Indice
188 relazioni: 'Abd Allāh ibn Saʿd ibn Abī l-Sarḥ, 'Abd Allāh ibn Umm Maktūm, 'Umrat al-qada', 'Uqba ibn Abi Mu'ayt, Abū Zayd al-Balkhī, Adriano Valerio Rossi, Afghanistan, Afnán, Ahmad Shamlu, Aku (Anwar), Al-'Uzzā, Al-Ḥujarāt, Al-Gama'at al-Islamiyya, Al-Khidr, Al-Nu'man ibn Muqarrin, Al-Zalzala, Alí Nakhjavani, Allah, Alláh-u-Abhá, Andrea Chiti-Batelli, Angelo Brelich, Anno dell'elefante, Antislamismo, Antonino Pagliaro, Anwari, Avicenna, Azrael, Ṣalāt, Ṣalāt al-ẓuhr, Ṣalāt al-ʿaṣr, Ṣalāt al-fajr, Ṣawm, Ṭahāra, Āyat al-Kursī, Bahai in Italia, Bahá'í, Balaibalan, Banu 'Ad, Belomanzia, Califfato omayyade, Califfo, Casa di Bahá'u'lláh, Chairil Anwar, Cinque pilastri dell'islam, Claudio Lo Jacono, Collezione di poesia, Conquista della Mecca, Corano, Escatologia islamica, Esperantido, ... Espandi índice (138 più) »
'Abd Allāh ibn Saʿd ibn Abī l-Sarḥ
Fratello di latte di ʿUthmān b. ʿAffān, era figlio di Saʿd ibn Abī l-Sarḥ. ʿAbd Allāh - che s'era convertito poco prima dell'Accordo di al-Hudaybiyya e che era stato uno dei segretari-redattori di Maometto, da lui incaricato di annotare le Rivelazioni coraniche - curò la costruzione di una forte flotta egiziana, che con lui vinse varie battaglie navali, tra cui la prima importante affermazione navale dei musulmani, còlta contro i Bizantini dell'Imperatore Costante II nella battaglia del 655 che fu chiamata di Phoenix dai Bizantini e di Dhāt al-Ṣawārī (cioè degli alberi) dai musulmani.
Vedere Alessandro Bausani e 'Abd Allāh ibn Saʿd ibn Abī l-Sarḥ
'Abd Allāh ibn Umm Maktūm
In alcune tradizioni, il suo nome compare come ʿAmr ibn Umm Maktūm. I primi versetti della Sūra LXXX del Corano "S'accigliò", sono considerati rivelati in occasione di un evento a lui collegato.
Vedere Alessandro Bausani e 'Abd Allāh ibn Umm Maktūm
'Umrat al-qada'
La ʿumrat al-qaḍāʾ fu la ʿumra che il 2 marzo 629 (nell'anno 7 del Egira) fu adempiuta dal profeta islamico Maometto e dai suoi duemila seguaci (uomini e donne) che lo avevano accompagnato alla volta della Mecca, dopo che lo stesso Maometto aveva l'anno precedente desistito (dopo affannose trattative dei Quraysh) dal suo proposito di compiere il "pellegrinaggio minore", dimostrando implicitamente la sua supremazia politica e militare sulla sua città natale e sul Hegiaz.
Vedere Alessandro Bausani e 'Umrat al-qada'
'Uqba ibn Abi Mu'ayt
Fu uno dei principali oppositori del profeta islamico Maometto. Era un importante esponente della tribù dei Quraysh e apparteneva al potente clan dei Banū ʿAbd Shams.
Vedere Alessandro Bausani e 'Uqba ibn Abi Mu'ayt
Abū Zayd al-Balkhī
Scienziato poliedrico, Abū Zayd Aḥmad ibn Sahl Balkhī nacque in un centro della provincia di Balkh (Grande Khorasan, oggi Afghanistan). Figlio di un maestro di scuola del Sīstān, lasciò ancor giovane la propria casa, dirigendosi a piedi verso l'Iraq con un gruppo di pellegrini che si recavano a Mecca per il hajj.
Vedere Alessandro Bausani e Abū Zayd al-Balkhī
Adriano Valerio Rossi
Professore di Filologia Iranica presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", è attivo nella ricerca italiana sulle lingue iraniche.
Vedere Alessandro Bausani e Adriano Valerio Rossi
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere Alessandro Bausani e Afghanistan
Afnán
Afnán (ﺍﻓﻨﺎﻥ), è l'appellativo con cui sono indicati nella letteratura della Fede bahai, fondata da Bahá'u'lláh, i discendenti dai fratelli di Khadíjih-Bagum la moglie del Báb, che lo assunsero come soprannome.
Vedere Alessandro Bausani e Afnán
Ahmad Shamlu
Nato nel 1925 a Tehran, da bambino seguì con la famiglia il padre militare nei suoi trasferimenti; stabilitosi nella capitale per completare gli studi, fu travolto dagli eventi della seconda guerra mondiale.
Vedere Alessandro Bausani e Ahmad Shamlu
Aku (Anwar)
Aku ("Io") è una poesia in indonesiano del 1943 composta da Chairil Anwar. Si tratta di uno dei componimenti più famosi dell'autore, nonchè dell'intero movimento dellAngkatan 45, i cui temi principali sono la natura individualistica e la vitalità dello stesso Anwar.
Vedere Alessandro Bausani e Aku (Anwar)
Al-'Uzzā
Al-ʿUzzā - che letteralmente significa "la Potentissima" - è il nome di una divinità femminile araba higiazena di epoca preislamica. Con Manāt e Al-lāt faceva parte della triade femminile maggiormente venerata nell'Ḥijāz e, come tale, era oggetto di culto anche da parte dei Banū Quraysh di Mecca.
Vedere Alessandro Bausani e Al-'Uzzā
Al-Ḥujarāt
Al-Hujurat (Le Stanze) è la quarantanovesima Sura del Corano, una sura medinese composta da 18 versetti. Il nome della sura si riferisce alle stanze (hujurat) delle abitazioni in cui gli atteggiamenti errati vengono condannati e gli atteggiamenti corretti vengono promossi.
Vedere Alessandro Bausani e Al-Ḥujarāt
Al-Gama'at al-Islamiyya
La al-Jamāʿa al-Islāmiyya (Arabo الجماعـة الإسلاميـة, al-Jamāʿa al-Islāmiyya, ossia "Gruppo Islamico" talora traslitterato "all'egiziana" al-Gama'at al-Islamiyya, Jamaat al Islamiya, Al-Gamāʿa al-Islāmiyah ecc.) - è un movimento militante islamista egiziano che viene considerato terrorista dagli Stati Uniti d'America, dall'Unione europea e dal governo egiziano stesso.
Vedere Alessandro Bausani e Al-Gama'at al-Islamiyya
Al-Khidr
al-Khiḍr, o al-Khaḍir, oppure Khezr in persiano e Khidr in arabo, è un semi-misterioso personaggio del Corano che compare nella Sūra XVIII, ai versetti 59-81.
Vedere Alessandro Bausani e Al-Khidr
Al-Nu'man ibn Muqarrin
Comandante musulmano nelle grandi conquiste islamiche (futūḥāt) del VII secolo, all'epoca del califfato di ʿUmar b. al-Khaṭṭāb, apparteneva alla tribù araba dei B. Muzayna.
Vedere Alessandro Bausani e Al-Nu'man ibn Muqarrin
Al-Zalzala
Al-Zalzalah (Il Terremoto) è la novanvanovesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 8 versetti. Questa sura tratta principalmente del Giorno del Giudizio e delle conseguenze delle azioni degli esseri umani.
Vedere Alessandro Bausani e Al-Zalzala
Alí Nakhjavani
Fu membro della Casa Universale di Giustizia, il supremo organo direttivo della fede bahai, la religione fondata da Bahaullah, per il periodo 1963-2003.
Vedere Alessandro Bausani e Alí Nakhjavani
Allah
Allah (pronunciato in italiano) è una parola araba che indica il nome di Dio. Nella religione islamica è il nome con cui Dio definisce sé stesso nel Corano.
Vedere Alessandro Bausani e Allah
Alláh-u-Abhá
Alláh-u-Abhá, ossia Dio il Gloriosissimo, è una brevissima lode a Dio che i Bahai, gli aderenti alla religione fondata da Bahá'u'lláh si scambiano talvolta come saluto quando si incontrano.
Vedere Alessandro Bausani e Alláh-u-Abhá
Andrea Chiti-Batelli
Fu consigliere parlamentare del Senato italiano e segretario di delegazioni parlamentari italiane presso il Parlamento europeo; in Senato ricoprì la carica di direttore dell'Ufficio europeo.
Vedere Alessandro Bausani e Andrea Chiti-Batelli
Angelo Brelich
Dopo avere terminato gli studi accademici in Ungheria sotto la guida di Károly Kerényi e Andreas Alföldi, Brelich iniziò come assistente alla cattedra di Storia delle religioni all'Università di Roma, una cattedra tenuta da Raffaele Pettazzoni.
Vedere Alessandro Bausani e Angelo Brelich
Anno dell'elefante
L'Anno dell'elefante è l'anno che la tradizione islamica indica come anno di nascita di Maometto. Secondo essa, nell'anno in cui il Profeta sarebbe stato messo al mondo dalla madre Amina bint Wahb (all'incirca il 570 d.C.), un esercito himyarita, condotto dal viceré himyarita Abraha (un liberto originario di Adulis) e in cui figurava almeno un terrorizzante elefante, si sarebbe presentato sotto la Mecca per conquistarla, impadronirsi delle sue ricchezze e mettere più di tutto sotto controllo il pellegrinaggio (hajj) che aveva come meta finale il santuario urbano della Kaʿba.
Vedere Alessandro Bausani e Anno dell'elefante
Antislamismo
Lantislamismo è l'opposizione e critica all'islamismo, cioè all'Islam politico, un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.
Vedere Alessandro Bausani e Antislamismo
Antonino Pagliaro
Filosofo del linguaggio, fu uno dei fondatori della scuola linguistica romana. Fra i padri della semiologia italiana, ha introdotto in Italia gli studi sul pensiero linguistico.
Vedere Alessandro Bausani e Antonino Pagliaro
Anwari
Awḥad al-Dīn Muḥammad ibn Muḥammad Khāwarānī, più noto come Anvari (all'araba Anwarī), fu cortigiano di Ahmed Sanjar ed è considerato tra i caposcuola della poesia persiana classica e del genere Qaṣīda in particolare.
Vedere Alessandro Bausani e Anwari
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Alessandro Bausani e Avicenna
Azrael
Azrael (o 'Ezra'il,, "colui che Dio aiuta") è il nome utilizzato in alcune tradizioni esoteriche/folkloristiche, in seno alle religioni abramitiche, per indicare l'arcangelo della morte.
Vedere Alessandro Bausani e Azrael
Ṣalāt
La ṣalāt (plurale ṣalawāt) è la preghiera islamica canonica, ossia obbligatoria.
Vedere Alessandro Bausani e Ṣalāt
Ṣalāt al-ẓuhr
La ṣalāt al-ẓuhr è la preghiera islamica del mezzodì, precedente la preghiera del pomeriggio, ossia ṣalāt al-ʿaṣr. Viene recitata giornalmente dai musulmani ed è la seconda delle cinque preghiere (ṣalāt, che iniziano con la ṣalāt al-maghrib, ossia "del tramonto").
Vedere Alessandro Bausani e Ṣalāt al-ẓuhr
Ṣalāt al-ʿaṣr
La ṣalāt al-ʿaṣr è la terza delle cinque preghiere canoniche, vale a dire obbligatorie secondo la Legge islamica, tanto da essere annoverate come il secondo dei cinque cosiddetti Arkan al-Islam (Pilastri della fede islamica). Essa deve essere adempiuta, come indica il nome, nel pomeriggio, cioè tra la preghiera del Mezzodì (ṣalāt al-ẓuhr) e quella del Tramonto (ṣalāt al-maghrib).
Vedere Alessandro Bausani e Ṣalāt al-ʿaṣr
Ṣalāt al-fajr
Nell'Islam, la ṣalāt al-fajr è la preghiera che si recita al mattino, alla comparsa del primo raggio di luce all’orizzonte (dunque prima dell’alba); altre preghiere sono quella del mezzodì (ṣalāt al-ẓuhr) e quella del pomeriggio (ṣalāt al-ʿaṣr).
Vedere Alessandro Bausani e Ṣalāt al-fajr
Ṣawm
La parola ṣawm indica il digiuno canonico (cioè obbligatorio) che ogni musulmano pubere e in buone condizioni psicofisiche deve compiere lungo tutto l'arco dei 30 giorni del mese lunare di Ramadan.
Vedere Alessandro Bausani e Ṣawm
Ṭahāra
La ṭahāra (letteralmente 'purità rituale') è lo stato di purità del corpo che – assieme a quello del proprio pensiero, nonché al preciso intento della sua indispensabilità per l'adempimento di un precetto legale islamico – si raggiunge con particolari lavacri: wuḍūʾ (abluzione parziale, in arabo وضوء) o ghusl (lavanda completa, in arabo ﻏﺴﻞ), per rimuovere uno dato stato di impurità.
Vedere Alessandro Bausani e Ṭahāra
Āyat al-Kursī
Āyat al-Kursī ("versetto del Trono") è il versetto più conosciuto della sūra al-Baqara (ossia "della vacca"), ossia l'āyāt 255 della seconda Sura.
Vedere Alessandro Bausani e Āyat al-Kursī
Bahai in Italia
I bahá’í in Italia, ossia i seguaci della Fede bahá’í fondata da Bahá'u'lláh, sono circa 3.000, distribuiti in oltre 500 località del territorio nazionale.
Vedere Alessandro Bausani e Bahai in Italia
Bahá'í
La fede bahá'í è una religione monoteistica internazionale nata in Iran durante la metà del XIX secolo, i cui membri seguono gli insegnamenti di Bahá'u'lláh (1817-1892), profeta e fondatore che viene da loro considerato una Manifestazione di Dio.
Vedere Alessandro Bausani e Bahá'í
Balaibalan
Il Balaibalan è stata una lingua artificiale, la più antica al mondo ad essere documentata in modo soddisfacente.
Vedere Alessandro Bausani e Balaibalan
Banu 'Ad
I Banū ʿĀd furono una stirpe araba che visse in periodo preislamico nel territorio compreso tra gli odierni Yemen ed Oman. È citata più volte nel Corano (Sura VII:65-72; Sura XI:50-60; Sura XXVI:123-139; Sura XLI:15-16; Sura XLVI:21-28; Sura LXXXIX:6-8), spesso insieme al popolo di Lot, cioè i Sodomiti, e al popolo dei Thamudeni.
Vedere Alessandro Bausani e Banu 'Ad
Belomanzia
La belomanzia, anche bolomanzia, è l'antica arte della divinazione mediante l'uso delle frecce. La parola è costruita sul greco βέλος belos, "freccia, dardo" e sul greco μαντεία manteia "divinazione".
Vedere Alessandro Bausani e Belomanzia
Califfato omayyade
Il Califfato Omayyade (al-Khilāfa al-Umawiyya) fu il secondo dei quattro califfati principali istituiti dopo la morte di Maometto, governato dalla dinastia degli Omayyadi (ٱلأمويون, al-Umawiyyūn o بنو أمية, Banū Umayya, "Figli di Umayya"), provenienti dalla Mecca.
Vedere Alessandro Bausani e Califfato omayyade
Califfo
Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.
Vedere Alessandro Bausani e Califfo
Casa di Bahá'u'lláh
La Casa di Bahá'u'lláh di Baghdad, nota anche come La più grande casa o Bayt-i-A'zam o la Casa di Dio, è l'edificio in cui Bahá'u'lláh, il fondatore della religione bahai visse dal 1853 al 1863.
Vedere Alessandro Bausani e Casa di Bahá'u'lláh
Chairil Anwar
Conosciuto anche come "Si Binatang Jalangu" ("L'animale selvaggio", da un verso della sua poesia Aku), fu membro prominente della corrente letteraria dei "Angkatan 45" (Generazione del '45), che prende il nome dal periodo che comincia con la dichiarazione d'Indipendenza dell'Indonesia nel 1945 e ha termine con la cessione della sovranità dell'arcipelago dai Paesi Bassi al nuovo governo indonesiano del presidente Sukarno.
Vedere Alessandro Bausani e Chairil Anwar
Cinque pilastri dell'islam
I cinque pilastri dell'islam (Arkān al-Islām) indicano i cinque obblighi fondamentali previsti dalla Legge religiosa (Sharīʿa) per ogni credente musulmano di qualsiasi sesso, in ottemperanza alla volontà di Dio (Allah); sono riassunti nel famoso ḥadīth di Gabriele.
Vedere Alessandro Bausani e Cinque pilastri dell'islam
Claudio Lo Jacono
Figlio di Andrea Lo Jacono e di Carmen Ruffoni, si laurea nel 1970 all'Università di Roma in Scienze Politiche, con una tesi discussa con Carlo Vallauri sui "Partiti politici in ʿIrāq dalla fine della dominazione ottomana a Qāsem", e frequenta tra il 1971 e il 1973 i corsi di specializzazione della Scuola Orientale della Facoltà di Lettere della Sapienza di Roma, seguendo gli insegnamenti di “Lingua e Letteratura araba” svolti da Francesco Gabrieli e quelli di “Islamistica”, tenuti da Alessandro Bausani.
Vedere Alessandro Bausani e Claudio Lo Jacono
Collezione di poesia
Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".
Vedere Alessandro Bausani e Collezione di poesia
Conquista della Mecca
La conquista della Mecca, o Spedizione della vittoria suprema, costituì nel gennaio del 630 l'epilogo del lungo confronto armato tra il profeta islamico Maometto e i suoi concittadini pagani della Mecca, cominciato nel 624 con la battaglia di Badr, quando era rimasta inespugnata dai musulmani solo la città di Ṭāʾif, dal momento che i beduini Banū Hawāzin erano stati sconfitti nello stesso mese di gennaio nella dura battaglia di Ḥunayn.
Vedere Alessandro Bausani e Conquista della Mecca
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Vedere Alessandro Bausani e Corano
Escatologia islamica
Lescatologia islamica riguarda quegli aspetti (dogmatici e non) che nel sistema dei valori e delle credenze musulmane si preoccupano di indicare quale sia il destino del genere umano dopo la morte e la risurrezione voluta da Allah nel Giorno del Giudizio.
Vedere Alessandro Bausani e Escatologia islamica
Esperantido
Esperantido è il termine usato all'interno della comunità degli studiosi dell'esperanto e delle lingue artificiali per descrivere un progetto di lingua basato o ispirato all'esperanto.
Vedere Alessandro Bausani e Esperantido
Esperanto
Lesperanto è una lingua pianificata, sviluppata tra il 1872 e il 1887 da Ludwik Lejzer Zamenhof. È la più conosciuta e utilizzata tra le lingue ausiliarie internazionali (LAI).
Vedere Alessandro Bausani e Esperanto
ʻĪd al-fiṭr
Nella cultura islamica, la ʿīd al-fiṭr, in italiano festa della rottura del digiuno, è la festa che segna la fine del mese lunare del ''Ramaḍān'' e quindi la fine del digiuno religioso.
Vedere Alessandro Bausani e ʻĪd al-fiṭr
ʿAbd al-Raḥmān ibn Abī Bakr
Figlio primogenito di Abū Bakr, il primo califfo della storia islamica, era figlio anche di Zaynab bt. ʿĀmir, detta Umm Rumān ed era fratello germano di ʿĀʾisha.
Vedere Alessandro Bausani e ʿAbd al-Raḥmān ibn Abī Bakr
ʿAbd Allāh ibn Salām
Rabbino assai noto nella sua epoca,EI2, I, 52 (Josef Horovitz, "Muhammeds Himmelfahrt", in: Der Islam 9 (1919). il nome completo di ʿAbd Allāh b. Salām b. al-Ḥārith era al-Ḥusayn ibn Salām e apparteneva alla tribù medinese dei B. Qaynuqāʿ. di Hartwig Hirschfeld Era assai rispettato dalla gente di Yathrib, anche da chi non apparteneva alla sua tribù e alla sua cultura religiosa.
Vedere Alessandro Bausani e ʿAbd Allāh ibn Salām
ʿīd al-aḍḥā
Nell'Islam, la ʿīd al-aā ("festa del sacrificio"), nota anche come ʿīd al-naḥr ("festa dello sgozzamento") oppure ʿīd al-qurbān ("festa dell'offerta "), è la festa celebrata ogni anno nel mese lunare di ijja, in cui ha luogo il pellegrinaggio canonico, detto ḥajj.
Vedere Alessandro Bausani e ʿīd al-aḍḥā
ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb
Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam (per questo è chiamato da qualche studioso il San Paolo dell'Islam).
Vedere Alessandro Bausani e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb
ʿUmar Khayyām
Il nome completo - traslitterato anche come ʿOmar Ḫayyam o, più spesso, Omar Khayyam - così come compare nell'intestazione della sua opera maggiore, è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām).
Vedere Alessandro Bausani e ʿUmar Khayyām
Fana (sufismo)
Fanāʾ (ovvero estinzione) è un termine usato nell'ambito del sufismo per indicare uno dei molteplici stati dell'essere.
Vedere Alessandro Bausani e Fana (sufismo)
Félix María Pareja
Fu un gesuita.
Vedere Alessandro Bausani e Félix María Pareja
Federico Gentile
Figlio secondogenito del filosofo Giovanni e di Erminia Nudi, si laureò nel 1925 all'Università di Roma con una tesi su Blaise Pascal che due anni più tardi, riscritta dopo un periodo di studi a Parigi, fu pubblicata da Laterza.
Vedere Alessandro Bausani e Federico Gentile
Fiqh
Il fiqh è la giurisprudenza islamica che nasce dal prosieguo del lavoro di istituzione della shari'a. Nel corso della storia l'Islam ha riconosciuto l'esigenza di leggi conformi agli insegnamenti del Corano e del profeta Maometto; fu dunque necessario raccogliere detti e fatti autentici attribuiti a Maometto, per redigere leggi secondo l'attendibilità degli ḥadīth.
Vedere Alessandro Bausani e Fiqh
Firdusi
Monumento a Firdusi in piazza Ferdowsi, a Teheran. Ai piedi del poeta sono raffigurati gli eroi dello Shāh-Nāmeh, il guerriero Zal ed il mitico uccello Simurg. L'opera venne eseguita da Abolhassan Khan Sadighi nel 1971. Fu autore dello Shāh-Nāmeh ("Libro dei re"), l'epopea nazionale dei re di Persia.
Vedere Alessandro Bausani e Firdusi
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli nacque a Roma, nell'appartamento dell'ultimo piano di Palazzo Corsini, sede dell'Accademia nazionale dei Lincei, assegnato a suo padre, Giuseppe Gabrieli (nativo di Calimera, in provincia di Lecce, ma sempre vissuto a Roma), che ne fu il secondo bibliotecario in ordine di tempo.
Vedere Alessandro Bausani e Francesco Gabrieli
Gabriele (arcangelo)
Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.
Vedere Alessandro Bausani e Gabriele (arcangelo)
Geert Wilders
Wilders è conosciuto come un feroce critico dell'Islam e dell'immigrazione. Descrive l'Islam come una "ideologia fascista" e sostiene la messa al bando del Corano e delle moschee nei discorsi e nei manifesti del partito del PVV.
Vedere Alessandro Bausani e Geert Wilders
Gesù nell'islam
Nell'Islam, la figura che corrisponde a Gesù è chiamata ʿĪsā, ʿĪssā. Mentre nel cristianesimo Gesù è considerato come Parola di Dio e la Sua incarnazione, nell'islam la Parola di Dio in senso proprio è il Corano e ʿĪsā è un profeta che prepara la venuta di Maometto, il sigillo dei profeti.
Vedere Alessandro Bausani e Gesù nell'islam
Ghayba
Il termine arabo ghayba ("occultamento"), diventato una vera e propria istituzione dello sciismo, indica il volontario scomparire agli occhi del mondo da parte degli Imam, per evitare le persecuzioni ai loro danni pianificate dalla autorità abbasidi a loro ostili.
Vedere Alessandro Bausani e Ghayba
Ghazal
Il ghazal è un tipo di componimento poetico breve monorima, proprio della tradizione araba e poi di tutte le altre letterature islamiche, in primis la persiana e la turca.
Vedere Alessandro Bausani e Ghazal
Ghul
Un ghul o gul, talora scritto secondo la grafia inglese ghoul, italianizzato in gula, è un essere simile a un mostruoso umanoide. Il concetto ha avuto origine nella religione araba preislamica,.
Vedere Alessandro Bausani e Ghul
Gianroberto Scarcia
Allievo di Alessandro Bausani, è stato uno dei grandi orientalisti italiani oltre che uno dei principali studiosi dell'Iran.
Vedere Alessandro Bausani e Gianroberto Scarcia
Hadramawt
Lo Hadramawt o Hadramaut è la regione meridionale della Penisola arabica che si estende a est dello Yemen e che confina a sud con l'Oceano Indiano, a nord con il Rub' al-Khali e a est con l'‘Omān.
Vedere Alessandro Bausani e Hadramawt
Hafez
Il canzoniere (Divān) di Hafez - il cui nome significa "Colui che sa recitare a memoria il Corano" - è un celebre classico della letteratura persiana.
Vedere Alessandro Bausani e Hafez
Hamza Piccardo
Nato a Imperia, dove tuttora risiede, si converte all'Islam nel 1975, e nel 1990 collabora con l'Unione delle Comunità ed Organizzazioni islamiche in Italia (UCOII) e viene eletto membro (e in seguito segretario nazionale e portavoce) della direzione nazionale, promuovendo l'apertura della moschea di Imperia; seguiranno nel 1994 quella di Albenga (SV), quella di Sanremo (IM) nel 1996, Savona e Cengio (SV) nel 1998.
Vedere Alessandro Bausani e Hamza Piccardo
Hijab
Il termine hijab (pronuncia, derivante dalla radice ḥ-j-b, "rendere invisibile, celare allo sguardo, nascondere, coprire") indica qualsiasi barriera di separazione posta davanti a un essere umano, o a un oggetto, per sottrarlo alla vista o isolarlo.
Vedere Alessandro Bausani e Hijab
Ibn Tufayl
Nacque nella Spagna islamica, a Guadix, distante una sessantina di chilometri da Granada, fu allievo di Avempace (Ibn Bajja) e fu lui stesso a indicare Averroè come suo successore presso la corte del visir almohade nella penisola iberica.
Vedere Alessandro Bausani e Ibn Tufayl
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Vedere Alessandro Bausani e Iconoclastia
Idris (islam)
Idrīs mentre visita il Paradiso e l'Inferno (manoscritto persiano del 1577 di "Storia dei profeti"). Idrīs è il nome col quale, in due ricorrenze, il Corano indica un profeta destinato a rivelare all'umanità il volere divino.
Vedere Alessandro Bausani e Idris (islam)
Inferno islamico
Secondo la fede islamica, l'Inferno (jahannam, in Arabo جهنم - ma anche uama ﺣﻄﻤـة -) è il luogo escatologico in cui, secondo il Corano, i reprobi saranno condannati a permanere: secondo alcuni per l'eternità ma secondo altri solo per il periodo che Dio vorrà (e che per i musulmani sarà comunque limitato solo nel tempo).
Vedere Alessandro Bausani e Inferno islamico
Interglossa
Interglossa è un progetto di lingua artificiale ideato nel 1943 dal biologo inglese Lancelot Hogben (1895-1975).
Vedere Alessandro Bausani e Interglossa
Interlinguistica
Linterlinguistica è la branca della linguistica che studia ogni aspetto della comunicazione linguistica tra persone che non possono, o non vogliono, farsi capire per mezzo delle proprie lingue materne.
Vedere Alessandro Bausani e Interlinguistica
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Vedere Alessandro Bausani e Iran
Iranistica
L'iranistica è la disciplina che studia la cultura persiana e iranica nel suo complesso, dall'ambito storico a quello artistico, linguistico-letterario, filosofico-religioso e giuridico-istituzionale.
Vedere Alessandro Bausani e Iranistica
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Alessandro Bausani e Islam
Islamista
L'islamista è lo studioso degli aspetti strutturali del pensiero e della spiritualità islamica; la disciplina correlata è l'islamistica. Successivamente all'esplosione del fenomeno del terrorismo di matrice fondamentalista, i mezzi di comunicazione d'Italia hanno adottato il francese islamiste per indicare i militanti di quelle organizzazioni.
Vedere Alessandro Bausani e Islamista
Islamistica
L'islamistica, o islamologia, è la disciplina che studia la cultura islamica nei suoi vari aspetti e nelle varie epoche storiche che partono dal VII secolo, età in cui l'Islam apparve nella Penisola araba per opera di Maometto.
Vedere Alessandro Bausani e Islamistica
Isrāʾ e Miʿrāj
Con le parole arabe isrāʾ e miʿrāj ci si riferisce rispettivamente a un miracoloso viaggio notturno del profeta Maometto in sella a Buraq (isrāʾ) e della sua successiva ascesa al Cielo (miʿrāj), con la visione delle pene infernali e delle delizie paradisiache riservate a dannati e beati, fino alla finale ascesa e accostamento a Dio, che diede al profeta l'ordine delle cinque preghiere giornaliere che costituiscono oggi uno dei cinque pilastri dell'islam.
Vedere Alessandro Bausani e Isrāʾ e Miʿrāj
Isrāʾīliyyāt
Il termine arabo Isrāʾīliyyāt viene usato negli ambienti storici e teologici islamici per indicare quell'antico e vasto materiale di ispirazione ebraica la cui origine viene attribuita all'ambiente culturale religioso ebraico (ma anche cristiano), e, in senso esteso, proveniente dall'Ahl al-Kitāb (Gente del Libro).
Vedere Alessandro Bausani e Isrāʾīliyyāt
Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino
LIstituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino è la più antica e tra le più autorevoli istituzioni italiane dedicata allo studio e alla ricerca delle problematiche connesse in special modo al Vicino Oriente islamico in età moderna e contemporanea.
Vedere Alessandro Bausani e Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino
Jalal al-Din Rumi
In seguito alla sua morte, i suoi seguaci si organizzarono in riti nei quali tentavano di raggiungere stati meditativi per mezzo della danza rituale e musica, (nella quale predominante era il suono del flauto ney, da Rumi esaltato nel proemio del suo Masnavi).
Vedere Alessandro Bausani e Jalal al-Din Rumi
Janna
Janna è il nome che indica il paradiso nell'Islam. Esso deriva dall'espressione biblica ebraica גַּן עֵדֶ, Gan ʿEḏen, ossia - come traduce Giovanni Paolo Tasini - Giardino in Eden o, più correntemente, Giardino nell'Eden (o dell'Eden).
Vedere Alessandro Bausani e Janna
Jinn
Il jinn (AFI:;, anche traslitterato come ǧinn o, nella grafia francese semplificata, djinn; pl. jinna, coll. jān, agg. jinnī), spesso tradotto come genio, è una creatura citata nel Corano, e indica, nella religione preislamica e in quella musulmana, un'entità soprannaturale, intermedia fra il mondo angelico e l'umanità, avente per lo più carattere maligno; anche se in certi casi può mostrarsi in maniera del tutto benevola e protettiva.
Vedere Alessandro Bausani e Jinn
Kalala
Il termine kalala ricorre due volte nella sura IV del Corano (vv. 12 e 176) nel contesto delle nuove norme dettate per l'attribuzione di quote fisse dell'asse ereditario a determinati eredi.
Vedere Alessandro Bausani e Kalala
Kalām
Il termine arabo kalām di per sé significa «parola, discorso, linguaggio». L'espressione ʿilm al-kalām nella cultura islamica indica tuttavia specificamente la conoscenza relativa al kalām Allāh («Parola di Dio»), equivalente al greco antico Logos o al Verbo evangelico, riferendosi quindi alla teologia speculativa islamica.
Vedere Alessandro Bausani e Kalām
Kawthar
Kawthar è il nome di uno dei fiumi (anḥār) che, nell'escatologia islamica, si crede scorrano nel paradiso islamico, scaturiti da una misteriosa "fonte" (ʿayn) o "fonte vivente"(ʿayn jāriya).
Vedere Alessandro Bausani e Kawthar
Khaṭīb
Il khaṭīb è un termine arabo usato per indicare una persona che pronuncia il sermone (khuṭba) durante la preghiera islamica del venerdì in moschea o durante la ṣalāt del "ʿĪd (festività maggiore) del hajj" (pellegrinaggio alla Mecca e dintorni).
Vedere Alessandro Bausani e Khaṭīb
Khabbab ibn al-Aratt
Khabbāb b. al-Aratt b. Jandala b. Saʿd b. Khuzayma, del clan dei Banū Kaʿb b. Saʿd b. Zayd Manāt della tribù dei Banū Tamīm b. Murra del Najd, fu tra le prime dieci persone a convertirsi all'Islam.
Vedere Alessandro Bausani e Khabbab ibn al-Aratt
La Mecca
La Mecca (AFI) è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz. Capoluogo della provincia omonima, è per antonomasia la città santa (prima ancora di Medina e Gerusalemme) per i musulmani.
Vedere Alessandro Bausani e La Mecca
Léopold Leau
Fu professore aggregato di matematica al liceo "Émile Zola" di Rennes. Nel 1897 ottenne il dottorato in scienze matematiche con una tesi intitolata Étude sur les équations fonctionelles à une ou à plusieurs variables (Studio sulle equazioni funzionali a una o a più variabili) all'università di Parigi.
Vedere Alessandro Bausani e Léopold Leau
Leone Caetani
Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.
Vedere Alessandro Bausani e Leone Caetani
Letteralismo islamico
Il letteralismo islamico si basa sulla riflessione fatta da una parte della teologia secondo cui quanto è rivelato da Allah va interpretato senza ricorrere a particolari strumenti interpretativi che concedono uno spazio potenzialmente fuorviante all'allegoria e alle deduzioni basate sulla ragione umana (bi-lā kayfa).
Vedere Alessandro Bausani e Letteralismo islamico
Letteratura persiana
La letteratura persiana, o meglio neo-persiana, nasce a partire dall'incontro/confronto fra la tradizione persiana propriamente detta e la cultura linguistica e letteraria degli Arabi conquistatori, che abbatterono l'impero sasanide nel 640 d C. Questo evento traumatico portò a grandi trasformazioni sia nella lingua (introduzione dell'alfabeto arabo) che nella letteratura (introduzione di generi e metri poetici arabi).
Vedere Alessandro Bausani e Letteratura persiana
Letteratura urdu
La letteratura urdu è la letteratura in quella lingua sbocciata grazie alla spinta dell'invasione islamica in India, a seguito delle campagne militari di Mahmud di Ghazna (inizi XI sec.). La lingua urdu risulta da una base morfologica indo-europea su cui si è inserito un massiccio prestito di parole arabe e persiane, soprattutto per l'influenza decisiva esercitata nel medioevo dalla letteratura persiana.
Vedere Alessandro Bausani e Letteratura urdu
Lingua artificiale
Una lingua pianificata (spesso chiamata lingua inventata o impropriamente lingua artificiale) è una lingua creata dall'ingegno attribuibile ad una sola persona o ad un gruppo di lavoro, che ne sviluppa deliberatamente la fonologia, la grammatica e il vocabolario.
Vedere Alessandro Bausani e Lingua artificiale
Lingua ido
L'ido (pronunciato come in italiano //) è una lingua artificiale ausiliaria creata da Louis de Beaufront, e sviluppata dalla Delegazione per l'adozione di una lingua ausiliaria internazionale, come tentativo di creare una versione più semplice dell'esperanto.
Vedere Alessandro Bausani e Lingua ido
Lingua Neo
Il Neo è una lingua ausiliaria internazionale creata nel 1937 e perfezionata nel 1961 da Arturo Alfandari, diplomatico di origine italiana ma naturalizzato belga.
Vedere Alessandro Bausani e Lingua Neo
Lingua ro
Il Ro è una lingua ausiliaria internazionale creata nel 1906 dal reverendo Edward Powell Foster (1853-1937).
Vedere Alessandro Bausani e Lingua ro
Lingua sundanese
La lingua sundanese o sondanese (nome nativo Basa Sunda, nota anche come Sunda) è una lingua maleo-polinesiaca parlata in Indonesia, nella parte occidentale dell'isola di Giava.
Vedere Alessandro Bausani e Lingua sundanese
Lingua urdu
La lingua urdu o urdù (اردو urdū) è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue indoarie, sviluppatasi nell'Asia meridionale tra il 1200 e il 1800, al tempo del Sultanato di Delhi e dell'Impero Mogul, con influenze persiane, curde ed arabe.
Vedere Alessandro Bausani e Lingua urdu
Lingua volapük
Il volapük è una lingua artificiale ausiliaria realizzata tra il 1879 e il 1880 da Johann Martin Schleyer, un sacerdote cattolico del Baden, in Germania; Schleyer in seguito affermò di essere stato chiamato da Dio, in sogno, a inventare una lingua internazionale.
Vedere Alessandro Bausani e Lingua volapük
Loglan
Il Loglan (da logical language) è una lingua artificiale creata da James Cooke Brown nel 1955.
Vedere Alessandro Bausani e Loglan
Mada'in Salih
Mada'in Salih ("Le città di Ṣāliḥ"), chiamata anche al-Ḥijr ("luogo roccioso"), è un'antica città situata nell'Hijaz settentrionale (nell'attuale Arabia Saudita), a circa 22 km dalla città di al-ʿUlā.
Vedere Alessandro Bausani e Mada'in Salih
Malik ibn Anas
Il suo nome completo era Abū ʿAbd Allāh Mālik ibn Anas ibn Mālik b. Abī ʿĀmir b. ʿAmr b. al-Hārith b. Ghaymān b. Khuthayl b. ʿAmr b. al-Hārith.
Vedere Alessandro Bausani e Malik ibn Anas
Maometto
Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.
Vedere Alessandro Bausani e Maometto
Marie Ciocca
L'azione missionaria di Marie si svolse nell'ambito del Piano Decennale di sviluppo della fede voluto da Shoghi EffendiCentro Mondiale Bahai, Bahai World, Volume XV, 1968-1973, pp.
Vedere Alessandro Bausani e Marie Ciocca
Mālik
Nella fede islamica, Mālik è il nome di un angelo del jahannam, incaricato da Allah di sorvegliare il Fuoco infernale (e per questo definito in arabo Khāzin al-Nār ("Guardiano del Fuoco"), in ciò assistito da 19 esseri noti come al-zabāniyya. Nel Corano, Mālik viene menzionato nella Sūra XLIII:77, ove si dice che i malvagi che si appellano a Mālik dovranno rimanere nell'Inferno, perché "hanno aborrito la verità quando la verità è stata portata loro".
Vedere Alessandro Bausani e Mālik
Mārid
Il mārid è una tipologia di jinn del credo arabo preislamico pagano dapprima e di quello islamico successivamente. È associato alle acque aperte del mare e dell'oceano.
Vedere Alessandro Bausani e Mārid
Michele Moramarco
E' nato da padre pugliese, agente della Polizia di Stato, e da madre casalinga originaria di Villa Gaida, forse in origine un avamposto longobardo (nella lingua di quella popolazione germanica il toponimo significava "lancia" o "punta") situato tra Reggio e Parma.
Vedere Alessandro Bausani e Michele Moramarco
Monte Qaf
Monte Qāf, conosciuto anche come Qaf-Kuh, Cafcuh, Kafkuh, Djebel Qaf, o Jabal Qaf (جبل قاف Jabal Qāf o Djebel Qaf) è una catena montuosa della mitologia mediorientale.
Vedere Alessandro Bausani e Monte Qaf
Morti il 12 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alessandro Bausani e Morti il 12 marzo
Morti nel 1988
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alessandro Bausani e Morti nel 1988
Morti nel 1988/Marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alessandro Bausani e Morti nel 1988/Marzo
Moschea
La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba masğid o masjid che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante.
Vedere Alessandro Bausani e Moschea
Muṣʿab ibn ʿUmayr
Noto anche come Muṣʿab al-Khayr (Muṣʿab il Migliore), Muṣʿab b. ʿUmayr b. Hāshim b. ʿAbd Manāf b. ʿAbd al-Dār era un Meccano appartenente al clan dei Banū ʿAbd al-Dār della tribù dei Quraysh.
Vedere Alessandro Bausani e Muṣʿab ibn ʿUmayr
Muhammad Abduh
Fu il fondatore con Jamāl al-Dīn al-Afghānī del Riformismo islamico.
Vedere Alessandro Bausani e Muhammad Abduh
Muhammad Iqbal
È considerato il "padre spirituale del Pakistan", una delle figure più importanti della letteratura urdu, autore di opera letterarie, in urdu, in persiano ed in entrambe le lingue.
Vedere Alessandro Bausani e Muhammad Iqbal
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Alessandro Bausani e Musulmano
Naser-e Khosrow
Nato nel 1004 a Qobadiyan presso la persiana Balkh (oggi nell'attuale Afghanistan settentrionale), ebbe qualche incarico si dice presso Chaghri Beg Daud, uno dei primi sovrani della dinastia selgiuchide.
Vedere Alessandro Bausani e Naser-e Khosrow
Nati il 29 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alessandro Bausani e Nati il 29 maggio
Nati nel 1921/Maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alessandro Bausani e Nati nel 1921/Maggio
Ney (strumento musicale)
Il ney (detto anche nai, nye o nay) è un flauto caratteristico soprattutto della musica tradizionale colta della Persia, della Turchia e di altri paesi del Medio Oriente, anche se è ampiamente diffuso nella musica popolare di diverse zone del Mediterraneo e dell'Asia occidentale.
Vedere Alessandro Bausani e Ney (strumento musicale)
Nizami Ganjavi
La sua eredità è apprezzata e condivisa da Iran, Tagikistan, Afghanistan e Azerbaigian, che lo celebra come suo poeta nazionale, benché Neẓāmi scrivesse in lingua persiana.
Vedere Alessandro Bausani e Nizami Ganjavi
Nov latin
Il Nov latin fu un progetto di lingua ausiliaria internazionale proposto nel 1890 dallo scienziato naturalista Daniele Rosa.
Vedere Alessandro Bausani e Nov latin
Nuova Universale Einaudi
La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.
Vedere Alessandro Bausani e Nuova Universale Einaudi
Omosessualità e islam
Non esiste nell'Islam un concetto analogo a quello di omosessualità, nel senso di un'identità astratta e unica. Al contrario, le espressioni sessuali fra lo stesso sesso si manifestano in modi diversi e separati, che non sono trattati nello stesso modo, né da un'angolazione legale e giuridica né da un punto di vista sociale.
Vedere Alessandro Bausani e Omosessualità e islam
Operazione Colonna di nuvola
L'operazione Colonna di nuvola (in ebraico: עַמּוּד עָנָן, Amúd Anán), anche detta operazione Pilastro di difesa, è il nome in codice della campagna militare iniziata il 14 novembre 2012 dalle forze di difesa israeliane contro i militanti di Hamas e del Movimento per il Jihad Islamico in Palestina (spesso sinteticamente definito Jihad Islamico Palestinese), come rappresaglia per il lancio di razzi dalla Striscia di Gaza verso il sud (Sderot, Beersheva) e il centro di Israele (Tel Aviv, Gerusalemme).
Vedere Alessandro Bausani e Operazione Colonna di nuvola
Oriente Moderno
Oriente Moderno è una rivista italiana di orientalistica riguardante l'area vicino-orientale moderna e contemporanea.
Vedere Alessandro Bausani e Oriente Moderno
Peccato originale
Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.
Vedere Alessandro Bausani e Peccato originale
Pellegrinaggio bahai
Il pellegrinaggio Bahá'í consiste nella visita dei siti sacri bahá'í originariamente individuati da Bahá'u'lláh, il fondatore della religione bahá'í, nella casa che abitò a Baghdad e nella Casa del Báb a Shiraz in Iran.
Vedere Alessandro Bausani e Pellegrinaggio bahai
Persone di nome Alessandro
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alessandro Bausani e Persone di nome Alessandro
Poliglotta
Un poliglotta (dal greco πολύγλωττος, polýglōttos, composto da poly- ‘poli-' e glṓtta ‘lingua’) è una persona con un alto grado di conoscenza di più lingue.
Vedere Alessandro Bausani e Poliglotta
Preghiera bahai
La Preghiera rientra, nella fede bahá'í, in due categorie, la preghiera obbligatoria e la preghiera devozionale. La preghiera bahá'í è costituita da parole e riverenti frasi volte a Dio, in un colloquio o discorso intimo che vuol porre in relazione spirituale il fedele con il suo Creatore.
Vedere Alessandro Bausani e Preghiera bahai
Qaani Şirazi
Qaani Şirazi fu figlio di un poeta, e fin da giovane si avvicinò ai versi e al panegirico, tornato in auge nell'Ottocento nella Persia grazie ad una spinta nazionalistica neoclassica che ebbe la meglio nel confronto con lo stile barocco panislamico proveniente dall'India.
Vedere Alessandro Bausani e Qaani Şirazi
Qibla
Col termine arabo qibla si indica la direzione della città della Mecca e del santuario islamico della Caaba cui deve rivolgere il proprio viso il devoto musulmano quando sia impegnato nella Ṣalāt (preghiera).
Vedere Alessandro Bausani e Qibla
Qotb al-Din Shirazi
Nato in una famiglia con una lunga tradizione di sufismo, a 14 anni sostituisce il padre oftalmologo presso l'ospedale Moẓaffari di Shīrāz, pur completando la sua istruzione.
Vedere Alessandro Bausani e Qotb al-Din Shirazi
Raffaele Pettazzoni
Nato il 3 febbraio 1883 a San Giovanni in Persiceto, dopo l'abbandono della fede cattolica e l'iscrizione al Partito Socialista Italiano intorno all'età di diciotto anni, nel 1901 si iscrive alla facoltà di lettere dell'università di Bologna cominciando a interessarsi a temi di etnologia, demologia, mitologia comparata indoeuropa e di storia e psicologia della religione e presso la stessa si laurea nel 1905 con una tesi intitolata Le Origini dei Kabiri nelle isole del Mar Tracio (pubblicata, poi, nel 1909 nelle Memorie dell'Accademia dei Lincei) sotto la direzione di Vittorio Puntoni.
Vedere Alessandro Bausani e Raffaele Pettazzoni
Ragno (immaginario)
Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando - spesso con le caratteristiche di una creatura leggendaria - nel folklore e nella mitologia di vari popoli.
Vedere Alessandro Bausani e Ragno (immaginario)
Religioni abramitiche
Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo (in ebraico "Abraham" אַבְרָהָם,; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم) come origine o parte della loro storia sacra.
Vedere Alessandro Bausani e Religioni abramitiche
Ripudio nell'islam
Il ripudio islamico, altrimenti detto ṭalāq, è la forma prevista dalla Sharīʿa per il divorzio. In base alla legislazione islamica, solo il marito è titolare di tale diritto, che egli può esercitare rivolgendo alla propria moglie la frase "Io divorzio da te" (in Lingua araba ṭalaq).
Vedere Alessandro Bausani e Ripudio nell'islam
Rubaʿiyyat
Col vocabolo di origine araba Rubāʿiyyāt (lett. "Quartine") s'indicano normalmente le quartine in lingua persiana con cui sono stati composti alcuni componimenti poetici, anche se il termine - secondo la spiegazione data nel XIII secolo da Shams al-Dīn Muḥammad b. Qays Rāzī nel suo lavoro, scritto in arabo, sulla poesia persiana e la metrica, intitolato al-Muʿjam fī maʿāyīr aʿshar al-ʿajam - ha in realtà a che vedere con la struttura metrica dei versi, riferiti alle quattro parti del metro arabo definito ʿarūḍ (o hazaj).
Vedere Alessandro Bausani e Rubaʿiyyat
Rubʿayyāt (ʿUmar Khayyām)
Le Rubʿayyāt o Quartine (persiano: رباعیات عمر خیام; arabo: رباعیات) sono una raccolta di poesie composte nell'XI secolo dal matematico e poeta persiano ʿUmar Khayyām.
Vedere Alessandro Bausani e Rubʿayyāt (ʿUmar Khayyām)
Sabei (Harran)
I Sabei (in greco: σεβεοι/σεβομενοι) sono stati una corrente religiosa di ispirazione giudaica che abitava nella regione di Harran, un'area compresa tra l'Anatolia Sud Orientale e il nord della Siria.
Vedere Alessandro Bausani e Sabei (Harran)
Saʿdi
Saʿdi è riconosciuto non solo per la superiore qualità del suo stile, ma anche per la profondità del suo pensiero. Nella città di Shiraz è presente il suo mausoleo.
Vedere Alessandro Bausani e Saʿdi
Safa e Marwa
Safā e Marwa (al-Safa e al-Marwa) sono due collinette oggi incluse nel Masjid al-Haram di Mecca, in Arabia Saudita, e che fanno parte integrante del cerimoniale del Hajj e della ʿumra.
Vedere Alessandro Bausani e Safa e Marwa
Salaf
Salaf o può essere tradotto come "(pii) antenati" o "(pii) predecessori." Nella terminologia islamica, viene generalmente usato per riferirsi alle prime tre generazioni di musulmani.:: ("Compagni"), chi a vario titolo fu fisicamente in contatto con Maometto convertendosi e morendo poi da buoni musulmani.
Vedere Alessandro Bausani e Salaf
Salama Soliman
Il suo nome completo era Salama Muhammad Muhammad Sulayman.
Vedere Alessandro Bausani e Salama Soliman
Salsabīl
Il Salsabīl è, con il fiume paradisiaco Kawthar, il nome di una fonte (ʿayn) ma, secondo alcuni mufassirūn, il nome di un altro dei fiumi (anḥār) escatologici del paradiso islamico.
Vedere Alessandro Bausani e Salsabīl
Sana'i di Ghazna
Sanāʾi, da qualcuno definito un "precursore persiano di Dante" (Nicholson), appartiene con Farid al-Din 'Attar e Rumi alla triade dei grandi poeti mistici della letteratura persiana medievale.
Vedere Alessandro Bausani e Sana'i di Ghazna
Sūra
Nel Corano, la sūra ('sura', impropriamente 'capitolo'; pl. سور, suwar, 'sure') è ognuna delle 114 ripartizioni del Libro; ogni sūra, a sua volta, si divide in āyāt ('segni', 'miracoli') o versetti.
Vedere Alessandro Bausani e Sūra
Sciismo
LIslam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15% all'inizio del XXI secolo).
Vedere Alessandro Bausani e Sciismo
Shaykhi
Shaykhī o Shaykhismo (nota anche come Kashfiyya) termine impiegato dagli islamisti per riferirsi ai seguaci del movimento religioso sciita duodecimano ritenuto eterodosso dagli altri movimenti per l'interpretazione coranica, e sorto nel XVIII secolo per opera del dotto Shaykh (è questo il motivo per cui il movimento è chiamato Shaykhī, ossia "dello Shaykh") Aḥmad b.
Vedere Alessandro Bausani e Shaykhi
Shu'ubiyya
Il termine arabo al-Shuʿūbiyya si riferisce a un movimento letterario (e non politico, come alcuni credono), sorto all'interno della Umma, in ambiente non-arabo tra l'VIII e il IX secolo.
Vedere Alessandro Bausani e Shu'ubiyya
Simin Behbahāni
Azamā Arghun, una delle intellettuali più dotte della sua epoca, padroneggiava perfettamente la letteratura persiana, l'arabo, il francese e l'inglese.
Vedere Alessandro Bausani e Simin Behbahāni
Sohrab Sepehri
Sohrab Sepehri fu una personalità di spicco dell'Iran contemporaneo: pittore, poeta e scrittore, talento riconosciuto a livello internazionale, espose le sue opere in tutto il mondo, vinse prestigiosi premi e pubblicò numerose raccolte di versi.
Vedere Alessandro Bausani e Sohrab Sepehri
Sovrani della Persia
Quella che segue è una lista degli Scià delle principali dinastie della Persia, che include tutti i regni e gli Imperi che hanno governato sul territorio geografico dell'attuale Iran e i loro sovrani, da Ciro il Grande a Mohammad Reza Pahlavi.
Vedere Alessandro Bausani e Sovrani della Persia
Storia dell'Islam
La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.
Vedere Alessandro Bausani e Storia dell'Islam
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Alessandro Bausani e Storia della Sicilia islamica
Storia delle letterature di tutto il mondo
Storia delle letterature di tutto il mondo è stata una collana editoriale di storia della letteratura della casa editrice Nuova Accademia di Milano diretta da Antonio Viscardi e facente parte del Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante.
Vedere Alessandro Bausani e Storia delle letterature di tutto il mondo
Sufismo
Il sufismo o taṣawwuf (in arabo تصوّف) è la dimensione mistica dell'Islam; sono detti sufi quanti praticano tale forma di esperienza.
Vedere Alessandro Bausani e Sufismo
Supplizio della tomba
Il Supplizio della tomba fa parte dell'assetto dogmatico dell'Islam e, come quasi tutti questi passaggi, ha una valenza escatologica.
Vedere Alessandro Bausani e Supplizio della tomba
Sure apotropaiche
Sure apotropaiche ("le due che preservano"), è il nome che si suole dare alle due ultime sure del Corano: la sura CXIII ("Sura dell'Alba") e la sura CXIV ("Sura degli Uomini"). Il loro nome deriva dalla radice araba, che significa "cercare la protezione di qualcuno, cercare rifugio".
Vedere Alessandro Bausani e Sure apotropaiche
Susa (città antica)
Susa, l'odierna Shush (//; sumero: 𒈹𒂞𒆠 Šu.šinki; 𐏂𐏁 Çūšā; medio persiano: 𐭮𐭥𐭱𐭩 Sūš oppure 𐭱𐭥𐭮 Šūs; Shushān; Soûsa //; siriaco: ܫܘܫ Shush), fu la capitale dell'antico regno dell'Elam e, in periodo più tardo, dopo essere stata devastata dal sovrano assiro Assurbanipal nel 646 a.C., divenne residenza imperiale dei Persiani achemenidi.
Vedere Alessandro Bausani e Susa (città antica)
Ta'abbata Sharran
Taʾabbaṭa Sharran ("che si porta un male sotto il braccio") è il laqab di Thābit b. Jābir b. Sufyān, dei Banū Saʿd b. Fahm, sotto-tribù dei Qays ʿAylān.
Vedere Alessandro Bausani e Ta'abbata Sharran
Tagikistan
Il Tagikistan, ufficialmente Repubblica del Tagikistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan nell'ambito dell'URSS, è uno Stato dell'Asia centrale.
Vedere Alessandro Bausani e Tagikistan
Taj Mahal
Il Tāj Maḥal è un mausoleo situato ad Agra, nell'India settentrionale (stato di Uttar Pradesh), costruito nel 1632 dall'imperatore moghul Shāh Jahān in memoria dell'amatissima moglie Arjumand Banu Begum, meglio conosciuta come Mumtāz Maḥal.
Vedere Alessandro Bausani e Taj Mahal
Tempio bahai
Il tempio bahá’í è indicato specificamente anche col nome arabo di Mashriqu'l-Adhkár (مشرق اﻻذكار), che significa "Alba del ricordo di Dio", o casa d'Adorazione, com'è altresì definito dagli Scritti bahá’í.
Vedere Alessandro Bausani e Tempio bahai
Teologia bahai
right La teologia bahá'í è incentrata sulla fede in un puro monoteismo in cui Dio è considerato come il creatore di tutte le cose e come: "Il più palese di quanti sono palesi e il più celato di quanti sono celati", poiché tutte le meraviglie della creazione ci parlano del Creatore ma allo stesso tempo è assolutamente impossibile per un essere limitato come l'uomo anche vagamente immaginare un Essere "infinitamente eccelso" Eterno Creatore di tutte le cose, di una creazione dinamica e infinita.
Vedere Alessandro Bausani e Teologia bahai
Terra piatta
La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.
Vedere Alessandro Bausani e Terra piatta
Terrazze bahai
Le Terrazze bahai, note anche come Giardini pensili di Haifa, si trovano sul Monte Carmelo in Israele. L'apertura ufficiale dei 19 splendidi giardini a Terrazze che si estendono dalle falde fino alla cima del Monte Carmelo, ad Haifa, Israele, è avvenuto la sera del 22 maggio 2001, il 158º anniversario della dichiarazione della missione del Báb.
Vedere Alessandro Bausani e Terrazze bahai
Terrorismo islamista
Il terrorismo islamista è una forma di terrorismo religioso praticato da diversi gruppi di fondamentalisti musulmani per raggiungere vari obiettivi politici in nome della loro religione.
Vedere Alessandro Bausani e Terrorismo islamista
Ubayde Zākāni
È tra i principali poeti satirici persiani, ammirato per lo stile puro ed elegante. Visse a Qazvin, dove lavorò in ambito giudiziario, e a Shiraz; inoltre visitò Baghdad.
Vedere Alessandro Bausani e Ubayde Zākāni
Ubayy ibn Khalaf
Catturato dai musulmani muhājirūn in occasione della battaglia di Badr, Ubayy era riuscito a recuperare la propria libertà versando il riscatto fissato.
Vedere Alessandro Bausani e Ubayy ibn Khalaf
Urì
Le urì o uri (pl. di ﺣﻮﺭة ḥawrā, al masch. ﺍﺣﻮﺍﺭ aḥwār) secondo la tradizione islamica sono delle giovani donne (la cui natura sarebbe quella dello zafferano, del muschio, della canfora o dell'ambra) che attendono per disposizione divina nel paradiso quanti, in base al decreto di Allah nel Giorno del Giudizio, vi saranno destinati.
Vedere Alessandro Bausani e Urì
Vakílu'd-Dawlih
Vakílu'd-Dawlih era un Afnán, cioè parente del Báb per tramite di Khadíjih-Bagum moglie del Báb stesso. Vakílu'd-Dawlih diresse la costruzione del primo tempio bahai, quello di Ashgabat, nell'attuale Turkmenistan, iniziato attorno al 1902, al tempo di 'Abdu'l-Bahá.
Vedere Alessandro Bausani e Vakílu'd-Dawlih
Versetti satanici
Col nome di versetti satanici si indicano, da parte degli studiosi della cultura islamica e una parte dei musulmani, alcuni versetti che il profeta Maometto avrebbe recitato alla Mecca in un momento in cui era ancora in discussione l'adesione o meno dei più importanti esponenti dell'élite mercantile meccana al messaggio coranico da lui reso noto.
Vedere Alessandro Bausani e Versetti satanici
Wuḍūʾ
Il wuḍūʾ è il lavaggio minore che ogni musulmano deve adempiere prima di effettuare un atto rilevante sotto il profilo sciaraitico. Fra questi il più frequente è la ṣalāt, prima di adempiere la quale si deve necessariamente conseguire lo stato di purità rituale (ṭahāra).
Vedere Alessandro Bausani e Wuḍūʾ
Yazidismo
Lo yazidismo (Ēzidī, Īzidī) è una dottrina religiosa sincretica diffusa prevalentemente nel Sinjar e nella piana di Ninive; lo yazidismo si è costituito prevalentemente nel Basso Medioevo, coniugando elementi dell'islam sufi con tradizioni preislamiche locali ed elementi del cristianesimo nestoriano e dell'ebraismo.
Vedere Alessandro Bausani e Yazidismo
Zakāt
Col termine zakāt s'intende l'obbligo religioso prescritto dal Corano di "purificazione" della propria ricchezza che ogni musulmano in possesso delle facoltà mentali deve adempiere per definirsi un vero credente.
Vedere Alessandro Bausani e Zakāt
Zaynab bint Jaḥsh
Moglie di Maometto, e per questo onorata col laqab di "Umm al-muʾminīn" (Madre dei credenti), aveva avuto, prima di questo matrimonio, come sposo per un anno circa il figlio adottivo del Profeta, Zayd ibn Haritha.
Vedere Alessandro Bausani e Zaynab bint Jaḥsh
Conosciuto come A. Bausani.