Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcina (opera)

Indice Alcina (opera)

Alcina è un'opera di Georg Friedrich Händel, su libretto anonimo, ispirato dal libretto dell'opera L'isola di Alcina di Riccardo Broschi.

58 relazioni: Alcina, Alcina (nome), Aleksandrina Pendačanska, Anna Goryachova, Anna Maria Strada, Ariodante (opera), Arleen Auger, Bernadette Manca di Nissa, Cecilia Bartoli, Cecilia Young, Composizioni di Georg Friedrich Händel, Concerti per organo e orchestra op. 4, Cristina Deutekom, English National Opera, Ewa Podleś, Ezio Flagello, Ferdinand Leitner, Franco Zeffirelli, Georg Friedrich Händel, Giovanni Carestini, Graziella Sciutti, Gustavus Waltz, Händel House Museum, Händel-Gesellschaft, Joan Sutherland, Joyce DiDonato, Juan Francisco Gatell, Les Arts Florissants, Lista di opere liriche, Lucia Valentini Terrani, Luciana Serra, Luigi Alva, Maria Caterina Negri, Marie-Nicole Lemieux, Mirella Freni, Musetta (danza), Natalie Dessay, Nicola Rescigno, Ol'ga Peretjat'ko, Opere liriche di Georg Friedrich Händel, Orlando (opera), Patricia Petibon, Patrizia Ciofi, Paul McCreesh, Philippe Jaroussky, Renée Fleming, Robert Helpmann, Roberta Invernizzi, Rockwell Blake, Serena Malfi, ..., Sonia Prina, Soprano di coloratura, Teresa Berganza, Tersicore (Händel), Verónica Cangemi, Vivica Genaux, William Christie, William Savage. Espandi índice (8 più) »

Alcina

*Alcina – personaggio dell'opera di Ludovico Ariosto Orlando furioso.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Alcina · Mostra di più »

Alcina (nome)

.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Alcina (nome) · Mostra di più »

Aleksandrina Pendačanska

Aleksandrina Pendačanska od Alex Penda è nata a Sofia, dove si è laureata in pianoforte e canto alla Scuola di Musica Nazionale.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Aleksandrina Pendačanska · Mostra di più »

Anna Goryachova

Anna Goryachova ha cominciato i suoi studi come pianista, poi è entrata al Conservatorio Statale Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo nella sezione vocale, diplomandosi sotto la direzione di Galina Kiselëva.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Anna Goryachova · Mostra di più »

Anna Maria Strada

Nel 1713 cura la regia della prima assoluta al Teatro San Bartolomeo di Napoli di L'amor tirannico ossia Zenobia di Francesco Feo.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Anna Maria Strada · Mostra di più »

Ariodante (opera)

Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dell'Orlando furioso.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Ariodante (opera) · Mostra di più »

Arleen Auger

Auger è nata a South Gate (Los Angeles) in California.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Arleen Auger · Mostra di più »

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini,, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Bernadette Manca di Nissa · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Cecilia Bartoli · Mostra di più »

Cecilia Young

Secondo lo storico della musica Charles Burney, aveva Faceva parte di una nota famiglia inglese di musicisti che comprendeva diversi cantanti professionisti e organisti.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Cecilia Young · Mostra di più »

Composizioni di Georg Friedrich Händel

Lista delle composizioni di Georg Friedrich Händel, ordinate per genere e per numero di catalogo secondo lo Händel-Werke-Verzeichnis.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Composizioni di Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Concerti per organo e orchestra op. 4

Con l'espressione concerti per organo e orchestra op.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Concerti per organo e orchestra op. 4 · Mostra di più »

Cristina Deutekom

Deutekom è nata Stientje Engel nel 1931 ad Amsterdam.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Cristina Deutekom · Mostra di più »

English National Opera

English National Opera (ENO) è una compagnia operistica con sede a Londra, nel London Coliseum in St.

Nuovo!!: Alcina (opera) e English National Opera · Mostra di più »

Ewa Podleś

La Podleś è dotata di più di tre ottave di estensione (le sue note limite attestate su supporto fonografico sono il si basso, nella Fille du régiment del 1996 e il re sovracuto nell' Ariodante del 1997) e possiede altresì un'agilità vocale davvero ragguardevole, collocandosì così sicuramente tra le maggiori vocaliste a cavallo tra il XX e il XXI secolo.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Ewa Podleś · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Ezio Flagello · Mostra di più »

Ferdinand Leitner

Studiò con Franz Schreker, Julius Pruwer, Karl Muck e Artur Schnabel e composizione con Robert Kahn.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Ferdinand Leitner · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Giovanni Carestini

La carriera di Carestini iniziò a Milano nel 1719 con il patrocinio della famiglia Cusani (da cui lo pseudonimo Cusanino).

Nuovo!!: Alcina (opera) e Giovanni Carestini · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Gustavus Waltz

Come lo stesso Händel, Waltz era di origini tedesche, naturalizzato inglese e si dice che abbia lavorato per Händel come cuoco.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Gustavus Waltz · Mostra di più »

Händel House Museum

L'Händel House Museum è un museo a Mayfair, Londra, dedicato alla vita e alle opere del compositore barocco tedesco di nascita Georg Friedrich Händel, che costruì la sua casa a Londra nel 1712 ed alla fine divenne un cittadino britannico nel 1727.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Händel House Museum · Mostra di più »

Händel-Gesellschaft

Tra il 1858 e il 1902, la Händel-Gesellschaft, o "German Handel Society", produsse un'edizione della raccolta di 105 volumi delle opere di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Händel-Gesellschaft · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Joan Sutherland · Mostra di più »

Joyce DiDonato

Joyce DiDonato ha alle spalle un curriculum importante: nata in Kansas, dopo la laurea alla Wichita State University ha partecipato a programmi per giovani artisti dei teatri dell'opera di San Francisco, Houston e Santa Fe.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Joyce DiDonato · Mostra di più »

Juan Francisco Gatell

Dal 2005 a oggi ha cantato in vari teatri italiani e internazionali tra cui il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Boris Godunov ruolo dell'Innocente), La Fenice di Venezia (Tamino di Zauberflöte), il Grand Theatre di Ginevra (Conte d'Almaviva de Il barbiere di Siviglia personaggio che ha interpretato anche all'Opéra Royal de Wallonie a Liegi, alla Washington National Opera e alla Wiener Staatsoper).

Nuovo!!: Alcina (opera) e Juan Francisco Gatell · Mostra di più »

Les Arts Florissants

Les Arts Florissants è un complesso musicale francese specializzato nell'esecuzione di musica barocca.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Les Arts Florissants · Mostra di più »

Lista di opere liriche

Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Lista di opere liriche · Mostra di più »

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Lucia Valentini Terrani · Mostra di più »

Luciana Serra

Ha debuttato nel 1966 a Budapest ne Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e ne La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Luciana Serra · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Luigi Alva · Mostra di più »

Maria Caterina Negri

Specializzata principalmente (ma non esclusivamente) nell'interpretazione in travesti di personaggi maschili o di donne guerriere spesso operanti in scena in abiti maschili (come Bradamante), all'apice del successo la sua voce fu ricordata per la sua agilità e per la notevole estensione vocale.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Maria Caterina Negri · Mostra di più »

Marie-Nicole Lemieux

Nata a Dolbeau-Mistassini (una piccola cittadina della provincia canadese del Québec), la Lemiuex è divenuta famosa a livello internazionale per il suo carisma personale e scenico e soprattutto per la sua rara voce di contralto.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Marie-Nicole Lemieux · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Mirella Freni · Mostra di più »

Musetta (danza)

La musetta è una danza di carattere tipicamente pastorale, in tempo binario oppure ternario, di andamento moderato.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Musetta (danza) · Mostra di più »

Natalie Dessay

Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Natalie Dessay · Mostra di più »

Nicola Rescigno

Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Nicola Rescigno · Mostra di più »

Ol'ga Peretjat'ko

Ha mosso i primi passi nel mondo della musica a 15 anni, nel coro infantile del Teatro Marinskij.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Ol'ga Peretjat'ko · Mostra di più »

Opere liriche di Georg Friedrich Händel

Le opere liriche di Georg Friedrich Händel comprendono 42 drammi musicali che furono scritti tra il 1705 ed il 1741 in vari generi.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Opere liriche di Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Orlando (opera)

Orlando (HWV 31) è un'opera seria in tre atti di George Frideric Handel scritta per il King's Theatre di Londra nel 1733.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Orlando (opera) · Mostra di più »

Patricia Petibon

Patricia Petibon è un soprano di coloratura.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Patricia Petibon · Mostra di più »

Patrizia Ciofi

Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Patrizia Ciofi · Mostra di più »

Paul McCreesh

Paul McCreesh è il fondatore ed il direttore artistico del Gabrieli Consort & Players, con il quale ha raggiunto il più alto livello di nel campo delle orchestre barocche che eseguone musiche con strumenti d'epoca.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Paul McCreesh · Mostra di più »

Philippe Jaroussky

Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l'anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Philippe Jaroussky · Mostra di più »

Renée Fleming

Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Renée Fleming · Mostra di più »

Robert Helpmann

Robert Murrauy Helpman nacque nell'Australia Meridionale il 9 aprile 1909.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Robert Helpmann · Mostra di più »

Roberta Invernizzi

Considerata una delle maggiori interpreti di musica antica a livello internazionale, ha cominciato a studiare pianoforte e contrabbasso per poi dedicarsi al canto.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Roberta Invernizzi · Mostra di più »

Rockwell Blake

Blake studiò musica inizialmente alla State University of New York at Fredonia e successivamente alla Catholic University of America.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Rockwell Blake · Mostra di più »

Serena Malfi

È specializzata nel repertorio barocco, classico e belcantista segnatamente quelli mozartiano e rossiniano.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Serena Malfi · Mostra di più »

Sonia Prina

È specializzata nel repertorio barocco, segnatamente quelli vivaldiano e händeliano.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Sonia Prina · Mostra di più »

Soprano di coloratura

Un soprano di coloratura è un soprano che si distingue per la capacità tecnica di eseguire una serie di ornamenti virtuosistici su una parola o su una sillaba utilizzando al massimo l'agilità vocale.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Soprano di coloratura · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Teresa Berganza · Mostra di più »

Tersicore (Händel)

Tersicore (HWV)(8b) è un prologo in forma di opera-balletto di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Tersicore (Händel) · Mostra di più »

Verónica Cangemi

Si è avvicinata alla musica classica dapprima come violoncellista e, dopo aver vinto il concorso Francisco Viñas di Barcellona, anche come cantante, perfezionando gli studi con il soprano britannico Heather Harper.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Verónica Cangemi · Mostra di più »

Vivica Genaux

Inizia lo studio del canto lirico con Nicola Rossi-Lemeni e Virginia Zeani presso l'Indiana University di Bloomington specializzandosi nel ruolo delle protagoniste delle opere di Rossini come Rosina in Il barbiere di Siviglia, Isabella in L'italiana in Algeri o Angelina in La Cenerentola.

Nuovo!!: Alcina (opera) e Vivica Genaux · Mostra di più »

William Christie

Ha studiato storia dell'arte all'Università Harvard e musica all'Università Yale con Ralph Kirkpatrick e Kenneth Gilbert.

Nuovo!!: Alcina (opera) e William Christie · Mostra di più »

William Savage

Savage venne inizialmente alla ribalta da ragazzo, nel 1735, cantando come voce bianca nella ripresa londinese di Athalia di Händel e nellAlcina, durante la stagione del compositore al Covent Garden.

Nuovo!!: Alcina (opera) e William Savage · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »