Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso Gatto

Indice Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

147 relazioni: Aldo Pancheri, Alessandra Vignoli, Alessandro Parronchi, Almanacco (programma televisivo 1963-1968), Andrea apostolo, Andrea Zanzotto, Anna Salvatore, Antonio Bueno (artista), Antonio Lotierzo, Aretusa (periodico), Autografo (periodico), Cadaveri eccellenti (film 1976), Campo di Marte (rivista), Caprimulgus europaeus, Carlo Cassola, Carmelo Cappello, Caro Michele (film), Casabella, Centro storico di Salerno, Cervia, Cimiteri del mondo, Cimitero monumentale di Salerno, Costiera amalfitana, Dante Maffia, Dino Buzzati, Dino Campana, Dino Caponi, Domenico Cantatore, Editoria a Genova, Edoardo Persico, Elvira Martinez y Cabrera, Enrica Bonaccorti, Enrico Bernard, Enrico La Stella, Enrico Maria Salerno, Ermetismo (letteratura), Eugenio Curiel, Eugenio Montale, Eva Fischer, Farpi Vignoli, Federigo Severini, Felice Chilanti, Francesco Bruno (critico letterario), Francesco Rosi, Franco Fortini, Franco Pappalardo La Rosa, Franco Piersanti, Fulvio Bianconi, Gaetano Afeltra, Gatto (disambigua), ..., Geno Pampaloni, Gillo Pontecorvo, Giocondo Pillonetto, Giovanni Giudici, Giuseppe Mazzullo, Giuseppe Ravegnani, Graziana Pentich, Guglielmo Peirce, Il Bargello, Il Caffè (Vicari), Il cavallo di Troia, Il Frontespizio, Il Girasole Edizioni, Il Politecnico (1945), Il sole sorge ancora, Il Vangelo secondo Matteo, Italianistica (rivista), Izet Sarajlić, L'Ambrosiano, L'Approdo letterario, L'Unità, La Ruota (rivista), Leonardo Sinisgalli, Leone Traverso, Leopoldo Paciscopi, Lia Pasqualino Noto, Littoriali, Luca Alinari, Luciana Giuntoli Gentilini, Luigi Broggini, Luigi Montanarini, Marcello D'Olivo, Marcello Mascherini, Maria Corti, Maria Luisa Spaziani, Mario Francesconi, Mario Picchi (scrittore), Mario Tozzi (pittore), Massimo Grillandi, Meridiano di Roma (rivista), Michele Marzulli, Michele Rago, Milano Sera, Ministero della Cultura Popolare, Morti l'8 marzo, Morti nel 1976, Natalia Ginzburg, Nati il 17 luglio, Nati nel 1909, Nino Porto, Oggi (rivista), Olga Schiavo, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Opere di Andrea Zanzotto, Orazio Napoli, Panorama (periodico 1939), Paola Maria Minucci, Pasquale Avallone, Pattuglia, Pattuglia (periodico), Persone di nome Alfonso, Petrarchismo, Pier Paolo Pasolini, Piero Bigongiari, Poesia italiana del Novecento, Premio Bagutta, Premio letterario Elba, Premio San Babila, Premio Suzzara, Premio Viareggio, Primato (periodico), Prospettive, Provincia di Salerno, Puntate di Uomini e libri, Renato Alessandrini, Rina Macrelli, Riviste letterarie italiane del Novecento, Rivoluzione (rivista), Salerno, San Marco dei Giustiniani, Sandro Penna, Sergio Bardotti, Silvano Spadaccino, Silvia Avallone, Siro Angeli, Stelio Crise, Storia della letteratura italiana, Teorema (film), Tito Balestra, Tommaso Giglio (giornalista), Ugo Guidi, Vanni Scheiwiller, Vasco Pratolini, Villa Lucia, Vincenzo Romano Salvia, Vittorio Gasparini, Vittorio Sereni. Espandi índice (97 più) »

Aldo Pancheri

Figlio di Renato, a sua volta fratello di Gino Pancheri, grazie all'amico di famiglia Alfonso Gatto espose a soli tredici anni alcuni pastelli nella Sala degli specchi nel Castello del Buonconsiglio a Trento, ottenendo attenzioni anche da alcuni giornali locali.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Aldo Pancheri · Mostra di più »

Alessandra Vignoli

Alessandra è la primogenita di Farpi, scultore e Eva Ronzani.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Alessandra Vignoli · Mostra di più »

Alessandro Parronchi

Nasce in una famiglia della borghesia fiorentina; il padre e il nonno sono noti e stimati notai.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Alessandro Parronchi · Mostra di più »

Almanacco (programma televisivo 1963-1968)

Almanacco era un programma televisivo italiano di divulgazione, andato in onda dal 1963 al 1968 sul Programma Nazionale con cadenza settimanale, inizialmente il giovedì e in seguito il mercoledì.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Almanacco (programma televisivo 1963-1968) · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Andrea apostolo · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Anna Salvatore

Ebbe come maestri Galileo Chini e Felice Carena, studiò a Firenze, frequentando poi l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove avviò un sodalizio artistico con il pittore Domenico Purificato.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Anna Salvatore · Mostra di più »

Antonio Bueno (artista)

Svolse gli studi artistici in Spagna e Svizzera.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Antonio Bueno (artista) · Mostra di più »

Antonio Lotierzo

Nato a Marsico Nuovo in provincia di Potenza, dal 1976 risiede a Napoli, pensionato.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Antonio Lotierzo · Mostra di più »

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Aretusa (periodico) · Mostra di più »

Autografo (periodico)

Autografo è una rivista di filologia e critica testuale italiana.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Autografo (periodico) · Mostra di più »

Cadaveri eccellenti (film 1976)

Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia (1971), presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Cadaveri eccellenti (film 1976) · Mostra di più »

Campo di Marte (rivista)

Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Campo di Marte (rivista) · Mostra di più »

Caprimulgus europaeus

Il succiacapre, o caprimulgo europeo (Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758), è, insieme al Caprimulgus ruficollis l'unico rappresentante europeo della famiglia Caprimulgidae.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Caprimulgus europaeus · Mostra di più »

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Carlo Cassola · Mostra di più »

Carmelo Cappello

Carmelo Cappello è nato a Ragusa nel 1912.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Carmelo Cappello · Mostra di più »

Caro Michele (film)

Caro Michele è un film del 1976 diretto da Mario Monicelli basato sull'omonimo romanzo di Natalia Ginzburg.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Caro Michele (film) · Mostra di più »

Casabella

Casabella è uno storico periodico di architettura, urbanistica e design a cadenza mensile, edito da Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Casabella · Mostra di più »

Centro storico di Salerno

Il centro storico di Salerno è il nucleo della città vecchia che si sviluppa nei dedali di vicoli di origine medievale dall'estremità occidentale della città, fino al torrente Rafastia.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Centro storico di Salerno · Mostra di più »

Cervia

Cervia (Zíria in romagnolo) è un comune italiano di 28.783 abitanti della provincia di Ravenna in Romagna.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Cervia · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Salerno

Il cimitero monumentale di Salerno è il più importante camposanto della città.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Cimitero monumentale di Salerno · Mostra di più »

Costiera amalfitana

La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato a ovest da Positano e a est da Vietri sul Mare.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Costiera amalfitana · Mostra di più »

Dante Maffia

È nato in Calabria e vive a Roma.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Dante Maffia · Mostra di più »

Dino Buzzati

Fin da quando era uno studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Dino Buzzati · Mostra di più »

Dino Campana

;Cinema A Dino Campana sono stati dedicati quattro film.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Dino Campana · Mostra di più »

Dino Caponi

Nato nel quartiere del Galluzzo in Firenze da una umile famiglia di estrazione rurale si trasferisce nel 1927 in via di Villamagna nella zona dell’Anconella in una casa di proprietà dell’Acquedotto assegna alla sua famiglia.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Dino Caponi · Mostra di più »

Domenico Cantatore

Nato e cresciuto a Ruvo di Puglia, fu l'ultimo figlio di una famiglia composta da otto fratelli.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Domenico Cantatore · Mostra di più »

Editoria a Genova

La città di Genova è un importante polo dell'editoria italiana.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Editoria a Genova · Mostra di più »

Edoardo Persico

Nasce a Napoli, dove frequenta il liceo classico "Vittorio Emanuele".

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Edoardo Persico · Mostra di più »

Elvira Martinez y Cabrera

Figlia di Francesco Martinez y Cabrera, ufficiale di artiglieria, e di Angela Marciani, aveva anche un fratello maggiore, Pietro.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Elvira Martinez y Cabrera · Mostra di più »

Enrica Bonaccorti

Ha esordito nei primi anni settanta come attrice di teatro e di cinema, collaborando anche con la compagnia di Paola Quattrini e Domenico Modugno, per il quale ha scritto diversi brani tra cui La lontananza.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Enrica Bonaccorti · Mostra di più »

Enrico Bernard

Enrico Bernard nasce a Roma l'11 novembre 1955.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Enrico Bernard · Mostra di più »

Enrico La Stella

Trasferitosi nel 1945 a Milano, fu capo dell'ufficio propaganda di Selezione dal Reader's Digest e collaboratore di testate quali "Epoca", "La Fiera Letteraria", "Il Mondo".

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Enrico La Stella · Mostra di più »

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Enrico Maria Salerno · Mostra di più »

Ermetismo (letteratura)

Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Ermetismo (letteratura) · Mostra di più »

Eugenio Curiel

È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà, e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Eugenio Curiel · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Eugenio Montale · Mostra di più »

Eva Fischer

Negli anni precedenti la guerra, si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Lione per poi raggiungere la famiglia a Belgrado in tempo per subire i bombardamenti nazisti sulla città (1941).

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Eva Fischer · Mostra di più »

Farpi Vignoli

Nei testi critici degli anni trenta viene presentato come una promessa della scultura italiana, grazie ad un gruppo di opere che lo aveva reso celebre: prima fra tutte il Guidatore di sulky, che nel 1936 valse all'artista la medaglia d'oro per la scultura, nella sezione Arte ai Giochi Olimpici di Berlino.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Farpi Vignoli · Mostra di più »

Federigo Severini

Figura eclettica di architetto, ingegnere, accademico, designer, oltre che pittore, è tra gli autori che maggiormente hanno inciso nello scenario architettonico e urbanistico a Pisa nella prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Federigo Severini · Mostra di più »

Felice Chilanti

Aderì al fascismo in gioventù.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Felice Chilanti · Mostra di più »

Francesco Bruno (critico letterario)

Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Francesco Bruno (critico letterario) · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Francesco Rosi · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Franco Fortini · Mostra di più »

Franco Pappalardo La Rosa

Si è laureato a Torino, dove vive dal 1963.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Franco Pappalardo La Rosa · Mostra di più »

Franco Piersanti

Tra produzioni televisive (Il commissario Montalbano) e cinematografiche, Piersanti ha realizzato circa un centinaio di colonne sonore, dal 1976 fino ad oggi.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Franco Piersanti · Mostra di più »

Fulvio Bianconi

Figlio del musicista Virginio (chiamato anche Emo) e di Elvira, casalinga, già da giovane mostra un'incredibile predisposizione per il disegno.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Fulvio Bianconi · Mostra di più »

Gaetano Afeltra

Penultimo dei nove figli di Luigi Afeltra, segretario comunale di Amalfi, passò l'infanzia e l'adolescenza nel paese natale, i cui ricordi e tradizioni furono in seguito da lui narrati nei suoi libri e saggi culturali.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Gaetano Afeltra · Mostra di più »

Gatto (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Gatto (disambigua) · Mostra di più »

Geno Pampaloni

Nato a Roma, Pampaloni compì gli studi universitari a Firenze e alla Normale di Pisa, dove si laureò con Luigi Russo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Geno Pampaloni · Mostra di più »

Gillo Pontecorvo

Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Gillo Pontecorvo · Mostra di più »

Giocondo Pillonetto

La vita di Giocondo Pillonetto scorre appartata e tranquilla, lontana sia dai clamori del mondo che dai circuiti ufficiali della cultura del tempo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Giocondo Pillonetto · Mostra di più »

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro vicino a Porto Venere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Giovanni Giudici · Mostra di più »

Giuseppe Mazzullo

Nacque a Graniti (ME) nel 1913.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Giuseppe Mazzullo · Mostra di più »

Giuseppe Ravegnani

Romagnolo di origine, visse a Ferrara, Bologna, Roma, Venezia, Milano.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Giuseppe Ravegnani · Mostra di più »

Graziana Pentich

I suoi genitori erano Carlo Pentich, fotografo, e Nerina Inchiostri, pittrice.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Graziana Pentich · Mostra di più »

Guglielmo Peirce

Abbandonò la scuola nel 1924.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Guglielmo Peirce · Mostra di più »

Il Bargello

Il Bargello fu un settimanale curato dalla Federazione provinciale fascista di Firenze.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il Bargello · Mostra di più »

Il Caffè (Vicari)

Il Caffè è stata una rivista mensile, poi bimestrale, "di attualità e cultura" fondata da Giambattista Vicari nel marzo 1953 con il nome Venerdì il Caffè, e diretta da Giorgio Capuano e Romeo G. Giardini (pseudonimo dello stesso Vicari), poi dal 1955 diretta ufficialmente da Vicari con il proprio nome, quando la rivista diventa Il Caffè politico e letterario (cambierà ancora nome nel 1965 diventando Il Caffè letterario e satirico e nel 1972 diventando Il Caffè di letteratura e attualità).

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il Caffè (Vicari) · Mostra di più »

Il cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una rivista culturale italiana, pubblicata a cadenza trimestrale tra l'inverno 1981 e l'autunno 1989 (ne uscirono 12 numeri) a Roma, a cura della "Cooperativa scrittori e lettori", con la direzione responsabile affidata a Paolo Mauri e in redazione Stefano Giovanardi e Simona Cigliana, ma anche Vincenzo Bonazza (fino al n. 4), Lucio Klobas (dal n. 6, in collegamento da Bergamo), Nico Orengo (dal n. 6, in collegamento da Torino) e Fabio Squillante (dal n. 6 al n. 10, in collegamento da Mosca).

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il cavallo di Troia · Mostra di più »

Il Frontespizio

Il Frontespizio fu una rivista letteraria fondata a Firenze nel 1929 e cessata nel 1940.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il Frontespizio · Mostra di più »

Il Girasole Edizioni

Il Girasole Edizioni è una casa editrice italiana, attiva dal 1986.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il Girasole Edizioni · Mostra di più »

Il Politecnico (1945)

Il Politecnico fu una rivista di politica e cultura fondata da Elio Vittorini, pubblicata a Milano dal 29 settembre 1945 (Anno I, n. 1) al dicembre 1947 (n. 39).

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il Politecnico (1945) · Mostra di più »

Il sole sorge ancora

Il sole sorge ancora è un film del 1946 diretto da Aldo Vergano.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il sole sorge ancora · Mostra di più »

Il Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo è un'opera cinematografica italiana, diretta nel 1964 da Pier Paolo Pasolini e incentrata sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo Matteo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Il Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Italianistica (rivista)

Italianistica è una rivista quadrimestrale di letteratura italiana nata nel contesto dell'Università di Milano nel 1972 diretta da Renzo Negri e da Felice Del Beccaro.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Italianistica (rivista) · Mostra di più »

Izet Sarajlić

Soprannominato Kiko e nato a Doboj (Bosnia settentrionale) da famiglia musulmana, si trasferisce nel 1945 a Sarajevo, dove consegue la laurea in lettere alla facoltà di filosofia della locale università.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Izet Sarajlić · Mostra di più »

L'Ambrosiano

L'Ambrosiano fu un quotidiano pubblicato a Milano, dal 1922 al gennaio 1944.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e L'Ambrosiano · Mostra di più »

L'Approdo letterario

«L'Approdo letterario» è stata una rivista trimestrale, fondata a Torino nel 1952 e cessata nel 1977.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e L'Approdo letterario · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e L'Unità · Mostra di più »

La Ruota (rivista)

La Ruota è stata una rivista letteraria fondata Roma nel 1937, diretta dall'intellettuale fascista Mario Alberto Meschini, che cessò le pubblicazioni nel 1943.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e La Ruota (rivista) · Mostra di più »

Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Leonardo Sinisgalli · Mostra di più »

Leone Traverso

Era l'undicesimo dei dodici figli di una famiglia di agricoltori.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Leone Traverso · Mostra di più »

Leopoldo Paciscopi

Il padre Dario, attore del cinema muto, lo introduce fin da bambino nel mondo letterario e artistico che fa capo al caffè delle Giubbe Rosse, nella Piazza Vittorio (oggi della Repubblica) a Firenze.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Leopoldo Paciscopi · Mostra di più »

Lia Pasqualino Noto

Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Lia Pasqualino Noto · Mostra di più »

Littoriali

I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni culturali, artistiche e sportive, destinate ai giovani universitari, svoltesi in Italia tra il 1932 ed il 1940.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Littoriali · Mostra di più »

Luca Alinari

Autodidatta, esordisce nel 1968 con la sua prima esposizione personale presso la Galleria Inquadrature di Firenze.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Luca Alinari · Mostra di più »

Luciana Giuntoli Gentilini

Nasce a Pisa da Luigi, ingegnere, e Maria, casalinga; una famiglia che appartiene alla medio-alta borghesia pisana.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Luciana Giuntoli Gentilini · Mostra di più »

Luigi Broggini

Fu tra i protagonisti della scena delle arti figurative italiane negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Luigi Broggini · Mostra di più »

Luigi Montanarini

Nasce a Firenze da Stefano e da Maria Cianchi.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Luigi Montanarini · Mostra di più »

Marcello D'Olivo

Marcello D'Olivo, figlio di Giuseppina del Toso e Antonio, pittore e decoratore, consegui la licenza elementare nel 1932 e nello stesso anno abbandonò la scuola per andare a lavorare come garzone e vetrinista in una cooperativa alimentare.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Marcello D'Olivo · Mostra di più »

Marcello Mascherini

Nacque da Maria Luigia Mascarin e da padre ignoto il quale non lo riconobbe alla nascita.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Marcello Mascherini · Mostra di più »

Maria Corti

Dopo la morte prematura della madre, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre, ingegnere, lavorava in Puglia.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Maria Corti · Mostra di più »

Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani nacque in un'agiata famiglia borghese di Torino, dove il padre era proprietario di un'azienda che produce macchinari per l'industria chimica e dolciaria.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Maria Luisa Spaziani · Mostra di più »

Mario Francesconi

Nasce nel 1934 a Viareggio, dove vive tuttora.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Mario Francesconi · Mostra di più »

Mario Picchi (scrittore)

Livornese di nascita, sì trasferì a Roma con la famiglia nel 1943.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Mario Picchi (scrittore) · Mostra di più »

Mario Tozzi (pittore)

Nasce a Fossombrone, in provincia di Pesaro-Urbino, primo di cinque fratelli.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Mario Tozzi (pittore) · Mostra di più »

Massimo Grillandi

Romagnolo di nascita, ma romano d'adozione, Grillandi si è dedicato, dopo l'insegnamento, alla ricerca storica, raggiungendo la fama nella maturità grazie alle sue biografie di grandi personaggi.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Massimo Grillandi · Mostra di più »

Meridiano di Roma (rivista)

Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Meridiano di Roma (rivista) · Mostra di più »

Michele Marzulli

Fu anche pubblicista e firmò anche con lo pseudonimo Muzio Ralli.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Michele Marzulli · Mostra di più »

Michele Rago

Adottò a volte gli pseudonimi Massimo Rago, Massimo Riva o Massimo Rovi.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Michele Rago · Mostra di più »

Milano Sera

Milano Sera è stato un quotidiano d'informazione del pomeriggio, di orientamento progressista, pubblicato a Milano dal 7 agosto 1945 al 4 novembre 1954.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Milano Sera · Mostra di più »

Ministero della Cultura Popolare

Il Ministero della cultura popolare (MinCulPop) è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia col compiti riguardanti la cultura e organizzazione della propaganda del fascismo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Ministero della Cultura Popolare · Mostra di più »

Morti l'8 marzo

069.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Morti l'8 marzo · Mostra di più »

Morti nel 1976

3976.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Morti nel 1976 · Mostra di più »

Natalia Ginzburg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Natalia Ginzburg · Mostra di più »

Nati il 17 luglio

200.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Nati il 17 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1909

3909.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Nati nel 1909 · Mostra di più »

Nino Porto

Antonino Porto, detto Nino, nasce a Catania e si trasferisce giovanissimo a Torino, dove studia Giurisprudenza e Musica, con una particolare predisposizione per il genere jazzistico.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Nino Porto · Mostra di più »

Oggi (rivista)

Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Oggi (rivista) · Mostra di più »

Olga Schiavo

Nacque a Salerno agli inizi del ‘900 da Vincenzo, industriale e Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, e da Rachele Bevacqua, ultima di otto fratelli, fra i quali Armando, architetto e autore di pubblicazioni sui monumenti campani.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Olga Schiavo · Mostra di più »

Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Opere di Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Orazio Napoli

Si trasferì a Milano nel 1925, e lì operò come correttore di bozze presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Orazio Napoli · Mostra di più »

Panorama (periodico 1939)

Panorama (sottotitolo: «Enciclopedia delle attualità») fu un quindicinale italiano di attualità e cultura pubblicato a Roma.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Panorama (periodico 1939) · Mostra di più »

Paola Maria Minucci

È professore associato di lingua e letteratura neogreca all'Università La Sapienza; si è occupata di traduzione dalla lingua greca.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Paola Maria Minucci · Mostra di più »

Pasquale Avallone

Nato a Salerno nel 1884, fratello di Mario Avallone, riceve le prime lezioni dal padre Giuseppe Avallone.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Pasquale Avallone · Mostra di più »

Pattuglia

*In fanteria una pattuglia è una entità di elementi e mezzi variabili che svolge compiti tattici/logistici operativi.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Pattuglia · Mostra di più »

Pattuglia (periodico)

Pattuglia è stato il settimanale della gioventù democratica italiana che si riconosceva in Alleanza Giovanile, la formazione politica formata dai giovani comunisti, socialisti e indipendenti federata alla World Federation of Democratic Youth.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Pattuglia (periodico) · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Petrarchismo · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Piero Bigongiari

Laureatosi nel 1936 presso l'Università di Firenze con una tesi su Leopardi discussa con il professor Attilio Momigliano, ha poi insegnato storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella stessa Università dal 1965 al 1989.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Piero Bigongiari · Mostra di più »

Poesia italiana del Novecento

Alla domanda da dove inizi veramente la poesia italiana del Novecento, molti critici letterari hanno dato differenti e contrastanti risposte in virtù, o a causa, della difficoltà nel tracciare una linea netta di demarcazione.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Poesia italiana del Novecento · Mostra di più »

Premio Bagutta

Il premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Premio Bagutta · Mostra di più »

Premio letterario Elba

ll premio letterario Elba è stato fondato nel 1962.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Premio letterario Elba · Mostra di più »

Premio San Babila

Il premio San Babila fu un premio letterario fondato nel 1948 e finanziato dalla creatrice di moda Germana Marucelli e dalla pittrice Evelina Casalini.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Premio San Babila · Mostra di più »

Premio Suzzara

Il premio Suzzara è un concorso artistico che si è tenuto nella città di Suzzara in provincia di Mantova dal 1948 al 1976 e di nuovo a partire dal 1989.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Premio Suzzara · Mostra di più »

Premio Viareggio

Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Repaci, Alberto Colantuoni e Carlo Salsa.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Premio Viareggio · Mostra di più »

Primato (periodico)

Primato.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Primato (periodico) · Mostra di più »

Prospettive

La rivista mensile di letteratura e arte Prospettive fu fondata nel 1937 a Firenze da Curzio Malaparte che ne fu anche il direttoreDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 626, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Prospettive · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Puntate di Uomini e libri

Questa pagina contiene la lista dei contenuti di alcune delle 177 puntate del programma televisivo Uomini e libri, a cura di Luigi Silori, andato in onda sul Programma Nazionale dal 10 ottobre 1958 al 16 dicembre 1961.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Puntate di Uomini e libri · Mostra di più »

Renato Alessandrini

Alessandrini già nel 1914 operava nello Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma del Genio Militare, allora diretto da Umberto Nobile.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Renato Alessandrini · Mostra di più »

Rina Macrelli

Ha ricevuto anche incarichi come aiuto regista (per Liliana Cavani e altri), assistente alla regia (per Michelangelo Antonioni), traduttrice (per la RAI e per Editori Riuniti), interprete (sul set di alcune produzioni italo-francesi) e direttrice del doppiaggio.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Rina Macrelli · Mostra di più »

Riviste letterarie italiane del Novecento

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Rivoluzione (rivista)

Il primo numero di Rivoluzione uscì a Firenze il 20 gennaio 1940 su iniziativa dei GUF cittadini.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Rivoluzione (rivista) · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Salerno · Mostra di più »

San Marco dei Giustiniani

Edizioni San Marco dei Giustiniani è una casa editrice fondata nel 1976 a Genova.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e San Marco dei Giustiniani · Mostra di più »

Sandro Penna

Nato in una famiglia borghese, da Armando, umbro, e Angela Antonione Satta, laziale, ha due fratelli minori, Beniamino ed Elda.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Sandro Penna · Mostra di più »

Sergio Bardotti

Sergio Bardotti si laureò presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia ove era alunno del Collegio Ghislieri dal 1957 al 1961.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Sergio Bardotti · Mostra di più »

Silvano Spadaccino

Intraprende negli anni sessanta l'attività di compositore di colonne sonore con il regista e amico d'infanzia Fernando Di Leo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Silvano Spadaccino · Mostra di più »

Silvia Avallone

Dopo aver vissuto a Biella e, per alcuni anni, anche a Piombino, si trasferisce definitivamente a Bologna, nella cui università si laurea in Filosofia e si specializza in Lettere con una tesi su La Storia di Elsa Morante.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Silvia Avallone · Mostra di più »

Siro Angeli

La sua formazione culturale risentì degli influssi di alcune tra le principali correnti letterarie del Novecento, quali il crepuscolarismo e l'ermetismo.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Siro Angeli · Mostra di più »

Stelio Crise

A Crise sono intitolate una sala della Biblioteca del Seminario, la sala di lettura della Biblioteca Generale dell'Università di Trieste.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Stelio Crise · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Teorema (film)

Teorema è un film del 1968, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, prodotto da Franco Rossellini e Manolo Bolognini.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Teorema (film) · Mostra di più »

Tito Balestra

Tito Balestra è nato a Longiano, in provincia di Forlì, il 25 luglio 1923, da Flaminio e Santa Urbini.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Tito Balestra · Mostra di più »

Tommaso Giglio (giornalista)

Nato in una famiglia della piccola borghesia impiegatizia (suo padre era cancelliere di tribunale), trascorse l'adolescenza e la giovinezza a Napoli.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Tommaso Giglio (giornalista) · Mostra di più »

Ugo Guidi

Ugo Guidi nacque a Montiscendi di Pietrasanta (ma affermò sempre di essere nato a Querceta) il 14 settembre del 1912.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Ugo Guidi · Mostra di più »

Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Vanni Scheiwiller · Mostra di più »

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia, rimanendo orfano della madre a cinque anni nel 1918.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Vasco Pratolini · Mostra di più »

Villa Lucia

Villa Lucia è una villa neoclassica in stile pompeiano, situata a Napoli, nel quartiere Vomero.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Villa Lucia · Mostra di più »

Vincenzo Romano Salvia

Figlio di Carlo, commerciante di abbigliamento, e Filomena Lamberti.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Vincenzo Romano Salvia · Mostra di più »

Vittorio Gasparini

Cattolico e dirigente industriale, entrò nel fronte clandestino di resistenza e scoperto, venne fucilato in Piazzale Loreto.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Vittorio Gasparini · Mostra di più »

Vittorio Sereni

Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Nuovo!!: Alfonso Gatto e Vittorio Sereni · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »