Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso VIII di Castiglia

Indice Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

164 relazioni: Abbazia di Las Huelgas, Agnese di Francia (1260-1325), Al-Andalus, Albacete, Alcalá del Júcar, Alcalá la Real, Alcaraz, Alfonso di Castiglia, Alfonso di Poitiers, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II del Portogallo, Alfonso III del Portogallo, Alfonso IX di León, Alfonso VIII, Alfonso X di Castiglia, Almohadi, Alvaro di Urgell, Armoriale dei Capetingi, Arnaut Guilhem de Marsan, Autol, Basso Medioevo, Battaglia di Alarcos, Battaglia di Las Navas de Tolosa, Bárcena de Cicero, Beatrice d'Angiò, Beatrice di Borgogna, Beatrice di Svevia, Berengaria di Castiglia, Berenguela di Castiglia, Bergara, Bianca di Castiglia, Bianca Garcés di Navarra, Capilla del Obispo (Madrid), Carlo I d'Angiò, Castro-Urdiales, Chiesa di San Giuliano (Messina), Chiesa di San Romano (Toledo), Consorti dei sovrani castigliani, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Consorti dei sovrani di Francia, Consorti dei sovrani portoghesi, Corrado II di Svevia, Cuenca, Diocesi di Cuenca, Dolce I di León, Domenico di Guzmán, Edoardo I d'Inghilterra, Eleonora d'Aquitania, Eleonora di Castiglia (1202-1244), Eleonora di Castiglia (1241-1290), ..., Eleonora di Portogallo, Emblema di León, Enrico I di Castiglia, Enrico II d'Inghilterra, Ermengol X di Urgell, Esquivias, Farfan, Federico Barbarossa, Ferdinando de la Cerda, Ferdinando II di León, Ferdinando III di Castiglia, Ferdinando IV di Castiglia, Filippo III di Francia, Filippo IV di Francia, García Ordóñez, Gavaudan, Giacomo di Castiglia, Giacomo I d'Aragona, Giacomo II di Aragona, Giovanna di Dammartin, Giovanna I di Navarra, Giuliano di Cuenca, Guillem Ademar, Guillem de Berguedà, Guillem de Ribes, Guiraut de Calanso, Hondarribia, Il segreto ammirabile del Santo Rosario, Iolanda d'Ungheria, Isabella di Francia (1242-1271), Isarn, Laredo (Spagna), Leonora d'Aquitania, Letteratura occitanica, Luigi I di Borbone, Luigi IX di Francia, Luigi VIII di Francia, Mafalda del Portogallo, Marabotino, Maravedí, Margherita di Francia (1279-1318), Mencía López de Haro, Miera, Monache cistercensi, Morti il 5 ottobre, Morti nel 1214, Moschea del Cristo della Luce, Natale in Spagna, Nati l'11 novembre, Nati nel 1155, Olazagutía, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant Jordi d'Alfama, Ordine di Santiago, Oropesa, Palencia, Pedro de Cardona, Peire d'Alvernhe, Peire Rogier, Pere de Montsó, Periodo compostelano, Persone di nome Alfonso, Pietro del Portogallo, conte di Urgell, Pietro di Castiglia, Pietro I d'Alençon, Pietro II di Aragona, Pistoleta, Plasencia, Raimon de Miraval, Reconquista, Regno di Castiglia, Regno di Castiglia e León, Regno di León, Regno di Navarra, Regno di Valencia, Reinosa, Roberto di Clermont, Rodrigo Díaz de los Cameros, Rodrigo Jiménez de Rada, San Esteban de Gormaz, San Vicente de la Barquera, Sancha II di León, Sancho II del Portogallo, Sancho III di Castiglia, Sancho IV di Castiglia, Sancho VI di Navarra, Sancho VII di Navarra, Santa Cruz de Bezana, Santa María de Huerta, Santander, Santiurde de Reinosa, Santoña, Scuola di traduttori di Toledo, Soria, Sovrani di Castiglia, Spagna, Storia del Marocco, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Teresa del Portogallo, Tolosa (Spagna), Uc de Lescura, Uc de Saint Circ, Università di Palencia, Università di Valladolid, Urraca (nome), Urraca di Castiglia (1186-1220), Valdemoro, Valdeolea, Valladolid, Vicente Antonio García de la Huerta, Villanueva de los Infantes (Ciudad Real), Violante di Castiglia, Vitoria, Yepes. Espandi índice (114 più) »

Abbazia di Las Huelgas

L'abbazia di Las Huelgas (Santa María la Real de Las Huelgas) è un monastero femminile cistercense che sorge in Spagna, fuori dalle mura della città di Burgos.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Abbazia di Las Huelgas · Mostra di più »

Agnese di Francia (1260-1325)

Come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Agnese di Francia (1260-1325) · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Al-Andalus · Mostra di più »

Albacete

Albacete è un comune spagnolo, capoluogo della provincia omonima, situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Albacete · Mostra di più »

Alcalá del Júcar

Alcalá del Júcar è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, in provincia di Albacete.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alcalá del Júcar · Mostra di più »

Alcalá la Real

Alcalá la Real è una città spagnola di 22.129 abitanti situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, nella provincia di Jaén e nella comarca della Sierra Sur.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alcalá la Real · Mostra di più »

Alcaraz

Alcaraz è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alcaraz · Mostra di più »

Alfonso di Castiglia

Il nome ed il titolo di Alfonso di Castiglia fu attribuito a numerosi sovrani di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso di Poitiers

Alfonso era il fratello di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Carlo I, re di Sicilia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso di Poitiers · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso II del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso III del Portogallo

Suo padre era Alfonso II, re di Portogallo, e sua madre Urraca, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia e di Eleonora Plantageneta, quest'ultima a sua volta figlia di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso III del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso IX di León

Era figlio del re di León Ferdinando II e di Urraca del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Alfonso I e dalla regina del Portogallo, Mafalda di Savoia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso IX di León · Mostra di più »

Alfonso VIII

*Alfonso VIII di Castiglia o di Las Navas de Tolosa.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso VIII · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Almohadi

Gli Almohadi (in berbero: ⵉⵎⵡⴻⵃⵃⴷⴻⵏ, Imweḥḥden;, "gli unicisti", "gli unitari", "gli attestatori dell'unicità di Dio") furono un movimento riformista religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Almohadi · Mostra di più »

Alvaro di Urgell

Come ci conferma sia la Ex gestis comitum Barcinonensium, che la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio maschio terzogenito del Signore di Cabrera, visconte di Girona, visconte d'Àger e conte di Urgell, Ponzio I e di Maria Gonzales Giron che era figlia di Gonzalo Rodríguez Girón (secondo il Nobiliario di Pietro Alfonso, conte di Barcelos, era figlio di Rodrigo Gonzales Giron, nobile alla corte di Castiglia e della moglie, Mayor o Maria Rodriguez), maggiordomo dei re di Castiglia, Alfonso VIII e Ferdinando III, e della sua seconda moglie, marchesa Pérez de Villalobos.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Alvaro di Urgell · Mostra di più »

Armoriale dei Capetingi

In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Armoriale dei Capetingi · Mostra di più »

Arnaut Guilhem de Marsan

Arnaut faceva parte della scorta che accompagnava nel 1170 Eleonora (figlia di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania) da Bordeaux al confine spagnolo per il suo matrimonio con Alfonso VIII di Castiglia, fatto attestato in un documento di Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Arnaut Guilhem de Marsan · Mostra di più »

Autol

Autol è un comune spagnolo di 4.039 (censimento del 2007) abitanti situato nella comunità autonoma di La Rioja e attraversato dal fiume Cidacos.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Autol · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia di Alarcos

La battaglia di Alarcos è stata una battaglia tra gli Almohadi guidati dal califfo Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Mansur e il re Alfonso VIII di CastigliaMedieval Iberia: an encyclopedia, 42.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Battaglia di Alarcos · Mostra di più »

Battaglia di Las Navas de Tolosa

La battaglia di Las Navas de Tolosa, ovvero la battaglia di al-ʿUqāb, ossia "battaglia dell'Aquila", fu la battaglia avvenuta nel 1212, tra ispanici e l'esercito almohade (berbero-arabo maghrebino e andaluso, con quote non indifferenti di mercenari turchi, turkmeni e curdi), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della penisola iberica.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Battaglia di Las Navas de Tolosa · Mostra di più »

Bárcena de Cicero

Bárcena de Cicero è un comune spagnolo di 3.613 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Trasmiera.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Bárcena de Cicero · Mostra di più »

Beatrice d'Angiò

Beatrice d'Angiò nacque attorno al 1252 da Carlo I d'Angiò e Beatrice di Provenza, fra i suoi fratelli si ricorda Carlo II di Napoli, mentre fra gli altri parenti il discorso si fa più ampio.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Beatrice d'Angiò · Mostra di più »

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Beatrice di Borgogna · Mostra di più »

Beatrice di Svevia

Figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, figlio dell'imperatore, Federico I Barbarossa) e di Irene Angelina (1181-1208, figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e di Irene, forse della famiglia dei Paleologi).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Beatrice di Svevia · Mostra di più »

Berengaria di Castiglia

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Berengaria di Castiglia · Mostra di più »

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Berenguela di Castiglia · Mostra di più »

Bergara

Bergara in basco e Vergara in castigliano, è un comune spagnolo di 14.853 (2006) abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi nell'antica provincia di Guipúzcoa e nella comarca di Alto Deba.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Bergara · Mostra di più »

Bianca di Castiglia

Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Bianca di Castiglia · Mostra di più »

Bianca Garcés di Navarra

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Bianca Garcés di Navarra · Mostra di più »

Capilla del Obispo (Madrid)

La Capilla del Obispo, nome ufficiale Capilla de santa María y san Juan Letrán (Cappella di S. Maria e S. Giovanni in Laterano) è un edificio religioso del secolo XVI, che si trova a Madrid, capitale della Spagna.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Capilla del Obispo (Madrid) · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Castro-Urdiales

Castro-Urdiales è un comune spagnolo di 30.814 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Castro-Urdiales · Mostra di più »

Chiesa di San Giuliano (Messina)

La chiesa di San Giuliano è un luogo di culto di Messina ubicato in via Garibaldi.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Chiesa di San Giuliano (Messina) · Mostra di più »

Chiesa di San Romano (Toledo)

La chiesa di San Romano è un edificio religioso di Toledo (Castiglia-La Mancia, in Spagna).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Chiesa di San Romano (Toledo) · Mostra di più »

Consorti dei sovrani castigliani

Segue una lista delle consorti dei sovrani di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Consorti dei sovrani castigliani · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani portoghesi

Nel corso della sua storia, la monarchia portoghese ha avuto solo due regine regnanti: Maria I e Maria II del Portogallo (e, probabilmente, Beatrice per un breve periodo di tempo nel XIV secolo).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Consorti dei sovrani portoghesi · Mostra di più »

Corrado II di Svevia

Era il quinto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, figlia unica, del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Corrado II di Svevia · Mostra di più »

Cuenca

Cuenca è un comune spagnolo di 55.866 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Cuenca · Mostra di più »

Diocesi di Cuenca

La diocesi di Cuenca (in latino: Dioecesis Conchensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Toledo.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Diocesi di Cuenca · Mostra di più »

Dolce I di León

Era figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Dolce I di León · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1202-1244)

Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Eleonora di Castiglia (1202-1244) · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Eleonora di Castiglia (1241-1290) · Mostra di più »

Eleonora di Portogallo

Figlia del re del Portogallo Alfonso II e di Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie la duchessa d'Aquitania, Eleonora, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Eleonora di Portogallo · Mostra di più »

Emblema di León

L'effigie del leone come simbolo della città di León e della sua provincia appare documentata per la prima volta nelle monete coniate da Alfonso VII, el Emperador (1126-1157).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Emblema di León · Mostra di più »

Enrico I di Castiglia

Figlio del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Enrico I di Castiglia · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Ermengol X di Urgell

Come ci conferma sia la Ex gestis comitum Barcinonensium, che la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio maschio primogenito del visconte d'Àger e conte di Urgell, Alvaro I e della sua seconda moglie, Cecilia di Foix († 1270), che era figlia del conte di Foix, Ruggero Bernardo II e della sua seconda moglie, Ermengarde Manrique di Lara e sorella del conte di Foix, Ruggero IV.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ermengol X di Urgell · Mostra di più »

Esquivias

Esquivias è un comune spagnolo di 5.389 (anno 2015) abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, in provincia di Toledo.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Esquivias · Mostra di più »

Farfan

I Farfan (dall'arabo Banū Farkhān, in berbero Ifarkhan) è il nome dato a uno stuolo di soldati cristiani provenienti in gran parte dai regni iberici che nel Basso Medioevo servirono come mercenari per le varie dinastie musulmane del Maghreb.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Farfan · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Ferdinando de la Cerda

Era figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ferdinando de la Cerda · Mostra di più »

Ferdinando II di León

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ferdinando II di León · Mostra di più »

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León, Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ferdinando III di Castiglia · Mostra di più »

Ferdinando IV di Castiglia

Figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ferdinando IV di Castiglia · Mostra di più »

Filippo III di Francia

" il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani "(Joinville, "Vita di S.Luigi", 1309) Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Filippo III di Francia · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Filippo IV di Francia · Mostra di più »

García Ordóñez

Figlio del signore di Nájera, che in quel periodo era parte del regno di Navarra, Ordoño Ordóñez e della moglie Anderquina.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e García Ordóñez · Mostra di più »

Gavaudan

Originario del Gévaudan, come allude il suo nome (probabilmente un soprannome), scrisse poesie liriche di carattere moralistico, religiose o politiche.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Gavaudan · Mostra di più »

Giacomo di Castiglia

Era figlio del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Giacomo di Castiglia · Mostra di più »

Giacomo I d'Aragona

Figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Giovanna di Dammartin

Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Giovanna era la figlia primogenita del conte di Aumale, Simone di Dammartin (?- 21 settembre 1239) e della contessa di Ponthieu, Maria (1199-settembre 1250), che era l'unica figlia del conte di Ponthieu, Guglielmo II e della moglie, Adele di Francia, contessa di Vexin, che era figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, e sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Giovanna di Dammartin · Mostra di più »

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (col nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (col nome di Enrico III), Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Giovanna I di Navarra · Mostra di più »

Giuliano di Cuenca

Nato da una famiglia nobile di Burgos, secondo tradizione, o secondo la storia moderna, figlio di un mozárabes di Toledo con il nome di Julián ben Tauro (Julián figlio di Tauro), Fu nominato professore dell'Università di Palencia a soli 24 anni, carriera che abbandono all'età di 35 anni e si ritirò nella città natale per prepararsi in tre anni al suo sacerdozio.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Giuliano di Cuenca · Mostra di più »

Guillem Ademar

Nobile di nascita, ma molto povero, ha viaggiato tra le corti di Albi, Tolosa, Narbona e Spagna, ottenendo in vita notevole fama da essere satireggiato dal Monaco di Montaudon.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Guillem Ademar · Mostra di più »

Guillem de Berguedà

Fu il poeta catalano più prolifico del dodicesimo secolo, sebbene avesse composto in occitano.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Guillem de Berguedà · Mostra di più »

Guillem de Ribes

Anche se fu un noto compositore di poesia, nessuno dei suoi lavori sopravvive.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Guillem de Ribes · Mostra di più »

Guiraut de Calanso

Dei suoi componimenti lirici sopravvissuti, cinque sono cansos, due descorts, un congé, un planh e un vers (poesia "vera").

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Guiraut de Calanso · Mostra di più »

Hondarribia

Hondarribia (Fuenterrabía in castigliano) è un comune spagnolo di 15.044 abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Hondarribia · Mostra di più »

Il segreto ammirabile del Santo Rosario

Il segreto ammirabile del Santo Rosario, per convertirsi e per salvarsi (in francese, Le secret admirable du très Saint Rosaire, pour se convertir et se sauver) è un'opera di san Louis-Marie Grignion de Montfort.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Il segreto ammirabile del Santo Rosario · Mostra di più »

Iolanda d'Ungheria

Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Yolanda di Fiandra.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Iolanda d'Ungheria · Mostra di più »

Isabella di Francia (1242-1271)

Isabella, secondo la Chronique anonyme des rois de France, era figlia del re di Francia, Luigi IX il Santo e di Margherita di Provenza, che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Isabella di Francia (1242-1271) · Mostra di più »

Isarn

Ci sono stati tre trovatori chiamati Isarn o Izarn, attualmente due di essi difficili da distinguere.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Isarn · Mostra di più »

Laredo (Spagna)

Laredo è un comune spagnolo di 12.648 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, nella comarca de la Costa Oriental.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Laredo (Spagna) · Mostra di più »

Leonora d'Aquitania

Sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Leonora d'Aquitania · Mostra di più »

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Letteratura occitanica · Mostra di più »

Luigi I di Borbone

Principe del sangue, era figlio di Roberto di Clermont e di Beatrice di Borgogna-Borbone.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Luigi I di Borbone · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Luigi VIII di Francia

Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Luigi VIII di Francia · Mostra di più »

Mafalda del Portogallo

Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Mafalda del Portogallo · Mostra di più »

Marabotino

Marabotino è il nome usato per indicare il dinar, una moneta d'oro che era coniata in Spagna dagli Almoravidi (in arabo al-Murābiṭūn, المرابطون cioè "gli eremiti"), una dinastia berbera, proveniente dal Sahara, che regnò sul Maghreb e sulla Spagna tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Marabotino · Mostra di più »

Maravedí

Il maravedí è stata una moneta usata in Spagna per diversi secoli.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Maravedí · Mostra di più »

Margherita di Francia (1279-1318)

Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Margherita di Francia (1279-1318) · Mostra di più »

Mencía López de Haro

Figlia di Lope Díaz II de Haro cabeza brava (figlio di Diego López II de Haro el bueno e di María Manrique de Lara) e di Urraca Alfonso, figlia illegittima del re di León, Alfonso IX e di Ines Iñiguez de Mendonza.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Mencía López de Haro · Mostra di più »

Miera

Miera è un comune spagnolo di 462 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Trasmiera.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Miera · Mostra di più »

Monache cistercensi

Le cistercensi, dette anche bernardine, sono religiose di voti solenni.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Monache cistercensi · Mostra di più »

Morti il 5 ottobre

280.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Morti il 5 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1214

3214.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Morti nel 1214 · Mostra di più »

Moschea del Cristo della Luce

La moschea del Cristo della Luce (in spagnolo: Mezquita Cristo de la Luz) è un'ex moschea situata a Toledo, in Spagna, l'unica delle dieci esistenti nella città che è rimasta ampiamente così com'era nel periodo moresco.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Moschea del Cristo della Luce · Mostra di più »

Natale in Spagna

In Spagna la celebrazione del Natale è particolarmente sentita.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Natale in Spagna · Mostra di più »

Nati l'11 novembre

317.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Nati l'11 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1155

3155.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Nati nel 1155 · Mostra di più »

Olazagutía

Olazagutía in castigliano e Olazti in basco, è un comune spagnolo di 1.649 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Olazagutía · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di Sant Jordi d'Alfama

L'Ordine di Sant Jordi d'Alfama fu un ordine militare fondato nel 1201 da Pietro il Cattolico, re di Aragona e conte di Barcellona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ordine di Sant Jordi d'Alfama · Mostra di più »

Ordine di Santiago

L'Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo di Compostela o Ordine di San Giacomo della Spada (in latino: Ordo Militaris Sancti Iacobi de la Spatha, in spagnolo:Orden de Santiago) è un antico ordine monastico-militare sorto nel XII secolo nel Regno di León e reso dinastico nel 1482.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Ordine di Santiago · Mostra di più »

Oropesa

Oropesa è un comune spagnolo di 2.771 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia in provincia di Toledo da cui dista 110 km.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Oropesa · Mostra di più »

Palencia

Palencia è una città della comunità di Castiglia e León in Spagna, capoluogo della omonima provincia, nella regione della Tierra de campos a lato del fiume Carrión.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Palencia · Mostra di più »

Pedro de Cardona

Era figlio di Ramón Folch, visconte di Cardona, e di Sibilia, figlia del conte di Urgell.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Pedro de Cardona · Mostra di più »

Peire d'Alvernhe

In base a quanto si legge nella sua vida, Peire era figlio di un cittadino della Diocesi di Clermont,Egan, 71.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Peire d'Alvernhe · Mostra di più »

Peire Rogier

La vita e la carriera di Peire ci sono note da una sua vida del tardo secolo XIII, la cui veridicità, nonostante riporti gli innumerevoli dettagli dei suoi viaggi, è stata giudicata non sempre attendibile.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Peire Rogier · Mostra di più »

Pere de Montsó

Era probabilmente di Monzón, vicino al confine con la Catalogna, ma la sua provenienza potrebbe essere Monzón de Campos, nella Castiglia, come credeva Ramón Menéndez Pidal.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Pere de Montsó · Mostra di più »

Periodo compostelano

Il periodo compostelano o epoca compostelana o epoca di Xelmírez fu l'epoca di massimo splendore e di maggior sviluppo economico della storia della Galizia, durante il XII secolo, nel periodo di reggenza dell'arcivescovo Xelmírez della città di Santiago de Compostela.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Periodo compostelano · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Pietro del Portogallo, conte di Urgell

Secondo il Nobiliario di Pietro Alfonso, conte di Barcelos, era il figlio terzogenito del re del Portogallo, Sancho I e della moglie, Aldonza (1160-1198), che secondo gli Ex Gestis Comitum Barcinonensium era la figlia della regina di Aragona, Petronilla (secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Ramiro II e della moglie, Matilde o Agnese) e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV e quindi sorella del sovrano della corona d'Aragona, Alfonso II.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Pietro del Portogallo, conte di Urgell · Mostra di più »

Pietro di Castiglia

Era figlio del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona e fratello gemello di Giovanni.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Pietro di Castiglia · Mostra di più »

Pietro I d'Alençon

Secondo la Chronique anonyme des rois de France, Pietro era il figlio quintogenito del re di Francia, Luigi IX il Santo e sua moglie, Margherita di Provenza, che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Pietro I d'Alençon · Mostra di più »

Pietro II di Aragona

Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Alfonso il Casto e di Sancha di Castiglia (1154-1208).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Pietro II di Aragona · Mostra di più »

Pistoleta

Il suo nome (in realtà un soprannome) significa in occitano "piccola lettera" (epistola, pistola).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Pistoleta · Mostra di più »

Plasencia

Plasencia (in estremegno Prasencia) è un comune spagnolo di 41.002 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura in provincia di Cáceres.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Plasencia · Mostra di più »

Raimon de Miraval

Favorito da Raimondo VI di Tolosa, Raimon venne inoltre più tardi associato a Pietro II di Aragona e ad Alfonso VIII di Castiglia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Raimon de Miraval · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Reconquista · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Regno di León · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Regno di Valencia

Il Regno di Valencia fu istituito da Giacomo I d'Aragona (detto il Conquistatore) come regno vassallo della Corona d'Aragona (ma indipendente) subito dopo la conquista della città di Valencia ai Mori, e fu immediatamente ampliato arrivando, in pochi anni alla linea Biar-Busot, poi fu ulteriormente ampliato da Giacomo I e dai suoi successori.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Regno di Valencia · Mostra di più »

Reinosa

Reinosa è un comune spagnolo di 10.208 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Reinosa · Mostra di più »

Roberto di Clermont

Roberto era figlio di Luigi IX di Francia e Margherita di Provenza.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Roberto di Clermont · Mostra di più »

Rodrigo Díaz de los Cameros

Figlio di Diego Ximénez di La Rioja, signore di Cameros, e Guiomar Rodríguez, consegue il rango più elevato di nobiltà (conte), similmente ai suoi nonni materni, Rodrigo Pérez de Traba (el Velloso) e Fronilde Fernández.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Rodrigo Díaz de los Cameros · Mostra di più »

Rodrigo Jiménez de Rada

Appartenente ad una famiglia di piccola nobiltà originaria della Navarra, studiò diritto presso l'Università di Bologna e raggiunse il titolo di magister in teologia all'Università di Parigi.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Rodrigo Jiménez de Rada · Mostra di più »

San Esteban de Gormaz

San Esteban de Gormaz è un comune spagnolo di 3.301 abitanti situato in provincia di Soria, nella comunità autonoma di Castiglia e León Si trova su una collina alla sinistra del fiume Duero all'altitudine di 854 metri s.l.m., a 70 km dal capoluogo provinciale.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e San Esteban de Gormaz · Mostra di più »

San Vicente de la Barquera

San Vicente de la Barquera è un comune spagnolo di 4.532 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria sulla costa occidentale della penisola iberica con l'importante porto di pesca del capoluogo sulla Ria de San Vicente, costituita dagli estuari dei fiumi Rubin e Pombo che cingono la collina nella quale sorge la vecchia città medievale che presenta ancora parte delle mura originarie.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e San Vicente de la Barquera · Mostra di più »

Sancha II di León

Figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Sancha II di León · Mostra di più »

Sancho II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso II e della principessa Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Sancho II del Portogallo · Mostra di più »

Sancho III di Castiglia

Sancho era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Sancho III di Castiglia · Mostra di più »

Sancho IV di Castiglia

Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona, Giacomo I e della principessa ungherese Violante.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Sancho IV di Castiglia · Mostra di più »

Sancho VI di Navarra

Figlio del re di Navarra, García IV Ramírez il Restauratore e di Margherita de l'Aigle (?-25 maggio 1141), figlia di Gibert de l'Aigle e Giuliana di Perche.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Sancho VI di Navarra · Mostra di più »

Sancho VII di Navarra

Figlio del re di Navarra, Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di Barcellona Raimondo Berengario III; una delle sue sorelle, Berengaria di Navarra, era la moglie del re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Sancho VII di Navarra · Mostra di più »

Santa Cruz de Bezana

Santa Cruz de Bezana è un comune spagnolo di 10.831 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Santander.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Santa Cruz de Bezana · Mostra di più »

Santa María de Huerta

Santa María de Huerta è un piccolo comune spagnolo di 442 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León, sul fiume Jalon nella comarca della Tierra de Medinaceli.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Santa María de Huerta · Mostra di più »

Santander

Santander è un comune spagnolo di 182.926 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Cantabria.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Santander · Mostra di più »

Santiurde de Reinosa

Santiurde de Reinosa è un comune spagnolo di 355 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, Comarca de Campoo.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Santiurde de Reinosa · Mostra di più »

Santoña

Santoña è un comune spagnolo di 11.601 abitanti situato nella costa orientale della comunità autonoma della Cantabria, comarca di Trasmiera.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Santoña · Mostra di più »

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Scuola di traduttori di Toledo · Mostra di più »

Soria

Soria è un comune della Spagna di 38.004 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Soria · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Spagna · Mostra di più »

Storia del Marocco

Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, capitale e città imperiale tra il 1062 e il 1273.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Storia del Marocco · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Teresa del Portogallo

Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Teresa del Portogallo · Mostra di più »

Tolosa (Spagna)

Aiuto:Comune spagnolo--> Tolosa è un comune spagnolo di 17.642 abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nell'antica provincia di Guipúzcoa, a 28 km da San Sebastián, capitale della provincia, a 64 km da Pamplona e 47 km dalla frontiera francese.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Tolosa (Spagna) · Mostra di più »

Uc de Lescura

L'identificazione della sua presunta città natale, Lescura, è ignota.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Uc de Lescura · Mostra di più »

Uc de Saint Circ

Uc è molto importante per gli storici moderni in quanto sembra sia il probabile autore di diverse vidas e razós di altri trovatori, ma soltanto una, quella di Bernard de Ventadorn, esiste sotto il suo nomeGaunt and Kay, 290.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Uc de Saint Circ · Mostra di più »

Università di Palencia

L'Università di Palencia, fondata dal re Alfonso VIII di Castiglia su richiesta del vescovo Tello Téllez de Meneses, è la prima università fondata in Spagna.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Università di Palencia · Mostra di più »

Università di Valladolid

L'Università di Valladolid (in spagnolo Universidad de Valladolid, in acronimo UVa) è un'antica istituzione universitaria fondata da Alfonso VIII di Castiglia nel XIII secolo.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Università di Valladolid · Mostra di più »

Urraca (nome)

.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Urraca (nome) · Mostra di più »

Urraca di Castiglia (1186-1220)

Figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta e nipote del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Urraca di Castiglia (1186-1220) · Mostra di più »

Valdemoro

Valdemoro è un comune spagnolo di 70.315 abitanti situato nella comunità autonoma di Madrid.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Valdemoro · Mostra di più »

Valdeolea

Valdeolea è un comune spagnolo di 1.240 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Campoo-Los Valles.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Valdeolea · Mostra di più »

Valladolid

Valladolid è una città della Spagna nordoccidentale, capoluogo della omonima provincia nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Valladolid · Mostra di più »

Vicente Antonio García de la Huerta

Viene considerato il più importante autore spagnolo di opere drammatiche del Settecento.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Vicente Antonio García de la Huerta · Mostra di più »

Villanueva de los Infantes (Ciudad Real)

Villanueva de los Infantes è un comune spagnolo di 5.373 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Villanueva de los Infantes (Ciudad Real) · Mostra di più »

Violante di Castiglia

Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Violante di Castiglia · Mostra di più »

Vitoria

Vitoria-Gasteiz (nome ufficiale, in spagnolo Vitoria, in basco Gasteiz) è una città della Spagna, capoluogo de facto, con i suoi 238.247 abitanti (2010), della comunità autonoma dei Paesi Baschi (País Vasco in spagnolo e Euskal Herria o Euskadi in basco) nonché capoluogo ufficiale della provincia di Álava.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Vitoria · Mostra di più »

Yepes

Yepes è un comune spagnolo di circa 5.055 abitanti (yeperos) situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia a distanza di 39 km da Toledo e di 69 km da Madrid.

Nuovo!!: Alfonso VIII di Castiglia e Yepes · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alfonso il Nobile.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »