Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Maria Ghisalberti

Indice Alberto Maria Ghisalberti

Figlio di un funzionario delle ferrovie, si trasferì a Roma nel 1902.

32 relazioni: Aicardo Antimiani, Alfonso Litta, Angilberto I di Milano, Ansperto, Arnolfo I di Milano, Camillo Benso, conte di Cavour, Capitolium (rivista), Dizionario biografico degli italiani, Donato di Fiesole, Enciclopedia Treccani, Enrico I da Settala, Ercole Roselli, Ferdinando Gerra, Forte di Milano, Gaspare Visconti, Ghisalberti, Ghisalberti (cognome), Giovanni Badoer, Guglielmo I da Rizolio, Il Risorgimento (rivista), Landolfo II da Carcano, Leto Marcellino, Morti il 24 aprile, Morti nel 1986, Museo storico della Liberazione, Nati il 20 maggio, Nati nel 1894, Olrico da Corte, Persone di nome Alberto, Pietro Roselli, Taddeo Luigi dal Verme, Tomaso (arcivescovo di Milano).

Aicardo Antimiani

La carriera ecclesiastica di Aicardo da Camodeia ha inizio in maniera decisiva proprio con la sua elezione ad arcivescovo di Milano il 28 settembre 1317.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Aicardo Antimiani · Mostra di più »

Alfonso Litta

Nacque da una nobile famiglia patrizia della città, Alfonso Litta era figlio di Pompeo Litta, II marchese di Gambolò, e di Lucia Cusani, dei marchesi di Ponte.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Alfonso Litta · Mostra di più »

Angilberto I di Milano

Probabilmente di origine franca, Angilberto fu eletto arcivescovo di Milano su pressione dell'imperatore Lotario, il quale temeva una ribellione sul modello di quella intentata da Sant'Anselmo I Biglia pochi anni prima, e intendeva quindi porre sulla cattedra episcopale milanese un uomo di fiducia.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Angilberto I di Milano · Mostra di più »

Ansperto

Non ancora arcivescovo, come semplice diacono ebbe modo di godere della fiducia dell'imperatore Ludovico II che gli donò i beni di Ansprando, assassino del fratello del monarca.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Ansperto · Mostra di più »

Arnolfo I di Milano

La sua biografia è quantomai oscura: di lui si sa solo che si dichiarava di legge (e quindi di discendenza) longobarda.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Arnolfo I di Milano · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Capitolium (rivista)

Capitolium fu una "Rassegna mensile di attività municipali" fondata nel 1925 da Filippo Cremonesi, edita per il Governatorato di Roma dalla Bestetti e Tumminelli Editore (poi: Treves-Treccani-Tumminelli) e con primo direttore il segretario generale Alberto Mancini.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Capitolium (rivista) · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Donato di Fiesole

Nell'816 partì dall'Irlanda e, nella sua peregrinazione, arrivò a Roma.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Donato di Fiesole · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Enrico I da Settala

Enrico I da Settala apparteneva ad una nobile famiglia milanese, che aveva vantato tra le proprie fila numerosi capitani del popolo della città di Milano e numerosi uomini d'arme di valente fama.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Enrico I da Settala · Mostra di più »

Ercole Roselli

Ercole Roselli è stato un rivoluzionario italiano, un matematico, un astronomo ed un filosofo, e fu tra i fondatori dell'osservatorio della Specola capitolina.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Ercole Roselli · Mostra di più »

Ferdinando Gerra

Laureato ingegnere, dal 1954 al 1967 fu attore cinematografico nella parte di caratterista o generico con registi di primo piano (Luchino Visconti, Vittorio De Sica).

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Ferdinando Gerra · Mostra di più »

Forte di Milano

Eletto arcivescovo di Milano, fu costretto già dal 641 ad abbandonare la città di Genova dove gli arcivescovi milanesi, già da ottant'anni, si erano rifugiati nell'impossibilità di poter ottenere il governo effettivo della loro diocesi, occupata dal Regno Longobardo.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Forte di Milano · Mostra di più »

Gaspare Visconti

Nato a Milano nel 1538, Gaspare Visconti proveniva dalla famiglia dei Visconti, signori di Fontaneto o Fagnano, ramo collaterale della ben più famosa dei Visconti signori di Milano.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Gaspare Visconti · Mostra di più »

Ghisalberti

*Ghisalberti – cognome italiano.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Ghisalberti · Mostra di più »

Ghisalberti (cognome)

Ghisalberti è un cognome italiano.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Ghisalberti (cognome) · Mostra di più »

Giovanni Badoer

Figlio di Renier Badoer e nipote di Andrea Badoer, ambasciatore veneziano in Inghilterra.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Giovanni Badoer · Mostra di più »

Guglielmo I da Rizolio

Guglielmo da Rizolio, di origine incerta, venne nominato arcivescovo di Milano già dal 15 ottobre 1230, ma prese possesso effettivo dell'arcidiocesi solo dopo la sua consacrazione pontificia, avvenuta solo nel 1232.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Guglielmo I da Rizolio · Mostra di più »

Il Risorgimento (rivista)

Il Risorgimento.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Il Risorgimento (rivista) · Mostra di più »

Landolfo II da Carcano

Sulla figura di Landolfo II ci sono giunte diverse informazioni dal cronista Landolfo Seniore.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Landolfo II da Carcano · Mostra di più »

Leto Marcellino

Fu arcivescovo di Milano dal 745 al 759.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Leto Marcellino · Mostra di più »

Morti il 24 aprile

116.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Morti il 24 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1986

3986.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Morti nel 1986 · Mostra di più »

Museo storico della Liberazione

Il Museo storico della Liberazione di Roma raccoglie documenti originali, cimeli, giornali e manifesti, volantini, scritti e materiali iconografici relativi all'occupazione nazifascista di Roma e alla lotta che valse alla città di Roma la medaglia d'oro al valor militare per la guerra di Liberazione nell'ambito della Resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Museo storico della Liberazione · Mostra di più »

Nati il 20 maggio

142.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Nati il 20 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1894

3894.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Nati nel 1894 · Mostra di più »

Olrico da Corte

Di famiglia milanese di ceto incerto, Olrico si distinse nella curia arcivescovile di Milano come arciprete del capitolo della cattedrale, carica che ricoprì come minimo dal 1110, prima volta in cui il suo nome viene citato nei documenti.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Olrico da Corte · Mostra di più »

Persone di nome Alberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Persone di nome Alberto · Mostra di più »

Pietro Roselli

Appartenente all'esercito pontificio, dopo l'accademia militare fu tenente del genio nell'esercito e Maestro di Scherma.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Pietro Roselli · Mostra di più »

Taddeo Luigi dal Verme

Nacque a Piacenza il 16 febbraio 1641 e venne battezzato il giorno seguente.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Taddeo Luigi dal Verme · Mostra di più »

Tomaso (arcivescovo di Milano)

Secondo una tradizione durata almeno fino al XIX secolo, veniva presentato come membro della famiglia aristocratica milanese dei Grassi.

Nuovo!!: Alberto Maria Ghisalberti e Tomaso (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »