Indice
42 relazioni: Adelaide di Normandia (disambigua), Adelaide di Savoia (1092-1154), Adeliza di Normandia (disambigua), Alasia del Monferrato, Alfonso VII di León, Alice di Normandia (disambigua), Amedeo III di Savoia, Beatrice del Monferrato, Beatrice di Borgogna, Boemondo I d'Antiochia, Bonifacio I del Monferrato, Clemenza di Borgogna, Corrado del Monferrato, Costanza di Castiglia, Costanza di Francia (1128-1176), Elena di Borgogna, Enrico di Francia (1121-1175), Enrico I di Francia, Ferdinando II di León, Giuditta di Bretagna, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo I di Borgogna, Guglielmo IV di Borgogna, Guglielmo Spadalunga, Guglielmo V del Monferrato, Luigi VII di Francia, Oddone II di Borgogna, Papa Callisto II, Pietro I di Courtenay, Raimondo di Borgogna, Ranieri del Monferrato (1162-1183), Riccardo II di Normandia, Riccardo III di Normandia, Rinaldo I di Borgogna, Rinaldo II di Borgogna, Rinaldo III di Borgogna, Roberto I di Dreux, Roberto I di Normandia, Sancha di León e Castiglia, Sibilla di Borgogna, Stefano I di Mâcon, Ugo II di Borgogna.
Adelaide di Normandia (disambigua)
*Adelaide di Normandia (1030 circa – 1082/4).
Vedere Alice di Normandia e Adelaide di Normandia (disambigua)
Adelaide di Savoia (1092-1154)
Adelaide era la figlia primogenita del sesto Conte di Savoia, d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Umberto II detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna.
Vedere Alice di Normandia e Adelaide di Savoia (1092-1154)
Adeliza di Normandia (disambigua)
*Adeliza di Normandia (tra il 1055 e il 1057 – dopo il 1066 o prima del 1113).
Vedere Alice di Normandia e Adeliza di Normandia (disambigua)
Alasia del Monferrato
Adelaide o Adalasia o.
Vedere Alice di Normandia e Alasia del Monferrato
Alfonso VII di León
Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.
Vedere Alice di Normandia e Alfonso VII di León
Alice di Normandia (disambigua)
*Alice di Normandia (1000 circa – dopo il 1030).
Vedere Alice di Normandia e Alice di Normandia (disambigua)
Amedeo III di Savoia
Il soprannome è dovuto alla sua partecipazione alla seconda crociata, chiamato alle armi da papa Callisto II, suo zio, dal quale ricevette in dono il simbolo che utilizzò nel blasone.
Vedere Alice di Normandia e Amedeo III di Savoia
Beatrice del Monferrato
Sia secondo il De Allobrogibus libri novem, che secondo la Ex vita Margaritæ Albonensis comitissæ, Beatrice era consanguinea dell'imperatore Federico Barbarossa, e che era figlia del Marchese del Monferrato, Guglielmo V; infine, anche Nicolas Chorier, nel suo Histoire de Dauphiné conferma che era figlia del Marchese del Monferrato, Guglielmo V e di Giuditta di Babenberg, che secondo il Continuatio Claustroneoburgensis I era figlia di Agnese di Waiblingen e del di lei secondo marito, il Margravio d'Austria, Leopoldo III di Babenberg (San Leopoldo di Babenberg).
Vedere Alice di Normandia e Beatrice del Monferrato
Beatrice di Borgogna
Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon, conte di Vienne e conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Vedere Alice di Normandia e Beatrice di Borgogna
Boemondo I d'Antiochia
Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.
Vedere Alice di Normandia e Boemondo I d'Antiochia
Bonifacio I del Monferrato
Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.
Vedere Alice di Normandia e Bonifacio I del Monferrato
Clemenza di Borgogna
Clemenza, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana era figlia del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith) (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (ca.
Vedere Alice di Normandia e Clemenza di Borgogna
Corrado del Monferrato
Nacque intorno al 1146 dal marchese Guglielmo V ''"il Vecchio"'' del Monferrato e di Giuditta di Austria-Babenberg (sorella uterina di Corrado III, re dei Romani).
Vedere Alice di Normandia e Corrado del Monferrato
Costanza di Castiglia
Era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona. Berengaria era a sua volta figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).
Vedere Alice di Normandia e Costanza di Castiglia
Costanza di Francia (1128-1176)
Figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso e della seconda moglie, Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna, figlia del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Guglielmo I.Luigi VI era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094), figlia del conte d'Olanda, Fiorenzo I e di Gertrude di Sassonia.
Vedere Alice di Normandia e Costanza di Francia (1128-1176)
Elena di Borgogna
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088).
Vedere Alice di Normandia e Elena di Borgogna
Enrico di Francia (1121-1175)
Era il terzo figlio del re di Francia Luigi VI e della regina Adelaide di Savoia. Era quindi fratello di Luigi VII di Francia.
Vedere Alice di Normandia e Enrico di Francia (1121-1175)
Enrico I di Francia
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Alice di Normandia e Enrico I di Francia
Ferdinando II di León
Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.
Vedere Alice di Normandia e Ferdinando II di León
Giuditta di Bretagna
Giuditta, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Alice di Normandia e Giuditta di Bretagna
Guglielmo I d'Inghilterra
Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.
Vedere Alice di Normandia e Guglielmo I d'Inghilterra
Guglielmo I di Borgogna
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.
Vedere Alice di Normandia e Guglielmo I di Borgogna
Guglielmo IV di Borgogna
Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Alice di Normandia e Guglielmo IV di Borgogna
Guglielmo Spadalunga
Il suo soprannome è dovuto alla Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro (probabilmente coniato per distinguerlo dal padre, conosciuto come Guglielmo il Vecchio).
Vedere Alice di Normandia e Guglielmo Spadalunga
Guglielmo V del Monferrato
Inimicatosi, che cedettero le loro terre al comune di Asti, a Guglielmo si presentò l'occasione di farsi valere in campo militare.
Vedere Alice di Normandia e Guglielmo V del Monferrato
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Vedere Alice di Normandia e Luigi VII di Francia
Oddone II di Borgogna
Oddone, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era il figlio maschio primogenito del duca di Borgogna, Ugo II e di Matilda di Mayenne (- dopo il 1162), figlia di Bosone I di Turenna, visconte di Turenna (anche se prima aveva ipotizzato che potesse essere figlia di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, che fu uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni) e, dal 1102,fu anche conte di Tripoli).
Vedere Alice di Normandia e Oddone II di Borgogna
Papa Callisto II
Guido era figlio di Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), conte di Borgogna, Mâcon e Vienne, e di Stefania (ca. 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma che l'ipotesi più accreditata indica come figlia di Gerardo di Vienne.
Vedere Alice di Normandia e Papa Callisto II
Pietro I di Courtenay
Pietro era il sesto figlio di re Luigi VI di Francia (1081-1137) e di Adelaide di Savoia. Suo padre gli conferì la dignità di abate laico della collegiale di Mantes.
Vedere Alice di Normandia e Pietro I di Courtenay
Raimondo di Borgogna
Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e conte de Mâcon Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (circa 1035-dopo il 1088), figlia del duca di Alsasgau e duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (circa 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.
Vedere Alice di Normandia e Raimondo di Borgogna
Ranieri del Monferrato (1162-1183)
Era figlio di Guglielmo V, marchese del Monferrato e di Giuditta di Babenberg.
Vedere Alice di Normandia e Ranieri del Monferrato (1162-1183)
Riccardo II di Normandia
Riccardo II, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronachista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, nella sua Chronique, era figlio di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora (950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (nobilissima puella Danico more sibi iuncta) (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam); i genitori di Riccardo sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale.
Vedere Alice di Normandia e Riccardo II di Normandia
Riccardo III di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Riccardo, era il figlio primogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Alice di Normandia e Riccardo III di Normandia
Rinaldo I di Borgogna
Nel 982 suo padre Ottone Guglielmo ricevette dal patrigno Enrico I la contea di Mâcon per diritto di matrimonio (infatti sua madre, Ermentrude di Roucy come attesta il documento n° VII del cartulary of Saint-Vincent de Mâcon era vedova del conte di Mâcon, Alberico, e, come ci viene confermato dal documento n° 1291 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Alice di Normandia e Rinaldo I di Borgogna
Rinaldo II di Borgogna
Rinaldo, secondo il documento n° 3614 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 4 era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.
Vedere Alice di Normandia e Rinaldo II di Borgogna
Rinaldo III di Borgogna
Rinaldo era il figlio maschio primogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Alice di Normandia e Rinaldo III di Borgogna
Roberto I di Dreux
Nel 1152 ricevette in appannaggio dal padre la contea di Dreux, della quale conservò il titolo fino al 1184, allorché lo cedette al figlio Roberto II.
Vedere Alice di Normandia e Roberto I di Dreux
Roberto I di Normandia
Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, Roberto, era il figlio secondogenito del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (ca.
Vedere Alice di Normandia e Roberto I di Normandia
Sancha di León e Castiglia
Figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).
Vedere Alice di Normandia e Sancha di León e Castiglia
Sibilla di Borgogna
Sibilla, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia del duca di Borgogna, Ugo II e di Matilda di Mayenne (- dopo il 1162), figlia di Bosone I di Turenna, visconte di Turenna (anche se prima aveva ipotizzato che potesse essere figlia di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, che fu uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni) e, dal 1102,fu anche conte di Tripoli).
Vedere Alice di Normandia e Sibilla di Borgogna
Stefano I di Mâcon
Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.
Vedere Alice di Normandia e Stefano I di Mâcon
Ugo II di Borgogna
Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era il figlio maschio primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088); la paternità di Ugo ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Vedere Alice di Normandia e Ugo II di Borgogna
Conosciuto come Adelaide o Alice di Normandia.