della Francia metropolitana che quelli della Francia d'oltremare (i DROM esclusa Mayotte).
Vedere Ajaccio e Comuni della Francia per popolazione
Conflitto corso
Il conflitto corso tra il governo nazionale francese e alcune unità paramilitari di nazionalisti corsi è iniziato nel 1976 in Corsica ed è tuttora in corso.
Vedere Ajaccio e Conflitto corso
Consegna della flotta italiana agli Alleati
La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.
Vedere Ajaccio e Consegna della flotta italiana agli Alleati
Consiglio esecutivo della Corsica
Il Consiglio esecutivo della Corsica (in francese Conseil exécutif de Corse, in corso Cunsigliu esecutivu di a Corsica) è l'organo esecutivo della Collettività territoriale della Corsica.
Vedere Ajaccio e Consiglio esecutivo della Corsica
Constantin Andreou
È considerato da molti critici, come un'artista che è stato capace di affermarsi all'interno dell'arte internazionale del XX secolo. Una grande influenza nella sua arte è data dagli anni trenta, decade segnata dallo scontro fra le diverse ideologie politiche,.
Vedere Ajaccio e Constantin Andreou
Coppa CEV 2014-2015 (maschile)
La Coppa CEV 2014-2015, 43ª edizione della Coppa CEV di pallavolo maschile, si è svolta dal 5 novembre 2014 all'11 aprile 2015: al torneo hanno partecipato trentasei squadre di club europee e la vittoria è andata per la terza volta alla.
Vedere Ajaccio e Coppa CEV 2014-2015 (maschile)
Coppa CEV 2016-2017 (maschile)
La Coppa CEV 2016-2017, 43ª edizione della Coppa CEV di pallavolo maschile, si è svolta dal 6 dicembre 2016 al 15 aprile 2017: al torneo hanno partecipato quarantacinque squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la prima volta al.
Vedere Ajaccio e Coppa CEV 2016-2017 (maschile)
Coppa CEV 2017-2018 (maschile)
La Coppa CEV 2017-2018, 46ª edizione della Coppa CEV di pallavolo maschile, si è svolta dal 21 novembre 2017 al 10 aprile 2018: al torneo hanno partecipato trentasei squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta al.
Vedere Ajaccio e Coppa CEV 2017-2018 (maschile)
Coppa CEV 2018-2019 (maschile)
La Coppa CEV 2018-2019, 47ª edizione della Coppa CEV di pallavolo maschile, è svolta dal 6 novembre 2018 al 26 marzo 2019: al torneo hanno partecipato trentotto squadre di club europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla.
Vedere Ajaccio e Coppa CEV 2018-2019 (maschile)
Coppa CEV 2019-2020 (maschile)
La Coppa CEV 2019-2020, 48ª edizione della Coppa CEV di pallavolo maschile, si è svolta dal 10 dicembre 2019 al 19 marzo 2020: al torneo hanno partecipato trentuno squadre di club europee e la vittoria finale non è stata assegnata ad alcuna squadra a seguito dell'interruzione della competizione a causa della pandemia di COVID-19.
Vedere Ajaccio e Coppa CEV 2019-2020 (maschile)
Coppa di Francia 2013-2014 (pallavolo maschile)
La Coppa di Francia 2013-2014 si è svolta dal 22 ottobre 2013 al 30 marzo 2014: al torneo hanno partecipato trentatré squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per l'ottava volta al Tours Volley-Ball.
Vedere Ajaccio e Coppa di Francia 2013-2014 (pallavolo maschile)
Coppa di Francia 2016-2017 (pallavolo maschile)
La Coppa di Francia 2016-2017 si è svolta dal 6 novembre 2016 all'11 marzo 2017: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva al Gazélec Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Coppa di Francia 2016-2017 (pallavolo maschile)
Coppa di Francia 2021-2022 (pallavolo maschile)
La Coppa di Francia 2021-2022 si è svolta dal 16 novembre 2021 al 2 aprile 2022: al torneo hanno partecipato ventotto squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la prima volta allo.
Vedere Ajaccio e Coppa di Francia 2021-2022 (pallavolo maschile)
Coppa di Francia 2022-2023 (pallavolo maschile)
La Coppa di Francia 2022-2023, 39ª edizione della coppa nazionale di pallavolo maschile, si è svolta dal 6 dicembre 2022 al 2 aprile 2023: al torneo hanno partecipato ventisette squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per l'undicesima volta al.
Vedere Ajaccio e Coppa di Francia 2022-2023 (pallavolo maschile)
Coppa FIA piloti gruppo N 2001
La stagione 2001 della Coppa FIA piloti gruppo N, chiamata ufficialmente FIA Cup for Group N Rally Drivers o anche FIA Cup for Drivers of Production Cars (Coppa FIA piloti per vetture produzione), è stata la quindicesima edizione della serie di supporto al campionato del mondo rally dedicata alle vetture di gruppo N, ovvero derivate dalla produzione di serie; è iniziata il 18 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si è conclusa il 25 novembre con il Rally di Gran Bretagna.
Vedere Ajaccio e Coppa FIA piloti gruppo N 2001
Coppa FIA piloti Super 1600 2001
La stagione 2001 del Junior World Rally Championship, chiamata ufficialmente FIA Super 1600 Cup for Drivers (Coppa FIA piloti Super 1600), è stata la prima edizione della serie di supporto al campionato del mondo rally dedicata ai giovani piloti; è iniziata il 23 marzo con il Rally di Catalogna e si è conclusa il 25 novembre con il Rally di Gran Bretagna.
Vedere Ajaccio e Coppa FIA piloti Super 1600 2001
Corrado Giaquinto
Esponente di spicco del Rococò, fu uno dei protagonisti della pittura del Settecento europeo nonché uno tra gli artisti più acclamati del suo tempo.
Vedere Ajaccio e Corrado Giaquinto
Corse-Matin
Corse-Matin è un quotidiano regionale francese la cui sede si trova ad Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Corse-Matin
Corsi (popolo antico)
I Corsi furono un'antica popolazione della Corsica e della Sardegna settentrionale. In quest'ultima isola le tribù corse abitarono soprattutto le coste nord-orientali, corrispondenti all'odierna Gallura, vicino ai Tibulati e subito a nord dei Coracenses.
Vedere Ajaccio e Corsi (popolo antico)
Corsi (popolo moderno)
I còrsi sono gli abitanti e nativi dell'isola di Corsica, regione francese a statuto speciale denominata ufficialmente in francese Collectivité territoriale de Corse, in corso Cullettività territuriale di Corsica ("Collettività territoriale della Corsica").
Vedere Ajaccio e Corsi (popolo moderno)
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Corsica
Corsica del Sud
La Corsica del Sud (Corse-du-Sud in francese, Pumonti in còrso) è stato un dipartimento francese della Corsica (Corse, Corsica). Confina a nord con il dipartimento dell'Alta Corsica (Haute-Corse, Cismonte) ed è bagnata dal mar Tirreno ad est e dal mar Mediterraneo ad ovest.
Vedere Ajaccio e Corsica del Sud
Corsica Ferries - Sardinia Ferries
Corsica Ferries - Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione italo-francese attiva nel trasporto marittimo di persone, autoveicoli e merci nel Mar Mediterraneo.
Vedere Ajaccio e Corsica Ferries - Sardinia Ferries
Corsica Linea
Corsica Linea è una compagnia di navigazione francese attiva nel trasporto di persone, veicoli e merci nel Mar Mediterraneo. La compagnia è nata nel 2016 su iniziativa di un consorzio di imprenditori e ha acquisito la flotta della ex compagnia di bandiera francese, la SNCM, di fatto proseguendone l'attività dopo il suo fallimento.
Vedere Ajaccio e Corsica Linea
Corsica Victoria
Il Camomilla è un traghetto passeggeri di proprietà della compagnia di navigazione Flipper Lines.
Vedere Ajaccio e Corsica Victoria
Corte (Francia)
Corte (in còrso Corti) è un comune francese situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica, sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Corte).
Vedere Ajaccio e Corte (Francia)
Cosmè Tura
Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.
Vedere Ajaccio e Cosmè Tura
Cristian Sanavia
Si avvicina al pugilato all'età di dieci anni presso la palestra Boxe Piovese alla guida del maestro Gino Freo.
Vedere Ajaccio e Cristian Sanavia
Cronologia dell'età napoleonica
Lepoca napoleonica è un periodo di poco meno di vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.
Vedere Ajaccio e Cronologia dell'età napoleonica
Cucina corsa
La cucina còrsa è la cucina tradizionale dell'isola di Corsica. Essa è soprattutto basata sui prodotti dell'isola e, a causa di motivi storici e geografici, ha molto in comune con la cucina italiana e marginalmente con quelle di Nizza e della Provenza.
Vedere Ajaccio e Cucina corsa
Daan Myngheer
Nel 2014 si classifica quinto alla Kattekoers e alla Rund um den Finanzplatz Eschborn-Frankfurt U23. L'anno dopo debutta in una formazione Continental, la Verandas Willems, ottenendo il nono posto alla Ster van Zwolle, il quarto al Grand Prix Criquielion e il settimo alla Omloop Het Nieuwsblad riservata agli Under-23.
Vedere Ajaccio e Daan Myngheer
Daniele Vocaturo
È il terzo giocatore nato e cresciuto in Italia ad aver conseguito il titolo più alto della classificazione agonistica internazionale, quello di Grande maestro.
Vedere Ajaccio e Daniele Vocaturo
Danielle Casanova
Figlia di insegnanti, Vincentella Perini dopo gli studi secondari a Ajaccio frequentò le superiori a Le Luc nel Varo.
Vedere Ajaccio e Danielle Casanova
Danielle Casanova (traghetto)
La Danielle Casanova è una nave traghetto di proprietà di Corsica Linea, costruita presso Fincantieri ad Ancona, Italia.
Vedere Ajaccio e Danielle Casanova (traghetto)
De Ferrari (organari)
I De Ferrari sono stati una famiglia originaria di Santa Margherita Ligure, attivi come organari in Corsica dalla prima metà del XIX secolo fino alla prima metà del XX.
Vedere Ajaccio e De Ferrari (organari)
Decreto di riunione della Corsica alla Francia
Il decreto di riunione della Corsica alla Francia (in francese décret de réunion de la Corse à la France) è una delibera dell'Assemblea nazionale costituente francese, suo ultimo atto prima di sciogliersi, che permise, il 30 novembre 1789, la definitiva annessione della Corsica alla Francia dopo 21 anni di alterna amministrazione militare francese come patrimonio personale del Re di Francia.
Vedere Ajaccio e Decreto di riunione della Corsica alla Francia
Deifebo Burbarini
Fu allievo di Raffaello Vanni e fu soprattutto attivo in provincia di Siena e in quella di Roma, specializzandosi in pale d'altare.
Vedere Ajaccio e Deifebo Burbarini
Derby (calcio)
Nel corrente utilizzo giornalistico e popolare, si definisce derby una partita di calcio giocata tra due squadre della stessa città o regione.
Vedere Ajaccio e Derby (calcio)
Derby calcistici in Francia
Il calcio pionieristico francese era caratterizzato dalla presenza di poche squadre nelle stesse città e i numerosi incontri fra sodalizi del medesimo nucleo urbano costituivano addirittura la fase preliminare del campionato, valida per l'accesso alle finali nazionali.
Vedere Ajaccio e Derby calcistici in Francia
Derby della Corsica
Il derby della Corsica (in francese Derby corse o derby de Corse o derby de la Corse, in corso Derby corsu o Derby di a Corsica), è una partita di calcio giocata tra i due club della Corsica più importanti, l' di Ajaccio e il SC Bastia di Bastia che sono delle due più importanti città della Corsica.
Vedere Ajaccio e Derby della Corsica
Dialetto ajaccino
Il dialetto ajaccino (dialettu aghjaccinu) è una variante del gruppo corso mischiato col ligure.
Vedere Ajaccio e Dialetto ajaccino
Dialetto castellanese
Il dialetto castellanese è un dialetto parlato a Castelsardo e nella frazione di Lu Bagnu. È una varietà di transizione tra il gallurese e il sassarese.
Vedere Ajaccio e Dialetto castellanese
Dialetto ligure coloniale
Con il termine dialetto ligure coloniale è definito più generalmente l'insieme dei dialetti originati dalla lingua ligure diffusa dai coloni della Liguria soprattutto dal XII al XVIII secolo, durante la massima espansione della Repubblica di Genova (vd. colonie genovesi).
Vedere Ajaccio e Dialetto ligure coloniale
Diocesi di Ajaccio
La diocesi di Ajaccio è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 277.000 battezzati su 340.000 abitanti.
Vedere Ajaccio e Diocesi di Ajaccio
Dipartimenti della Francia
I dipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono 101, di cui 96 metropolitani e 5 d'oltremare (DROM, Départements et régions d'Outre-Mer).
Vedere Ajaccio e Dipartimenti della Francia
Dipinti di Nicolas Poussin
La tabella seguente è una lista delle opere pittoriche eseguite dall'artista francese Nicolas Poussin (anche noto come Niccolò Pussino). Le attribuzioni delle opere variano da uno storico dell'arte all'altro: in particolare, Jacques Thuillier, nel 1994, descrisse come autentici 224 dipinti, anche se riguardo 33 di questi c'erano dei dubbi più o meno importanti.
Vedere Ajaccio e Dipinti di Nicolas Poussin
Disordini in Corsica del 2022
I disordini in Corsica del 2022 sono una serie di manifestazioni di proteste avvenute in Corsica da marzo ad aprile 2022.
Vedere Ajaccio e Disordini in Corsica del 2022
Division 1 1972-1973
La Division 1 1972-1973 è stata la 35ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 29 agosto 1972 e il 2 giugno 1973 e concluso con la vittoria del, al suo terzo titolo.
Vedere Ajaccio e Division 1 1972-1973
Domenico Maria Spinola
Nacque nella città corsa di Bastia nel 1666 dove il padre Cristoforo era in quel periodo governatore dell'isola per conto della Repubblica di Genova.
Vedere Ajaccio e Domenico Maria Spinola
Dominique Mamberti
Dominique François Joseph Mamberti è nato il 7 marzo 1952 a Marrakech, terza città per importanza in Marocco.
Vedere Ajaccio e Dominique Mamberti
Elisa Bonaparte
Era figlia di Carlo Maria Buonaparte e di Maria Letizia Ramolino. Suo fratello era Napoleone Bonaparte, che fu imperatore dei Francesi e re d'Italia.
Vedere Ajaccio e Elisa Bonaparte
Erasmo di Formia
La Passio che narra la vita di sant'Erasmo risale al VI secolo, ma è ampiamente leggendaria. Vi si racconta che Erasmo era vescovo di Antiochia.
Vedere Ajaccio e Erasmo di Formia
Est - Dittatura Last Minute
Est - Dittatura Last Minute è un film del 2020 diretto da Antonio Pisu. Pellicola di produzione italiana di genere road movie, liberamente ispirata al racconto Addio Ceausescu, di Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi.
Vedere Ajaccio e Est - Dittatura Last Minute
Eugène Rouher
Rouher nacque a Riom (Puy-de-Dôme) dove studiò e fece pratica di legge dopo essersi laureato a Parigi nel 1835. Nel 1846 si candidò per la prima volta alla camera dei deputati nel ministero Guizot.
Vedere Ajaccio e Eugène Rouher
EuroMed
EuroMed 9 è un gruppo informale che raccoglie 9 paesi mediterranei membri dell'Unione europea: Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta, Slovenia e Croazia.
Vedere Ajaccio e EuroMed
Euroregione Euromed
L'Euroregione Euromed è una struttura di cooperazione transnazionale in ambito europeo costituita da: Sicilia e Sardegna (Italia), Corsica (Francia), Isole Baleari (Spagna), Creta (Grecia), Gozo (Malta) e Cipro.
Vedere Ajaccio e Euroregione Euromed
Evoluzione storica dei dipartimenti francesi
Levoluzione storica dei dipartimenti francesi prende le mosse dalla Rivoluzione francese, quando alla suddivisione territoriale in province fu sostituita quella basata sui dipartimenti (legge del 22 dicembre 1789).
Vedere Ajaccio e Evoluzione storica dei dipartimenti francesi
Faro delle isole Sanguinarie
Il faro delle isole Sanguinarie (fanali di l'Isuli Sanguinarii in corso) è un faro marittimo che si trova sull'isola principale dell'arcipelago delle isole Sanguinarie, di fronte al litorale della città di Ajaccio, al largo della costa della Corsica sud-occidentale.
Vedere Ajaccio e Faro delle isole Sanguinarie
Federazione Europea delle Città Napoleoniche
La Federazione Europea delle Città Napoleoniche è un'associazione di diritto francese che riunisce le città europee legate all'età napoleonica, considerata per estensione il periodo storico compreso tra la nascita di Napoleone Bonaparte (1769) e la battaglia di Sedan (1870).
Vedere Ajaccio e Federazione Europea delle Città Napoleoniche
Felice Baciocchi
Nato da una famiglia nobile decaduta di Aiaccio, corsa ma di origine ligure, fu avviato giovanissimo alla carriera militare, raggiungendo il grado di capitano del Reggimento Reale.
Vedere Ajaccio e Felice Baciocchi
Ferrovia Bastia-Ajaccio
La ferrovia Bastia–Ajaccio (in francese: Ligne de Bastia-Ajaccio, in corso: Linia di Bastia-Aiacciu) è una linea ferroviaria a scartamento metrico e a binario semplice, collegante le città di Bastia e Ajaccio in Corsica.
Vedere Ajaccio e Ferrovia Bastia-Ajaccio
Ferrovie della Corsica
Le ferrovie della Corsica (in francese Chemins de fer de la Corse, in corso Cammini di ferru di a Corsica) sono costituite da una rete di linee ferroviarie a scartamento metrico le quali collegano tra loro i due capoluoghi dipartimentali della Corsica, Ajaccio e Bastia, e la costa della Balagna, con le località di Calvi e Isola Rossa.
Vedere Ajaccio e Ferrovie della Corsica
Fiat R.S.14
Il Fiat R.S.14, denominato anche Fiat CMASA R.S.14, era un idrovolante a galleggianti bimotore da ricognizione marittima a lungo raggio, progettato dall'azienda italiana FIAT e prodotto negli stabilimenti dalla CMASA di Marina di Pisa negli anni quaranta.
Vedere Ajaccio e Fiat R.S.14
Filippo Vitale
Formatosi prima nella bottega di Carlo Sellitto, di cui manteneva lo stile, gli fu commissionato alla morte di quest' ultimo il completamento della "Crocifissione" di Santa Maria in Cosmedin. Introdotto successivamente nella cerchia di Ribera, rimase fedele per tutta la sua carriera a un Caravaggismo realistico che tuttavia si ammorbidì nel tempo fino a sfiorare un certo classicismo.
Vedere Ajaccio e Filippo Vitale
Fiorentino di Salm-Salm
Fiorentino era l'unico figlio del Principe Costantino di Salm-Salm (1762-1828), ultimo Principe sovrano di Salm-Salm, e di sua moglie, la principessa Vittoria Felicita di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.
Vedere Ajaccio e Fiorentino di Salm-Salm
Flaminia Rossi
Flaminia Rossi nacque ad Ajaccio, nel sud della Corsica, il 21 luglio 1795, dal nobile corso Nicolò de Rossi (1754-1802) e dall'aristocratica italiana Angela Maria Baciocchi (1758-1819).
Vedere Ajaccio e Flaminia Rossi
François Coty
Diventato orfano da molto giovane, François Coty lascia ben presto gli studi e viene allevato dalla bisnonna. Nel 1900, sposa Yvonne Alexandrine Le Baron e va a vivere a Parigi, dove adotta il cognome Coty – più facile da pronunciare e senza dubbio più accettabile socialmente del suo cognome originale.
Vedere Ajaccio e François Coty
François Santoni
Nel 1978 entra a far parte del FLNC e nel 1982 diventa responsabile militare del settore Gravona, una valle nei pressi di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e François Santoni
Francesco Sonis
Campione europeo giovanile nel 2018, bronzo al campionato mondiale under 18 online del 2020, è dal settembre 2018 nella top 100 mondiale dei giocatori juniores (under 20).
Vedere Ajaccio e Francesco Sonis
Fridolin von Senger und Etterlin
Ufficiale preparato e capace della Wehrmacht, di religione cattolica e distaccato dal regime nazista, esercitò importanti funzioni di comando durante la seconda guerra mondiale, dimostrandosi comandante tenace e abile durante la battaglia di Stalingrado e soprattutto durante la campagna d'Italia dove ebbe la responsabilità del settore di Cassino che difese con successo respingendo con gravi perdite i ripetuti attacchi alleati.
Vedere Ajaccio e Fridolin von Senger und Etterlin
Gabriele Malaspina (marchese di Verrucola)
Era figlio d'Isnardo I Malaspina (?-giugno 1275), marchese di Verrucola, e di Cubitosa d'Este, a sua volta figlia di Azzo VII d'Este e di Giovanna di Puglia.
Vedere Ajaccio e Gabriele Malaspina (marchese di Verrucola)
Gazélec Football Club Ajaccio
Il Gazélec Football Club Ajaccio, meglio noto Gazélec Ajaccio, è una società calcistica francese con sede nella città di Ajaccio. Milita nel Régional 2, la settima divisione del campionato francese.
Vedere Ajaccio e Gazélec Football Club Ajaccio
Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball
Il Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball è una società pallavolistica maschile francese con sede a Ajaccio: milita nel campionato di Ligue A.
Vedere Ajaccio e Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball
Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball 2019-2020
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball nelle competizioni ufficiali della stagione 2019-2020.
Vedere Ajaccio e Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball 2019-2020
Generale Antonio Chinotto (cacciatorpediniere)
Il Generale Antonio Chinotto è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e Generale Antonio Chinotto (cacciatorpediniere)
Generali italiani (1800-1815)
A) Nazionali B) Stranieri.
Vedere Ajaccio e Generali italiani (1800-1815)
Gerolamo Assereto
Esponente della famiglia Assereto, attiva nel settore mercantile, originaria della zona ligure di levante tra Recco e Rapallo, Gerolamo Assereto nacque nel borgo recchese nel 1543.
Vedere Ajaccio e Gerolamo Assereto
Gerolamo Veneroso
Nativo di Genova nel 1660, gli annali genovesi descrivono un giovane Gerolamo Veneroso abile nell'uso delle armi e intrepido guerriero in diversi campi di battaglia - tra questi, nel 1684, partecipò attivamente alla difesa di Genova durante il bombardamento navale francese - ma che da legislatore e uomo di stato cercò, tuttavia, di preservare pace per il bene del popolo.
Vedere Ajaccio e Gerolamo Veneroso
Gian Paolo Borghetti
È stato presentato come «uno dei più grandi poeti corsi d'espressione italiana»Geniu Gherardi, Esprit corse et Romantisme, Ajaccio, Albiana, 2004 e "uno degli intellettuali corsi più brillanti del XIX secolo"Marie-Jean Vinciguerra, Chroniques littéraires: la Corse à la croisée des XIXe et XXe siècles, Ajaccio, Éditions Alain Piazzola, 2010, 73–76 p..
Vedere Ajaccio e Gian Paolo Borghetti
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Vedere Ajaccio e Gioacchino Murat
Giovan Battista Gaulli
Formatosi in patria sotto la guida di Luciano Borzone (dove conobbe l'arte di Rubens e Anton van Dyck e dei quali assimilò la pennellata pastosa e libera e la vasta gamma di colori) e stabilitosi a Roma fin dal 1657, dopo aver perso la famiglia a causa della pestilenza scoppiata a Genova, Gaulli entrò presto nellentourage di Gian Lorenzo Bernini, di cui divenne uno dei più dotati collaboratori, grazie anche ad una buona affinità temperamentale e di gusti.
Vedere Ajaccio e Giovan Battista Gaulli
Giovanni Antonio Santarelli
Nasce a Manoppello il 20 ottobre del 1758 da Francesco (agricoltore) e da Maria Angela Casagena (casalinga).
Vedere Ajaccio e Giovanni Antonio Santarelli
Giovanni Battista Fauché
Era figlio di Giambattista, ufficiale della Marina francese originario di Ajaccio, e di Anna Morari, nata a Corfù. Il padre morì prima che lui nascesse e a undici anni perse anche la madre; venne quindi allevato da uno zio materno, Antonio Morari il quale, ufficiale della Marina militare austro-veneziana, cercò di avviare il nipote alla carriera militare.
Vedere Ajaccio e Giovanni Battista Fauché
Giovanni Boccati
Accompagnato da Giovanni Angelo d'Antonio, suo concittadino di Camerino, si trasferì a Urbino durante il 1443, prima di soggiornare a Firenze per contatti di lavoro.
Vedere Ajaccio e Giovanni Boccati
Giovanni Cerbai
Dopo essere emigrato con la famiglia in Corsica nel 1929, risiedette a lungo ad Ajaccio lavorando come bracciante. Comunista, nel 1936 si unì alle Brigate internazionali in difesa della Repubblica spagnola, e fu sergente del Battaglione Garibaldi.
Vedere Ajaccio e Giovanni Cerbai
Giovanni della Grossa
Nato nel villaggio di Grossa, non lontano da Sartene, nell'allora Corsica genovese, era figlio di Guglielmo Della Grossa, gonfaloniere della pieve di Bisogè durante la sollevazione popolare del 1360 nella Banda di Fuori.
Vedere Ajaccio e Giovanni della Grossa
Girolamo Bonaparte
Nacque ad Ajaccio da Carlo Maria Bonaparte e da Maria Letizia Ramolino, ultimo fratello di Napoleone Bonaparte.
Vedere Ajaccio e Girolamo Bonaparte
Giudicato di Gallura
Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.
Vedere Ajaccio e Giudicato di Gallura
Giuseppe Antonio Ottavi
Diplomatosi presso lInstitut national agronomique Paris-Grignon di Thiverval-Grignon, la più antica istituzione francese in ambito agrario, dal 1843 diresse l'Istituto agrario di Sandigliano.
Vedere Ajaccio e Giuseppe Antonio Ottavi
Giuseppe Bonaparte
Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.
Vedere Ajaccio e Giuseppe Bonaparte
Giuseppe Ferlito
Laureato in architettura, frequenta la Bottega Teatrale di Vittorio Gassman. Esordisce alla regia nel 1983 con Compagno che sei nei cieli insieme a Sergio Staino e arriva al cinema di grande distribuzione con Femmina interpretato da Monica Guerritore e Roberto Farnesi, sceneggiato da Giuseppe Patroni Griffi.
Vedere Ajaccio e Giuseppe Ferlito
Golfo di Ajaccio
Il golfo di Ajaccio (golfu di Aiacciu in corso) è un golfo del Mediterraneo situato lungo la costa occidentale della Corsica che prende il nome da Ajaccio, la maggiore città dell'isola, situata sulle sue coste.
Vedere Ajaccio e Golfo di Ajaccio
Golfo di Porto
Il golfo di Porto è un golfo della costa occidentale della Corsica, in Francia. Prende il nome da Porto, città situata sulla costa occidentale dell'isola, fra le città di Ajaccio e Calvi, incorniciata fra i Calanchi di Piana a sud e il Golfo di Girolata a nord; questi ultimi, insieme alla Riserva naturale di Scandola, come parti del Golfo di Porto, sono stati inseriti nel 1983 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Ajaccio e Golfo di Porto
Governo Conte II
Il governo Conte II è stato il sessantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVIII legislatura. È rimasto in carica dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021, per un totale di 527 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 8 giorni.
Vedere Ajaccio e Governo Conte II
Grégoire Lyonnet
È noto soprattutto per aver preso parte al programma Danse avec les stars (versione francese del format di Ballando con le stelle) e per essere il marito della cantante francese Alizée.
Vedere Ajaccio e Grégoire Lyonnet
Greci di Cargese
I Greci di Cargese sono una minoranza residente in Corsica, a Cargese, assimilata culturalmente e linguisticamente con la popolazione corsa.
Vedere Ajaccio e Greci di Cargese
Gregorio Salvini
Assieme ai preti Erasmo Orticoni e Bonfiglio Guelfucci fu uno dei protagonisti della rivolta della Balagna contro la Repubblica di Genova.
Vedere Ajaccio e Gregorio Salvini
H 1 (sommergibile Italia)
L'H 1 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e H 1 (sommergibile Italia)
H 2 (sommergibile Italia)
L'H 2 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e H 2 (sommergibile Italia)
H 4 (sommergibile Italia)
L'H 4 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e H 4 (sommergibile Italia)
Hélène Ségara
Hélène nasce a Six-Fours-les-Plages, nel dipartimento di Varo (nella regione di Provenza-Alpi-Costa Azzurra), da padre italiano, Bernardo Rizzo, e da madre francese di origini armene, Thérèse Kasbarian.
Vedere Ajaccio e Hélène Ségara
Hipparchia aristaeus
Hipparchia aristaeus è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Europa meridionale e Asia minore.
Vedere Ajaccio e Hipparchia aristaeus
HMS Panther (G41)
Lo HMS Panther (pennant number G41) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe P, entrato in servizio nel dicembre del 1941.
Vedere Ajaccio e HMS Panther (G41)
Horace Sébastiani
Si mise in luce nelle guerre napoleoniche e fu ambasciatore a Costantinopoli (1806-1808), prima di giocare un ruolo politico di primo piano durante la Monarchia di Luglio, sotto cui fu maresciallo di Francia, ministro della Marina e delle colonie (11 agosto 1830 - 17 novembre 1830) e ministro degli Affari Esteri (17 novembre 1830 - 11 ottobre 1832).
Vedere Ajaccio e Horace Sébastiani
Hotel Pierre
LHotel Pierre, noto anche come The Pierre, è un hotel di lusso che si trova al numero 2 di East 61st Street, all'intersezione di questa via con la Quinta Strada, a Manhattan, New York, di fronte al Central Park.
Vedere Ajaccio e Hotel Pierre
I Guerrieri Aiacciu
L'Association Sportive I Guerrieri Aiacciu è una società di football americano con sede ad Ajaccio, in Corsica.
Vedere Ajaccio e I Guerrieri Aiacciu
Iconografia di Napoleone
L'iconografia di Napoleone I è l'insieme delle rappresentazioni, pitture, incisioni e sculture del generale e del primo console Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore col nome di Napoleone I. Realizzate con fini di propaganda, dopo la sua morte contribuirono ad evocare la leggenda napoleonica.
Vedere Ajaccio e Iconografia di Napoleone
Il bandito corso
Il bandito corso (L'Enquête corse) è un film del 2004 diretto da Alain Berberian. Si tratta di una commedia francese progettata interamente da Christian Clavier e Jean Reno che è stata un successo nelle sale francesi nel 2004.
Vedere Ajaccio e Il bandito corso
Intercontinental Rally Challenge 2012
L'Intercontinental Rally Challenge 2012 è la settima edizione della serie rallystica ideata da Eurosport dedicata alle vetture Super 2000.
Vedere Ajaccio e Intercontinental Rally Challenge 2012
Inuliata
L`Inuliata (còrso; talvolta francesizzato in inuliate; pl. inuliate; significato: "oliata") è un dolce còrso generalmente di forma rotonda, fatto di pasta lievitata.
Vedere Ajaccio e Inuliata
Irredentismo italiano
L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.
Vedere Ajaccio e Irredentismo italiano
Isole del mar Mediterraneo
Questo è l'elenco delle maggiori 200 isole del mar Mediterraneo ordinate per superficie.
Vedere Ajaccio e Isole del mar Mediterraneo
Isole dell'Europa
Questa pagina è una lista delle isole dell'Europa che superano i 100 km². Non viene considerata la Groenlandia (2.130.800 km²), membro del Regno di Danimarca, ma geograficamente collocata nel continente americano.
Vedere Ajaccio e Isole dell'Europa
Isole della Corsica
Questa è una lista di isole della Corsica.
Vedere Ajaccio e Isole della Corsica
Isole Sanguinarie
L'arcipelago delle isole Sanguinarie (in francese Sanguinaires, in corso Sanguinarii), facente parte del comune di Ajaccio, è composto da quattro isole di porfido rosso scuro.
Vedere Ajaccio e Isole Sanguinarie
Italiani nella Legione straniera francese
La presenza di volontari italiani nella Legione straniera francese è sempre stata numerosa. Dal 1831 al 2014 vi servirono circa in sessantamila.
Vedere Ajaccio e Italiani nella Legione straniera francese
Italo Alighiero Chiusano
Chiusano nacque in Slesia, in quello che al tempo era territorio tedesco (oggi appartenente alla Polonia). Le sue radici erano comunque italiane (come si evince facilmente fin dai nomi di battesimo: Italo e Alighiero): il padre, di professione diplomatico, era di Biella e la madre di Torino.
Vedere Ajaccio e Italo Alighiero Chiusano
J
La J (in minuscolo j), in italiano chiamata i lunga o i lungo, è la decima lettera dell'alfabeto latino moderno. In tempi recenti si è diffusa l'usanza di indicare questa lettera con il nome inglese jay, con pronuncia italianizzata in "géi" o "gèi" e quindi, a volte, scritto anche direttamente "gei", termine però che non compare nei principali vocabolari italiani.
Vedere Ajaccio e J
Jacques Pierre Abbatucci
Suo padre era Jean Séverin Antoine Abbatucci, generale corso al servizio della Repubblica di Venezia, e sua madre era Rose Paganelli, figlia del generale corso Dominique Paganelli, detto Zicavo.
Vedere Ajaccio e Jacques Pierre Abbatucci
Jan Bakelants
Bakelants gareggia tra gli Under-23 dal 2006 al 2008, vestendo la divisa del team Beveren 2000; proprio nel 2008 si aggiudica alcune importanti competizioni di categoria, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi Under-23 e il prestigioso Tour de l'Avenir.
Vedere Ajaccio e Jan Bakelants
Jan-Lennard Struff
Nel circuito maggiore ha vinto quattro titoli in doppio e uno in singolare, ha disputato altre tre finali in singolare, tra cui quella a Madrid 2023, diventando il primo lucky loser ad aver raggiunto l'ultimo atto in un Masters 1000.
Vedere Ajaccio e Jan-Lennard Struff
Jérôme Ferrari
Ferrari è nato nel 1968 a Parigi. La sua famiglia è originaria di Sartène e ha insegnato filosofia al Liceo di Porto-Vecchio, al Liceo internazionale Alexandre-Dumas di Algeri e poi al Liceo Fesch di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Jérôme Ferrari
Jérôme Galloni d'Istria
Nominato consigliere della prefettura di Ajaccio, in Corsica, nel 1848, fu segretario generale della medesima prefettura e divenne poi viceprefetto di Bastia.
Vedere Ajaccio e Jérôme Galloni d'Istria
Jean Biondi
Nacque in Corsica nel villaggio di Sari d'Orcino. Studiò ad Ajaccio e a Parigi ed insegnò nel Liceo Condorcet nel IX ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Ajaccio e Jean Biondi
Jean Casale
Orfano di madre a 9 anni e di padre a 15 anni. Venne iscritto al Lycée de Bastia prima di incominciare a lavorare come autista.
Vedere Ajaccio e Jean Casale
Jean Charles Abbatucci
Figlio del generale Jacques Pierre Abbatucci, Jean Charles nacque a Zicavo, in Corsica. fu un generale della Rivoluzione francese corso di origini italiane, appartenente ad una famiglia di militari.
Vedere Ajaccio e Jean Charles Abbatucci
Jean Nicolas Bréon
Dal 1809 lavorò come giardiniere studente presso il Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, dopo fece il botanico/giardiniere presso il giardino botanico di Ajaccio (1813).
Vedere Ajaccio e Jean Nicolas Bréon
Jean Nicoli
Nato nel paese di San Gavino di Carbini nella Corsica del Sud nel 1899, di professione insegnante, insegnò nell'allora Senegal francese negli anni venti e trenta, divenne membro della Sezione Francese dell'Internazionale Operaia (SFIO) e poi del Partito Comunista Francese, durante l'occupazione italiana della Corsica divenne responsabile del Fronte Nazionale della regione di Ajaccio nel 1942 con Nonce Bienelli e Arthur Giovoni.
Vedere Ajaccio e Jean Nicoli
Jean Nicoli (traghetto)
La Jean Nicoli è una nave traghetto della compagnia di navigazione francese Corsica Linea. Varata come Pasiphae Palace, la nave è stata costruita presso i cantieri Fosen Mekaniske Verksted di Fosen, in Norvegia, nel 1998 per la società greca Minoan Lines e fa parte di due unità gemelle (l'altra è la Ikarus Palace, oggi AF Mia).
Vedere Ajaccio e Jean Nicoli (traghetto)
Jean-Guy Talamoni
Nato nel 1960 a Saumur nella Loira da famiglia corsa originaria di Vezzani, Pietra di Verde, Moita e Pietroso (Alta Corsica), e alla fine della Guerra d'Algeria nel 1962 la sua famiglia si trasferì a Morsiglia e frequentò le scuole a Bastia.
Vedere Ajaccio e Jean-Guy Talamoni
Jean-Jacques Mandrichi
Entra nel calcio professionistico in Ligue 1 all'età di 21 anni con la prima squadra dell'Ajaccio disputando una stagione con 17 presenze di cui 6 da titolare.
Vedere Ajaccio e Jean-Jacques Mandrichi
Jenneval
Suona per la prima volta sul palco ad Ajaccio e Marsiglia. Nel 1826 fu assunto al Teatro dell'Odéon di Parigi. Nel 1828, impegnato con la Comédie-Française, ha suonato nella Mérope (tragedia di Voltaire) e L'Étourdi (commedia di Molière).
Vedere Ajaccio e Jenneval
Jeux des îles
I Jeux des îles (in italiano Giochi delle isole) sono dei giochi sportivi amichevoli giovanili a cadenza annuale che prevede la competizione tra gli atleti rappresentanti le maggiori isole, con sovranità o senza, in diverse discipline olimpiche.
Vedere Ajaccio e Jeux des îles
Joseph Fesch
Nacque a Ajaccio il 3 gennaio 1763 da Octave Fesch, uno svizzero che si era convertito dal protestantesimo al cattolicesimo in occasione del matrimonio, e da Angela Maria Pietrasanta, già vedova di Giovanni Gironimo (o Gian Girolamo) Ramolino e madre di una bambina, Letizia Ramolino, la futura madre di Napoleone.
Vedere Ajaccio e Joseph Fesch
Journal de la Corse
Il Journal de la Corse è il più antico periodico d'Europa infatti la sua nascita risale al 1817, nato come quotidiano sulle leggi e gli atti riguardanti l'isola oggi è un settimanale generalista generalista che pubblica anche annunci legali.
Vedere Ajaccio e Journal de la Corse
Katherine Stewart MacPhail
Stewart MacPhail nacque a Glasgow il 30 ottobre 1887, la terza di quattro figlie di Jesse PacPhail e del dottor Donald MacPhail, un medico.
Vedere Ajaccio e Katherine Stewart MacPhail
Kévin Gameiro
È un attaccante dotato di buona tecnica e rapidità, possiede un ottimo fiuto del gol, inoltre può essere utilizzato anche come ala.
Vedere Ajaccio e Kévin Gameiro
Kevalay Queen
Il Kevalay Queen è un traghetto passeggeri appartenente alla compagnia di navigazione libica Kevalay Travel & Tourism.
Vedere Ajaccio e Kevalay Queen
La Roche-sur-Yon
La Roche-sur-Yon è un comune francese di 55.737 abitanti capoluogo del dipartimento della Vandea nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Ajaccio e La Roche-sur-Yon
Laurent Marcangeli
Nonostante fosse nato in una famiglia simpatizzante per la causa nazionalista còrsa, Marcangeli entrò nel partito di destra Raggruppamento per la Repubblica all'età di diciassette anni.
Vedere Ajaccio e Laurent Marcangeli
Le Panier
Le Panier è un vecchio quartiere della città di Marsiglia, situato a nord del Vieux-Port e ad est della Cattedrale di Marsiglia. Sito nel II arrondissement, è composto da tre quartieri amministrativi: Hôtel de Ville, Les Grands Carmes e La Joliette.
Vedere Ajaccio e Le Panier
Legionario (cacciatorpediniere)
Il Legionario è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e Legionario (cacciatorpediniere)
Liamone
Il Liamone è un fiume francese, che nasce presso il Monte Cimatella e sfocia nel Mar Mediterraneo nei pressi di Casaglione.
Vedere Ajaccio e Liamone
Liberata (film)
Liberata è un film TV del 2005 di Philippe Carrese.
Vedere Ajaccio e Liberata (film)
Ligue 1 2011-2012
La Ligue 1 2011-2012 è stata la 74ª edizione del massimo campionato di calcio francese. La stagione è iniziata il 6 agosto 2011 ed è terminata il 20 maggio 2012.
Vedere Ajaccio e Ligue 1 2011-2012
Ligue 1 2012-2013
La Ligue 1 2012-2013 è stata la 75ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese. La stagione, iniziata il 10 agosto 2012 e terminata il 26 maggio 2013, si concluse con la vittoria del Paris Saint-Germain, allenato da Carlo Ancelotti, al suo terzo titolo.
Vedere Ajaccio e Ligue 1 2012-2013
Ligue 1 2013-2014
La Ligue 1 2013-2014 è stata la 76ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese.
Vedere Ajaccio e Ligue 1 2013-2014
Ligue 1 2015-2016
La Ligue 1 2015-2016 è stata la 78ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese, disputato tra il 7 agosto 2015 e il 14 maggio 2016 e concluso con la vittoria del Paris SG, al suo sesto titolo.
Vedere Ajaccio e Ligue 1 2015-2016
Ligue 1 2022-2023
La Ligue 1 2022-2023 è stata l'85ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, iniziata il 5 agosto 2022 e conclusa il 3 giugno 2023.
Vedere Ajaccio e Ligue 1 2022-2023
Ligue 2
La Ligue 2, nota anche come Ligue 2 BKT per motivi di sponsorizzazione, è la seconda divisione del campionato francese di calcio. Comprende 20 squadre che si affrontano in partite di andata e ritorno durante la stagione per un totale di 38 giornate, ma l’anno prossimo saranno 18.
Vedere Ajaccio e Ligue 2
Ligue 2 2009-2010
La Ligue 2 2009-2010 è stata la 71ª edizione del secondo campionato di calcio più importante in Francia. La stagione è iniziata il 7 agosto 2009 ed è terminata il 7 maggio 2010.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2009-2010
Ligue 2 2010-2011
La Ligue 2 2010-2011 è stata la 72ª edizione del secondo campionato di calcio più importante in Francia. La stagione è iniziata il 9 agosto 2010 ed è terminata il 27 maggio 2011.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2010-2011
Ligue 2 2012-2013
La Ligue 2 2012-2013 è stata la 74ª edizione del secondo campionato di calcio più importante in Francia. La stagione è iniziata il 27 luglio 2012 ed è terminata il 24 maggio 2013.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2012-2013
Ligue 2 2014-2015
La Ligue 2 2014-2015 è stata la 76ª edizione del secondo campionato di calcio più importante in Francia. La stagione è iniziata il 1º agosto 2014 ed è terminata il 22 maggio 2015.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2014-2015
Ligue 2 2015-2016
La Ligue 2 2015-2016 è stata la 77ª edizione della seconda serie del campionato di calcio francese, disputato tra il 31 luglio 2015 e il 13 maggio 2016 e concluso con la promozione di Nancy, Digione e Metz.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2015-2016
Ligue 2 2016-2017
La Ligue 2 2016-2017 è stata la 78ª edizione della seconda serie del campionato di calcio francese, disputato tra il 29 luglio 2016 e il 19 maggio 2017.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2016-2017
Ligue 2 2017-2018
La Ligue 2 2017-2018 è stata la 79ª edizione della seconda serie del campionato di calcio francese, disputata tra il 28 luglio 2017 e il 18 maggio 2018 e concluso con la promozione di e.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2017-2018
Ligue 2 2018-2019
La Ligue 2 2018-2019 è stata l'80ª edizione della serie cadetta del campionato francese di calcio, disputato tra il 27 luglio 2018 ed il 17 maggio 2019 e concluso con le promozioni di e.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2018-2019
Ligue 2 2020-2021
La stagione della Ligue 2 2020-2021, nota anche come Ligue 2 BKT per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di calcio della federazione francese, l'82ª stagione della Ligue 2.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2020-2021
Ligue 2 2021-2022
La stagione della Ligue 2 2021-2022, nota anche come Ligue 2 BKT per motivi di sponsorizzazione, è un torneo di calcio della federazione francese, l'83ª stagione della Ligue 2.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2021-2022
Ligue 2 2023-2024
La stagione della Ligue 2 2023-2024, nota anche come Ligue 2 BKT per motivi di sponsorizzazione, è un torneo di calcio della federazione francese, l'85ª stagione della Ligue 2.
Vedere Ajaccio e Ligue 2 2023-2024
Ligue A 2014-2015 (maschile)
La Ligue A 2014-2015 si è svolta dal 16 ottobre 2014 al 9 maggio 2015: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la sesta volta, la quarta consecutiva, al Tours Volley-Ball.
Vedere Ajaccio e Ligue A 2014-2015 (maschile)
Ligue A 2015-2016 (maschile)
La Ligue A 2015-2016 si è svolta dal 23 ottobre 2015 al 7 maggio 2016: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la nona volta al Paris Volley.
Vedere Ajaccio e Ligue A 2015-2016 (maschile)
Ligue A 2016-2017 (maschile)
La Ligue A 2016-2017 si è svolta dal 20 ottobre 2016 al 6 maggio 2017: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la prima volta allo.
Vedere Ajaccio e Ligue A 2016-2017 (maschile)
Ligue A 2017-2018 (maschile)
La Ligue A 2017-2018 si è svolta dal 13 ottobre 2017 al 5 maggio 2018: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la settima volta al.
Vedere Ajaccio e Ligue A 2017-2018 (maschile)
Ligue A 2018-2019 (maschile)
La Ligue A 2018-2019 si è svolta dal 12 ottobre 2018 al 10 maggio 2019: al torneo hanno partecipato tredici squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per l'ottava volta, la seconda consecutiva, al.
Vedere Ajaccio e Ligue A 2018-2019 (maschile)
Ligue A 2019-2020 (maschile)
La Ligue A 2019-2020 si è svolta dall'11 ottobre 2019 all'11 marzo 2020: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club francesi e la vittoria finale non è stata assegnata ad alcuna squadra a causa dell'interruzione del campionato a seguito della pandemia di COVID-19.
Vedere Ajaccio e Ligue A 2019-2020 (maschile)
Ligue A 2020-2021 (maschile)
La Ligue A 2020-2021, 81ª edizione della massima serie del campionato francese di pallavolo maschile, si è svolta dal 2 ottobre 2020 al 25 aprile 2021: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la decima volta al.
Vedere Ajaccio e Ligue A 2020-2021 (maschile)
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Ajaccio e Liguria
Lingua corsa
La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.
Vedere Ajaccio e Lingua corsa
Lingua ligure
La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».
Vedere Ajaccio e Lingua ligure
Luciano Bonaparte
Nacque il 21 maggio 1775 ad Ajaccio da Carlo Maria Buonaparte, politico e nobile patrizio toscano, e da Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi.
Vedere Ajaccio e Luciano Bonaparte
Luigi Bonaparte
Figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Letizia Ramolino, era fratello minore di Napoleone I, Giuseppe Bonaparte, Luciano Bonaparte ed Elisa Bonaparte, mentre era fratello maggiore di Paolina Bonaparte, Carolina Bonaparte e Girolamo Bonaparte.
Vedere Ajaccio e Luigi Bonaparte
Luigi Carletti
Esperto di multimedialità, ha lavorato per trent'anni nel Gruppo Editoriale L'Espresso.
Vedere Ajaccio e Luigi Carletti
Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte
Nato a Bruxelles il 23 gennaio 1914 e colpito sin dalla nascita dalla legge di esilio del 1886, che vietava in principio l'accesso al territorio ai pretendenti delle famiglie che avevano regnato sulla Francia, Luigi Napoleone Bonaparte era il secondo figlio ed unico maschio di Napoleone Vittorio Bonaparte e della principessa Clementina del Belgio.
Vedere Ajaccio e Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte
Luoghi di culto dedicati alla Madonna di Loreto
Molte chiese, cappelle, santuari, conventi, collegi nel cuore dell'Europa e nel mondo, fanno riferimento al culto della Madonna di Loreto e al suo santuario situato a Loreto nella regione Marche.
Vedere Ajaccio e Luoghi di culto dedicati alla Madonna di Loreto
Madonna col Bambino (disambigua)
La Madonna col Bambino – titolo di numerose opere d'arte, ispirate alle figure della Madonna e di Gesù bambino.
Vedere Ajaccio e Madonna col Bambino (disambigua)
Madonna col Bambino degli Innocenti
La Madonna col Bambino degli Innocenti (Madonna col Bambino e un angelo) è un dipinto a tempera su tavola (87x60 cm) realizzato da Sandro Botticelli, databile tra il 1465 e il 1467 e conservato nella Galleria dello Spedale degli Innocenti a Firenze.
Vedere Ajaccio e Madonna col Bambino degli Innocenti
Madonna col Bambino e un angelo
*Madonna col Bambino e un angelo – dipinto di Vincenzo Foppa conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Ajaccio e Madonna col Bambino e un angelo
Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)
La Madonna col Bambino e un angelo è un dipinto a tempera su tavola (110x70 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1465-1467 circa e conservato nel Museo Fesch di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli)
Maestro di Castelsardo
Maestro di Castelsardo, ''San Michele arcangelo'' (Duomo di Castelsardo). Il nome convenzionale di Maestro di Castelsardo è stato attribuito all’artista da Enrico Brunelli all’inizio del secolo scorso.
Vedere Ajaccio e Maestro di Castelsardo
Mafia corsa
La mafia corsa (o milieu corso) designa le strutture mafiose d'origine corsa. La Corsica ha una tradizione di banditismo e criminalità simile al Mezzogiorno italiano.
Vedere Ajaccio e Mafia corsa
Maksim Matlakov
Ottenne il titolo di Maestro Internazionale nel 2007 e quello di Grande maestro nel 2010. Ha raggiunto il massimo rating Elo nel novembre 2017, con 2738 punti, 4º giocatore russo e 23º al mondo.
Vedere Ajaccio e Maksim Matlakov
Mar di Corsica
Il Mar di Corsica (in francese mer de Corse, in corso Mar di a Corsica), è uno dei bacini in cui è suddiviso il Mediterraneo. Il mare bagna le coste occidentali dell'isola e quelle orientali della Provenza, proseguendo a nord nel Mar Ligure, a sud nel Mar di Sardegna (con il quale ha in comune le bocche di Bonifacio) e a ovest con il Mare delle Baleari.
Vedere Ajaccio e Mar di Corsica
Marcantonio Ceccaldi
Appartenente a una nobile famiglia di Vescovato in Corsica, Ceccaldi visse in prima persona la rivolta di Sampiero Corso della metà del Cinquecento, che aveva prodotto l'occupazione franco-turca dell'isola.
Vedere Ajaccio e Marcantonio Ceccaldi
Marcel Francisci
Nato a Ciamannacce in Corsica, Marcel Francisci combatté nell'esercito francese della Francia Libera in Italia durante la Seconda guerra mondiale e fu premiato con quattro medaglie per atti d'eroismo, compresa la Croix de guerre.
Vedere Ajaccio e Marcel Francisci
Marchesi di Massa
I marchesi di Massa o di Massa e Corsica sono stati una importante famiglia toscana del medioevo. Si fregiò di questo titolo la linea primigenia degli Obertenghi, dopo che fissarono nella Liguria orientale (territorio di Massa) il centro dei loro possedimenti, a cui si aggiunse la Corsica nel XI secolo.
Vedere Ajaccio e Marchesi di Massa
Maria Letizia Ramolino
Maria Letizia Ramolino, detta semplicemente Letizia, nacque ad Ajaccio, in Corsica, all'epoca facente parte della Repubblica italiana di Genova, il 24 agosto 1750 (o 1749), unica figlia di Giovanni Girolamo Ramolino, ufficiale militare e ingegnere civile al comando della guarnigione locale, e di Maria Angela Pietrasanta; p.14.
Vedere Ajaccio e Maria Letizia Ramolino
Mario Tuti
Nato e cresciuto ad Empoli, di famiglia originaria del Friuli-Venezia Giulia, dopo gli studi superiori da geometra, nel 1967 si iscrisse alla facoltà di architettura di Firenze.
Vedere Ajaccio e Mario Tuti
Mary Alice Blair
Mary Alice Blair nacque il 27 febbraio 1880 a Dunedin, in Nuova Zelanda. Il padre della Blair, William, era un ingegnere responsabile del Dipartimento dei Lavori Pubblici della “Middle Island”.
Vedere Ajaccio e Mary Alice Blair
Matilde Bonaparte
Matilde Letizia Guglielmina Bonaparte era figlia del re Girolamo Bonaparte e della sua seconda moglie Caterina di Württemberg, nata principessa di Württemberg.
Vedere Ajaccio e Matilde Bonaparte
Medusa (sommergibile 1932)
Il Medusa è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Ajaccio e Medusa (sommergibile 1932)
Mega Andrea
Il Mega Andrea è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Andrea
Mega Express
Il Mega Express è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Express
Mega Express Five
Il Mega Express Five è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione italo-francese Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Express Five
Mega Express Four
Il Mega Express Four è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione italo-francese Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Express Four
Mega Express Three
Il Mega Express Three è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione italo-francese Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Express Three
Mega Express Two
Il Mega Express Two è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Express Two
Mega Regina
Il Mega Regina è un traghetto in servizio per conto della compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Regina
Mega Smeralda
Il Mega Smeralda è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Vedere Ajaccio e Mega Smeralda
Michele Dancelli
Professionista dal settembre 1963 al 1974, è vincitore di due Trofei Laigueglia. Passista e velocista, era un corridore combattivo e grintoso, amante delle fughe da lontano: il giornalista Gianni Mura lo definì «un sognatore nomade».
Vedere Ajaccio e Michele Dancelli
Mickaël Meira
Nato ad Ajaccio, in Francia, da padre di nazionalità portoghese, Meira entra a otto anni nelle giovanili del Gazélec.
Vedere Ajaccio e Mickaël Meira
Microregioni della Corsica
Le microregioni della Corsica corrispondono alle aree geografiche in cui è usualmente divisa l'isola di Corsica. Esse hanno un'origine storica nei distretti creati dai Romani, oltreché nelle pievi e nelle diocesi.
Vedere Ajaccio e Microregioni della Corsica
Ministero della cultura (Francia)
Il Ministero della cultura (in francese: Ministère de la Culture) è un dicastero del governo francese, che si occupa della salvaguardia, protezione e valorizzazione del patrimonio culturale francese.
Vedere Ajaccio e Ministero della cultura (Francia)
Mirza Bašić
È membro della squadra bosniaca di Coppa Davis dal 2007 per cui è primatista sia per numero di successi che per numero di incontri disputati.
Vedere Ajaccio e Mirza Bašić
Moby Ale Due
Moby Ale Due (precedentemente Bithia) è un traghetto di tipologia fast cruise ferry costruita nel 2001 dalla Fincantieri di Castellammare di Stabia per la compagnia Tirrenia di Navigazione.
Vedere Ajaccio e Moby Ale Due
Moby Lines
Moby S.p.A., precedentemente nota come Nav.Ar.Ma. (Navigazione Arcipelago Maddalenino), è una compagnia di navigazione italiana, con sede legale a Milano e sede amministrativa a Portoferraio.
Vedere Ajaccio e Moby Lines
Moby Orli
Moby Orli è un traghetto di tipologia cruise ferry appartenente alla compagnia di navigazione italiana Moby Lines.
Vedere Ajaccio e Moby Orli
Moby Tommy
Il Moby Tommy è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana Moby Lines.
Vedere Ajaccio e Moby Tommy
Modena Volley 2019-2020
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2019-2020.
Vedere Ajaccio e Modena Volley 2019-2020
Monte d'Oro
Il Monte d'Oro (in còrso Monte d'Oru - 2.389 m s.l.m.) è la quinta montagna di Corsica. E ben visibile dal colle di Vizzavona, sulla strada che collega Bastia con Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Monte d'Oro
Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca
I monumenti e luoghi d'interesse di Lucca costituiscono l'insieme dei beni culturali materiali che contraddistinguono la città murata, rendendola un importante centro artistico.
Vedere Ajaccio e Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca
MSC Poesia
MSC Poesia è una nave da crociera della compagnia MSC Crociere.
Vedere Ajaccio e MSC Poesia
Musei della Corsica
Elenco in ordine alfabetico dei musei della Collettività della Corsica.
Vedere Ajaccio e Musei della Corsica
Musei napoleonici
I musei napoleonici sono istituzioni e luoghi della memoria, principalmente dedicati a Napoleone Bonaparte o all'epoca nella quale egli visse e operò.
Vedere Ajaccio e Musei napoleonici
Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino
Il Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino è situato nel comune di Aleria in Corsica a circa 70 chilometri da Bastia e a 120 chilometri da Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino
Museo Fesch
Il Museo Fesch, situato ad Ajaccio, è ospitato nell'ottocentesco palazzo Fesch e custodisce una vastissima collezione di opere d'arte, comprendente dipinti, sculture, mobili, oreficerie e oggetti per uso liturgico.
Vedere Ajaccio e Museo Fesch
Napoléon La Cécilia
Fu una personalità della Comune dei Parigi.
Vedere Ajaccio e Napoléon La Cécilia
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Ajaccio e Napoleone Bonaparte
Napoleone Vittorio Bonaparte
In quanto figlio della principessa Maria Clotilde di Savoia, fu nipote di Vittorio Emanuele II di Savoia, re d'Italia.
Vedere Ajaccio e Napoleone Vittorio Bonaparte
Napoleone-Carlo Bonaparte
Nel 1860 gli fu riconosciuto da Vittorio Emanuele II, re d’Italia il titolo nobiliare di principe. Divenuto ufficiale dell'esercito francese nel Secondo Impero, inquadrato nella Legione straniera, partecipò all'Intervento francese in Messico (1862 – 1867) ed il 28 ottobre 1863 fu promosso al grado di capitano e il 1º maggio 1864 ebbe il comando della postazione di Puente Texmelucan a 40 km da Puebla.
Vedere Ajaccio e Napoleone-Carlo Bonaparte
Nello Troggi
Professionista tra il 1935 ed il 1940.
Vedere Ajaccio e Nello Troggi
Neopolo di Roma
I soli dati che conosciamo su Neopolo sono riportati nel Martirologio romano: "A Roma i santi Martiri Saturnino, Neópolo, Germàno e Celestino, i quali, dopo aver patito molti tormenti, gettati finalmente in carcere, si riposarono nel Signore"https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf.
Vedere Ajaccio e Neopolo di Roma
Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia
Come nella nobiltà dell'Impero francese, anche nel Regno napoleonico d'Italia venne utilizzato un sistema di titolazione per la nobiltà, così da integrare quella già esistente e fedele alla causa imperiale nel nuovo sistema di onorificenze introdotto per beneficare l'emergente borghesia rivoluzionaria.
Vedere Ajaccio e Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia
Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi
Lista delle 660 personalità il cui nome compare sotto l'Arco di Trionfo, a Parigi. La maggior parte rappresenta generali che hanno servito sotto la Prima Repubblica francese (1792-1804) e il Primo Impero francese (1804-1815).
Vedere Ajaccio e Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi
Occupazione italiana della Corsica
Loccupazione italiana della Corsica fu un evento della seconda guerra mondiale, causato dal Regno d'Italia e svoltosi dal novembre 1942 al settembre 1943.
Vedere Ajaccio e Occupazione italiana della Corsica
Occupazione italiana della Francia meridionale
L'occupazione italiana della Francia meridionale si ebbe tra il 1940 e il 1943, nel corso dei primi anni della seconda guerra mondiale. Il regio esercito italiano ebbe modo di occupare militarmente alcune parti del suolo francese.
Vedere Ajaccio e Occupazione italiana della Francia meridionale
Ol'ga Zabelinskaja
Figlia dell'ex ciclista Sergej Suchoručenkov, campione olimpico su strada a Mosca 1980, dal 6 marzo 2014 al 5 settembre 2015 ha subito una squalifica per positività all'octopamina.
Vedere Ajaccio e Ol'ga Zabelinskaja
Olivier de Germay
Olivier Jacques Marie Certain de Germay de Cirfontaine è nato il 18 settembre 1960 a Tours, nel dipartimento di Indre e Loira, in Francia.
Vedere Ajaccio e Olivier de Germay
Ondata di freddo del gennaio 1985
Il gennaio 1985 è stato uno dei mesi più freddi della storia in Italia e in molte aree dell'Europa dal punto di vista meteorologico, con temperature ovunque abbondantemente al di sotto delle medie stagionali fino al giorno 17 per l'ondata di freddo che la caratterizzò assieme all'omonima concomitante "nevicata del secolo" nel nord Italia.
Vedere Ajaccio e Ondata di freddo del gennaio 1985
Operazione Achse
Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.
Vedere Ajaccio e Operazione Achse
Opere di Giovanni Bellini
Elenco delle opere di Giovanni Bellini, in ordine cronologico.
Vedere Ajaccio e Opere di Giovanni Bellini
Opere di Luca Giordano
Questa pagina contiene un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, una vasta lista di opere di Luca Giordano, comunque non completa dato che il pittore ha eseguito nell'arco della sua vita più di mille dipinti.
Vedere Ajaccio e Opere di Luca Giordano
Opere di Pietro da Cortona
Segue un elenco esaustivo, ma comunque incompleto, delle opere del pittore Pietro da Cortona (1597-1669).
Vedere Ajaccio e Opere di Pietro da Cortona
Opere di Sandro Botticelli
Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Sandro Botticelli, pittore italiano del primo Rinascimento.
Vedere Ajaccio e Opere di Sandro Botticelli
Opere di Tiziano
Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano corredate da immagini, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore.
Vedere Ajaccio e Opere di Tiziano
Ornano
Gli Ornano erano una famiglia corsa originaria di Bastelica, una pieve di Aiaccio. Dei d'Ornano quale si hanno notizie dal '200. Gli Ornano erano insieme ai Bonaparte una delle famiglie più importanti dell'isola.
Vedere Ajaccio e Ornano
Ottaviano da Faenza
Dopo il passaggio di Giotto a Rimini intorno al 1303 (si recò a Padova), artisti locali adottano innovazioni pittoriche e Ottaviano da Faenza è stato uno dei suoi migliori discepoli assieme a Giovanni da Rimini e Guglielmo da Forlì.
Vedere Ajaccio e Ottaviano da Faenza
Ousseynou Ba
Cresciuto nelle giovanili della SMASH Academy, in patria, più tardi si è trasferito all'Amiens, nell'estate 2016.
Vedere Ajaccio e Ousseynou Ba
Paglia Orba (traghetto)
La Paglia Orba è una nave ro-pax appartenente alla compagnia di navigazione francese Corsica Linea. Costruito dal 1992 al 1994 presso gli Ateliers et Chantiers du Havre per la SNCM, prende il nome da una grande montagna corsa, la Paglia Orba.
Vedere Ajaccio e Paglia Orba (traghetto)
Palazzo delle Tuileries
Il Palazzo delle Tuileries (//; raramente italianizzato in Tuglierì o Tuglierie) era un antico palazzo reale che sorgeva a Parigi in Francia, sulla riva destra della Senna, fino al 1871, quando fu distrutto da un incendio e a cui fece seguito la demolizione.
Vedere Ajaccio e Palazzo delle Tuileries
Pallacanestro ai XVIII Jeux des îles
Le gare di pallacanestro ai XVIII Jeux des îles si sono svolte ad Ajaccio, il 1º e il 2 luglio 2014. Per seguire l'alternanza imposta dal COJI, nell'edizione 2014 si è svolto soltanto il torneo femminile.
Vedere Ajaccio e Pallacanestro ai XVIII Jeux des îles
Pallamano ai XVIII Jeux des îles
Le gare di pallamano ai XVIII Jeux des îles si sono svolte ad Ajaccio, il 1º e il 2 luglio 2014. Per seguire l'alternanza imposta dal COJI, nell'edizione 2014 si è svolto soltanto il torneo maschile.
Vedere Ajaccio e Pallamano ai XVIII Jeux des îles
Pallavolo ai XVIII Jeux des îles
Le gare di pallavolo ai XVIII Jeux des îles si sono svolte ad Ajaccio, il 1º e il 2 luglio 2014. Per seguire l'alternanza imposta dal COJI, nell'edizione 2014 si è svolto soltanto il torneo maschile.
Vedere Ajaccio e Pallavolo ai XVIII Jeux des îles
Panicala
La Panicala è composta da quattro paesini, racchiusi in tre comuni: Azilone-Ampaza, Forciolo e Zigliara, ed è una zona montana della Corsica del Sud nel dipartimento di Ajaccio nel cantone di Taravo-Ornano con capoluogo Grosseto-Prugna.
Vedere Ajaccio e Panicala
Paolina Bonaparte
Donna di documentata bellezza e fascino, sposò nel 1797 il generale Charles Victoire Emmanuel Leclerc, amico di Napoleone, di cui rimase vedova nel 1802.
Vedere Ajaccio e Paolina Bonaparte
Paolina Borghese (Canova)
Paolina Borghese come Venere vincitrice è una scultura neoclassica di Antonio Canova, eseguita tra il 1805 e il 1808 ed esposta alla Galleria Borghese di Roma.
Vedere Ajaccio e Paolina Borghese (Canova)
Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio
Il parco internazionale delle Bocche di Bonifacio (in francese parc international des Bouches de Bonifacio, in corso parcu internaziunale di i Bucchi di Bunifaziu), in via di istituzione a partire dal 2010, è un parco marino della Corsica (Francia) e della Sardegna (Italia), comprende la riserva naturale delle Bocche di Bonifacio e il parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.
Vedere Ajaccio e Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio
Parco naturale regionale della Corsica
Il parco naturale regionale della Corsica (in francese parc naturel regional de Corse, in corso parcu naturale reghjunale di Corsica) è un'area naturale protetta della Corsica, estesa 371.469 ettari, cioè circa il 40% dell'isola.
Vedere Ajaccio e Parco naturale regionale della Corsica
Parigi-Nizza 1963
La Parigi-Nizza 1963, ventunesima edizione della corsa, si svolse dal 10 al 17 marzo su un percorso di 1 407 km ripartiti in otto tappe (la terza e la sesta suddivise in due semitappe).
Vedere Ajaccio e Parigi-Nizza 1963
Parigi-Nizza 1964
La Parigi-Nizza 1964, ventiduesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 17 marzo su un percorso di 1 524 km ripartiti in nove tappe (la sesta e l'ottava suddivise in due semitappe).
Vedere Ajaccio e Parigi-Nizza 1964
Parigi-Nizza 1966
La Parigi-Nizza 1966, ventiquattresima edizione della corsa, si svolse dall'8 al 15 marzo su un percorso di 1 309 km ripartiti in otto tappe (la seconda e la sesta suddivise in due semitappe).
Vedere Ajaccio e Parigi-Nizza 1966
Pascal Obispo
Il suo primo album, Le long du fleuve, pubblicato dalla EMI in poche copie nel 1990, passò quasi inosservato ed è considerato una rarità discografica.
Vedere Ajaccio e Pascal Obispo
Pasquale Antonio Fiorella
Concittadino di Napoleone Bonaparte, viene ricordato come un militare irruente e un po' guascone. Militò nella lunga Campagna d'Italia, agli ordini di Napoleone, di Macdonald e di Moreau, partecipando alla maggior parte degli scontri.
Vedere Ajaccio e Pasquale Antonio Fiorella
Pasquale Paoli
Paoli nacque a Stretta di Morosaglia, figlio minore di Dionisia Valentini e di Giacinto Paoli, che aveva guidato i ribelli corsi nella lotta contro il dominio di Genova.
Vedere Ajaccio e Pasquale Paoli
Paul François Grossetti
Nato a Parigi, Paul François Grossetti è figlio di un corso nativo del villaggio di Grosseto-Prugna nel sud della Corsica, capitano del 44º reggimento di fanteria (assegnato alla caserma "Principe Eugenio" di Parigi) e di Anna Félicité Colonna.
Vedere Ajaccio e Paul François Grossetti
Paul Trouillebert
Paul-Désiré Trouillebert fu un pittore dalle diverse inclinazioni e tecniche. Allievo di Ernest Hébert e di Charles Jalabert all'École des beaux-arts di Parigi, coltivò la pittura di genere e quella paesaggistica, ma fu anche un eccellente ritrattista ed un pregevole artista del "nudo".
Vedere Ajaccio e Paul Trouillebert
Paul-Matthieu de La Foata
Paul-Matthieu de La Foata nacque nel 1817 a Azilone-Ampaza, nella pieve d'Ornano, in Corsica. Studiò in un piccolo seminario di Ajaccio e nel 1843 venne ordinato prete.
Vedere Ajaccio e Paul-Matthieu de La Foata
Persone di cognome Colonna
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di cognome Colonna
Persone di cognome Marchetti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di cognome Marchetti
Persone di cognome Rossi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di cognome Rossi
Persone di nome Achille
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Achille
Persone di nome Alain
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Alain
Persone di nome Albert
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Albert
Persone di nome Étienne
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Étienne
Persone di nome Carlo/Nobili
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e sono nobili.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Carlo/Nobili
Persone di nome Claude
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Claude
Persone di nome Danielle
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Danielle
Persone di nome Edmond
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Edmond
Persone di nome Edoardo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Edoardo
Persone di nome Felice
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Felice
Persone di nome François
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome François
Persone di nome Girolamo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Girolamo
Persone di nome Giuseppe/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono politici.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Giuseppe/Politici
Persone di nome Isabelle
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Isabelle
Persone di nome Jacques
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Jacques
Persone di nome Jean-Baptiste
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Jean-Baptiste
Persone di nome Jean-François
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Jean-François
Persone di nome Jean-Paul
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Jean-Paul
Persone di nome Johan/Calciatori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Johan e sono calciatori.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Johan/Calciatori
Persone di nome Joseph
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Joseph
Persone di nome Laurent
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Laurent
Persone di nome Luciano/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luciano e sono politici.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Luciano/Politici
Persone di nome Luigi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Luigi
Persone di nome Marcel
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Marcel
Persone di nome Maria/Nobildonne
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono nobildonne.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Maria/Nobildonne
Persone di nome Maria/Principesse
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono principesse.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Maria/Principesse
Persone di nome Maria/Principi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e sono principi.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Maria/Principi
Persone di nome Matteo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Matteo
Persone di nome Michel
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Michel
Persone di nome Nicolas
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Nicolas
Persone di nome Pasquale
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Pasquale
Persone di nome Paul
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Paul
Persone di nome Philippe
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Philippe
Persone di nome Pompeo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Pompeo
Persone di nome René
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome René
Persone di nome Roger
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Roger
Persone di nome Salvador
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Salvador
Persone di nome Sebastiano
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Sebastiano
Persone di nome Thierry
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Thierry
Persone di nome Vincent
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Vincent
Persone di nome Wilhelm
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Wilhelm
Persone di nome Yannick
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Ajaccio e Persone di nome Yannick
Petros Tsitsipas
Specialista del doppio, ha vinto in coppia con il fratello Stefanos un torneo del circuito maggiore, l'European Open 2023. Ha vinto alcuni tornei nei circuiti minori e ha raggiunto l'81ª posizione del ranking ATP nell'ottobre 2023.
Vedere Ajaccio e Petros Tsitsipas
Phil Anderson
Professionista dal 1980 al 1994, ottenne due successi di tappa sia al Tour de France, corsa nella quale si aggiudicò la classifica giovani nel 1982 e in cui indossò per undici volte la maglia gialla, sia al Giro d'Italia, dove conquistò anche la classifica intergiro nel 1990.
Vedere Ajaccio e Phil Anderson
Philippe Antoine d'Ornano
Figlio di Lodovico Antonio Ornano e di Isabella Maria Bonaparte, era cugino di Napoleone.
Vedere Ajaccio e Philippe Antoine d'Ornano
Philippe Léotard
Primo dei sette figli di André Léotard, politico, e Antoinette Tomasi, figlia di Ange Tomasi, pioniere della fotografia, è il fratello maggiore del politico François.
Vedere Ajaccio e Philippe Léotard
Piana (traghetto)
Piana è una nave traghetto costruita nel 2010 a Spalato, in Croazia e commissionata a fine 2011 dalla compagnia di navigazione francese La Méridionale.
Vedere Ajaccio e Piana (traghetto)
Pierre Pourtalet
Gioca nel ruolo di schiacciatore.
Vedere Ajaccio e Pierre Pourtalet
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Ajaccio e Pietro da Cortona
Pietro Morettini
Pietro Morettini, nacque a Camanoglio una frazione di Cerentino in Val Maggia, al tempo sotto la diocesi di Como. Il padre Filippo faceva il muratore.
Vedere Ajaccio e Pietro Morettini
Ponte Leccia
Ponte Leccia (in corso Ponte Leccia, in francese Ponte-Leccia) è una località della Corsica nord occidentale nel dipartimento della Corsica settentrionale.
Vedere Ajaccio e Ponte Leccia
Porto di Porto Torres
Il porto di Porto Torres (in sigla PTO) è il secondo porto della Sardegna per traffico passeggeri. Il porto di Porto Torres è classificato II° categoria – I° classe.
Vedere Ajaccio e Porto di Porto Torres
Porto Vecchio
Porto Vecchio o Portovecchio (in francese Porto-Vecchio; in corso Portivechju; in epoca romana Portus Syracusanus) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.
Vedere Ajaccio e Porto Vecchio
Presidenti del Consiglio regionale poi Assemblea della Corsica
Questa pagina mostra l'elenco dei presidenti del Consiglio regionale poi Assemblea della Corsica (a partire dal 1974, quando è stato istituito il Consiglio regionale e il 1992, quando è stata istituita l'Assemblea).
Vedere Ajaccio e Presidenti del Consiglio regionale poi Assemblea della Corsica
Primo Impero francese
Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.
Vedere Ajaccio e Primo Impero francese
Province della Corsica
Con l'inizio della dominazione della Repubblica di Genova in tutta la Corsica nel 1466 l'isola venne divisa in province, a loro volta suddivise in pievi.
Vedere Ajaccio e Province della Corsica
Provincia del Capo Corso
La provincia di Capo Corso (in corso Pruvincia di Capicorsu, in francese Province du Cap Corse) fu una provincia della Corsica istituita nel 1466 dalla Repubblica di Genova, la provincia comprendeva quasi tutto capo Corso.
Vedere Ajaccio e Provincia del Capo Corso
Provincia di Accia
La provincia di Accia (in corso pruvincia di Accia, in francese province de Accia) fu una provincia della Corsica istituita nel 1466 dalla Repubblica di Genova.
Vedere Ajaccio e Provincia di Accia
Provincia di Sassari
La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Vedere Ajaccio e Provincia di Sassari
Raphaël de Casabianca
Fratello di Luc-Julien-Joseph de Casabianca, Raphael nacque a Vescovato il 27 novembre 1738, quando l'isola della Corsica era ancora proprietà della Repubblica di Genova.
Vedere Ajaccio e Raphaël de Casabianca
Raymond Poulidor
Professionista dal 1960 al 1977, vinse una Vuelta a España, sette tappe al Tour de France, una Milano-Sanremo e una Freccia Vallone. È noto in tutto il mondo come "L'Eterno Secondo" (L'Éternel Second), per i suoi svariati piazzamenti sul podio, ma scarse vittorie, nonostante le sue ottime qualità.
Vedere Ajaccio e Raymond Poulidor
Réunion des Musées Nationaux
La Réunion des musées nationaux et du Grand Palais des Champs-Élysées (nome completo di Réunion des Musées Nationaux) è una società francese, e più di preciso un établissement public à caractère industriel et commercial (stabilimento pubblico a carattere industriale e commerciale, EPIC), fondata nel 1895 sotto la guida dei francesi Raymond Poincaré e Georges Leygues, con lo scopo di acquistare opere d'arte per collezioni nazionali.
Vedere Ajaccio e Réunion des Musées Nationaux
Reggiane Re.2000
Il Reggiane Re.2000, noto anche, non ufficialmente, come "Falco", era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa e monoposto, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Officine Meccaniche Reggiane nei tardi anni trenta.
Vedere Ajaccio e Reggiane Re.2000
Reggiane Re.2001
Il Reggiane Re.2001, noto anche, non ufficialmente, come "Falco II", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) all'inizio degli anni quaranta.
Vedere Ajaccio e Reggiane Re.2001
Regioni della Francia
Le regioni della Francia (in francese: régions, sing. région, pronuncia AFI: ʁe.ʒjɔ̃) costituiscono la suddivisione amministrativa di primo livello del Paese, e ammontano a 18, di cui 13 metropolitane (inclusa la Corsica, che peraltro costituisce un tipo distinto di collettività territoriale) e 5 d'oltremare: fino al 31 dicembre 2015 le regioni della Francia metropolitana erano 22.
Vedere Ajaccio e Regioni della Francia
Regno di Corsica
Il Regno di Corsica (informalmente Regno Anglo-Corso) fu uno stato rivoluzionario nell'ambito delle Guerre rivoluzionarie francesi, in unione personale con il Regno di Gran Bretagna nella persona di Giorgio III d'Inghilterra, esistente in Corsica dal 1793 al 1796.
Vedere Ajaccio e Regno di Corsica
René Saorgin
Nato a Cannes nel 1928, René Saorgin frequentò i conservatori di Nizza e di Parigi, studiando con Maurice Duruflé e con Noël Gallon.
Vedere Ajaccio e René Saorgin
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Ajaccio e Repubblica di Genova
Rhapsody (traghetto)
Il Rhapsody è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana Grandi Navi Veloci. È stato costruito presso i Chantier d'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia, per la compagnia di navigazione SNCM.
Vedere Ajaccio e Rhapsody (traghetto)
Rilievo sardo-corso
Il rilievo sardo-corso o Sistema sardo-corso è un sistema montuoso formato dai monti della Sardegna e della Corsica, distinto sia dalle Alpi sia dagli Appennini.
Vedere Ajaccio e Rilievo sardo-corso
Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio
La riserva naturale delle Bocche di Bonifacio (in francese réserve naturelle des Bouches de Bonifacio, in corso riserva naturale di i Bucchi di Bunifaziu), istituito nel 1999, è un parco marino della Corsica.
Vedere Ajaccio e Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio
Ritratto di giovane (Tiziano Ajaccio)
Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tela (90x73 cm) di Tiziano, databile al 1517-1520 circa e conservato nel Museo Fesch ad Ajaccio, come deposito dal Louvre.
Vedere Ajaccio e Ritratto di giovane (Tiziano Ajaccio)
Roberto Gaja
Laureato in giurisprudenza a Torino nel 1932, Gaja entrò nella carriera diplomatica nel 1937, dopo aver militato alcuni anni come ufficiale di cavalleria.
Vedere Ajaccio e Roberto Gaja
Route territoriale della Corsica
Questa è una lista delle Route territoriale della Corsica (in corso Rede territuriale di Córsica, in francese Route territoriale de Corse) che sono state istituite con la deliberation n° 11/140 dell'Assemblea della Corsica del 23 giugno 2011; sono gestite dalla Collettività territoriale della Corsica.
Vedere Ajaccio e Route territoriale della Corsica
Salomon-Guillaume Counis
Fu uno specialista della pittura a smalto.
Vedere Ajaccio e Salomon-Guillaume Counis
Salvador de Iturbide y Marzán
Diventò il figlio adottivo, insieme con il cugino Agustín de Iturbide y Green, dell'altro unico capo di stato reale del Messico, l'Imperatore Massimiliano I e dell'Imperatrice Carlotta.
Vedere Ajaccio e Salvador de Iturbide y Marzán
Sampiero Corso
A soli 14 anni era già al servizio di papa Leone X come mercenario. Tuttavia Sampiero rimarrà praticamente tutta la sua vita al servizio dei francesi contro Genova.
Vedere Ajaccio e Sampiero Corso
San Miniato
San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.
Vedere Ajaccio e San Miniato
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Ajaccio e San Rocco
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Ajaccio e Sandro Botticelli
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Ajaccio e Sardegna
Sénatorerie
Le Sénatorerie erano proprietà di grandi dimensioni distribuite da Napoleone Bonaparte ai membri del Senato conservatore in cambio della loro implicita obbedienza nei confronti del suo regime, sempre più monarchico.
Vedere Ajaccio e Sénatorerie
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Ajaccio e Scipione Caffarelli-Borghese
Sebastiano Ceccarini
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, Sebastiano Ceccarini rimase orfano di padre e fu allevato dallo zio, don Giuseppe Fanelli, che era parroco.
Vedere Ajaccio e Sebastiano Ceccarini
Sebastiano Nicola Buonaparte
Era il figlio di Giuseppe Maria Buonaparte (1663 – 1703) e di Maria Colonna di Bozzi (c. 1668–16 ottobre 1704). Suo padre fu capitano del Consiglio di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Sebastiano Nicola Buonaparte
Simon Gerrans
Professionista dal 2005 al 2018, in carriera ha vinto la Milano-Sanremo 2012, la Liegi-Bastogne-Liegi 2014, due tappe al Tour de France, una al Giro d'Italia e una alla Vuelta a España, quattro edizioni del Tour Down Under e due titoli nazionali in linea.
Vedere Ajaccio e Simon Gerrans
Sinagoga Beth Meir di Bastia
La Sinagoga Beth Meir de Bastia è un luogo di culto ebraico situato in 3 rue du Castagno a Bastia, in Corsica. È membro del Concistoro Centrale Israelita di Francia.
Vedere Ajaccio e Sinagoga Beth Meir di Bastia
Sindicatu di i travagliadori corsi
Il Sindicatu di i travagliadori corsi - Syndicat des travailleurs corses (STC) è un sindacato regionale francese che agisce in Corsica. Il sindacato è nato il 1º marzo 1984 durante la rinascita del nazionalismo corso.
Vedere Ajaccio e Sindicatu di i travagliadori corsi
Sistema elettrico della Corsica
Il sistema elettrico della Corsica è unico in quanto la Corsica fa parte delle aree insulari non interconnesse alla rete elettrica metropolitana francese (ZNI), che hanno una legislazione specifica sulla produzione e distribuzione di elettricità.
Vedere Ajaccio e Sistema elettrico della Corsica
Société nationale maritime Corse-Méditerranée
La Société nationale maritime Corse-Méditerranée (SNCM) è stata una compagnia di navigazione pubblica francese.
Vedere Ajaccio e Société nationale maritime Corse-Méditerranée
Spedizione francese in Sardegna
La spedizione francese in Sardegna (detta anche Spedizione o Cattura delle isole di San Pietro e Sant'Antioco) fu un breve conflitto in forma di campagna militare combattuto nel 1793 nel Mar Mediterraneo nel primo anno della Guerra della Prima Coalizione, nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Ajaccio e Spedizione francese in Sardegna
Spirito DiVino Tour Mondiale
Spirito DiVino Tour Mondiale è la sesta tournée di Zucchero Fornaciari, finalizzata a promuovere l'album Spirito DiVino del 1995.
Vedere Ajaccio e Spirito DiVino Tour Mondiale
Spring League IAAFL 2016
La Spring League IAAFL 2016 è stata la 2ª edizione del campionato nazionale di football a 9 organizzato dalla IAAFL in collaborazione con l'AICS.
Vedere Ajaccio e Spring League IAAFL 2016
Spring League IAAFL 2017
La Spring League IAAFL 2017 sarà la 3ª edizione del campionato nazionale di football a 8 organizzato dalla IAAFL in collaborazione con l'AICS.
Vedere Ajaccio e Spring League IAAFL 2017
Stadio Ange Casanova
Lo stadio Ange Casanova (in francese stade Ange Casanova; fino al 16 luglio 1994 stadio Mezzavia) è uno stadio calcistico del Gazélec Ajaccio costruito nel 1961, situato ad Ajaccio con una capienza massima di 6000 persone.
Vedere Ajaccio e Stadio Ange Casanova
Stadio Michel Moretti
Lo stadio Michel Moretti (in francese stade Michel Michetti) già stadio François Coty, chiamato colloquialmente stadio Timizzolo (in corso stadiu Timizzolu), è lo stadio del club principale di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Stadio Michel Moretti
Staglieno (famiglia)
Staglieno è un'antica famiglia genovese, cui compete il titolo di patrizio genovese e, in linea maschile primogenita, quello di marchese.
Vedere Ajaccio e Staglieno (famiglia)
Statistiche della selezione di calcio dei Paesi Baschi
Queste sono le statistiche complete relative a Euskal Selekzioa nell'era moderna, cioè a partire dal 1979, anno in cui è stata giocata la prima partita ufficiale del post-franchismo.
Vedere Ajaccio e Statistiche della selezione di calcio dei Paesi Baschi
Stazione di Ajaccio
La stazione di Ajaccio (in francese: Gare d'Ajaccio, in corso: Stazione di Aiacciu) è la stazione ferroviaria terminale della linea Bastia – Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Stazione di Ajaccio
Stazione di Barchetta
La stazione di Barchetta (in francese: Gare de Barchetta, in corso: Gara di Barchetta) è una fermata ferroviaria della linea Bastia – Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Stazione di Barchetta
Stazione di Bastia
La stazione di Bastia (in francese: Gare de Bastia, in corso: Gara di Bastia) è la stazione ferroviaria terminale della linea Bastia – Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Stazione di Bastia
Stazione di Biguglia
La stazione di Biguglia (in francese: Gare de Biguglia, in corso: Gara di Biguglia) è una stazione ferroviaria della linea Bastia – Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Stazione di Biguglia
Stazione di Borgo (Francia)
La stazione di Borgo (in francese: Gare de Borgo, in corso: Gara di Borgu) è una fermata ferroviaria della linea Bastia-Ajaccio a servizio dell'omonimo comune corso.
Vedere Ajaccio e Stazione di Borgo (Francia)
Stazione di Calvi
La stazione di Calvi (in francese: Gare de Calvi, in corso: Gara di Calvi) è la stazione ferroviaria terminale della linea Ponte Leccia – Calvi.
Vedere Ajaccio e Stazione di Calvi
Stazione di Casamozza
La stazione di Casamozza (in francese: Gare de Casamozza, in corso: Gara di Casamozza) è una stazione ferroviaria e deposito locomotive della linea Bastia – Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Stazione di Casamozza
Stazione di Corte
La stazione di Corte (Gare de Corte in francese; Gara di Corti in còrso) è una stazione ferroviaria francese posta a servizio dell'omonima cittadina còrsa a 396 m sl.l.m. Di proprietà della Collectivittà territoriale di Corsica (CTC), è gestita dalla Chemins de fer de la Corse (CFC).
Vedere Ajaccio e Stazione di Corte
Stazione di Furiani
La stazione di Furiani (in corso: Gara di Furiani, in francese: Gare de Furiani) è la stazione ferroviaria della linea Bastia – Ajaccio a servizio dell'omonimo comune.
Vedere Ajaccio e Stazione di Furiani
Stazione di Lupino
La stazione di Lupino (in francese: Gare de Lupino, in corso: Gara di Lupinu) è una fermata ferroviaria della linea Bastia – Ajaccio. Si trova nel comune di Bastia, in Chemin de Macchione nei pressi dell'omonimo cantone.
Vedere Ajaccio e Stazione di Lupino
Stazione di Mezzana (Francia)
La stazione di Mezzana (in francese: Gare de Mezzana, in corso: Gara di Mezzana) è una stazione ferroviaria della linea Bastia – Ajaccio storicamente a servizio della Valle di Mezzana (da cui prende il nome) e del comune di Sarrola-Carcopino in cui è posta.
Vedere Ajaccio e Stazione di Mezzana (Francia)
Stazione di Ponte Leccia
La stazione di Ponte Leccia (in francese: Gare de Ponte-Leccia, in corso: Gara di Ponte Leccia) è una stazione ferroviaria della linea Bastia – Ajaccio dalla quale si dirama la linea per Calvi.
Vedere Ajaccio e Stazione di Ponte Leccia
Stazione di Vizzavona
La stazione di Vizzavona (in francese: Gare de Vizzavona: in corso: Gara di Vizzavona) è la stazione ferroviaria della linea Bastia – Ajaccio a servizio dell'omonima località del comune di Vivario (Alta Corsica).
Vedere Ajaccio e Stazione di Vizzavona
Stazione meteorologica di Ajaccio Campo dell'Oro
La stazione meteorologica di Ajaccio Campo dell'Oro (in francese: Station météorologique de Ajaccio Champ d'Ore, in corso: Stazioni meteurologhjca di Aiacciu Campu d'Oru) è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia relativa alla città di Ajaccio e alla fascia costiera occidentale della Corsica.
Vedere Ajaccio e Stazione meteorologica di Ajaccio Campo dell'Oro
Stazione meteorologica di Ajaccio La Parata
La stazione meteorologica di Ajaccio La Parata (in francese: Station météorologique de Ajaccio La Parata, in corso: Stazioni meteurologhjca di Aiacciu a Parata) è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia relativa all'omonima località costiera nei pressi della città di Ajaccio.
Vedere Ajaccio e Stazione meteorologica di Ajaccio La Parata
Stefano Rossi
Originario di Taggia, il Rossi, che svolse l'attività di medico, visse ed operò a Pavia per oltre un quarantennio. Il suo nome è ricordato per le sue composizioni poetiche, spesso dedicate alla nativa Taggia, città alla quale rimase intimamente legato tanto da ribadire nella sua opera letteraria più nota, L'antico valore degli uomini di Taggia, che Le opere pervenuteci del Rossi sono prevalentemente scritte nella variante taggiasca della lingua ligure, come il già citato L'antico valore degli uomini di Taggia, e le poesie composte in risposta ai critici dellL'antico valore, ma scrisse anche in italiano, componendo nel 1640 un poema in onore di San Giovanni Battista, Il Gran Batista.
Vedere Ajaccio e Stefano Rossi
Storia della Corsica
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
Vedere Ajaccio e Storia della Corsica
Storia di Pisa
Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.
Vedere Ajaccio e Storia di Pisa
Strade nazionali in Francia
Le strade nazionali in Francia, dette routes nationales, sono indicate con la lettera N. La legge di decentralizzazione del 13 agosto 2004 ha trasferito ai dipartimenti (province) la stragrande maggioranza delle strade statali, salvo le « strade nazionali d’interesse locale ». Un decreto del 6 dicembre 2005 stabilisce la (ridottissima) lista delle strade rimaste statali.
Vedere Ajaccio e Strade nazionali in Francia
Strage dell'Italicus
La strage dell'Italicus fu un attentato terroristico neofascista di tipo dinamitardo compiuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 sul treno Italicus, mentre questo transitava presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.
Vedere Ajaccio e Strage dell'Italicus
Sud Aviation Caravelle
Il Sud Aviation Caravelle è stato un aereo a reazione per il corto raggio di fabbricazione francese.
Vedere Ajaccio e Sud Aviation Caravelle
Supercoppa francese (pallavolo maschile)
La Supercoppa francese è una competizione pallavolistica per squadre di club francesi maschili, organizzata con cadenza annuale dalla LNV.
Vedere Ajaccio e Supercoppa francese (pallavolo maschile)
Supercoppa francese 2016 (pallavolo femminile)
La Supercoppa francese 2016 si è svolta il 15 ottobre 2016: al torneo hanno partecipato due squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la prima volta al Association Sportive Saint-Raphaël Volley-Ball.
Vedere Ajaccio e Supercoppa francese 2016 (pallavolo femminile)
Supercoppa francese 2016 (pallavolo maschile)
La Supercoppa francese 2016 si è svolta il 15 ottobre 2016: al torneo hanno partecipato due squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la prima volta al Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball.
Vedere Ajaccio e Supercoppa francese 2016 (pallavolo maschile)
Targhe d'immatricolazione della Francia
Le targhe d'immatricolazione della Francia, in plastica o metallo a discrezione del produttore, sono destinate ai veicoli immatricolati in Francia.
Vedere Ajaccio e Targhe d'immatricolazione della Francia
Thiago Seyboth Wild
All'età di 19 anni e 11 mesi, è diventato il più giovane brasiliano e il primo al mondo nato nel terzo millennio, ad aver vinto un titolo del circuito maggiore trionfando in singolare al Chile Open 2020.
Vedere Ajaccio e Thiago Seyboth Wild
Tino Rossi
Tino Rossi nacque in 43 rue Fesch ad Aiaccio. Suo padre Laurent era sarto. Nella sua giovinezza, a Tino i suoi genitori regalarono una chitarra; egli cominciò quindi a comporre alcune canzoni, che suonerà poi in qualche locale di Aiaccio per racimolare qualche soldo.
Vedere Ajaccio e Tino Rossi
Toponimi latini di città europee
Di seguito è riportato un elenco di nomi in lingua latina di alcune città europee. L'elenco comprende sia i nomi originari latini delle città più antiche, sia i nomi latinizzati delle città più moderne o non anticamente romanizzate, e non comprende i nomi delle città italiane.
Vedere Ajaccio e Toponimi latini di città europee
Tour de Corse
Il Rally di Corsica è un rally fondato nel 1956 in Corsica. È stata una gara valevole per l'assegnazione del World Rally Championship dall'inizio della competizione nel 1973 fino al 2008; dal 2010 è stato sostituito dal Rally d'Alsazia.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse
Tour de Corse 1999
Il Tour de Corse 1999, ufficialmente denominato 43ème Tour de Corse - Rallye de France, è stata la sesta prova del campionato del mondo rally 1999 nonché la quarantatreesima edizione del Tour de Corse e la ventiseiesima con valenza mondiale.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 1999
Tour de Corse 2000
Il Tour de Corse 2000, ufficialmente denominato 44ème V-Rally Tour de Corse - Rallye de France, è stata l'undicesima prova del campionato del mondo rally 2000 nonché la quarantaquattresima edizione del Tour de Corse e la ventisettesima con valenza mondiale.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2000
Tour de Corse 2001
Il Tour de Corse 2001, ufficialmente denominato 45éme Tour de Corse - Rallye de France, è stata la dodicesima prova del campionato del mondo rally 2001 nonché la quarantacinquesima edizione del Tour de Corse e la ventottesima con valenza mondiale.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2001
Tour de Corse 2002
Il Tour de Corse 2002, ufficialmente denominato 46éme Rallye de France - Tour de Corse, è stata la terza tappa del campionato del mondo rally 2002 nonché la quarantaseiesima edizione del Tour de Corse e la ventinovesima con valenza mondiale.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2002
Tour de Corse 2003
Il Tour de Corse 2003, ufficialmente denominato 47éme Tour de Corse - Rallye de France, è stata la dodicesima tappa del campionato del mondo rally 2003 nonché la quarantasettesima edizione del Tour de Corse e la trentesima con valenza mondiale.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2003
Tour de Corse 2004
Il Tour de Corse 2004, valevole come Rally di Francia 2004, è stata la 14ª tappa del campionato del mondo rally 2004. Il rally è stato disputato dal 15 al 17 ottobre, ed è stato corso ad Ajaccio in Corsica.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2004
Tour de Corse 2005
Il Tour de Corse 2005, valevole come Rally di Francia 2005, è stata la 14ª tappa del campionato del mondo rally 2005. Il rally è stato disputato dal 21 al 23 ottobre, ed è stato corso ad Ajaccio in Corsica.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2005
Tour de Corse 2006
Il Tour de Corse 2006, valevole come Rally di Francia 2006, è stata la 5ª tappa del campionato del mondo rally 2006. Il rally è stato disputato dal 7 al 9 aprile, ed è stato corso ad Ajaccio in Corsica.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2006
Tour de Corse 2007
Il Tour de Corse 2007, valevole come Rally di Francia 2007, è stata la 13ª tappa del campionato del mondo 2007. Il rally è stato disputato dal 12 al 14 ottobre, ed è stato corso ad Ajaccio in Corsica.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2007
Tour de Corse 2008
Il Tour de Corse 2008, valevole quale Rally di Francia 2008, è stata la 13ª tappa del campionato del mondo rally 2008. Il rally è stato disputato dal 10 al 12 ottobre, ed è stato corso ad Ajaccio in Corsica.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2008
Tour de Corse 2018
Il Tour de Corse 2018, ufficialmente denominato 61ème CORSICA Linea Tour de Corse, è stata la quarta prova del campionato del mondo rally 2018 nonché la sessantunesima edizione del Tour de Corse e la trentanovesima con valenza mondiale.
Vedere Ajaccio e Tour de Corse 2018
Tour de France 2013
Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km A vincere la centesima edizione del Tour de France fu il passista-scalatore e cronoman inglese Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, al suo primo successo nella Grande Boucle (per il britannico si trattò della seconda volta sul podio della corsa a tappe francese, dopo la piazza d'onore dell'edizione precedente).
Vedere Ajaccio e Tour de France 2013
Trasporti in Sardegna
Il sistema infrastrutturale dei trasporti della Sardegna consiste in linee ferroviarie, aeroportuali, stradali e marittime. Per contrastare efficacemente gli effetti dell'insularità, è stata sviluppata nel tempo una buona rete di servizi e di impianti portuali ed aeroportuali.
Vedere Ajaccio e Trasporti in Sardegna
Trattato di Bastia
Il trattato di Bastia è stato un accordo firmato nel 1814 (verso la fine delle guerre napoleoniche), tra i nazionalisti corsi e Lord William Bentinck, comandante delle forze britanniche in Italia.
Vedere Ajaccio e Trattato di Bastia
Trattato di Compiègne
Diversi trattati diplomatici sono stati firmati nei secoli a Compiègne.
Vedere Ajaccio e Trattato di Compiègne
Trattato di Compiègne (1756)
Con la firma del trattato di Compiègne del 16 agosto 1756, su richiesta della Repubblica di Genova, la Francia si impegna a occupare, fino al 1759, le città di Ajaccio, Saint-Florent e Calvi.
Vedere Ajaccio e Trattato di Compiègne (1756)
Trattato di Compiègne (1764)
Il trattato di Compiègne firmato il 6 agosto 1764, è stato un accordo con il quale la Repubblica di Genova concedeva alla Francia di continuare l'occupazione militare di Ajaccio, Calvi e Saint-Florent, iniziata nel 1756, oltre che di Bastia e Algajola, per un periodo di quattro anni.
Vedere Ajaccio e Trattato di Compiègne (1764)
Trattato di Versailles (1768)
Il trattato di Versailles fu stipulato il 15 giugno 1768 a Versailles tra la Repubblica di Genova e la Francia, firmato dal plenipotenziario genovese, Agostino Paolo Domenico Sorba, e dal ministro francese, il duca Étienne François de Choiseul.
Vedere Ajaccio e Trattato di Versailles (1768)
Tunisair
Société Tunisienne de l'Air, o Tunisair (arabo: الخطوط التونسية) è la compagnia aerea di bandiera della Tunisia. Costituita nel 1948, opera servizi internazionali di linea verso quattro continenti.
Vedere Ajaccio e Tunisair
Tyrrhenaria ceratina
La chiocciola corsa (Tyrrhenaria ceratina) è una chiocciola della famiglia Helicidae, endemica della Corsica. È l'unica specie del genere Tyrrhenaria.
Vedere Ajaccio e Tyrrhenaria ceratina
Università della Corsica
L'Università della Corsica Pasquale Paoli (in corso Università di Corsica Pasquale Paoli, in francese Université de Corse Pascal-Paoli) è un'università pubblica francese con sede a Corte, nell'isola della Corsica.
Vedere Ajaccio e Università della Corsica
Val d'Ese
Val d'Ese (in corso Val d'Esa) è una stazione sciistica situata nel comune francese di Bastelica (Corsica del Sud) in Corsica. È raggiungibile da Bastelica tramite la RD27a.
Vedere Ajaccio e Val d'Ese
Valguarnera Caropepe
Valguarnera Caropepe (Valguarnera o Carrapipi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Ajaccio e Valguarnera Caropepe
Vannina d'Ornano
Giovanna era nata nel 1527 o 1530 a Santa Maria-Sichè non lontano da Ajaccio, della famiglia nobile corsa filofrancese dei d'Ornano e nipote del viceré aragonese della Corsica Vincentello d'Istria.
Vedere Ajaccio e Vannina d'Ornano
Ventura Salimbeni
Salimbeni nacque a Siena e qui studiò pittura insieme al fratellastro Francesco Vanni, sotto la guida del loro padre, Arcangelo Salimbeni.
Vedere Ajaccio e Ventura Salimbeni
Vin Mariani
Il Vin Mariani è una bevanda a base di vino e foglie di coca. Nacque nel 1863 grazie al chimico francese Angelo Mariani, e la composizione originale erano foglie di coca del Perù lasciate a macerare nel vino Bordeaux rosso per dieci ore.
Vedere Ajaccio e Vin Mariani
Vincentello d'Istria
Figlio di Ghelfuccio, nobile vicino ai genovesi appartenente alla famiglia dei Cinarchesi, e di una figlia di Arrigo della Rocca, conte di Corsica in nome della corona d'Aragona, Vincentello sin dalla giovane età si allontanò dalla linea politica paterna mettendosi al servizio degli aragonesi.
Vedere Ajaccio e Vincentello d'Istria
Vincenzo Mistrali
Fu governatore del Ducato di Parma e Piacenza e ministro delle Finanze della duchessa Maria Luigia d'Austria.
Vedere Ajaccio e Vincenzo Mistrali
Vizzavona (traghetto)
La Vizzavona è una nave traghetto costruita nel 1999 per la Finnlines con il nome di Finneagle. Nel 2017 viene trasferita nel Mediterraneo per conto di Grimaldi Lines assumendo il nome di Euroferry Corfù, e dal 2018 viene noleggiata a Corsica Linea fino al 2023.
Vedere Ajaccio e Vizzavona (traghetto)
Volley Amriswil 2019-2020
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volley Amriswil nella stagione 2019-2020.
Vedere Ajaccio e Volley Amriswil 2019-2020
Volo Air France 1611
L'incidente del volo Air France 1611, con 95 vittime, fu un disastro aereo occorso a un volo di linea in servizio dall'aeroporto di Ajaccio all'Aeroporto di Nizza in Francia.
Vedere Ajaccio e Volo Air France 1611
Volo controllato contro il suolo
La locuzione volo controllato contro il suolo, spesso abbreviata CFIT, dall'inglese controlled flight into terrain, descrive un incidente nel quale un aeromobile viene involontariamente fatto impattare col terreno, con il mare, sul dorso di una montagna oppure contro un qualsiasi ostacolo, mentre si trova sotto il controllo del pilota.
Vedere Ajaccio e Volo controllato contro il suolo
Volo Inex-Adria Aviopromet 1308
Il volo Inex-Adria Aviopromet 1308 era un volo passeggeri charter internazionale da Lubiana, Slovenia, in Jugoslavia, ad Ajaccio, Corsica, in Francia.
Vedere Ajaccio e Volo Inex-Adria Aviopromet 1308
Volodymyr Malanjuk
Grande maestro dal 1987, nella lista FIDE di aprile 2009 ha un Elo di 2523 punti. Ha raggiunto il massimo punteggio in luglio 1993, con 2635 punti.
Vedere Ajaccio e Volodymyr Malanjuk
Wahbi Khazri
Gioca prevalentemente come ala sinistra, in un centrocampo a quattro o in un attacco a tre.
Vedere Ajaccio e Wahbi Khazri
World Rally 2: Twin Racing
World Rally 2: Twin Racing è un videogioco di guida sviluppato e pubblicato nel 1995 dalla software house spagnola Gaelco. È il seguito del precedente World Rally: Championship del 1993: la giocabilità è rimasta intatta e il gioco presenta novità prevalentemente dal punto di vista delle opzioni di gioco.
Vedere Ajaccio e World Rally 2: Twin Racing
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Ajaccio e XV secolo
XVIII Jeux des îles
I XVIII Giochi delle Isole (in francese XVIII Jeux des îles) si sono svolti in Corsica (Francia) dal 30 giugno al 3 luglio 2014. È stata la quinta edizione in Corsica dopo quelle del 1997, 1998, 2007 e del 2013.
Vedere Ajaccio e XVIII Jeux des îles
Yvan Colonna
Fu coinvolto nell'attentato alla gendarmeria a Pietrosella del 1997 per procurarsi le armi. Fuggito il 23 maggio 1999, rimane in fuga e ricercato per quattro anni, fino all'arresto nel 2003 a Olmeto.
Vedere Ajaccio e Yvan Colonna
15 agosto
Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Ajaccio e 15 agosto
8º Stormo
L8º Stormo è stato uno dei primi stormi da bombardamento dell'Aeronautica italiana, costituito il 1º luglio del 1926 sull'aeroporto di Ciampino Sud (Aeroporto di Ciampino), accorpando il XXVI (11ª e 13ª Squadriglia) ed il LXXXVI Gruppo di volo (190ª e 191ª Squadriglia) stanziato nell'idroscalo di Brindisi, con la denominazione 8º Stormo da bombardamento notturno.
Vedere Ajaccio e 8º Stormo
Conosciuto come Aiaccini, Aiaccino, Aiaccio, Aiacciu, Ajacciens, Ajaccini.
, Austinu Casanova, Aziminu, Édouard Mendy, Banditismo corso, Bari (incrociatore), Bassacutena (Tempio Pausania), Bastia, Battaglia delle Alpi Occidentali, Battaglia di Ponte Nuovo, Bellanger-Denhaut BD-22, Benjamin Lock, Bernardo Daddi, Besson H-5, Bianchetti, Boeing 747, Bonaparte (famiglia), Bonfiglio Guelfucci, Borne de la Terre sacrée, Buffoluto (trasporto), Campagna del Mediterraneo del 1798, Campionato del mondo rally 1999, Campionato del mondo rally 2000, Campionato del mondo rally 2001, Campionato del mondo rally 2002, Campionato del mondo rally 2003, Campionato del mondo rally 2004, Campionato del mondo rally 2015, Campionato del mondo rally per vetture produzione 2002, Canale della Gravona, Cantoni di Ajaccio, Cargese, Carlo Andrea Pozzo di Borgo, Carlo Luciano Bonaparte, Carlo Maria Buonaparte, Carlos Henrique Raposo, Carolina Bonaparte, Casa dei Milelli, Castagnola (famiglia), Castello di Lerici, Castello di Pizzo, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ajaccio), Cattedrali in Francia, Cesare deve morire, Championnat National 2011-2012, Championnat National 2013-2014, Championnat National 2018-2019, Charles Louis de Marbeuf, Charles-Auguste Questel, Chemins de fer de la Corse (azienda), Chiesa di San Francesco Saverio (Parigi), Chiesa di San Rocco (Ajaccio), Ciclisti morti in incidenti in bicicletta, Cittadella di Corte, Città romane, Classe Bithia, Claude Érignac, Clementina del Belgio, Colle di Vizzavona, Collezione di Cassiano dal Pozzo, Comandante in capo per il Mediterraneo, Comitato Centrale Bonapartista, Compagnie aeree francesi, Compagnie méridionale de navigation, Comuni della Corsica, Comuni della Francia per popolazione, Conflitto corso, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Consiglio esecutivo della Corsica, Constantin Andreou, Coppa CEV 2014-2015 (maschile), Coppa CEV 2016-2017 (maschile), Coppa CEV 2017-2018 (maschile), Coppa CEV 2018-2019 (maschile), Coppa CEV 2019-2020 (maschile), Coppa di Francia 2013-2014 (pallavolo maschile), Coppa di Francia 2016-2017 (pallavolo maschile), Coppa di Francia 2021-2022 (pallavolo maschile), Coppa di Francia 2022-2023 (pallavolo maschile), Coppa FIA piloti gruppo N 2001, Coppa FIA piloti Super 1600 2001, Corrado Giaquinto, Corse-Matin, Corsi (popolo antico), Corsi (popolo moderno), Corsica, Corsica del Sud, Corsica Ferries - Sardinia Ferries, Corsica Linea, Corsica Victoria, Corte (Francia), Cosmè Tura, Cristian Sanavia, Cronologia dell'età napoleonica, Cucina corsa, Daan Myngheer, Daniele Vocaturo, Danielle Casanova, Danielle Casanova (traghetto), De Ferrari (organari), Decreto di riunione della Corsica alla Francia, Deifebo Burbarini, Derby (calcio), Derby calcistici in Francia, Derby della Corsica, Dialetto ajaccino, Dialetto castellanese, Dialetto ligure coloniale, Diocesi di Ajaccio, Dipartimenti della Francia, Dipinti di Nicolas Poussin, Disordini in Corsica del 2022, Division 1 1972-1973, Domenico Maria Spinola, Dominique Mamberti, Elisa Bonaparte, Erasmo di Formia, Est - Dittatura Last Minute, Eugène Rouher, EuroMed, Euroregione Euromed, Evoluzione storica dei dipartimenti francesi, Faro delle isole Sanguinarie, Federazione Europea delle Città Napoleoniche, Felice Baciocchi, Ferrovia Bastia-Ajaccio, Ferrovie della Corsica, Fiat R.S.14, Filippo Vitale, Fiorentino di Salm-Salm, Flaminia Rossi, François Coty, François Santoni, Francesco Sonis, Fridolin von Senger und Etterlin, Gabriele Malaspina (marchese di Verrucola), Gazélec Football Club Ajaccio, Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball, Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball 2019-2020, Generale Antonio Chinotto (cacciatorpediniere), Generali italiani (1800-1815), Gerolamo Assereto, Gerolamo Veneroso, Gian Paolo Borghetti, Gioacchino Murat, Giovan Battista Gaulli, Giovanni Antonio Santarelli, Giovanni Battista Fauché, Giovanni Boccati, Giovanni Cerbai, Giovanni della Grossa, Girolamo Bonaparte, Giudicato di Gallura, Giuseppe Antonio Ottavi, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Ferlito, Golfo di Ajaccio, Golfo di Porto, Governo Conte II, Grégoire Lyonnet, Greci di Cargese, Gregorio Salvini, H 1 (sommergibile Italia), H 2 (sommergibile Italia), H 4 (sommergibile Italia), Hélène Ségara, Hipparchia aristaeus, HMS Panther (G41), Horace Sébastiani, Hotel Pierre, I Guerrieri Aiacciu, Iconografia di Napoleone, Il bandito corso, Intercontinental Rally Challenge 2012, Inuliata, Irredentismo italiano, Isole del mar Mediterraneo, Isole dell'Europa, Isole della Corsica, Isole Sanguinarie, Italiani nella Legione straniera francese, Italo Alighiero Chiusano, J, Jacques Pierre Abbatucci, Jan Bakelants, Jan-Lennard Struff, Jérôme Ferrari, Jérôme Galloni d'Istria, Jean Biondi, Jean Casale, Jean Charles Abbatucci, Jean Nicolas Bréon, Jean Nicoli, Jean Nicoli (traghetto), Jean-Guy Talamoni, Jean-Jacques Mandrichi, Jenneval, Jeux des îles, Joseph Fesch, Journal de la Corse, Katherine Stewart MacPhail, Kévin Gameiro, Kevalay Queen, La Roche-sur-Yon, Laurent Marcangeli, Le Panier, Legionario (cacciatorpediniere), Liamone, Liberata (film), Ligue 1 2011-2012, Ligue 1 2012-2013, Ligue 1 2013-2014, Ligue 1 2015-2016, Ligue 1 2022-2023, Ligue 2, Ligue 2 2009-2010, Ligue 2 2010-2011, Ligue 2 2012-2013, Ligue 2 2014-2015, Ligue 2 2015-2016, Ligue 2 2016-2017, Ligue 2 2017-2018, Ligue 2 2018-2019, Ligue 2 2020-2021, Ligue 2 2021-2022, Ligue 2 2023-2024, Ligue A 2014-2015 (maschile), Ligue A 2015-2016 (maschile), Ligue A 2016-2017 (maschile), Ligue A 2017-2018 (maschile), Ligue A 2018-2019 (maschile), Ligue A 2019-2020 (maschile), Ligue A 2020-2021 (maschile), Liguria, Lingua corsa, Lingua ligure, Luciano Bonaparte, Luigi Bonaparte, Luigi Carletti, Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte, Luoghi di culto dedicati alla Madonna di Loreto, Madonna col Bambino (disambigua), Madonna col Bambino degli Innocenti, Madonna col Bambino e un angelo, Madonna col Bambino e un angelo (Botticelli), Maestro di Castelsardo, Mafia corsa, Maksim Matlakov, Mar di Corsica, Marcantonio Ceccaldi, Marcel Francisci, Marchesi di Massa, Maria Letizia Ramolino, Mario Tuti, Mary Alice Blair, Matilde Bonaparte, Medusa (sommergibile 1932), Mega Andrea, Mega Express, Mega Express Five, Mega Express Four, Mega Express Three, Mega Express Two, Mega Regina, Mega Smeralda, Michele Dancelli, Mickaël Meira, Microregioni della Corsica, Ministero della cultura (Francia), Mirza Bašić, Moby Ale Due, Moby Lines, Moby Orli, Moby Tommy, Modena Volley 2019-2020, Monte d'Oro, Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca, MSC Poesia, Musei della Corsica, Musei napoleonici, Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino, Museo Fesch, Napoléon La Cécilia, Napoleone Bonaparte, Napoleone Vittorio Bonaparte, Napoleone-Carlo Bonaparte, Nello Troggi, Neopolo di Roma, Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia, Nomi incisi sotto l'Arco di Trionfo di Parigi, Occupazione italiana della Corsica, Occupazione italiana della Francia meridionale, Ol'ga Zabelinskaja, Olivier de Germay, Ondata di freddo del gennaio 1985, Operazione Achse, Opere di Giovanni Bellini, Opere di Luca Giordano, Opere di Pietro da Cortona, Opere di Sandro Botticelli, Opere di Tiziano, Ornano, Ottaviano da Faenza, Ousseynou Ba, Paglia Orba (traghetto), Palazzo delle Tuileries, Pallacanestro ai XVIII Jeux des îles, Pallamano ai XVIII Jeux des îles, Pallavolo ai XVIII Jeux des îles, Panicala, Paolina Bonaparte, Paolina Borghese (Canova), Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio, Parco naturale regionale della Corsica, Parigi-Nizza 1963, Parigi-Nizza 1964, Parigi-Nizza 1966, Pascal Obispo, Pasquale Antonio Fiorella, Pasquale Paoli, Paul François Grossetti, Paul Trouillebert, Paul-Matthieu de La Foata, Persone di cognome Colonna, Persone di cognome Marchetti, Persone di cognome Rossi, Persone di nome Achille, Persone di nome Alain, Persone di nome Albert, Persone di nome Étienne, Persone di nome Carlo/Nobili, Persone di nome Claude, Persone di nome Danielle, Persone di nome Edmond, Persone di nome Edoardo, Persone di nome Felice, Persone di nome François, Persone di nome Girolamo, Persone di nome Giuseppe/Politici, Persone di nome Isabelle, Persone di nome Jacques, Persone di nome Jean-Baptiste, Persone di nome Jean-François, Persone di nome Jean-Paul, Persone di nome Johan/Calciatori, Persone di nome Joseph, Persone di nome Laurent, Persone di nome Luciano/Politici, Persone di nome Luigi, Persone di nome Marcel, Persone di nome Maria/Nobildonne, Persone di nome Maria/Principesse, Persone di nome Maria/Principi, Persone di nome Matteo, Persone di nome Michel, Persone di nome Nicolas, Persone di nome Pasquale, Persone di nome Paul, Persone di nome Philippe, Persone di nome Pompeo, Persone di nome René, Persone di nome Roger, Persone di nome Salvador, Persone di nome Sebastiano, Persone di nome Thierry, Persone di nome Vincent, Persone di nome Wilhelm, Persone di nome Yannick, Petros Tsitsipas, Phil Anderson, Philippe Antoine d'Ornano, Philippe Léotard, Piana (traghetto), Pierre Pourtalet, Pietro da Cortona, Pietro Morettini, Ponte Leccia, Porto di Porto Torres, Porto Vecchio, Presidenti del Consiglio regionale poi Assemblea della Corsica, Primo Impero francese, Province della Corsica, Provincia del Capo Corso, Provincia di Accia, Provincia di Sassari, Raphaël de Casabianca, Raymond Poulidor, Réunion des Musées Nationaux, Reggiane Re.2000, Reggiane Re.2001, Regioni della Francia, Regno di Corsica, René Saorgin, Repubblica di Genova, Rhapsody (traghetto), Rilievo sardo-corso, Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio, Ritratto di giovane (Tiziano Ajaccio), Roberto Gaja, Route territoriale della Corsica, Salomon-Guillaume Counis, Salvador de Iturbide y Marzán, Sampiero Corso, San Miniato, San Rocco, Sandro Botticelli, Sardegna, Sénatorerie, Scipione Caffarelli-Borghese, Sebastiano Ceccarini, Sebastiano Nicola Buonaparte, Simon Gerrans, Sinagoga Beth Meir di Bastia, Sindicatu di i travagliadori corsi, Sistema elettrico della Corsica, Société nationale maritime Corse-Méditerranée, Spedizione francese in Sardegna, Spirito DiVino Tour Mondiale, Spring League IAAFL 2016, Spring League IAAFL 2017, Stadio Ange Casanova, Stadio Michel Moretti, Staglieno (famiglia), Statistiche della selezione di calcio dei Paesi Baschi, Stazione di Ajaccio, Stazione di Barchetta, Stazione di Bastia, Stazione di Biguglia, Stazione di Borgo (Francia), Stazione di Calvi, Stazione di Casamozza, Stazione di Corte, Stazione di Furiani, Stazione di Lupino, Stazione di Mezzana (Francia), Stazione di Ponte Leccia, Stazione di Vizzavona, Stazione meteorologica di Ajaccio Campo dell'Oro, Stazione meteorologica di Ajaccio La Parata, Stefano Rossi, Storia della Corsica, Storia di Pisa, Strade nazionali in Francia, Strage dell'Italicus, Sud Aviation Caravelle, Supercoppa francese (pallavolo maschile), Supercoppa francese 2016 (pallavolo femminile), Supercoppa francese 2016 (pallavolo maschile), Targhe d'immatricolazione della Francia, Thiago Seyboth Wild, Tino Rossi, Toponimi latini di città europee, Tour de Corse, Tour de Corse 1999, Tour de Corse 2000, Tour de Corse 2001, Tour de Corse 2002, Tour de Corse 2003, Tour de Corse 2004, Tour de Corse 2005, Tour de Corse 2006, Tour de Corse 2007, Tour de Corse 2008, Tour de Corse 2018, Tour de France 2013, Trasporti in Sardegna, Trattato di Bastia, Trattato di Compiègne, Trattato di Compiègne (1756), Trattato di Compiègne (1764), Trattato di Versailles (1768), Tunisair, Tyrrhenaria ceratina, Università della Corsica, Val d'Ese, Valguarnera Caropepe, Vannina d'Ornano, Ventura Salimbeni, Vin Mariani, Vincentello d'Istria, Vincenzo Mistrali, Vizzavona (traghetto), Volley Amriswil 2019-2020, Volo Air France 1611, Volo controllato contro il suolo, Volo Inex-Adria Aviopromet 1308, Volodymyr Malanjuk, Wahbi Khazri, World Rally 2: Twin Racing, XV secolo, XVIII Jeux des îles, Yvan Colonna, 15 agosto, 8º Stormo.