Indice
15 relazioni: Alessandro Dommarco, Cesare De Titta, Dialetti abruzzesi orientali, Dialetti dell'Abruzzo, Luigi Brigiotti, Luigi Polacchi, Morti il 13 giugno, Morti nel 1969, Morti nel 1969/Giugno, Nati il 5 novembre, Nati nel 1887, Nunzio Sulprizio, Persone di nome Alfredo, Poesia dialettale abruzzese, Storia della letteratura abruzzese.
Alessandro Dommarco
Hanno scritto saggi su di lui, fra gli altri, Tullio de Mauro, Emerico Giachery, Gianni Oliva M. Chiesa, G. Tesio, Le parole di legno, Mondadori, 1984, p. 172; una scelta delle sue opere compare in Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi, con scelta dei testi di Giacinto Spagnoletti e Cesare Vivaldi.
Vedere Alfredo Luciani e Alessandro Dommarco
Cesare De Titta
Figlio del notaio Vincenzo e di Sofia Loreto, rimase orfano di padre ad appena due anni e, pur senza vocazione, all'età di sedici anni entrò nel seminario di Lanciano per divenire sacerdote.
Vedere Alfredo Luciani e Cesare De Titta
Dialetti abruzzesi orientali
Con l’espressione dialetti orientali d'Abruzzo, o anche dialetti abruzzesi orientali adriatici, si fa riferimento ai dialetti parlati nell’area costiera, collinare e pedemontana dell’Abruzzo, in particolare nelle province di Teramo, Pescara e Chieti. Si tratta di dialetti appartenenti al gruppo linguistico meridionale intermedio, cui si riallaccia anche la lingua napoletana, e che Ernesto Giammarco suddivideva in tre gruppi da sud a nord.
Vedere Alfredo Luciani e Dialetti abruzzesi orientali
Dialetti dell'Abruzzo
Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo. Tale territorio non si presenta unitario dal punto di vista linguistico, in quanto dette varietà appartengono a due gruppi diversi delle lingue italoromanze.
Vedere Alfredo Luciani e Dialetti dell'Abruzzo
Luigi Brigiotti
Funzionario dell'Ufficio Imposte, rimase nella sua amata Teramo, anche rinunciando a promozioni. È da considerarsi uno dei più rappresentativi poeti dialettali teramani.
Vedere Alfredo Luciani e Luigi Brigiotti
Luigi Polacchi
Dopo gli studi compiuti nelle sedi di Penne, Ascoli Piceno, Firenze, Bologna e Roma, fu docente di italiano e latino nel Liceo d'Annunzio di Pescara e nel Liceo Giulio Cesare di Roma; ricoprì l'incarico anche presso l'Istituto Italiano di Bruxelles; fu incaricato di presidenza di istituto e reggente del Provveditorato agli Studi di Pescara, presidente del Conservatorio Pareggiato "Luisa d'Annunzio"; condirettore della rivista Tempo Nostro, redattore del Saggiatore e collaboratore di altre prestigiose riviste letterarie.
Vedere Alfredo Luciani e Luigi Polacchi
Morti il 13 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfredo Luciani e Morti il 13 giugno
Morti nel 1969
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfredo Luciani e Morti nel 1969
Morti nel 1969/Giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfredo Luciani e Morti nel 1969/Giugno
Nati il 5 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfredo Luciani e Nati il 5 novembre
Nati nel 1887
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfredo Luciani e Nati nel 1887
Nunzio Sulprizio
È stato proclamato santo da papa Francesco nel 2018.
Vedere Alfredo Luciani e Nunzio Sulprizio
Persone di nome Alfredo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Alfredo Luciani e Persone di nome Alfredo
Poesia dialettale abruzzese
La pagina illustra la storia della poesia dialettale abruzzese, dalle origini sino a oggi.
Vedere Alfredo Luciani e Poesia dialettale abruzzese
Storia della letteratura abruzzese
La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.