Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aldo Gabrielli

Indice Aldo Gabrielli

È noto in particolare per i dizionari della lingua italiana che portano il suo nome.

50 relazioni: Abato, Accento distintivo sui monosillabi, Adepto, Apocope, Automobile, Bacino areico, Balafon, Banjo, Buffet, Canis latrans, Carillon (idiofono a pizzico), Citrullus lanatus, Dialetto toscano, Dislocazione a sinistra, Dizionari della lingua italiana, Dormizione di Maria, Eufonia nella lingua italiana, Fuochi d'artificio, Gabrielli (cognome), Gabrielli (disambigua), Galateo (costume), Geonimo, Graal, Iato, Indulgenza, Irene Pivetti, Istituto editoriale italiano, Khan, Lingua speciale, Linotype, Morti il 6 maggio, Morti nel 1978, Nati il 21 aprile, Nati nel 1898, Neofita, Omelette, Pedagogia, Persone di nome Aldo, Piacenza, Premio Saint-Vincent per il giornalismo, Preposizione, Regionalismo (linguistica), Ripatransone, Rum, Salvatore Sciascia (editore), Suffissi elativi irregolari, Test, Utica (città antica), Veronica Pivetti, Wellerismo.

Abato

L'abato (àbato; dal greco ἄβατον, ábaton, "inaccessibile"), nel tempio greco, era il luogo sacro vietato al popolo e accessibile solo ai sacerdoti.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Abato · Mostra di più »

Accento distintivo sui monosillabi

Nella lingua italiana, per accento distintivo su un monosillabo si intende un accento grafico, la cui funzione non è tanto quella di indicare la pronuncia tronca del monosillabo, quanto il suo valore grammaticale, distinguendolo dagli omografi, così da renderne immediatamente riconoscibile il significato.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Accento distintivo sui monosillabi · Mostra di più »

Adepto

Il termine adepto (rara la variante adetto) trae origine dal latino adeptus, participio perfetto del verbo adipsci nel significato di "conseguire", ed è attestato nella lingua italiana dal 1739 attraverso il francese adepte.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Adepto · Mostra di più »

Apocope

In linguistica, l'apocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Apocope · Mostra di più »

Automobile

L'automobile, modernamente intesa come sinonimo di autovettura, è un veicolo munito di ruote che, spinto da un motore solitamente a scoppio e condotto da un guidatore, è in grado di spostarsi autonomamente sulla superficie terrestre allo scopo di trasportare un limitato numero di passeggeri.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Automobile · Mostra di più »

Bacino areico

Col termine bacino areico (o zona areica) si indica un territorio sulla cui superficie non scorrono fiumi, intesi nel loro significato specifico di corsi d'acqua perenni.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Bacino areico · Mostra di più »

Balafon

Il balafon, balafong o balafò è uno strumento musicale caratteristico dell'Africa Occidentale sub-sahariana: si tratta di uno xilofono generalmente pentatonico, a volte diatonico.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Balafon · Mostra di più »

Banjo

Il banjo (termine inglese, pron.), in italiano bangio (pl. bangi) è un cordofono di origini africane, già popolare tra i neri americani durante la Guerra di secessione americana nella sua versione a cinque corde e da allora largamente usato nella musica tradizionale nordamericana.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Banjo · Mostra di più »

Buffet

Buffet (pron. francese; pron. italianizzata) è un termine francese di etimo incerto originario del XVII secolo.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Buffet · Mostra di più »

Canis latrans

Il coyote (Canis latrans Say, 1823), adattato a volte in coiote (pl. -ti), detto anche lupo della prateria, è un canide lupino indigeno del Nord America.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Canis latrans · Mostra di più »

Carillon (idiofono a pizzico)

Il carillon, adattato in cariglione, detto anche scatola armonica, scatola musicale o cassetta armonica, è uno strumento musicale automatico del diciannovesimo secolo che produce musica facendo vibrare delle lamelle di acciaio disposte a pettine, con delle punte poste su un cilindro o su un disco rotante.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Carillon (idiofono a pizzico) · Mostra di più »

Citrullus lanatus

L'anguria (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) o cocomero è una pianta della famiglia Cucurbitacee, originariamente proveniente dall'Africa tropicale.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Citrullus lanatus · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dislocazione a sinistra

La dislocazione a sinistra, nella grammatica della lingua italiana, indica l'anteposizione (o lo "spostamento a sinistra") di un componente della proposizione, rispetto alla posizione che occuperebbe normalmente.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Dislocazione a sinistra · Mostra di più »

Dizionari della lingua italiana

I dizionari dell'uso descrivono il lessico italiano effettivamente in uso e una parte del lessico storico della lingua.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Dizionari della lingua italiana · Mostra di più »

Dormizione di Maria

Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Dormizione di Maria · Mostra di più »

Eufonia nella lingua italiana

L'eufonia è un fenomeno presente in lingua italiana.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Eufonia nella lingua italiana · Mostra di più »

Fuochi d'artificio

I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Fuochi d'artificio · Mostra di più »

Gabrielli (cognome)

Gabrielli è un cognome italiano.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Gabrielli (cognome) · Mostra di più »

Gabrielli (disambigua)

* Gabrielli: famiglia originaria dell'Umbria.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Gabrielli (disambigua) · Mostra di più »

Galateo (costume)

Il termine galateo definisce l'insieme di norme comportamentali con cui si identifica la buona educazione: è un codice che stabilisce le aspettative del comportamento sociale, la norma convenzionale.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Galateo (costume) · Mostra di più »

Geonimo

In linguistica e in toponomastica, un geonimo è un nome geografico generico (quindi un nome comune), generalmente posto accanto ad un nome proprio a formare un toponimo e indicante i caratteri fisici del territorio cui afferisce il toponimo.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Geonimo · Mostra di più »

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Graal · Mostra di più »

Iato

Con il termine iato (dal latino hiatus, "apertura") si indica un fenomeno linguistico che consiste nel dividere tra due sillabe due vocali (o meglio: due vocoidi) che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba, vocali quindi che vengono accostate e pronunciate con due emissioni di voce.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Iato · Mostra di più »

Indulgenza

La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cattolica, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Indulgenza · Mostra di più »

Irene Pivetti

Ha militato nella Lega Nord ed è stata eletta deputata, quindi Presidente della Camera nel 1994.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Irene Pivetti · Mostra di più »

Istituto editoriale italiano

L'Istituto editoriale italiano (IEI) è stata una casa editrice italiana, fondata nel 1911 a Milano da Umberto Notari.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Istituto editoriale italiano · Mostra di più »

Khan

Con il termine di origine turca e mongola khan, (grafia mongola: ᠬᠠᠨ), anche qan e termini e rese affini quali: qaghan, qa’an, kagan, khaan; adattato in italiano anche come "can" o "cane", si intende indicare un appellativo di natura nobiliare di origine asiatico/altaica corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Khan · Mostra di più »

Lingua speciale

Si intende per "lingua speciale" una varietà diafasica di lingua utilizzata da una "minoranza di esperti" di una determinata materia o ambito lavorativo allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione tra i membri del gruppo.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Lingua speciale · Mostra di più »

Linotype

La linotype (in italiano linotipo), è una macchina tipografica che compone e giustifica automaticamente le linee di caratteri dei testi.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Linotype · Mostra di più »

Morti il 6 maggio

128.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Morti il 6 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1978

3978.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Morti nel 1978 · Mostra di più »

Nati il 21 aprile

113.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Nati il 21 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1898

3898.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Nati nel 1898 · Mostra di più »

Neofita

Il termine neofita (desueta oggi la variante neofito) deriva dal latino ecclesiastico neòphytus, ricalcato sul greco νεόϕυτος (composto da néos, "nuovo", e phytòs, "nato"), con il significato quindi di "nuovo nato".

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Neofita · Mostra di più »

Omelette

L'omelette (termine francese, raramente adattato in omeletta) è un piatto a base di uova rapidamente cotte con burro e olio in una padella.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Omelette · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Pedagogia · Mostra di più »

Persone di nome Aldo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Persone di nome Aldo · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Piacenza · Mostra di più »

Premio Saint-Vincent per il giornalismo

Il Premio Saint-Vincent per il giornalismo, conosciuto anche semplicemente come Premio Saint-Vincent, è un premio giornalistico, consegnato dal 1948 secondo una giuria di esperti a diverse categorie specifiche del mondo dell'informazione e della divulgazione, che si tiene annualmente a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Premio Saint-Vincent per il giornalismo · Mostra di più »

Preposizione

La preposizione (dal latino "praeponere".

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Preposizione · Mostra di più »

Regionalismo (linguistica)

Il termine "regionalismo" assume in linguistica due significati, a seconda che lo si intenda semplicemente come fenomeno linguistico caratteristico di una determinata regione o come variazione diatopica (implicitamente da scartare) di una data lingua standard.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Regionalismo (linguistica) · Mostra di più »

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Ripatransone · Mostra di più »

Rum

Il rum (nome proprio indicato anche come rhum nei paesi di lingua francese e ron in quelli di lingua spagnola; in italiano adattato raramente in rumme) è l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Rum · Mostra di più »

Salvatore Sciascia (editore)

Fondò l'omonima casa editrice nel 1946 a Caltanissetta, i locali della sua omonima libreria divennero, sin dai primi anni, il punto di riferimento della vita culturale della città siciliana.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Salvatore Sciascia (editore) · Mostra di più »

Suffissi elativi irregolari

Nella lingua italiana, sono presenti 3 suffissi elativi irregolari per la formazione di superlativi assoluti in alcuni aggettivi, secondo il loro calco latino.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Suffissi elativi irregolari · Mostra di più »

Test

Per test (termine inglese, raramente adattato in teste, pl. testi) si intende, in senso lato, una prova.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Test · Mostra di più »

Utica (città antica)

Utica è un'antica città costiera, oggi situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a Nord di Cartagine e a 27 km a Nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C. secondo Plinio il Vecchio.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Utica (città antica) · Mostra di più »

Veronica Pivetti

È sorella minore della politica Irene, figlia del regista Paolo e dell'attrice e doppiatrice Grazia Gabrielli, e nipote del lessicografo Aldo Gabrielli.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Veronica Pivetti · Mostra di più »

Wellerismo

Si dice wellerismo una frase o motto di tono sentenzioso, proverbiale, riportata per bocca di un personaggio reale o immaginario, per lo più mescolando solennità e scherzo, con intento ironico.

Nuovo!!: Aldo Gabrielli e Wellerismo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »