Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso De Franciscis

Indice Alfonso De Franciscis

Museo archeologico reggino.

21 relazioni: Franco Mosino, Gabinetto Segreto, Galleria Principe di Napoli, Giulio Polibio, Libia, Liceo classico statale Vittorio Emanuele II, Locri Epizefiri, Mario Napoli, Morti il 18 febbraio, Morti nel 1989, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo nazionale della Magna Grecia, Nati il 7 novembre, Nati nel 1915, Persone di nome Alfonso, Pirro Marconi, Porta Rosa, Roberto Pane, Scavi archeologici di Stabia, Storia degli scavi archeologici di Pompei, Teatro romano di Locri.

Franco Mosino

.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Franco Mosino · Mostra di più »

Gabinetto Segreto

Il Gabinetto Segreto è una sezione del museo archeologico nazionale di Napoli che vede esposti reperti con natura unicamente a sfondo erotico e sessuale.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Gabinetto Segreto · Mostra di più »

Galleria Principe di Napoli

La galleria Principe di Napoli è una galleria commerciale di Napoli situata tra l'Accademia delle belle arti ed il Museo archeologico nazionale.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Galleria Principe di Napoli · Mostra di più »

Giulio Polibio

Il suo nome compare nei famosi "manifesti" di propaganda elettorale, che ci informano della sua candidatura all'edilità, insieme a A. Rustio Vero, e al duumvirato, con M. Lucrezio Frontone.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Giulio Polibio · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Libia · Mostra di più »

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II

Il Liceo classico statale Vittorio Emanuele II è un istituto scolastico superiore di Napoli.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Liceo classico statale Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri (in greco Λοκροὶ Επιζεφύριοι, Lokroi Epizephyrioi) fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Locri Epizefiri · Mostra di più »

Mario Napoli

La sua area di elezione è stata quella dell'archeologia romana e della Magna Grecia, nella quale diede prova di un sicuro e felice intuito.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Mario Napoli · Mostra di più »

Morti il 18 febbraio

049.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Morti il 18 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1989

3989.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Morti nel 1989 · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Museo archeologico nazionale di Napoli · Mostra di più »

Museo nazionale della Magna Grecia

Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria o Museo nazionale della Magna Grecia (noto anche come "palazzo Piacentini") è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Museo nazionale della Magna Grecia · Mostra di più »

Nati il 7 novembre

313.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Nati il 7 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1915

3915.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Nati nel 1915 · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Pirro Marconi

Nacque il capodanno del 1897 da Antonella Levi e dal violinista Pietro Marconi.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Pirro Marconi · Mostra di più »

Porta Rosa

Porta Rosa è una costruzione del IV secolo a.C., ritrovata nell'area archeologica magnogreca di Elea-Velia), che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Porta Rosa · Mostra di più »

Roberto Pane

Nato a Taranto da famiglia operaia, si considerò sempre napoletano d'adozione.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Roberto Pane · Mostra di più »

Scavi archeologici di Stabia

Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia, nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Scavi archeologici di Stabia · Mostra di più »

Storia degli scavi archeologici di Pompei

La storia degli scavi archeologici di Pompei comincia nel 1748 sotto Carlo III di Spagna per protrarsi fino ai giorni nostri: questa colossale opera archeologica, in oltre due secoli, ha permesso di riportare alla luce l'antica città di Pompei, seppellita dall'eruzione del 79 del Vesuvio, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplontis.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Storia degli scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Teatro romano di Locri

Il Teatro romano di Locri è situato nel sito archeologico di Locri Epizefiri, in località Contrada Pirettina.

Nuovo!!: Alfonso De Franciscis e Teatro romano di Locri · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alfonso de Franciscis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »