Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alberto Fortis (scienziato)

Indice Alberto Fortis (scienziato)

In seguito alla morte del padre e alle nuove nozze della madre, fu battezzato col nome di Giovanni Battista. Sin da giovane fu avviato verso gli studi religiosi, infatti frequentò il seminario vescovile di Padova e successivamente entrò nell'ordine degli eremitani di Sant'Agostino, soggiornando in molti suoi conventi (Bologna, Roma, Vicenza) e prendendo il nome di Alberto.

Indice

  1. 39 relazioni: Alberto Fortis (disambigua), Andrija Kačić Miošić, Carlo Amoretti, Castagno dei Cento Cavalli, Dalmazia Veneta, Domenico Caminer, Domenico De Gennaro, Elisabetta Caminer, Felice Lioy, Filippo Farsetti, Foiba, Fondo dalmata Cippico-Bacotich, Gaetano de Bottis, Giacomo Gradenigo, Giacomo Leonardis, Giovanni Lovrich, Giulio Bajamonti, Giuseppe Marzari Pencati, Hasanaginica, John Strange (1732-1799), Lingua dalmatica, Lingua istrorumena, Luca de Samuele Cagnazzi, Membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti, Michele Gerardo Pasquarelli, Morlacchi, Morti il 21 ottobre, Morti nel 1803, Nati nel 1741, Nicola Onorati, Nitriera, Persone di nome Alberto, Pola, Repubblica di Poglizza, Sansego, Soci dell'Accademia nazionale delle scienze, Troiano Odazi, Università degli Studi di Altamura, Viaggio in Dalmazia.

Alberto Fortis (disambigua)

* Alberto Fortis – cantautore italiano.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Alberto Fortis (disambigua)

Andrija Kačić Miošić

Kačić Miošić nacque a Brist, un piccolo villaggio presso Macarsca in Dalmazia, in una famiglia di contadini cattolici ed entrò nell'ordine dei francescani il 10 marzo 1720; approfondì e completò i suoi studi a Budapest e a Osijek e insegnò filosofia e teologia a Sebenico (dal 1735 al 1745).

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Andrija Kačić Miošić

Carlo Amoretti

Appartenente ad una benestante famiglia di mercanti con tradizioni militari, il padre Bernardo faceva parte della milizia urbana e la madre Vittoria Aicardi era figlia di uno stimato giureconsulto di Testico.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Carlo Amoretti

Castagno dei Cento Cavalli

Il Castagno dei Cento Cavalli è un albero di castagno plurimillenario ubicato alle pendici orientali dell'Etna, nel territorio comunale di Sant'Alfio (città metropolitana di Catania) nel cui stemma civico è raffigurato.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Castagno dei Cento Cavalli

Dalmazia Veneta

La Dalmazia Veneta fu una zona estesa della Dalmazia sotto il dominio della Repubblica di Venezia, principalmente dal XVI al XVIII secolo.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Dalmazia Veneta

Domenico Caminer

Nato in una famiglia borghese veneziana che gli consentì di ricevere una buona educazione, ancora molto giovane sposò Anna Maldini.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Domenico Caminer

Domenico De Gennaro

Era il fratello del letterato Antonio De Gennaro, duca di Belforte. Nelle sue pubblicazioni preferì il cognome "Di Gennaro".https://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-gennaro_(Dizionario-Biografico)/.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Domenico De Gennaro

Elisabetta Caminer

Fondò, diresse e stampò il Giornale Enciclopedico, periodico distribuito in tutta Europa.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Elisabetta Caminer

Felice Lioy

.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Felice Lioy

Filippo Farsetti

Era figlio di Anton Francesco e di Marina Foscari. I Farsetti erano una famiglia di origine toscana che era entrata nel patriziato veneziano in epoca recente (1664) grazie all'esborso di centomila ducati; erano quindi molto ricchi e questo permise a Filippo di trascorrere una giovinezza agiata, assorbita negli studi e lontana dall'impegno politico.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Filippo Farsetti

Foiba

Una foiba è uno dei grandi inghiottitoi (o caverne verticali, pozzi) tipici della regione carsica e dell'Istria. Le foibe non sono quindi dei particolari tipi di caverne come viene spesso, erroneamente, affermato, ma solo il termine con cui vengono indicati gli inghiottitoi carsici tipici della regione giuliana, che in tale territorio assumono spesso dimensioni spettacolari.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Foiba

Fondo dalmata Cippico-Bacotich

Il fondo dalmata Cippico-Bacotich è una delle collezioni di manoscritti e fondi speciali conservate nella Biblioteca del Senato della Repubblica Italiana.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Fondo dalmata Cippico-Bacotich

Gaetano de Bottis

https://www.liceoclassicodebottis.edu.it/gaetano-de-bottis/.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Gaetano de Bottis

Giacomo Gradenigo

Nacque l'8 maggio 1721. nel ramo di Santa Giustina della famiglia patrizia dei Gradenigo., annoverata fra le cosiddette famiglie apostoliche, che diede due Dogi alla Repubblica, nonché vescovi, diplomatici e militari.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Giacomo Gradenigo

Giacomo Leonardis

Giacomo Leonardis nacque il 9 marzo 1723 a Palmanova nella Repubblica di Venezia da Giovanni Battista e da Anna Frigali, rimanendo ben presto orfano.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Giacomo Leonardis

Giovanni Lovrich

Scrisse in lingua italiana. È principalmente noto per la sua opera Osservazioni sopra diversi pezzi del Viaggio in Dalmazia del signor abate Alberto Fortis (1776).

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Giovanni Lovrich

Giulio Bajamonti

Nato a Spalato da nobile e ricca famiglia di ascendenze lombarde, studiò nel locale seminario, laureandosi in seguito in medicina a Padova.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Giulio Bajamonti

Giuseppe Marzari Pencati

Era figlio del conte Francesco Antonio e sua moglie Margherita Teresa dei conti Zorzi. Dal 1789 studiò al Seminario di Padova, poi tornò a Vicenza.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Giuseppe Marzari Pencati

Hasanaginica

Hasanaginica, anche Asanaginica, (pronuncia Asanagìnitsa; pubblicata per la prima volta come Canzone dolente della nobile sposa d'Asan Agà) è una ballata popolare slava meridionale, composta negli anni 1646-49, nella regione di Imotski, che all'epoca faceva parte dell'eyalet di Bosnia nell'Impero Ottomano.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Hasanaginica

John Strange (1732-1799)

Dopo gli studi presso il college di Clare Hall a Cambridge, dove si laureò Bachelor of Arts nel 1753 e Master of Arts nel 1755, viaggiò a lungo in Francia e Italia.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e John Strange (1732-1799)

Lingua dalmatica

Il dalmatico o dalmata era una lingua romanza (o, secondo alcuni studiosi, un gruppo di lingue romanze) parlata un tempo lungo le coste della Dalmazia, dal golfo del Quarnaro ad Antivari.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Lingua dalmatica

Lingua istrorumena

La lingua istrorumena (nome nativo: rumârește o anche vlășește) è una lingua neolatina in via di estinzione, parlata dal popolo istrorumeno, poche centinaia di persone nella parte centro-orientale dell'Istria.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Lingua istrorumena

Luca de Samuele Cagnazzi

e in alcune sue opere si occupò anche di meteorologia, sotto impulso del suo amico Giuseppe Maria Giovene,. e di pedagogia ed è stato l'inventore del tonografo.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Luca de Samuele Cagnazzi

Membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti

I membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti vennero nominati tra il 1802 e il 1814 per far parte del Istituto nazionale (1803-1810), poi Istituto di scienze, lettere ed arti (1810-1814).

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Membri dell'Istituto di scienze, lettere ed arti

Michele Gerardo Pasquarelli

Nacque a Marsico Nuovo, in Basilicata, nella casa detta "della Santarella", in località "Casale", da una famiglia della media borghesia di professionisti e proprietari terrieri.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Michele Gerardo Pasquarelli

Morlacchi

I Morlacchi (in lingua croata Morlaci, in lingua greca moderna Μαυροβλάχοι, in lingua romena Morlaci) sono una popolazione appartenente al gruppo dei Valacchi che vive nelle Alpi Dinariche.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Morlacchi

Morti il 21 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Morti il 21 ottobre

Morti nel 1803

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Morti nel 1803

Nati nel 1741

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Nati nel 1741

Nicola Onorati

https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-niccola-onorati_(Dizionario-Biografico)/.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Nicola Onorati

Nitriera

Una nitriera artificiale (fabbrica di salnitro) è un luogo di produzione di nitrato di potassio o salnitro utilizzato in particolare per la fabbricazione della polvere da sparo.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Nitriera

Persone di nome Alberto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Persone di nome Alberto

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Pola

Repubblica di Poglizza

La repubblica di Poglizza (in croato Poljica) era una comunità dalmata, sotto protettorato veneziano, che riuscì a mantenere la propria autonomia dalla fine del medioevo ai primi dell'Ottocento.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Repubblica di Poglizza

Sansego

Sànsego è una piccola isola del nord dell'Adriatico sulle coste della Croazia. Una piccola percentuale di nativi risiede ancora sull'isola anche se è diventata sempre più una meta turistica (specialmente nel picco estivo).

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Sansego

Soci dell'Accademia nazionale delle scienze

L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dellAccademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dopo ogni nome viene indicato l'anno di ammissione all'Accademia, la sede nella quale il nuovo socio operava al momento dell'ammissione stessa e possibilmente la disciplina che il socio rappresenta.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Soci dell'Accademia nazionale delle scienze

Troiano Odazi

Fu tra gli economisti napoletani di maggior rilievo della seconda metà del Settecento. Allievo di Antonio Genovesi, fu curatore dell'edizione del 1768 della sua opera Delle lezioni di commercio o sia d'economia civile.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Troiano Odazi

Università degli Studi di Altamura

LUniversità degli Studi di Altamura è stata un'antica università del Regno di Napoli. Fu istituita ad Altamura nel 1747 da Carlo III di Borbone, in seguito all'idea dell'allora arciprete della cattedrale di Altamura, Marcello Papiniano Cusani.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Università degli Studi di Altamura

Viaggio in Dalmazia

Viaggio in Dalmazia è un libro del 1774 del naturalista e geologo Alberto Fortis, pubblicato a Venezia in due volumi. In esso l'autore espone una lunga serie di osservazioni, soprattutto di carattere naturalistico ma anche etnografico, storico, linguistico ed economico, frutto dei lunghi viaggi nella Dalmazia veneta, da lui condotti a partire dal 1770, e già oggetto del suo Saggio d'osservazioni sopra l'isola di Cherso e Osero.

Vedere Alberto Fortis (scienziato) e Viaggio in Dalmazia

Conosciuto come Alberto Fortis (abate).