Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alessandrinismo

Indice Alessandrinismo

Il termine alessandrinismo indica l'arte e la letteratura fiorita in età ellenistica nei maggiori centri culturali dell'Impero macedone, in particolare Alessandria d'Egitto.

Indice

  1. 65 relazioni: Achille Adriani, Agatodemone, Agnolo Poliziano, Alessandria d'Egitto, Alessandrino, Ali ibn Isa al-Kahhal, Antifilo, Antimaco di Colofone, Ara Pacis, Argonautica, Arte ellenistica, Augusto Rostagni, Bacchilide, Bernardino Telesio, Carme II, Cleopatra, Commedia antica, Commedia nuova, Cratete di Mallo, Cronologia della storia LGBT, Divina Commedia, Elegie (Properzio), Ellenismo, Eneide, Epillio, Eroda, Fileta di Coo, Filico di Corcira, Fragmentum Grenfellianum, Franz Susemihl, Gaio Valerio Catullo, Georgiche, Geronimo di Cardia, Ibico, Jean Antoine de Baïf, Konstantinos Kavafis, Le metamorfosi (Ovidio), Lepreno, Liber (Catullo), Logos, Luigi Siciliani, Madonna col Bambino, Metodo (filosofia), Odissea, Omero di Bisanzio, Otokar Březina, Palazzo Compagni, Pleiadi (poeti tragici), Poesia lirica, Poetae novi, ... Espandi índice (15 più) »

Achille Adriani

Allievo di Giulio Emanuele Rizzo, con il quale si laureò a Roma discutendo una tesi di argomento pompeiano, ha operato in Italia (Veio, Minturno, Himera), in Grecia (Lemno), ma soprattutto in Egitto ed è considerato uno dei maggiori esperti di arte alessandrina a livello internazionale.

Vedere Alessandrinismo e Achille Adriani

Agatodemone

Le informazioni possedute su Agatodemone sono ben poche. Si sa con certezza che fu un cartografo alessandrino, ma anche il periodo in cui visse è difficile da stabilire con certezza, sebbene alcuni studiosi lo pongano tra il IV e il V secolo.

Vedere Alessandrinismo e Agatodemone

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Vedere Alessandrinismo e Agnolo Poliziano

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Alessandrinismo e Alessandria d'Egitto

Alessandrino

* Alessandrino – proprio del periodo ellenistico di Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandrinismo e Alessandrino

Ali ibn Isa al-Kahhal

Era noto nell'Occidente latino medievale come Jesu ben Haly o Ihesu filii Haly. Discepolo del medico Abū l-Faraj b. al-Ṭayyib (che operò a Baghdad e che era apprezzato commentatore di Galeno), professava come lui la fede cristiana.

Vedere Alessandrinismo e Ali ibn Isa al-Kahhal

Antifilo

Nacque in Egitto e fu allievo di uno Ctesidemo (Nat. hist., XXXV, 114); è noto l'aneddoto relativo alla gelosia di Antifilo per il successo di Apelle e alla conseguente calunnia di quest'ultimo presso il re Tolomeo, riportato da Luciano di Samosata.

Vedere Alessandrinismo e Antifilo

Antimaco di Colofone

Non si sa molto della vita di Antimaco di Colofone, e anche delle sue opere non si posseggono che scarsissimi frammenti. Non siamo in grado, pertanto, di farci un'idea sicura della qualità della sua poesia e della sua biografia.

Vedere Alessandrinismo e Antimaco di Colofone

Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) è un antico altare fatto costruire a Roma nel 9 a.C. dal senato, dedicato alla Pace (in latino Pax, nell'accezione di divinità) inaugurato dall'imperatore Augusto.

Vedere Alessandrinismo e Ara Pacis

Argonautica

Gli Argonautica (Argonautiche) sono un poema epico in otto libri, opera del poeta epico di età flavia Gaio Valerio Flacco, ispirato all'omonimo poema di Apollonio Rodio già famoso presso i Romani nella versione di Publio Terenzio Varrone Atacino.

Vedere Alessandrinismo e Argonautica

Arte ellenistica

Larte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana, essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Vedere Alessandrinismo e Arte ellenistica

Augusto Rostagni

Allievo di Gaetano De Sanctis, si laureò in Lettere a Torino nel 1915. Nominato libero docente di Letteratura greca, insegnò presso le Università di Cagliari (1925), Padova (1925-26) e Bologna (1926-28); nel 1928 passò all'Università di Torino, alla cattedra di Letterature classiche comparate, che lasciò nel 1930 a favore di quella di Letteratura latina.

Vedere Alessandrinismo e Augusto Rostagni

Bacchilide

Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.

Vedere Alessandrinismo e Bacchilide

Bernardino Telesio

Telesio iniziò i suoi studi nella città natale di Cosenza con lo zio Antonio Telesio (1482-1534), dotto umanista che lo portò a Milano nel 1518, e poi a Roma nel 1521, dove soggiornarono fino al 1527, l'anno del saccheggio dei lanzichenecchi di Carlo V che lo imprigionarono.

Vedere Alessandrinismo e Bernardino Telesio

Carme II

Il Carme 2 di Catullo fa parte del Liber, ovvero la raccolta delle opere dell'autore, compilata probabilmente dopo la sua morte in maniera arbitraria, secondo un ordine legato alla metrica dei singoli componimenti, piuttosto che cronologico o tematico.

Vedere Alessandrinismo e Carme II

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Alessandrinismo e Cleopatra

Commedia antica

Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.

Vedere Alessandrinismo e Commedia antica

Commedia nuova

Per commedia nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia greca dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Vedere Alessandrinismo e Commedia nuova

Cratete di Mallo

Cratete fu il principale rappresentante della scuola pergamena, che prende il nome dalla città di Pergamo, e della filosofia stoico-platonica e di tendenza anomalista.

Vedere Alessandrinismo e Cratete di Mallo

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Vedere Alessandrinismo e Cronologia della storia LGBT

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Alessandrinismo e Divina Commedia

Elegie (Properzio)

Le Elegie (in latino Elegiarum libri IV o più semplicemente Elegiae) sono una raccolta di poesie elegiache pubblicate nella seconda metà del I secolo a.C. dal poeta latino Sesto Properzio.

Vedere Alessandrinismo e Elegie (Properzio)

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Alessandrinismo e Ellenismo

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Vedere Alessandrinismo e Eneide

Epillio

Lepillio è un breve componimento a carattere epico che tratta episodi marginali del mito, come suggerisce l'etimologia del termine; in greco, infatti, ἐπύλλιον (epýllion) vuol dire "piccolo epos".

Vedere Alessandrinismo e Epillio

Eroda

Sulla vita di Eroda abbiamo ben poche notizie, a partire dal nome attestato nelle tre forme di Eroda, Erode ed Eronda.

Vedere Alessandrinismo e Eroda

Fileta di Coo

Non abbiamo molti dati sicuri sulla vita di Fileta, del quale risulta incerta anche la grafia del nome: infatti, la forma greca "Φιλήτας" (Philḗtas), con l'accento sulla eta sembra più corretta della forma "Φιλητᾶς" (Philētàs), con l'accento circonflesso sull'alfa.

Vedere Alessandrinismo e Fileta di Coo

Filico di Corcira

Non si sa molto di Filico. Nato probabilmente a Corcira, l'odierna Corfù, sarebbe stato sacerdote di Dioniso e, come poeta tragico, avrebbe lavorato ad Alessandria d'Egitto alla corte di Tolomeo II Filadelfo, re dal 285 al 247 a.C. Gli si attribuiscono numerose tragedie, da 24 a 42, non destinate probabilmente alla rappresentazione scenica ma alla lettura, nessuna delle quali comunque ci è pervenuta.

Vedere Alessandrinismo e Filico di Corcira

Fragmentum Grenfellianum

Con il nome Fragmentum Grenfellianum ci si riferisce ad un frammento di papiro contenente un brano letterario in lingua greca antica di autore ignoto, risalente alla fine del III secolo a.C. e ritrovato nel 1896 fra i Papiri di Ossirinco.

Vedere Alessandrinismo e Fragmentum Grenfellianum

Franz Susemihl

Studiò lingue antiche a Lipsia e Berlino e dal 1848 insegnò lezioni al Domgymnasium di Güstrow. Nel 1852 ottenne la sua abilitazione presso l'Università di Greifswald, dove nel 1863 divenne professore ordinario di filologia classica.

Vedere Alessandrinismo e Franz Susemihl

Gaio Valerio Catullo

Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.

Vedere Alessandrinismo e Gaio Valerio Catullo

Georgiche

Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.

Vedere Alessandrinismo e Georgiche

Geronimo di Cardia

Nativo di Cardia, città del Chersoneso tracico, Geronimo sarebbe stato segretario nell'amministrazione macedone e collaboratore del suo conterraneo Eumene di Cardia, cancelliere e generale di Alessandro il Grande; questa ipotesi spiegherebbe la sua familiarità con gli archivi macedoni.

Vedere Alessandrinismo e Geronimo di Cardia

Ibico

Ibico nacque a Rhegion (oggi Reggio Calabria) da una famiglia aristocratica. Figlio di Fitio, si sarebbe formato alla scuola poetica di Stesicoro e in età adulta andò a vivere a Samo presso la corte del tiranno Eaco o del figlio Policrate, a seconda della cronologia che si accetta, dove incontrò il poeta Anacreonte.

Vedere Alessandrinismo e Ibico

Jean Antoine de Baïf

Figlio del celebre umanista Lazare de Baïf, Jean Antoine de Baïf, amico di Pierre de Ronsard e membro della Pléiade, tentò di diffondere in Francia il verso della poesia antica e di riformare l'ortografia.

Vedere Alessandrinismo e Jean Antoine de Baïf

Konstantinos Kavafis

Kavafis era uno scettico che fu accusato di attaccare i tradizionali valori della cristianità, del patriottismo e dell'eterosessualità, anche se non sempre si trovò a suo agio nel ruolo di anticonformista. Pubblicò 154 poesie, spesso ispirate all'antichità ellenistica, romana e bizantina, ma molte altre sono rimaste incomplete o allo stato di bozza.

Vedere Alessandrinismo e Konstantinos Kavafis

Le metamorfosi (Ovidio)

Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.

Vedere Alessandrinismo e Le metamorfosi (Ovidio)

Lepreno

Lepreno (Levré in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di Serina.

Vedere Alessandrinismo e Lepreno

Liber (Catullo)

Il Liber (o Carmina) è una raccolta di poesie in vario metro del poeta romano Gaio Valerio Catullo.

Vedere Alessandrinismo e Liber (Catullo)

Logos

Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».

Vedere Alessandrinismo e Logos

Luigi Siciliani

Luigi Siciliani nacque a Cirò da nobile famiglia il 15 febbraio 1881. Dopo avere studiato nel liceo di Catanzaro si trasferì al Collegio Nazareno di Roma dove, ancora giovanissimo, iniziò la sua brillante attività letteraria.

Vedere Alessandrinismo e Luigi Siciliani

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.

Vedere Alessandrinismo e Madonna col Bambino

Metodo (filosofia)

Il termine metodo (dal greco μέϑοδος, composto di μετα- (in direzione di, in cerca di) e ὁδός (via, cammino) indica, in senso generale, un comportamento diretto al fine di istituire un ordine razionale in una ricerca e, in termini specifici, le regole e i principi nella procedura da adottare per l'acquisizione di una conoscenza indirizzata al conseguimento di un'azione efficace.

Vedere Alessandrinismo e Metodo (filosofia)

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Vedere Alessandrinismo e Odissea

Omero di Bisanzio

Fu uno dei poeti della Pleiade del Canone alessandrino.

Vedere Alessandrinismo e Omero di Bisanzio

Otokar Březina

Nacque nella piccola località di Počátky, figlio di un calzolaio, e dopo aver terminato i suoi studi regolari intraprese la carriera di insegnante, che lo portò a trasferirsi in sperdute località boeme e morave.

Vedere Alessandrinismo e Otokar Březina

Palazzo Compagni

Palazzo Compagni è un edificio storico di Firenze, situato in via Maurizio Bufalini 7.

Vedere Alessandrinismo e Palazzo Compagni

Pleiadi (poeti tragici)

Pleiadi (o Pleiade) è il nome dato a un gruppo di sette tragici alessandrini del III secolo a.C., che lavorarono alla corte di Tolomeo II Filadelfo.

Vedere Alessandrinismo e Pleiadi (poeti tragici)

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.

Vedere Alessandrinismo e Poesia lirica

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.

Vedere Alessandrinismo e Poetae novi

Publio Papinio Stazio

Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".

Vedere Alessandrinismo e Publio Papinio Stazio

Quandoque bonus dormitat Homerus

La locuzione latina Quandoque bonus dormitat Homerus significa "anche il grande Omero talvolta sonnecchia". La locuzione è anche diffusa nelle forme interdum dormitat bonus Homerus, quandoquidem dormitat Homerus e aliquando bonus dormitat Homerus.

Vedere Alessandrinismo e Quandoque bonus dormitat Homerus

Quinto Remmio Palemone

Palemone era di origine servile. Ottenuta la libertà, insegnò grammatica a Roma. Svetonio, nel suo De gramaticis et rhetoribus, riporta con dovizia di particolari vari aneddoti sul suo carattere dissoluto e sull'arroganza da lui dimostrata nei confronti di un autore insigne come Varrone.

Vedere Alessandrinismo e Quinto Remmio Palemone

Scultura ellenistica

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico).

Vedere Alessandrinismo e Scultura ellenistica

Scuola di Pergamo

La Scuola di Pergamo fu una corrente artistica dell'età ellenistica, assieme a quella alessandrina e quella rodia. Si sviluppò nel Regno di Pergamo, dominato dalla dinastia degli Attalidi dal 263 a.C. e controllante una larga fetta dell'Egeo, oltre all'area circostante in Asia Minore.

Vedere Alessandrinismo e Scuola di Pergamo

Scuola rodia

La Scuola rodia fu una delle nuove correnti fondamentali dell'arte ellenistica, assieme a quella alessandrina e quella pergamena. Si sviluppò nell'isola di Rodi, un vivacissimo centro commerciale delle Sporadi meridionali.

Vedere Alessandrinismo e Scuola rodia

Simmia di Rodi

Non sappiamo molto sulla vita di Simmia (o Simia). Dal lessico Suda sappiamo che compose varie opere in prosa e poesia. Secondo Efestione, a Simmia deve essere attribuita l'ideazione dell'esametro coriambico, metro che per essere stato impiegato da Filico di Corcira veniva chiamato anche Philicio dai grammatici antichi.

Vedere Alessandrinismo e Simmia di Rodi

Stile compendiario

Lo stile compendiario (dal latino compendium, con significato di risparmio, accorciamento, via più breve) distingue una pittura di veloce esecuzione, descritta per la prima volta da Plinio il Vecchio che ne attribuì l'ideazione a Filosseno di Eretria.

Vedere Alessandrinismo e Stile compendiario

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Vedere Alessandrinismo e Storia dei giardini

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Vedere Alessandrinismo e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.).

Vedere Alessandrinismo e Storia della letteratura latina (69 - 117)

Tecnologia ellenistica

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza rappresentò probabilmente il punto più alto raggiunto dal sapere nel mondo antico. Anche la figura dello scienziato risentì del clima spirituale dell'epoca, caratterizzato dall'allontanamento dalla politica e dai temi sociali, e si immedesimò nel ruolo del ricercatore di professione (concetto per noi moderno), dedito allo studio e alla ricerca.

Vedere Alessandrinismo e Tecnologia ellenistica

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Vedere Alessandrinismo e Ugo Foscolo

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Alessandrinismo e Viaggi di Platone in Sicilia

Wikinomics

Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo (Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything) è un libro scritto da Don Tapscott e Anthony D. Williams, in origine pubblicato in inglese nel dicembre 2006 (in italiano nel 2007).

Vedere Alessandrinismo e Wikinomics

Conosciuto come Alessandrini, Arte alessandrina, Letteratura alessandrina.

, Publio Papinio Stazio, Quandoque bonus dormitat Homerus, Quinto Remmio Palemone, Scultura ellenistica, Scuola di Pergamo, Scuola rodia, Simmia di Rodi, Stile compendiario, Storia dei giardini, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Tecnologia ellenistica, Ugo Foscolo, Viaggi di Platone in Sicilia, Wikinomics.