Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso Traina

Indice Alfonso Traina

Nella sua lunga carriera di latinista e docente universitario si è interessato in particolar modo di Seneca, con la monografia su Lo stile drammatico del filosofo Seneca (1974) e con varie traduzioni, nonché di poeti dell'età repubblicana come Catullo, Orazio e Virgilio: di quest'ultimo, oltre alla traduzione delle Bucoliche (2012), sono rilevanti alcune sue interpretazioni, come quella degli ultimi due versi della prima bucolica o l'analisi della Pietas nel XII libro dellEneide.

35 relazioni: Carpe diem, Comparativo e superlativo degli aggettivi latini, Consecutio temporum, Costanzo II, Cum narrativo, De Catilinae coniuratione, Fagus sylvatica, Gaio Valerio Catullo, Gian Biagio Conte, Giorgio Bernardi Perini, Giovanni Battista Pighi, Giovanni Pascoli, Grammatica latina, Iato, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ivano Dionigi, Latino arcaico, Les Belles Lettres, Leuconoe, Lingua latina, Nati il 24 giugno, Nati nel 1925, Pàtron, Perifrastica passiva, Persone di nome Alfonso, Praemium Classicum Clavarense, Prima declinazione latina, Pronomi latini, Quarta declinazione latina, Quinta declinazione latina, Roma, Scrittura e pronuncia del latino, Seconda declinazione latina, Terza declinazione latina, Thallusa.

Carpe diem

Carpe diem è una locuzione latina tratta dalle Odi del poeta latino Orazio (Odi 1, 11, 8), traducibile in "cogli il giorno".

Nuovo!!: Alfonso Traina e Carpe diem · Mostra di più »

Comparativo e superlativo degli aggettivi latini

In latino il comparativo e il superlativo hanno grosso modo gli stessi significati e usi dell'italiano.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Comparativo e superlativo degli aggettivi latini · Mostra di più »

Consecutio temporum

Con consecutio temporum si intende quel sistema logico-sintattico che nella lingua latina disciplina il rapporto dei tempi verbali tra la proposizione subordinata (al modo congiuntivo) e la sua reggente.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Consecutio temporum · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Costanzo II · Mostra di più »

Cum narrativo

Il cum narrativo (detto anche cum historicum) è una struttura sintattica propria della grammatica latina.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Cum narrativo · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Alfonso Traina e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

Fagus sylvatica

Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune o faggio occidentale, è un albero appartenente al genere Fagus e alla famiglia Fagacee.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Fagus sylvatica · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Gian Biagio Conte

Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, venendo influenzato da studiosi come Antonio La Penna, Sebastiano Timpanaro e Alfonso Traina.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Gian Biagio Conte · Mostra di più »

Giorgio Bernardi Perini

I suoi ambiti di studio, maturati in oltre 40 anni di insegnamento nell'ateneo patavino, abbracciarono la latinità arcaica di Nevio, l'opera poetica di Virgilio, per giungere al latino di Giovanni Boccaccio del quale nel 1994 curò per Arnoldo Mondadori Editore il Buccolicum carmen nell'edizione di Tutte le opere supervisionata da Vittore Branca.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Giorgio Bernardi Perini · Mostra di più »

Giovanni Battista Pighi

Allievo all'università di Padova di Pietro Rasi e Vincenzo Ussani, si laureò nel 1921 discutendo con Ambrogio Ballini una tesi sul sanscrito; seguì quindi Ballini all'Università Cattolica di Milano (1925).

Nuovo!!: Alfonso Traina e Giovanni Battista Pighi · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Grammatica latina

La lingua latina deriva direttamente dall'antica lingua protoindoeuropea, pur presentando caratteristiche simili a molti altri idiomi.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Grammatica latina · Mostra di più »

Iato

Con il termine iato (dal latino hiatus, "apertura") si indica un fenomeno linguistico che consiste nel dividere tra due sillabe due vocali (o meglio: due vocoidi) che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba, vocali quindi che vengono accostate e pronunciate con due emissioni di voce.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Iato · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Ivano Dionigi

Professore ordinario di letteratura latina, è stato Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2009 al 2015; è membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e del Centro Studi Ciceroniani.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Ivano Dionigi · Mostra di più »

Latino arcaico

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, precedente al latino classico, ovvero la lingua latina parlata precedentemente al 75 a.C. Faceva parte delle lingue latino-falische, una famiglia linguistica indoeuropea attestata in Italia dal primo millennio a.C., che comprendeva, oltre al latino, anche la lingua falisca e probabilmente anche la lingua venetica.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Latino arcaico · Mostra di più »

Les Belles Lettres

Les Belles Lettres è una casa editrice francese specializzata in scienze dell'antichità e famosa soprattutto per la sua ampia collezione di testi della classicità.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Les Belles Lettres · Mostra di più »

Leuconoe

Leuconoe è l'XI ode del I libro delle Odi di Orazio è indirizzata a Leuconoe, una fra le donne amate dal poeta latino (il nome in italiano significa "dalla candida mente").

Nuovo!!: Alfonso Traina e Leuconoe · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Lingua latina · Mostra di più »

Nati il 24 giugno

177.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Nati il 24 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1925

3925.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Nati nel 1925 · Mostra di più »

Pàtron

Pàtron è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Pàtron · Mostra di più »

Perifrastica passiva

Perifrastica passiva (o coniugazione perifrastica passiva) è il modo con cui le grammatiche scolastiche chiamano un costrutto sintattico della lingua latina e del greco antico.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Perifrastica passiva · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Praemium Classicum Clavarense

Il Praemium Classicum Clavarense è un riconoscimento assegnato ogni anno a Chiavari da parte dell'Associazione italiana di cultura classica a uno studioso particolarmente benemerito nel campo degli studi classici, alternativamente un grecista e un latinista.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Praemium Classicum Clavarense · Mostra di più »

Prima declinazione latina

Delle cinque declinazioni latine, la prima declinazione comprende solo alcuni nomi maschili e soprattutto femminili con vocale tematica a, che hanno l'uscita al nominativo singolare in -a e al genitivo singolare in -ae.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Prima declinazione latina · Mostra di più »

Pronomi latini

Come in italiano, anche in latino i pronomi sono quegli elementi della frase che vengono impiegati in sostituzione del nome (pro nomen, "al posto del nome"), richiamano il nome e possono essere di diversi tipi.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Pronomi latini · Mostra di più »

Quarta declinazione latina

La quarta declinazione include i nomi maschili, femminili e neutri con vocale tematica ŭ, che al genitivo singolare terminano in -ūs.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Quarta declinazione latina · Mostra di più »

Quinta declinazione latina

La quinta declinazione latina contiene pochissimi nomi con il tema in -ē. La sua origine non è chiara.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Quinta declinazione latina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Roma · Mostra di più »

Scrittura e pronuncia del latino

Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Scrittura e pronuncia del latino · Mostra di più »

Seconda declinazione latina

La seconda declinazione della lingua latina comprende sostantivi per lo più maschili e neutri caratterizzati dalla vocale tematica ŏ e dall'uscita in –i del genitivo singolare.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Seconda declinazione latina · Mostra di più »

Terza declinazione latina

La terza declinazione latina è quella che contiene il maggior numero di sostantivi, di genere maschile, femminile, o neutro.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Terza declinazione latina · Mostra di più »

Thallusa

Thallusa è un poemetto in lingua latina di Giovanni Pascoli, composto nel 1911 e pubblicato postumo nel 1912 a cura dell'Accademia Reale delle Arti e delle Scienze dei Paesi Bassi dopo essere stato premiato con la medaglia d'oro nel Certamen poeticum Hoeufftianum, un concorso di poesia latina.

Nuovo!!: Alfonso Traina e Thallusa · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alfonso Traìna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »