Indice
42 relazioni: Apofonia latina, Bucoliche, Carpe diem, Comparativo e superlativo degli aggettivi latini, Consecutio temporum, Costanzo II, Cum narrativo, Enzo Mandruzzato, Fagus sylvatica, Gaio Valerio Catullo, Gian Biagio Conte, Giorgio Bernardi Perini, Giovanni Battista Pighi, Giovanni Pascoli, Grammatica latina, Iato, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ivano Dionigi, Les Belles Lettres, Leuconoe, Lingua latina, Lingua latina arcaica, Morti il 18 settembre, Morti nel 2019/Settembre, Nati il 24 giugno, Nati nel 1925/Giugno, Odissea (Livio Andronico), Pàtron (casa editrice), Perifrastica passiva, Persone di nome Alfonso, Praemium Classicum Clavarense, Prima declinazione latina, Pronomi latini, Quarta declinazione latina, Quinta declinazione latina, Roma, Scrittura e pronuncia del latino, Seconda declinazione latina, Sezze, Terza declinazione latina, Thallusa, Verbi latini.
Apofonia latina
Con l'impropria espressione di apofonia latina si intende un particolare fenomeno di indebolimento vocalico (fenomeno analogo, per certi versi, a quello della lenizione) riscontrabile nella lingua latina.
Vedere Alfonso Traina e Apofonia latina
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Vedere Alfonso Traina e Bucoliche
Carpe diem
Carpe diem è una locuzione latina tratta dall'Ode del carpe diem, dalle Odi del poeta latino Orazio (Odi 1, 11, 8), traducibile in "afferra il giorno".
Vedere Alfonso Traina e Carpe diem
Comparativo e superlativo degli aggettivi latini
In latino il comparativo e il superlativo hanno grosso modo gli stessi significati e usi dell'italiano. Essi, infatti, indicano rispettivamente: un paragone tra due elementi che presentano la qualità indicata dall'aggettivo; una qualità al massimo grado, a confronto o meno con il resto degli elementi che presentano la qualità indicata dall'aggettivo.
Vedere Alfonso Traina e Comparativo e superlativo degli aggettivi latini
Consecutio temporum
Con consecutio temporum si intende quel sistema logico-sintattico che nella lingua latina disciplina il rapporto dei tempi verbali tra la proposizione subordinata al modo congiuntivo e la sua reggente.
Vedere Alfonso Traina e Consecutio temporum
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Vedere Alfonso Traina e Costanzo II
Cum narrativo
Il cum narrativo (detto anche cum historicum) è una struttura sintattica propria della grammatica latina. Consiste in una proposizione subordinata introdotta dalla congiunzione cum.
Vedere Alfonso Traina e Cum narrativo
Enzo Mandruzzato
Traduttore, grecista e latinista molto prolifico e di successo, visse e lavorò a Padova: fu docente di Letteratura Latina presso l'ateneo di questa città.
Vedere Alfonso Traina e Enzo Mandruzzato
Fagus sylvatica
Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune, faggio selvatico o faggio occidentale, è un albero appartenente alla famiglia Fagacee.
Vedere Alfonso Traina e Fagus sylvatica
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Vedere Alfonso Traina e Gaio Valerio Catullo
Gian Biagio Conte
Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, venendo influenzato da studiosi come Antonio La Penna, Sebastiano Timpanaro e Alfonso Traina.
Vedere Alfonso Traina e Gian Biagio Conte
Giorgio Bernardi Perini
I suoi ambiti di studio, maturati in oltre 40 anni di insegnamento nell'ateneo patavino, abbracciarono la latinità arcaica di Nevio, l'opera poetica di Virgilio, per giungere al latino di Giovanni Boccaccio del quale nel 1994 curò per Arnoldo Mondadori Editore il Buccolicum carmen nell'edizione di Tutte le opere supervisionata da Vittore Branca.
Vedere Alfonso Traina e Giorgio Bernardi Perini
Giovanni Battista Pighi
Fu studente all'Università di Padova, dove sostenne esami anche con Pietro Rasi e Vincenzo Ussani e si laureò nel 1921, discutendo con Ambrogio Ballini una tesi sul sanscrito; seguì quindi Ballini all'Università Cattolica di Milano (1925) per il perfezionamento.
Vedere Alfonso Traina e Giovanni Battista Pighi
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Alfonso Traina e Giovanni Pascoli
Grammatica latina
La lingua latina deriva dall'antica lingua protoindoeuropea, pur presentando caratteristiche simili a molti altri idiomi. Essa ha subito notevoli mutamenti morfologici e fonetici che ne hanno modellato la forma nel corso dei secoli.
Vedere Alfonso Traina e Grammatica latina
Iato
Col termine iato (dal latino hiatus, "apertura") si indica un fenomeno linguistico che consiste nel dividere tra due sillabe due vocali (o meglio: due vocoidi) che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba, vocali quindi che vengono accostate e pronunciate con due emissioni di voce.
Vedere Alfonso Traina e Iato
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Alfonso Traina e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Ivano Dionigi
Professore ordinario di letteratura latina, è stato Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2009 al 2015; è membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e del Centro Studi Ciceroniani.
Vedere Alfonso Traina e Ivano Dionigi
Les Belles Lettres
Les Belles Lettres è una casa editrice francese specializzata in scienze dell'antichità e famosa soprattutto per la sua ampia collezione di testi della classicità.
Vedere Alfonso Traina e Les Belles Lettres
Leuconoe
Leuconoe è l'XI ode del I libro delle Odi di Orazio, indirizzata a Leuconoe, una fra le donne amate dal poeta latino (il nome in italiano significa "dalla candida mente").
Vedere Alfonso Traina e Leuconoe
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Alfonso Traina e Lingua latina
Lingua latina arcaica
Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, precedente al latino classico, ovvero la lingua latina parlata precedentemente al 75 a.C. Faceva parte delle lingue latino-falische, una famiglia linguistica indoeuropea attestata in Italia dal primo millennio a.C., che comprendeva, oltre al latino, anche la lingua falisca e probabilmente anche la lingua venetica.
Vedere Alfonso Traina e Lingua latina arcaica
Morti il 18 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfonso Traina e Morti il 18 settembre
Morti nel 2019/Settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfonso Traina e Morti nel 2019/Settembre
Nati il 24 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfonso Traina e Nati il 24 giugno
Nati nel 1925/Giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfonso Traina e Nati nel 1925/Giugno
Odissea (Livio Andronico)
LOdusia era una versione latina dell'omonimo poema omerico, composta in versi saturni dal poeta Livio Andronico.
Vedere Alfonso Traina e Odissea (Livio Andronico)
Pàtron (casa editrice)
Pàtron è una casa editrice italiana fondata a Bologna nel 1925.
Vedere Alfonso Traina e Pàtron (casa editrice)
Perifrastica passiva
Perifrastica passiva (o coniugazione perifrastica passiva) è il modo con cui le grammatiche scolastiche chiamano un costrutto sintattico della lingua latina e del greco antico.
Vedere Alfonso Traina e Perifrastica passiva
Persone di nome Alfonso
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfonso Traina e Persone di nome Alfonso
Praemium Classicum Clavarense
Il Praemium Classicum Clavarense è un riconoscimento assegnato ogni anno a Chiavari da parte dell'Associazione italiana di cultura classica a uno studioso particolarmente benemerito nel campo delle discipline classiche, alternativamente un grecista e un latinista.
Vedere Alfonso Traina e Praemium Classicum Clavarense
Prima declinazione latina
Delle cinque declinazioni latine, la prima declinazione comprende solo alcuni nomi maschili e soprattutto femminili con vocale tematica a, che hanno l'uscita al nominativo singolare in -a e al genitivo singolare in -ae.
Vedere Alfonso Traina e Prima declinazione latina
Pronomi latini
Come in italiano, anche in latino i pronomi sono quegli elementi della frase che vengono impiegati in sostituzione del nome (pro nomen, "al posto del nome"), richiamano il nome e possono essere di diversi tipi.
Vedere Alfonso Traina e Pronomi latini
Quarta declinazione latina
La quarta declinazione include i nomi maschili, femminili e neutri con vocale tematica ŭ, che al genitivo singolare terminano in -ūs. I nomi maschili e i femminili al nominativo singolare hanno l'uscita in -ŭs, e hanno il paradigma uguale, mentre i neutri hanno un loro paradigma, che prevede l'uscita in -ū per tutto il singolare eccetto il genitivo.
Vedere Alfonso Traina e Quarta declinazione latina
Quinta declinazione latina
La quinta declinazione latina contiene pochissimi nomi con il tema in -ē. La sua origine non è chiara. I nomi di quinta declinazione sono tutti femminili tranne il maschile dies ("giorno", ma solo in alcuni significati).
Vedere Alfonso Traina e Quinta declinazione latina
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Alfonso Traina e Roma
Scrittura e pronuncia del latino
Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma. Come generalmente accade quando un popolo inventa un alfabeto o ne adatta uno "straniero" alle esigenze della propria lingua, c'è un'alta corrispondenza tra grafemi e fonemi, cioè ad ogni lettera corrisponde (esclusi eventuali allofoni) un solo suono.
Vedere Alfonso Traina e Scrittura e pronuncia del latino
Seconda declinazione latina
La seconda declinazione della lingua latina comprende sostantivi per lo più maschili e neutri caratterizzati dalla vocale tematica ŏ e dall'uscita in -i del genitivo singolare.
Vedere Alfonso Traina e Seconda declinazione latina
Sezze
Sezze (Sézze) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Talvolta il paese è ufficiosamente citato come Sezze Romano, nome però che appartiene alla sola stazione ferroviaria (a cui l'aggettivazione Romano fu attribuita dalle Ferrovie dello Stato agli inizi del 1900 per dirimere un'apparente omonimia, nel solo ambito ferroviario, con l'allora Sezzè in provincia di Alessandria).
Vedere Alfonso Traina e Sezze
Terza declinazione latina
La terza declinazione latina è quella che contiene il maggior numero di sostantivi, di genere maschile, femminile, o neutro. Sono declinati seguendo questo modello gli aggettivi della seconda classe.
Vedere Alfonso Traina e Terza declinazione latina
Thallusa
Thallusa è un poemetto in lingua latina di Giovanni Pascoli, composto nel 1911 e pubblicato postumo nel 1912 a cura dell'Accademia Reale delle Arti e delle Scienze dei Paesi Bassi dopo essere stato premiato con la medaglia d'oro nel Certamen poeticum Hoeufftianum, un concorso di poesia latina.
Vedere Alfonso Traina e Thallusa
Verbi latini
In latino il verbo è quella parte variabile del discorso che indica l'azione senza la quale non è possibile formare una frase. In latino, si distinguono quattro coniugazioni, due diatesi, tre modi, cinque forme verbali nominali e sei tempi.
Vedere Alfonso Traina e Verbi latini