Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Al-Ghazali

Indice Al-Ghazali

Persona di grande cultura, spirito avventuroso e inquieto, al-Ghazālī è stato l'autore di almeno 50 opere letterarieDoniger, Wendy; Eliade, Mircea (a cura di).

Indice

  1. 105 relazioni: 'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni, Abd Allah Ansari di Herat, Abu al-Hasan al-Ash'ari, Abu Bakr ibn al-Arabi, Abu Mansur al-Maturidi, Ahmad Ghazali, Al-Harith al-Muhasibi, Al-Harran, Al-Kindi, Al-Suyuti, Angeli nell'islam, Apologetica, Arent Jan Wensinck, Argomento cosmologico, Argomento teleologico, Ashariti, Averroè, Ẓāhir, Bektashi, Bombologno, Causa (filosofia), Charles Barbier de Meynard, Classici (Oscar Mondadori) dal 601 al 700, Contraccezione, Contributo islamico all'Europa medievale, Corano, Cosmologia sufi, Cronologia della filosofia, De caelo, Dissezione (anatomia), Ebraismo e islam, Farid al-Din 'Attar, Fethullah Gülen, Fideismo, Filosofia, Filosofia ebraica, Filosofia medievale, George Grigore, Ibn Arabi, Ibn Qasī, Ibn Tufayl, Ibn Tumart, Ijtihad, Il discorso decisivo, Impero selgiuchide, Islam in Iran, Islamizzazione della Persia, Jalal al-Din Rumi, Kalām, Khanqah, ... Espandi índice (55 più) »

'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni

Faqīh sunnita sciafeita e teologo (mutakallim), viene ricordato semplicemente come al-Juwaynī o come Imām al-Ḥaramayn,M. M. Sharif, A History of Muslim Philosophy, 1.242.

Vedere Al-Ghazali e 'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni

Abd Allah Ansari di Herat

Adb Allah Ansari nasce a Kuhandizm, la cittadella di Herat, nel 1006, La sua famiglia sarebbe, come testimonia il cognome, discendente dagli "ansar" (gli ausiliari).

Vedere Al-Ghazali e Abd Allah Ansari di Herat

Abu al-Hasan al-Ash'ari

Al-Ashʿarī nacque a Bassora, in Iraq, e fu discendente di un famoso compagno di Maometto. Trascorse gran parte della sua vita a Baghdad.

Vedere Al-Ghazali e Abu al-Hasan al-Ash'ari

Abu Bakr ibn al-Arabi

Così come Muhammad al-Muʿtamid, Ibn al-ʿArabī fu costretto a emigrare in Marocco durante il regno degli Almoravidi. Secondo alcune fonti fu allievo di al-Ghazali per un certo tempo.

Vedere Al-Ghazali e Abu Bakr ibn al-Arabi

Abu Mansur al-Maturidi

Fondatore di una delle principali scuole sunnite di kalām, il Maturidismo, che divenne la scuola teologica dominante nell'Asia centrale islamica,Ibid.

Vedere Al-Ghazali e Abu Mansur al-Maturidi

Ahmad Ghazali

Fratello minore del celebre teologo Abu Hamid al-Ghazali (1058-1111), Ahmad Ghazali nacque a Tus intorno al 1061 e visse a cavallo tra il sec.

Vedere Al-Ghazali e Ahmad Ghazali

Al-Harith al-Muhasibi

Fondatore della cosiddetta "Scuola di Baghdad" di Filosofia islamica, fu Maestro del noto sufi Junayd e di Sirri al-Saqati. Il suo nome completo era Abū ʿAbd Allāh al-Ḥārith b. Asad b.ʿAbd Allāh al-Muḥāsibī al-Baṣrī.

Vedere Al-Ghazali e Al-Harith al-Muhasibi

Al-Harran

Al-Harran nacque intorno al 1030 a Harran, (latino: Carrhae), oggi villaggio del sudest della Turchia. Si hanno solo notizie frammentarie della sua biografia.

Vedere Al-Ghazali e Al-Harran

Al-Kindi

Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo. Il contatto con i "filosofi dell'antichità" (così erano conosciuti i filosofi greci dagli studiosi musulmani), e in particolare Aristotele, ebbe un profondo effetto sul proprio sviluppo intellettuale, portandolo a scrivere numerosi trattati originali su una varietà di soggetti, dalla metafisica all'etica, dalla matematica alla farmacologia e all'astrologia, ma non all'alchimia che era dal filosofo arabo considerata una cialtroneria.

Vedere Al-Ghazali e Al-Kindi

Al-Suyuti

Al-Suyūṭī ha composto la propria autobiografia verso il 1485, e il suo titolo è al-Taḥadduth bi niʿmat Allāh (L'elogio dei benefici di Dio), secondo un'organizzazione tematica piuttosto che cronologica, con ciascuno dei temi raggruppante una serie di aneddoti il cui esito positivo è sistematicamente attribuito a Dio.

Vedere Al-Ghazali e Al-Suyuti

Angeli nell'islam

Nell'Islam, si crede che gli angeli (plurale, malāʾik o malāʾikah) siano esseri celesti provenienti da un'origine luminosa e creati da Dio.

Vedere Al-Ghazali e Angeli nell'islam

Apologetica

È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne.

Vedere Al-Ghazali e Apologetica

Arent Jan Wensinck

Arent Jan Wensinck fu un islamista, uno storico della teologia mistica siriaca e un docente di semitistica, assai apprezzato anche a livello internazionale.

Vedere Al-Ghazali e Arent Jan Wensinck

Argomento cosmologico

Largomento cosmologico è una tipologia di argomentazione della teologia naturale classica che parte da alcune presunte proprietà dell'universo osservato (il suo venire in essere, il suo poter essere stato diverso da ciò che è, la contingenza o causalità di alcune entità o di alcuni eventi) per inferire deduttivamente o induttivamente l'esistenza di un'entità identificata con Dio, definito come causa prima, ente necessario, motore immobile o essere personale.

Vedere Al-Ghazali e Argomento cosmologico

Argomento teleologico

L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.

Vedere Al-Ghazali e Argomento teleologico

Ashariti

Gli ashariti sono esponenti di un movimento teologico, fondato ai primordi delle speculazioni teologiche musulmane, al quale aderisce la gran parte del mondo islamico sunnita (soprattutto dal Malikismo e dallo Sciafeismo).

Vedere Al-Ghazali e Ashariti

Averroè

Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.

Vedere Al-Ghazali e Averroè

Ẓāhir

Nell'esegesi coranica (tafsir), lo ẓāhir è il significato manifesto o essoterico del Corano. Da quest'accezione deriva la Ẓāhiriyya, una scuola di pensiero della giurisprudenza islamica e della professione di fede (ʿaqīda); ambedue le scuole contrappongono quello manifesto al significato più profondo e nascosto (bāṭin), al quale possono accedere i dotti o perlomeno le persone adeguatamente preparate in dottrina e spirito.

Vedere Al-Ghazali e Ẓāhir

Bektashi

I bektashi sono una confraternita islamica sufi di derivazione sciita e strettamente legata all'alevismo, costituita nel XVI secolo in Anatolia da Balım Sultan e ispirata agli insegnamenti di Hajji Bektash Veli.

Vedere Al-Ghazali e Bektashi

Bombologno

I dettagli sulla vita di Bombologno sono molto scarsi e solo un documento medievale fa riferimento alla sua appartenenza alla famiglia bolognese de Musolinis di Strada Maggiore.

Vedere Al-Ghazali e Bombologno

Causa (filosofia)

In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Vedere Al-Ghazali e Causa (filosofia)

Charles Barbier de Meynard

Nato in alto mare, a bordo di una nave francese che da Marsiglia si recava a Costantinopoli, Charles Barbier de Meynard è stato un orientalista.

Vedere Al-Ghazali e Charles Barbier de Meynard

Classici (Oscar Mondadori) dal 601 al 700

Categoria:Oscar Mondadori.

Vedere Al-Ghazali e Classici (Oscar Mondadori) dal 601 al 700

Contraccezione

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).

Vedere Al-Ghazali e Contraccezione

Contributo islamico all'Europa medievale

Il contributo islamico all'Europa medievale interessò settori diversi come l'arte, l'architettura, la medicina, l'agricoltura, la musica, il linguaggio e la tecnologia.

Vedere Al-Ghazali e Contributo islamico all'Europa medievale

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.

Vedere Al-Ghazali e Corano

Cosmologia sufi

Il termine Cosmologia sufi (الكوزمولوجية الصوفية) indica generalmente le dottrine cosmologiche associate al misticismo del sufismo. Queste possono differire da luogo a luogo, da ordine a ordine e da epoca ad epoca, ma sostanzialmente sono influenzate da molte e diverse cosmografie.

Vedere Al-Ghazali e Cosmologia sufi

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Al-Ghazali e Cronologia della filosofia

De caelo

Sul cielo (greco: Περὶ οὐρανοῦ, latino: De caelo, latino medievale: De coelo), in quattro libri, è il principale trattato cosmologico di Aristotele.

Vedere Al-Ghazali e De caelo

Dissezione (anatomia)

La dissezione (dal latino dissecare, composto da dis, indicante separazione, e secare, tagliare) è la pratica di sezionamento di un organismo per analizzarne la struttura interna.

Vedere Al-Ghazali e Dissezione (anatomia)

Ebraismo e islam

Le relazioni tra ebraismo ed islam sono iniziate nel VII secolo dell'era volgare con il nascere e la diffusione dell'islam nella penisola araba.

Vedere Al-Ghazali e Ebraismo e islam

Farid al-Din 'Attar

Era figlio di un ricco speziale e ricevette un'eccellente educazione. Studiò l'arabo, la medicina e le scienze religiose islamiche. Da giovane aiutò il padre in bottega e alla sua morte la ereditò.

Vedere Al-Ghazali e Farid al-Din 'Attar

Fethullah Gülen

Ha fondato una rete di scuole che si estende soprattutto in Turchia, ma anche in altri paesi.

Vedere Al-Ghazali e Fethullah Gülen

Fideismo

Il fideismo è l'atteggiamento o la dottrina di chi, constatando discordanza tra fede e ragione, è incline a seguire la prima senza tenere conto della seconda.

Vedere Al-Ghazali e Fideismo

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Al-Ghazali e Filosofia

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.

Vedere Al-Ghazali e Filosofia ebraica

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Al-Ghazali e Filosofia medievale

George Grigore

Nel 1983 si è laureato alla Facolta di Lingue Straniere dell'Università di Bucarest. Nel 1997 ha ottenuto il dottorato presso la stessa università con la dissertazione dal titolo “Questioni legate alla traduzione del Corano in lingua romena”.

Vedere Al-Ghazali e George Grigore

Ibn Arabi

La sua opera ha influenzato molti intellettuali e mistici sia orientali sia occidentali. Alcuni studiosi ritengono che egli abbia in qualche misura influenzato, seppure in modo indiretto, anche Dante Alighieri e San Giovanni della Croce.

Vedere Al-Ghazali e Ibn Arabi

Ibn Qasī

Abū ʾl-Qāsim Aḥmad ibn al-Ḥusayn ibn Qasī (m. Silves, 1151), più noto come Ibn Qasī, è stato un mistico, politico e capo militare musulmano di origine iberico-romana.

Vedere Al-Ghazali e Ibn Qasī

Ibn Tufayl

Nacque nella Spagna islamica, a Guadix, distante una sessantina di chilometri da Granada, fu allievo di Avempace (Ibn Bajja) e fu lui stesso a indicare Averroè come suo successore presso la corte del visir almohade nella penisola iberica.

Vedere Al-Ghazali e Ibn Tufayl

Ibn Tumart

Berbero, apparteneva alla stirpe degli Hargha, per parte di padre, e a quella dei Masakkala, per parte di madre: entrambe frazioni dei Banu Masmuda.

Vedere Al-Ghazali e Ibn Tumart

Ijtihad

Ijtihād è un termine legale islamico vuol dire semplicemente "interpretazione" (dei testi sacri come Corano e Sunna al fine di proporre norme giuridiche).

Vedere Al-Ghazali e Ijtihad

Il discorso decisivo

Il Libro del discorso decisivo in cui si stabilisce la connessione esistente tra la rivelazione e la filosofia (in arabo: فصل المقال في ما بين الحكمة و الشريعة من إتصال, Fasl al-maqâl fîmâ bain ashsharî'ah wa al-hikmah min al-ittisâl), conosciuto come Il trattato decisivo o Il discorso decisivo, è un testo di Averroè datato al 1179.

Vedere Al-Ghazali e Il discorso decisivo

Impero selgiuchide

LImpero selgiùchide (in turco: Büyük Selçuklu Devleti; in persiano: دولت سلجوقیان; in arabo: الدولة السلجوقية), o Grandi Selgiuchidi, fu un grande impero medievale musulmano sunnita originato dal ramo Qynyq dei Turchi Oghuz, dominato dalla dinastia selgiuchide, esteso dall'Hindu Kush all'Anatolia e dall'Asia centrale al Golfo Persico nei secoli XI e XII.

Vedere Al-Ghazali e Impero selgiuchide

Islam in Iran

L'Islam in Iran giunse dopo la conquista islamica della Persia (633–654) che portò alla fine dell'Impero sasanide e innescò il declino dello zoroastrismo tra i popoli iraniani a causa della persecuzione su larga scala da parte dei musulmani arabi sotto il Califfato dei Rashidun appena installato.

Vedere Al-Ghazali e Islam in Iran

Islamizzazione della Persia

L'islamizzazione della Persia avvenne a seguito della conquista islamica della Persia. Fu un lungo processo attraverso il quale l'Islam, anche se a lungo respinto, venne gradualmente accettato dalla maggioranza della popolazione.

Vedere Al-Ghazali e Islamizzazione della Persia

Jalal al-Din Rumi

In seguito alla sua morte, i suoi seguaci si organizzarono in riti nei quali tentavano di raggiungere stati meditativi per mezzo della danza rituale e musica, (nella quale predominante era il suono del flauto ney, da Rumi esaltato nel proemio del suo Masnavi).

Vedere Al-Ghazali e Jalal al-Din Rumi

Kalām

Il termine arabo kalām di per sé significa «parola, discorso, linguaggio». L'espressione ʿilm al-kalām nella cultura islamica indica tuttavia specificamente la conoscenza relativa al kalām Allāh («Parola di Dio»), equivalente al greco antico Logos o al Verbo evangelico, riferendosi quindi alla teologia speculativa islamica.

Vedere Al-Ghazali e Kalām

Khanqah

Una khānqāh, o Khānāqah, quindi Khaneqah, Khanegah o Khaneghah, è un modo diverso di definire un ribāṭ, una zāwiya o una tekke: vale a dire una struttura architettonica specificatamente eretta per ospitare una confraternita sufi, ossia una tarīqa, ed è un luogo vocato al ritiro spirituale di un devoto musulmano.

Vedere Al-Ghazali e Khanqah

Khorasan

Il Khorāsān (anche trascritto nella forma araba Khurāsān o Khorassan) è una regione storico-geografica, corrispondente oggi alla parte nordorientale dell'Iran.

Vedere Al-Ghazali e Khorasan

Kuzari

Il Kuzari (הכוזרי, Sēfer Ha-Kūzārī, «Libro del Cazaro»;, al-Khazārī, «Il Cazaro») è uno dei testi più celebri del poeta e rabbino andaluso Yehuda Ha-Levi, uno dei maggiori pensatori della filosofia ebraica medievale, completato verso il 1140.

Vedere Al-Ghazali e Kuzari

La rinascita delle scienze religiose

'La rinascita delle scienze religiose' (in arabo: احياء علوم الدين, traslitterato nell'alfabeto latino come Iḥyā′ 'Ulūm al-Dīn') è un libro risalente a circa il XII secolo, scritto dal teologo persiano Al-Ghazali.

Vedere Al-Ghazali e La rinascita delle scienze religiose

Letteratura araba

Con il termine letteratura araba, si indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, proprie delle popolazioni che hanno fatto uso nello scritto della lingua araba (della famiglia delle lingue semitiche).

Vedere Al-Ghazali e Letteratura araba

Letteratura persiana

La letteratura persiana, o meglio neo-persiana, nasce a partire dall'incontro/confronto fra la tradizione persiana propriamente detta e la cultura linguistica e letteraria degli Arabi conquistatori, che abbatterono l'impero sasanide nel 640 d C. Questo evento traumatico portò a grandi trasformazioni sia nella lingua (introduzione dell'alfabeto arabo) che nella letteratura (introduzione di generi e metri poetici arabi).

Vedere Al-Ghazali e Letteratura persiana

Masnavi (poesia)

Il masnavi o mathnawi (mathnawī) è un genere poetico scritto in distici in rima, o più precisamente "una poesia basata su versi indipendenti, in rima interna".

Vedere Al-Ghazali e Masnavi (poesia)

Massimo Campanini

Fu docente, come professore a contratto, nell'Università degli Studi di Urbino, dopo essere stato ricercatore confermato per sei anni di Storia contemporanea dei Paesi arabi nella Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

Vedere Al-Ghazali e Massimo Campanini

Masturbazione e religioni

Le dottrine delle principali religioni rispetto alla masturbazione sono le seguenti.

Vedere Al-Ghazali e Masturbazione e religioni

Maturidismo

Nell'Islam, un Maturidita è colui che segue la teologia sunnita di Abu Mansur al-Maturidi, che, pur vicina alla teologia asharita da essa però si differenzia alquanto.

Vedere Al-Ghazali e Maturidismo

Miguel Asín Palacios

Intraprese la carriera ecclesiastica e venne ordinato prete nel 1895, licenziandosi in teologia nel seminario di Saragozza. Nella Facoltà di Lettere e Filosofia, in cui si addottorò nel 1896, fu allievo dell'arabista Julián Ribera Tarrago, che lo avviò alla metodologia seguita dalla scuola orientalistica spagnola di Francisco Codera Zaidín, cattedratico di arabo nella Universidad Central.

Vedere Al-Ghazali e Miguel Asín Palacios

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Al-Ghazali e Mistica

Mondo possibile

Un mondo possibile è un modo completo e coerente in cui il mondo è (mondo attuale) o avrebbe potuto essere. I mondi possibili sono ampiamente usati come strumento formale della logica, della filosofia e della linguistica per fornire una semantica per la logica intensionale e modale.

Vedere Al-Ghazali e Mondo possibile

Morti il 19 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Al-Ghazali e Morti il 19 dicembre

Morti nel 1111

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Al-Ghazali e Morti nel 1111

Mosè ben Isaac da Rieti

Nacque nel 1388 a Rieti, figlio del banchiere Gaio Isaac (o Gajo Isaac), conosciuto anche come Maestro Gaio, che lo istruì nel Talmud e nella letteratura ebraica.

Vedere Al-Ghazali e Mosè ben Isaac da Rieti

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Vedere Al-Ghazali e Mosè Maimonide

Muhammad al-Ya'qubi

Damasceno di nascita, discende da una famiglia di studiosi musulmani illustratisi per lunghi secolo nel campo delle cosiddette "Scienze religiose" (ʿulūm dīniyya).

Vedere Al-Ghazali e Muhammad al-Ya'qubi

Muhammad ibn Idris al-Shafi'i

Fu attivo in materia giuridica e il suo insegnamento alla fine portò alla scuola giuridica sciafeita di fiqh. È spesso chiamato Imam al-Shāfiʿī ed è considerato uno dei principali fondatori della giurisprudenza islamica.

Vedere Al-Ghazali e Muhammad ibn Idris al-Shafi'i

Mujaddid

Col termine mujaddid si indica un "rinnovatore" della religione islamica. Secondo la tradizione popolare musulmana, viene attribuito a persone che Allah farebbe nascere ogni secolo per rivivificare l'Islam e riportarlo alla sua primitiva purezza.

Vedere Al-Ghazali e Mujaddid

Musica araba

La musica araba (al-mūsīqā al-ʿarabiyyah) è la musica del mondo arabo con tutti i suoi diversi stili e generi musicali. I paesi arabi hanno molti stili musicali e anche molti dialetti; ogni paese ha la sua musica tradizionale.

Vedere Al-Ghazali e Musica araba

Nasîhat

Il nasîhat o nasîhatnâme (in turco ottomano: نصيحت نامه, Naṣīḥat-nāme, trad. Libro dei consigli) fu un genere letterario di guida per i sultani ottomani, simile allo specchio per i principi.

Vedere Al-Ghazali e Nasîhat

Nati nel 1058

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Al-Ghazali e Nati nel 1058

Nicola d'Autrecourt

Nato ad Autrécourt, vicino Verdun, studiò a Parigi e ottenne il baccalaureato in teologia e legge e il titolo di magister artium.

Vedere Al-Ghazali e Nicola d'Autrecourt

Nizam al-Mulk

È considerato come uno dei più grandi uomini di Stato del mondo islamico a tal punto da essere ricordato con l’onorifico Nizam al-Mulk che significa “Ordine del Potere”.

Vedere Al-Ghazali e Nizam al-Mulk

Nizamiyya

La Niẓāmiyya è stata nel mondo islamico un'istituzione medievale di studio superiore, ispirata alla prima struttura di questo tipo fondata nella capitale abbaside di Baghdad nel 1065 dal celebre vizir persiano e uomo di Stato Niẓām al-Mulk, da cui essa prese il nome.

Vedere Al-Ghazali e Nizamiyya

Nozhat al-Majales

Noz'hat al-Majāles ("Gioia degli incontri/Assemblee") è un'antologia che contiene circa 4.100 quartine in lingua persiana di circa 300 poeti dal V al VII secolo dell'Egira (dall'XI al XIII secolo).

Vedere Al-Ghazali e Nozhat al-Majales

Occasionalismo

Con il termine occasionalismo si identifica la dottrina filosofica secondo cui tutti gli atti dell'uomo, sia pratici che teorici, non sono che occasioni per l'intervento di Dio.

Vedere Al-Ghazali e Occasionalismo

Or Adonai

Or Adonai, La Luce del Signore, è l'opera primaria di Rabbi Hasdai Crescas (c. 1340 - 1410/1411), filosofo ebreo. L'opera è nota anche col titolo Or Hashem (אור השם), in segno di rispetto verso uno dei nomi di Dio.

Vedere Al-Ghazali e Or Adonai

Persecuzione dei musulmani

Persecuzione dei musulmani si riferisce alle persecuzioni religiose inflitte ai musulmani. Per persecuzione s'intendono gli atti di violenza, la tortura, la confisca o la distruzione di proprietà.

Vedere Al-Ghazali e Persecuzione dei musulmani

Persia

Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Vedere Al-Ghazali e Persia

Persone di nome Abū

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Al-Ghazali e Persone di nome Abū

Poesia araba

La poesia araba indica l'insieme della poesia realizzata in lingua araba, dal VI secolo ai giorni nostri.

Vedere Al-Ghazali e Poesia araba

Poesia sufi

La Poesia sufi è stata scritta in diversi linguaggi, sia con intenti devozionali privati che come testo per la musica suonata durante le cerimonie o il dhikr.

Vedere Al-Ghazali e Poesia sufi

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Raimondo Lullo è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Vedere Al-Ghazali e Raimondo Lullo

Sana'i di Ghazna

Sanāʾi, da qualcuno definito un "precursore persiano di Dante" (Nicholson), appartiene con Farid al-Din 'Attar e Rumi alla triade dei grandi poeti mistici della letteratura persiana medievale.

Vedere Al-Ghazali e Sana'i di Ghazna

Sari al-Saqati

Anche noto come Sirrī Saqṭī, fu uno dei primi sufi musulmani di Baghdad. Fu uno dei più influenti studiosi della cerchia di Maʿrūf al-Karkhī e uno dei primi a praticare il sufismo in modo sistematico.

Vedere Al-Ghazali e Sari al-Saqati

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco alessandrino: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più esseri astratti, dalla natura maligna, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Vedere Al-Ghazali e Satana

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Vedere Al-Ghazali e Scuola di traduttori di Toledo

Scuole di pensiero economico

Nella storia del pensiero economico, una scuola di pensiero economico è formata da un gruppo di economisti che condividono idee e punti di vista comuni sul funzionamento dell'economia.

Vedere Al-Ghazali e Scuole di pensiero economico

Speculum principis

Specchio del principe, o manuale di virtù ad uso dei reggitori, fu un genere letterario di grande diffusione e apprezzamento nel Medioevo (ereditato dall'epoca antica), ripreso poi nel Quattrocento in Italia.

Vedere Al-Ghazali e Speculum principis

Storia degli scacchi

La nascita del gioco degli scacchi è incerta, la sua prima testimonianza scritta risale al VI secolo, quando vengono citati nel Kār-Nāmag, racconto in prosa di epoca sasanide.

Vedere Al-Ghazali e Storia degli scacchi

Storia del sufismo

Alcuni studiosi credono che il primo sufismo fosse essenzialmente l'evoluzione dell'islam in senso mistico, nonostante alcune di queste convinzioni manchino di evidenza storica.

Vedere Al-Ghazali e Storia del sufismo

Storia dell'Iran

La storia dell'Iran (Fārs in lingua persiana, nel mondo occidentale conosciuto anche come Persia) si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran.

Vedere Al-Ghazali e Storia dell'Iran

Storia della filosofia

La storia della filosofia è una disciplina che si occupa dello studio sistematico e critico dell'evoluzione del pensiero filosofico nel corso del tempo.

Vedere Al-Ghazali e Storia della filosofia

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.

Vedere Al-Ghazali e Storia della scienza

Sufismo

Il sufismo o taṣawwuf (in arabo تصوّف) è la dimensione mistica dell'Islam; sono detti sufi quanti praticano tale forma di esperienza.

Vedere Al-Ghazali e Sufismo

Tafsir

Nell'Islam, il tafsīr indica l'interpretazione autentica data dai dotti (ʿulamāʾ) musulmani agli ardui passaggi del Corano; quale finalità dell'esegesi, l'insegnamento divino che ne discende giova al cammino salvifico che ogni credente (muslim) ha da percorrere nella vita terrena, con l'attesa fiduciosa della ricompensa celeste.

Vedere Al-Ghazali e Tafsir

Taqiyya

La taqiyya indica, nella tradizione islamica, soprattutto in quella sciita, la possibilità di nascondere o addirittura rinnegare esteriormente la fede, di dissimulare l'adesione a un gruppo religioso, e di non praticare i riti obbligatori previsti dalla religione islamica (ad es. la Ṣalāt) per sfuggire a una persecuzione o a un pericolo grave e imminente contro se stessi a causa della propria fede islamica.

Vedere Al-Ghazali e Taqiyya

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Al-Ghazali e Tommaso d'Aquino

Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo

Il movimento di rinascita culturale noto come rinascimento del XII secolo, è permeato dalla ricerca di nuovi saperi da parte degli uomini di cultura europei, un'aspirazione che sarà condivisa dai successivi protagonisti del Rinascimento e che gli uomini di cultura medievali rivolgeranno alle fonti greche e arabe.

Vedere Al-Ghazali e Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo

Tus (Iran)

Tus è stata un'antica città della provincia iraniana del Razavi Khorasan. Presso gli antichi greci era nota come Susia (greco: Σούσια). Si trova circa 25 km a nord di Mashhad.

Vedere Al-Ghazali e Tus (Iran)

Università nel mondo islamico classico

Il complesso sistema d'insegnamento superiore in vigore nel periodo classico dell'Islam (VII-XI secolo all'incirca), sul quale ancora discutono gli studiosi favorevoli ad accostamenti concettuali con il sistema universitario cristiano-occidentale - inaugurato in Italia nell'XI secolo con la Scuola medica salernitana, l'Università di Padova e, infine, con Bologna - e quanti negano invece qualsiasi somiglianza concreta con esso, deve prioritariamente tentare di sgomberare il campo dall'equivoco che il luogo delegato all'insegnamento nelle aree islamiche fosse sempre e soltanto la Madrasa (in arabo ﻣﺪﺭﺳـة).

Vedere Al-Ghazali e Università nel mondo islamico classico

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Al-Ghazali e Universo

William Montgomery Watt

William Montgomery Watt. The Guardian. 14 Nov. 2006 è stato Professore Emerito di Arabo e di Studi Islamici nell'Università di Edimburgo. Giudicato uno dei migliori conoscitori non musulmani dell'Islam nei paesi occidentali, fu uno studioso assai conosciuto e grandemente apprezzato nel campo degli studi islamici oltre che un nome particolarmente rispettato da molti musulmani di ogni parte del mondo." La sua completa biografia di Maometto, Muhammad at Mecca (1953) e Muhammad at Medina (1956), è considerata un classico nel campo degli studi islamistici.

Vedere Al-Ghazali e William Montgomery Watt

Yusuf I

Terzogenito del sultano Ismaʿil I, succedette nel 1333 al fratello Muhammad IV che era stato assassinato, e regnò fino al 1354. Salito al trono all'età di quindici anni, era ancora ritenuto incapace di governare e, pertanto, gli furono concessi soltanto poteri limitati dai suoi ministri e dalla sua influente nonna Fatima.

Vedere Al-Ghazali e Yusuf I

Conosciuto come Al Ghazali, Algazali, Ghazali.

, Khorasan, Kuzari, La rinascita delle scienze religiose, Letteratura araba, Letteratura persiana, Masnavi (poesia), Massimo Campanini, Masturbazione e religioni, Maturidismo, Miguel Asín Palacios, Mistica, Mondo possibile, Morti il 19 dicembre, Morti nel 1111, Mosè ben Isaac da Rieti, Mosè Maimonide, Muhammad al-Ya'qubi, Muhammad ibn Idris al-Shafi'i, Mujaddid, Musica araba, Nasîhat, Nati nel 1058, Nicola d'Autrecourt, Nizam al-Mulk, Nizamiyya, Nozhat al-Majales, Occasionalismo, Or Adonai, Persecuzione dei musulmani, Persia, Persone di nome Abū, Poesia araba, Poesia sufi, Raimondo Lullo, Sana'i di Ghazna, Sari al-Saqati, Satana, Scuola di traduttori di Toledo, Scuole di pensiero economico, Speculum principis, Storia degli scacchi, Storia del sufismo, Storia dell'Iran, Storia della filosofia, Storia della scienza, Sufismo, Tafsir, Taqiyya, Tommaso d'Aquino, Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo, Tus (Iran), Università nel mondo islamico classico, Universo, William Montgomery Watt, Yusuf I.