Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto I di Brandeburgo

Indice Alberto I di Brandeburgo

Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia.

54 relazioni: Adele d'Olanda, Agnese di Babenberg, Alberto (disambigua), Alberto I, Altmark (Germania), Anhalt, Ascanidi, Berlino, Bernardo di Sassonia, Bismark (Altmark), Brandeburgo, Brandeburgo sulla Havel, Consorti dei sovrani di Brandeburgo, Consorti dei sovrani sassoni, Corrado di Meissen, Corrado I di Zähringen, Crociata dei Venedi, Dahme (fiume), Ducati ernestini, Ducato di Sassonia, Enrico di Badewide, Enrico il Leone, Enrico X di Baviera, Evelli, Federico Barbarossa, Giovanni I, Margravio di Brandeburgo, Hans Heinrich XI von Hochberg, Hans Heinrich XV von Hochberg, Ingeborg di Danimarca (1244-1287), Jaxa de Copnic, Marca di Brandeburgo, Morti il 18 novembre, Morti nel 1170, Nati nel 1100, Neumark, Ordine di Alberto l'Orso, Ostsiedlung, Ottone di Bamberga, Ottone I di Brandeburgo, Ottone II di Meissen, Persone di nome Alberto/Nobili, Potsdam, Prussia, Sassonia-Wittenberg, Schweinitz (Jessen), Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Sassonia, Spandau, Sprevani, Storia di Berlino, ..., Uckermark (regione), Wibaldo di Stavelot, Wiprecht di Groitzsch, 11 giugno. Espandi índice (4 più) »

Adele d'Olanda

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada o Adele era la figlia primogenita dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Adele d'Olanda · Mostra di più »

Agnese di Babenberg

Agnes nacque fra il 1108 e il 1113 da Leopoldo III di Babenberg e Agnese di Waiblingen, figlia maggiore di Enrico IV del Sacro Romano Impero e quindi, per parte di madre, discendeva dalla Dinastia Salica che governò il Sacro Romano Impero fino al 1125, quando suo zio, l'imperatore Enrico V di Franconia, morì senza eredi.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Agnese di Babenberg · Mostra di più »

Alberto (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Alberto (disambigua) · Mostra di più »

Alberto I

Ci sono più personaggi storici con il nome di Alberto I.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Alberto I · Mostra di più »

Altmark (Germania)

L'Altmark è una regione storica della Germania oggi situata nel Land Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Altmark (Germania) · Mostra di più »

Anhalt

L'Anhalt fu una storica contea o più precisamente un margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Anhalt · Mostra di più »

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ascanidi · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Berlino · Mostra di più »

Bernardo di Sassonia

Bernardo nacque attorno al 1140, settimogenito di Alberto I di Brandeburgo, Margravio di Brandeburgo e da Sophie di Winzenburg (1105-6 o 7 luglio 1160).

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Bernardo di Sassonia · Mostra di più »

Bismark (Altmark)

Bismark (Altmark) è una città tedesca di 3.258 abitanti, situata nel land della Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Bismark (Altmark) · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Brandeburgo · Mostra di più »

Brandeburgo sulla Havel

Brandeburgo sulla Havel (in tedesco Brandenburg an der Havel, in basso tedesco Brannenborg an de Havel) è una città extracircondariale (targa BRB) tedesca di 71.149 abitanti.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Brandeburgo sulla Havel · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Brandeburgo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Consorti dei sovrani di Brandeburgo · Mostra di più »

Consorti dei sovrani sassoni

Questa è una lista delle duchesse, elettrici e regine di Sassonia, le consorti del duca di Sassonia, dell'Elettorato di Sassonia, il Regno di Sassonia, la Casa di Ascania, Albertina e Ducati ernestini.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Consorti dei sovrani sassoni · Mostra di più »

Corrado di Meissen

Era figlio di Thimo, Conte di Brehna, della Casata di Wettin, e di Ida, figlia di Ottone di Northeim.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Corrado di Meissen · Mostra di più »

Corrado I di Zähringen

Figlio di Berthold II di Zähringen, fondò Friburgo in Brisgovia (1120) assieme al fratello Berthold III.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Corrado I di Zähringen · Mostra di più »

Crociata dei Venedi

La crociata dei Venedi fu una campagna militare condotta nel 1147 dai principi sassoni, danesi e polacchi contro gli "slavi dell'Elba" (Venedi o Vendi), popolazioni stanziate fra i fiumi Elba, Trave e Oder, prevalentemente nel territorio dell'attuale Meclemburgo-Pomerania Anteriore ed in quelli circostanti.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Crociata dei Venedi · Mostra di più »

Dahme (fiume)

La Dahme è un fiume tedesco, lungo 95 km, che nasce nel Brandeburgo e sfocia a Berlino nella Sprea.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Dahme (fiume) · Mostra di più »

Ducati ernestini

Stemma dei Duchi ernestini di Sassonia I Ducati ernestini, detti anche Ducati sassoni (sebbene anche gli appannaggi dei ducati albertini di Weissenfels, Merseburg e Zeitz erano considerati "Ducati sassoni" e collocati presso molti altri ducati ernestini), furono un gran numero di piccoli stati un tempo presenti nello stato tedesco della Turingia, governati da duchi della dinastia ernestina della casa sassone di Wettin.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ducati ernestini · Mostra di più »

Ducato di Sassonia

Il medievale Ducato di Sassonia fu un ducato di stampo carolingio che occupava tutta la parte a Nord della Germania.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ducato di Sassonia · Mostra di più »

Enrico di Badewide

Enrico apparteneva ad una nobile famiglia residente a Lüneburg, così chiamata presumibilmente dai suoi possedimenti a Bode presso Ebstorf (a nordovest di Uelzen).

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Enrico di Badewide · Mostra di più »

Enrico il Leone

Era figlio di Enrico ''l'Orgoglioso'' (Duca di Baviera, di Sassonia e Marchese di Toscana) e di Gertrude di Sassonia, e cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Enrico il Leone · Mostra di più »

Enrico X di Baviera

Fu anche margravio di Toscana.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Enrico X di Baviera · Mostra di più »

Evelli

Gli Evelli (Heveller in lingua tedesca) furono una popolazione di origine slava che visse nel medio bacino del fiume Havel e che apparteneva al gruppo dei Venedi (slavi dell'Elba e del Mar Baltico).

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Evelli · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Giovanni I, Margravio di Brandeburgo

Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di Brandeburgo. Essi annessero Teltow, Barnim, l'Uckermark, la signoria di Stargard, la Terra di Lebus e parte del Neumark a est dell'Oder. Inoltre consolidarono il ruolo del Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero, ruolo evidenziato dal fatto che nel 1256 Ottone figurava tra i candidati al Regno di Germania. Entrambi fondarono molte città ed ebbero un ruolo fondamentale per lo sviluppo di Berlino.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Giovanni I, Margravio di Brandeburgo · Mostra di più »

Hans Heinrich XI von Hochberg

Apparteneva ad un'antica e nobile famiglia della Slesia, grandemente dotata dagli elettori del Brandenburgo sin dal Cinquecento e nota sia dall'XI secolo in quanto il suo capostipite era un gentiluomo coppiere di Alberto l'Orso.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Hans Heinrich XI von Hochberg · Mostra di più »

Hans Heinrich XV von Hochberg

Apparteneva ad un'antica e nobile famiglia della Slesia, comparsa per la prima volta nell'XI secolo, quando il suo capostipite era stato gentiluomo coppiere di Alberto l'Orso.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Hans Heinrich XV von Hochberg · Mostra di più »

Ingeborg di Danimarca (1244-1287)

Ingeborg di Danimarca nacque attorno al 1244 da Eric IV di Danimarca e Jutta di Sassonia e rimase orfana di padre a sei anni, Eric venne infatti ucciso dal fratello Abele di Danimarca o da uno dei suoi sostenitori nell'ottica di un lungo scontro che aveva coinvolto i due fratelli.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ingeborg di Danimarca (1244-1287) · Mostra di più »

Jaxa de Copnic

La leggenda della sua fuga viene mantenuta attraverso un monumento sulla penisola di Schildhorn, sul fiume Havel.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Jaxa de Copnic · Mostra di più »

Marca di Brandeburgo

La Marca del Brandeburgo o Margraviato del Brandeburgo (in tedesco Mark Brandenbunrg) è una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania settentrionale e Polonia occidentale.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Marca di Brandeburgo · Mostra di più »

Morti il 18 novembre

324.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Morti il 18 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1170

3170.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Morti nel 1170 · Mostra di più »

Nati nel 1100

3100.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Nati nel 1100 · Mostra di più »

Neumark

La Neumark, anche conosciuta come Nuova Marca o Brandeburgo orientale (in tedesco: Ostbrandenburg), è stata una regione storica tedesca ad est del fiume Oder.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Neumark · Mostra di più »

Ordine di Alberto l'Orso

L'Ordine familiare di Alberto l'Orso (in tedesco: Hausorden Albrecht des Bären, detto anche Ordine familiare ducale di Anhalt di Alberto l'Orso, in tedesco: ancheor "herzoglich Anhalt Hausorden Albrecht des Bären) fu un ordine cavalleresco fondato il 18 novembre 1836 da tre duchi della famiglia degli Ascanidi: Enrico di Anhalt-Köthen, Leopoldo IV di Anhalt-Dessau ed Alessandro Carlo di Anhalt-Bernburg.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ordine di Alberto l'Orso · Mostra di più »

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ostsiedlung · Mostra di più »

Ottone di Bamberga

Secondo le scarne indicazioni dei cronisti i genitori erano di nobile ascendenza sveva.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ottone di Bamberga · Mostra di più »

Ottone I di Brandeburgo

Ottone I era il figlio maggiore di Alberto I ("Alberto l'Orso"), che aveva dato vita al Margraviato di Brandeburgo nel 1057, e di sua moglie, Sofia di Winzenburg.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ottone I di Brandeburgo · Mostra di più »

Ottone II di Meissen

Suo padre fu Corrado il Grande e suo figlio, Teodorico, divenne a sua volta Margravio di Meissen con il nome di Teodorico I alla sua morte, dopo la breve reggenza del fratello Alberto, che morì nel 1195.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Ottone II di Meissen · Mostra di più »

Persone di nome Alberto/Nobili

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alberto e come attività principale sono Nobili.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Persone di nome Alberto/Nobili · Mostra di più »

Potsdam

Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale (targa P) di 160.576 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Potsdam · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Prussia · Mostra di più »

Sassonia-Wittenberg

Il Ducato di Sassonia-Wittenberg (in tedesco: Herzogtum Sachsen-Wittenberg) fu un ducato medioevale del Sacro Romano Impero, che derivò dalla dissoluzione del ducato di Sassonia costituito da Carlomagno.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

Schweinitz (Jessen)

Schweinitz è una frazione della città tedesca di Jessen (Elster), nella Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Schweinitz (Jessen) · Mostra di più »

Sovrani di Brandeburgo

La marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Sovrani di Brandeburgo · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

Spandau

Spandau è un quartiere (Ortsteil) di Berlino.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Spandau · Mostra di più »

Sprevani

Gli Sprevani erano una stirpe slava, insediatasi nella zona dell'attuale città di Berlino.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Sprevani · Mostra di più »

Storia di Berlino

L'autore Carl Sternheim (1878-1942) scrisse: "Tutto quanto è accaduto a Berlino non ha paragoni", forse proprio in queste parole risiede il senso di questa città.Nel 1650, quando Roma, Parigi, Londra, Madrid, Praga e Mosca erano già delle capitali importanti, Berlino, nonostante fosse capoluogo della regione Mark Brandenburg, era ancora una piccola città di provincia.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Storia di Berlino · Mostra di più »

Uckermark (regione)

La Uckermark è una regione storica della Germania settentrionale.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Uckermark (regione) · Mostra di più »

Wibaldo di Stavelot

Nato presso Stavelot verso il 1098, frequentò le scuole monastiche prima nella città natale e poi a Liegi, entrando poi nel monastero benedettino di Waulsort presso Namur nel 1117.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Wibaldo di Stavelot · Mostra di più »

Wiprecht di Groitzsch

Egli era nato da una nobile famiglia della Altmark, figlio di Wiprecht di Balsamgau e di Sigena di Leinungen.

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e Wiprecht di Groitzsch · Mostra di più »

11 giugno

L'11 giugno è il 162º giorno del calendario gregoriano (il 163º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alberto I di Brandeburgo e 11 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alberto di Ballenstedt, Alberto l'Orso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »