Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alfonso Gatto

Indice Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909. La sua infanzia e la sua adolescenza furono piuttosto travagliate. Fratello del pittore Alessandro Gatto, compì i primi studi al liceo classico Torquato Tasso della sua città natale, mostrandosi portato per le materie letterarie, in particolare l'italiano, e poco incline alla matematica.

Indice

  1. 177 relazioni: Aldo Pancheri, Alessandra Vignoli, Alessandro Parronchi, Almanacco (programma televisivo 1963-1968), Andrea (apostolo), Andrea Zanzotto, Anna Salvatore, Antonio Amendola (politico), Antonio Bueno, Antonio D'Agostino, Antonio Lotierzo, Aretusa (periodico), Autografo (periodico), Basilio Reale, Bruno Cassinari, Cadaveri eccellenti (film), Caffè Notegen, Campo di Marte (rivista), Campo Grafico, Caprimulgus europaeus, Carlo Cassola, Carmelo Cappello, Caro Michele (film), Casabella, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, Centro storico di Salerno, Cimitero monumentale di Salerno, Claudia Ruggerini, Corrado De Vita, Dino Campana, Dino Caponi, Domenico Cantatore, Editoria a Genova, Edoardo Giordano, Edoardo Persico, Elvira Martinez y Cabrera, Enrica Bonaccorti, Enrico Bernard, Enrico La Stella, Enrico Maria Salerno, Ermetismo (letteratura), Essere nonni. Che cosa vuol dire essere genitori di genitori, Eugenio Curiel, Eugenio Montale, Eva Fischer, Farpi Vignoli, Federigo Severini, Felice Chilanti, Ferruccio Benzoni, Fondazione Marino Piazzolla, ... Espandi índice (127 più) »

Aldo Pancheri

Figlio di Renato, a sua volta fratello di Gino Pancheri, grazie all'amico di famiglia Alfonso Gatto espose a soli tredici anni alcuni pastelli nella Sala degli specchi nel Castello del Buonconsiglio a Trento, ottenendo attenzioni anche da alcuni giornali locali.

Vedere Alfonso Gatto e Aldo Pancheri

Alessandra Vignoli

Alessandra è la primogenita di Farpi, scultore e Eva Ronzani. Cresce in una casa frequentata da artisti; dall'arte figurativa di Paolo Manaresi e Luciano Minguzzi, all'architettura di Giuseppe Vaccaro e De Angelis, fino alla poesia di Alfonso Gatto.

Vedere Alfonso Gatto e Alessandra Vignoli

Alessandro Parronchi

Nacque in una famiglia della borghesia fiorentina; il padre e il nonno erano noti e stimati notai. Denotò fin da piccolo una predisposizione alla ricerca e allo studio dei classici, alimentata dalla ricca biblioteca in possesso della famiglia.

Vedere Alfonso Gatto e Alessandro Parronchi

Almanacco (programma televisivo 1963-1968)

Almanacco era un programma televisivo italiano di divulgazione, andato in onda dal 1963 al 1968 sul Programma Nazionale con cadenza settimanale, inizialmente il giovedì e in seguito il mercoledì.

Vedere Alfonso Gatto e Almanacco (programma televisivo 1963-1968)

Andrea (apostolo)

Viene considerato un santo miroblita.

Vedere Alfonso Gatto e Andrea (apostolo)

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.

Vedere Alfonso Gatto e Andrea Zanzotto

Anna Salvatore

Ebbe come maestri Galileo Chini e Felice Carena. Studiò a Firenze, frequentando poi l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove avviò un sodalizio artistico col pittore Domenico Purificato.

Vedere Alfonso Gatto e Anna Salvatore

Antonio Amendola (politico)

Antonio Amendola nasce a Roma nel 1916 da Giovanni Amendola e di Eva Kühn. La coppia ha già due figli, Giorgio, nato nel 1907, futuro esponente politico del PCI ed Adelaide, nata nel 1910, e nel 1918 nascerà l'ultimo fratello, Pietro, anch'egli destinato ad intraprendere la carriera politica.

Vedere Alfonso Gatto e Antonio Amendola (politico)

Antonio Bueno

Nato in Germania mentre il padre era corrispondente a Berlino del quotidiano ABC di Madrid. Svolse gli studi artistici in Spagna e Svizzera.

Vedere Alfonso Gatto e Antonio Bueno

Antonio D'Agostino

Come regista ha utilizzato vari pseudonimi, tra cui Peter Bennet e Richard Bennet (talvolta anche Bennett).

Vedere Alfonso Gatto e Antonio D'Agostino

Antonio Lotierzo

Nato a Marsico Nuovo in provincia di Potenza, dal 1976 risiede a Napoli, ad oggi è pensionato. Pubblica nel 1977 la sua prima raccolta di poesie, Il rovescio della pelle, in cui descrive il mondo rurale contemporaneo del Sud Italia col linguaggio del dadaismo e della neoavanguardia.

Vedere Alfonso Gatto e Antonio Lotierzo

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Vedere Alfonso Gatto e Aretusa (periodico)

Autografo (periodico)

Autografo è una rivista di filologia e critica testuale italiana. La rivista nasce nel 1984 con cadenza quadrimestrale (poi semestrale) pubblicata a cura del Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, che affianca dal 1980 il "Fondo Manoscritti di autori moderni e contemporanei" dell'Università di Pavia creato nel 1973 da Maria Corti insieme a un gruppo di studiosi e filologi della scuola pavese.

Vedere Alfonso Gatto e Autografo (periodico)

Basilio Reale

Nell’arco della sua vita si è dedicato alla letteratura, alla poesia, e alla saggistica. Siciliano, nel 1953 si trasferisce a Milano per frequentarvi la facoltà di giurisprudenza.

Vedere Alfonso Gatto e Basilio Reale

Bruno Cassinari

Tra i principali esponenti della pittura italiana del secondo dopoguerra, i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista, con riflessioni sulla strutturazione Cubista.

Vedere Alfonso Gatto e Bruno Cassinari

Cadaveri eccellenti (film)

Cadaveri eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia (1971), presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes.

Vedere Alfonso Gatto e Cadaveri eccellenti (film)

Caffè Notegen

Il Caffè Notegen è stato un locale storico di Roma, aperto nel 1880 in via del Babuino dallo svizzero Jon Notegen e rimasto ininterrottamente attivo fino alla metà degli anni 2000.

Vedere Alfonso Gatto e Caffè Notegen

Campo di Marte (rivista)

Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.

Vedere Alfonso Gatto e Campo di Marte (rivista)

Campo Grafico

Campo grafico. Rivista di estetica e di tecnica grafica è stato un periodico italiano di arte grafica. Pubblicata dal 1933 al 1939 (66 numeri in totale), è ricordata come una delle riviste più innovative nel suo settore.

Vedere Alfonso Gatto e Campo Grafico

Caprimulgus europaeus

Il succiacapre, o caprimulgo europeo (Caprimulgus europaeus), è, insieme al Caprimulgus ruficollis l'unico rappresentante europeo della famiglia Caprimulgidae.

Vedere Alfonso Gatto e Caprimulgus europaeus

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Vedere Alfonso Gatto e Carlo Cassola

Carmelo Cappello

Carmelo Cappello è nato a Ragusa nel 1912. Dopo i primi studi all'Istituto d'Arte di Comiso, si trasferisce nel 1929 a Roma dove vive per un anno lavorando nello studio di Ettore Colla.

Vedere Alfonso Gatto e Carmelo Cappello

Caro Michele (film)

Caro Michele è un film del 1976 diretto da Mario Monicelli, tratto dall'omonimo romanzo di Natalia Ginzburg.

Vedere Alfonso Gatto e Caro Michele (film)

Casabella

Casabella è un periodico di architettura, urbanistica e design pubblicato in Italia dalla Mondadori dal 1928.

Vedere Alfonso Gatto e Casabella

Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti"), fondato da Maria Corti nel 1980, è deputato alla conservazione e allo studio del patrimonio archivistico e bibliografico moderno e contemporaneo.

Vedere Alfonso Gatto e Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

Centro storico di Salerno

Il centro storico di Salerno è il nucleo della città vecchia che si sviluppa nei dedali di vicoli di origine medievale dall'estremità occidentale della città, fino al torrente Rafastia.

Vedere Alfonso Gatto e Centro storico di Salerno

Cimitero monumentale di Salerno

Il cimitero monumentale di Salerno è il più importante camposanto del capoluogo. Si trova in località Brignano Superiore, nella zona nord della città.

Vedere Alfonso Gatto e Cimitero monumentale di Salerno

Claudia Ruggerini

Claudia Ruggerini nacque a Milano il 1º febbraio 1922 da una famiglia di umili origini, iscritta nel registro degli indigenti del Comune.

Vedere Alfonso Gatto e Claudia Ruggerini

Corrado De Vita

Nacque a Noto ma compì gli studi a Napoli laureandosi in Lettere, allievo del dantista Francesco Torraca, con una tesi sull’Ariosto.

Vedere Alfonso Gatto e Corrado De Vita

Dino Campana

A Dino Campana sono stati dedicati cinque film.

Vedere Alfonso Gatto e Dino Campana

Dino Caponi

Nato nel quartiere del Galluzzo in Firenze da una umile famiglia di estrazione rurale si trasferisce nel 1927 in via di Villamagna nella zona dell'Anconella in una casa di proprietà dell'Acquedotto assegnata alla sua famiglia.

Vedere Alfonso Gatto e Dino Caponi

Domenico Cantatore

Nato e cresciuto a Ruvo di Puglia, fu l'ultimo figlio di una famiglia composta da otto fratelli. Patì la fame e la povertà, tuttavia a 18 anni, sotto la spinta di Benedetto Nardi, divenne decoratore di stanze.

Vedere Alfonso Gatto e Domenico Cantatore

Editoria a Genova

La città di Genova è un importante polo dell'editoria italiana. Vi hanno sede diverse case editrici e testate giornalistiche.

Vedere Alfonso Gatto e Editoria a Genova

Edoardo Giordano

Figlio di Enrico Giulio e Anna Giordano (che era una nipote di Enrico Giulio) ebbe da una istitutrice tedesca il soprannome di Buchicchio (dal tedesco Buck - libro) per la sua precoce passione per la lettura.

Vedere Alfonso Gatto e Edoardo Giordano

Edoardo Persico

Nacque a Napoli, dove frequentò il liceo classico "Vittorio Emanuele". Conseguita la maturità classica nel 1918, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ma verrà chiamato lo stesso anno alle armi, prestando quindi servizio in artiglieria.

Vedere Alfonso Gatto e Edoardo Persico

Elvira Martinez y Cabrera

Figlia di Francesco Martinez y Cabrera, ufficiale di artiglieria, e di Angela Marciani, aveva anche un fratello maggiore, Pietro.

Vedere Alfonso Gatto e Elvira Martinez y Cabrera

Enrica Bonaccorti

Ha esordito nei primi anni settanta come attrice di teatro, di cinema e di prosa televisiva, collaborando anche con la compagnia di Paola Quattrini e Domenico Modugno, per il quale ha scritto diversi brani tra cui La lontananza.

Vedere Alfonso Gatto e Enrica Bonaccorti

Enrico Bernard

Enrico Bernard nasce a Roma l'11 novembre 1955. Terzogenito dello scrittore Carlo Bernari (autore di Tre operai, Il giorno degli assassinii, Speranzella) frequenta fin da giovanissimo personalità del mondo dell'arte quali Pietro Germi, Cesare Zavattini, Alfonso Gatto, Giuliano Montaldo, Vasco Pratolini, Ermanno Rea, Domenico Rea, i pittori Domenico Purificato, Alberto Sughi, Ernesto Treccani, Emilio Greco.

Vedere Alfonso Gatto e Enrico Bernard

Enrico La Stella

Trasferitosi nel 1945 a Milano, fu capo dell'ufficio propaganda di Selezione dal Reader's Digest e collaboratore di testate quali "Epoca", "La Fiera Letteraria", "Il Mondo".

Vedere Alfonso Gatto e Enrico La Stella

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Vedere Alfonso Gatto e Enrico Maria Salerno

Ermetismo (letteratura)

Con il termine ermetismo si intende non un vero e proprio movimento letterario del Novecento, ma un atteggiamento assunto da un gruppo di poeti.

Vedere Alfonso Gatto e Ermetismo (letteratura)

Essere nonni. Che cosa vuol dire essere genitori di genitori

Essere nonni. Che cosa vuol dire essere genitori di genitori è un libro educativo scritto da Grazia Honegger Fresco e pubblicato nel 1995 dalla casa editrice red./studio redazionale, ed appartiene alla collana L’altra medicina di cui fanno parte una serie di testi orientati alla cura della persona, alla salute e al benessere.

Vedere Alfonso Gatto e Essere nonni. Che cosa vuol dire essere genitori di genitori

Eugenio Curiel

È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Vedere Alfonso Gatto e Eugenio Curiel

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere Alfonso Gatto e Eugenio Montale

Eva Fischer

Negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale si è diplomata all'accademia di belle arti di Lione per poi raggiungere la famiglia a Belgrado in tempo per subire i bombardamenti nazisti sulla città del 1941.

Vedere Alfonso Gatto e Eva Fischer

Farpi Vignoli

Considerato una promessa della scultura italiana fin dagli anni trenta del Novecento, divenne celebre grazie ad alcune opere emblematiche, tra cui il Guidatore di sulky del 1936 che gli valse la medaglia d'oro per la scultura nella sezione Arte ai Giochi Olimpici di Berlino.

Vedere Alfonso Gatto e Farpi Vignoli

Federigo Severini

Figura eclettica di architetto, ingegnere, accademico, designer, oltre che pittore, è tra gli autori che maggiormente hanno inciso nello scenario architettonico e urbanistico a Pisa nella prima metà del Novecento.

Vedere Alfonso Gatto e Federigo Severini

Felice Chilanti

Aderì al fascismo in gioventù. Fu fra i vincitori dei littoriali fascisti del 1935, organizzati da Giuseppe Bottai ed Alessandro Pavolini.

Vedere Alfonso Gatto e Felice Chilanti

Ferruccio Benzoni

Ferruccio Benzoni nasce a Cesenatico il 18 febbraio 1949. Frequenta il liceo classico a Cesena e si dimostra subito un lettore vorace cominciando a scrivere poesie sin da giovanissimo.

Vedere Alfonso Gatto e Ferruccio Benzoni

Fondazione Marino Piazzolla

La Fondazione Marino Piazzolla prende nome dal suo fondatore Marino Piazzolla, poeta, critico, filosofo, pittore. Dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1985, per sua volontà testamentaria fu istituita la Fondazione Piazzolla, attualmente presieduta da Velio Carratoni, ente non commerciale e apartitico, riconosciuto dalla Regione Lazio nel 1988, con lo scopo di diffondere e tramandare la cultura letteraria contemporanea.

Vedere Alfonso Gatto e Fondazione Marino Piazzolla

Francesco Bruno (critico letterario)

Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".

Vedere Alfonso Gatto e Francesco Bruno (critico letterario)

Francesco Rosi

Francesco Rosi nacque a Napoli, nel quartiere di Montecalvario, il 15 novembre 1922, figlio di Sebastiano Rosi, calabrese, direttore di un'agenzia marittima e caricaturista per i periodici cittadini Monsignor Perrelli e Vaco'e pressa (in questa veste anche creatore, assieme ad Emilio Reale, del simbolo del Napoli, il Ciuccio), e di Amalia Carola, una casalinga napoletana.

Vedere Alfonso Gatto e Francesco Rosi

Franco Fortini

Nacque a Firenze il 10 settembre del 1917, figlio di Dino Lattes, un avvocato livornese d'origine ebraica, e di Emma Fortini del Giglio, fiorentina di religione cattolica, seppur non praticante.

Vedere Alfonso Gatto e Franco Fortini

Franco Piersanti

Tra produzioni televisive (Il commissario Montalbano) e cinematografiche, Piersanti ha realizzato circa un centinaio di colonne sonore, dal 1976 fino ad oggi.

Vedere Alfonso Gatto e Franco Piersanti

Fulvio Bianconi

Figlio del musicista Virginio (chiamato anche Emo) e di Elvira, casalinga, già da giovane mostra un'incredibile predisposizione per il disegno.

Vedere Alfonso Gatto e Fulvio Bianconi

Gaetano Afeltra

Penultimo dei nove figli di Luigi Afeltra, segretario comunale di Amalfi, passò l'infanzia e l'adolescenza nel paese natale, i cui ricordi e tradizioni furono in seguito da lui narrati nei suoi libri e saggi culturali.

Vedere Alfonso Gatto e Gaetano Afeltra

Geno Pampaloni

Benché si sia sempre rifiutato di riunire in volumi la sua sterminata produzione critica, Geno Pampaloni è considerato uno dei maggiori conoscitori, interpreti e critici letterari del Novecento italiano.

Vedere Alfonso Gatto e Geno Pampaloni

Giampiero Neri

Giampiero Neri è nato a Erba il 7 aprile 1927. Neri è un nome d'arte, scelto per distinguersi dal fratello Giuseppe Pontiggia, noto scrittore.

Vedere Alfonso Gatto e Giampiero Neri

Giancarlo Tognoni

Nacque a Pisa ma continuo' i suoi studi a Firenze, dove frequento' l'istituto d'arte della capitale toscana. Appena laureato, inizio' la sua attività come scultore e ceramista ed imparo' più tardi le varie tecniche di incisione, dalla puntasecca all'acquaforte che lo portarono ad essere considerato uno dei più grandi artisti dell'arte dell'incisione italiana e straniera.

Vedere Alfonso Gatto e Giancarlo Tognoni

Gianna Preda

Diplomata al liceo artistico di Bologna dopo aver frequentato per due anni il ginnasio Galvani ed essere stata compagna di classe di Agostino Bignardi e Pier Paolo Pasolini, aderisce alla RSI per amore del marito, Amedeo Predassi, ufficiale della milizia, che aveva sposato nell'aprile 1943.

Vedere Alfonso Gatto e Gianna Preda

Gillo Pontecorvo

Fratello del fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido, cresciuto in una famiglia ebraica benestante, Gillo Pontecorvo abbandonò l'Università di Pisa dopo aver sostenuto due esami di Chimica; voleva fare il direttore d'orchestra (un desiderio non esaudito e mantenuto per tutta la vita), ma si limitò a giocare a tennis e a frequentare le ragazze.

Vedere Alfonso Gatto e Gillo Pontecorvo

Giocondo Pillonetto

La vicenda di Giocondo Pillonetto ha come epicentro la piccola località natale di Sernaglia della Battaglia, in provincia di Treviso, più precisamente nel Quartier del Piave.

Vedere Alfonso Gatto e Giocondo Pillonetto

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro di Le Grazie vicino a Portovenere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Vedere Alfonso Gatto e Giovanni Giudici

Giuseppe Langella

Giuseppe Langella trascorse l'infanzia a Porto Potenza Picena, nelle Marche. Nel 1960 si trasferì a Senigallia dove conseguì la maturità scientifica al liceo "Giulio Perticari".

Vedere Alfonso Gatto e Giuseppe Langella

Giuseppe Mazzullo

Nacque a Graniti (ME) nel 1913. Si diplomò all'Accademia di belle arti "Pietro Vannucci" di Perugia nel 1932 e nel 1939 si trasferì a Roma per insegnare prima all'Istituto d'Arte e dal 1959 in poi all'Accademia di Belle Arti.

Vedere Alfonso Gatto e Giuseppe Mazzullo

Giuseppe Ravegnani

Figlio di Adriano e Maddalena Carpi, che ebbero anche Clementina nata nel 1893, successivamente sposa di Vittorio Chailly. Romagnolo di origine, visse a Ferrara, Bologna, Roma, Venezia, Milano.

Vedere Alfonso Gatto e Giuseppe Ravegnani

Graziana Pentich

I suoi genitori erano Carlo Pentich, fotografo, e Nerina Inchiostri, pittrice. La Pentich frequentò il Liceo Scientifico Guglielmo Oberdan a Trieste, per poi iscriversi alla facoltà di Scienze politiche e sociali.

Vedere Alfonso Gatto e Graziana Pentich

Guglielmo Peirce

Abbandonò la scuola nel 1924. Tre anni dopo con Carlo Bernari, Carlo Cocchia, D'Ambrosio e Paolo Ricci, fonda il movimento artistico "Circumvisionismo".

Vedere Alfonso Gatto e Guglielmo Peirce

Il Bargello

Il Bargello fu un settimanale curato dalla Federazione provinciale fascista di Firenze.

Vedere Alfonso Gatto e Il Bargello

Il cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una rivista culturale italiana, pubblicata a cadenza trimestrale tra l'inverno 1981 e l'autunno 1989 (ne uscirono 12 numeri) a Roma, a cura della "Cooperativa scrittori e lettori", con la direzione responsabile affidata a Paolo Mauri e in redazione Stefano Giovanardi e Simona Cigliana, ma anche Vincenzo Bonazza (fino al n.

Vedere Alfonso Gatto e Il cavallo di Troia

Il Frontespizio

Il Frontespizio fu una rivista letteraria fondata a Firenze nel 1929 e cessata nel 1940. Fu tra le principali riviste d'ispirazione cattolica in Italia nel periodo tra le due guerre.

Vedere Alfonso Gatto e Il Frontespizio

Il Girasole Edizioni

Il Girasole Edizioni è una casa editrice italiana, attiva dal 1986.

Vedere Alfonso Gatto e Il Girasole Edizioni

Il Pioniere dell'Unità

Il Pioniere dell'Unità è stata una rivista a fumetti pubblicata, come supplemento del giovedì de l'Unità, negli anni '60.

Vedere Alfonso Gatto e Il Pioniere dell'Unità

Il Politecnico (1945)

Il Politecnico fu una rivista di politica e cultura fondata da Elio Vittorini, pubblicata a Milano dal 29 settembre 1945 (Anno I, n. 1) al dicembre 1947 (n. 39).

Vedere Alfonso Gatto e Il Politecnico (1945)

Il sole sorge ancora

Il sole sorge ancora è un film del 1946 diretto da Aldo Vergano. Questa pellicola neorealista sulla Resistenza ha ricevuto due Nastri d'argento.

Vedere Alfonso Gatto e Il sole sorge ancora

Il Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo è un film del 1964, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini e incentrato sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo Matteo.

Vedere Alfonso Gatto e Il Vangelo secondo Matteo

Italianistica (rivista)

Italianistica è una rivista quadrimestrale di letteratura italiana nata nel contesto dell'Università di Milano nel 1972 diretta da Renzo Negri e da Felice Del Beccaro.

Vedere Alfonso Gatto e Italianistica (rivista)

Ivan Tresoldi

Il suo nome compare sui muri di Milano dal febbraio del 2002 quando alcuni dei suoi lavori incominciano ad attirare l'attenzione dei giornali e dei cittadini.

Vedere Alfonso Gatto e Ivan Tresoldi

Izet Sarajlić

Soprannominato Kiko e nato a Doboj (Bosnia settentrionale) da famiglia musulmana, si trasferisce nel 1945 a Sarajevo, dove consegue la laurea in lettere alla facoltà di filosofia della locale università.

Vedere Alfonso Gatto e Izet Sarajlić

L'Ambrosiano

L'Ambrosiano fu un quotidiano pubblicato a Milano, dal 1922 al gennaio 1944.

Vedere Alfonso Gatto e L'Ambrosiano

L'Approdo letterario

L'Approdo letterario è stata una rivista trimestrale, fondata a Torino nel 1952 e cessata nel 1977. Si è occupata principalmente di letteratura italiana e straniera, oltre che di storia, arti figurative, teatro e cinema.

Vedere Alfonso Gatto e L'Approdo letterario

L'intesa

L'intesa è un film del 1995 diretto da Antonio D'Agostino.

Vedere Alfonso Gatto e L'intesa

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Alfonso Gatto e L'Unità

La Ruota (rivista)

La Ruota è stata una rivista letteraria fondata Roma nel 1937, diretta dall'intellettuale fascista Mario Alberto Meschini, che cessò le pubblicazioni nel 1943.

Vedere Alfonso Gatto e La Ruota (rivista)

Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

Vedere Alfonso Gatto e Leonardo Sinisgalli

Leone Traverso

Era l'undicesimo dei dodici figli di una famiglia di agiati agricoltori. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo "Tito Livio" di Padova, con voti eccellenti in greco e latino, si iscrisse al corso di lettere antiche dell'Università di Firenze, passando poi al corso di lingue moderne.

Vedere Alfonso Gatto e Leone Traverso

Leopoldo Paciscopi

Il padre Dario, attore del cinema muto, lo introduce fin da bambino nel mondo letterario e artistico che fa capo al caffè delle Giubbe Rosse, nella Piazza Vittorio (oggi della Repubblica) a Firenze.

Vedere Alfonso Gatto e Leopoldo Paciscopi

Lettere dal carcere

Lettere dal carcere è il titolo con cui sono state pubblicate (in varie edizioni postume) le lettere inviate da Antonio Gramsci durante la sua lunga detenzione voluta dalla dittatura fascista per reprimere la sua attività di oppositore del regime.

Vedere Alfonso Gatto e Lettere dal carcere

Lia Pasqualino Noto

Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.

Vedere Alfonso Gatto e Lia Pasqualino Noto

Liceo artistico Francesco Arcangeli

Il Liceo artistico Francesco Arcangeli è il liceo artistico di Bologna e della sua Città metropolitana, intitolato allo storico dell'arte bolognese Francesco Arcangeli.

Vedere Alfonso Gatto e Liceo artistico Francesco Arcangeli

Littoriali

I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni di propaganda del regime fascista, che si svolsero durante il periodo 1932-1940.

Vedere Alfonso Gatto e Littoriali

Luca Alinari

Autodidatta, esordì nel 1968 con la sua prima esposizione personale presso la Galleria Inquadrature di Firenze. Durante gli anni settanta avviò una serrata ricerca sul libero accostamento di oggetti e figure all'interno di atmosfere fantastiche e sospese, sulla suggestione delle ricerche Neodada e della Pop Art.

Vedere Alfonso Gatto e Luca Alinari

Luciana Giuntoli Gentilini

Luciana Giuntoli nasce a Pisa, dopo l’unica sorella Lorenza, maggiore di lei di un solo anno, da Luigi Giuntoli, ingegnere, e Maria Bonanni, casalinga; una famiglia che appartiene alla medio-alta borghesia.

Vedere Alfonso Gatto e Luciana Giuntoli Gentilini

Luigi Broggini

Tra i protagonisti della scena delle arti figurative italiane negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale, è l'autore del marchio dell'Agip, il famoso cane a sei zampe, presentato all'apposito concorso del 1952 da parte del suo allievo Giuseppe Guzzi; la paternità dell'opera fu definitivamente svelata dal figlio solo dopo la sua morte.

Vedere Alfonso Gatto e Luigi Broggini

Luigi Montanarini

Nasce a Firenze da Stefano e da Maria Cianchi. Nel 1925, durante una delle frequenti visite agli Uffizi, incontra casualmente e conosce il pittore Maurice Denis.

Vedere Alfonso Gatto e Luigi Montanarini

Luigi Pestalozza

Figlio dell’avvocato milanese antifascista Adolfo e di Carlotta Baragiola (erede di una facoltosa famiglia comasca), Luigi Pestalozza nasce e cresce a Milano insieme con suo fratello e le sue tre sorelle, tutti più grandi di lui.

Vedere Alfonso Gatto e Luigi Pestalozza

Marcello D'Olivo

Marcello D'Olivo, figlio di Giuseppina del Toso e Antonio, pittore e decoratore, conseguì la licenza elementare nel 1932 e nello stesso anno abbandonò la scuola per andare a lavorare come garzone e vetrinista in una cooperativa alimentare.

Vedere Alfonso Gatto e Marcello D'Olivo

Marcello Mascherini

Nacque da Maria Luigia Mascarin e da padre ignoto il quale non lo riconobbe alla nascita. Dopo una permanenza di quattro anni a Fagnigola di Azzano Decimo, nel 1910 si trasferì con la madre a Trieste; durante la prima guerra mondiale fu profugo a Isernia.

Vedere Alfonso Gatto e Marcello Mascherini

Marco Lusini

Nato a Siena, frequentò la scuola d'arte prima di trasferirsi a Firenze nel 1960. Qui lavorò presso lo studio fotografico “Bazzechi”, prima di affermarsi come pittore.

Vedere Alfonso Gatto e Marco Lusini

Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani nacque in un'agiata famiglia borghese di Torino, dove il padre era proprietario di un'azienda produttrice di macchinari per l'industria chimica e dolciaria.

Vedere Alfonso Gatto e Maria Luisa Spaziani

Mario Ancillotti

Si è formato al Conservatorio di Firenze dove ha studiato con Salvatore Alfieri, Luigi Dallapiccola, Roberto Lupi, Franco Rossi, Piero Farulli e Piero Bellugi.

Vedere Alfonso Gatto e Mario Ancillotti

Mario Francesconi

Nasce nel 1934 a Viareggio, dove vive tuttora. A partire dalla sua prima personale nel 1959 sviluppa un percorso artistico che attraversa diverse fasi, spesso riconducibili alla passione per le materie povere e di recupero.

Vedere Alfonso Gatto e Mario Francesconi

Mario Gori

Mario Gori, nato Mario Antonino Di Pasquale, figlio di Salvatore, falegname, e Maria Arca, casalinga, prese come pseudonimo il cognome "Gori" in onore dell'anarchico toscano Pietro Gori che era nato, a causa del lavoro del padre, a MessinaNotizie dettagliate sulla biografia del poeta si trovano in M.

Vedere Alfonso Gatto e Mario Gori

Mario Picchi (scrittore)

Livornese di nascita, sì trasferì a Roma con la famiglia nel 1943. Apprezzato intellettuale, critico letterario (scrisse per Belfagor, Galleria e La Repubblica, tra le altre testate), poeta e scrittore, fu amico personale di Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Giorgio Caproni, Giovanni Giudici, Carlo Emilio Gadda e Alfonso Gatto.

Vedere Alfonso Gatto e Mario Picchi (scrittore)

Mario Tozzi (pittore)

Nasce a Isola di Fano (frazione del Comune di Fossombrone) in provincia di Pesaro-Urbino, primo di cinque fratelli.

Vedere Alfonso Gatto e Mario Tozzi (pittore)

Massimo Grillandi

Romagnolo di nascita ma romano d'adozione, Grillandi si è dedicato alla ricerca storica raggiungendo la fama nella maturità grazie alle sue biografie di grandi personaggi.

Vedere Alfonso Gatto e Massimo Grillandi

Meridiano di Roma (rivista)

Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica è stata una rivista di critica letteraria, letteratura e arte fondata da Pietro Maria Bardi e diretta da Giovanni Battista Angioletti con un variegato comitato culturale e, dal gennaio 1938, da Cornelio Di Marzio.

Vedere Alfonso Gatto e Meridiano di Roma (rivista)

Michele Marzulli

Michele Marzulli, ''Autunnale'', olio su tela (40x54 cm) (1972).

Vedere Alfonso Gatto e Michele Marzulli

Michele Rago

Adottò a volte gli pseudonimi Massimo Rago, Massimo Riva o Massimo Rovi.

Vedere Alfonso Gatto e Michele Rago

Milano Sera

Milano Sera è stato un quotidiano d'informazione del pomeriggio, di orientamento progressista, pubblicato a Milano dal 7 agosto 1945 al 4 novembre 1954.

Vedere Alfonso Gatto e Milano Sera

Mimmo Borrelli

Appassionato di recitazione fin da ragazzo, nel 1994 inizia a studiare drammaturgia e viene successivamente notato dal regista Nello Mascia, che lo inserisce nella sua compagnia.

Vedere Alfonso Gatto e Mimmo Borrelli

Ministero della cultura popolare

Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.

Vedere Alfonso Gatto e Ministero della cultura popolare

Morti l'8 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alfonso Gatto e Morti l'8 marzo

Morti nel 1976

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alfonso Gatto e Morti nel 1976

Morti nel 1976/Marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alfonso Gatto e Morti nel 1976/Marzo

Natalia Ginzburg

Natalia Levi nacque il 14 luglio del 1916 a Palermo, figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino ebreo, e di Lidia Tanzi, milanese cattolica, sorella di Drusilla Tanzi.

Vedere Alfonso Gatto e Natalia Ginzburg

Nati il 17 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alfonso Gatto e Nati il 17 luglio

Nati nel 1909/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alfonso Gatto e Nati nel 1909/Luglio

Nino Porto

Antonino Porto, detto Nino, nasce a Catania e si trasferisce giovanissimo a Torino, dove studia Giurisprudenza e Musica, con una particolare predisposizione per il genere jazzistico.

Vedere Alfonso Gatto e Nino Porto

Oggi (periodico)

Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici. È uno dei settimanali popolari più diffusi, con una tiratura di copie (maggio 2015). Fondato nel 1939 da Angelo Rizzoli, fu il secondo rotocalco italiano a grande diffusione.

Vedere Alfonso Gatto e Oggi (periodico)

Olga Schiavo

Nacque a Salerno agli inizi del ‘900 da Vincenzo, industriale e Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, e da Rachele Bevacqua, ultima di otto fratelli, fra i quali Armando, architetto e autore di pubblicazioni sui monumenti campani.

Vedere Alfonso Gatto e Olga Schiavo

Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.

Vedere Alfonso Gatto e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Vedere Alfonso Gatto e Opere di Andrea Zanzotto

Orazio Napoli

Si trasferì a Milano nel 1925, e lì operò come correttore di bozze presso la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore. Fu in relazione di amicizia e di collaborazione con Salvatore Quasimodo, Cesare Zavattini, Umberto Saba, Raffaele Carrieri, Leonida Rèpaci, Vincenzo Cardarelli, Enrico Pea.

Vedere Alfonso Gatto e Orazio Napoli

Panorama (periodico 1939)

Panorama (sottotitolo: «Enciclopedia delle attualità») fu un quindicinale italiano di attualità e cultura pubblicato a Roma. Fondato nel 1939, fu chiuso dal regime fascista nel settembre 1940, dopo poco più di un anno di vita.

Vedere Alfonso Gatto e Panorama (periodico 1939)

Paola Maria Minucci

Professore associato di Lingua e letteratura neogreca all'Università La Sapienza fino al 2018. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla letteratura neogreca con studi comparati di poesia neogreca e poesia italiana ed europea del ‘900.

Vedere Alfonso Gatto e Paola Maria Minucci

Paolo Ricci (pittore)

Nato a Barletta, vissuto a Napoli, è stato un intellettuale antifascista: pittore, politico, giornalista, critico d'arte e critico letterario.

Vedere Alfonso Gatto e Paolo Ricci (pittore)

Pasquale Avallone

Nato a Salerno nel 1884, fratello di Mario Avallone, riceve le prime lezioni dal padre Giuseppe. Nel 1903 si iscrive all'Accademia di belle arti di Napoli.

Vedere Alfonso Gatto e Pasquale Avallone

Pattuglia (periodico)

Pattuglia è stato il settimanale della gioventù democratica italiana che si riconosceva in Alleanza Giovanile, la formazione politica formata dai giovani comunisti, socialisti e indipendenti federata alla World Federation of Democratic Youth.

Vedere Alfonso Gatto e Pattuglia (periodico)

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Alfonso Gatto e Pavia

Persone di nome Alfonso

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Alfonso Gatto e Persone di nome Alfonso

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Vedere Alfonso Gatto e Petrarchismo

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Alfonso Gatto e Pier Paolo Pasolini

Pierluigi Iorio

Primo di due figli, viene di fatto avviato al teatro dal padre, professore di italiano e latino al liceo, da sempre appassionato delle commedie di Eduardo De Filippo.

Vedere Alfonso Gatto e Pierluigi Iorio

Piero Bigongiari

Laureatosi nel 1936 presso l'Università di Firenze con una tesi su Leopardi discussa con il professor Attilio Momigliano, ha poi insegnato storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nella stessa Università dal 1965 al 1989.

Vedere Alfonso Gatto e Piero Bigongiari

Pioniere (rivista)

Pioniere fu una rivista per ragazzi pubblicata in Italia negli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Alfonso Gatto e Pioniere (rivista)

Poesia italiana del Novecento

Alla domanda da dove inizi veramente la poesia italiana del Novecento, molti critici letterari hanno dato differenti e contrastanti risposte in virtù, o a causa, della difficoltà nel tracciare una linea netta di demarcazione.

Vedere Alfonso Gatto e Poesia italiana del Novecento

Poeti italiani del Novecento

Poeti italiani del Novecento è un'antologia poetica curata da Pier Vincenzo Mengaldo e pubblicata nel 1978 tra "I Meridiani" Mondadori. Nonostante non abbracci l'intero secolo, è considerata l'antologia canonizzante per eccellenza per quanto riguarda la poesia italiana del Novecento.

Vedere Alfonso Gatto e Poeti italiani del Novecento

Poveri e semplici

Poveri e semplici è un romanzo di Anna Maria Ortese, pubblicato a Firenze nel 1967. Lo stesso anno l'opera vinse il Premio Strega. Il libro è stato tradotto in francese.

Vedere Alfonso Gatto e Poveri e semplici

Premio Bagutta

Il Premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.

Vedere Alfonso Gatto e Premio Bagutta

Premio letterario Elba

Il premio letterario Elba è stato fondato nel 1962 da Rodolfo Doni, Geno Pampaloni e Pompei Mario Scelza. Il premio venne interrotto a partire dal 1973, a causa della mancanza di finanziamenti, e rimase assente per ben 11 anni, fino al 1984.

Vedere Alfonso Gatto e Premio letterario Elba

Premio San Babila

Il premio San Babila fu un premio letterario fondato nel 1948 e finanziato dalla creatrice di moda Germana Marucelli e dalla pittrice Evelina Casalini.

Vedere Alfonso Gatto e Premio San Babila

Premio Suzzara

Il premio Suzzara è un concorso artistico che si è tenuto nella città di Suzzara in provincia di Mantova dal 1948 al 1976 e di nuovo a partire dal 1989.

Vedere Alfonso Gatto e Premio Suzzara

Premio Viareggio

Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.

Vedere Alfonso Gatto e Premio Viareggio

Primato (periodico)

Primato. Lettere e arti d'Italia è stata una rivista quindicinale di cultura fascista fondata e diretta a Roma da Giuseppe Bottai. Fu pubblicata tra il 1940 e il 1943.

Vedere Alfonso Gatto e Primato (periodico)

Prospettive

Prospettive è stata una rivista mensile italiana di letteratura e arte.

Vedere Alfonso Gatto e Prospettive

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere Alfonso Gatto e Provincia di Salerno

Puntate di Libri per tutti

Questa pagina contiene la lista dei contenuti di alcune puntate del programma televisivo Libri per tutti, a cura di Luigi Silori, andato in onda sul Programma Nazionale dal 3 gennaio al 4 luglio 1962.

Vedere Alfonso Gatto e Puntate di Libri per tutti

Puntate di Uomini e libri

Questa pagina contiene la lista dei contenuti di alcune delle 177 puntate del programma televisivo Uomini e libri, a cura di Luigi Silori, andato in onda sul Programma Nazionale dal 10 ottobre 1958 al 23 dicembre 1961.

Vedere Alfonso Gatto e Puntate di Uomini e libri

Questo e altro

Questo e altro è stata una rivista letteraria fondata nel 1962 da Niccolò Gallo, Dante Isella, Geno Pampaloni, Vittorio Sereni. In seguito collaborerà Angelo Romanò.

Vedere Alfonso Gatto e Questo e altro

Renato Alessandrini

Alessandrini, attrezzatore aeronautico, dal 1914 risulta in servizio al Cantiere Sperimentale aeronautico di Vigna di Valle dell’Arma del Genio presso il Lago di Bracciano e dal 1918 presso lo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma e il cantiere dirigibili dell'aeroporto di Ciampino, dove venivano montati, attrezzati e collaudati i dirigibili militari.

Vedere Alfonso Gatto e Renato Alessandrini

Rina Macrelli

Ricevette anche incarichi come aiuto regista (per Liliana Cavani e altri), assistente alla regia (per Michelangelo Antonioni), traduttrice (per la Rai e per Editori Riuniti), interprete (sul set di alcune produzioni italo-francesi) e direttrice del doppiaggio.

Vedere Alfonso Gatto e Rina Macrelli

Ristorante Savini

Il Ristorante Savini è uno storico ristorante milanese di lusso, aperto dal 1867 e situato in Galleria Vittorio Emanuele II. Fa parte dei Locali storici d'Italia.

Vedere Alfonso Gatto e Ristorante Savini

Riviste letterarie italiane del XX secolo

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Vedere Alfonso Gatto e Riviste letterarie italiane del XX secolo

Rivoluzione (periodico)

Rivoluzione è stato un quindicinale italiano. Il primo numero uscì a Firenze il 20 gennaio 1940 su iniziativa dei GUF cittadini.Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 659, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Alfonso Gatto e Rivoluzione (periodico)

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Alfonso Gatto e Salerno

San Marco dei Giustiniani

Edizioni San Marco dei Giustiniani è una casa editrice fondata nel 1976 a Genova.

Vedere Alfonso Gatto e San Marco dei Giustiniani

Sandro Penna

Inizia a scrivere poesia sul finire degli anni Venti del Novecento e nel 1929 conosce Umberto Saba a Roma e poi negli anni molti altri intellettuali come Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini.

Vedere Alfonso Gatto e Sandro Penna

Sergio Bardotti

Sergio Bardotti si laureò presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri dal 1957 al 1961.

Vedere Alfonso Gatto e Sergio Bardotti

Silvano Spadaccino

In alcuni film è accreditato come Silvan Ospensky.

Vedere Alfonso Gatto e Silvano Spadaccino

Silvia Avallone

Silvia Avallone è nata a Biella nel 1984, il giorno 11 aprile. Vive a Bologna, dove si è laureata in Filosofia e specializzata in Filologia moderna con una tesi su La Storia di Elsa Morante Collabora inoltre con il Corriere della Sera, La lettura e 7, dove scrive mensilmente.

Vedere Alfonso Gatto e Silvia Avallone

Siro Angeli

La sua formazione culturale risentì degli influssi di alcune tra le principali correnti letterarie del Novecento, quali il crepuscolarismo e l'ermetismo.

Vedere Alfonso Gatto e Siro Angeli

Stelio Crise

A Crise sono intitolate una sala della Biblioteca del Seminario, la sala di lettura della Biblioteca Generale dell'Università di Trieste. Dal 2012 La Biblioteca statale di Trieste porta il suo nome.

Vedere Alfonso Gatto e Stelio Crise

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Alfonso Gatto e Storia della letteratura italiana

Teorema (film)

Teorema è un film del 1968, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, prodotto da Franco Rossellini e Manolo Bolognini. Il film è divenuto poi un omonimo romanzo che ricalca l'impronta visiva del film, ma è arricchito da snodi e approfondimenti.

Vedere Alfonso Gatto e Teorema (film)

Tito Balestra

Tito Balestra nasce a Longiano, in Provincia di Forlì, il 25 luglio 1923, da Flaminio e Santa Urbini. Dopo le scuole elementari e le scuole medie (negli anni dell'adolescenza conosce Alfredo Panzini che incontra più volte in una delle sue fattorie), si iscrive all'Istituto Magistrale di Forlimpopoli dove, nel 1939, ottiene il diploma necessario per frequentare la Facoltà di Lingue all'Università di Venezia che, nel 1942, abbandona per la Facoltà di Magistero dell'Università di Urbino, senza arrivare a laurearsi.

Vedere Alfonso Gatto e Tito Balestra

Tommaso Giglio (giornalista)

Nato a Pontecorvo, in provincia di Frosinone, in una famiglia della piccola borghesia impiegatizia (suo padre era cancelliere di tribunale), trascorse l'adolescenza e la giovinezza a Napoli.

Vedere Alfonso Gatto e Tommaso Giglio (giornalista)

Ugo Guidi

Ugo Guidi nacque a Montiscendi di Pietrasanta (ma affermò sempre di essere nato a Querceta) il 14 settembre del 1912. La perdita del padre durante la prima guerra mondiale contribuì a rendere riservato e chiuso il suo carattere e fece sì che lo scultore si legasse molto alla madre: la presenza femminile è sempre costante nella sua arte.

Vedere Alfonso Gatto e Ugo Guidi

Vallecchi

La Vallecchi è una storica casa editrice italiana. Rappresentò il grande editore moderno delle avanguardie primo-novecentesche e della nuova letteratura italiana.

Vedere Alfonso Gatto e Vallecchi

Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt. Il padre, Giovanni Scheiwiller (1889-1965), originario della Svizzera tedesca, fu per decenni il direttore della libreria Hoepli e diede inizio nel 1925 a un'attività privata di editore d'arte e letteratura con le edizioni "All'insegna del Pesce d'Oro".

Vedere Alfonso Gatto e Vanni Scheiwiller

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia. I genitori sono Ugo Pratolini (1885-1967), commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli, e Nella Casati (1892 circa-1918), sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante.

Vedere Alfonso Gatto e Vasco Pratolini

Villa Lucia

Villa Lucia è un edificio neoclassico in stile pompeiano, situata a Napoli, nel quartiere Vomero. Si erge accanto al parco della villa Floridiana, di cui nel XIX secolo fece parte e da cui oggi è separata da un muro di cinta, e sovrasta il parco Grifeo a Chiaia, i cui antichi proprietari, i Principi Grifeo, avevano ereditato anche la villa.

Vedere Alfonso Gatto e Villa Lucia

Vincenzo Romano Salvia

Figlio di Carlo, commerciante di abbigliamento, e Filomena Lamberti. Sin da giovanissimo è attratto dalla pittura, nel 1945, a soli 10 anni si dilettava a riprodurre dipinti antichi.

Vedere Alfonso Gatto e Vincenzo Romano Salvia

Vito Riviello

Nato a Potenza il 1º settembre 1933, Vito Riviello è tra i più originali poeti italiani del secondo dopoguerra.

Vedere Alfonso Gatto e Vito Riviello

Vittorio Gasparini

Cattolico e dirigente industriale, entrò nel fronte clandestino di resistenza e scoperto, venne fucilato in Piazzale Loreto. Fu in seguito insignito della Medaglia d'oro al valor militare.

Vedere Alfonso Gatto e Vittorio Gasparini

Vittorio Pagano

Vittorio Pagano nasce a Lecce da una famiglia contadina. Compie degli studi irregolari, conseguendo la maturità magistrale da privatista che gli consente di accedere agli studi universitari, prima a Roma presso la facoltà di Giurisprudenza e in seguito presso la facoltà di Lettere dell'ateneo barese.

Vedere Alfonso Gatto e Vittorio Pagano

Vittorio Sereni

Nato a Luino, unico figlio del funzionario di dogana Enrico Sereni e di Maria Michelina Colombi, trascorse la giovinezza nella città di confine per poi trasferirsi all'età di dodici anni a Brescia.

Vedere Alfonso Gatto e Vittorio Sereni

, Francesco Bruno (critico letterario), Francesco Rosi, Franco Fortini, Franco Piersanti, Fulvio Bianconi, Gaetano Afeltra, Geno Pampaloni, Giampiero Neri, Giancarlo Tognoni, Gianna Preda, Gillo Pontecorvo, Giocondo Pillonetto, Giovanni Giudici, Giuseppe Langella, Giuseppe Mazzullo, Giuseppe Ravegnani, Graziana Pentich, Guglielmo Peirce, Il Bargello, Il cavallo di Troia, Il Frontespizio, Il Girasole Edizioni, Il Pioniere dell'Unità, Il Politecnico (1945), Il sole sorge ancora, Il Vangelo secondo Matteo, Italianistica (rivista), Ivan Tresoldi, Izet Sarajlić, L'Ambrosiano, L'Approdo letterario, L'intesa, L'Unità, La Ruota (rivista), Leonardo Sinisgalli, Leone Traverso, Leopoldo Paciscopi, Lettere dal carcere, Lia Pasqualino Noto, Liceo artistico Francesco Arcangeli, Littoriali, Luca Alinari, Luciana Giuntoli Gentilini, Luigi Broggini, Luigi Montanarini, Luigi Pestalozza, Marcello D'Olivo, Marcello Mascherini, Marco Lusini, Maria Luisa Spaziani, Mario Ancillotti, Mario Francesconi, Mario Gori, Mario Picchi (scrittore), Mario Tozzi (pittore), Massimo Grillandi, Meridiano di Roma (rivista), Michele Marzulli, Michele Rago, Milano Sera, Mimmo Borrelli, Ministero della cultura popolare, Morti l'8 marzo, Morti nel 1976, Morti nel 1976/Marzo, Natalia Ginzburg, Nati il 17 luglio, Nati nel 1909/Luglio, Nino Porto, Oggi (periodico), Olga Schiavo, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Opere di Andrea Zanzotto, Orazio Napoli, Panorama (periodico 1939), Paola Maria Minucci, Paolo Ricci (pittore), Pasquale Avallone, Pattuglia (periodico), Pavia, Persone di nome Alfonso, Petrarchismo, Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Iorio, Piero Bigongiari, Pioniere (rivista), Poesia italiana del Novecento, Poeti italiani del Novecento, Poveri e semplici, Premio Bagutta, Premio letterario Elba, Premio San Babila, Premio Suzzara, Premio Viareggio, Primato (periodico), Prospettive, Provincia di Salerno, Puntate di Libri per tutti, Puntate di Uomini e libri, Questo e altro, Renato Alessandrini, Rina Macrelli, Ristorante Savini, Riviste letterarie italiane del XX secolo, Rivoluzione (periodico), Salerno, San Marco dei Giustiniani, Sandro Penna, Sergio Bardotti, Silvano Spadaccino, Silvia Avallone, Siro Angeli, Stelio Crise, Storia della letteratura italiana, Teorema (film), Tito Balestra, Tommaso Giglio (giornalista), Ugo Guidi, Vallecchi, Vanni Scheiwiller, Vasco Pratolini, Villa Lucia, Vincenzo Romano Salvia, Vito Riviello, Vittorio Gasparini, Vittorio Pagano, Vittorio Sereni.