Indice
19 relazioni: Alcalosi, Aritmia, Caffeina, Capnia, Chetoacidosi diabetica, Diagramma di Davenport, Disinformazione sul SARS-CoV-2, Emocoltura, Ipocapnia, Ipofosfatemia, Kaliemia, Mal di montagna, Natriemia, Natriuria, Peritonite, Respirazione olotropica, Segno di Chvostek, Sindrome da iperventilazione, Tetania.
Alcalosi
L'alcalosi è una condizione patologica anormale caratterizzata dall'accumulo eccessivo di basi o alcali nel corpo da cui deriva un pH sierico anormalmente elevato e superiore a 7,45, denominato alcalemia, che costituisce uno degli estremi dello spettro dei disturbi acido-base.
Vedere Alcalosi respiratoria e Alcalosi
Aritmia
Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.
Vedere Alcalosi respiratoria e Aritmia
Caffeina
La caffeina è un composto chimico di formula C8H10N4O2 che in condizioni normali si presenta come un solido bianco o come aghi bianchi luccicanti spesso fusi insieme, inodori e dal gusto amaro.
Vedere Alcalosi respiratoria e Caffeina
Capnia
Il termine capnia indica la percentuale di anidride carbonica disciolta nel sangue espressa come pressione e si indica con pCO2. Viene anche usata in meteorologia, climatologia, oceanografia e limnologia per descrivere la pressione frazionaria di CO2 in funzione della sua concentrazione in gas o fasi disciolte.
Vedere Alcalosi respiratoria e Capnia
Chetoacidosi diabetica
La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.
Vedere Alcalosi respiratoria e Chetoacidosi diabetica
Diagramma di Davenport
Il diagramma di Davenport è un grafico che mette in relazione il pH sanguigno e la concentrazione di ioni bicarbonato presenti nel sangue e permette di analizzarne le variazioni dovute a mutamenti dell'equilibrio acido-base dell'organismo.
Vedere Alcalosi respiratoria e Diagramma di Davenport
Disinformazione sul SARS-CoV-2
La diffusione del SARS-CoV-2 ha generato un'ondata di disinformazione, sia sulla sua origine, sulla sua effettiva grandezza sia sul trattamento del virus.
Vedere Alcalosi respiratoria e Disinformazione sul SARS-CoV-2
Emocoltura
Per emocoltura si intende la coltura di un campione di sangue ottenuto in condizioni di sterilità. È un'importantissima tecnica per la diagnosi microbiologica di batteriemia o sepsi.
Vedere Alcalosi respiratoria e Emocoltura
Ipocapnia
L'ipocapnia, chiamata anche acapnia, è uno stato di ridotta concentrazione di anidride carbonica nel sangue. L'ipocapnia è l'opposto dell'ipercapnia.
Vedere Alcalosi respiratoria e Ipocapnia
Ipofosfatemia
L'ipofosfatemia è un disturbo elettrolitico caratterizzato da un livello anormalmente basso di fosfato nel sangue. La condizione ha molte cause, ma è più frequente quando a pazienti malnutriti (ed in particolare alcolisti cronici) vengono date grandi quantità di carboidrati.
Vedere Alcalosi respiratoria e Ipofosfatemia
Kaliemia
Per kaliemia (dal latino kalium, «potassio»), o potassiemia, si intende il livello di potassio nel sangue, che deve essere 3,5-5 milliequivalenti per litro.
Vedere Alcalosi respiratoria e Kaliemia
Mal di montagna
Il mal di montagna (AMS o acute mountain sickness per gli anglosassoni) è una condizione patologica causata dal mancato adattamento dell'organismo alle grandi altitudini, in particolare dovuta alla più bassa pressione atmosferica che determina una ridotta presenza di ossigeno nell'organismo generando uno stato di generale ipossia.
Vedere Alcalosi respiratoria e Mal di montagna
Natriemia
Per natriemia (dal latino natrium, «sodio»), o sodiemia, si intende il livello di concentrazione del sodio nel sangue. I valori considerati normali sono di 136-145 mEq/L (milliEquivalenti per litro).
Vedere Alcalosi respiratoria e Natriemia
Natriuria
Per natriuria (dal latino natrium, «sodio»), o sodiuria, si intende il livello di concentrazione del sodio nelle urine.I valori considerati normali sono di 50-250 mEq/24h (milliEquivalenti nelle 24 ore).
Vedere Alcalosi respiratoria e Natriuria
Peritonite
La peritonite è un'infiammazione della membrana sierosa che riveste i visceri e la cavità peritoneale dovuta, in genere, a contaminazione batterica.
Vedere Alcalosi respiratoria e Peritonite
Respirazione olotropica
La respirazione olotropica è una pratica alternativa, sviluppata da Stanislav Grof e Christina Grof, che, secondo gli ideatori del metodo, consente l'accesso a "stati non ordinari di coscienza".
Vedere Alcalosi respiratoria e Respirazione olotropica
Segno di Chvostek
Il segno di Chvostek, o anche segno di Chvostek-Weiss, in semeiotica medica, è la particolare contrazione dei muscoli facciali in seguito alla stimolazione tattile di specifici punti del cranio.
Vedere Alcalosi respiratoria e Segno di Chvostek
Sindrome da iperventilazione
La sindrome da iperventilazione (HVS, sigla in lingua inglese di hyperventilation syndrome) o sindrome da iperventilazione cronica (CHVS da chronic hyperventilation syndrome), chiamata anche sindrome da iperventilazione respiratoria disfunzionale, criptotetania, tetania latente, o sindrome da ipereccitabilità neuronale centrale, è un disturbo della respirazione polmonare, dovuto ad alterazioni psicologiche o fisiologiche, caratterizzato da iperventilazione (respirazione troppo rapida e poco profonda) e tachipnea (respirazione troppo frequente, più di 20 inspirazioni al minuto).
Vedere Alcalosi respiratoria e Sindrome da iperventilazione
Tetania
La tetania o, nella forma normocalcemica, spasmofilia, chiamata anche ipereccitabilità neuromuscolare, è uno stato patologico che, nella sua forma manifesta, si caratterizza per la presenza di ipereccitabilità dei nervi periferici con contrazioni forzate e involontarie dei muscoli (sia dolorose che indolori), quali crampi muscolari, spasmi, mioclonie, fascicolazioni, distonie, tremori muscolari, e talvolta leggera affaticabilità.