Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alessandro Severo

Indice Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.

Indice

  1. 307 relazioni: 'Arqa, Abellinum, Abracadabra, Accadia, Acquedotti di Roma, Acquedotto alessandrino, Adonaea, Africa (provincia romana), Agrippino di Napoli, Alea Iacta Est (videogioco), Alessandrino (Roma), Alessandro (nome), Alessandro di Gerusalemme, Alessandro Severo (Händel), Alto impero romano, Anarchia militare, Anni 230, Antinopoli, Antonia Merighi, Apoteosi, Appio Claudio Giuliano, Aqua Iulia, Aquincum, Arbeia, Architetture religiose di Roma, Arcidiocesi di Edessa di Osroene, Arco di Alessandro Severo, Arco trionfale, Ardashir I, Area archeologica di Tindari, Argiraspidi, Armenia (provincia romana), Arte severiana, Arte tardoantica, Assedio di Aquileia (238), Atripalda, Augusta (titolo), Babrio, Battaglia di Harzhorn, Battaglia di Nisibis (217), Bitinia e Ponto, Bosra, Braschi (famiglia), Brigetio, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagne mesopotamiche di Ardashir I, Campagne partiche di Caracalla, Campagne partiche di Settimio Severo, Cassio Dione, Castra Albana, ... Espandi índice (257 più) »

'Arqa

ʿArqā (fenicio Irqata; ebraico ערקת, Arkat nella Bibbia) è un villaggio libanese presso Miniara, nel Distretto di Akkar, nel nord del Libano.

Vedere Alessandro Severo e 'Arqa

Abellinum

Abellinum è un'antica città dell'Italia meridionale che sorgeva nel territorio dell'odierna Atripalda, a pochi chilometri da Avellino.

Vedere Alessandro Severo e Abellinum

Abracadabra

Abracadabra (in greco antico ἀβρακαδάβρα) è un vocabolo in uso nella magia mistica antica che nonostante le etimologie proposte è definito per se stesso inintelligibile.

Vedere Alessandro Severo e Abracadabra

Accadia

Accadia (AFI:; Accadia in dialetto dauno-irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situato tra i monti della Daunia a conserva lo storico Rione Fossi (il nucleo più antico del centro abitato) nonché il santuario della Madonna del Carmine, quest'ultimo sorto a oltre metri di altitudine alle falde del monte Crispignano.

Vedere Alessandro Severo e Accadia

Acquedotti di Roma

Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano o tuttora riforniscono di acqua la città di Roma, per un totale di 16: 11 antichi e 5 moderni.

Vedere Alessandro Severo e Acquedotti di Roma

Acquedotto alessandrino

L'acquedotto Alessandrino (Aqua Alexandrina), l'undicesimo acquedotto dell'antica Roma, venne edificato nel 226 d.C. dall'imperatore Alessandro Severo (11 marzo 222 – 19 marzo 235).

Vedere Alessandro Severo e Acquedotto alessandrino

Adonaea

Gli Adonaea erano un giardino monumentale dell'antica Roma noto da un frammento della Forma Urbis Severiana. L'iscrizione conservata potrebbe essere completata come "diaeta (complesso di padiglioni in un giardino) di Adone".

Vedere Alessandro Severo e Adonaea

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Vedere Alessandro Severo e Africa (provincia romana)

Agrippino di Napoli

È un personaggio della cui vita e del cui operato si sa molto poco.

Vedere Alessandro Severo e Agrippino di Napoli

Alea Iacta Est (videogioco)

Alea Iacta Est è un videogioco di strategia a turni ambientato ai tempi della Repubblica romana e dell'Impero romano. Sviluppato e distribuito dalla AGEOD, il gioco è stato pubblicato il 27 settembre 2012 per Windows.

Vedere Alessandro Severo e Alea Iacta Est (videogioco)

Alessandrino (Roma)

Alessandrino è il ventitreesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIII. Prende il nome dall'acquedotto Alessandrino, opera dell'imperatore Alessandro Severo.

Vedere Alessandro Severo e Alessandrino (Roma)

Alessandro (nome)

.

Vedere Alessandro Severo e Alessandro (nome)

Alessandro di Gerusalemme

È stato vescovo in Cappadocia e, successivamente, associato come coadiutore al vescovo di Gerusalemme san Narciso, per poi succedergli nel 251.

Vedere Alessandro Severo e Alessandro di Gerusalemme

Alessandro Severo (Händel)

Alessandro Severo (Alexander Severus, HWV A13) è un'opera di Georg Friedrich Händel composta nel 1738. È una dei tre lavori di Händel in forma di pasticcio, composti utilizzando la musica e le arie di sue precedenti opere Giustino, Berenice e Arminio.

Vedere Alessandro Severo e Alessandro Severo (Händel)

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Vedere Alessandro Severo e Alto impero romano

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Vedere Alessandro Severo e Anarchia militare

Anni 230

04.

Vedere Alessandro Severo e Anni 230

Antinopoli

Antinopoli o Antinoe è stata una città dell'Egitto romano, fondata per volontà dell'imperatore Adriano in memoria del suo giovane eromenos Antinoo.

Vedere Alessandro Severo e Antinopoli

Antonia Merighi

La carriera iniziale di Antonia Merighi è iniziata in Italia, dove per alcuni anni è stata una cantante virtuosa alla corte di Violante Beatrice, Gran Principessa di Toscana ed ha cantato nei teatri della Toscana, così come a Venezia, Parma, Torino, Mantova, Napoli e la sua nativa Bologna, spesso in ruoli en travesti.

Vedere Alessandro Severo e Antonia Merighi

Apoteosi

Apoteosi o deificazione significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Vedere Alessandro Severo e Apoteosi

Appio Claudio Giuliano

Giuliano fu console suffetto tra il 200 e il 210; sotto Caracalla o (meno probabilmente) Eliogabalo fu nominato proconsole d'Asia.

Vedere Alessandro Severo e Appio Claudio Giuliano

Aqua Iulia

LAqua Iulia è stato il quinto acquedotto della città di Roma, costruito nel 33 a.C. dall'edile Marco Vipsanio Agrippa, amico, leale collaboratore e in seguito generale e genero di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, alla cui famiglia, la gens Iulia, fu appunto dedicato.

Vedere Alessandro Severo e Aqua Iulia

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi.

Vedere Alessandro Severo e Aquincum

Arbeia

Arbeia era un ampio castrum romano (nei pressi dell'odierna South Shields), nella contea di Tyne and Wear, in Inghilterra, che è stato parzialmente ricostruito.

Vedere Alessandro Severo e Arbeia

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Vedere Alessandro Severo e Architetture religiose di Roma

Arcidiocesi di Edessa di Osroene

L'arcidiocesi di Edessa di Osroene è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Alessandro Severo e Arcidiocesi di Edessa di Osroene

Arco di Alessandro Severo

L'arco di Alessandro Severo è un arco romano situato a Dougga (governatorato tunisino di Béja), antica Thugga, dedicato all'imperatore Alessandro Severo (222-235).

Vedere Alessandro Severo e Arco di Alessandro Severo

Arco trionfale

Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.

Vedere Alessandro Severo e Arco trionfale

Ardashir I

Fu Shahanshah dei Sasanidi dal 224 al 241.

Vedere Alessandro Severo e Ardashir I

Area archeologica di Tindari

Larea archeologica di Tindari si trova nel comune di Patti in Sicilia. Località storicamente nota anche coi nomi di Tindario, Tindarida, Tindaride.

Vedere Alessandro Severo e Area archeologica di Tindari

Argiraspidi

Gli argiraspidi (Ἀργυράσπιδες, da ἂργυρος, «argento», e ὰσπίς, «scudo») appartenevano a un corpo di fanteria dell'esercito macedone costituito da Alessandro il Grande alla vigilia della spedizione in India.

Vedere Alessandro Severo e Argiraspidi

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, esistita per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Vedere Alessandro Severo e Armenia (provincia romana)

Arte severiana

Larte severiana è la produzione artistica dell'Impero romano sotto la dinastia dei Severi, indicativamente, dal 193 al 235, con gli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta, Eliogabalo e Alessandro Severo.

Vedere Alessandro Severo e Arte severiana

Arte tardoantica

Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.

Vedere Alessandro Severo e Arte tardoantica

Assedio di Aquileia (238)

L'assedio di Aquileia del 238 costituì la fase finale del regno di Massimino il Trace, il quale giunto in Italia con le armate pannoniche, fu qui fermato dalla popolazione locale,Zosimo, Storia nuova, I, 15.1.

Vedere Alessandro Severo e Assedio di Aquileia (238)

Atripalda

Atripalda è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. È stata insignita del titolo di città con regio decreto del 18 luglio 1867.

Vedere Alessandro Severo e Atripalda

Augusta (titolo)

Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani.

Vedere Alessandro Severo e Augusta (titolo)

Babrio

Di lui non ci sono noti dati biografici precisi. Si trattava molto probabilmente di un romano ellenizzato (il suo nomen sarebbe Valerius) vissuto in Siria, dove le sue favole divennero popolari per la prima volta.

Vedere Alessandro Severo e Babrio

Battaglia di Harzhorn

La battaglia di Harzhorn o di Kalefeld è il nome dato a uno scontro militare ricostruito a partire dai ritrovamenti archeologici effettuati presso la collina di Harzhorn, fra le odierne città di Kalefeld e Bad Gandersheim, a circa 100 km a sud di Hannover, nella Bassa Sassonia.

Vedere Alessandro Severo e Battaglia di Harzhorn

Battaglia di Nisibis (217)

La battaglia di Nisibi fu combattuta nell'estate del 217 tra le armate dell'Impero romano condotte dal nuovo Imperatore Macrino e quelle dell'Impero partico condotte dal re Artabano IV.

Vedere Alessandro Severo e Battaglia di Nisibis (217)

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Vedere Alessandro Severo e Bitinia e Ponto

Bosra

Bosra (nomi alternativi: Bostra, Busrana, Bozrah, Bozra, Busra Eski Sham, Busra al-Shām, Nova Trajana Bostra) è un'antica città nel sud della Siria, per un certo periodo capitale del regno nabateo e capitale della Provincia Arabica sotto i Romani, lArabia Petraea.

Vedere Alessandro Severo e Bosra

Braschi (famiglia)

I Braschi sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Cesena. Fiorirono due famiglie distinte con questo cognome, ambedue nobili, in Cesena anteriormente al XVII secolo, presero il nome dal luogo d'abitazione, una dei Serri, l'altra delle Tavernelle.

Vedere Alessandro Severo e Braschi (famiglia)

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Vedere Alessandro Severo e Brigetio

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363) che vide l'Impero romano governato dall'imperatore Alessandro Severo (222-235) affrontare il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir I (224-241): la guerra fu combattuta in un periodo compreso tra il 230 e il 232, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientali, e si risolse con un ritorno allo status quo ante.

Vedere Alessandro Severo e Campagna sasanide di Alessandro Severo

Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Le campagne mesopotamiche di Ardashir I rappresentarono il primo episodio di un nuovo periodo di guerre tra Romani e Sasanidi. La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Alessandro Severo (222-235), e il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir ICassio Dione Cocceiano, Storia romana, LXXX, 3.1-2 (224-241), durò per oltre un decennio, dal 229 al 241 quando il sovrano sasanide morì e fu sostituito dal figlio, Sapore I.

Vedere Alessandro Severo e Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Vedere Alessandro Severo e Campagne partiche di Caracalla

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Vedere Alessandro Severo e Campagne partiche di Settimio Severo

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Vedere Alessandro Severo e Cassio Dione

Castra Albana

I Castra Albana erano un accampamento fortificato stabile della Legio II Parthica in Italia fondato dall'imperatore Settimio Severo (193-211) nel sito dell'attuale centro di Albano Laziale.

Vedere Alessandro Severo e Castra Albana

Catacomba di Ponziano

La catacomba di Ponziano è una catacomba di Roma, posta al secondo miglio della via Portuense, all'interno della collina di Monteverde, nel moderno quartiere Gianicolense.

Vedere Alessandro Severo e Catacomba di Ponziano

Centesima rerum venalium

La Centesima rerum venalium era una delle tasse istituite da Augusto nel 6 d.C, al fine di finanziare l'Aerarium militare. Si trattava di un tributo che ammontava all'1% del valore dei beni venduti all'asta.

Vedere Alessandro Severo e Centesima rerum venalium

Chiesa di San Giuliano all'Esquilino

La chiesa di San Giuliano Ospitaliero era un luogo di culto cattolico di Roma, nel Rione Esquilino, oggi non più esistente.

Vedere Alessandro Severo e Chiesa di San Giuliano all'Esquilino

Chiesa di San Salvatore in Thermis

La chiesa di San Salvatore in Thermis, indicata in alcune fonti come de Thermis e anche conosciuta come San Salvatorello, era un luogo di culto cattolico di Roma, situato nell'odierna via del Salvatore, nel rione Sant'Eustachio.

Vedere Alessandro Severo e Chiesa di San Salvatore in Thermis

Chrestus

* Socrate Cresto (Socrates Chrestus), pretendente al trono di Bitinia;.

Vedere Alessandro Severo e Chrestus

Cigliano

Cigliano (Sian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Alessandro Severo e Cigliano

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Alessandro Severo e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.

Vedere Alessandro Severo e Cognomina ex virtute

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.

Vedere Alessandro Severo e Colosseo

Colosso di Nerone

Il Colosso di Nerone (Colossus Neronis) era un monumento dell'antica Roma, raffigurante in origine l'imperatore Nerone.

Vedere Alessandro Severo e Colosso di Nerone

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani e precedente a quello dei Consoli tardo imperiali romani.

Vedere Alessandro Severo e Consoli alto imperiali romani

Consorti dei sovrani dell'impero romano

Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano. I Romani non avevano nessun singolo termine per la posizione: furono utilizzati il titolo latino di augusta (derivato dal titolo onorifico conferito al Ottaviano).

Vedere Alessandro Severo e Consorti dei sovrani dell'impero romano

Consularis

Nell'Antica Roma Consularis era un titolo attribuito a quei senatori di rango consolare, cioè coloro che erano stati in precedenza consoli anche onorari.

Vedere Alessandro Severo e Consularis

Coorti dalmate

Le Coorti dalmate furono truppe ausiliarie dell'esercito romano istituite in seguito alla soppressione della rivolta illirica del 6-9.

Vedere Alessandro Severo e Coorti dalmate

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Vedere Alessandro Severo e Crisi del III secolo

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Alessandro Severo e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Culto imperiale

Imperatore, dello stesso Augusto divinizzato. Il culto imperiale è una forma di culto dedicata nell'ambito della religione romana all'Imperatore e all'Impero, personificato nella dea Roma.

Vedere Alessandro Severo e Culto imperiale

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Vedere Alessandro Severo e Dalmazia (provincia romana)

Damasco

Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei.

Vedere Alessandro Severo e Damasco

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione romana, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Vedere Alessandro Severo e Decio

Diarchia

Per diarchia (dal greco dìn doppio, arché comando) si intende uno stato il cui sistema governativo prevede che la carica di capo di stato sia investita da due persone allo stesso tempo, che in vari casi esercitano un potere di base uguale tra di loro, sebbene uno dei due individui possa ottenere un potere maggiore a causa della sua personalità, influenza e/o risorse.

Vedere Alessandro Severo e Diarchia

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Vedere Alessandro Severo e Dinastia dei Severi

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Alessandro Severo e Diocesi di Roma

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Vedere Alessandro Severo e Diritto romano

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.

Vedere Alessandro Severo e Dislocazione delle legioni romane

Distretto di Akkar

Il distretto di Akkar è l'unico distretto amministrativo del governatorato di Akkar in Libano. Il capoluogo del distretto è Halba. Nel distretto vive una forte concentrazione di alauiti Il distretto è caratterizzato da una ampia pianura costiera a ovest con alte montagne nella zona interna ad est.

Vedere Alessandro Severo e Distretto di Akkar

Djémila

Djémila è un comune algerino situato nella provincia di Sétif, vicino alla costa del mar Mediterraneo, a est di Algeri.

Vedere Alessandro Severo e Djémila

Doclea (città)

Dòclea o Diòclea (in greco antico: Δόκλεα, in greco bizantino e moderno: Διόκλεια, in montenegrino: Дукља e Duklja, a volte chiamata anche Dioclea di Praevalitana per distinguerla dall'omonima città frigia) fu un'antica città illirica, romana e bizantina.

Vedere Alessandro Severo e Doclea (città)

Dominato

Nell'ambito della storia romana, con dominato si intende comunemente la forma di governo del tardo impero, contrapposta al principato dell'alto impero.

Vedere Alessandro Severo e Dominato

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.

Vedere Alessandro Severo e Domus Aurea

Domus Aurea (vestibolo e stagno)

Faceva parte della Domus Aurea nell'area del vestibolo e dello stagno. Era costituita da un padiglione indipendente, fatto costruire da Nerone dopo il grande incendio di Roma del 64.

Vedere Alessandro Severo e Domus Aurea (vestibolo e stagno)

Donativo

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.

Vedere Alessandro Severo e Donativo

Dorilla in Tempe

Dorilla in Tempe (RV 709) è un melodramma eroico-pastorale in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Maria Lucchini. Peter Ryom suppone che la partitura giunta fino a noi, in forma di pasticcio, sia databile non molto tempo dopo il 1734.

Vedere Alessandro Severo e Dorilla in Tempe

Drusilla di Mauretania

Drusilla (occasionalmente nota come Giulia Drusilla Urania) era la figlia di re Tolomeo di Mauretania, figlio di Cleopatra Selene, che era a sua volta figlia di Marco Antonio e Cleopatra, e di sua moglie Giulia Urania, una principessa siriana appartenente alla dinastia emesiana.

Vedere Alessandro Severo e Drusilla di Mauretania

Edifici nella regione I (Ostia)

La città romana di Ostia antica era stata divisa in regioni urbane. Gli studiosi moderni hanno stabilito una divisione moderna in regioni per indicare i singoli edifici scavati; la numerazione comprende la regione in cifre romane, l'isolato all'interno della regione, ancora in cifre romane, e l'edificio, in cifre arabe.

Vedere Alessandro Severo e Edifici nella regione I (Ostia)

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Vedere Alessandro Severo e Egitto (provincia romana)

Elagabalium

LElagabalium era un tempio di Roma, costruito sul lato nord-orientale del Palatino dall'imperatore romano Eliogabalo (218-222) e dedicato alla divinità solare di origine siriana Deus Sol Invictus, del quale l'imperatore stesso era gran sacerdote.

Vedere Alessandro Severo e Elagabalium

Elio Sparziano (personaggio)

Elio Sparziano è un personaggio letterario creato dalla scrittrice italoamericana Ben Pastor, protagonista di una serie di romanzi e racconti di genere giallo-storico, ambientati nell'Impero Romano all'inizio del IV secolo d.C..

Vedere Alessandro Severo e Elio Sparziano (personaggio)

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Vedere Alessandro Severo e Eliogabalo

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.

Vedere Alessandro Severo e Erodiano

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Alessandro Severo e Esercito romano

Etica della reciprocità

L'etica della reciprocità o regola d'oro è un valore morale fondamentale che "si riferisce all'equilibrio in un sistema interattivo tale che ciascuna parte ha diritti e doveri; la norma secondaria della complementarità afferma che i diritti di ciascuno sono un dovere per l'altro".

Vedere Alessandro Severo e Etica della reciprocità

Familia

La voce latina famīlia, richiama il termine famulus (servo, schiavo, famiglio) e in questo senso si riferisce specificatamente ai servi e agli schiavi (familia servilis) patrimonio del capo della familia.

Vedere Alessandro Severo e Familia

Faraone romano

Faraoni romani (raramente identificati come trentaquattresima dinastia d'Egitto) è il termine talvolta usato per indicare gli imperatori romani nella loro qualità di sovrani dell'antico Egitto, soprattutto in egittologia.

Vedere Alessandro Severo e Faraone romano

Feriale Duranum

Il Feriale Duranum è un calendario delle festività religiose a uso di una guarnigione romana di stanza a Dura Europos, importante città caroveniera sull'Eufrate della provincia di Siria.

Vedere Alessandro Severo e Feriale Duranum

Fontana dell'Acqua Felice

La fontana dell'Acqua Felice, conosciuta anche come fontana del Mosè è la Mostra d'acqua dell'Acquedotto dell'Acqua Felice. Fu così chiamata in onore di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti: intenzione del papa era di rifornire d'acqua i rioni sorgenti nei colli Viminale e Quirinale e in particolare la sua sontuosa e vastissima villa Montalto, che si estendeva su entrambi i colli.

Vedere Alessandro Severo e Fontana dell'Acqua Felice

Fontane di Roma

Le fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.

Vedere Alessandro Severo e Fontane di Roma

Fonti e storiografia su Alessandro Severo

Per fonti e storiografia su Alessandro Severo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Alessandro Severo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Alessandro Severo e Fonti e storiografia su Alessandro Severo

Fonti e storiografia su Eliogabalo

Per fonti e storiografia su Eliogabalo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Eliogabalo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Alessandro Severo e Fonti e storiografia su Eliogabalo

Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Per fonti e storiografia su Marco Aurelio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Marco Aurelio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Alessandro Severo e Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Foro di Nerva

Il Foro di Nerva o Foro Transitorio è uno dei cinque fori imperiali di Roma, il penultimo ad essere edificato prima del Foro di Traiano.

Vedere Alessandro Severo e Foro di Nerva

Fortezza Spagnola

La fortezza spagnola è una fortificazione costiera situata in posizione dominante all'interno dell'abitato di Porto Santo Stefano, capoluogo del comune di Monte Argentario.

Vedere Alessandro Severo e Fortezza Spagnola

Frontone di Emesa

Insegnò retorica ad Atene e scrisse varie orazioni sotto il regno di Alessandro Severo. Dei suoi scritti rimangono due epigrammi nell'Antologia greca (III, p. 56 e XIII, p. 938).

Vedere Alessandro Severo e Frontone di Emesa

Gaio Asinio Quadrato

Figlio di Gaio Giulio Asinio Quadrato fu senatore nel periodo dell'anarchia militare. Le sue opere furono interamente scritte in greco e ne restano pochissimi frammenti.

Vedere Alessandro Severo e Gaio Asinio Quadrato

Gaio Aufidio Marcello

La sua origine è sconosciuta: potrebbe essere legato al senatore Aufidio Coresnio Marcello, che era originario di Sagalasso in Pamfilia. Marcello fu console suffetto nel 205; tenne il proconsolato d'Asia tra il 219 e il 222; nel 226 fu console ordinario.

Vedere Alessandro Severo e Gaio Aufidio Marcello

Gaio Giulio Alessio

Gaio Giulio Alessio nacque a Emesa da Gaio Giulio Soaemo, re di Emesa, e Drusilla di Mauretania. Suo padre era membro della famiglia reale emesiana, da cui sarebbero in seguito nate Giulia Domna, imperatrice romana come moglie di Settimio Severo e madre di Caracalla, e sua sorella Giulia Mesa, nonna degli imperatori Eliogabalo e Alessandro Severo.

Vedere Alessandro Severo e Gaio Giulio Alessio

Gaio Giulio Avito Alessiano

Era un esponente dell'aristocrazia siriana, che raggiunse il rango consolare tra il 198 e 200. Sposò Giulia Mesa, da cui ebbe Giulia Soemia Bassiana e Giulia Avita Mamea.

Vedere Alessandro Severo e Gaio Giulio Avito Alessiano

Gaio Giulio Bassiano

Bassiano era un arameo, gran sacerdote del Tempio del Sole incaricato di custodire la pietra sacra rappresentante il dio solare arameo El-Gabal.

Vedere Alessandro Severo e Gaio Giulio Bassiano

Gaio Giulio Sampsigeramo

Secondo la tradizione, Gaio Giulio Sampsigeramo era il figlio di Gaio Giulio Alessio, ultimo re-sacerdote di Emesa, regno che fu, proprio in quegli anni, totalmente inglobato dall'impero romano.

Vedere Alessandro Severo e Gaio Giulio Sampsigeramo

Gaio Giulio Vero Massimo

Massimo era figlio di Massimino Trace e di Cecilia Paolina. Di bell'aspetto fisico, ricevette un'adeguata istruzione sia nelle lettere latine che in quelle greche, oltreché in oratoria, grammatica e retorica.

Vedere Alessandro Severo e Gaio Giulio Vero Massimo

Gaio Vettio Grato Sabiniano

Era il nipote di Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite (console nel 175-176), oltre a essere il padre di Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano (console nel 242) e Vettio Grato (console nel 250).

Vedere Alessandro Severo e Gaio Vettio Grato Sabiniano

Geminio Cresto

Cresto è attestato come prefetto d'Egitto tra il 219 (iscrizione a Copto datata 13 agosto) e il 220/221 (apografo datato al quarto anno di Eliogabalo).

Vedere Alessandro Severo e Geminio Cresto

Gens Aemilia

La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma. La famiglia si dice abbia avuto origine nel regno di Numa Pompilio, il secondo re di Roma; i suoi membri occuparono per secoli le più alte cariche dello Stato, dai primi decenni della Repubblica sino all'epoca imperiale.

Vedere Alessandro Severo e Gens Aemilia

Gens Furia

I Furii furono una ''gens'' romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature per tutta la durata della Repubblica romana. Dopo un periodo di oscurità tra III e I secolo a.C. tornò in auge sotto il Principato augusteo e la dinastia giulio-claudia.

Vedere Alessandro Severo e Gens Furia

Gens Maria

La Gens Maria fu una gens plebea della Roma Antica. Il suo membro più noto è Gaio Mario, uno dei più grandi generali dell'antichità che fu console sette volte.

Vedere Alessandro Severo e Gens Maria

Gens Spurinna

La gens degli Spurinna fu un'antica famiglia etrusca proveniente da Tarquinia. Il nomen Spurinna appartiene a una classe di gentilizi di origine etrusca, facilmente distinguibili grazie al suffisso -inna, caratteristico dei nomi etruschi.

Vedere Alessandro Severo e Gens Spurinna

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Vedere Alessandro Severo e Germania superiore

Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese

Giovanni Angelo d'Altemps nacque a Roma nel 1587, figlio postumo di Roberto d'Altemps, I duca di Gallese (figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico d'Altemps) e di sua moglie, Cornelia Orsini.

Vedere Alessandro Severo e Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese

Giovanni Xifilino

Giovanni era un monaco e nipote di Giovanni VIII, patriarca di Costantinopoli, e noto predicatore. Nel 1042, fu chiamato alla corte di Costantino IX Monomaco (1042-1055), insieme a molti altri illustri letterati bizantini del tempo, quali Michele Psello, Costantino Leicuda e Giovanni Mauropo.

Vedere Alessandro Severo e Giovanni Xifilino

Giove Dolicheno

Giove Dolicheno Giove Dolicheno (Juppiter Dolichenus) o semplicemente Dolicheno è il nome di una divinità asiatica originaria della città di Dolico, in Anatolia, accettata nel pantheon della religione romana.

Vedere Alessandro Severo e Giove Dolicheno

Giuda il Principe

Importante leader della comunità ebraica durante il dominio della Giudea da parte dei romani, avviò una fase di normalizzazione dei rapporti con Roma, essendo egli stesso amico di imperatori (più realistica appare, tra le tante ipotesi, quella di Marco Aurelio).

Vedere Alessandro Severo e Giuda il Principe

Giulia Mamea

Fu molto potente durante tutta l'amministrazione imperiale del figlio, nonché l'unica donna ad essere ufficialmente "associata" al soglio imperiale durante la storia romana occidentale, con il titolo di consors imperii, lo stesso portato da Lucio Vero, co-imperatore di Marco Aurelio.

Vedere Alessandro Severo e Giulia Mamea

Giulia Mesa

Figlia di Giulio Bassiano, sacerdote del dio solare El-Gabal, patrono di Emesa (Siria), Giulia Mesa sposò Giulio Avito, cui diede due figlie, Giulia Mamea e Giulia Soemia, entrambe madri di un imperatore.

Vedere Alessandro Severo e Giulia Mesa

Giulia Soemia

Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, una donna potente di origine siriana, fu nipote dell'imperatore Settimio Severo e sorella di Giulia Mamea; sposò Sesto Vario Marcello, un siriano di famiglia appartenente all'ordine equestre promosso poi senatore.

Vedere Alessandro Severo e Giulia Soemia

Giulio Aurelio Zenobio

Il suo nome latino Julius Aurelius Zanobi si compone del gentilicium "Aurelio", dimostrando che i suoi antenati paterni ricevettero la cittadinanza romana sotto Antonino Pio (al governo: 138-161) o Marco Aurelio (al governo: 161-180) o Commodo (al governo: 180- 192).

Vedere Alessandro Severo e Giulio Aurelio Zenobio

Giulio Paolo

Paolo esercitò la carica di prefetto del pretorio al tempo dell'imperatore Alessandro Severo, ma è ricordato come giureconsulto per i suoi commenti a opere giuridiche e testi normativi, compilati durante la Roma repubblicana.

Vedere Alessandro Severo e Giulio Paolo

Giureconsulto

Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.

Vedere Alessandro Severo e Giureconsulto

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.

Vedere Alessandro Severo e Gladiatore

Gordiano I

Nato molto probabilmente nella regione anatolica centro-occidentale della Frigia, compresa all'epoca nella provincia romana della Galazia, ben poco si conosce delle sue origini familiari e dei suoi primi anni di vita, i cui riferimenti alla famiglia, che pare appartenesse all'ordine equestre e che fosse molto ricca, sono alquanto scarse; pare però che fosse imparentato con senatori di un certo rilievo.

Vedere Alessandro Severo e Gordiano I

Gordiano II

Gordiano II era figlio dell'omonimo Marco Antonio Gordiano, l'imperatore Gordiano I e di madre sconosciuta; è però possibile che Gordiano II fosse colui il quale Filostrato dedicò la sua Vita dei sofisti: in tal caso la madre sarebbe una nipote di Erode Attico.

Vedere Alessandro Severo e Gordiano II

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Vedere Alessandro Severo e Gordiano III

Governatori romani della Britannia

Lista dei governatori Principi della provincia romana della Britannia, che era di rango consolare. Molte sono le incertezze e le lacune su nomi e date di alcuni di loro, soprattutto nell'età tardo imperiale.

Vedere Alessandro Severo e Governatori romani della Britannia

Governatori romani delle Mauritanie

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti delle province delle Mauritanie, localizzata nei moderni stati di Marocco e Algeria. Sino alla riforma dioclezianea, tutti i governatori sono da intendere come Procurator Augusti.

Vedere Alessandro Severo e Governatori romani delle Mauritanie

Governatori romani di Macedonia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia di Macedonia, localizzata nei moderni stati di Grecia, Macedonia del Nord, Albania e Bulgaria.

Vedere Alessandro Severo e Governatori romani di Macedonia

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.

Vedere Alessandro Severo e Guardia pretoriana

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Vedere Alessandro Severo e Guerra civile romana (193-197)

Guerra di successione

Una guerra di successione è una guerra causata da una crisi di successione nella quale due o più individui hanno contemporaneamente diritto a succedere ad un monarca morto o deposto.

Vedere Alessandro Severo e Guerra di successione

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Vedere Alessandro Severo e Guerre romano-persiane

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Vedere Alessandro Severo e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Historia Augusta

La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Vedere Alessandro Severo e Historia Augusta

Horti Lamiani

Gli Horti Lamiani erano giardini di eccezionale rilievo storico-topografico situati sulla sommità del colle Esquilino a Roma, nell'area grossomodo corrispondente all'attuale piazza Vittorio Emanuele II (Rione Esquilino).

Vedere Alessandro Severo e Horti Lamiani

I Cesari

I Cesari (Καίσαρες, noto anche col titolo di Simposio) è un dialogo satirico dell'imperatore Flavio Claudio Giuliano, che scrisse questo breve sketch comico in occasione dei Saturnalia, nel dicembre 361 d.C. L'operetta descrive una gara tra gli imperatori romani, con Alessandro Magno chiamato come concorrente extra, alla presenza degli dei riuniti.

Vedere Alessandro Severo e I Cesari

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Alessandro Severo e Imperatore romano

Imperatori illirici

Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 284. Questo nome deriva dalla provenienza geografica della maggior parte di coloro che vi appartenevano: l'Illirico.

Vedere Alessandro Severo e Imperatori illirici

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Alessandro Severo e Imperatori romani

Impero bizantino durante la dinastia amoriana

L'impero bizantino fu governato dalla dinastia Amoriana o Frigia (così chiamata dalla regione di provenienza di Michele II) dall'820 all'867, in seguito all'assassinio di Leone V. La dinastia Amoriana continuò la politica dell'iconoclastia (chiamata "Seconda Iconoclastia") iniziata dal precedente imperatore non dinastico Leone nell'813, fino alla sua definitiva abolizione da parte dell'imperatrice Teodora con l'aiuto del patriarca Metodio I nell'842.

Vedere Alessandro Severo e Impero bizantino durante la dinastia amoriana

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Alessandro Severo e Impero romano

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Vedere Alessandro Severo e Impero sasanide

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Vedere Alessandro Severo e Invasioni barbariche del III secolo

Iotapiano

Sebbene la sua rivolta finisse male, Filippo ne uscì così indebolito che soccombette al nuovo imperatore Decio.

Vedere Alessandro Severo e Iotapiano

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Alessandro Severo e Italia romana

Iturei

Gli Iturei furono una popolazione siro-arabica concentrata in particolare nei centri politico-religiosi di Hammath-Emesa e Calcide-Eliopoli tra II secolo a.C. e il III secolo.

Vedere Alessandro Severo e Iturei

Klosterneuburg (forte romano)

Il forte romano di Klosterneuburg era parte integrante della catena di postazioni fortificate del limes danubiano e, in tale contesto, costituiva il castrum più occidentale nel settore pannonico. Si trova nei pressi della omonima città, appartenente al distretto di Wien-Umgebung, nello stato federato della Bassa Austria.

Vedere Alessandro Severo e Klosterneuburg (forte romano)

La Salustia

La Salustia è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo rimaneggiato probabilmente da Sebastiano MorelliL'attribuzione della riscrittura del libretto a quest'oscuro scrittore, è dubbia, e da taluni si parla senz'altro di autore anonimo (Sità; revisione critica a cura di Dale Monson).

Vedere Alessandro Severo e La Salustia

La traccia del vento

La traccia del vento è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il quarto nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Vedere Alessandro Severo e La traccia del vento

Legio I Minervia

La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. probabilmente nell'82 per la campagna contro la tribù germanica dei Catti.

Vedere Alessandro Severo e Legio I Minervia

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Alessandro Severo e Legio II Parthica

Legio III Augusta

La Legio III Augusta era una Legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.

Vedere Alessandro Severo e Legio III Augusta

Legio III Gallica

La Legio III Gallica ("dalla Gallia") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare intorno al 48 a.C., per la sua guerra civile contro gli ottimati guidati da Gneo Pompeo.

Vedere Alessandro Severo e Legio III Gallica

Legio III Parthica

La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica.

Vedere Alessandro Severo e Legio III Parthica

Legio IIII Italica

La Legio IV Italica ("dell'Italia") fu un'antica legione romana, formata dall'imperatore Alessandro Severo ed ancora esistente all'inizio del V secolo.

Vedere Alessandro Severo e Legio IIII Italica

Legio XXII Primigenia

La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Vedere Alessandro Severo e Legio XXII Primigenia

Legio XXX Ulpia Victrix

La Legio XXX Ulpia Victrix era una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 105, in occasione delle sue campagne in Dacia.

Vedere Alessandro Severo e Legio XXX Ulpia Victrix

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Alessandro Severo e Legione romana

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.

Vedere Alessandro Severo e Letteratura greca alto imperiale

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Alessandro Severo e Limes (storia romana)

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate e un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Vedere Alessandro Severo e Limes germanico-retico

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Vedere Alessandro Severo e Limes orientale

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Vedere Alessandro Severo e Limes renano

Limes Tripolitanus

Il limes Tripolitanus fu l'ultimo tratto di limes africanus ad essere organizzato nella regione omonima. Il primo imperatore che attuò questo processo fu Commodo.

Vedere Alessandro Severo e Limes Tripolitanus

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.

Vedere Alessandro Severo e Limitanei

Linea di successione degli imperatori romani

Questa è la linea di successione degli imperatori romani, che mostra solo le relazioni tra gli stessi imperatori.

Vedere Alessandro Severo e Linea di successione degli imperatori romani

Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Vedere Alessandro Severo e Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano

Lista di legioni romane

Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.

Vedere Alessandro Severo e Lista di legioni romane

Lovere

Lovere (Lóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo, Lombardia. È il capoluogo della Comunità montana dei Laghi Bergamaschi.

Vedere Alessandro Severo e Lovere

Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano

Di origine italica, apparteneva ad una famiglia patrizia: era figlio del console del 206, Lucio Fulvio Gavio Numisio Petronio Emiliano. Fu questore e pretore candidato dell'imperatore, e sotto Alessandro Severo fu electus ad dilectum habendum per regionem Transpadanam.

Vedere Alessandro Severo e Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano

Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano

È quasi universalmente accettato che lo storico Mario Massimo sia da identificare con uno dei più influenti senatori dell'epoca della dinastia severiana, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, due volte console e praefectus urbi.

Vedere Alessandro Severo e Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano

Lucio Seio Sallustio

Sallustio era prefetto del pretorio di Alessandro Severo. Fu elevato al rango di cesare, probabilmente quando la figlia Sallustia Orbiana fu data in sposa ad Alessandro nel 225.

Vedere Alessandro Severo e Lucio Seio Sallustio

Lucio Virio Agricola

Presumibilmente originario dell'Italia settentrionale, Agricola fu probabilmente figlio di Virio Lupo e fratello di Lucio Virio Lupo Giuliano, console nel 232.

Vedere Alessandro Severo e Lucio Virio Agricola

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum) è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione. Corrisponde al sito gallico dove il governatore romano della Gallia Comata Lucio Munazio Planco fondò una colonia nel 43 a.C. sotto il nome di Colonia Copia Felix Munatia Lugudunum.

Vedere Alessandro Severo e Lugdunum

Luoghi di culto di Ostia antica

L'antica città romana di Ostia ha conservato numerosi edifici di culto: sono presenti templi tradizionali, tra cui il Capitolium della colonia sulla piazza del Foro, edificati in varie epoche, ma anche santuari dedicati alle divinità orientali e numerosi mitrei e sacelli, a volte ricavati in spazi privati.

Vedere Alessandro Severo e Luoghi di culto di Ostia antica

Lupercilla

Lupercilla, una martire romana, che fa parte di quella schiera di martiri che vengono denominati "corpi santi" o "martiri delle catacombe".

Vedere Alessandro Severo e Lupercilla

Lurago d'Erba

Lurago d'Erba (semplicemente Lurago fino al 1863; Luragh in dialetto brianzolo,. AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Alessandro Severo e Lurago d'Erba

Magno (usurpatore)

Senatore di rango consolare, dopo la morte dell'imperatore Alessandro Severo condivise col resto del Senato romano il malumore per l'elezione di Massimino Trace.

Vedere Alessandro Severo e Magno (usurpatore)

Mallo (Cilicia)

Mallo (Mallós) fu un'antica città della Cilicia piana (Cilicia Campestris).

Vedere Alessandro Severo e Mallo (Cilicia)

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Vedere Alessandro Severo e Marco Antonio

Marco Aurelio (disambigua)

*Marco Aurelio, imperatore romano dal 161 al 169.

Vedere Alessandro Severo e Marco Aurelio (disambigua)

Marco Flavio Vitellio Seleuco

Il consolato suo e di Grato Sabiniano fu il primo del regno dell'imperatore Elagabalo in cui il sovrano non assunse per sé il consolato; fu forse un gesto di condiscendenza per il Senato romano.

Vedere Alessandro Severo e Marco Flavio Vitellio Seleuco

Marco Giulio Gessio Marciano

Gessio Marciano era originario di Arca Caesarea in Siria (moderna Arqa in Libano). La carriera di Marciano gli permise di passare all'ordine equestre e divenne magistrato.

Vedere Alessandro Severo e Marco Giulio Gessio Marciano

Marco Nummio Senecione Albino

Originario di Benevento, era il figlio di Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino, console del 206. Nel 227, durante il regno di Alessandro Severo, fu nominato console.

Vedere Alessandro Severo e Marco Nummio Senecione Albino

Marco Pupieno Africano

Probabilmente Africano ebbe una carriera politica civile, essenzialmente limitata a Roma; fu questore sotto l'imperatore Alessandro Severo; nel 236 tenne il consolato assieme all'imperatore Massimino Trace, che sarebbe stato poi rovesciato dal padre di Africano, Pupieno.

Vedere Alessandro Severo e Marco Pupieno Africano

Martina

..

Vedere Alessandro Severo e Martina

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2. essendo nato senza la cittadinanza romana, e senza essere neppure senatore.

Vedere Alessandro Severo e Massimino il Trace

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Vedere Alessandro Severo e Mauretania (provincia romana)

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Vedere Alessandro Severo e Mesia

Moșna (Sibiu)

Moşna è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Sibiu, nella regione storica della Transilvania. Il comune è formato dall'unione di 3 villaggi: Alma Vii, Moșna, Nemșa.

Vedere Alessandro Severo e Moșna (Sibiu)

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Vedere Alessandro Severo e Mogontiacum

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino il Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).

Vedere Alessandro Severo e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Vedere Alessandro Severo e Monetazione dei Severi

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Vedere Alessandro Severo e Monetazione di Valeriano e Gallieno

Monte del Grano

Il Monte del Grano è il nome popolare del mausoleo cd. di Alessandro Severo, imperatore romano, collocato all'interno del Parco XVII Aprile 1944, in un'area di Roma che è attualmente parte del moderno quartiere Tuscolano.

Vedere Alessandro Severo e Monte del Grano

Montescaglioso

Montescaglioso (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Importante centro storico-culturale, vi sono quattro complessi monastici, tra i quali spicca l'abbazia di San Michele Arcangelo.

Vedere Alessandro Severo e Montescaglioso

Morti nel 235

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alessandro Severo e Morti nel 235

Municipio Roma VII

Il Municipio Roma VII è la settima suddivisione amministrativa di Roma Capitale. È stato istituito dall'Assemblea Capitolina, con la delibera n. 11 dell'11 marzo 2013, per accorpamento dei precedenti municipi Roma IX (già "Circoscrizione IX") e Roma X (già "Circoscrizione X").

Vedere Alessandro Severo e Municipio Roma VII

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Alessandro Severo e Musei Capitolini

Museo dei grandi fiumi

Il Museo dei Grandi Fiumi, allestito negli ambienti dell’ex Monastero degli Olivetani a Rovigo, già sede del Museo Civico delle Civiltà in Polesine, è un museo archeologico che ripercorre 3500 anni della storia del territorio del Medio e Alto Polesine attraverso linguaggi innovativi ed interattivi.

Vedere Alessandro Severo e Museo dei grandi fiumi

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Vedere Alessandro Severo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Nati il 1º ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alessandro Severo e Nati il 1º ottobre

Nati nel 208

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alessandro Severo e Nati nel 208

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente «combattimento navale») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale, sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Vedere Alessandro Severo e Naumachia

Naumachia Augusti

La naumachia di Augusto (in lingua latina naumachia Augusti) era un'antica struttura a Roma, nella Regio XIV Transtiberim. È conosciuta grazie soprattutto alle Res gestae divi Augusti.

Vedere Alessandro Severo e Naumachia Augusti

Nestore di Laranda

La Suda lo colloca all'epoca dell'imperatore Settimio Severo (193-211),«» (ν 261), Suda. di cui potrebbe essere stato collaboratore, visto che viene indicato come Lucio Settimio Nestore: in cambio di servigi non noti avrebbe preso i nomi dell'imperatore.

Vedere Alessandro Severo e Nestore di Laranda

Ninfeo di Alessandro

Il Ninfeo di Alessandro Severo (Nymphaeum divi Alexandri nelle fonti letterarie), monumento meglio conosciuto come "Trofei di Mario", è una fontana di Roma antica, i cui resti si conservano nell'angolo settentrionale di piazza Vittorio Emanuele II nel Rione Esquilino.

Vedere Alessandro Severo e Ninfeo di Alessandro

Olbia Pontica

Olbia Pontica, nota anche come Borysthenes e Ol'vija è stata una colonia greco-milesia sorta sulle rive del Mar Nero alla foce del Bug Orientale, nell'Ucraina meridionale.

Vedere Alessandro Severo e Olbia Pontica

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.

Vedere Alessandro Severo e Origene

Pacaziano

Esiste un'iscrizione ritrovata a Bostra in cui viene nominato un certo Claudius Marinus, clarissimus puer, figlio di Claudius Sollemnius Pac, governatore dell'Africa sotto Alessandro Severo e poi consularis (governatore) di Celesiria.

Vedere Alessandro Severo e Pacaziano

Palazzo Sessoriano

Il Palazzo Sessoriano (in origine Sessorium) fu un complesso residenziale di epoca imperiale edificato da Settimio Severo e terminato da Eliogabalo all'interno degli Horti Variani, situati all'estremità sudest della ''Regio V Esquiliae'' di Roma presso l'Acquedotto Claudio.

Vedere Alessandro Severo e Palazzo Sessoriano

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Alessandro Severo e Pannonia (provincia romana)

Pantano Borghese

Pantano Borghese è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. XIV Borghesiana, nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII).

Vedere Alessandro Severo e Pantano Borghese

Papa Callisto I

Quasi tutte le notizie sulla sua figura si devono a Ippolito di Roma. Callisto sarebbe stato uno schiavo e un malversatore del denaro del suo padrone Carpoforo, un liberto imperiale; fuggì e fu riacciuffato, venendo condannato alla macina.

Vedere Alessandro Severo e Papa Callisto I

Papa Urbano I

Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, era romano e ascese al soglio di Pietro durante l'imperio di Alessandro Severo.

Vedere Alessandro Severo e Papa Urbano I

Persone di nome Marco

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alessandro Severo e Persone di nome Marco

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma, abbellita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) con la forma tipica di un antico stadio.

Vedere Alessandro Severo e Piazza Navona

Pisandro di Laranda

Era il figlio del poeta Nestore di Laranda. Compose un poema epico di sessanta libri, Heroikai Theogamiai (in greco Ἡρωικαὶ θεογαμίαι, «Matrimoni eroici degli dei») che, come le poesie di suo padre, sembra aver influenzato l'opera di Nonno di Panopoli, i Dionysiaca.

Vedere Alessandro Severo e Pisandro di Laranda

Pollieno Auspice (console sotto Commodo)

Pollieno Auspice era membro della ''gens'' italica dei ''Pollienii'', figlio dell'omonimo Pollieno Auspice. Divenne console suffetto prima della morte di Commodo (capodanno del 192), molto probabilmente nel 185.

Vedere Alessandro Severo e Pollieno Auspice (console sotto Commodo)

Ponte Mammolo

Ponte Mammolo è il ventinovesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIX.

Vedere Alessandro Severo e Ponte Mammolo

Ponte Mammolo (ponte)

Ponte Mammolo è un ponte di Roma sul fiume Aniene attraversato dalla via Tiburtina, nella Riserva naturale Valle dell'Aniene, tra i quartieri Pietralata e Ponte Mammolo e la zona Tor Cervara.

Vedere Alessandro Severo e Ponte Mammolo (ponte)

Ponti di Roma

Elenco di ponti costruiti a Roma dalle origini ai giorni nostri sui fiumi Tevere e Aniene – inclusi quelli ormai scomparsi ma storicamente documentati – più alcuni viadotti, cavalcavia o passerelle ciclopedonali che, pur non scavalcando i due fiumi, hanno comunque una qualche rilevanza architettonica, urbanistica o toponomastica.

Vedere Alessandro Severo e Ponti di Roma

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Alessandro Severo e Prefetto del pretorio

Princeps (storia romana)

Princeps (plurale: principes) è una parola latina che significa "primo nel tempo o nell'ordine; il primo, il capo, il più eminente, distinto o nobile; il primo uomo, la prima persona".

Vedere Alessandro Severo e Princeps (storia romana)

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Vedere Alessandro Severo e Principato (storia romana)

Profectio

La Profectio rappresentava nell'antica Roma un cerimoniale religioso che celebrava la partenza dell'Imperatore romano da Roma (o da altre capitali imperiali, come ad es. Mediolanum), soprattutto in vista di una nuova campagna militare.

Vedere Alessandro Severo e Profectio

Prostituzione nell'antica Roma

La prostituzione nell'antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d'impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione, sia femmine sia maschi, senza alcun pericolo d'incorrere nella disapprovazione morale.

Vedere Alessandro Severo e Prostituzione nell'antica Roma

Publio Valerio Comazone Eutichiano

Comazone era un commediante e un danzatore. Sotto l'imperatore Commodo iniziò la carriera militare in Tracia, come soldato semplice; in questo periodo fu punito dal governatore Tiberio Claudio Attalo Patercoliano, che lo inviò alle galee e che in seguito, una volta giunto al potere, mandò a morte.

Vedere Alessandro Severo e Publio Valerio Comazone Eutichiano

Quartino

Dopo la morte di Alessandro Severo e in seguito alla presa di potere da parte di Massimino Trace, una compagnia di arcieri di stanza nell'Osroene, in Mesopotamia, proclamò Quartino, amico di Alessandro Severo ed ex governatore di provincia, imperatore, probabilmente contro la sua stessa volontà.

Vedere Alessandro Severo e Quartino

Quinto Aiacio Modesto Crescenziano

Di probabile origine italiana o africana, Modesto Crescenziano fu legato dell'Arabia (o tra il 198 e il 200 o tra il 202/203 e il 204); durante questo periodo (dunque tra il 198 e il 205), fu nominato console suffetto, mentre è attestata la sua presenza nel collegio sacerdotale dei Quindecimviri sacris faciundis.

Vedere Alessandro Severo e Quinto Aiacio Modesto Crescenziano

Quinto Curzio Rufo

Sotto il nome di Curzio Rufo sono state tramandate le Historiae Alexandri Magni Macedonis ("Storie di Alessandro Magno il Macedone").

Vedere Alessandro Severo e Quinto Curzio Rufo

Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris

Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris è una locuzione latina che letteralmente significa "Ciò che non vuoi sia fatto a te, non farlo agli altri".

Vedere Alessandro Severo e Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris

Regno nabateo

Il Regno nabateo (المملكة النبطية) era uno stato politico dei Nabatei arabi durante l'antichità classica. Il regno nabateo controllava molte delle rotte commerciali della regione, accumulando una grande ricchezza e attirando l'invidia dei suoi vicini.

Vedere Alessandro Severo e Regno nabateo

Relazioni diplomatiche sino-romane

Le relazioni diplomatiche tra mondo romano e cinese iniziarono in modo indiretto con l'apertura della cosiddetta Via della seta nel II secolo a.C. La Cina e l'Impero Romano si avvicinarono progressivamente prima con l'ambasciata di Zhang Qian nel 130 a.C. e le spedizioni militari della Cina verso l'Asia Centrale fino al tentativo del generale Ban Chao di inviare una delegazione a Roma attorno all'anno 100.

Vedere Alessandro Severo e Relazioni diplomatiche sino-romane

Reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Vedere Alessandro Severo e Reliquie cristiane

René-Antoine Houasse

Fu a lungo allievo di Charles Le Brun e sotto la sua direzione lavorò per la Manifattura dei Gobelins e alla decorazione del Castello di Versailles, per la quale produsse opere sue originali.

Vedere Alessandro Severo e René-Antoine Houasse

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Vedere Alessandro Severo e Rezia (provincia romana)

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Vedere Alessandro Severo e Riforma dioclezianea dell'esercito romano

Ritratto di Alessandro Severo

Il ritratto di Alessandro Severo è un ritratto romano dell'omonimo imperatore (222-235), alto 70 centimetri e conservato agli Uffizi a Firenze.

Vedere Alessandro Severo e Ritratto di Alessandro Severo

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Alessandro Severo e Roma (città antica)

Roman Provincial Coinage

Il Roman Provincial Coinage (RPC) è un catalogo di monete dell'Impero romano, che raccoglie le emissioni provinciali nel periodo 44 a.C. – 296/7.

Vedere Alessandro Severo e Roman Provincial Coinage

Rutilio Pudente Crispino

La sua carriera è data da un'iscrizione trovata sulla via Tiburtina. Fu prefetto della cohors I Lusitanorum equitum quigenaria, ricoprì una serie di incarichi civili a Roma, Fano e Pesaro, fu membro del collegio dei sacerdoti di Adriano, Antonino Pio, Commodo, Settimio Severo, comandante della Legio XV ''Apollinaris'', e governatore di Tracia e Acaia.

Vedere Alessandro Severo e Rutilio Pudente Crispino

Sagittarii

I sagittarii (al singolare in latino, sagittarius) erano le truppe formate da arcieri che militarono nell'esercito romano, sia come reparti di cavalleria sia come reparti di fanteria.

Vedere Alessandro Severo e Sagittarii

Sala delle Guardie (Versailles)

La sala delle guardie o sala delle guardie della regina (in francese: salle des Gardes o salle des Gardes de la Reine) è una stanza del Grand appartement de la Reine nella Reggia di Versailles.

Vedere Alessandro Severo e Sala delle Guardie (Versailles)

Sallustia Orbiana

Orbiana era di famiglia aristocratica; suo padre era Seio Sallustio, prefetto del pretorio. Nel 225 sposò l'imperatore Alessandro Severo, quando questi aveva sedici anni, ricevendo il titolo di augusta; Sallustio fece una rapida carriera, divenendo persino caesar.

Vedere Alessandro Severo e Sallustia Orbiana

San Calepodio

Subì il martirio insieme ad altri sotto l'imperatore Alessandro Severo. La Chiesa cattolica lo venera come santo.

Vedere Alessandro Severo e San Calepodio

Santa Martina

Venerata come santa dalla Chiesa cattolica, il suo culto si celebra il 30 gennaio.

Vedere Alessandro Severo e Santa Martina

Schiavitù nell'antica Roma

In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.

Vedere Alessandro Severo e Schiavitù nell'antica Roma

Servio Calpurnio Domizio Destro

Era probabilmente di origine italica; suo padre potrebbe essere stato Calpurnio Massimo, console suffetto nel 203 o 204. Fu triumvir monetalis, responsabile della coniazione delle monete, questore candidato e pretore.

Vedere Alessandro Severo e Servio Calpurnio Domizio Destro

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.

Vedere Alessandro Severo e Sesterzio

Sesto Cazio Clementino Priscilliano

Da ragazzo, Priscilliano partecipò ai Giochi secolari del 204. Nel 230 divenne console ordinario e l'anno successivo legato della Germania Superior, dove era presente nel luglio del 231.

Vedere Alessandro Severo e Sesto Cazio Clementino Priscilliano

Sesto Giulio Africano

Progettò per Alessandro Severo la biblioteca imperiale. Delle sue numerosissime opere ci rimangono solamente alcuni frammenti. Scrisse una Cronografia, storia universale dalle origini fino ad Eliogabalo nella quale riportò anche le cronologie dei sovrani egizi opera di Manetone.

Vedere Alessandro Severo e Sesto Giulio Africano

Severo (nome)

.

Vedere Alessandro Severo e Severo (nome)

Simboli sulle monete dell'Impero romano

Di norma le monete imperiali romane recano nel dritto l'effigie dell'imperatore e al rovescio le sue imprese, le varie divinità venerate dai cittadini e sudditi dell'Impero, e le personificazioni allegoriche di costumi credenze e attributi associati ai vari imperatori considerati spesso veri e propri dei viventi.

Vedere Alessandro Severo e Simboli sulle monete dell'Impero romano

Singara

Singara divenne un'importante fortezza legionaria fin dalle campagne partiche di Settimio Severo, sede della legio I Parthica.

Vedere Alessandro Severo e Singara

Singidunum

Singidunum fu una città fondata dagli Scordisci nel III secolo a.C., poi conquistata dai Romani, attuale Belgrado. Fu inizialmente base d'appoggio della Classis Pannonica.

Vedere Alessandro Severo e Singidunum

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Vedere Alessandro Severo e Siria (provincia romana)

Solofra

Solofra (pronuncia Solófra,; Sulofre in dialetto solofrano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Fa parte dei comuni situati nella valle dell'Irno, benché in realtà il suo territorio appartenga al bacino idrografico del Sarno.

Vedere Alessandro Severo e Solofra

Sovrane regnanti

Segue un elenco delle sovrane regnanti (imperatrici, regine, principesse, granduchesse, etc.) conosciute.

Vedere Alessandro Severo e Sovrane regnanti

Stadio di Domiziano

Lo Stadio di Domiziano (Circus Agonalis) è il primo esempio di stadio in muratura dell'antichità greco-romana, riservato a competizioni atletiche (corsa, lotta, pugilato) ed era situato nell'attuale Parione.

Vedere Alessandro Severo e Stadio di Domiziano

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Alessandro Severo e Storia d'Italia

Storia degli scavi archeologici di Pompei

La storia degli scavi archeologici di Pompei comincia nel 1748 sotto Carlo III di Spagna per protrarsi fino ai giorni nostri: questa colossale opera archeologica, in oltre due secoli, ha permesso di riportare alla luce l'antica città di Pompei, seppellita dall'eruzione del 79 del Vesuvio, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplontis.

Vedere Alessandro Severo e Storia degli scavi archeologici di Pompei

Storia dell'impero bizantino

La storia dell'Impero bizantino copre quella dell'Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.

Vedere Alessandro Severo e Storia dell'impero bizantino

Storia dell'impero dopo Marco Aurelio

La Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (Tês metà Márkon basiléias historíai) di Erodiano è una raccolta in otto libri che copre il periodo che va dalla morte di Marco Aurelio nell'anno 180 d. C.

Vedere Alessandro Severo e Storia dell'impero dopo Marco Aurelio

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Vedere Alessandro Severo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Vedere Alessandro Severo e Storia romana (Cassio Dione)

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Alessandro Severo e Tarda antichità

Tarraco

Tarraco, il cui nome completo era Colonia Iulia Urbs Triumphalis Tarraco, è stata un'antica città romana nei pressi della moderna Tarragona, in Spagna, storica capitale della provincia della Spagna Citeriore e successivamente della Spagna Tarraconense.

Vedere Alessandro Severo e Tarraco

Tatiana

.

Vedere Alessandro Severo e Tatiana

Tatiana di Roma

Secondo la leggenda, Tatiana (o Taziana) era la figlia di un funzionario romano che era segretamente cristiano, e fece crescere nella fede sua figlia, la quale divenne una diaconessa nella chiesa primitiva.

Vedere Alessandro Severo e Tatiana di Roma

Taurino

La sua usurpazione è nota in pochissimi dettagli: le fonti si limitano a dire che si fece acclamare augusto, ma che poi si affogò nell'Eufrate per timore di Alessandro.

Vedere Alessandro Severo e Taurino

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Cesare. nella zona meridionale del Campo Marzio (nota come Circo Flaminio) tra il fiume Tevere e il Campidoglio.

Vedere Alessandro Severo e Teatro di Marcello

Tell Arqa

Tell Arqa è una città antica e un sito archeologico che si trova nel Nord del Libano, nel distretto di Akkar. La città era nota con il nome di Arca Caesarea o Cesarea del Libano al tempo dei Romani.

Vedere Alessandro Severo e Tell Arqa

Terme di Caracalla

Le terme di Caracalla o antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Vedere Alessandro Severo e Terme di Caracalla

Terme di Nerone

Colonne delle Terme Alessandrine a via di Sant'Eustachio Le Terme di Nerone o Alessandrine (poiché costruite da Nerone e restaurate da Alessandro Severo) erano un complesso termale di Roma antica, costruite nel Campo Marzio nel 62 e rifatte nel 227 o 229.

Vedere Alessandro Severo e Terme di Nerone

Terme di Roma antica

Le terme di Roma antica sono edifici pubblici sorti in varie parti della città a partire dall'epoca di Augusto e in gran parte restate in attività fino al VI secolo, epoca in cui cessarono di funzionare a causa del taglio degli acquedotti che le alimentavano durante le guerre greco-gotiche.

Vedere Alessandro Severo e Terme di Roma antica

Tetrafarmacum

Il tetrafarmacum (τετραφάρμακον) era un composto farmaceutico, proveniente dall'antica Grecia.

Vedere Alessandro Severo e Tetrafarmacum

Tiberio Manilio Fusco

Fusco era probabilmente originario dell'Italia o della Hispania: in queste zone erano infatti molto diffusi i Manilii (o Manlii) con praenomen Tiberio.

Vedere Alessandro Severo e Tiberio Manilio Fusco

Timesiteo

Timesiteo, forse di origine anatolica, era dell'ordine equestre e ne seguì il cursus honorum, diventando alquanto influente sotto gli imperatori della dinastia dei Severi Eliogabalo e Alessandro Severo.

Vedere Alessandro Severo e Timesiteo

Tito (usurpatore)

Tito è il ventinovesimo dei Trenta Tiranni elencati nella Historia Augusta, ma è anche citato da Erodiano. Fu tribuno dei Mori, ma fu deposto da Massimino e trasferito a un incarico civile.

Vedere Alessandro Severo e Tito (usurpatore)

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.

Vedere Alessandro Severo e Tribunicia potestas

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Vedere Alessandro Severo e Trionfo

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Vedere Alessandro Severo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Tyras

Tyras era una colonia greca fondata dai Milesi probabilmente attorno al 600 a.C. e situata alla foce dell'omonimo fiume dell'antichità, il moderno Dnestr.

Vedere Alessandro Severo e Tyras

Uchi Maius

Uchi Maius è un sito archeologico numida e poi romano della attuale Tunisia, situato a 120 km a sud-ovest di Tunisi nel governatorato di Béja, nella località odierna di Henchir Douamis, non lontano da Dougga.

Vedere Alessandro Severo e Uchi Maius

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.

Vedere Alessandro Severo e Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpiano

Nato a Tiro, nell'allora provincia romana della Siria, attorno al 170, Ulpiano fu fra gli esponenti più importanti della giurisprudenza romana del suo tempo: formulò e sistemò molte norme del diritto amministrativo, diritto civile romano dell'epoca, che rimangono tutt'oggi a fondamento del diritto moderno e materia di studio nelle facoltà di giurisprudenza.

Vedere Alessandro Severo e Ulpiano

Uranio (usurpatore)

Zosimo riporta che nel 221 un certo Uranio si sarebbe ribellato ed avrebbe assunto la porpora contro uno dei Severi, Eliogabalo o Alessandro, senza successo.

Vedere Alessandro Severo e Uranio (usurpatore)

Uranio Antonino

L'Uranio di cui parla Zosimo e che si sarebbe ribellato nel 221 contro Eliogabalo o Alessandro Severo potrebbe nascere da un errore dello storico nel riportare la storia di Uranio Antonino.

Vedere Alessandro Severo e Uranio Antonino

Usurpatori dell'impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Vedere Alessandro Severo e Usurpatori dell'impero romano

Vandoies

Vandoies (Vintl in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio della Val Pusteria, di cui Brunico è il capoluogo, ed è situato, assieme alla frazione Vandoies di Sopra, che si trova a monte a tre chilometri di distanza, nella bassa Val Pusteria.

Vedere Alessandro Severo e Vandoies

Vaso Portland

Il Vaso Portland (detto anche Vaso Barberini) è un vaso vitreo del I secolo d.C., custodito al British Museum a Londra.

Vedere Alessandro Severo e Vaso Portland

Vetro dorato

Il vetro dorato, fondo d'oro o vetro d'oro, è un artefatto di lusso in vetro, in cui una decorazione in foglia d'oro è fusa tra due strati di vetro.

Vedere Alessandro Severo e Vetro dorato

Via Aguntum-Vipitenum

La strada romana che percorreva la val Pusteria, convenzionalmente denominata dagli studiosi via Aguntum-Vipitenum, seguiva un percorso già frequentato fin dall'epoca preromana.

Vedere Alessandro Severo e Via Aguntum-Vipitenum

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia. La città era localizzata vicino alla moderna Kostolac (Serbia), nei pressi del Danubio.

Vedere Alessandro Severo e Viminacium

Virio Lupo (console 278)

Virio Lupo fu console suffetto, probabilmente prima del 275, e, come consolare, venne assegnato alla regio II Caelimontium, uno dei quartieri di Roma, secondo la pratica iniziata dall'imperatore Alessandro Severo di assegnare un consolare a ciascuna regio.

Vedere Alessandro Severo e Virio Lupo (console 278)

Zecca di Antiochia

La zecca e monetazione di Antiochia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete sia in epoca seleucide sia in epoca imperiale romana ad Antiochia.

Vedere Alessandro Severo e Zecca di Antiochia

11 marzo

L11 marzo è il 70º giorno del calendario gregoriano (il 71º negli anni bisestili). Mancano 295 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandro Severo e 11 marzo

13 marzo

Il 13 marzo è il 72º giorno del calendario gregoriano (il 73º negli anni bisestili). Mancano 293 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandro Severo e 13 marzo

19 marzo

Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili). Mancano 287 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandro Severo e 19 marzo

1º ottobre

Il 1º ottobre o primo ottobre è il 274º giorno del calendario gregoriano (il 275º negli anni bisestili). Mancano 91 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandro Severo e 1º ottobre

Conosciuto come Marco Aurelio Severo Alessandro, Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto, Marcus Aurelius Severus Alexander, Severo Alessandro.

, Catacomba di Ponziano, Centesima rerum venalium, Chiesa di San Giuliano all'Esquilino, Chiesa di San Salvatore in Thermis, Chrestus, Cigliano, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Cognomina ex virtute, Colosseo, Colosso di Nerone, Consoli alto imperiali romani, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Consularis, Coorti dalmate, Crisi del III secolo, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Culto imperiale, Dalmazia (provincia romana), Damasco, Decio, Diarchia, Dinastia dei Severi, Diocesi di Roma, Diritto romano, Dislocazione delle legioni romane, Distretto di Akkar, Djémila, Doclea (città), Dominato, Domus Aurea, Domus Aurea (vestibolo e stagno), Donativo, Dorilla in Tempe, Drusilla di Mauretania, Edifici nella regione I (Ostia), Egitto (provincia romana), Elagabalium, Elio Sparziano (personaggio), Eliogabalo, Erodiano, Esercito romano, Etica della reciprocità, Familia, Faraone romano, Feriale Duranum, Fontana dell'Acqua Felice, Fontane di Roma, Fonti e storiografia su Alessandro Severo, Fonti e storiografia su Eliogabalo, Fonti e storiografia su Marco Aurelio, Foro di Nerva, Fortezza Spagnola, Frontone di Emesa, Gaio Asinio Quadrato, Gaio Aufidio Marcello, Gaio Giulio Alessio, Gaio Giulio Avito Alessiano, Gaio Giulio Bassiano, Gaio Giulio Sampsigeramo, Gaio Giulio Vero Massimo, Gaio Vettio Grato Sabiniano, Geminio Cresto, Gens Aemilia, Gens Furia, Gens Maria, Gens Spurinna, Germania superiore, Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese, Giovanni Xifilino, Giove Dolicheno, Giuda il Principe, Giulia Mamea, Giulia Mesa, Giulia Soemia, Giulio Aurelio Zenobio, Giulio Paolo, Giureconsulto, Gladiatore, Gordiano I, Gordiano II, Gordiano III, Governatori romani della Britannia, Governatori romani delle Mauritanie, Governatori romani di Macedonia, Guardia pretoriana, Guerra civile romana (193-197), Guerra di successione, Guerre romano-persiane, Guerre romano-sasanidi (224-363), Historia Augusta, Horti Lamiani, I Cesari, Imperatore romano, Imperatori illirici, Imperatori romani, Impero bizantino durante la dinastia amoriana, Impero romano, Impero sasanide, Invasioni barbariche del III secolo, Iotapiano, Italia romana, Iturei, Klosterneuburg (forte romano), La Salustia, La traccia del vento, Legio I Minervia, Legio II Parthica, Legio III Augusta, Legio III Gallica, Legio III Parthica, Legio IIII Italica, Legio XXII Primigenia, Legio XXX Ulpia Victrix, Legione romana, Letteratura greca alto imperiale, Limes (storia romana), Limes germanico-retico, Limes orientale, Limes renano, Limes Tripolitanus, Limitanei, Linea di successione degli imperatori romani, Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano, Lista di legioni romane, Lovere, Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, Lucio Seio Sallustio, Lucio Virio Agricola, Lugdunum, Luoghi di culto di Ostia antica, Lupercilla, Lurago d'Erba, Magno (usurpatore), Mallo (Cilicia), Marco Antonio, Marco Aurelio (disambigua), Marco Flavio Vitellio Seleuco, Marco Giulio Gessio Marciano, Marco Nummio Senecione Albino, Marco Pupieno Africano, Martina, Massimino il Trace, Mauretania (provincia romana), Mesia, Moșna (Sibiu), Mogontiacum, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Monetazione dei Severi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monte del Grano, Montescaglioso, Morti nel 235, Municipio Roma VII, Musei Capitolini, Museo dei grandi fiumi, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Nati il 1º ottobre, Nati nel 208, Naumachia, Naumachia Augusti, Nestore di Laranda, Ninfeo di Alessandro, Olbia Pontica, Origene, Pacaziano, Palazzo Sessoriano, Pannonia (provincia romana), Pantano Borghese, Papa Callisto I, Papa Urbano I, Persone di nome Marco, Piazza Navona, Pisandro di Laranda, Pollieno Auspice (console sotto Commodo), Ponte Mammolo, Ponte Mammolo (ponte), Ponti di Roma, Prefetto del pretorio, Princeps (storia romana), Principato (storia romana), Profectio, Prostituzione nell'antica Roma, Publio Valerio Comazone Eutichiano, Quartino, Quinto Aiacio Modesto Crescenziano, Quinto Curzio Rufo, Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris, Regno nabateo, Relazioni diplomatiche sino-romane, Reliquie cristiane, René-Antoine Houasse, Rezia (provincia romana), Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Ritratto di Alessandro Severo, Roma (città antica), Roman Provincial Coinage, Rutilio Pudente Crispino, Sagittarii, Sala delle Guardie (Versailles), Sallustia Orbiana, San Calepodio, Santa Martina, Schiavitù nell'antica Roma, Servio Calpurnio Domizio Destro, Sesterzio, Sesto Cazio Clementino Priscilliano, Sesto Giulio Africano, Severo (nome), Simboli sulle monete dell'Impero romano, Singara, Singidunum, Siria (provincia romana), Solofra, Sovrane regnanti, Stadio di Domiziano, Storia d'Italia, Storia degli scavi archeologici di Pompei, Storia dell'impero bizantino, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia romana (Cassio Dione), Tarda antichità, Tarraco, Tatiana, Tatiana di Roma, Taurino, Teatro di Marcello, Tell Arqa, Terme di Caracalla, Terme di Nerone, Terme di Roma antica, Tetrafarmacum, Tiberio Manilio Fusco, Timesiteo, Tito (usurpatore), Tribunicia potestas, Trionfo, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Tyras, Uchi Maius, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Ulpiano, Uranio (usurpatore), Uranio Antonino, Usurpatori dell'impero romano, Vandoies, Vaso Portland, Vetro dorato, Via Aguntum-Vipitenum, Viminacium, Virio Lupo (console 278), Zecca di Antiochia, 11 marzo, 13 marzo, 19 marzo, 1º ottobre.